Visualizza la versione completa : OT: Radioamatori
zucca74GS
02-05-2006, 11:48
C'è qualche radioamatore nel forum?
Ricky vierventiler
02-05-2006, 12:04
C'è qualche radioamatore nel forum?
Lo avevamo già fatto sto elenco
73 de IZ1DLZ Marconi Club #598
I.N.O.R.C #378
A.R.M.I. member
www.qrz.com ed inserite call sign
C'è qualche radioamatore nel forum?
IW2FZU
"ex" radioamatore perchè ho lasciato scadere la licenza
per inutilizzo.
C'è qualche radioamatore nel forum?
73
iw6bff
ettore
CB dal 1973 con Midland HB23 e Courier Classic II, fa lo stesso?
zucca74GS
02-05-2006, 13:39
Volevo solamente sondare perchè ho due ricevitori ICOM da vendere!!
Se siete interessati ditemi che metto un 3ad nell'apposito forum!!!
Ricky vierventiler
02-05-2006, 14:24
Volevo solamente sondare perchè ho due ricevitori ICOM da vendere!!
Se siete interessati ditemi che metto un 3ad nell'apposito forum!!!Postalo, nelle varie attività di Radiotecnico eseguo riparazione anche sugli apparati RTX, quindi può capitare qualche interessato! poi giro il post anche in Sezione ARI etc
ricevitori Icom? interessante... che modelli sono?
zucca74GS
02-05-2006, 20:22
ricevitori Icom? interessante... che modelli sono?
R7100
http://www.marcucci.it/museo2/museo/ic-r7100.jpg
R72
http://www.marcucci.it/museo2/museo/ic-r72.jpg
R7100
http://www.marcucci.it/museo2/museo/ic-r7100.jpg
R72
http://www.marcucci.it/museo2/museo/ic-r72.jpg
Maledetto.......:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
dimmi qualcosa di piu' via mp :mad:
CB dal 1973 con Midland HB23 e Courier Classic II, fa lo stesso?
eheh io CB dal 1991 circa :)
ore ore ore all'inizio con lafayette boston .. e antennone sul tetto .
discreti DX internazionali :)
Io IK2GVS ma nn opero più da anni
Kilimanjaro
02-05-2006, 23:14
Callsign IØKMJ dal 1980 (dal 1992 al 1997 IV3KMJ)...
Dal mio nominativo deriva il mio nick.
Questo è il mio shack:
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_f4c25456e2a7b26e8eda9a4d07ca2ebb.jpg
Quanto ai due rx Icom, Ti consiglio di mettere l'annuncio sul mercatino del sito della sez. ARI di Faenza. Li vendi subito....
Vy '73
Kilimanjaro
02-05-2006, 23:16
Propongo uno sked serale in 80 metri.......
Callsign IØKMJ dal 1980 (dal 1992 al 1997 IV3KMJ)...E una foto delle antenne?
Ricky vierventiler
03-05-2006, 16:29
Propongo uno sked serale in 80 metri.......
QRV!
:D
Anche in CW, :cool: nèh? :lol:
Ricky vierventiler
03-05-2006, 16:32
Io IK2GVS ma nn opero più da anniRiattiva la licenza!!
Blacktwist
03-05-2006, 17:02
IW2FZU
"ex" radioamatore perchè ho lasciato scadere la licenza
per inutilizzo.
Iw1fxo...idem come sopra! :mad::mad:
Blacktwist
03-05-2006, 17:03
Riattiva la licenza!!
Sai la procedura???....quasi quasi!
Ricky vierventiler
03-05-2006, 17:08
Sai la procedura???....quasi quasi!
Vai all'Uff radioamatori del Ministero PT o chiamali per telef se vuoi ( in sez ARI di TO hanno sicuramente il numero) e ti danno istruzioni, forse riesci anche a recuperare il tuo call sign solo pagando le tasse annuali indietro ( € 5/anno sul CCP della Tesoreria Prov.le Stato, nel tuo caso di TO)
Blacktwist
03-05-2006, 17:16
Grazie...sentirò cosa mi dicono!
Riattiva la licenza!!
Effettivamente un po la radio mi manca, ci ho passato più di 15 anni con tanto gusto e passione, ma, anche se riattivassi la licenza non avrei con cosa trasmettere, ho venduto tutto...:mad: :mad:
Ricky vierventiler
03-05-2006, 17:46
Effettivamente un po la radio mi manca, ci ho passato più di 15 anni con tanto gusto e passione, ma, anche se riattivassi la licenza non avrei con cosa trasmettere, ho venduto tutto...:mad: :mad:
Questo si trova a poco e sta tranquillamente nella valigia del K :cool:
Yaesu FT757GX / GXII
http://www.universal-radio.com/catalog/hamhf/ft757gx2.jpg
Trinitro
03-05-2006, 17:49
T77CDX
nonchè
IW4CDX
gianfranco. :lol: :lol: :lol: :lol:
Questo si trova a poco e sta tranquillamente nella valigia del K :cool:
Yaesu FT757GX / GXII
http://www.universal-radio.com/catalog/hamhf/ft757gx2.jpg
Lo conosco benissimo il 757, l'ho posseduto per anni, è stato il mio primo apparato serio....che nostalgia!!!
Kilimanjaro
03-05-2006, 21:41
Rilancio l'idea dello sked.
Sono QRV in 80 metri a 3635 kHz da adesso......
(Per romani e limitrofi sono in 2m. su R4 M.te Cosce Terni)
Kilimanjaro
03-05-2006, 21:45
Lo conosco benissimo il 757, l'ho posseduto per anni, è stato il mio primo apparato serio....che nostalgia!!!
Io da valigetta ho lo Yaesu FT100D e da tasca ho lo Yaesu FT817 :arrow:
Kilimanjaro
03-05-2006, 22:07
Beh, allora buttiamo giù un abbozzo di callbook di QdE...
Kilimanjaro IØKMJ Mauro
Sante IW2NTJ Sante
Trinitrotoluosi IW4CDX Gianfranco (già T77CDX)
Ricky Vierventiler IZ1DLZ Riccardo
Blacktwist IW1FXO
Cit IW2FZU
PaoloK IK2GVS Paolo
Gpepe IWØGHH Gennaro
Dgartel IW3GDC Daniele
IW6BFF IW6BFF Ettore
Spike IK4THG
Ho saltato qualcuno?
Ricky vierventiler
03-05-2006, 22:47
:confused: :confused: Ho scoperto ora che in laboratorio se faccio una chiamata in 80m faccio un TVI micidiale :confused: :confused:
Eppure il dipolone a V non invertita con 2 bracci ripiegati ( sì, un W dipole :lol: :lol: ) risuona con ROS inesistente... Qui ci vuole un dipolo quadro ad onda intera :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: più alto delle antenne TV
Berghemrrader
03-05-2006, 23:09
Azz! Che ricordi!
Ancora con i brufoli sul viso usavo XPacket (per DOS) su un i8086 alla stratosferica velocità di 9600Bps.
Internet doveva ancora arrivare...
Kilimanjaro
03-05-2006, 23:16
:confused: :confused: Ho scoperto ora che in laboratorio se faccio una chiamata in 80m faccio un TVI micidiale :confused: :confused:
Eppure il dipolone a V non invertita con 2 bracci ripiegati ( sì, un W dipole :lol: :lol: ) risuona con ROS inesistente... Qui ci vuole un dipolo quadro ad onda intera :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: più alto delle antenne TV
Problema di antenna bilanciata alimentata con linea sbilanciata (coax).
Secondo me necessita di balun 1:1 che impedisca alla rf di tornare giù scorrendo sulla calza del cavo.
A me piace molto la windom con balun 6:1 (tipo la vecchia Fritzel FD4).
Ora però uso una verticale americana Butternut HF6VX.
Beh, allora buttiamo giù un abbozzo di callbook di QdE...
Kilimanjaro IØKMJ Mauro
Sante IW2NTJ Sante
Trinitrotoluosi IW4CDX Gianfranco (già T77CDX)
Ricky Vierventiler IZ1DLZ Riccardo
Blacktwist IW1FXO
Cit IW2FZU
PaoloK IK2GVS Paolo
Gpepe IWØGHH Gennaro
Dgartel IW3GDC Daniele
IW6BFF IW6BFF Ettore
Ho saltato qualcuno?
Bene, adesso che ci siamo contati, chi trasmette dalla moto e come?
Comincio io palmare icom ic 24, e' vecchio ma e' l' unico che con due colpetti di ptt,( sulla manopola sinistra ) emette la nota 1750 per i ponti, antenna bibanda sul lato dx del bauletto, del k1200 lt, prima di fianco al parabrezza del r1100rt, microfono e altoparlati autom.
73
Ettore
Ricky vierventiler
04-05-2006, 10:08
Io con Yaesu FT757GX e doppio dipolo portatile autocostruito 40-14mt e 10mt. Una batteria di accumulatori Winner (ficcati nel topcase :angel4: ) in parallelo alla 12V della moto fornisce la corrente necessaria per tanti QSO in QRP e diversi in QRO con tutti i 100W
Se voglio fare solo ascolto mi porto FRG-7700, preselettore VLF con preamplificatore addizionale (con i MAR della Microcircuits) e un pò di filo e morsetti da metter su delle Windom e-o delle longwires
Ricky vierventiler
04-05-2006, 10:11
Problema di antenna bilanciata alimentata con linea sbilanciata (coax).
Secondo me necessita di balun 1:1 che impedisca alla rf di tornare giù scorrendo sulla calza del cavo.
sì, appena mi arriva la Loop Baby di Ciro Mazzoni adopererò quella per tutte le freq da 40mt in su e per gli 80 farò un dipolo serio inv-V con la linea "chiusa" da un balun 1:1
Per i 160 farò un trap dipole a parte, non ho spazio per una cubica ad onda intera :rolleyes: :lol:
ik4thg...licenza scaduta..anzi se ci fosse qualche pia anima che mi sapesse dare delucidazioni per rimettere tutto in regola gli sarei molto grato..su un ng mi hanno dato un numero di bologna dove c'è uno di quei risponditori automatici e non ci si capisce una cippa..inoltre bisognerebbe andare a BO di persona e si può solo una mezza mattina infrasettimana...bafngle
Kilimanjaro
04-05-2006, 19:21
ik4thg...licenza scaduta..anzi se ci fosse qualche pia anima che mi sapesse dare delucidazioni per rimettere tutto in regola gli sarei molto grato..su un ng mi hanno dato un numero di bologna dove c'è uno di quei risponditori automatici e non ci si capisce una cippa..inoltre bisognerebbe andare a BO di persona e si può solo una mezza mattina infrasettimana...bafngle
Secondo me la cosa migliore è farsi dare una mano presso la locale Sez. ARI. In ogni caso se mi dici quando è scaduta ecc. in MP provo ad interessarmi quì presso la Sez. ARI di Terni, dal nostro segretario sul da farsi.
Kilimanjaro
04-05-2006, 19:26
Io con Yaesu FT757GX e doppio dipolo portatile autocostruito 40-14mt e 10mt. Una batteria di accumulatori Winner (ficcati nel topcase :angel4: ) in parallelo alla 12V della moto fornisce la corrente necessaria per tanti QSO in QRP e diversi in QRO con tutti i 100W
Se voglio fare solo ascolto mi porto FRG-7700, preselettore VLF con preamplificatore addizionale (con i MAR della Microcircuits) e un pò di filo e morsetti da metter su delle Windom e-o delle longwires
Io per uso Field Day ho sia l'FT817 che l'FT100, alimentabili a batteria con accumulatori Pb Gel da 7,2 A/h e un'antenna verticale per 6-10-15-20-40-80 metri con bobine intercambiabili e totalmente smontabile (diventa un pacchetto lungo 30 cm circa) prodotta in serie da un radioamatore ternano. Altrimenti dipoli.
In moto però amo sentire solo la musica hifi del bicilindrico.......
Boh io uso il CB Midland sul fuoristrada e a suo tempo ho chiesto qualche dritta a Ricky;) , questo fa di me un radiomatore?:nike: :nike: :nike:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |