Visualizza la versione completa : richiamo per vedere se c'è qualche fratello
chi conosce questa canzone?
Cuori d’acciaio allerta il cielo è una pedana,
tra poco nell’offerta, noi piomberemo giù,
pugnali e bombe a mano, viatico di morte,
e l’ansia della sorte non sentiremo più,
aggancia la fune di vincolo,
spalanca nel cielo la botola,
assumi la forma di un angelo,
e via pel tuo nuovo destin,
come……….
alfred_hope
29-08-2006, 10:42
chi conosce questa canzone?
Cuori d’acciaio allerta il cielo è una pedana,
tra poco nell’offerta, noi piomberemo giù,
pugnali e bombe a mano, viatico di morte,
e l’ansia della sorte non sentiremo più,
aggancia la fune di vincolo,
spalanca nel cielo la botola,
assumi la forma di un angelo,
e via pel tuo nuovo destin,
come……….
Sempre avuta una grande ammirazione... :D :D :D
Quando era il mio tempo feci la stronz ata, ormai incorporato come alpino di non avere il cuore di andare a Pisa a fare il corso, per poi andare a servire nella Monte Cervino.
Non era la paura del vuoto... era la paura che la morosa mi lasciasse, visto che il corso era lungo e non ti mandavano a casa prima.
Prima ed ultima volta che ho messo da parte me per un'altra persona, e poi dicono che il servizio militare non serve per crescere...
Cmq, giusto in tono di tifo da calcio rispondo con questo, ed ogni volta mi si riempe il cuore di orgoglio:
Dai fidi tetti del villaggioi bravi alpini son partiti;
mostran la forza ed il coraggiodella lor salda gioventù
Son dell'Alpe i bei cadetti, nella robusta giovinezza,
dai loro baldi e forti petti spira un'indomita fierezza.
Oh, valore alpin, difendi sempre la frontiera,
e là sul confintien sempre alta la bandiera.
Sentinella, all'erta per il suol nostro italiano,
dove amor sorridee più benigno irradia il sol.
Là tra le selve e i burroni,là tra le nebbie fredde e il gelo,
piantan con forza i loro picconi,le vie rendon più brevi.
E quando il sole brucia e scaldale cime e le profondità,
il fiero Alpino scruta e guarda, pronto a dare il "Chi va là?"
Oh, valore alpin...
io la conosco, ma non sono un parà...... :!:
sottotenente del genio, durante il corso AUC si cantava marciando.....
roghellas
29-08-2006, 10:48
come folgore dal cielo,
canta il motto della gloria
come nembo di tempesta
precediamo la vittoria
un urlo di sirena fuori fuori
e giu per l'infinito
sul nemico più agguerrito
per combattere o morir
per combattere o morir
Sempre avuta una grande ammirazione... :D :D :D
Quando era il mio tempo feci la stronz ata, ormai incorporato come alpino di non avere il cuore di andare a Pisa a fare il corso, per poi andare a servire nella Monte Cervino...
Identica sorte... :mad:
Non ho grandi rimpianti però perchè ritengo di averla "palpata" di brutto...
ALPINO F.A. PRESSO IL 6° RGT. ALPINI - 63^ COMPAGNIA "LA FURIOSA" DI DOBBIACO! :salute:
blacktwin
29-08-2006, 11:28
Io conservo ancora (dopo 16 anni), la tuta da ginnastica (quella azzurra con il tricolore sulle maniche e pantaloni, e la scritta Paracadutisti sulla schiena), che ancora uso come pigiama "pesante" quando dormo nel Camion Assistenza, nelle gare piu' fredde (inizio e fine stagione).
Ha la comodità che, alzato dalla cuccetta, mi infilo le scarpe e vado direttamente ai bagni del Circuito senza dover indossare altro (appena sveglio non ho molta lucidità per cercare la roba da indossare, e in alcuni circuiti i bagni sono distanti dal Camion...)
;)
Sempre avuta una grande ammirazione... :D :D :D
Quando era il mio tempo feci la stronz ata, ormai incorporato come alpino di non avere il cuore di andare a Pisa a fare il corso, per poi andare a servire nella Monte Cervino.
Non era la paura del vuoto... era la paura che la morosa mi lasciasse, visto che il corso era lungo e non ti mandavano a casa prima.
Prima ed ultima volta che ho messo da parte me per un'altra persona, e poi dicono che il servizio militare non serve per crescere...
Cmq, giusto in tono di tifo da calcio rispondo con questo, ed ogni volta mi si riempe il cuore di orgoglio:
.
io ho avuto un percorso quasi contrario, mi ci sono ritrovato dentro quasi senza saperlo, e a volte rimpiango di non essere stato un alpino.
Come l'onda travolgo come lo scoglio infrango. ;)
Come l'onda travolgo come lo scoglio infrango. ;)
Ecco, invece nel Battaglione ci sarei venuto volentieri...
StefanoTS
29-08-2006, 12:06
vola soltanto chi osa farlo!… :!:
basta una foto? :lol: :cool:
http://img243.imageshack.us/img243/6677/saltohj2.jpg
solo tre, beh sapevo che non eravamo molti, ma pensavo qualcosa in più.
Ho, ma bisogna essere ben pirla per trovare gradevole andar per aria, senza niente sotto i piedi...
Ho, ma bisogna essere ben pirla per trovare gradevole andar per aria, senza niente sotto i piedi...
ma sotto i piedi abbiamo le suole degli stivaletti!!!
GIANFRANCO
29-08-2006, 16:34
chi conosce questa canzone?
Cuori d’acciaio allerta il cielo è una pedana,
tra poco nell’offerta, noi piomberemo giù,
pugnali e bombe a mano, viatico di morte,
e l’ansia della sorte non sentiremo più,
aggancia la fune di vincolo,
spalanca nel cielo la botola,
assumi la forma di un angelo,
e via pel tuo nuovo destin,
come……….
COME FOLGORE DAL CIELO COME NEMBO DI TEMPESTA! FOLGOREEE SEMPRE!
..era ironico.. ;)
Il paracadutismo non l'ho ancora provato (ma prima o poi) però volo in deltamotore, ho provato il parapendio, la mongolfiera, il treassi di AG.. insomma, proverei tutto quello che va in aria..
mi hai fatto ripensare a Cuoccio Giuseppe di Bitonto, sono tantissimi anni che non lo vedo, un fratello che rivedrei volentieri, all'epoca tra veneti e lombardi eravamo la maggior parte, e io stavo sempre con lui, due calabri, un siculo, un romano, un siciliano, e un altro paio di pugliesi.
GIANFRANCO
29-08-2006, 16:39
chi conosce questa canzone?
Cuori d’acciaio allerta il cielo è una pedana,
tra poco nell’offerta, noi piomberemo giù,
pugnali e bombe a mano, viatico di morte,
e l’ansia della sorte non sentiremo più,
aggancia la fune di vincolo,
spalanca nel cielo la botola,
assumi la forma di un angelo,
e via pel tuo nuovo destin,
come……….
Come folgore dal cielo!
canta il motto della gloria.
Come nembo di tempesta!
precediamo la vittoria.
Un urlo di sirena: fuori...fuori!
E giù nell'infinito
sul nemico più agguerrito
per distruggere o morir.
per distruggere o morir.
L'occhio nemico scruta:
son nuvole che vanno,
ma poi che il vento muta
li vedi già son qui.
E gli angeli di guerra,
pugnale in mezzo ai denti,
in uno contro venti
si battono così!
Sganciato ogni corpo dai vincoli,
racchiusi in un quadrato fermissimo,
il piombo nemico si sgretola:
nessuno di noi cederà!
Come folgore dal cielo!...
Passa pei cieli un canto,
è un canto di vittoria,
i figli della gloria
in alto vanno ancor.
E pronti alla battaglia,
col cuore sempre all'erta,
ripeteran l'offerta
con rinnovato ardor!
Aggancia la fune di vincolo,
spalanca nel vento la botola,
assumi la forma di un angelo
e via pel tuo nuovo destin!
Come folgore dal cielo!...
GIANFRANCO
29-08-2006, 16:41
mi hai fatto ripensare a Cuoccio Giuseppe di Bitonto, sono tantissimi anni che non lo vedo, un fratello che rivedrei volentieri, all'epoca tra veneti e lombardi eravamo la maggior parte, e io stavo sempre con lui, due calabri, un siculo, un romano, un siciliano, e un altro paio di pugliesi.
...DOVE STAVI, E QUANDO ESATTAMENTE?
...e continuo, ...
BASCO ROSSO
Bagnando il basco in una pozza di sangue
si fece simbolo di tutti noi parà
il sacrificio dei nostri caduti
fu sempre lotta a viltà e disonor,
il vento di morte, il freddo terror
quando ci sfida è allor che splende nel cuor
il nostro coraggio, il nostro valor
noi siam parà in lotta per la civiltà.
All'apparire del tuo fiore in volo
il ciel si oscura e si inizia a lottar
siam volontari siam le truppe scelte
noi siam votati a saper di morir.
Allora sappiam che andremo a morir
tra indifferenza e senza un pianto per noi
non conosciamo paura o timor
ma morirem con rabbia in cuor per l'onor.
Il vento di morte il freddo terror
quando ci splende è allor che splende nel cuor
il nostro corraggio il nostro valore
noi siam parà in lotta per la civiltà.
FOLGORE!!
GIANFRANCO
29-08-2006, 16:42
mi hai fatto ripensare a Cuoccio Giuseppe di Bitonto, sono tantissimi anni che non lo vedo, un fratello che rivedrei volentieri, all'epoca tra veneti e lombardi eravamo la maggior parte, e io stavo sempre con lui, due calabri, un siculo, un romano, un siciliano, e un altro paio di pugliesi.
Ma eri per caso uno di quei bresciani che scassava la minchia allo spaccio? :lol:
No...vedo che sei del '65, quindi hai 3 anni piu' di me, per cui sarai uno degli scaglioni dell'85/86...
ticcikappa
29-08-2006, 16:42
chi conosce questa canzone?
Cuori d’acciaio allerta il cielo è una pedana,
tra poco nell’offerta, noi piomberemo giù,
pugnali e bombe a mano, viatico di morte,
e l’ansia della sorte non sentiremo più,
aggancia la fune di vincolo,
spalanca nel cielo la botola,
assumi la forma di un angelo,
e via pel tuo nuovo destin,
come……….
5 BTG EL ALAMEIN SIENA...
Ma eri per caso uno di quei bresciani che scassava la minchia allo spaccio? :lol:
no per carità, quelli stavano sui maroni a tutti, no io pattuglia guida SMIPAR,
a stretto contatto di Crusovich, lo hai conosciuto?
3° 84, corso alla Pisacane e rientro alla Gamerra
Supermukkard
29-08-2006, 16:45
io cantavo
"noi degli alpini ce ne *****amo
perchè dall'alto
li bombardiamo!"
:lol: :lol: :lol: :lol:
GIANFRANCO
29-08-2006, 16:50
no per carità, quelli stavano sui maroni a tutti, no io pattuglia guida SMIPAR,
a stretto contatto di Crusovich, lo hai conosciuto?
uaha aha aha aha...dai, non ci posso credere, stavi con quel pazzoide?..aha aha aha... eravamo diventati amici, non ci crederai, ma alla fine eravamo diventati amici...
Quindi quando c'eri tu c'era anche Ruska, il cane?
3° 84, corso alla Pisacane e rientro alla Gamerra
...azz...3° 84... vado a terra fratellon e conta per me.
io sono arrivato al 3° Btg Poggiorusco dopo "soli" 5 anni dal tuo congedo...
...azz...3° 84... vado a terra fratellon e conta per me.
io sono arrivato al 3° Btg Poggiorusco dopo "soli" 5 anni dal tuo congedo...
ritto va, che al massimo a terra ci si potrebbe andare assieme, che male non farebbe, ed era un rito come dire molto aggregante
Rari Adventure
29-08-2006, 17:05
7°/89 caserma Vannucci 10° Draghi
DI FULGIDA GLORIA,VIGILE SCOLTA
GIANFRANCO
29-08-2006, 17:11
Sono stato a Poggiorusco dall'89 al '90, ero s.ten IP presso la 16^ c.ia Grifi America... poi mi mandarono in giro qua' e la', e infine venni aggregato presso il 9° Col Moschin a Livorno, presso la Vannucci.. infine m'hanno buttato fuori e non mi hanno accettato in SPE,... questa e' la vita.
GIANFRANCO
29-08-2006, 17:13
7°/89 caserma Vannucci 10° Draghi
DI FULGIDA GLORIA,VIGILE SCOLTA
settimo 89?...quindi tu eri entrato a settembre....Al 3° btg in che compagnia stavi? Vuoi vedere che dopo il corso palestra, t'ho portato io al giuramento?
Raffe'...ma sì tu??
Rari Adventure
29-08-2006, 18:29
cià gianfrà....come stai?
sinceramente la compagnia alla smipar non la ricordo, ma ricordo benissimo di non aver fatto giuramento, perchè ero ospite ad arezzo per un soggiorno punitivo:mad: .........durato 15gg
"...rapidi ed invisibili partono i sommergibili
cuori e motori d'assaltatori contro l'immensità
Andar pel vasto mar, ridendo in faccia a Monna Morte
ed al destino
Ghermir e seppellir ogni nemico che s'incontra sul cammino..."
Senza voler sollevare un vespaio: io ho sempre trovato tutte 'ste canzoncine una orrenda fuffa retorica.
A volte bisognerebbe saper capire i significati delle cose, nessuno, credo, almeno io no, ha inteso usare quel testo se non con l'unico scopo di cercare persone con un'esperienza comune, se poi ogni si sente il bisogno di sfruttare ogni argomento per innescare polemica, beh allora non è una novità nel panorama italiano, siamo tutti polemici nel dna noi italici.
Spero non ti disturbi il fatto che alcuni forumisti abbiano una particolare esperienza in comune, e che usino il forum per conoscersi e scambiarsi un saluto.
ciao Sirjo
Non c'è nulla da risentirsi Celio, ti assicuro.
Ho solo fatto un'osservazione sulla scorta del fatto che, al di là del tuo primo testo, c'è stato un florilegio di altre canzonette dello stesso tipo.
Ne leggevo i testi e mi ricordavo che pensavo esattamente la stessa cosa (che erano praticamente tutte orrendamente retoriche), già tanti anni fa.
PS
Il militare l'ho fatto anch'io, 112° Carabinieri.. ;)
tranquillo, mi sarebbe solo spiaciuto che si fosse partiti con polemiche anche qui, visto la facilità con la quale nascono in qde, e non solo per merito tuo, credo di aver detto una verità quando affermo che la nostra vena polemica è sempre sveglia, o no?
Le canzonette, beh che dire, credo siano un po tutte retoriche a tutte le latitudini, forse è anche il loro scopo, e comunque anche se io cercavo dei fratelli, è normale che ognuno faccia presente la sua storia, e se la ricorda con piacere ne vada giustamente fiero. Oltre a questo non credo ci sia molto altro.
Non c'entra con il post o i parà, il militare l'ho fatto a Udine per cui meglio dimenticare....
C'è qualcuno che si ricorda il motivo nel film "Il Federale" che faceva morire dal ridere?
Peccato che gli addetti al cinema/spaccio/sala lettura non avessero la loro canzoncina.. e neppure i fotografi.. peccato.. :lol:
alfred_hope
29-08-2006, 19:44
io cantavo
"noi degli alpini ce ne *****amo
perchè dall'alto
li bombardiamo!"
:lol: :lol: :lol: :lol:
E noi cantavamo:
Li vedi in cielo quanti palloni...
sono i paracadutisti quei cogli@@i...
:lol: :lol: :lol:
Senza offesa... era per equilibrare il conto! ;)
solo 8 gg alla smipar di pisa... poi arezzo per il car e poi napoli... in albergo :confused:
se non avessi avuto la possibilità di entrare nel 2° reparto atleti me ne sarei rimasto a pisa!!
quello che posso dire di pisa è che non mi piaceva molto l'atteggiamento di qualche sbruffone nei confronti di alcune burbette... non con me, "stranamente" ;)
con i professionisti, sottoufficiali e ufficiali era molto molto diverso. rigore ma grande rispetto
solo 8 gg alla smipar di pisa... poi arezzo per il car e poi napoli... in albergo :confused:
se non avessi avuto la possibilità di entrare nel 2° reparto atleti me ne sarei rimasto a pisa!!
quello che posso dire di pisa è che non mi piaceva molto l'atteggiamento di qualche sbruffone nei confronti di alcune burbette... non con me, "stranamente" ;)
con i professionisti, sottoufficiali e ufficiali era molto molto diverso. rigore ma grande rispetto
tu hai fatto solo le compagnie allievi, e poi nella prima settimana, il momento peggiore forse, almeno nel mio periodo, certe violenze psicologiche venivano usate per scremare fin da subito il gruppo, servivano per far saltare chi non aveva i nervi saldi, dopo le cose cambiavano, sopratutto quando entravi in una compagnia operativa, anche li gli anziani avevano il potere, cosi si definiva, ma sopratutto legato al fatto di avere l'esperienza che mancava alle reclute. E comunque credo dal sentito dire, con scherzi dal tono molto meno pesante che in altri reparti, tipo gli alpini.
BurtBaccara
29-08-2006, 22:34
COMANDI !!!!!!!!!!!!!!!!!
7° - 2° - 1982.
SMIPAR + CP Genio Pionieri paracadutisti a Lucca.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |