Visualizza la versione completa : avantreno gs.. quello de plastica
dopo 2.300 km di strade urbane, provinciali e statali, ieri ho fatto il primo tratto autostradale serio...
fino ai 120/130km/h ok un po' di turbolenza ma accettabile...
apro un attimo.... mi sono spaventato! l'anteriore "galleggia", sballonzola da paura.... giuro per un attimo ho pensato di fermarmi e andare dal conce a farla vedere, convinto che ci fosse qualcosa che non andava... invece ho continuato, dapprima con cautela poi pian piano più confidente e alla fine c'ho fatto l'abitudine, però... lo confesso... mi è venuto in mente Piripicchio & la sua crociata e mi son detto "ca@@o ma vuoi vedere che c'ha ragione???" :mad:
C'era un po' di vento ieri, ed inoltre avevo montato una sola borsa laterale, e questo forse può aver contribuito a rendere l'assetto meno stabile, però che posso dire? Ci sono rimasto malino.... una moto che nel misto SPACCA e mi fa godere, ma appeno metto piede in autostrada e raggiungo una certa velocità MI FA PAURA... troppo leggera davanti, non ci sono ca@@i.....
Ma non dovrebbe essere una moto DA VIAGGIO???
Boh, attendo ulteriori test, per ora sono un po' confuso, vi dirò.. :(
Io non avevo il 1150...ma a quello che dice Tonigno aggiungerei una cosa: vero..è una moto da viaggio...ma "viaggio" significa autostrada? "Viaggio" nella filosofia GS non significa autostrada...ma strada...se vuoi la moto da autostrada c'è l'RT...l'LT...e altre sicuramente più adatte..no?
L'autostrada è più che altro una necessità...ovvero un sistema per ovviare a tratti pallosi e per raggiungere una mèta in breve tempo se è indispensabile!
E cmq credimi...io la prima volta che l'ho usata era a noleggio..(prima di comprarla ovviamente) e per rientrare entro l'ora stabilità, essendo un pò in ritardo, ho fatto tutto il tratto di superstrada milano-lecco (due corsie tipo autostrada) a 200 km/h di tachimetro...e la moto era con borse. Ci sono diverse curve veloci...alcuni sono curvoni che riesci a fare alleggerendo appena il gas e riaprendo...e ti assicuro che la moto non si è mai mossa di un mm...per cui dai una taratina all'assetto e...fidati!
Lamps!
.........LA MIA A 180 SEMBRA UN ARATRO!
C'è qualcosa che non va...Appena presa dal conce 20.000km fa,la cosa che piu' mi ha sbalordito del mio GS è stato la sensazione di GRANICITA' d'avantreno,sul dritto e sui curvoni(ne ho preso qualcuno a 180 ,SORRY, e ridevo come un deficiente sotto al casco!).
---SETTAGGIO SOSPENSIONI
---GOMME (tipo e pressione)
---BORSE O APPENDICI VARIE(puo' darsi ma non credo...)
---CUPOLINO regolato male sulla lunghezza del busto...
---VENTO FORTE...bhò
grazie per i vostri commenti :)
mi sembra di capire che le sospensioni giochino un ruolo fondamentale che finora ho sottovalutato... onestamente non so nemmeno come siano settate ora :confused:
mi date due dritte su come settarle per attenuare quella sensazione di leggerezza all'anteriore? :wink:
ANT---------- + 5 SCATTI
POST--------- +15 GIRI del manopolone(a solo e senza bagagli...altrimenti aumentare)
Ammortizzatore quasi tutto frenato.
Piripicchio
15-04-2006, 20:15
lo confesso... mi è venuto in mente Piripicchio & la sua crociata e mi son detto "ca@@o ma vuoi vedere che c'ha ragione???"
e be... io l'ho provata per benino prima di avere la mia teoria :cool:
Piripicchio
15-04-2006, 20:21
Ti rispondo per rassicurarti (se posso).
Anche io ho avuto la setssa sensazione. Premetto che in un primo tempo avevo completamente sbagliato il settaggio delle sospensioni, e c'è voluto un pò per trovare l'assetto giusto.
La situazione è poi decisamente migliorata!! ;)
mah, non vorrei insistere ma la regolazione delle sospensioni ha maggior effetto sul lento, in piena coppia di accelerazione l'avantreno si alza meno perchè è assecondato dalla sospensione posteriore che si abbassa... (ovviamente l'effetto indesiderato è l'aumento della derapata)
ma regolando e regolando.. in autostrada il problema resta, la sensazione è di avere una moto instabile!
ci si puo abituare ma di certo non è la tenuta sicura della moto pesante come la GS1150, apparte gli scherzi stavolta!
Secondo me con sta mania di alleggerire hanno esagerato il bilanciamento e per quanto puoi aggiustarlo nel misto non si puo far la stessa cosa in autostrada, a volte mi sembrava proprio di camminare con la l'anteriore alzato da terra di qualche millimetro ed vi assicuro che è una brutta sensazione :(
Ant: 4 tacche dal tutto aperto
Post compressione: 15 clic dal tutto aperto
Post ritorno: 1,5 giri dal tutto mollo
E ANCORA GALLEGGIA!!!
Ok, stringo ancora un po', ma se faccio tredici mi compro i gialloni!
Che sia l'unica soluzione?
P.s. non gioco al totocalcio.
Dinamite
16-04-2006, 06:00
Sicuramente da fare le considerazioni sugli ammortizzatori ma prima di toccare provala un pò più bilanciata......LEVA LA BORSA ;)
Taratura sospenzioni con peso del pilota di Kg 82. circa
Ant. +4 da tutto aperto.
Post. +18 da tutto aperto
freno amm. post un giro da tutto chiuso.
Questo tipo di taratura è ideale per un'andatura autostradale veloce, ma va bene un pò per tutti i tipi di percorsi.
Piripicchio
16-04-2006, 09:44
Sei stato solo parzialmente preciso.... e mi spiego. Sono d'accordo che la 1200 dia la sensazione di maggior leggerezza e minor precisione dell'avantreno, e ciò è dovuto, oltre che al complessivo alleggerimento della moto, anche ad un diverso, e non sempre apprezzabile, bilanciamento dei pesi.
Da ciò ad affermare che la GS 1200 non ha la tenuta sicura del 1150 (dandolo cioè come dato oggettivo e non come sensazione .... :mad: :mad: ) ce ne corre!!:mad: :mad:
Ribadisco, per averle provate entrambe, ed essere sceso dalla RS che era mooolto più granitica di aveantreno sia della GS che della RT 1150, che è solo una sensazione, ma, quando ti abitui, la tenuta è fantastica!! ;) ;)
ma stiamo dicendo che regolando le sospensioni migliora, ma da qui a dire che ha la stessa tenuta autostradale del GS1150 ce ne passa....
è un dato oggettivo visto che molte altre persone lo sostengono :cool:
Pier_il_polso
16-04-2006, 10:38
una volta fatta l'abitudine all'avantreno che sembra più leggerino, ma alla resa dei fatti non si sposta di una virgola, vai una favola!! :!: :!:
Io di GS 1200 ne ho avute 2, e ci ho fatto 32.000 km con la prima e sono ad altri 32.000 con la seconda.
Ho smanettato con tutte le configurazioni possibili delle sospensioni (tanto puoi fare quello che vuoi l' unica cosa che funziona è il precarico, perchè l' idraulica....:( :( :( ) e ti posso garantire che non è questione di abitudine, è proprio inguidabile dai 180 in su.
Ci sono dei fattori che ne determinano il peggioramento, ed in ordine di importanza crescente sono:
- Il precarico dell' ammo. posteriore (non lo tenere scarico sennò la moto si schiaccia dietro e tende a galleggiare davanti
- La posizione del cupolino; più lo alzi e peggio è
- Le borse laterali; contribuiscono ad aumentare il fenomeno e se sono in posizione larga peggio
- Bauletto posteriore; è la cosa che più fa peggiorare il fenomeno
Non è questione di abitudine, ne di avantreno "leggerino", ma è un problema serio (l' unico vero, e serio problema del GS 1200).
Con il cupolino alzato in posizione massima, e le 3 borse rigide montate, oltre i 180 si innescano degli ondeggiamenti pazzeschi e se non chiudi il gas in tempo rischi di cadere in pieno rettilineo (io ci sono andato vicino diverse volte).
Ora sulla mia moto questo è diventato un fenomeno insopportabile (forse le sospensioni che hanno 32.000 km contribuiscono), tanto che credo che a breve monterò 2 ammo. Ohlins per cercare di ridurre il problema....:( :( :(
Piripicchio
16-04-2006, 10:43
Con il cupolino alzato in posizione massima, e le 3 borse rigide montate, oltre i 180 si innescano degli ondeggiamenti pazzeschi e se non chiudi il gas in tempo rischi di cadere in pieno rettilineo (io ci sono andato vicino diverse volte).
io ho provato anche senza le valigie e la cosa non è cambiata molto...
Ieri il mio GS 1200 a 150 Km/h aveva lo sterzo che ondeggiava da paura, tanto che mi sono fermato in una piazzola di sosta per controllare la pressione del pneu anteriore. I settaggi delle sospensioni li ho provati un pò tutti, ma cambia poco. L'idea che mi sono fatto è che la moto sia molto sensibile al vento laterale, sopratutto a quello di "bolina larga". Mi dispiace tanto che la moto abbia queste reazioni al vento, anzi mi fà incazzare a bestia, per il resto la trovo meravigliosa!;) ;) ;)
Pier_il_polso
16-04-2006, 11:03
io ho provato anche senza le valigie e la cosa non è cambiata molto...
Se vai senza borse, precarico post tutto carico, cupolino basso, e sospensioni in buone condizioni, il fenomeno si attenua molto, ma la sensazione di avantreno granitico non esiste comunque.
Ricordo che con il GS 1100 facevo i curvoni della strada Lecce-Gallipoli a gas spalancato con il tachimetro che segnava 220 Km/h, ed il GPS che "testimoniava" che erano 211 Km/h effettivi; ora con il 1200 se entro a 160 Km/h mi devo fare il segno della croce e stare pronto a chiudere il gas appena inizia ad oscillare (in curva è meno bello che in rettilineo), perdendo avviamente molto del piacere di guidare....:( :( :(
Pier_il_polso
16-04-2006, 11:10
Evidentemente abbiamo esperienze diverse o io sono stato davvero fortunato.
E' anche vero che non giro mai col cupolino tutto alto....
Confermo però quel che ho detto .... la velocità di crociera della mia in autostrada è intorno ai 180 km/h con borse allargate, bauletto, borsa da serbatotio e passeggero. La moto va come un fuso e non ha ondeggiamenti.
Mi è capitato, in alcuni casi, uno sgradevole alleggerimento solo a velicità prossime a quella massima e comunque oltre i 200 km/h di tachimetro, ma in genere al di sostto di tale velocità la moto è stabile.... più leggera del 1150 ma stabile! ;)
Ecco il segreto: la borsa da serbatoio contribuisce (seppur di poco) ad eliminare qualche turbolenza e a dare carico all' avantreno, ma la cosa che migliora in maniera determinate il tutto è la presenza del passeggero.
Questo elimina il problema dell' aria che si rischiude alle tue spalle e che "spinge" contro il bauletto.
Prova a fare un viaggio di qualche decina di chilometri con la configuarzione che hai descritto, senza borsa serbatoio e DA SOLO con il cupolino alto e poi ne riparliamo....;)
mia moglie ha trovato la moto ideale...
come supero i 140 mi comincia a riempire di pugni....
i problemi di alleggerimento e ondeggiamento alle massime velocità autostradali non mi toccheranno.
....Peccato.....:chain:
mia moglie ha trovato la moto ideale...
come supero i 140 mi comincia a riempire di pugni....
i problemi di alleggerimento e ondeggiamento alle massime velocità autostradali non mi toccheranno.
....Peccato.....:chain:
ah ecco anche tu, perchè + leggevo e + mi dicevo "azzo ma questi si sparano viaggi a 180 km/h a pieno carico!!!??"
io sono in rodaggio x cui di toccare simili velocità non se ne parla, cmq anche con il 1150 penso di non aver mai superato i 160 km/h, che mi è sempre sembrata una ragguardevole velocità per un endurone stradale che non è proprio fatto x correre in autostrada...
con il 1200 sto lavorando anch'io x capire il giusto settaggio!:lol:
avvonico
16-04-2006, 15:39
Ma qualcuno ha provato la nuova 1200 ADV, e sa dire se è più stabile della GS normale? Perchè leggendo le prove fin qui pubblicate, parrebbe di sì... :)
Pier_il_polso
16-04-2006, 16:38
Mi piacerebbe provarne qualcuna con delle buone sospensioni per capire se si riesce a rimediare almeno in parte.....
Io di GS 1200 ne ho avute 2, e ci ho fatto 32.000 km con la prima e sono ad altri 32.000 con la seconda.
Ho smanettato con tutte le configurazioni possibili delle sospensioni (tanto puoi fare quello che vuoi l' unica cosa che funziona è il precarico, perchè l' idraulica....:( :( :( ) e ti posso garantire che non è questione di abitudine, è proprio inguidabile dai 180 in su.
Ci sono dei fattori che ne determinano il peggioramento, ed in ordine di importanza crescente sono:
- Il precarico dell' ammo. posteriore (non lo tenere scarico sennò la moto si schiaccia dietro e tende a galleggiare davanti
- La posizione del cupolino; più lo alzi e peggio è
- Le borse laterali; contribuiscono ad aumentare il fenomeno e se sono in posizione larga peggio
- Bauletto posteriore; è la cosa che più fa peggiorare il fenomeno
Non è questione di abitudine, ne di avantreno "leggerino", ma è un problema serio (l' unico vero, e serio problema del GS 1200).
Con il cupolino alzato in posizione massima, e le 3 borse rigide montate, oltre i 180 si innescano degli ondeggiamenti pazzeschi e se non chiudi il gas in tempo rischi di cadere in pieno rettilineo (io ci sono andato vicino diverse volte).
Ora sulla mia moto questo è diventato un fenomeno insopportabile (forse le sospensioni che hanno 32.000 km contribuiscono), tanto che credo che a breve monterò 2 ammo. Ohlins per cercare di ridurre il problema....:( :( :(
L'ho letta un paio di volte e non riesco a crederci........ :confused:
Non ti voglio certo dare del bugiardo! Comunque se devo prendere una moto che non può fare la sua velocità max per questi problemi........ :mad:
Io la mia la tiro otre i duecento che sembra una lama di precisione! Il 1150 poi lo scannavi al massimo e non faceva una piega:D
il gs1200 l'ho provato per poco tempo e non mi ci sono trovato un granchè... so solo che tornando da caponord ero carico come un disperato ed eravamo in due. beh in autobahn mi sono messo a inseguire un fiorino sul filo dei 200.... anche se non sono riuscito a superarlo:!: :!: :-o :-o
ovviamente la moto era stabilissima:D :D e non sono mai sceso sotto i 160... magie della ghisa:D :D
il gs1200 l'ho provato per poco tempo e non mi ci sono trovato un granchè... so solo che tornando da caponord ero carico come un disperato ed eravamo in due. beh in autobahn mi sono messo a inseguire un fiorino sul filo dei 200.... anche se non sono riuscito a superarlo:!: :!: :-o :-o
ovviamente la moto era stabilissima:D :D e non sono mai sceso sotto i 160... magie della ghisa:D :D
Un Fiorino ai 200 KM/h ??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Scusa sai ma....... che avevi bevuto?
Io il fiorino più dei 140 non son mai riuscito a lanciarlo! Naturalmente con vento a favore :lol: :lol: :lol:
ti giuro il mio tacchimetro segnava 190..195.
niente non lo raggiungevo nè mi avvicinavo.
A dir la verità non ci credevo manco io:-o .
Cmq effettivi saranno stati 180 sicuramente
ti giuro il mio tacchimetro segnava 190..195.
niente non lo raggiungevo nè mi avvicinavo.
A dir la verità non ci credevo manco io:-o .
Cmq effettivi saranno stati 180 sicuramente
Azz..... voi milanesi siete sempre i migliori....... :weedman: :weedman: :weedman:
un ex tk
16-04-2006, 17:46
condivito un po' tute le considerazioni fatte, poi un giorno ho deciso di seguire il consiglio di Pepot.
Ho montato due WP...da allora non ho avvertito più nessun problema di stabilità, al massimo una tacca al posteriore in condizioni di carico estremo.
So che spendere altri 1.700 Euro in una moto da 15.000 fa arrabbiare, a me ha risolto il rpoblema e non solo di galleggiamento.
:D :D :D :D
Appena disponibile monterò il cupolino della ADV, sono convinto che migliorerà ulteriormente
Comunque non so quanto sia consigliabile andare a 200 con cupolino alzato, supercarico, in due...a prescindere dalla stabilità della moto.
condivito un po' tute le considerazioni fatte, poi un giorno ho deciso di seguire il consiglio di Pepot.
Ho montato due WP...da allora non ho avvertito più nessun problema di stabilità, al massimo una tacca al posteriore in condizioni di carico estremo.
So che spendere altri 1.700 Euro in una moto da 15.000 fa arrabbiare, a me ha risolto il rpoblema e non solo di galleggimanento.
:D :D :D :D
Bene questa è una buona notizia! :cool:
Quindi nonostante i 13.000 euro di costo iniziale........ :cool:
ci vogliono altri 1.700 circa per renderla perfetta! :confused:
Almeno ci sei riuscito ;)
Ma andare un po' piu' piano..180 in due ..:rolleyes: curve a palla in autostrada:rolleyes:..non riesco a capire!
ilmaglio
16-04-2006, 17:55
.. Ora sulla mia moto questo è diventato un fenomeno insopportabile (forse le sospensioni che hanno 32.000 km contribuiscono), tanto che credo che a breve monterò 2 ammo. Ohlins per cercare di ridurre il problema....:( :( :(
.. azz ... mo' che m'arriva il gs!! Si sapeva, avevo letto, ma non in questi termini!
Sarà per questo motivo che anche un pi@@one come me con l'RT 1150 ha facilmente tenuto dietro a due gs a 160-200 sulla Roma-l'Aquila!
:wave::wave:
Ma andare un po' piu' piano..180 in due ..:rolleyes: curve a palla in autostrada:rolleyes:..non riesco a capire!
Infatti... stavo per dirlo io... N'do cacchio andate a >180 con un GS? :rolleyes:
Kilimanjaro
16-04-2006, 19:04
Prova a fare un viaggio di qualche decina di chilometri con la configuarzione che hai descritto, senza borsa serbatoio e DA SOLO con il cupolino alto e poi ne riparliamo....;)
L'anno scorso sono andato a Garmisch da solo con borse allargate e borsone da sella Touratech.
Sia all'andata che al ritorno, qualche tratto a manetta l'ho fatto. Non ho avuto alcun problema. In molti m'hanno detto di questo allegerimento all'avantreno. Per me è la prima BMW e non ho termini di paragone.
Fin ora mi sono trovato sempre benissimo. Gli ammo sono i WP originali e non li ho mai toccati dai settaggi di default.
Appena disponibile monterò il cupolino della ADV, sono convinto che migliorerà ulteriormente
mi sa tanto che è peggio ... io ho il Givi e gli ondeggiamenti sono leggermente aumentati ...
però ...
a 220 sono gli stessi che ci sono a 150 ...
lasciatela ondeggiare, che vi ha fatto di male :lol: :lol: :lol: vuole solo ballare un pochino ... l'importante è che non "torca" in curva ... e non lo fa ... rispetto al precedente ADV è decisamente più leggera di avantreno (e non vi dico rispetto al K100RT che differenza c'è), però se pigliate un bel curvone autostradale con le giunzioni vi accorgerete che rimane molto ma molto stabile ... e mi raccomando non vi appendete al manubrio ... ;) ;) ;)
comunque se caricatare l'ant. gli ondeggiamenti peggiorano ... :confused: :confused: :confused: ... il problema è al posteriore ...
anteriore ... 2^ tacca ... così rimane bella bassa davanti, però fa prendere qualche spaventino in quanto l'abs interviene più spesso perchè l'ammortizzatore rimbalza di più ...
posteriore ... Medium (a solo) per il precarico molla e 1 giro e mezzo dal tutto chiuso per il freno idraulico ...
con questa configurazione è molto rapida a scendere nello stretto però (salvo qualche piccolo ondeggiamento) rimane stabile anche a velocità elevate ...
Pier_il_polso
16-04-2006, 20:50
L'anno scorso sono andato a Garmisch da solo con borse allargate e borsone da sella Touratech.
Sia all'andata che al ritorno, qualche tratto a manetta l'ho fatto. Non ho avuto alcun problema. In molti m'hanno detto di questo allegerimento all'avantreno. Per me è la prima BMW e non ho termini di paragone.
Fin ora mi sono trovato sempre benissimo. Gli ammo sono i WP originali e non li ho mai toccati dai settaggi di default.
Il problema più grosso è il top case, che è più alto del borsone; da questo punto di vista il borsone crea meno problemi
Pier_il_polso
16-04-2006, 20:59
mi sa tanto che è peggio ... io ho il Givi e gli ondeggiamenti sono leggermente aumentati ...
Credo anch' io :cool:
a 220 sono gli stessi che ci sono a 150 ...
lasciatela ondeggiare, che vi ha fatto di male :lol: :lol: :lol:
Forse non ci siamo capiti; non sono lievi oscillazioni, ma serpeggiamenti veri e propri dovuti all' alleggerimento dell' avantreno.
Non è un fastidio, è che in pieno rettilineo rischio di cadere e di ammazzarmi :( :(
Se li avverto a 150 chiudo il gas e ritorno velocemente a 120-130, velocità in cui tutto sparisce, ma se sono a 220 e si innesca il fenomeno, devo chiudere il gas e "sperare" di non cadere fino a quando non arrivo ai fatidici 120-130, e non è la stessa cosa :mad: :mad: :mad:
E' inutile che mi fate dei paragoni con i vostri GS 1200 quando poi viaggiate in condizioni diverese da quelle che descrivo io.
Guidando:
- da solo
- cupolino alzato
- borse laterali montate in posizione estesa
- top case montato in posizione estesa
- sospensioni non nuove (almeno 20-25 mila chilometri)
Provate ad andare a manetta e poi ne parliamo.
Ragazzi non scherzo si cade andando dritti (ed a quella velocità ci si ammazza) :help:
Pier_il_polso
16-04-2006, 21:03
Io ho avuto sia l'originale che il GI VI...
imho il GI VI, con la forma più arrotondata, nonostante il maggior litraggio di carico, crea meno problemi all'aereodinamica!! ;)
Io le ho provate tutte (con entrambi i GS 1200 che ho avuto):
- Bauletto originale BMW
- Bauletto Givi (lo uso ora un Maxia 52)
Ed ho provato diversi tipi di gomme:
- Metzeler Tourance
- Dunlop (non ricordo il nome, quelle montate in origine)
- Michelin Anakee
Ma non cambia nulla :mad: :mad: :mad:
L' ultima cosa che mi resta da provare sono 2 sospensioni di quelle buone, poi c' è solo la rassegnazione a farmi passare sul dritto anche dagli scooter :( :(
Pier_il_polso
16-04-2006, 21:18
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Buona quest'ultima!! :!: :!: :lol: :lol: :lol:
In bocca al lupo per le sospensioni nuove! ;)
Vedi che se non risolvo, dopo che ho speso 1200 euro per 2 gialloni, vengo da te e me li rimborsi :violent3: :violent3: :violent3:
Se il GS 1200 diventa pericoloso, per gli ondeggiamenti incontrollabili, alle alte velocità vuol dire comunque che il progetto BMW non e' dei migliori.
Perche' e' nelle esasperazioni che si valuta l'affidabilità di un veicolo.
Noi, che guidiamo il GS 1200, che trasportiamo le zavorrine, dobbiamo cominciare a preoccuparci per la nostra incolumita' ?
Se entra nella testa un tarlo del genere.......:tfrag: :angryfir: :tfrag:
Non sarebbe il caso di chiedere un intervento chiarificatore e rassicurante di mamma BMW?:( :( :(
io ho provato anche senza le valigie e la cosa non è cambiata molto...
Daccordissimo!
Forse non ci siamo capiti; non sono lievi oscillazioni, ma serpeggiamenti veri e propri dovuti all' alleggerimento dell' avantreno.
Non è un fastidio, è che in pieno rettilineo rischio di cadere e di ammazzarmi :( :(
....
....
E' inutile che mi fate dei paragoni con i vostri GS 1200 quando poi viaggiate in condizioni diverese da quelle che descrivo io.
Guidando:
- da solo
- cupolino alzato
- borse laterali montate in posizione estesa
- top case montato in posizione estesa
- sospensioni non nuove (almeno 20-25 mila chilometri)
Provate ad andare a manetta e poi ne parliamo.
Ragazzi non scherzo si cade andando dritti (ed a quella velocità ci si ammazza) :help:
provando nelle stesse tue condizioni (tranne per i km .. ne ho 13000) non cambia nulla ... cupolino alto, basso, baule originale esteso o chiuso, baule Givi (46 lt., adesso ho questo), borse estese o chiuse (adesso non le ho più e con le Givi non ho ancora provato) è sempre uguale ... al limite cambiando configurazione si amplificano, ma sempre nella massima sicurezza ... cioè a 220 è piantata a terra e ci prendi i curvoni in pieno ...
se hai questi problemi fai vedere la moto ... magari sono i cuscinetti di sterzo da registrare ...
era così anche da nuova o la cosa si è amplificata con il salire del chilometraggio???? ...
La mia non ondeggia per niente.
In autostrada, cupolino tutto su, due borse non estese, da solo, niente bauletto posteriore, tutta velocità, sospensioni tarate dalla casa.
Piripicchio
17-04-2006, 01:02
La mia non ondeggia per niente.
In autostrada, cupolino tutto su, due borse non estese, da solo, niente bauletto posteriore, tutta velocità, sospensioni tarate dalla casa.
avrai una GS1200 speciale... fatta su misura magari :lol:
Pier_il_polso
17-04-2006, 11:03
E' inutile che mi fate dei paragoni con i vostri GS 1200 quando poi viaggiate in condizioni diverese da quelle che descrivo io.
- da solo
- cupolino alzato
- borse laterali montate in posizione estesa
- top case montato in posizione estesa
- sospensioni non nuove (almeno 20-25 mila chilometri)
La mia non ondeggia per niente.
In autostrada, cupolino tutto su, due borse non estese, da solo, niente bauletto posteriore, tutta velocità, sospensioni tarate dalla casa.
Come non detto :mad: :mad: :mad:
brontolo
17-04-2006, 11:03
Forse non ci siamo capiti; non sono lievi oscillazioni, ma serpeggiamenti veri e propri dovuti all' alleggerimento dell' avantreno.
Non è un fastidio, è che in pieno rettilineo rischio di cadere e di ammazzarmi :( :(
:confused: :confused: :confused: :confused: sono MOOOOOLLLTO preoccupato!:confused: :confused:
Pier_il_polso
17-04-2006, 11:06
provando nelle stesse tue condizioni a 220 è piantata a terra e ci prendi i curvoni in pieno ...
se hai questi problemi fai vedere la moto ... magari sono i cuscinetti di sterzo da registrare ...
era così anche da nuova o la cosa si è amplificata con il salire del chilometraggio???? ...
E' il secondo GS 1200 che ho, ed entrambi sono uguali; da nuovi lo fanno meno, da vecchi diventano pericolosi, ma in ogni caso non solo i curvoni, ma nemmeno in rettilineo riesco a tenere il gas aperto con quella configurazione (ormai sono arrivato a provare le posizioni più strane, ed ultimamente se voglio andare forte mi devo sedere sul sellino passeggero ed allungarmi con le braccia fino al menubrio per acquistare un minimo di stabilità :rolleyes: :rolleyes: )
E' il secondo GS 1200 che ho, ed entrambi sono uguali; da nuovi lo fanno meno, da vecchi diventano pericolosi, ma in ogni caso non solo i curvoni, ma nemmeno in rettilineo riesco a tenere il gas aperto con quella configurazione (ormai sono arrivato a provare le posizioni più strane, ed ultimamente se voglio andare forte mi devo sedere sul sellino passeggero ed allungarmi con le braccia fino al menubrio per acquistare un minimo di stabilità :rolleyes: :rolleyes: )
e la miseria .... prova a tirarla nella vetrina del concessionario .... vedi che poi te la mette a posto .... non esiste che una moto nuova abbia questo comportamento .... :confused: :confused: :confused: :confused:
Ah regà, ma andare un pò più piano no eh?
Guardate che anche il Maserati Quattroporte quando è a tavoletta non si comporta esattamente come a 200 km/h.
Se proprio volete andare a tavoletta, il GS non credo sia l' ideale.
Non è solo questione di ammortizzatori o aerodinamica.
E comunque è anche normale che quando il motore spinge al massimo ci sia un certo alleggerimento all' avantreono, è una questione fisica.
In più ci sarebbe anche il problema di riuscire a capire se in qualche modo la forma stessa della moto provoca una sorta di portanza aerodinamica.
Questo è il mio modesto parere.
Lampsss
brontolo
17-04-2006, 11:26
Si....ok, a 220 non ci vado tutti i giorni, ma il prb indicato da Pier si manifesta anche a velocità + basse (180)......e inoltre non credo sia una bella cosa.....parla di "serpeggiamenti" e di rischi di cadute.......non semplicemente(?) di avantreno leggero!:confused: :confused: :confused:
Piripicchio
17-04-2006, 11:33
Si....ok, a 220
il discorso non è che non vai a 220km/h, il dramma è che una moto da 15.000€ non dovrebbe avere questo problema!!!!
non ho letto tutto............
ma pier sei sicuro che le tue sospensioni siano ok??
Pier_il_polso
17-04-2006, 11:47
pier sei sicuro che le tue sospensioni siano ok??
E' il secondo GS 1200 che ho, ed entrambi sono uguali; da nuovi lo fanno meno, da vecchi diventano pericolosi
:mad: :mad: :mad:
:mad: :mad: :mad:
continuo a non capire..................
il fatto che lo faccia solo dopo una certa usura potrebbe essere dovuto ad una usura prematura delle sospensioni...............
Pier_il_polso
17-04-2006, 12:31
continuo a non capire..................
il fatto che lo faccia solo dopo una certa usura potrebbe essere dovuto ad una usura prematura delle sospensioni...............
da nuovi lo fanno meno, da vecchi diventano pericolosi
Non lo fanno solo dopo una certa usura.......
mototour
17-04-2006, 12:43
Non lo fanno solo dopo una certa usura.......
Guanaco, In Moto, Motorbox, ecc. lo scrissero in tempi non sospetti: hanno spostato il peso verso il posteriore ottenendo una moto molto più maneggevole della precedente ma un po' meno stabile di avantreno.
E' stata semplicemente una scelta di progetto, a molti piace perché sul misto hanno una specie di belva, ad altri (me, Piripicchio & c.) piace meno, forse perché preferiscono una moto più stabile e già con buona maneggevolezza di suo che una "belva da misto", de gustibus......
Piripicchio
17-04-2006, 18:23
continuo a non capire..................
il fatto che lo faccia solo dopo una certa usura potrebbe essere dovuto ad una usura prematura delle sospensioni...............
non penso, quando ho avuto le sensazioni di Pier la mia GS1200 aveva 5.000km all'attivo :(
Pier_il_polso
17-04-2006, 18:28
Guanaco, In Moto, Motorbox, ecc. lo scrissero in tempi non sospetti: hanno spostato il peso verso il posteriore ottenendo una moto molto più maneggevole della precedente ma un po' meno stabile di avantreno.
E' stata semplicemente una scelta di progetto, a molti piace perché sul misto hanno una specie di belva, ad altri (me, Piripicchio & c.) piace meno, forse perché preferiscono una moto più stabile e già con buona maneggevolezza di suo che una "belva da misto", de gustibus......
In effetti le cose stanno in questo modo, però c' è un limite che un costruttore di motociclette non dovrebbe superare che è quello imposto dalla sicurezza; già si parla di andare su 2 ruote che di per se è comunque più pericoloso che andare su 4, se poi ci aggiungiamo che si rischia di ammazzarsi da soli dando gas sul rettifilo.....:( :( :(
La ricerca della maneggevolezza è sacrosanta, soprattutto quando si parla di moto grosse e pesanti come le BMW, ma questo non può andare a discapito della sicurezza :( :( :(
Qua non c' è nulla da fare, la BMW ha toppato di brutto, e ripeto questo secondo me è l' unico vero grande difetto del GS 1200, ma è talmente tanto grande da mettere in discussione il valore dell' intera moto...
Pier_il_polso
17-04-2006, 20:33
se provate un GS in rettileneo o sui curvoni autostradali, senza borse e bauletto, e con il cupolino tutto basso, andrà ai 220 km/h perfettamente senza oscillazioni
La mia no.
Anzi le mie 2 no.
A quella velocità oscillano anche in assetto ideale, e se prendi una giunzione dell' asfalto in curva devi chiudere in gas sennò oscilli fino ad incartarti su te stesso....
Se capito dalle tue parti, ti faccio mettere dietro di me (tranquillo, ogniuno con la sua moto :lol: ), e ti faccio vedere se quando ma mia inizia a fare la biscia, la tua non la segue in maniera fedele :mad: :mad: :mad:
La riprova sta nel fatto che se provate un GS in rettileneo o sui curvoni autostradali, senza borse e bauletto, e con il cupolino tutto basso, andrà ai 220 km/h perfettamente senza oscillazioni. Pretendere le stesse prestazioni con una serie di appendici e pesi che ne modificano l'aereodinamica mi pare onetamente un pò troppo.... e dire che i progettisti hanno toppato se non son riusciti ad ottenere tale risultato, scusatemi ma mi pare una c@zz....! (con tutto il rispetto ;) )
scusa ma ...
se a 220 piantato in terra e senza ondeggiamenti ci andava il mio vecchio K100 '85 con 90000 km, borse ed ammennicoli vari non vedo perchè non ci debba andare anche il GS1200 "de plastica" che costa 14000€ in più ... se non è così lo tiro dentro la vetrina del concessionario così vediamo se la mette a posto ...
onestamente me so rotto un po le palle di sentire i meccanici ufficiali prendere per il culo la gente ... ovviamente una buona percentuale di Bmwisti non capisce una mazza di meccanica e loro se ne approfittano ... alla casa madre non frega una mazza ... tanto per loro è importante fare volumi di vendita e su questo riescono molto bene ... ma la rete di assistenza è tenuta in piedi da 4 barboni ...
non so se si è capito ma questa è l'ultima BMW che ho preso (è pur vero che quando la cambierò c'avrò la barba bianca) ... mi hanno costretto a cambiare l'ADV perchè per loro girava bene ... ed invece era un cesso mostruoso ...
Tonigno
MI HAI CONVINTO!!:D :D :D
Avevo quasi preso in cosiderazione l'idea di mettere in vendita la mucca e ritornare alla mia ex Jap, (VFR V-Tec, 2002) che non ha mai avuto probemi di ondeggiamento, anche con le borse originali attaccate (per altro la Honda consigliava di non superare i 140 in sardo strada):confused::confused: :confused:
... Forse perché il K 100 pesava già di suo 300 Kg. mentre il GS ne pesa 200!!;)
E comunque siete voi che vi lamentate :mad: :mad: .... io è dall'inizio del 3ad che dico che la mia va benissimo anche ad andature fuori norma e codice!! ;) ;)
Per quanto attiene all'assistenza però hai ragione da vendere! ;) :!: :D
spe ...
io non mi sono lamentato ... la mia non ondeggia ... almeno non lo fa in maniera così evidente ... anzi in scia lo fa molto meno dell'ADV ...
però ... il discorso peso non c'entra una mazza ... un R1 che pesa 180 kg. come fa ad andare a 300 km/h?????????? ... :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
per l'assistenza dovrebbero solo vergorgnarsi ... ;) ;) ;) ;)
Ragazzi :confused: ... un pò di calma!!:confused: :confused: ......
Mi sempbra che abbiamo tutti dimenticato che con il bauletto montato non si debbano superare certi limiti (130 km/h o qualcosa di simile) e con l'aggiunta delle borse forse il limite si abbassa ancora!:mad: :mad:
Mi sembra del tutto normale che se ad una Ferrari metti sul tetto il portapacchi, non ti puoi lamemntare che a 250 km/h sbandi.... e credo sia impossibile progettare un veicolo che non risenta in acun modo di eventuali alterazioni aereodinamiche.
La riprova sta nel fatto che se provate un GS in rettileneo o sui curvoni autostradali, senza borse e bauletto, e con il cupolino tutto basso, andrà ai 220 km/h perfettamente senza oscillazioni. Pretendere le stesse prestazioni con una serie di appendici e pesi che ne modificano l'aereodinamica mi pare onetamente un pò troppo.... e dire che i progettisti hanno toppato se non son riusciti ad ottenere tale risultato, scusatemi ma mi pare una c@zz....! (con tutto il rispetto ;) )
Assolutamente daccordo al 100%!!
Non si può pensare di fare curve a 200 km/h con una jeep ed avere stabilità e zero rollìo....così come non si può pensare di mettere portapacchi e carrelli ad una Ferrari ed avere areodinamicità e stabilità a 250 km/h...ogni mezzo è progettato per il suo utilizzo...e se un mezzo come il GS è progettato per un utilizzo molto eclettico..non possiamo pretendere di avere una Jeep e una Ferrari contemporaneamente! Tutto è relativo...se abbiamo caricato la moto da grand tourer non pretendiamo di tenere andature da supersportiva in scioltezza e poi magari quando la scarichiamo pretendere pure di andare a fare le mulattiere come un mono da fuoristrada!
...accettiamo i compromessi e la bontà di un progetto già di per sè alquanto versatile senza pretendere l'impossibile! :D
la mia gs non ha mai serpeggiato neanche a 220 di tachimetro
:idea1: .... Perché non provi a fare non i 300 km/h ... ma soltanto i 200 km/h con una R1 a cui hai montato il solo bauletto posteriore.... magari una mXIA 52 l. ??:confused: :confused: :confused:
il Gs di Pier ondeggia anche senza bauletto .... :confused: :confused: :confused: :confused:
pertanto il discorso che fai non sta in piedi .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
il Gs di Pier ondeggia anche senza bauletto .... :confused: :confused: :confused: :confused:
pertanto il discorso che fai non sta in piedi .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ho guidato parecchi gs ma nessuno mai serpeggiava
non metto assolutamente in dubbio quello che dice pier sia ben chiaro
però sono sempre piu convinto che le moto in questione dovevano avere un problema o di pneumatici o di sospensioni
mototour
17-04-2006, 22:05
Guanaco, In Moto, Motorbox, ecc. lo scrissero in tempi non sospetti: hanno spostato il peso verso il posteriore ottenendo una moto molto più maneggevole della precedente ma un po' meno stabile di avantreno......
Motorbox scrive questo:
"Il feeling è ancora ai massimi livelli, ma a mio parere la ruota anteriore dà una minor sensazione di appoggio rispetto alla vecchia GS, che, più pesante da muovere, una volta impostata davvero viaggiava come fosse su un invisibile binario facendoti sentire onnipotente. È come se ci fosse un po’ di peso in meno a schiacciare al suolo il pneumatico anteriore, il manubrio tra le mani è più leggero."
Piripicchio
17-04-2006, 22:08
Motorbox scrive questo:
"Il feeling è ancora ai massimi livelli, ma a mio parere la ruota anteriore dà una minor sensazione di appoggio rispetto alla vecchia GS, che, più pesante da muovere, una volta impostata davvero viaggiava come fosse su un invisibile binario facendoti sentire onnipotente. È come se ci fosse un po’ di peso in meno a schiacciare al suolo il pneumatico anteriore, il manubrio tra le mani è più leggero."
ma come, abso che sa sempre tutto non ha letto questo articolo? :lol:
Non lo fanno solo dopo una certa usura.......
Confermo tutto.
Mi sa che abbiamo due gemelle!
absolute beginner
17-04-2006, 22:17
ma come, abso che sa sempre tutto non ha letto questo articolo? :lol:
Ho letto, ho letto...
"IL FEELING E' ANCORA HAI MASSIMI LIVELLI"
Non parla di ondeggiamenti o comportamenti pericolosi...;)
Che poi il manubrio sia un filino più leggero, sai che me ne frega...se questo significa avere una moto molto più agile e veloce nel misto me ne sbatto los marones... :lol: :lol: :lol:
Lamps!
Può anche darsi.... ma insisto nel dire che stiamo sempre parlando di veicoli lanciati a velocità estreme!!:mad:
E a me non interessa granché fare i 220, e mi sta benissimo una moto che mi consente i 160/180 km/h di crociera con ancora buoni margini di sicurezza....
160/180 con margine!?!
Seh, magari!!!
absolute beginner
17-04-2006, 22:25
E non fate tagli degni della PRAVDA, a Chicchi !!!!!! :lol:
Questo è il brano completo...
Il feeling è ancora ai massimi livelli, ma a mio parere la ruota anteriore dà una minor sensazione di appoggio rispetto alla vecchia GS, che, più pesante da muovere, una volta impostata davvero viaggiava come fosse su un invisibile binario facendoti sentire onnipotente. È come se ci fosse un po’ di peso in meno a schiacciare al suolo il pneumatico anteriore, il manubrio tra le mani è più leggero. Ma va dato atto che, a parte questa sensazione, l’agilità guadagnata non ha penalizzato la precisione di guida. Il baratto, insomma, è senz’altro a favore di chi guida."
'nnatevene a casa, và... :lol:
Lamps!
mototour
17-04-2006, 22:25
ma come, abso che sa sempre tutto non ha letto questo articolo? :lol:
Piri, per favore, ora basta.
Discorsi da bar d'accordo però il troppo stroppia anche dalle mie parti.
Ci abbiamo scherzato abbastanza, non trovi?
Io mi tengo il vecchio, tu il 25°, Abso e tanti altri il nuovo.
I prodotti nascono da due filosofie diverse quindi non sono così facilmente paragonabili come ho scritto qualche post sopra.
Però ora basta, hai rotto anche un "rimasto" come me.....
D'altra parte come fanno a guardarsi allo specchio dopo aver capito di aver buttato un sacco di soldi?:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
absolute beginner
17-04-2006, 22:29
D'altra parte come fanno a guardarsi allo specchio dopo aver capito di aver buttato un sacco di soldi?:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
A Chicco...
Sempre quà te aspetto... ;) :)
Forse non oggi, forse non domani, ma prima o poi... :evil4:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Lamps!
mototour
17-04-2006, 22:36
Ma va dato atto che, a parte questa sensazione, l’agilità guadagnata non ha penalizzato la precisione di guida. Il baratto, insomma, è senz’altro a favore di chi guida."
Ah, ecco, a parte questa minima sensazione......:(
Ciao Abso, ci vediamo al Mukken?:)
absolute beginner
17-04-2006, 22:40
Ah, ecco, a parte questa minima sensazione......:(
Ciao Abso, ci vediamo al Mukken?:)
Come diceva Battisti "Tu chiamale se vuoi, EMOZIONI"... :lol:
Quanto al Mukken, spero di sì, ma ancora non sono certo di poter venire... :confused:
Lamps!
Piripicchio
17-04-2006, 22:40
Piri, per favore, ora basta.
D'altra parte come fanno a guardarsi allo specchio dopo aver capito di aver buttato un sacco di soldi?
effettivamente... mentre oggi ero sulla plasticosa vedevo la mia biancaneve che vista lateralmente mentre cammina è fighissima... ma vedevo anche il proprietario della plasticosa che aveva una faccia strana... appena sceso ha saputo dirmi sono; "effettivamente...."
è stata una soddisfazione unica! :lol:
Non voglio fare il batsian-contrario...ma veramente dite che il GS 1200 non è stabile? Ma allora il 1150 cos'era,un caterpillar?
Sulla mia (con l'AGIP blu-super) ho raggiunto i 220 di tachimetro,e la moto NON SI MUOVEVA ,perbacco...ad un certo punto............................................. .....................MI VOLEVO ACCENDERE LA PIPA!!!
mototour
17-04-2006, 22:46
Quanto al Mukken, spero di sì, ma ancora non sono certo di poter venire... :confused:
Lamps!
A dir la verità io lo saprò solo la sera prima della partenza per il venerdì mattina.....:(
Però se ci dovessimo vedere là sarebbe un piacere continuare a farci un po' di "battutacce".:lol:
Tanto ci dovrebbe essere anche il buon Dan, altro oggetto delle mie provocazioni.
Tutti e due siete "bassini" quindi un po' di botte ed il ricovero in ospedale non me lo leva nessuno.....e pensare che vengo da 20 gg. di convalescenza (vedi firma).:-p
mototour
17-04-2006, 22:52
ho raggiunto i 220 di tachimetro,e la moto NON SI MUOVEVA ,perbacco...!
Semplice: eri su un banco-prova a rulli.....:lol:
Lì è stabilissima.:lol:
absolute beginner
17-04-2006, 22:52
Tutti e due siete "bassini" quindi un po' di botte ed il ricovero in ospedale non me lo leva nessuno.....e pensare che vengo da 20 gg. di convalescenza (vedi firma).:-p
Scherzi? Ho il fisico da soffiatore de minestrine... :lol: :lol: :lol:
Sarò alto 1.89 ma peso pure 70 kg... :rolleyes: :lol:
Eppoi a giorni di convalescenza te frego...
Quest'autunno me ne so' fatti 86 ... :rolleyes: :mad:
Lamps!
Io di GS 1200 ne ho avute 2, e ci ho fatto 32.000 km con la prima e sono ad altri 32.000 con la seconda.
Ho smanettato con tutte le configurazioni possibili delle sospensioni (tanto puoi fare quello che vuoi l' unica cosa che funziona è il precarico, perchè l' idraulica....:( :( :( ) e ti posso garantire che non è questione di abitudine, è proprio inguidabile dai 180 in su.
Ci sono dei fattori che ne determinano il peggioramento, ed in ordine di importanza crescente sono:
- Il precarico dell' ammo. posteriore (non lo tenere scarico sennò la moto si schiaccia dietro e tende a galleggiare davanti
- La posizione del cupolino; più lo alzi e peggio è
- Le borse laterali; contribuiscono ad aumentare il fenomeno e se sono in posizione larga peggio
- Bauletto posteriore; è la cosa che più fa peggiorare il fenomeno
Non è questione di abitudine, ne di avantreno "leggerino", ma è un problema serio (l' unico vero, e serio problema del GS 1200).
Con il cupolino alzato in posizione massima, e le 3 borse rigide montate, oltre i 180 si innescano degli ondeggiamenti pazzeschi e se non chiudi il gas in tempo rischi di cadere in pieno rettilineo (io ci sono andato vicino diverse volte).
Ora sulla mia moto questo è diventato un fenomeno insopportabile (forse le sospensioni che hanno 32.000 km contribuiscono), tanto che credo che a breve monterò 2 ammo. Ohlins per cercare di ridurre il problema....:( :( :(
Scusa Piero se intervengo...
Non ho un GS ma, come ho detto più volte, ho tanti amici con chi esco che l'hanno, e di questi ondeggiamenti non si sono mai lamentati.
Certamente non metto in dubbio quello che dici, ma potrebbe darsi che il problema siano le sospensioni...
Hai detto che l'idrauloica non funziona, ma a quanti giri porti aperta la vite di regolazione del " ritorno" ?
Poi, montando il bauletto posteriore, certamente non puoi fare paragoni e, in fine, le borse laterali estesa fanno una " vela" pazzesca.
Comincia a regolare la vite del ritorno a 1/2 giro, massimo 3/4 di giro, e metti il precarico della molla ad oltre la metà, poi togli il bauletto e vai con le borse laterali chiuse, così la prova è più fattibile; oltetutto, da come abbiamo visto dalle tue foto, quando viaggi porti un peso notevolissimo che, sicuramente avrà deteriorato, in tempi più brevi,gli ammortizzatori.
In fine vorrei consolarti dicendo che qualsiasi mezzo, alla velocità massima, è alquanto in crisi; tieni presente che la posizione assunta da te ( spostato tutto dietro sul sedile del passeggero!!!) non è senz'altro delle migliori, anzi... non fai altro che alleggerire il davanti;)
Addirittura sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che la velocità massima consigliata con le borse è di " soli " 130 km/h !!!
Ultima cosa...le moto che vanno meglio in velocità sono quelle più lunghe, con angoli di forcella più ampi... per avere una moto più reattiva si perde la stabilità sul veloce, vedi K1200S...ma non devo dirti nulla...;)
Scusami se mi sono permesso;) :D
mototour
17-04-2006, 22:59
Scherzi? Ho il fisico da soffiatore de minestrine... :lol: :lol: :lol:
Sarò alto 1.89 ma peso pure 70 kg... :rolleyes: :lol:
Eppoi a giorni di convalescenza te frego...
Quest'autunno me ne so' fatti 86 ... :rolleyes: :mad:
Lamps!
Azz....
Voi del 1200 siete sempre più....in tutto!:lol: :lol:
Ed infatti io non montato (e non monterò mai) le borse laterali o il famigerato bauletto...ho il PORTABAGAGLI ALLARGATO e la BORSA morbida da sella della TOURATECH,il cupolino a metà...vi ASSICURO che fa i curvoni a 180 e NON SI MUOVE!
Ho notato solo che la stabilità diminuisce quando le GOMME non sono piu' tanto fresche,diciamo dopo i 10.000 km.
Pier_il_polso
17-04-2006, 23:42
Assolutamente daccordo al 100%!!
Non si può pensare di fare curve a 200 km/h con una jeep ed avere stabilità e zero rollìo....
Però se una Jeep fa i 200 Km/h e quando li raggiungi in rettilineo ti si staccano le ruote e te ne vai contro un guard rail forse se ti lamenti non hai tutti i torti.
Qua non si parla di fare la seconda di Lesmo a Monza a 220 km/h con il ginocchio a terra come si farebbe con una Jap.
Qua si parla che se sei in autostrada e tiri la sesta, passi i 200 km/h e rischi di cadere ed ammazzarti in pieno rettilineo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Allora per favore, diamo il giusto peso alle parole che dicono le persone e non stravolgiamo i discorsi per arrivare a conclusioni che ci siamo prefissi di raggiungere :( :( :(
Pier_il_polso
17-04-2006, 23:45
Confermo tutto.
Mi sa che abbiamo due gemelle!
Non abbiamo 2 gemelle, abbiamo 2 GS 1200 uguali a quelle di tutti quelli che scrivono qui, solo che 99 su 100 di loro non sono mai andati oltre i 160 km/h, o se lo hanno fatto, lo hanno fatto in configurazioni diverse da quelle descritte, e per pochi attimi, quindi non lo sanno....
Pier,
secondo il tuo problema è dato da una combinazione di:
- avantreno leggero
- ammortizzatore posteriore scarso
- aerodinamica
l'idea che mi sono fatto è che evidentemente la tua statura e forse in parte anche la tua posizione amplificano i fenomeni di ondeggiamento che sono a mio avviso un fenomeno aerodinamico favorito da un avantreno leggero e da un mono poco rigoroso nello smorzare questi ondeggiamenti.
Questo spiegherebbe il fatto che certi sentono il problema più o meno marcato mentre altri non lo sentono.
Oltre che sul mono potresti provare qualche modifica aerodinamica, ad esempio giusto per fare un test proverei a smontare il cupolino per vedere se cambia qualcosa. Anche la tua posizione potrebbe influire, prova a spostarti leggermente avanti o indietro senza però mai tirare o aggrapparti al manubrio
A chi sostiene la teoria della moto leggera, la multistrada pesa un 20 kg meno del gs1200, a pieno carico con valigie e top case non dico che sia granitica ma non si muove di un millimetro..
Pier_il_polso
17-04-2006, 23:50
dite che il GS 1200 non è stabile? Ma allora il 1150 cos'era,un caterpillar?
Il 1150 non lo so, ma il 1100 mi permetteva di entrare in curva a fionda a 220 km/h di tachimetro (212 km/h di GPS) ed era piantata come un aratro che scavava un solco nell' asfalto......
Se 2 che guidano allo stesso modo si incontrano su una statale con curvoni veloci e sono uno su un GS 1100 e l' altro sul GS 1200, quello col 1200 fa bene a parcheggiare e fare finta di guardare il panorama, sennò o si ammazza in uno dei curvoni, o prende una paga che se la ricorda per tutta la vita......:mad: :mad: :mad:
Pier_il_polso
17-04-2006, 23:59
Scusa Piero se intervengo...
Non ho un GS ma, come ho detto più volte, ho tanti amici con chi esco che l'hanno, e di questi ondeggiamenti non si sono mai lamentati.
Certamente non metto in dubbio quello che dici, ma potrebbe darsi che il problema siano le sospensioni...
Hai detto che l'idrauloica non funziona, ma a quanti giri porti aperta la vite di regolazione del " ritorno" ?
Poi, montando il bauletto posteriore, certamente non puoi fare paragoni e, in fine, le borse laterali estesa fanno una " vela" pazzesca.
Comincia a regolare la vite del ritorno a 1/2 giro, massimo 3/4 di giro, e metti il precarico della molla ad oltre la metà, poi togli il bauletto e vai con le borse laterali chiuse, così la prova è più fattibile; oltetutto, da come abbiamo visto dalle tue foto, quando viaggi porti un peso notevolissimo che, sicuramente avrà deteriorato, in tempi più brevi,gli ammortizzatori.
In fine vorrei consolarti dicendo che qualsiasi mezzo, alla velocità massima, è alquanto in crisi; tieni presente che la posizione assunta da te ( spostato tutto dietro sul sedile del passeggero!!!) non è senz'altro delle migliori, anzi... non fai altro che alleggerire il davanti;)
Addirittura sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che la velocità massima consigliata con le borse è di " soli " 130 km/h !!!
Ultima cosa...le moto che vanno meglio in velocità sono quelle più lunghe, con angoli di forcella più ampi... per avere una moto più reattiva si perde la stabilità sul veloce, vedi K1200S...ma non devo dirti nulla...;)
Scusami se mi sono permesso;) :D
Tu sei sempre gentile e ti puoi permettere tutto, altrochè ;)
Le prove di sospensioni le ho fatte tutte (figurati che ho fatto anche tutte le prove di gomme diverse), e considera che per limitare il fenomeno sono arrivato ad andare con il precarico praticamente a palla (per cercare di limitare l' affondamento del posteriore che senz' altro incide) nonostante mi farebbe comodo averlo un pò più morbido in città per assorbire meglio le sconnessioni e per arrivare meglio a terra (con tanto precarico la moto diventa più alta).
Le sospensioni le avrò anche sollecitate nel viaggio a Capo Nord, ma considera che tra me e la mia ragazza pesiamo in tutto 115 kg, quindi siamo decisamente più leggeri di tanti piloti che guidano da soli, figuriamoci delle altre coppie che partono con i bagagli; a questo aggiungi che oltre a quei 25 giorni di viaggio, io la moto la guido sempre da solo ed io peso circa 60 kg, quindi le sollecito pochissimo.
Riguardo alla posizione che assumo alla massima velocità, questa è il risultato di decine di prove; il problema in velocità non è la distribuzione dei pesi, ma la configurazione aerodinamica.
Se mi metto tutto avanti il problema si amplifica perchè l' aria tagliata dal cupolino si richiude alle mie spalle e va ad infrangersi contro il bauletto, schiacciando il posteriore ed alleggerendo l' anteriore; se io mi metto più indietro, tolgo aria al top case e le cose vanno meglio (ecco perchè in 2 la moto è più stabile) ;)
Pier_il_polso
18-04-2006, 00:01
Ho notato solo che la stabilità diminuisce quando le GOMME non sono piu' tanto fresche,diciamo dopo i 10.000 km.
Questo è vero ;)
Piripicchio
18-04-2006, 00:30
Questo spiegherebbe il fatto che certi sentono il problema più o meno marcato mentre altri non lo sentono.
il problema sta nella sensibilità del guidatore, le moto son tutte fatte in serie...
chi non sente il problema magari ha meno sensibilità e pensa di essere su una botte di ferro, ops! pardon, di plastica volevo dire :lol:
il problema sta nella sensibilità del guidatore, le moto son tutte fatte in serie...
chi non sente il problema magari ha meno sensibilità e pensa di essere su una botte di ferro, ops! pardon, di plastica volevo dire :lol:
te stai calmino con i giudizi sulla plastica che ciò ancora il magone per il tuo post:lol: :lol: :lol:
piripi... non farlo più:lol: :lol:
Piripicchio
18-04-2006, 00:39
te stai calmino con i giudizi sulla plastica che ciò ancora il magone per il tuo post:lol: :lol: :lol:
piripi... non farlo più:lol: :lol:
sono pentito per quel post, comunque ho le carte in regola per poter aspirare alla presidenza del club dei "rimasti" :cool:
avrai una GS1200 speciale... fatta su misura magari :lol:
Non mi sembra di essere l'unico!
Caso mai è quella di Pier che è fatta su misura :D :D :D :D
Non abbiamo 2 gemelle, abbiamo 2 GS 1200 uguali a quelle di tutti quelli che scrivono qui, solo che 99 su 100 di loro non sono mai andati oltre i 160 km/h, o se lo hanno fatto, lo hanno fatto in configurazioni diverse da quelle descritte, e per pochi attimi, quindi non lo sanno....
Diciamo che l'unico punto differente nelle configurazioni è il bauletto posteriore, che io non ho mai avuto in nessuna moto delle tante che ho posseduto.
Senza il bauletto la tua come và?
Aggiungiamo che il libretto di uso e manutenzione dice di non superare i 130 con le borse montate!
Però se una Jeep fa i 200 Km/h e quando li raggiungi in rettilineo ti si staccano le ruote e te ne vai contro un guard rail forse se ti lamenti non hai tutti i torti.
Qua non si parla di fare la seconda di Lesmo a Monza a 220 km/h con il ginocchio a terra come si farebbe con una Jap.
Qua si parla che se sei in autostrada e tiri la sesta, passi i 200 km/h e rischi di cadere ed ammazzarti in pieno rettilineo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Allora per favore, diamo il giusto peso alle parole che dicono le persone e non stravolgiamo i discorsi per arrivare a conclusioni che ci siamo prefissi di raggiungere :( :( :(
Hai ragione Pier..ma qui non si tratta di ruote che si staccano..ma di flussi areodinamici che portano oscillazioni le quali amplificandosi per la velocità diventano pericolose.
E questi flussi sono dati da appendici che alterano e sconvolgono l'areodinamica del mezzo nudo..il quale non essendo progettato come grand tourer non ha una protezione areodinamica così ampia e totale da far passare le turbolenze oltre la ruota posteriore..ma un solo cupolino che toglie il carico d'aria al busto ma non è una carena!
Se aggiungiamo che è risaputo che borse, bauletti e altre appendici comportano variazioni di areodinamica e pesi e quindi di comportamento del mezzo, e che le case stesse consigliano velocità max in presenza di suddetti ammennicoli molto inferiori a quelle di cui stiamo parlando..trovo che non sia così strano che in determinate situazioni (non in tutte come leggiamo da varie testimonianze) possano innescarsi queste oscillazioni.
Detto questo però ripeto che la mia esperienza con un 1200 GS noleggiato compreso di borse laterali..causa ritardo per l'ora di riconsegna..si è fatto una superstrada con diversi curvoni veloci a circa 200 km/h..con qualche puntatina a manetta..senza nessuna oscillazione di sorta. Le borse erano semi-vuote (poco peso) e la moto aveva circa 10.000 km all'attivo..ma fatti a noleggio per cui trattata senza molti riguardi!
Credo che il tuo problema sia un insieme di fattori...(gomme, assetto, borse e affini, angolazione cupolino, statura, posizione di guida, ecc...ecc...) che variano da caso a caso...e che se singolarmente non influiscono molto..messi insieme possano portare a questo effetto!
Lamps!
Ed infatti io non montato (e non monterò mai) le borse laterali o il famigerato bauletto...ho il PORTABAGAGLI ALLARGATO e la BORSA morbida da sella della TOURATECH,il cupolino a metà...vi ASSICURO che fa i curvoni a 180 e NON SI MUOVE!
Ho notato solo che la stabilità diminuisce quando le GOMME non sono piu' tanto fresche,diciamo dopo i 10.000 km.
Sono d'accordo sul fatto dei 10.000 km!
Le gomme non più nuove influiscono moltissimo...
Diciamo pure che a 10.000 km, circa, si potrebbero pure sostituire...
Comunque il bauletto posteriore porta dei notevolissimi scompensi, io proverei a toglierlo.
Ho una 1150 RT e c'è una nettissima differenza tra avere o no il bauletto posteriore...senza, la moto è molto più stabile ( parlo di velocità elevate );...a parte viaggi lunghi, evito di tenerlo montato; a volte metto il " rotolone " in senso longitudinale ( metà sulla sella e metà sul portapacchi ) o anche in orizontale e le cose cambiano abbastanza.
Un'appendice a sbalzo sulla ruota posteriore è molto condizionante.;) :(
domenica tornando da forte, sulla Cisa ho testato anche le doti autostradali di questa IMPARAGONABILE moto...
media circa 160-170 con punte ai 200 circa
passeggero + cupolino nella prima posizione si ballava un po' troppo
passeggero + cupolino nell'ultima posizione... bhe che dire... ancora un po' e la mia ragazza si addormentava... siamo 182cm e 170cm.. la protezione aerodinamica era PIU' CHE SODDISFACENTE.
giudizio: 9
Buonagiornataatutti
Piripicchio
18-04-2006, 08:53
domenica tornando da forte, sulla Cisa ho testato anche le doti autostradali di questa IMPARAGONABILE moto...
giudizio: 9
quali altre moto hai avuto?
quali altre moto hai avuto?
imparagonabile ovviamente livello enduro... sia chiaro
ho avuto f650gs 1100rt
noleggiato 1150gs per 1 settimana
e finalmente mi son gettato sul top delle enduro...
non sono un esperto sia chiaro... ma se prendi il gs sai benissimo che in autostrada qlc turbolenza è normale. o no ?
gaetanocallista
18-04-2006, 09:09
Io credo che l'ondeggiamento sia un fatto del tutto normale! Ho provato il 1200 per un giorno scendendo dalla mia rt. L'impressione che ho avuto e che non avrei mai comprato quel mezzo perchè la sensazione di alleggerimento dell'avantreno è veramente fastidiosa (oltre alla leva del cambio troppo lunga). Non vedo come con un avantreno così leggero possa poi essere stabile ad alte velocità! Credo sia proprio una caratteristica del mezzo e non ci siano settaggi che tengano. Chi dice che non ha ondeggiamenti forse non è del tutto sincero con se stesso. ;)
vedo che la discussione si è spostata sui serpeggiamenti a 200 km/h... purtroppo nel mio post originale parlavo di ondulazioni eccessive del manubrio già a velocità da codice: 130/140 km/h..... :( Forse il fatto che sia alto 1,91 incasina ancora di più l'aerodinamica! Il prox ponte del 25 aprile ho in programma un mini-viaggetto da 1500 km con uso -purtroppo obbligato- di lunghi tratti autostradali: proverò diversi settaggi delle sospensioni, nonchè diverse regolazioni del cupolino (adesso lo tengo nella posizione intermedia), mi annoto tutto e vi faccio sapere ;)
barbasma
18-04-2006, 09:19
se ondeggia a 200kmh.... ma che pretendete?????
bikelink
18-04-2006, 09:21
Ho letto, ho letto...
"IL FEELING E' ANCORA HAI MASSIMI LIVELLI"
Non parla di ondeggiamenti o comportamenti pericolosi...;)
Che poi il manubrio sia un filino più leggero, sai che me ne frega...se questo significa avere una moto molto più agile e veloce nel misto me ne sbatto los marones... :lol: :lol: :lol:
Lamps!
se guidano come scrivono .. non c''è a fidarsi! ;)
absolute beginner
18-04-2006, 09:23
Chi dice che non ha ondeggiamenti forse non è del tutto sincero con se stesso. ;)
Gaetà, vedo che sei di Pescara...
Magari si riesce ad organizzare un giringiro con noi romani...:)
Così quando ti passo sulle orecchie sui viadotti della A24 potrai verificare se sono del tutto sincero o meno... :evil4: :lol: :lol: :lol:
Lamps!
bikelink
18-04-2006, 09:44
anche le precedenti erano turistiche.
IMHO alcune caratteristiche sono stateconsapevolmente "sacrificate" per seguire la tendenza e le richeste del mercato che vogliono mezzi sempre piu' performanti anche nell'uso turistico. effettivamente una velocità di 200km/h è pur sempre
ragguardevole. Ma la concorrenza c'è..e le fa.anche piu' veloci.
qui forse BMW non avrebbe dovuto rincorrere limiti prestazionali inutili ma seguire la sua filosofia.
il fatto che diversi utenti hanno percepito la sensazione significa qualcosa...o la moto è piu' diffile da settare o il problema di direzionalità esiste su alcuni modelli in determinate circostanze.
Gattonero
18-04-2006, 12:54
Mi unisco alla discussione perché ho appena provato il GS1200 in autostrada
Tratta Firenze-Frosinone (e ritorno).
Ho viaggiato:
- in due
- borse lat estese peso 12.8 kg la dx e 11.0 kg la sx
- Precarico post tutto chiuso meno 2 giri
- Precarico ant. II tacca
- Freno: come da std (non toccato)
- Cupolino a metà (poi alzato alla penultima tacca per provare)
Nessun ondeggiamento, nessun "galleggiamento" tanto che ho pensato "ma chi dice che sta moto galleggia, ha mai viaggiato in autostrada con una R65?"... :)
Curvoni a 140-160 senza problemi.
L'unica paranoia che mi è venuta è quella di finire la spalla delle gomme perché nel tratto Valdarno-Incisa si piega davvero tanto... Però davvero nessun problema.
Vero che avevo praticamente puntato la moto TUTTA in avanti
Adesso leggo voi... e mi viene il sospetto che gli ammo fra qualche km (ora la moto ne ha 2600 e due mesi di vita) cominceranno a mollare e lì saranno ca@@i..... :dontknow:
Lampi
andrewgs
18-04-2006, 13:05
Anche io ho avuto la senzazione di galleggiare ma poi l'abitudine non me lo fa notare.
Ma andare un po' piu' piano..180 in due ..:rolleyes: curve a palla in autostrada:rolleyes:..non riesco a capire!
ti quoto....:confused:
ho guidato parecchi gs ma nessuno mai serpeggiava
non metto assolutamente in dubbio quello che dice pier sia ben chiaro
però sono sempre piu convinto che le moto in questione dovevano avere un problema o di pneumatici o di sospensioni
pier, mi viene un dubbio: non è che che quando l'hai trasformato in un caravan hai usurato particolrmenta gli ammo? non mi viene in mente altro...certo che le foto che avevi postato con la mukka con le corna cariche mi facevano una certa impressione:lol:
Tu sei sempre gentile e ti puoi permettere tutto, altrochè ;)
Le prove di sospensioni le ho fatte tutte (figurati che ho fatto anche tutte le prove di gomme diverse), e considera che per limitare il fenomeno sono arrivato ad andare con il precarico praticamente a palla (per cercare di limitare l' affondamento del posteriore che senz' altro incide) nonostante mi farebbe comodo averlo un pò più morbido in città per assorbire meglio le sconnessioni e per arrivare meglio a terra (con tanto precarico la moto diventa più alta).
Le sospensioni le avrò anche sollecitate nel viaggio a Capo Nord, ma considera che tra me e la mia ragazza pesiamo in tutto 115 kg, quindi siamo decisamente più leggeri di tanti piloti che guidano da soli, figuriamoci delle altre coppie che partono con i bagagli; a questo aggiungi che oltre a quei 25 giorni di viaggio, io la moto la guido sempre da solo ed io peso circa 60 kg, quindi le sollecito pochissimo.
Riguardo alla posizione che assumo alla massima velocità, questa è il risultato di decine di prove; il problema in velocità non è la distribuzione dei pesi, ma la configurazione aerodinamica.
Se mi metto tutto avanti il problema si amplifica perchè l' aria tagliata dal cupolino si richiude alle mie spalle e va ad infrangersi contro il bauletto, schiacciando il posteriore ed alleggerendo l' anteriore; se io mi metto più indietro, tolgo aria al top case e le cose vanno meglio (ecco perchè in 2 la moto è più stabile) ;)
115 kg in due? beato te noi facciamo (90+60) 150kg:(
forse sei troppo leggero x il 1200 a 200km/h :lol: :lol: :lol:
Piripicchio
18-04-2006, 15:28
se ondeggia a 200kmh.... ma che pretendete?????
beh... la 1150 non lo fa!
comunque mi sembra ovvio che dopo aver speso 15.000€ la moto sia stabile...
Effettivamente il discorso, come spesso capita, si è spostato.
Ho la sensazione che molti.... troppi :mad: :mad: .... (e forse anch'io a volte :mad: :mad: ).... prendano una BMW, moto tradizionalmente turistica, e le tirino il collo come se avessero una mega sportiva !!
L'ho detto e lo ripeto. Il GS va benissimo a velocità turistiche anche da ritiro di patente, mma man mano che ti avvicini alle prestazioni massime, palesa qualche limite asecondo me ancora accettabilissimo! ;) ;)
Prova a settare le sospensioni e manteni il cupolino in posizioni intermedia e vedrai che non avrai particolari problemi! :!: ;)
In bocca al lupo!! ;) ;)
Sì,Sì sono d'accordo...;)
beh... la 1150 non lo fa!
comunque mi sembra ovvio che dopo aver speso 15.000€ la moto sia stabile...
Stabile sì, ma stiamo cominciando ad esagerare...:(
Alle velocità massime...!:-o ;)
sailmore
18-04-2006, 17:04
ho letto con attenzione questo post.
in particolare quello che scrive Ed che non conosco ma che mi pare sia uno che la moto la sa portare.
ovviamente c'è una grande differenza di giudizio tra coloro che la moto amano sfruttarla tutta e chi preferisce andature più tranquille e rilassate.
io faccio parte del gruppo che (tenta) di sfruttare le prestazioni della moto e ho avuto la fortuna di possedere molte moto di tutte le marche. i problemi di ondeggiamento a volte capitano anche su moto per così dire "insospettabili", e non per questo si possono definire dei catorci.
però è vero che il GS1200 non è all'altezza del 1150 e del 1100.
con il 1150 si poteva entrare in curva in pieno senza neanche pelare l'acceleratore, sfreggiando letteralmente amici alla guida di moto con ambizioni molto più sportive.
nel tempo il GS1150 è diventato un mito tra coloro che di moto se ne intendono, e non per le qualità da enduro che non ha mai posseduto davvero, quanto per la qualità di guida su tutti i tipi di strade.
il mio 1150 migliorò tantissimo dopo il montaggio dei WP, al punto che durante uno dei corsi di guida sicura in pista lo utilizzai al posto del suzu che adoperavo normalmente: quello fu il corso con maggiore successo di consensi che abbiamo mai fatto!!! e di certo non si andava ad andature turistiche....
ora non ritrovo lo stesso feeling con il 1200. sia chiaro che resta una gran moto, molto divertente e maneggevole, ma ritengo oggettivamente che abbia perso quella sensazione di assoluta sicurezza e controllo che caratterizzava i modelli precedenti.
d'altronde i miracoli non si fanno neanche in casa BMW, quindi per donare tanta maneggevolezza e leggerezza qualcosa si è perso.
molti di voi stanno puntando il dito contro le sospensioni, storicamente nota dolente delle bavaresi, ma devo farvi notare che le sospensioni attuali sono anche migliori di quelle porcherie che in passato montavano in GS.
eppure quelle andavano alla grande.
quindi mi sorge il dubbio che il problema sia più profondo... per esempio ripartizione delle masse e flessioni eccessive del telaio anteriore.
per quanto mi riguarda la moto mi piace cmq molto, e sono certo che con un paio di WP ben tarate la maggiorparte dei difetti sparirà, ma resta il fatto che ci possiamo dimenticare dell'avantreno-aratro che ha reso il GS un mito.
ciao a tutti
barbasma
18-04-2006, 17:06
beh... la 1150 non lo fa!
comunque mi sembra ovvio che dopo aver speso 15.000€ la moto sia stabile...
il 1150 non lo fa perchè pesa 300kg!!!!;)
il resto sono pessime sospensioni...
maidiremai
18-04-2006, 17:37
Il Gs1200 è sicuramente sensibile alle scie a forte velocità, più che alla velocità massima assoluta.
L'anteriore incomincia a ondeggiare un poco ma non si manifestano perdite di aderenza o sbacchettamenti che portano a sbandate.
Quando si comporta così, l'assecondo ammorbidendo la stretta delle mani sul manubrio ed in qualche maniera si stabilizza.
A mio avviso fenomeno fastidioso ma non pericoloso, che insorge nelle scie più che nella velocità pura.
KappaElleTi
18-04-2006, 17:38
mah non mi fascerei troppo la testa, ho provato un varadero con le borse ed è la stessa cosa, 180-190, (i 200 non li vede) e l'anteriore oscilla
d'altra parte i salti col gs vengono bene, con la hyabusa che a 300 corre su un binario i salti vengono peggio...
IMHO
Piripicchio
18-04-2006, 17:41
il 1150 non lo fa perchè pesa 300kg!!!!
il resto sono pessime sospensioni...
è una domanda barba, io sono ignorante in materia..
il 1150 ADV ha sospensioni piu scadenti rispetto al GS1200?
comunque il fatto che pesa 300kg non è percepibile appena si stacca il piede da terra, certo non è moto da impediti ma per un motivo o per un'altro è piu stabile ;)
KappaElleTi
18-04-2006, 18:48
e poi secondo me quello che penalizza maggiormente la stabiità è l'aerodinamica
per piripicchio
il 1150 non ha problemi perchè a 200 manco ci arriva :lol:
Tu sei sempre gentile e ti puoi permettere tutto, altrochè ;)
[.....]
io la moto la guido sempre da solo ed io peso circa 60 kg, quindi le sollecito pochissimo.
[...]
moto è più stabile) ;)
Scusa Pier se mi permetto ...non sono ne uno smanettone... non ho che poche migliaia di km all'attivo e altre i 180 ... dovrei solo tarare il coktail di Valium En ed altri psicofarmaci per i "serpeggiamenti da tremarella" ;) ..... ma non e' che la DISCRIMINANTE e' il TUO PESO (che invidio !!!) ????
Non e' che gli Ing. BMW hanno progettato il tutto per una range che ne so 70/110 kg ... ed intendo proprio il peso DEL PILOTA... li DOVE STA IL PILOTA....
... ripeto non sono un Ing... e' solo un'idea ;)
[QUOTE=sailmore]ho letto con attenzione questo post.
quindi mi sorge il dubbio che il problema sia più profondo... per esempio ripartizione delle masse e flessioni eccessive del telaio anteriore.
flessione telaio anteriore???:rolleyes:
ma non scherziamo, per favore, il 1200 è + leggero, il telaio anteriore ora è in acciaio, mentre sul 1150 (250 kg!) era in alluminio, e pensi davvero che si fletta? ma va là!;)
barbasma
18-04-2006, 20:04
è una domanda barba, io sono ignorante in materia..
il 1150 ADV ha sospensioni piu scadenti rispetto al GS1200?
comunque il fatto che pesa 300kg non è percepibile appena si stacca il piede da terra, certo non è moto da impediti ma per un motivo o per un'altro è piu stabile ;)
dicono che quelle del 1200 sono meglio... ma io ci credo poco dato che le regolazioni sono identiche... le molle sono identiche...:)
e alla fine dei conti molti hanno già messo le OHLINS sul 1200...
le uniche buone sono quelle con le ESA che sono WP vere...
gli esperti mi dicono che in OFF il 1200 sia molto meglio del 1150 anche per questo anteriore più leggero...
continuo però a ritenere la questione assurda... vabbeh che ha 100cv e che va forte... ma non aspettiamoci che alla massima velocità sia pure incollato nei curvoni... echekakkio..
Omega_Lex
18-04-2006, 20:06
Ciao Barba
mi trovo a berlino adesso
qualche consiglio?
Omega_Lex
18-04-2006, 20:06
vorrei un bel ricambista
Piripicchio
18-04-2006, 20:24
per piripicchio
il 1150 non ha problemi perchè a 200 manco ci arriva :lol:
sono certo che scherzi?
se non scherzi mi dispiace perche dovrei metterti tra quelli che parlano senza sapere le cose...
si chiama presunzione degli sciocchi, brutta cosa direi ;)
poi, anche se fosse... l'affidabilità e la bellezza di una moto non si calcola in base alla velocità massima!
purtroppo hanno comprato il 1200 troppi sostenitori delle jap che sono tutt'altra cosa e poi vengono qui a sparare menate su prestazioni :( di una moto che, per scelta dei VERI convinti GiesSisti, potrebbe fare anche meno di 150km/h al massimo senza cambiare nulla dell'attrazione che da
KappaElleTi
19-04-2006, 09:37
sono certo che scherzi?
se non scherzi mi dispiace perche dovrei metterti tra quelli che parlano senza sapere le cose...
si chiama presunzione degli sciocchi, brutta cosa direi ;)
poi, anche se fosse... l'affidabilità e la bellezza di una moto non si calcola in base alla velocità massima!
purtroppo hanno comprato il 1200 troppi sostenitori delle jap che sono tutt'altra cosa e poi vengono qui a sparare menate su prestazioni :( di una moto che, per scelta dei VERI convinti GiesSisti, potrebbe fare anche meno di 150km/h al massimo senza cambiare nulla dell'attrazione che da
sarò sciocco, caro piripicchio...:confused:
ma a 200 km il 1150 con le borse non ci arriva, quindi non scherzo, sono serio
poi che sia bello o brutto il 1150 quello è gusto personale, qui stiamo parlando di stabilità
barbasma
19-04-2006, 09:41
Ciao Barba
mi trovo a berlino adesso
qualche consiglio?
e che ne so?:rolleyes: :rolleyes:
Piripicchio
19-04-2006, 10:03
sarò sciocco, caro piripicchio...:confused:
ma a 200 km il 1150 con le borse non ci arriva, quindi non scherzo, sono serio
poi che sia bello o brutto il 1150 quello è gusto personale, qui stiamo parlando di stabilità
mi ero illuso che scherzassi... beh, non so che GS hai avuto ma il mio non fa 200km/h con le borse, li supera se ben di poco....
senza le borse poi arriva anche a 210km/h ;)
per il fatto della presunzione degli sciocchi non te la prendere, metti in conto che scherzo per il 95% delle cose che dico ;)
sono certo che scherzi?
[...]
poi, anche se fosse... l'affidabilità e la bellezza di una moto non si calcola in base alla velocità massima!
purtroppo hanno comprato il 1200 troppi sostenitori delle jap che sono tutt'altra cosa e poi vengono qui a sparare menate su prestazioni :( di una moto che, per scelta dei VERI convinti GiesSisti, potrebbe fare anche meno di 150km/h al massimo senza cambiare nulla dell'attrazione che da
...Piripicchio... sono proprio daccordo con te !!! ...pero' a 150 con quel profumo, quella fragranza di plastica e' un'altra cosa.... :toothy10: ;)
KappaElleTi
19-04-2006, 10:37
mi ero illuso che scherzassi... beh, non so che GS hai avuto ma il mio non fa 200km/h con le borse, li supera se ben di poco....
senza le borse poi arriva anche a 210km/h ;)
per il fatto della presunzione degli sciocchi non te la prendere, metti in conto che scherzo per il 95% delle cose che dico ;)
anche la mia 850 rt arriva a 210 di strumento, anche senza grandi lanci
metti in conto però che saranno 190 scarsi reali...
p.s. son sicuro che l'Rt de plastica è molto più pintata a 210 "fittizzi" di un GS de fero :lol:
Piripicchio
19-04-2006, 10:43
anche la mia 850 rt arriva a 210 di strumento, anche senza grandi lanci
metti in conto però che saranno 190 scarsi reali...
Secondo questa teoria, sicuramente giusta, il GS1200 dovrebbe fare di contachilometri circa 250 :lol:
KappaElleTi
19-04-2006, 10:53
Secondo questa teoria, sicuramente giusta, il GS1200 dovrebbe fare di contachilometri circa 250 :lol:
nu sacciu
però vedo che lo scarto tachimetro già a 90 km/h rispetto alle indicazioni dei pannelli autovelox è molto alto, ci vorrebbe un GPS per misurare la velocità attendibile
absolute beginner
19-04-2006, 11:06
per il fatto della presunzione degli sciocchi non te la prendere, metti in conto che scherzo per il 95% delle cose che dico ;)
...Mentre il restante 5% sono cazz@te... :lol: :lol: :lol:
:) ;)
Lamps!
Piripì, nun te 'ncazzà... :) ma stavolta mi hai fatto un assist degno di Ronaldinho... ;)
nu sacciu
però vedo che lo scarto tachimetro già a 90 km/h rispetto alle indicazioni dei pannelli autovelox è molto alto, ci vorrebbe un GPS per misurare la velocità attendibile
Confrontato con l'indicazione del gps il mio tachimetro a 100 km/h è fuori di un 5% circa in eccesso (direi accettabile!).
A 200 km/h devo ancora provare :lol:
Io avverto sicuramente oltre i 180 un alleggerimento che può dare fastidio, ma non un ondeggiamento, sia da solo che in 2 carico. Penso anche che capita raramente di dover affrontare curve a 200km7h
Secondo questa teoria, sicuramente giusta, il GS1200 dovrebbe fare di contachilometri circa 250 :lol:
visti 235 a busto eretto, poi entra il limitatore in sesta.Con scarico completo laser e cupolino piccolo wunderlich che rispetto al parabrezzone di serie comunque e' un bel vantaggio in allungo...ora ho montato la centralina wunderlich e dai 4000 in su allunga con ancor piu' decisione, ma tanto in velocita' una volta preso il limitatore in sesta non si puo' andare oltre....:lol:
Bhè,visto e considerato che siamo grosso modo a 50 e 50...ONDEGGIA -NON ONDEGGIA...e visto che non vedo perchè non credere a quelli che,come PIER il POLSO,assicurano che ondeggia(ne ha avute 2 di GS)...
e visto che bisogna credere anche a chi (come me) dice che è stabilissima...
DICHIARO CHE:
---ognuno ha una moto con diversi settaggi di sosp. e diverse gomme ...
---bauletti-non bauletti,borse -non borse...
---sensazioni diverse e SOGGETTIVE..
---o forse la BMW fa moto tanto imperfette,da risultare tanto diverse...
P.S: Comunque bisogna ricordare che regolando diversamente il precarico ant. e post. si VARIA parametri importanti come l'AVANCORSA e l'INTERASSE,che sono i parametri piu' importanti per determinare se una moto è stabile o maneggevole...
Gattonero
19-04-2006, 13:03
Bhè,visto e considerato che siamo grosso modo a 50 e 50...ONDEGGIA -NON ONDEGGIA...e visto che non vedo perchè non credere a quelli che,come PIER il POLSO,assicurano che ondeggia(ne ha avute 2 di GS)...
e visto che bisogna credere anche a chi (come me) dice che è stabilissima...
DICHIARO CHE:
---ognuno ha una moto con diversi settaggi di sosp. e diverse gomme ...
---bauletti-non bauletti,borse -non borse...
---sensazioni diverse e SOGGETTIVE..
---o forse la BMW fa moto tanto imperfette,da risultare tanto diverse...
P.S: Comunque bisogna ricordare che regolando diversamente il precarico ant. e post. si VARIA parametri importanti come l'AVANCORSA e l'INTERASSE,che sono i parametri piu' importanti per determinare se una moto è stabile o maneggevole...
100%
Per la mia (pochissima) esperienza con questa moto ho notato che piccole modifiche al precarico post hanno un gran peso sull'assetto della moto. Molto di più di quanto avveniva con la R.
L'ant non l'ho mai toccato. E' alla seconda tacca (uscita così dal conce) e per ora nessun problema di ondeggiamento.
Lampi
....uhmmm..mi sà che è la prima cosa che ho chiesto al conce prima di acquistare il gs...scusi maaaaaa ai 250 all'ora in curva ed in rettilineo..ondeggia?????
eheheheh a parte gli scherzi...per me nessun problema ,anche se non porto la moto a quegli estremi......
ciao a tutti :))
Piripicchio
19-04-2006, 15:26
visti 235 a busto eretto, poi entra il limitatore in sesta.Con scarico completo laser e cupolino piccolo wunderlich che rispetto al parabrezzone di serie comunque e' un bel vantaggio in allungo...ora ho montato la centralina wunderlich e dai 4000 in su allunga con ancor piu' decisione, ma tanto in velocita' una volta preso il limitatore in sesta non si puo' andare oltre....:lol:
bene, n'altro fautore delle prestazioni... ma scusate cari piloti, perche non avete preso una bella K1200GT?
se poi si voleva risparmiare si poteva scegliere anche la R1200RT...
non capisco per nulla un fautore del limite prestazionale che si compra un GS, scusate ma è fuori da ogni ragionevole logica!
ma sono io lo strano che ho preso un GS per abolire le autostrade, amare i litorali e godermi a pieno ogni ben di di natura che c'è al mondo?
per gli spostamenti lunghi in autostrada ci si puo benissimo mettere a 140km/h e stare di un comodo ed economico incredibile...
a volte ho l'impressione che molti non sarebbero mai passati a BMW se non ci fosse il GS1200 che ha 100cv e che supera i 200km/h...
Addirittura alcuni vanno con il GS in pista, forse mi sono rincoglionito io e non trovo la logica in ste cose, non so piu che pensare...
Piripicchio
19-04-2006, 15:29
...Mentre il restante 5% sono cazz@te... :lol: :lol: :lol:
:) ;)
Lamps!
Piripì, nun te 'ncazzà... :) ma stavolta mi hai fatto un assist degno di Ronaldinho... ;)
stardo...:lol: :lol: :lol:
mi vendichero nei prossimi post, anche perche con Ronaldinho hai ripreso il motivo per il quale ieri ho versato lacrime :mad:
barbasma
19-04-2006, 15:30
a volte ho l'impressione che molti non sarebbero mai passati a BMW se non ci fosse il GS1200 che ha 100cv e che supera i 200km/h...
Addirittura alcuni vanno con il GS in pista, forse mi sono rincoglionito io e non trovo la logica in ste cose, non so piu che pensare...
altro che impressione... il GS1200 vende tanto SOLO PER QUELLO!!!;)
è diventato un SUPERMOTARDONE...
Piripicchio
19-04-2006, 15:32
altro che impressione... il GS1200 vende tanto SOLO PER QUELLO!!!;)
è diventato un SUPERMOTARDONE...
commentalo, che ne pensi di sta cosa?
[QUOTE]bene, n'altro fautore delle prestazioni... ma scusate cari piloti, perche non avete preso una bella K1200GT?
se poi si voleva risparmiare si poteva scegliere anche la R1200RT...
non capisco per nulla un fautore del limite prestazionale che si compra un GS, scusate ma è fuori da ogni ragionevole logica!
perche'? io avevo prima del gs una honda blackbird 1100 e ti assicuro che i quasi 300 km/h li ho visti piu' volte, prima ancora il bandit 1200 elaborato e vedevo circa 260, ho preso il gs perche' mi piace usarlo proprio come qualcuno sta dicendo, un SUPERMOTARDONE, mi diverto come un matto, dei viaggi e dei bagagli come pure della protezione aerodinamica non me ne puo' fregar di meno, ho persino levato i supporti per le borse e se la legge non lo impedisse leverei pure specchi e frecce.Me ne fotto di manopole riscaldate, abs e gps e ho speso in scarico e centralina, se mi diverto cosi' che male c'e' ? ho piu' logica io che mi diverto cosi' sui passi di montagna e che comunque apro anche in autostrada o chi gira con la R6 in passeggiata mare o ci porta una povera ragazza appollaiata come su un trespolo?come gia' detto, io sono uno dei tanti che non avrebbe MAI preso una bmw vecchio stile, se ho preso questa e' perche' ha un alto coefficiente di divertimento, e per me il divertimento e' ciclistica efficace e motore prestazionale. Non sono il solo a pensarla cosi'....
il mio va benissimo... :confused: :confused:
certo che lamentarsi di ondeggiamento ad ALTISSIME velocità su un ENDURO stradale mi sembra alquanto strano:confused:
dicono che quelle del 1200 sono meglio... ma io ci credo poco dato che le regolazioni sono identiche... le molle sono identiche...:)
e alla fine dei conti molti hanno già messo le OHLINS sul 1200...
le uniche buone sono quelle con le ESA che sono WP vere...
gli esperti mi dicono che in OFF il 1200 sia molto meglio del 1150 anche per questo anteriore più leggero...
continuo però a ritenere la questione assurda... vabbeh che ha 100cv e che va forte... ma non aspettiamoci che alla massima velocità sia pure incollato nei curvoni... echekakkio..
riguardo questo... sulla mia c'è scritto sull'amm. anteriore (devo vedere il post) c'è scritto wp... ma non è così per tutte?? la mia è un giugno 2004...
il mio va benissimo... :confused: :confused:
certo che lamentarsi di ondeggiamento ad ALTISSIME velocità su un ENDURO stradale mi sembra alquanto strano:confused:
condivido, io percepisco che non e' inchiodata, venendo da una blackbird ovviamente la differenza si sente, ma intanto non ho borse di alcun tipo ne bauletti , poi con il parabrezzone di serie e' gia' un bel risultato che sia abbastanza stabile verso i 200. Credo che il becco faccia il suo buon effetto schiacciando l'avantreno.
Peraltro in alta velocita' e' sempre efficace il vechcio trucco di lasciare il braccio sinistro mollo anziche' stringere il manubrio con forza con entrambe le mani, chi trova la moto instabile puo' provare per gradi a fare cosi', e si accorgera' che il braccio destro funge un po' da ammortizzatore di sterzo in maniera naturale smorzando le oscillazioni che altrimenti si amplificano perche' con entrambe le braccia in tensione si tende a reagire all'oscillazione in "overshoot" e il fenomeno si autoesalta, ricordate da ragazzini in discesa con la bici cominciare a fare lo slalom con la riga tratteggiata e dopo 5-6 strisce si perde il controllo e si vola...... oltretutto in alta velocita' il buon senso direbbe di raccogliersi un po' , e caricare l'avantreno, insomma quello che si fa sulle sportive.Altrimenti si fa vela col corpo.
premetto che mon ho letto tutto a metà mi sono ubriacato con tutte queste onde, perciò chedo perdono se non ci azzecco. Ma perchè a chi ondeggia non la porta dal meccanico a farsi dare una controllatina e poi ci dice cosa gli ha detto?
Piripicchio
19-04-2006, 17:57
perche'? io avevo prima del gs una honda blackbird 1100 e ti assicuro che i quasi 300 km/h li ho visti piu' volte, prima ancora il bandit 1200 elaborato e vedevo circa 260, ho preso il gs perche' mi piace usarlo proprio come qualcuno sta dicendo, un SUPERMOTARDONE, mi diverto come un matto, dei viaggi e dei bagagli come pure della protezione aerodinamica non me ne puo' fregar di meno, ho persino levato i supporti per le borse e se la legge non lo impedisse leverei pure specchi e frecce.Me ne fotto di manopole riscaldate, abs e gps e ho speso in scarico e centralina, se mi diverto cosi' che male c'e' ? ho piu' logica io che mi diverto cosi' sui passi di montagna e che comunque apro anche in autostrada o chi gira con la R6 in passeggiata mare o ci porta una povera ragazza appollaiata come su un trespolo?come gia' detto, io sono uno dei tanti che non avrebbe MAI preso una bmw vecchio stile, se ho preso questa e' perche' ha un alto coefficiente di divertimento, e per me il divertimento e' ciclistica efficace e motore prestazionale. Non sono il solo a pensarla cosi'....
no, purtroppo non sei il solo a pensarla cosi... ma la colpa non è tua, la colpa la do alla BMW che invece di rovinare un mito come il GS doveva creare una nuova versione enduro SUPERMOTARDONE o come cacchio lo chiamate per far divertire gl'ex Jap :(
ogniuno è liibero di fare quel che vuole, nulla in contrario ma chi ama BMW per una filosofia di costruzione come me hanno gli zebedei un po rotti per la fine del GS visto in una certa maniera, anche se obsoleto...
Non so se rendo l'idea... ma credo che ogni marca abbia una propria filosofia di costruzione, a me fanno cagare le japponesi e non mi piace per nulla fare 300km/h, non mi frega piegare o altre cose del genere e preferisco viaggiare in moto e caricarla come un cammello!!!!
per questi semplici motivi mi piaceva il GS, mi spiegate ora com'è che sto c@zzo di GS è il mezzo piu ambito degli smanettoni che prima giravano in pista con zanzare da 350km/h?????
dico, va bene.. facciamoli contenti gli smanettoni, diamogli il loro giocattolino ma porca eva, create un nuovo modello e non toccato la moto da viaggio piu bella e mitica in assoluto :( :mad:
f@anculo BMW! :confused:
scusate lo sfogo :(
barbasma
19-04-2006, 18:00
riguardo questo... sulla mia c'è scritto sull'amm. anteriore (devo vedere il post) c'è scritto wp... ma non è così per tutte?? la mia è un giugno 2004...
c'è scritto WP solo perchè le hanno prodotte loro su specifica...
anche la SHOWA fa sospensioni ottime ma se la bmw gli dice... fammi sospensioni da 150 euro... loro le fanno da 150 euro...;)
barbasma
19-04-2006, 18:02
x piripicchio
io dico la stessa cosa da anni... ma hanno ragione loro... vendono dieci volte più moto di prima... e fare la stessa moto gli costa pure meno...
se sono passato a KTM è anche per questo...;)
bikelink
19-04-2006, 18:17
bene, n'altro fautore delle prestazioni... ma scusate cari piloti, perche non avete preso una bella K1200GT?
se poi si voleva risparmiare si poteva scegliere anche la R1200RT...
non capisco per nulla un fautore del limite prestazionale che si compra un GS, scusate ma è fuori da ogni ragionevole logica!
ma sono io lo strano che ho preso un GS per abolire le autostrade, amare i litorali e godermi a pieno ogni ben di di natura che c'è al mondo?
per gli spostamenti lunghi in autostrada ci si puo benissimo mettere a 140km/h e stare di un comodo ed economico incredibile...
a volte ho l'impressione che molti non sarebbero mai passati a BMW se non ci fosse il GS1200 che ha 100cv e che supera i 200km/h...
Addirittura alcuni vanno con il GS in pista, forse mi sono rincoglionito io e non trovo la logica in ste cose, non so piu che pensare...
ecco vedi che l'utenza vasta è diversa ,molto dall'iniziale tipologia e filosofia di GS di 15 anni fa...
non dico bene o male...ma diversa si..e cio' che volevo dire qualche giorno fa...e ti eri un po' alterato :)
Piripicchio
19-04-2006, 18:23
x piripicchio
io dico la stessa cosa da anni... ma hanno ragione loro... vendono dieci volte più moto di prima... e fare la stessa moto gli costa pure meno...
se sono passato a KTM è anche per questo...;)
ma barba, io apprezzavo BMW proprio perche di fare avidamente soldi non gli fregava nulla, li si facevano MOTO e stop!
le cose fatte per passione sono le migliori... mo vorrebbero fare concorrenza a Bill Gates forse e fanno le cose in stile FIAT per la massa e non piu per l'intenditore :(
se comprerò nuovamente BMW sarà solo per prendere una R 80 GS REPLICA, se mai ne faranno...
Piripicchio
19-04-2006, 18:25
cio' che volevo dire qualche giorno fa...e ti eri un po' alterato :)
no dai, non pensate di me che sono uno sclerato, non mi altero!
e che mi piace scherzare e provocare per vedere le reazioni, quando si è sereni poche volte esce la verità di pensiero ;)
bikelink
19-04-2006, 18:35
no dai, non pensate di me che sono uno sclerato, non mi altero!
e che mi piace scherzare e provocare per vedere le reazioni, quando si è sereni poche volte esce la verità di pensiero ;)
E' che mi fanno sorridere ...come ti dicevo allcuni dei miei amici che 15 anni fa mi davano del "rimbambito"...perchè mi giravo e fermavo a guardare le moto con i bidoni .e ora loro svendono le r6/ cbr...(mai pista solo bar casa...)
capisco piaccia la linea , il design.. capisco che sono maturati...ma capisco pure che seguono (e possono permetterselo) l'onda... a prescindere dal marchio.
Piripicchio
19-04-2006, 18:41
E' che mi fanno sorridere ...come ti dicevo allcuni dei miei amici che 15 anni fa mi davano del "rimbambito"...perchè mi giravo e fermavo a guardare le moto con i bidoni .e ora loro svendono le r6/ cbr...(mai pista solo bar casa...)
capisco piaccia la linea , il design.. capisco che sono maturati...ma capisco pure che seguono (e possono permetterselo) l'onda... a prescindere dal marchio.
meno male, non l'hai detto...
se dicevi la parola MODA... caspio, potrei diventare una belvaaaa verso qualcuno che sostiene di prendersi una BMW perche è di moda... ero gia con il fucile a pompa a chiederti dove abitano questi tuoi amici :lol:
apparte gli scherzi, chi si prende una bmw per moda mi farebbe solo pena.. e ne conosco purtroppo :confused:
prendo spunto da quello che scrivi, penso venga fuori una bella discussione;)
cos'è che distingue chi compra bmw per moda o per passione?? :confused:
Piripicchio
19-04-2006, 18:59
prendo spunto da quello che scrivi, penso venga fuori una bella discussione;)
cos'è che distingue chi compra bmw per moda o per passione?? :confused:
beh, chi lo per modo prima di tutto ignora totalmente la storia della casa tedesca, cosa costruiva prima e cosa dopo e cosa purtroppo ora..
un modo di costruire diverso, sia nei materiali sia come concezione visto che poche moto hanno il cardano.
la storia del boxer e il progetto che è rimasto identico per anni anche se le altre case si sforzavano a cambiare e stravolgere..
il mito, anche per questo una BMW fino a poco tempo fa teneva il mercato egregiamente rispetto una giapponese...
le caratteristiche come il rumore, il cambio...
l'affidabilità e aimè, il prezzo!
la bmw è una moto per.. ops, mi correggo; la bmw ERA una moto per pochi, uno stile sbarazzino del tipo " ho i soldi, me ne frego e preferisco viaggiare in moto anzichè in crociera alle maldive"
è uno stile per costruire moto, è uno stile di vita, la BMW è DIVERSO!
la bmw è tutto un insieme, i nostalgici ne sapranno sicuramente piu di me che ne faccio parte da poco.
Quello che non è la BMW è certamente un mezzo per farsi notare, chi la pensa cosi è un cretino semplicemente, la BMW non è moda!
se mi viene in mente altro continuo ;)
:!: ;)
mi sa che io sono in quelli "di moda" :lol: :lol: :lol:
io, il GS 1200 R, l'ho comprato perchè volevo (anche mia moglie, per altro) maggiore comodità e "tranquillo andare" rispetto al VFR V-tec.
L'ho trovata....ogni tanto rimpiango, (forse solo) in autostrada, il VFR.
Ma non voglio fare paragoni.:dontknow: :dontknow: :dontknow:
mamma mia..... si inizia a ragionare sulla stabilità dell'avantreno del GS1200 ed ecco in breve tempo si arriva a 4 o 5 pagine di post.... :cool: :cool:
se posso permettermi.... visto sono sulla plastica proveniente dalla ghisa...
STABILITA' IN CURVA:
la 1200 sicuramente trasmette la SENSAZIONE di minore stabilità dell'anteriore rispetto al 1150, su questo siamo tutti d'accordo.... MA è solo una SENSAZIONE, appunto, in realtà le TRAIETTORIE alla fine risultano MILLIMETRICHE COME sul 1150...
anch'io, appena presa, oltre i 150 in autostrada, piegando, AVEVO PAURA!!!!
poi ho inziato a dare fiducia al mezzo e, anche se per me non è la regola viaggiare a certe andature, l'ho volutamente testato al limite: posso assicurare che anche sui curvoni autostradali sui viadotti (quindi con quelle belle e simpatiche giunture a terra...:mad: :mad: ), si mantengono in piega decisa i 200 km/h pieni SENZA ALCUN INCERTEZZA da parte della moto, COME (e per me PIU') del 1150 ....
certo, occorre un pò di assuefazione, ma alla fine il risultato è di assoluta precisione nel mantenere le traiettorie, tanto nel misto stretto, veloce e velocissimo...
FILOSOFIA DI GUIDA COL GS1200
è vero, cambia parecchio rispetto al 1150, ma non è tanto conseguenza del pilota in quanto tale, quanto del comportamento del mezzo che quasi inevitabilmente ti "invoglia" ad uno stile di guida apparentemente incoerente rispetto all'identità "nominale" della moto...
mi spiego meglio: io non sono mai stato uno smanettone e ci tengo a non diventarlo. Ho avuto GS e sicuramente resterò su una GS perché in me prevale l'aspirazione all'uso della moto alla "piripicchio" stile, per intenderci...
però.... però.... la 1200 oltre a permetterti l'uso alla "BMW" maniera (pacioso, turistico, quasi contemplativo del panorama), ti consente ANCHE stili di guida moooooolto più prestazionali...
ora, domando: questa duplice "anima" deve per forza essere considerata DIFETTO????
con la GS1200 ho, ALLO STESSO TEMPO, una moto assolutamente a suo agio nell'affrontare la strada secondo i canoni del biker BMW, MA UGUALMENTE A SUO AGIO nell'offrire anche reattività e grinta (quasi) da jap...
E ALLORA, QUAL'E' IL PROBLEMA??? perchè con questo DEVE essere considerata MENO BMW del 1150?? io proprio non lo capisco...:( :( :(
Flipper71
19-04-2006, 21:30
Scusate, ma a quelli che si fanno tutte ste seghe mentali chiedo:
non è che il successo del GS1200 è imputabile al fatto che è una
BELLISSIMA moto che và BENISSIMO???
Tolto il fatto che magari DA SEMPRE vanno benissimo, non è altrettanto scontato che SONO STATE BELLE tutte le BMW!!
E poi diciamola tutta il prezzo non conta e non ha mai contato più di tanto, anche anni fà potevi comprare Bmw o altro allo stesso prezzo e non è vero che erano più care delle altre (vedi GS1000 con CAGIVA ie900)
Macchissenefr........se qualcuno la compra per far figo tanto la rivenderà presto e intanto porta soldi in un azienda sana (ormai rara) a maggior garanzia per gli utenti che la amano!
Piripicchio
19-04-2006, 21:40
E ALLORA, QUAL'E' IL PROBLEMA??? perchè con questo DEVE essere considerata MENO BMW del 1150?? io proprio non lo capisco...:( :( :(
io contesto l'erogazione non da bmw, il GS1200 in seconda per esempio soffre un pochetto ed in alcuni casi si è costretti a mettere in prima anche se non si è fermi, il motore la chiede...
coppia alta, troppo allungo e non vedo dove deve allungare una enduro... penso che si potenza dovrebbe metterne ai bassi regimi visto che anche sul leggero fuoristrada non si va a 200km/h e non ditemi che non è una moto per andare fuori strada perche altrimenti vi sareste preso un K1200GT!!!
ma devo ripetere ogni cosa già detta... :(
bilanciamento da naked o supermotard, pronta a fare tornanti in piega, anche se poi tutta sta tenuta manca!
estetica spigolosa e plasticosa, sembra una varadero malfatta, ma quest'ultima considerazione è molto soggettiva, lo ammetto... ma non è secondo i canoni soliti della casa!
i continui richiami della casa hanno fatto avere alcuni dubbi sull'affidabilità della moto, cosa assente sul 1150.
ma ragazzi.... sono gusti, qui sopra ho elencato alcune delle cose che non mi piacciono della GS1200, non iniziate a darmi contro, è semplicemente una mia opinione!!!!
l'unica cosa che contesto è alla BMW, a me che da sempre ho avuto amore per le moto BMW e snobbismo verso le altre mi sarebbe piaciuto che per fare soldi avessero creato una versione nuova invece di creare una moto non piu pienamente BMW sotto il punto di vista degl'innamorati della filosofia BMW!
purtroppo vedo anche un cambiamento anche in altri modelli, si è allontanata dalla solita linea stilistica anche la R1200RT e la K1200GT, se si nasconde il logo dell'elica sembrano delle Jap... :(
maronz... m'immagino già quante me ne direte :!:
Piripicchio
19-04-2006, 21:46
(ormai rara) a maggior garanzia per gli utenti che la amano!
e vedi, prima era rara... prima era elite per vari motivi che vanno oltre il prezzo, ma ora...
da come parli si vede che non capisci il motivo di sti discorsi, del resto se non sei mai stato innamorato di BMW da sempre non puoi capire... ma proprio per questo non dire che chi ama le bmw ora è piu contento a maggior garanzia perche ora ce l'hanno tutti... non è una gran cosa!
meglio pochi ma buoni, è stato sempre cosi!
Pier_il_polso
19-04-2006, 22:53
mi ero illuso che scherzassi... beh, non so che GS hai avuto ma il mio non fa 200km/h con le borse, li supera se ben di poco....
senza le borse poi arriva anche a 210km/h ;)
Velocità massime:
GS 1150 197,2 Km/h
GS 1150 ADV ??? (credo meno del GS 1150 standard)
GS 1200 213,6 Km/h
GS 1200 ADV 201,8 Km/h
Dati rilevati da motociclismo
Piripicchio
19-04-2006, 23:04
Velocità massime:
GS 1150 197,2 Km/h
GS 1150 ADV ??? (credo meno del GS 1150 standard)
GS 1200 213,6 Km/h
GS 1200 ADV 201,8 Km/h
Dati rilevati da motociclismo
qui parliamo tutti di contakilometri, non abbiamo strumenti della nasa appresso...
comunque penso che il 1150 ADV con la 6sta di potenza, rispetto allo standard che ha l'OD potrebbe teoricamente essere piu veloce ;)
comunque stiamo andando fuori tema, o meglio dire; OT :cool:
è anche colpa mia, scusate... :!:
Pier_il_polso
19-04-2006, 23:53
io contesto l'erogazione non da bmw, il GS1200 in seconda per esempio soffre un pochetto ed in alcuni casi si è costretti a mettere in prima anche se non si è fermi, il motore la chiede...
coppia alta, troppo allungo e non vedo dove deve allungare una enduro... penso che si potenza dovrebbe metterne ai bassi regimi visto che anche sul leggero fuoristrada non si va a 200km/h e non ditemi che non è una moto per andare fuori strada perche altrimenti vi sareste preso un K1200GT!!!
ma devo ripetere ogni cosa già detta... :(
bilanciamento da naked o supermotard, pronta a fare tornanti in piega, anche se poi tutta sta tenuta manca!
estetica spigolosa e plasticosa, sembra una varadero malfatta, ma quest'ultima considerazione è molto soggettiva, lo ammetto... ma non è secondo i canoni soliti della casa!
i continui richiami della casa hanno fatto avere alcuni dubbi sull'affidabilità della moto, cosa assente sul 1150.
ma ragazzi.... sono gusti, qui sopra ho elencato alcune delle cose che non mi piacciono della GS1200, non iniziate a darmi contro, è semplicemente una mia opinione!!!!
l'unica cosa che contesto è alla BMW, a me che da sempre ho avuto amore per le moto BMW e snobbismo verso le altre mi sarebbe piaciuto che per fare soldi avessero creato una versione nuova invece di creare una moto non piu pienamente BMW sotto il punto di vista degl'innamorati della filosofia BMW!
purtroppo vedo anche un cambiamento anche in altri modelli, si è allontanata dalla solita linea stilistica anche la R1200RT e la K1200GT, se si nasconde il logo dell'elica sembrano delle Jap... :(
maronz... m'immagino già quante me ne direte :!:
Senza polemica, sono circa 2 pagine che scrivi filippiche sul vero "BMWista", che comprava le "vere" moto BMW di una volta; di una fabbrica BMW che faceva moto vere, per veri appassionati, conoscitori della storia e della tradizione BMW, e che invece ora fa moto per quelli che usano le giapponesi, ecc, ecc...
Posso fare 3 domande ?
Da quanti anni guidi moto BMW ?
Quante ne hai avute ?
E quanti chilometri fai all' anno in moto ?
Ti prego di rispondermi perchè sono curioso :confused: :confused: :confused:
Senza polemica, sono circa 2 pagine che scrivi filippiche sul vero "BMWista", che comprava le "vere" moto BMW di una volta; di una fabbrica BMW che faceva moto vere, per veri appassionati, conoscitori della storia e della tradizione BMW, e che invece ora fa moto per quelli che usano le giapponesi, ecc, ecc...
Posso fare 3 domande ?
Da quanti anni guidi moto BMW ?
Quante ne hai avute ?
E quanti chilometri fai all' anno in moto ?
Ti prego di rispondermi perchè sono curioso :confused: :confused: :confused:
Ebbravo Pier!!!!:D :D :D :D :D :D
a Piripì, c'hai rotto co' ste omelie....comprate sto benedetto 1200 adv che mi dicono non ballonzola e non stare a fare predicozzi..... vai in pace e fai chilometri:lol: :lol: :lol:
Flipper71
20-04-2006, 08:28
e vedi, prima era rara... prima era elite per vari motivi che vanno oltre il prezzo, ma ora...
da come parli si vede che non capisci il motivo di sti discorsi, del resto se non sei mai stato innamorato di BMW da sempre non puoi capire... ma proprio per questo non dire che chi ama le bmw ora è piu contento a maggior garanzia perche ora ce l'hanno tutti... non è una gran cosa!
meglio pochi ma buoni, è stato sempre cosi!
Scusa ma MI sono spiegato male:mad: , RARA nel senso che molte case blasonate e storiche (non Jap) hanno da diversi anni problemi di CONTI e quindi rischiano primo di passare in mano a chi la storia non la conosce e/o adirittura chiudere e sparire come marchio!!!:rolleyes:
La garanzia nasce dal fatto che un'azienda sana investe e continua la sua evoluzione, se poi a te questa non piace è un tuo parere, ma non puoi assolutamente pensare che TU sia il vero appassionato e gli altri no (forse qualcuno è meno BMWista perchè ha l'ABS e una volta non c'era............è una battuta, il progresso corre)
IO forse non CAPISCO, ma tu tieniti la tua moto (l'ultima vera BMW.....ma vai và;) ;) ) e NON GIUDICARE gli altri senza conoscere la storia della loro PASSIONE!:eek: :eek:
Piripicchio
20-04-2006, 09:08
Posso fare 3 domande ?
Da quanti anni guidi moto BMW ?
Quante ne hai avute ?
E quanti chilometri fai all' anno in moto ?
Ti prego di rispondermi perchè sono curioso :confused: :confused: :confused:
ho scritto chiaro che ogniuno è libero di fare quel che vuole, ho scritto che era una mia opinione!
iniziamo con le risposte, so già che ti deluderanno...
guido la moto in che senso? da quanto tempo ne ho una di mia proprietà? se intendi quest'ultima domanda la risposta è deludente perchè non più di 1 anno.
ne ho sempre avute e sempre guidate di vario genere, in maggior parte bmw ovviamente, R850R, R1100GS, R1150GS standard, K1200S, K1200GT... più altre tipo Ducati moster, MV Agusta F4 e alcune Jap come Honda VFR, Honda CBR RR...
Non ho mai avuto possesso di queste moto, solo prestate portate e provate per non piu di qualche giorno.
Sono diventato possessore di una moto BMW, dopo averle sempre desiderate e ambite, finalmente l'anno scorso con l'acquisto di una R1150R che ho tenuto per 5.000km, poi son passato ad una R1200GS con la quale ho fatto 2.000km ed in fine sono con la mia R1150GS ADV con la quale ho fatto altri 6.000km.
in 1 anno penso che compresi i viaggi potrei arrivare a circa 20.000km di percorrenza, kilometri + kilometro meno...
non ho un esperienza da pilota, lo ammetto, ma penso di aver chiarito che il tutto è una mia opinione e il mio desiderio era solo che la BMW avesse fatto un nuovo modello senza stravolgere un mito come il GS.
Pier, ma solo perche non ho la vostra esperienza pensi che non devo avere una mia opinione?
Piripicchio
20-04-2006, 09:10
Ebbravo Pier!!!!:D :D :D :D :D :D
a Piripì, c'hai rotto co' ste omelie....comprate sto benedetto 1200 adv che mi dicono non ballonzola e non stare a fare predicozzi..... vai in pace e fai chilometri:lol: :lol: :lol:
siamo in un forum di discussione o sbaglio?
se non vuoi leggere le mie opinioni basta non farlo ;)
Per cortesia ...cambiamo discorso, andiamo altrove a parlare di altro...per cortesiaaaaa!!Stiamo parlando sempre delle stesse cose:
a 200 si muove...si muove così...si muove colà...
Ma vi rendete conto che stiamo parlando di una velocità pazzesca...pare che 200 km/h siano una bazecola!:( :mad:
Poi ogniuno ha una sensibilità, un'ammortizzatore, una gomma più o meno consumata.
Queste prove si fanno con 1 o 2 moto, in circuito, disponendo di attrezzature, gommisti, meccanici ecc., facendo sempre lo stesso percorso, principalmente.Così parlando non si riuscirà a concludere assolutamente nulla, credetemi...date retta ad un...vecchietto... che ha un pò di esperienza più di voi...:-o
Forza...proponete un altro quesito!:D ;)
Piripicchio
20-04-2006, 09:57
Per cortesia ...cambiamo discorso, andiamo altrove a parlare di altro...per cortesiaaaaa!!Stiamo parlando sempre delle stesse cose:
a 200 si muove...si muove così...si muove colà...
Ma vi rendete conto che stiamo parlando di una velocità pazzesca...pare che 200 km/h siano una bazecola!:( :mad:
si si, anche se 200km/h non sono una velocità da crociera se ci pensi son sempre 15.000€ spesi, quindi non è comprensibile anche se irraggiungibile.
[QUOTE]ho scritto chiaro che ogniuno è libero di fare quel che vuole, ho scritto che era una mia opinione!
detto molto francamente, qualunque sia il punto di partenza, anche inequivocabilmente tecnico come stavolta, si finisce ad aprire la vertenza "vero bmwista" vs "mille altre cose", dove si puo' includere lo smanettone, il fighetto, il modaiolo e mille altre menate.
Allora, se ne fai una questione di intendersene o meno di moto il sottoscritto va in moto da 30 anni, le monta e smonta da altrettanto, nel 76 se ne e' costruita una di sana pianta in camera da letto, ha scritto per anni articoli per la rivista Mototecnica. Ha fatto 15 anni di fuoristrada e altri 15 di strada.
Amo TUTTE le moto, trovo qualcosa di affascinante in ognuna di esse, conosco la storia di TUTTE le case di moto in maniera approfondita, conosco TUTTI i modelli di tutte le case dal 72 in poi a memoria, comprese le schede tecniche. Detto questo:
NON SONO E NON SARO' MAI UN TALEBANO DI MARCA.
compro un MODELLO di moto che mi piace e soddisfa le mie esigenze a prescindere da quale marca lo produce,e tali gusti e esigenze variano nel tempo, perche' mi piace assaporare il motociclismo a 360 gradi, sono passato dal cross al turismo alla strada. So perfettamente che quando la maggior parte della gente parla di storia e tradizione dimentica che la ducati e' nata in contamporanea con la honda, che la triumph e' morta e risorta, come la mv agusta, che la harley e la stessa bmw negli anni 70-80 hanno rischiato la chiusura! l'harley e' stata salvata dagli aiuti di Reagan e la bmw , quando ormai stavano pensando di abbandonare il settore moto e' stata salvata dalle serie K col motore a sogliola ,le stesse che ai tempi i BMWISTI "veri" videro esattamente come tu vedi il gs plasticoso. I jap cui non si riconosce una tradizione sono ai vertici di mercato, competizioni e tecnologia ininterrottamente da quarant'anni! la Honda ha qualcosa da invidiare a BMW per tecnologia e affidabilita'? ma non siamo ridicoli, semmai e' il contrario. Ho preso il gs perche' finalmente e' moderno e soddisfa le mie aspettative dinamiche, sara' di gran lunga la bmw piu' venduta e quindi i nostalgici si comprino una obsoleta e fine (tra l'altro io amo pure le moto d'epoca...). Un altro esempio? nel 77 quando usci' la vespa px, la piu' venduta di tutti i tempi, i vespisti doc ne dicevano ancora una volta quello che tu dici del gs plasticoso. Che e' superiore al cancello precedente e basta! oggettivamente, prestazionalmente e funzionalmente. Se poi a uno non piace la Nuova filosofia si tenga quello vecchio e la finisca di fare prediche e ritenersi una specie di eletto o intenditore di fronte a una massa di fighetti, perche' cosi' non e' , c'erano i fighetti che compravano le bmw vecchio stampo, e ci sono gli intenditori che comprano quelle nuove e viceversa.
si si, anche se 200km/h non sono una velocità da crociera se ci pensi son sempre 15.000€ spesi, quindi non è comprensibile anche se irraggiungibile.
allora con una f4 tamburini da 50000 euro dovrei riuscire a fare il deserto secondo il tuo ragionamento?? :confused:
il gs... secondo me non è una moto per andare TROPPO forte;)
c'è scritto WP solo perchè le hanno prodotte loro su specifica...
anche la SHOWA fa sospensioni ottime ma se la bmw gli dice... fammi sospensioni da 150 euro... loro le fanno da 150 euro...;)
Dici? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Io veramente non me ne intendo per niente ma pensavo che un'azienda di spessore non si abbassasse a fare porcherie, neppure su commessa, ancor più riportando il proprio marchio sul prodotto.
Poi è ovvio che di serie non ci sarà montato il top di gamma!!
Sei certo di quello che scrivi? se è così è davvero una grossa delusione!! Aspetto i 30/40 mila km e poi vado di WP con ESA (anche se ho paura a chiedere il costo di tale operazione?!!)
:wave:
Gattonero
20-04-2006, 11:37
[... e la bmw , quando ormai stavano pensando di abbandonare il settore moto e' stata salvata dalle serie K col motore a sogliola ,le stesse che ai tempi i BMWISTI "veri" videro esattamente come tu vedi il gs plasticoso.
...
Un altro esempio? nel 77 quando usci' la vespa px, la piu' venduta di tutti i tempi, i vespisti doc ne dicevano ancora una volta quello che tu dici del gs plasticoso.
...
:wav:
Finalmente qualcuno l'ha detto!!!!!
Grazie, sentitamente grazie. Sinceramente Grazie.
Lampi
barbasma
20-04-2006, 11:43
Dici? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Io veramente non me ne intendo per niente ma pensavo che un'azienda di spessore non si abbassasse a fare porcherie, neppure su commessa, ancor più riportando il proprio marchio sul prodotto.
Poi è ovvio che di serie non ci sarà montato il top di gamma!!
Sei certo di quello che scrivi? se è così è davvero una grossa delusione!! Aspetto i 30/40 mila km e poi vado di WP con ESA (anche se ho paura a chiedere il costo di tale operazione?!!)
:wave:
è così... ma si sa da sempre...
le ESA sul GS mi sa che non si possono montare... mettici due OHLINS...;)
è così... ma si sa da sempre...
:-o dai non infierire è da quando ho 14 anni che giro su due ruote ma sulla tecnica non ho mai approfondito, probabilmente perchè non ho mai avuto vicino qualcuno che mi spiegasse!!
il forum in questo senso mi da una mano almeno a capire alcune cose di base!:D
le ESA sul GS mi sa che non si possono montare... mettici due OHLINS...;)
quando verrà il momento (sono solo a 8500km ma conto di darci sotto parecchio :) ) chiederò sicuramete un buon consiglio anche qui sul forum ;)
Grazie
:wave:
mamma mia..... si inizia a ragionare sulla stabilità dell'avantreno del GS1200 ed ecco in breve tempo si arriva a 4 o 5 pagine di post.... :cool: :cool:
se posso permettermi.... visto sono sulla plastica proveniente dalla ghisa...
STABILITA' IN CURVA:
la 1200 sicuramente trasmette la SENSAZIONE di minore stabilità dell'anteriore rispetto al 1150, su questo siamo tutti d'accordo.... MA è solo una SENSAZIONE, appunto, in realtà le TRAIETTORIE alla fine risultano MILLIMETRICHE COME sul 1150...
anch'io, appena presa, oltre i 150 in autostrada, piegando, AVEVO PAURA!!!!
poi ho inziato a dare fiducia al mezzo e, anche se per me non è la regola viaggiare a certe andature, l'ho volutamente testato al limite: posso assicurare che anche sui curvoni autostradali sui viadotti (quindi con quelle belle e simpatiche giunture a terra...:mad: :mad: ), si mantengono in piega decisa i 200 km/h pieni SENZA ALCUN INCERTEZZA da parte della moto, COME (e per me PIU') del 1150 ....
certo, occorre un pò di assuefazione, ma alla fine il risultato è di assoluta precisione nel mantenere le traiettorie, tanto nel misto stretto, veloce e velocissimo...
FILOSOFIA DI GUIDA COL GS1200
è vero, cambia parecchio rispetto al 1150, ma non è tanto conseguenza del pilota in quanto tale, quanto del comportamento del mezzo che quasi inevitabilmente ti "invoglia" ad uno stile di guida apparentemente incoerente rispetto all'identità "nominale" della moto...
mi spiego meglio: io non sono mai stato uno smanettone e ci tengo a non diventarlo. Ho avuto GS e sicuramente resterò su una GS perché in me prevale l'aspirazione all'uso della moto alla "piripicchio" stile, per intenderci...
però.... però.... la 1200 oltre a permetterti l'uso alla "BMW" maniera (pacioso, turistico, quasi contemplativo del panorama), ti consente ANCHE stili di guida moooooolto più prestazionali...
ora, domando: questa duplice "anima" deve per forza essere considerata DIFETTO????
con la GS1200 ho, ALLO STESSO TEMPO, una moto assolutamente a suo agio nell'affrontare la strada secondo i canoni del biker BMW, MA UGUALMENTE A SUO AGIO nell'offrire anche reattività e grinta (quasi) da jap...
E ALLORA, QUAL'E' IL PROBLEMA??? perchè con questo DEVE essere considerata MENO BMW del 1150?? io proprio non lo capisco...:( :( :(
ti quoto al 100%
anche sulle impressioni di guida di cui scrivi e soprattutto sul nuovo stile di guida che in un certo senso il 1200 ti impone, vista la palese agilità.
non ricordo dove ho letto un intervista a un ing. tettesco che parlando di motori boxer, baricentro basso, etc. diceva che per godersi appieno un motore boxer, il peso della moto dovrebbe essere attorno ai 200 kg, e in questo senso criticava il progetto 1150 che (sempre secondo lui) tendeva ad annullare i vantaggi di cui sopra a causa del peso troppo elevato.
per me il 1200 va in questa direzione proprio xchè credo si siano resi conto che ci si diverte di + con moto + simili ai vecchi 2 valvole (come peso intendo)
piuttosto che dei bellissimi panzer che, quanod li sposti da fermi ti fanno saltare i legamenti...che poi come sostiene qualcuno, l'operazione di smagrimento e potenziamento del 1200 sia stata fatta anche per beccarsi la fetta di mercato degli ex-smanettoni intutati, la cosa non mi impensierisce assolutamente...la moto è divertimento, mica serve a qualcosa!:lol:
barbasma
20-04-2006, 12:39
se facevano una HP2 a prezzo umano, cupolino e serbatoio decente.
il GS1200 non l'avrebbe comprato più nessuno.
Piripicchio
20-04-2006, 12:46
se facevano una HP2 a prezzo umano, cupolino e serbatoio decente.
il GS1200 non l'avrebbe comprato più nessuno.
ma... non saprei, non credo che basta mettere un serbatoio piu grande e un cupolino per fare dell'HP2 una moto da viaggio... :-o
Piripicchio
20-04-2006, 12:48
allora con una f4 tamburini da 50000 euro dovrei riuscire a fare il deserto secondo il tuo ragionamento?? :confused:
il gs... secondo me non è una moto per andare TROPPO forte;)
ma che dici scusa?
io intendo che se il GS l'hanno fatto per fare 220 come effettivamente fa non è una cosa logica che a 180/200 sia e sembra instabile
Piripicchio
20-04-2006, 12:58
NON SONO E NON SARO' MAI UN TALEBANO DI MARCA.
io ne ho portate un po di moto di altre marche, provate per poco tempo... sinceramente mi sento piu talebano di prima.
sparatemi :lol:
quello che dici tu potrebbe avere un senso ma non mi è mai venuto in mente di fare i conti in tasca, mai visto un bilancio aziendale bmw...
mi viene difficile credere alla crisi bmw, ma potrebbe anche essere...
mi viene difficile credere alla crisi bmw, ma potrebbe anche essere...
ragionando pacatamente, si puo' fare un discorso generale, relazioniamolo all'ambito auto/moto.
Esistono marche che hanno fatto di un certo modello o configurazione una sorta di marchio nel marchio. Fu cosi' per il maggiolino VW, per la vespa, per la porsche 911, per il bicilindrico guzzi (dimenticando che in passato la guzzi ha usato mille configurazioni diverse), per il boxer bmw,per il bicilindrico harley, per il bicilindrico a L ducati (ma in passato anche li' diversi schemi).
Questi marchi godono di una immagine di stabilita' e affidabilita', e di uno zoccolo duro di affezionati. Il problema e' che sono come gli attori legati a un personaggio, a un certo punto si possono trovare che il mercato gli cede veramente di colpo per obsolescenza, ricordo la VW. Il maggiolino improvvisamente crollo' nelle vendite perche' ormai talmente obsoleto da non avere piu' ragion d'essere. Per alcuni anni se la videro brutta e uscirono con modelli penosi finche' non furono "salvati" dalla golf. Harley e bmw rischiarono uguale negli anni 70-80 quando era di gran moda l'immagine "tecnologica".
Poi l'harley godette del rilancio grazie alla pompatura della "way of life" che riusci' persino a spopolare in italia quando il motociclista italiano e' l'antitesi dell'harleysta,bmw in piena crisi di obsolescenza diede una sferzata col k100.Gli ingegneri della casa dicevano a chiare lettere sulle riviste che il boxer era morto,a parte il gs e le r45-65 che in fondo vendevano, ma per le grosse cilindrate ci volevano metter su una croce!stiamo parlando degli anni 80.
Solo dopo diversi anni intuirono che si poteva far "rivivere" il boxer grosso e fecero quello che porsche ha sempre fatto col 911, rinnovamento restando fedeli allo schema. I fatti gli danno ragione. Se guzzi avesse fatto come bmw potrebbe tranquillamente avere modelli in sovrapposizione e concorrenza diretta con bmw. Attenzione, perche' il problema del "modello/marchio" in questo momento riguarda moltissimo ducati, se sbagliano il nuovo monster rischiano grosso, e anche li' molti diranno "era meglio il vecchio...." ma quando un modello o uno schema di gran successo improvvisamente mostra tutto il peso degli anni devi rinnovarti, altrimenti fai la fine di Guzzi, con lo zoccolo duro avanti non ci vai, perche' devi conquistare i giovani, altrimenti i tuoi clienti vanno ad esaurimento naturale....spero di essermi spiegato.
bikelink
20-04-2006, 14:52
si e molto bene.
mototour
20-04-2006, 15:27
[la harley e la stessa bmw negli anni 70-80 hanno rischiato la chiusura! l'harley e' stata salvata dagli aiuti di Reagan e la bmw , quando ormai stavano pensando di abbandonare il settore moto e' stata salvata dalle serie K col motore a sogliola ,le stesse che ai tempi i BMWISTI "veri" videro esattamente come tu vedi il gs plasticoso.
1) l'anno peggiore per la Bmw fu il '62, rischiò seriamente la chiusura e fu grazie ad un giornalista (Bonsch) che prese in mano il reparto moto che riuscì a convincere i vertici a continuare la produzione.
2) la serie K fu un (relativo) insuccesso che provocò tante e tali proteste dei clienti che furono "costretti" a riprendere la produzione del boxer...
sailmore
20-04-2006, 15:30
ma barba, io apprezzavo BMW proprio perche di fare avidamente soldi non gli fregava nulla, li si facevano MOTO e stop!
le cose fatte per passione sono le migliori... mo vorrebbero fare concorrenza a Bill Gates forse e fanno le cose in stile FIAT per la massa e non piu per l'intenditore :(
se comprerò nuovamente BMW sarà solo per prendere una R 80 GS REPLICA, se mai ne faranno...
quindi quelli che compravano le vecchie BMW sono intenditori. quindi falangi di professionisti attempati che di moto non capivano una mazza ma si combattevano la crisi degli "anta" erano veri inditori. quindi chi mangiava olio e benzina, dormendo all'aperto sotto la moto nel paddock di piste sempre troppo lontane da casa in attesa che iniziassero i turni di prova erano pivellini.
interessante. quindi tutti noi "par venù" del motociclismo stiamo trasfigurando l'immagine della BMW che i veri intenditori hanno coniato. mi ricorderò di dirlo ai mie concessonari quando cambierò il GS per comprare un altra BMW... cheiderò: "scusino.... visto che questa è la mia 6^ moto BMW quando potrò essere considerato un intenditore?"
no, sai... perchè avendo avuto una labile esperienza con circa 36 moto all'attivo probabilmente mi ero illuso di non essere parte della massa che compra FIAT... ma ora che ci penso ho anche un auto BMW!!!! oddio... allora dovrò cambiarla!!!
la BMW faceva le moto per hobby? non mi risulta affatto cos' come non mi risulta che BMW leghi la sua immagine alla mancanza di dinamismo... semmai è il contrario. mi sembra che tutte le nuove auto BMW ormai siano lanciate nel gotha della sportività comoda, così come è dimostrato anche dal forte legame di immagine che BMW ha stretto con il mondo della vela: comfort sportivo e non certo opulenti barche a motore.
tornando a discorsi più seri, ti invito a evitare queste classificazioni che portano solo a creare risentimento: le jap contro le BMW, le custom contro le Harley, le moto contro gli scooter.
onestamente mi pare che in una realtà in cui, per nostra fortuna, c'è una grandissima possibilità di scegliere quello che più si rispecchia nelle innumerevoli sfumature che il consumatore moderno presenta, sia piuttosto rigido fregiarsi di stigmatizzazioni dal sapore vetusto.
ognuno in moto ci va come gli pare e non è certo il tuo stile che detta messa.
saluti
sailmore
20-04-2006, 15:43
[QUOTE=aspes][QUOTE=Piripicchio]
detto molto francamente, qualunque sia il punto di partenza, anche inequivocabilmente tecnico come stavolta, si finisce ad aprire la vertenza "vero bmwista" vs "mille altre cose", .......
perfetto, aspes (preferivo quando il nick robyB12 ;) ) tutto giusto e quotato.
Pier_il_polso
20-04-2006, 15:45
da quanto tempo ne ho una di mia proprietà? se intendi quest'ultima domanda la risposta è deludente perchè non più di 1 anno.
finalmente l'anno scorso con l'acquisto di una R1150R che ho tenuto per 5.000km, poi son passato ad una R1200GS con la quale ho fatto 2.000km ed in fine sono con la mia R1150GS ADV con la quale ho fatto altri 6.000km.
Pier, ma solo perche non ho la vostra esperienza pensi che non devo avere una mia opinione?
Rispondo prima alla tua ultima domanda; è giusto che tu abbia una tua opinione, altrochè.
E' giusto che l' abbiano quelli che vanno in moto da 30 anni e fanno 40.000 km all' anno, è giusto che l' abbiano quelli che hanno la moto da 1 anno e che ne hanno fatti 13.000 in tutta la vita, ed è giusto che l' abbiano quelli che moto non ne hanno mai avute e che non hanno mai poggiato il sedere su una sella....
Facevo queste domande perchè a leggerti sembravi un sessantenne nostalgico, che per una vita è andato in moto con BMW di tutte le epoche, che ha girato mezzo mondo in solitario, e che ora dopo 40 anni in sella alle tante BMW che si sono succedute e con le quali ha condiviso le emozioni di una vita intera, si trova ormai deluso dai nuovi prodotti.
Invece no, mi pare di capire che non è così.
Perchè mai l' ultima vera BMW dovrebbe essere proprio la 1150 ?
E se invece l' ultima vera BMW fosse la 1100 ? oppure la GS 80 ?
Da quale punto si parte per definire qual' è l' ultima vera ?
Quando uscì il GS 1100, moto veramente di rottura, ci fu un vespaio di polemiche perchè quelli che tu definisci "BMWisti veri" erano tutti concordi che quella era la prima BMW non più "BMW".
Tu definisci l' ultima vera la tua, perchè ti sei trovato in questa epoca, ma se tu avessi inziato a guidare moto BMW 35 anni fa, sei sicuro che saresti arrivato al 2006 per dire che la GS 1150 è l' ultima vera ?
E se invece ti fossi accorto che l' ultima vera era la R 90S ?
Quello che ti voglio dire è che tutto è relativo; è relativo al periodo in cui viviamo.
Mi permetto di darti un consiglio; lascia perdere queste etichette del "vero BMWista", dell' "ultima vera moto BMW", "della moto di ghisa e di quella di plastica". Lascia perdere questi ridicoli preconcetti, che, credimi, sono solo patrimonio di chi con la motocicletta non ha il giusto rapporto.
Le moto sono tutte belle, ogniuna nella propria epoca (ovvio che tutti abbiamo delle preferenze) e non esistono quelle vere e quelle false così come non esistono i motociclisti veri e quelli falsi; esistono le moto e le persone che le guidano. Basta.
Benvenuto nel mondo degli appassionati, novellino (concedimelo) ;)
Piripicchio
20-04-2006, 15:48
ragazzi, me so stufato... ogni volta che pronuncio VERE BMW entrano in campo gli offesi come se io avessi detto che gl'acquirenti del GS1200 non cappiscono niente di moto... ma chi l'ha mai detto??
dico solo che a me personalmente mi piace la vecchia filosofia BMW e non mi piace per nulla la nuova, STOP!
certo che si nota un avanzamento tecnologico in ogni cosa, ferrari con navigatori satellitari, porsche con il modello per poveri e sfigati, alfa con parti di fiat... insomma, se questa è l'innovazione IO preferisco e rimpiango il passato.
che poi ci siano gl'acquireti soddisfatti del GS1200 e di altri mezzi che hanno messo di lato la tradizione di un marchio, beh! pazienza, non posso fare altro che prenderne atto, avranno rialzato le sorti di una casa costruttrice in disperata recessione... la stessa che fa pagare una giacca 600€ quando ne vale 50 di €uro... una strana recessione ma se necessaria, consentitemi di dire, che prendo atto con dispiacere!
Pier_il_polso
20-04-2006, 15:49
[QUOTE=Piripicchio]
detto molto francamente, qualunque sia il punto di partenza, anche inequivocabilmente tecnico come stavolta, si finisce ad aprire la vertenza "vero bmwista" vs "mille altre cose", dove si puo' includere lo smanettone, il fighetto, il modaiolo e mille altre menate.
Allora, se ne fai una questione di intendersene o meno di moto il sottoscritto va in moto da 30 anni, le monta e smonta da altrettanto, nel 76 se ne e' costruita una di sana pianta in camera da letto, ha scritto per anni articoli per la rivista Mototecnica. Ha fatto 15 anni di fuoristrada e altri 15 di strada.
Amo TUTTE le moto, trovo qualcosa di affascinante in ognuna di esse, conosco la storia di TUTTE le case di moto in maniera approfondita, conosco TUTTI i modelli di tutte le case dal 72 in poi a memoria, comprese le schede tecniche. Detto questo:
NON SONO E NON SARO' MAI UN TALEBANO DI MARCA.
compro un MODELLO di moto che mi piace e soddisfa le mie esigenze a prescindere da quale marca lo produce,e tali gusti e esigenze variano nel tempo, perche' mi piace assaporare il motociclismo a 360 gradi, sono passato dal cross al turismo alla strada. So perfettamente che quando la maggior parte della gente parla di storia e tradizione dimentica che la ducati e' nata in contamporanea con la honda, che la triumph e' morta e risorta, come la mv agusta, che la harley e la stessa bmw negli anni 70-80 hanno rischiato la chiusura! l'harley e' stata salvata dagli aiuti di Reagan e la bmw , quando ormai stavano pensando di abbandonare il settore moto e' stata salvata dalle serie K col motore a sogliola ,le stesse che ai tempi i BMWISTI "veri" videro esattamente come tu vedi il gs plasticoso. I jap cui non si riconosce una tradizione sono ai vertici di mercato, competizioni e tecnologia ininterrottamente da quarant'anni! la Honda ha qualcosa da invidiare a BMW per tecnologia e affidabilita'? ma non siamo ridicoli, semmai e' il contrario. Ho preso il gs perche' finalmente e' moderno e soddisfa le mie aspettative dinamiche, sara' di gran lunga la bmw piu' venduta e quindi i nostalgici si comprino una obsoleta e fine (tra l'altro io amo pure le moto d'epoca...). Un altro esempio? nel 77 quando usci' la vespa px, la piu' venduta di tutti i tempi, i vespisti doc ne dicevano ancora una volta quello che tu dici del gs plasticoso. Che e' superiore al cancello precedente e basta! oggettivamente, prestazionalmente e funzionalmente. Se poi a uno non piace la Nuova filosofia si tenga quello vecchio e la finisca di fare prediche e ritenersi una specie di eletto o intenditore di fronte a una massa di fighetti, perche' cosi' non e' , c'erano i fighetti che compravano le bmw vecchio stampo, e ci sono gli intenditori che comprano quelle nuove e viceversa.
Azz, non avevo letto ed ho scritto più o meno le stesse cose :) ;)
sailmore
20-04-2006, 16:02
[QUOTE=Piripicchio]ragazzi, me so stufato...
......del GS1200 e di altri mezzi che hanno messo di lato la tradizione di un marchio, beh! pazienza, non posso fare altro che prenderne atto, avranno rialzato le sorti di una casa costruttrice in disperata recessione...
la tradizione del marchio la rispettano eccome caro piripicchio.
il boxer, il telaio innovativo e diverso dal resto della produzione di grande serie mondiale (con tutti e pregi e i difetti del telelever/paralever), l'immagine.
già... perchè BMW è immagine. al contrario delle tue critiche sulla moda sappi che BMW investe cifre spaventose per essere lei un image leader del mondo industriale, e si vede.
ma tu credi che la tradizione stia nella rozzezza di alcune realizzazioni, nella scarsità di prestazioni, nel peso perchè "ferro è meglio"?
BMW è la casa che al mondo ha creato la filosofia del "family feeling" industriale, rinnovando in continuazione mantendendo il legame con la tradizione. come ha detto Aspes altre case lo hanno fatto, ma non hanno conseguito gli stessi risultati commerciali, e spesso sono state costrette a farlo per mancanza di fondi dedicati alla innovazione.
sei una patito da sempre di BMW? fai benissimo e hai ragione. ma non credere che per questo motivo tu non sei alla moda, perchè BMW è LA MODA da sempre. anche quando facevano la R80 con la spocchia di fare gli originali e anticonformisti rispetto alle belve jap.
così ti fregavano perchè tu per non essere alla moda.... diventavi un portatore inconsapevole di MODA! troppo forti gli esperti di marketing crucchi :D
per quanto riguarda il fatto di avere provato altre moto per poche ore non credo proprio si possa definire una esperienza così vasta da poter ricavare giudizi oggettivi su quello che comprano gli altri.
solo rari collaudatori riescono a sviscerare un mezzo meccanico in poche ore. per gli altri (anche esperti piloti) spesso sono necessari parecchi km.
lamps :)
absolute beginner
20-04-2006, 16:03
certo che si nota un avanzamento tecnologico in ogni cosa, ferrari con navigatori satellitari, porsche con il modello per poveri e sfigati, alfa con parti di fiat... insomma, se questa è l'innovazione IO preferisco e rimpiango il passato.
A Kassoggi de noantri... aritake yourself!!!! :lol: ;) :)
Evidentemente a fà i 740... oops... i MODELLO UNICO si guadagna bene...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
La porsche più a buon mercato è il Boxster 2,7 che viene 46.878,81 €...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Meno male che è per poveri e sfigati.. :lol: :lol: :lol: :lol:
che poi ci siano gl'acquireti soddisfatti del GS1200 e di altri mezzi che hanno messo di lato la tradizione di un marchio, beh! pazienza, non posso fare altro che prenderne atto, avranno rialzato le sorti di una casa costruttrice in disperata recessione
Veramente Interautonews nel mese scorso parlava di utili record per il gruppo BMW...:cool: :lol:
Alla faccia della recessione....
Lamps!
Piripicchio
20-04-2006, 16:03
Perchè mai l' ultima vera BMW dovrebbe essere proprio la 1150 ?
E se invece l' ultima vera BMW fosse la 1100 ? oppure la GS 80 ?
Da quale punto si parte per definire qual' è l' ultima vera ?
Quando uscì il GS 1100, moto veramente di rottura, ci fu un vespaio di polemiche perchè quelli che tu definisci "BMWisti veri" erano tutti concordi che quella era la prima BMW non più "BMW".
Tu definisci l' ultima vera la tua, perchè ti sei trovato in questa epoca, ma se tu avessi inziato a guidare moto BMW 35 anni fa, sei sicuro che saresti arrivato al 2006 per dire che la GS 1150 è l' ultima vera ?
in effetti... tanto torto non hai!
sotto un certo punto di vista si potrebbe dire che l'ultima vera GS sia stata la R80GS e le successiva hanno avuto un cambiamento di filosofia, ma... ora dal cambio di filosofia si è dato un taglio netto verso l'innovazione, la GS1200 è una moto gestito in gran parte dall'elettronica e addirittura il GS1200 ADV ha dei sensori nelle ruote per segnalare al guidatore la pressione delle gomme.. è vero, sembro un 60enne sostalgico e faccio incazzare quando dico che a me non piacciono ste cose e preferisco la concretezza del vecchio stile, R80GS che sia...
la nuova corrente, uno stile moderno, tanto moderno da poter essere scambiata per una Jap, sembrano piu simili a tante altre!
forse sono vecchio dentro e giovane fuori :lol:
mi basterebbe solo che la BMW facesse delle versioni "replica" tali e quali alle obsolete, allora sarei contento nuovamente e sarebbero contenti anche i nuovi clienti.
comunque il tuo discorso non fa una grinsa, hai ragione...
è la lettura e l'opinione piu interessante che ho letto in tutto il post, devo ammettere che è un piacere discutere con te ;)
novellino (concedimelo) ;)[/QUOTE]
Piripicchio
20-04-2006, 16:07
La porsche più a buon mercato è il Boxster 2,7 che viene 46.878,81 €...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Meno male che è per poveri e sfigati.. :lol: :lol: :lol: :lol:
è chiamata la porsche dei poveri, di solito tutti i modelli non sono mai costati cosi "poco"
secondo em non c'è motivo di creare un modello del genere...
pero dai, non iniziamo a parlare che adi questo :mad:
Veramente Interautonews nel mese scorso parlava di utili record per il gruppo BMW...:cool: :lol:
Alla faccia della recessione....
Lamps!
non l'ho detto io il fatto della recessione, forse si saranno ripresi con le vendite della GS1200, non saprei.
ma non ho iniziato io a parlare di problemi economici del marchio bmw
Piripicchio
20-04-2006, 16:09
ma tu credi che la tradizione stia nella rozzezza di alcune realizzazioni, nella scarsità di prestazioni, nel peso perchè "ferro è meglio"?
BMW è la casa che al mondo ha creato la filosofia del "family feeling" industriale, rinnovando in continuazione mantendendo il legame con la tradizione. come ha detto Aspes altre case lo hanno fatto, ma non hanno conseguito gli stessi risultati commerciali, e spesso sono state costrette a farlo per mancanza di fondi dedicati alla innovazione.
sei una patito da sempre di BMW? fai benissimo e hai ragione. ma non credere che per questo motivo tu non sei alla moda, perchè BMW è LA MODA da sempre. anche quando facevano la R80 con la spocchia di fare gli originali e anticonformisti rispetto alle belve jap.
così ti fregavano perchè tu per non essere alla moda.... diventavi un portatore inconsapevole di MODA! troppo forti gli esperti di marketing crucchi :D
per quanto riguarda il fatto di avere provato altre moto per poche ore non credo proprio si possa definire una esperienza così vasta da poter ricavare giudizi oggettivi su quello che comprano gli altri.
solo rari collaudatori riescono a sviscerare un mezzo meccanico in poche ore. per gli altri (anche esperti piloti) spesso sono necessari parecchi km.
lamps :)
beh... forse forse, ancora oggi... alla bmw di competere con la honda o con altre marche del genere non ci pensano per niente... secondo te questo ha un significato?
absolute beginner
20-04-2006, 16:17
è chiamata la porsche dei poveri, di solito tutti i modelli non sono mai costati cosi "poco"
secondo em non c'è motivo di creare un modello del genere...
pero dai, non iniziamo a parlare che adi questo :mad:
Beh...
Forse non ti ricordi del 914 degli anni 70...
http://www.1motormart.com/gallery/74por01.jpg
oppure della 924 - 944 - 968
http://jimweb.free.fr/924_sgl.jpg
Personalmente il Boxster l'ho provato sulla pista dell'A1 Ring in Austria e mi è piaciuto molto...:)
non l'ho detto io il fatto della recessione, forse si saranno ripresi con le vendite della GS1200, non saprei.
ma non ho iniziato io a parlare di problemi economici del marchio bmw
Non è così...
BMW fa il 3% di quota di mercato consolidato da un bel pò, semmai grazie ai nuovi modelli è in forte crescita...
Lamps!
Piripicchio
20-04-2006, 16:24
Beh...
Forse non ti ricordi del 914 degli anni 70...
oppure della 924 - 944 - 968
Personalmente il Boxster l'ho provato sulla pista dell'A1 Ring in Austria e mi è piaciuto molto...:)
Lamps!
minchiazz... hai pienamente ragione, si vede che non mi piacciono le porsche? :confused:
we.. abso, per una volta hai avuto ragione, non ti ci abituare :lol:
non l'ho detto io il fatto della recessione, forse si saranno ripresi con le vendite della GS1200, non saprei.
ma non ho iniziato io a parlare di problemi economici del marchio bmw
amico mio, daccordo che ti diverti a buttare sassi nello stagno, ma non offendere l'intelligenza di chi legge,e non travisarew quello che la gente scrive. Sappiamo perfettamente che OGGI la bmw e' in gran spolvero di vendite, si e' parlato di problemi del passato. Ti rammento che negli anni 50-60 la bmw TUTTA , compreso il settore auto se l'e' vista veramente brutta. Mio padre compro' nel 1970 una bmw 2000 che costava 2.500.000 lire, dopo un anno e mezzo usci' l'alfetta che era anni luce avanti, proprio un'altra generazione, nella bmw pagavi optional il cambio a 5 marce e i pneumatici radiali, e il contagiri! e l'alfetta costava 1.800.000 lire!quella carissima bmw diede problemi enormi e veniva ridicolizzata su strada da qualunque normalissima fiat 124 sport 1600. Io ho avuto la bmw 320 M60 nel 1981, quella tristemente nota perche' andava in testa coda posteggiando! la casa sul libretto dichiarava NORMALE un consumo d'olio fino a 1,5 kg ogni 1000 km e consigliava in inverno di migliorare la trazione con due sacchi di sabbia da 20 kg nel bagagliaio!!! pensa un po' se l'avesse scritto la FIAT!
Negli stessi anni 70 'AUDI oggi in gran spolvero era un fantasma obsolescente sull'orlo della chiusura. La bmw fece una rivoluzione tecnico estetica con la primissima 520 del 71-72 che diede una svolta a linee estetiche ferme a 10 anni prima! il gs 80 oggi considerato simbolo di tradizione fu a sua volta una rottura con le tradizioni, quando usci', a cavallo del 1980 (forse 79 forse 81 non ricordo bene) fu una rivoluzione altro che tradizione! ai tempi enduro significava monocilindrico! e la parigi dakar che diede la fama al gs era una gara per pochi amatori, solo DOPO venne la notorieta'. Come detto da qualcuno non esiste l'ultima vera bmw ....e io aggiungo...per fortuna!!!!e quelli che citi come esempi di tradizione furono esempi di innovazione quando uscirono, e ancora qualcuno avra' detto..."ma era meglio prima..."...ebbbbbbastaaaaaaaa!
ps: fuori tema per rispondere a un altro amico...anche a me piaceva RobyB12 e io sono robyb12 ma iscrivendomi a qde mi sembrava poco carino legarmi al bandit 1200 che ho tanto amato e ho rispolverato un vecchio amore...aspes
sailmore
20-04-2006, 16:27
beh... forse forse, ancora oggi... alla bmw di competere con la honda o con altre marche del genere non ci pensano per niente... secondo te questo ha un significato?
forse con un motore boxer ad aria non è che possano competere molto con le jap p con le ducati.
questo per te ha un significato?
e per te ha un significato che hanno spacciato la K1200S come moto da record che poi in effetti è rimasta la palo anche in confronto alla CBR XX che ha un motore vecchio di 10 anni?
tu dici che non glie ne frega nulla? sei di quelli che si mascherano ancora gli occhi con il prosciutto biemmewuista stile "la volpe e l'uva"?
sailmore
20-04-2006, 16:32
ps: fuori tema per rispondere a un altro amico...anche a me piaceva RobyB12 e io sono robyb12 ma iscrivendomi a qde mi sembrava poco carino legarmi al bandit 1200 che ho tanto amato e ho rispolverato un vecchio amore...aspes
:) l'aspes piaceva anche a me e sono rimasto molto legato all'80 da cross anche se nel cuore mi rimase lo Yuma.
per il fuoristrada ho sempre preferito aprilia :)
Piripicchio
20-04-2006, 18:31
mi avete convinto... d'ora in poi snobbero l'R80GS, buttero Biancaneve, che di secondo nome fa Carolina e mi comprero un fiammante derivato del petrolio :)
approposito, ma ora che il barile del petrolio ha superato 70$ è aumentata anche la produzione della nuova GS?
quanto mi odiate da 1 a 100?
non avete umorismo nel sangue comunque... :(
quanto mi odiate da 1 a 100?
non avete umorismo nel sangue comunque... :(
nessuno ti odia piripì ;)
devi solo capire che il concetto di "ultima vera bmw" fa sorridere... oltre a quanto ti hanno già detto gli altri, ti riporto questo esempio preso dal mondo vespistico: quando uscì, mi pare agli inizi degli anni '70, il primo modello Vespa equipaggiato con gli indicatori di direzione, lo "zoccolo duro" gridò allo scandalo, asserendo che quella non era più una vespa ecc. Oggi, le vespe degli anni '70 (mmmm la rally 200 mi fa impazzire!!!! ops, chiudo parentesi) sono considerate i CLASSICI, e le nuove col variatore NON SONO VESPE!!! Lascio a te indovinare quale sarà la situazione tra una ventina d'anni ;)
Oltretutto, il salto dalle marce al variatore è un BEL salto, dal gs1150 al 1200 non vedo questo ABISSO ;) Certo una aveva il serbatoio in metallo, ma aveva anche un telaio meno robusto, 30kg in più e una decina di cavalli in meno. Anche meno elettronica d'accordo, ma da qua a dire che il 1150 è l'ULTIMA VERA bmw..... dai :)
Piripicchio
20-04-2006, 21:33
nessuno ti odia piripì ;)
devi solo capire che il concetto di "ultima vera bmw" fa sorridere... oltre a quanto ti hanno già detto gli altri, ti riporto questo esempio preso dal mondo vespistico: quando uscì, mi pare agli inizi degli anni '70, il primo modello Vespa equipaggiato con gli indicatori di direzione, lo "zoccolo duro" gridò allo scandalo, asserendo che quella non era più una vespa ecc. Oggi, le vespe degli anni '70 (mmmm la rally 200 mi fa impazzire!!!! ops, chiudo parentesi) sono considerate i CLASSICI, e le nuove col variatore NON SONO VESPE!!! Lascio a te indovinare quale sarà la situazione tra una ventina d'anni ;)
infatti la piaggio è tornata a fare la vespa 125 e 200 classica, ha solo aggiunto il freno a disco anteriore per sicurezza.
è giusto cosi, chi vuole la nuova compra la nuova, chi vuole la classica deve pur trovarla...
secondo me la piaggio ha fatto un ottima mossa e dalle ultime vendite si evidenzia che i clienti preferiscono la classica alla vespa con variatore ;)
chi sa se bmw decidesse di rifare l'R80GS e altre in stile i clienti continuerebbero a preferire il nuovo stile....
A Kassoggi de noantri... aritake yourself!!!! :lol: ;) :)
Evidentemente a fà i 740... oops... i MODELLO UNICO si guadagna bene...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
La porsche più a buon mercato è il Boxster 2,7 che viene 46.878,81 €...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Meno male che è per poveri e sfigati.. :lol: :lol: :lol: :lol:
Veramente Interautonews nel mese scorso parlava di utili record per il gruppo BMW...:cool: :lol:
Alla faccia della recessione....
Lamps!
"A Kassoggi de noantri... aritake yourself!!!!"
Abso... sei impareggiabile mi sono ribaltato sulla sedia ... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Riesumo il thread per dare riscontro a Tonigno e gli altri che mi avevano dato consigli per il settaggio sospensioni
Allora, moto carica = io (95kg) + zainetto (60kg) + borse laterali piene + sacca a rotolo ortlieb piena a metà, 800km di autostrada da fare.
Sul posteriore ho messo precarico massimo (chiuso completamente il manettino) indurendo anche l'ammortizzatore (non mi ricordo quanti giri o mezzi giri di vite); davanti -2 tacche dal massimo. Ho anche messo il cupolino nella posizione più verticale per ripararmi al max dall'aria (sono 1,91 e le turbolenze a livello casco/spalle sono notevoli): posso dire che sono soddisfatto! :)
Certo, non è che davanti sia un aratro, ma il fastidioso ondeggiamento manubrio + sensazione di galleggiamento sono *quasi* scomparsi, media autostradale di 150km/h senza alcun affaticamento (nb: ho provato anche a spingere a 190 per un breve tratto, per curiosità, e non ho avuto alcun serpeggiamento).
Percui, GRAZIE 1000 ancora :!: :!: :!:
ps: poi lungo il viaggio di ritorno mi si sono sputtanati probabilmente i corpi farfallati, ma questo è un altro discorso (ora la mukka è dal conce...) :mad:
mototour
26-04-2006, 16:22
lungo il viaggio di ritorno mi si sono sputtanati probabilmente i corpi farfallati, ma questo è un altro discorso (ora la mukka è dal conce...)[/I] :mad:
Non è un altro discorso.....
E' sempre il SOLITO DISCORSO.:mad: :mad: :( :confused: :rolleyes: :mad: :twisted:
Non è un altro discorso.....
E' sempre il SOLITO DISCORSO.:mad: :mad: :( :confused: :rolleyes: :mad: :twisted:
ritirata, provata, sembra a posto! (sgraaaat) :D
a detta del mecca era "semplicemente" una delle due candele che si era danneggiata (quindi il difetto si avvertiva solo a giri alti), per sicurezza me le ha cambiate entrambe
finchè i guasti son questi...... SPEREM IN BEN :)
Pier_il_polso
26-04-2006, 22:06
ritirata, provata, sembra a posto! (sgraaaat) :D
a detta del mecca era "semplicemente" una delle due candele che si era danneggiata (quindi il difetto si avvertiva solo a giri alti), per sicurezza me le ha cambiate entrambe
finchè i guasti son questi...... SPEREM IN BEN :)
E ti si rompe una candela su una moto che costa 15.000 € ?
Roba da pazzi, ma è un rottame, ma buttala, ecc
:lol: :lol: :lol:
Solite figure di chi sta alla finestra a gufare ed ha troppa fretta a rispondere...:lol: :lol: :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |