Visualizza la versione completa : 1150 GS e sospensioni!
Stef@no-LIVE
06-06-2006, 09:00
Proprio non riesco a sistemarle!
Sospensioni originali, con 35.000km e qche viaggio con valige sulle spalle!
Parlo soprattutto del posteriore, una vite per regolare il freno e un pommello per il precarico. Ma la moto non è bilanciata!
Davanti funziona abbastanza bene, ma dietro mi pare sotto dimensionato e sto girando da solo senza valige!
La moto dietro si siede troppo, sulle sconnessioni cade dentro con il posteriore, il mono non lavora come dovrebbe secondo me.
C'è modo di rigenerarlo? Qcuno l'ha fatto? o è meglio se cerco ohlins o wp?
Inoltre sulle sconnessioni in curva il posteriore va per prati a tutte le velocità perchè la gomma non riesce a copiare le asperità dell'asfalto!
Mi serve qche consiglio...... grazie!
Unforeseeable
06-06-2006, 09:17
Era un post che volevo scrivere anche io e mi hai tolto le parole!
Viaggio spesso in 2 con bagagli ed ho il tuo stesso problema...anzi probabilmente amplificato!
Anche questo WE passato in giro con bagagli e passeggero mi ha fatto pensare! C'è un modo per alzarla un pò dietro?
Pur essendo comunque molto guidabile lo stesso, è brutta la sensazione che si prova sentendo l'anteriore leggero! Prima di mettere le mani al portafoglio, mi piacerebbe capire cosa lavora maggiormente in situazione di carico... l'ammortizzatore o la molla? Se cambiassi la molla con una più rigida avrei meno la sensazione che la moto si sieda, e quindi un maggior carico all'avantreno?
giuliofan
06-06-2006, 09:25
Dal Fiume a Bologna (San Lazzaro).
Rigenera gli ammortizzatori con 200 euro circa.
Per un lavoretto completo rigera + molle Hyper Pro con 450 euro in totale.
Qui siamo in parecchi ad averlo fatto... il risultato è ottimo.
Se siete dei paperoni potete pensare ai WP o agli Ohlins... ma io resto del parere che su un GS siano soldi buttati nel :pottytra: (visto che costano 3 volte l'intervento di cui sopra...
io sono uno che era melle stesse vostre condizioni; viaggi in due con valige e moto perennemente affossata al posteriore con paurosi allargamenti di traiettoria nei curvoni, inserimenti mai precisissimi...dopo aver letto molto sui tanto decantati wp e ohlins ho deciso di fare la spesa folle (1375,00 euro) e ho cambiato amm post e ant. Beh, ho speso tanti soldi, ma sono convinto di averli ben spesi. La sicurezza con cui viaggio adesso é nettamente superiore rispetto a prima, in ogni condizione: la moto non è più seduta, l'inserimento in curva è preciso, la moto copia benissimo le deformazioni della strada senza sbattermi di quà e di là, il guadagno in agilità è davvero importante.
L'unico accorgimento è quello di avere un po' di pazienza all'inizio per trovare il giusto setup, ma nulla di drammatico.
Non posso giudicare l'efficacia della rigenerazione, ma i wp che ho adesso sono un altro mondo rispetto agli originali. Faticavo a crederci, ma ho toccato con mano.
;)
Unforeseeable
06-06-2006, 10:16
Saresti così gentiledi spiegarmi come devo regolare il mono dietro per avere il massimo rendimento a pieno carico?
Ora io quando siamo in 2 lo regolo a fondo scala (HIGH) sbaglio?
Illuminatemi, sono profano in materia!
thepella
06-06-2006, 13:20
Dal Fiume a Bologna (San Lazzaro).
Rigenera gli ammortizzatori con 200 euro circa.
Per un lavoretto completo rigera + molle Hyper Pro con 450 euro in totale.
è la spesa per entrmabi gli ammo o solo il post?
grazie!
Pella
Stef@no-LIVE
06-06-2006, 13:32
invece degli steli cosa mi dite?
Si può pensare a qche modifica per applicarne dei freni idraulici? o è meglio tenerli così liberi?
Per quanto riguarda le regolazioni sospensioni in generale tutto è molto soggettivo. La cosa da tenere presente è che un ammortizzatore molto frenato e rigido non significa maggiore sicurezza o più sportività!
Le sospensioni vanno fatte lavorare!
Quello che manca secondo me al 1150GS sono proprioi freni idraulici. Quello presente sul mono posteriore fa veramente poco, inoltre sul manuale consiglia posizione H (hard) di molla e idraulica per l'off road.....mha!!!!!
giuliofan
06-06-2006, 14:28
X Thepella
Lavoro completo ma con gli ammortizzatori smontati da me. Il prezzo è di 2 anni fa ma so che qualcuno l'ha fatto di recente ed è variato di poco.
X Unforeseeable
La mia esperienza mi ha insegnato che dopo un po' di km di utilizzo della moto, specie se a pieno carico, le regolazioni fanno pochino.
La molla post alla lunga si "sfiacca" e anche la posizione high non basta più, anche perchè se lavora male l'ammortizzatore puoi regolare quello che vuoi. Con un ammortizzatore originale a posto la posizione HIGH è addirittura improponibile... troppo dura e la moto è troppo alta.
Se vuoi regolare bene gli ammo dai un occhiata al topic di Bumoto sulla regolazione. Mi ha aiutato parecchio. Se l'ammo è alla frutta c'è poco da fare comunque.
X Stef@no-LIVE
Gli steli non si toccano. Sistema l'ammo anteriore ed avrai un'altra moto. Garantito. Il vero tasto dolente del GSè l'anteriore a mio avviso e non il post che, alla lunga, si sfiacca come in tutte le altre moto.
X Rainbow
Niente da dire sulla tua scelta. Se hai le possibilità fai benissimo.
Personalmente non amo la logica che oggi è presente in ogni prodotto: si è rotto qualcosa, cambiamolo.
Il bello delle BMW, benchè molti ne dicano, è che si riparano. Basta uscire dal giro dei concessionari.
I conce ti dicono che gli ammo vanno sostituiti perchè sono sigillati e poerciò non revisionabili.
Chi ripara sospensioni ti dice il contrario. Moltissimi ammo di auto e moto sono sigillati (credo proprio per obbligare l'acquisto del ricambio).
L'intervento di Dal Fiume è il seguente.
Apre l'ammortizzatore, cambia i gommini ecc... insomma lo revisiona, poi lo risalda montando la ghiera (come negli ammortizzatori tradizionali) che consente in futuro di riaprirlo e revisionarlo facilmente e con poca spesa.
Sono anni che lavora e in Emilia è molto noto. Mi ha rifatto l'assetto già di una moto e tre auto.
Il mio GS, quando cambiai gli ammo, valeva 9000 euro, ora forse molto meno. Montare Ohlins o WP avrebbe dovuto dire sostituire un pezzo il cui costo era pari a circa il 15% del valore del mezzo.
Non lo trovo conveniente per una moto da turismo, sebbene sia uno che ama usare le moto fino all'osso.
Con quella cifra ho revisionato gli ammo, montato Y, Scarico, Eprom e mi sono rimasti in tasca circa 200 euro.
Ripeto però, la tua è una scelta ottima, ma è questione di tasche. ;)
BurtBaccara
06-06-2006, 17:18
Potresti fare come ho fatto io.
Ho cambiato solo le molle e ho messo delle progressive della Hyperpro attraverso un collega di forum (Brusca) che ha il negozio in Via Friuli.
Ho speso moooooooooooooooooolto di meno che prendere dei Holins o WP e le prestazioni sono veramente migliorate.
Un esempio: a Milano vi sono vie con il pavè che se lo facevo prima saltellavo e prendevo botte alla schiena da paura. La ruota post non riusciva a copiare le asperità e l'anteriore quando frenavo faceva entrare l'ABS praticamente quasi sempre anche senza frenate forti.Ora sembra di andare sul velluto e l'ABS entra solo su frenate decise. Contatta Stefano (Brusca) e vedrai che la soluzione la trovi.
Stef@no-LIVE
06-06-2006, 22:53
Burt mille grazie!!!!
Cmq sto ***** di ABS, una volta che forse ti salva la vita...4 volte ti fa cagare sotto!
Per come guido io sta ***** di GS dei miei sogni passati...l'ABS non va bene!
Cmq altra pensata.....a fine anno potrei cambiarla per un adventure 1150 usata....la lascio così e vedrò magari di aggiornare le sospensioni al futuro adventure!
Ohlins sotto l'altra mia moto (Yamaha R1) al posteriore.....ha fatto il miracolo e all'anteriore il sig. Mupo mi ha cambiato i connotati alla forcella divinimante! Mai avuta in mano una moto meglio assetta di questa ultima versione, ovviamente ho lavorato un po' con le regolazioni per cucirmela addosso!
Grazie ancora!
C'è poco da dire Ohlins, WP, Wilberts etc sono su un' altro pianeta rispetto alle sopensioni originali.
Meglio non provarle altrimenti... :arrow: :arrow: :arrow:
La differenza a livello d' idraulica di qualità della molla e di sensibilità alle regolazioni è davvero tanta :eek:
Sicuramente le originali saranno revisionabili ma il problema è che anche da nuove non sono granchè :mad:
Per uno come me poi che pesa sui 100KG diventa indispensabile includere nella revisione anche il cambio molle...
Per questo ho sempre preferito montare Ohlins o WP, il problema è che costano un botto.. ma va anche considerato che:
- le sospensioni originali rimangono integre in garage
- quando si rivende la mukka la si può riportare allo stato originale in un' oretta
- Ohlins e Wp usati si vendono facile, diciamo al 50% del prezzo.
Alla fin fine considerando il prezzo di rivendita mi sa che la differenza residua è ampliamente giustificata dalla maggior qualità :lol:
Andrebbe anche considerato che gli ammortizzatori vanno revisionati ogni 10-15.000 Km, credo che Ohlins e Wp si revisionino con meno di 200€ ;)
Terranova
07-06-2006, 11:09
E' un'inizio......
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=38694
ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |