PDA

Visualizza la versione completa : Spingere sulla pedane (what the hell) ????


BurtBaccara
04-04-2006, 14:08
Spesso sento/leggo in merto al discorso della SPINTA DEI PIEDI SULLE PEDANE in curva (no off).
Sostanzialmente da quello che ho capito (ma ho qualche dubbio) la regola dice che in piega bisogna "spingere" sulla pedana interna alla curva e su quella esterna quando alla fine si esce dalla curva appena percorsa.
Ho provato sia con il mio vecchio K che anche con il GS...................ma sinceramente non capisco a che ca@@o serva spingere come dei pazzi sul ste povere pedane.
Non noto praticamente nessun cambiamento se non una leggera piccola "inerzia" nel percorrere la curva (questo sulla pedana interna).

Chi mi spiega a che serve ? Chi mi spiega quando va "applicata" ? Chi mi spiega i pro&contro ?

Muchissimas gracias.

barbasma
04-04-2006, 14:22
la regola vale anche in OFF... serve per mantenere direzionalità nel posteriore in accellerazione...

ma non è che bisogna spingere come pazzi... deve essere un naturale spostamento del peso del corpo...

si spinge anche sul manubrio...

Ziubelu
04-04-2006, 14:25
Spesso sento/leggo in merto al discorso della SPINTA DEI PIEDI SULLE PEDANE in curva (no off).
Sostanzialmente da quello che ho capito (ma ho qualche dubbio) la regola dice che in piega bisogna "spingere" sulla pedana interna alla curva e su quella esterna quando alla fine si esce dalla curva appena percorsa.
Ho provato sia con il mio vecchio K che anche con il GS...................ma sinceramente non capisco a che ca@@o serva spingere come dei pazzi sul ste povere pedane.
Non noto praticamente nessun cambiamento se non una leggera piccola "inerzia" nel percorrere la curva (questo sulla pedana interna).

Chi mi spiega a che serve ? Chi mi spiega quando va "applicata" ? Chi mi spiega i pro&contro ?

Muchissimas gracias.

Anch'io mi ero attaccato a questa idea "incredibbile" per imparare a piegare ma non mi è servita proprio a niente ... la mia gomma ha ancora 3-4 cm buoni !!!

riace
04-04-2006, 14:34
a me viene piuttosto naturale, spingo sulle pedane perchè mi ritrovo col sedere fuori dalla sella...

se guido tranquillo non ci penso nemmeno ;)

Gioxx
04-04-2006, 14:39
Si e' il naturale spostamento del corpo che determina piu' peso ad una o all' altra pedana, comq solo quando si spinge veramente, altrimenti non serve ad un tubo, in uscita di curva se la moto scivola verso l'esterno e tu inizzi a spingere nella pedana esterna ti accorgi che la moto inizia gradualmente ad averi grip e seguire l'ant....;)

barbasma
04-04-2006, 14:42
se qualcuno di voi scia... troverà delle similitudini... :)

la cosa è molto più evidente se provate a fare una curva in piedi sulle pedane.... premete sulle pedane e la moto seguirà...

Joe Sasa
04-04-2006, 14:42
Anch'io mi ero attaccato a questa idea "incredibbile" per imparare a piegare ma non mi è servita proprio a niente ... la mia gomma ha ancora 3-4 cm buoni !!!

Non immagini che sollievo credevo di essere l'ìunico ad avere 3 cm ancora da piegare, domenica un mio amico (in Buell) mi ha ucciso domandandomi se ci vado sul tapirulan con la moto ( visto l'usura deolle gomme)

Ma come casso si fa a scendere di più ???????

barbasma
04-04-2006, 14:53
si scende in progressione... arrotondando la curva... curva dopo curva... iniziando da strade che si conoscono bene...

forzare la piega non ha senso... sennò si rischia di scivolare... specialmente se devi correggere con i freni...

comunque mica è obbligatorio consumare le gomme... più la gomma ha impronta più ha aderenza... lavorare ai limiti della spalla.. è solo un gioco...:)

Dr. Ergal
04-04-2006, 14:54
Riporto la mia esperienza. PREMESSA: questa tecnica viene meglio se si sta IN PUNTA DI PIEDI sulle pedane. C'è chi non lo fa (Bayliss, ad esempio, sta coi piedi a papera, ma lui può :lol: :lol: )

In ingresso di curva sono uso spostare il mio peso sulla pedana interna; così facendo sposto del carico verso l'interno, aiutando la ruota anteriore ad evere direzionalità e grip.
In uscita spingo con la coscia esterna in modo da "puntarmi" sulla relativa pedana, così da dare maggior grip alla ruota posteriore e facilitare il riallineamento.
Il trucco per riuscire bene in questi movimenti è NON sedersi troppo sulla sella, ma sfiorarla appena, in modo che il peso vada VERAMENTE sulle pedane (altrimenti è solo un esercizio ginnico utile solo per la cellulite ;) ).
Contemporaneamente mi appendo LEGGERISSIMAMENTE al manubrio opposto alla direzione della curva, ma qui poi si entra in un campo vastissimo, come quello della posizione della testa, delle spalle, del busto, ecc ecc ecc...

Se vedete la foto del link (fatta al Mugello un paio d'anni fa) http://www.geocities.com/dottor_ergal/Immagini/Pista/Bucine_2.jpg si vede come la gamba interna sia caricatissima e il braccio esterno sia leggermente appeso; praticamente potrei (dico "potrei"... :lol: ) staccare la gamba esterna e la mano interna e l'assetto non ne risentirebbe. In uscita, restando grossomodo in posizione, spingo sulla pedana esterna x dare grip al posteriore.
La postura in curva è comunque molto soggettiva: a fronte di regole che sono sempre le stesse (come quelle elencate), ognuno poi elabora tutta una serie di automatismi propri che si raggruppano in quello che si esterna come lo STILE DI GUIDA. E lì, si sa... ognuno ha il suo, e sono tutti giusti, se sono efficaci.
Non voglio ergermi a professorone, voglio solo regalarvi quella che è la mia esperienza, sperando che sia utile.
Ah, si parla ovviamente di guida almeno brillante; andando a spasso serve molto meno.

Credo di avervi confuso ancor di più le idee, quindi passo e chiudo. ;) :lol: :lol:

DarioRS
04-04-2006, 15:02
Spesso sento/leggo in merto al discorso della SPINTA DEI PIEDI SULLE PEDANE in curva (no off).
Sostanzialmente da quello che ho capito (ma ho qualche dubbio) la regola dice che in piega bisogna "spingere" sulla pedana interna alla curva e su quella esterna quando alla fine si esce dalla curva appena percorsa.
Ho provato sia con il mio vecchio K che anche con il GS...................ma sinceramente non capisco a che ca@@o serva spingere come dei pazzi sul ste povere pedane.
Non noto praticamente nessun cambiamento se non una leggera piccola "inerzia" nel percorrere la curva (questo sulla pedana interna).

Chi mi spiega a che serve ? Chi mi spiega quando va "applicata" ? Chi mi spiega i pro&contro ?

Muchissimas gracias.


La pratica del 'lavoro sulle pedane' è essenziale sia su strada che off road, ma con incudini come le bmw è difficile averne evidenza. Se magari associ la spinta al lancio di qualche sacco di sabbia ... forse ...

Muntagnin
04-04-2006, 15:04
Accidenti .. tutti smanettun .... culi fuori della sella ... appesi al manubrio .. trasferimenti di carico .... :!: :!: :!: :!: :!: :!:

troppo bravi per me :-o :-o :-o :-o

Dr. Ergal
04-04-2006, 15:08
Munta, tu sfotti un po' troppo, eheheheh... ;)

E dai, e facci "sboronare" un pochetto anche a noi giovanotti :lol:
(comunque io ho solo riportato la mia esperienza, pur conscio dei miei forti limiti... :confused: )

DarioRS
04-04-2006, 15:09
Accidenti .. tutti smanettun .... culi fuori della sella ... appesi al manubrio .. trasferimenti di carico .... :!: :!: :!: :!: :!: :!:

troppo bravi per me :-o :-o :-o :-o


Per quanto mi riguarda ... ricordi + teoria e ... tanta televisione ;)

La voglia c'è ancora, ma ... ogni cosa ha il suo tempo e per me è trascorso da un pò. SIGH!!!

BimboMix
04-04-2006, 15:17
Riporto la mia esperienza. PREMESSA: questa tecnica viene meglio se si sta IN PUNTA DI PIEDI sulle pedane. C'è chi non lo fa (Bayliss, ad esempio, sta coi piedi a papera, ma lui può :lol: :lol: )

In ingresso di curva sono uso spostare il mio peso sulla pedana interna; così facendo sposto del carico verso l'interno, aiutando la ruota anteriore ad evere direzionalità e grip.
In uscita spingo con la coscia esterna in modo da "puntarmi" sulla relativa pedana, così da dare maggior grip alla ruota posteriore e facilitare il riallineamento.
Il trucco per riuscire bene in questi movimenti è NON sedersi troppo sulla sella, ma sfiorarla appena, in modo che il peso vada VERAMENTE sulle pedane (altrimenti è solo un esercizio ginnico utile solo per la cellulite ;) ).
Contemporaneamente mi appendo LEGGERISSIMAMENTE al manubrio opposto alla direzione della curva, ma qui poi si entra in un campo vastissimo, come quello della posizione della testa, delle spalle, del busto, ecc ecc ecc...

Se vedete la foto del link (fatta al Mugello un paio d'anni fa) http://www.geocities.com/dottor_ergal/Immagini/Pista/Bucine_2.jpg si vede come la gamba interna sia caricatissima e il braccio esterno sia leggermente appeso; praticamente potrei (dico "potrei"... :lol: ) staccare la gamba esterna e la mano interna e l'assetto non ne risentirebbe. In uscita, restando grossomodo in posizione, spingo sulla pedana esterna x dare grip al posteriore.
La postura in curva è comunque molto soggettiva: a fronte di regole che sono sempre le stesse (come quelle elencate), ognuno poi elabora tutta una serie di automatismi propri che si raggruppano in quello che si esterna come lo STILE DI GUIDA. E lì, si sa... ognuno ha il suo, e sono tutti giusti, se sono efficaci.
Non voglio ergermi a professorone, voglio solo regalarvi quella che è la mia esperienza, sperando che sia utile.
Ah, si parla ovviamente di guida almeno brillante; andando a spasso serve molto meno.

Credo di avervi confuso ancor di più le idee, quindi passo e chiudo. ;) :lol: :lol:

Tutto questo era per permettere al Dtt.Piombo di postare una delle sue foto Sborone!!!!! :lol:

P.S.
Se non c'era il dott.... tutto questo non era possibile ( o quasi :read: )

http://img125.imageshack.us/my.php?image=v13162917zg.jpg

Quanto tempo.... la lesson n°1 fatta in piazza del comune a Livorno sopra il tuo Kappone blu he he he he

Joe Sasa
04-04-2006, 15:22
si scende in progressione... arrotondando la curva... curva dopo curva... iniziando da strade che si conoscono bene...

forzare la piega non ha senso... sennò si rischia di scivolare... specialmente se devi correggere con i freni...

comunque mica è obbligatorio consumare le gomme... più la gomma ha impronta più ha aderenza... lavorare ai limiti della spalla.. è solo un gioco...:)


Grazie Zio barba
anche se cosi invecchiato non ti riconosco più

Dr. Ergal
04-04-2006, 15:23
Tutto questo era per permettere al Dtt.Piombo di postare una delle sue foto Sborone!!!!! :lol:


VERISSIMO !!! :lol: :lol:

P.S.
Se non c'era il dott.... tutto questo non era possibile ( o quasi :read: )

http://img125.imageshack.us/my.php?image=v13162917zg.jpg

Quanto tempo.... la lesson n°1 fatta in piazza del comune a Livorno sopra il tuo Kappone blu he he he he


Già, quanti ricordi... ;)
Grande, Adri !! Mi dai un sacco di soddisfazioni !!!
L'allievo ha superato il maestro. :D :D

Muntagnin
04-04-2006, 15:23
........................
La voglia c'è ancora, ma ... ogni cosa ha il suo tempo e per me è trascorso da un pò. SIGH!!!

a chi lo dici ... io ho venduto la mukka e mi sono comperato uno sputer ... e anche di quelli tranquilli

DarioRS
04-04-2006, 15:44
a chi lo dici ... io ho venduto la mukka e mi sono comperato uno sputer ... e anche di quelli tranquilli


Io ho la mukka, con cui faccio 2.000 km/anno (ben che vada) e lo sputter che invece mi accompagna tutti i giorni (o quasi, ... sai le articolazioni col freddo ...).

Però queste nostre considerazioni sono corrette per l'uso su strada, ma ... se invece proviamo a pensare per un attimo alle piste ... coraggio permettendo e senza pretendere risultati, qualcosa si potrebbe fare ancora :) e rischiando meno di quando andiamo a prendere il gelato sul lago.

Il grande Joey Dunlop a 48 anni ha vinto la F1 al TT :lol: !!! Se solo riuscissi ad andare il 50% di come andava lui ... mi sentirei un dio (minore, ovvio) :!:

guglemonster
04-04-2006, 15:53
ragazzi.il trucco è la mitica rotondona aperta, dove non c'è molto traffico e si traguarda tutto, li iniziate a chiudere sempre di più e fate pratica con gas, piedi e appensi al manubrio....
con me ha funzionato talmente bene che poi mi sono appoggiato allo scarico e ho fatto un volo alla platinì......... (seeeeeeeeeeeee mica lo scarico della S....... pitu)

280eoltre
04-04-2006, 17:34
Comunque per arrivare a pelare tutta la gomma posteriore...ci sono due modi:
o...(una volta capita la parte fisica e dinamica ben spiegata qui) ti butti e pieghi...magari rischiando di scivolare oppure vieni con i Randagi del Garda ed impari per forza...
Scherzi a parte, credo che buttarsi, farlo una volta e capire di lasciare andare la moto fidandosi sia fondamentale. Ovvio in pista sarebbe meglio che tra i bricchi montani...ma tant'è...

Deleted user
04-04-2006, 17:54
Comunque per arrivare a pelare tutta la gomma posteriore...ci sono due modi:
o...(una volta capita la parte fisica e dinamica ben spiegata qui) ti butti e pieghi...magari rischiando di scivolare oppure vieni con i Randagi del Garda ed impari per forza...
Scherzi a parte, credo che buttarsi, farlo una volta e capire di lasciare andare la moto fidandosi sia fondamentale. Ovvio in pista sarebbe meglio che tra i bricchi montani...ma tant'è...

lo sapevo che saresti intervenuto :lol:

va pian smanettun!! :lol: :lol:

alfred_hope
04-04-2006, 18:08
Se posso dire la mia...( imparata al corso di Variano perchè io sono una sega :confused: ) è che in condizioni normali se spingi sulla pedana non inclini di più la moto ma l'aiuti a percorrere la curva meglio.
Provate su una strada dritta a fare pressione su una pedana (te Burt sei pure un windsurfista, ti direi ... su un bordo) e vedrai che la moto non corre dritta ma si allontana o si avvicina alla mezzeria, ora questo gioco se lo fate in curva vi permette di chiuderla meglio e con meno inclinazione.
Questo vuol dire più aderenza, più sicurezza è più gas... quindi potete fare la curva più velocemente. Anche sulle mukke... provato sia su R1200St che K1200S!!!
Inoltre vorrei ricodorre, sebbene ci sia tanta gente che lo ha già scritto, che più inclinato non vuol dire necessariamente più veloce!!!

Certo che se si parla di piegare stile moto GP, culo fuori, ginocchio in terra,ecc, li è tutto un'altro mondo ed Dr Piombo :lol: l'ha spiegata bene la cosa dicendo che è tutto il corpo che lavora. (ed io non sono buono!)
In pista non ci si siede sulla sella, la si sfiora magari nei dritti, inoltre c'è l'avambraccio esterno che si puntella sulla carena alta (nelle moto sportive c'è apposta incavo), il ginocchio interno si puntella nella carena bassa (entrambi spingono verso il centro curva), il corpo si sposta a ecntro curva (basta mettere fuori mezzo culo...) e spingere sul manubrio nella direzione opposta della curva, ed ecco che per meraviglia ti trovi a spingere sulla pedana interna con decisone (è proprio automatica la cosa...)

alfred_hope
04-04-2006, 18:12
l il corpo si sposta a ecntro curva (basta mettere fuori mezzo culo...) e spingere sul manubrio nella direzione opposta della curva,


Ahhh dimenticavo una cosa fondamentale spostare le spalle nel centro curva... tanto che ti devi specchiare nello specchietto con il casco !!!

Provate...

xaro
04-04-2006, 19:02
Riporto la mia esperienza. PREMESSA: questa tecnica viene meglio se si sta IN PUNTA DI PIEDI sulle pedane. C'è chi non lo fa (Bayliss, ad esempio, sta coi piedi a papera, ma lui può :lol: :lol: )

In ingresso di curva sono uso spostare il mio peso sulla pedana interna; così facendo sposto del carico verso l'interno, aiutando la ruota anteriore ad evere direzionalità e grip.
In uscita spingo con la coscia esterna in modo da "puntarmi" sulla relativa pedana, così da dare maggior grip alla ruota posteriore e facilitare il riallineamento.
Il trucco per riuscire bene in questi movimenti è NON sedersi troppo sulla sella, ma sfiorarla appena, in modo che il peso vada VERAMENTE sulle pedane (altrimenti è solo un esercizio ginnico utile solo per la cellulite ;) ).
Contemporaneamente mi appendo LEGGERISSIMAMENTE al manubrio opposto alla direzione della curva, ma qui poi si entra in un campo vastissimo, come quello della posizione della testa, delle spalle, del busto, ecc ecc ecc...



101% e uno spettacolo "pennellare le curve", nelle serie di curve sto praticamente seduto come se stessi cag@ndo senza toccare il wc e la parte più bella e quando lo si fa a un pelo dal limite in modo da potersi godere l'inclinazione:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: , in fondo.... le gomme le paghiamo per intero e non per quello che consumiamo :lol: :lol:

(ANCORA 3mm ;) )

dataware
04-04-2006, 19:12
Spesso sento/leggo in merto al discorso della SPINTA DEI PIEDI SULLE PEDANE in curva (no off).

[...]

Chi mi spiega a che serve ? Chi mi spiega quando va "applicata" ? Chi mi spiega i pro&contro ?

Muchissimas gracias.

Solo una piccola noticina: anche io l'anno scorso mi ero fatto la stessa domanda e all'inizio spingevo sulle pedane tenendo il culetto ben poggiato sulla sella ed è ovvio che non serve a nulla perchè quella spinta tende solo ad allontanare la sella dalla pedana :lol: :lol: :lol:

Lo spingere sulle pedane, per quello che ho capito, ha senso solo se si poggia anche il peso sulle pedane, come ad alzare legegrmente il culetto dalla sella.

xaro
04-04-2006, 19:31
Lo spingere sulle pedane, per quello che ho capito, ha senso solo se si poggia anche il peso sulle pedane, come ad alzare legegrmente il culetto dalla sella.

... io personalmente in curva quando "spingo" un po' lascio sulla sella il bicipite femorale... praticamente : bic. femorale sulla sella e polpaccio poggiato sul lato esterno della moto...

Ziubelu
04-04-2006, 19:45
Non immagini che sollievo credevo di essere l'ìunico ad avere 3 cm ancora da piegare, domenica un mio amico (in Buell) mi ha ucciso domandandomi se ci vado sul tapirulan con la moto ( visto l'usura deolle gomme)

Ma come casso si fa a scendere di più ???????

Da quello che ho capito bisogna smetterla di cagarsi addosso pensando di cadere e cominciare piano piano a scendere sempre più.. ogni tanto riesco a scendere abbastanza ma la volta dopo me la faccio sotto e rimango dritto come sul "CIAO" !!!

***** questo weekend ci riprovo però... piano piano....

xaro
04-04-2006, 19:48
Da quello che ho capito bisogna smetterla di cagarsi addosso pensando di cadere e cominciare piano piano a scendere sempre più.. ogni tanto riesco a scendere abbastanza ma la volta dopo me la faccio sotto e rimango dritto come sul "CIAO" !!!

***** questo weekend ci riprovo però... piano piano....

Essenziale per le pieghe è anche il riscaldamento delle gomme e la temperatura dell'asfalto, nelle giornate in cui il sole batte sull'asfalto è il massimo :lol: :lol:

dataware
04-04-2006, 20:32
Essenziale per le pieghe è anche il riscaldamento delle gomme e la temperatura dell'asfalto, nelle giornate in cui il sole batte sull'asfalto è il massimo :lol: :lol:

E te, visto dove vivi, di sole ne hai veramente tanto ... 'stardo :lol: :lol: :lol:

Ottimo comunque anche ripercorrere le strade dove, a pasqua, sono passati i "Misteri" ... :lol: :lol: :lol:

xaro
04-04-2006, 21:06
E te, visto dove vivi, di sole ne hai veramente tanto ... 'stardo :lol: :lol: :lol:

Ottimo comunque anche ripercorrere le strade dove, a pasqua, sono passati i "Misteri" ... :lol: :lol: :lol:

ehm.... Pasqua deve ancora venire.... :lol: :lol: :lol:

però ricordo che con il mio primo 2 ruote (circa 12 anni fa :mad: ) mi è capitato di passare la mattina seguente alla processione dalle strade dove c'era ancora cera a terra e il resto.... lo lascio immaginare a voi :lol: :lol: :lol:

RedZone
04-04-2006, 21:17
Credo di avervi confuso ancor di più le idee, quindi passo e chiudo. ;) :lol: :lol:

A prop di confusione....:lol: :lol:

Io normalmente l'unica precauzione che prendo è non aggrapparmi mai troppo al manubrio soprattutto in accelerazione. Il c@@o lo tengo sempre quasi completamente in carena. perchè 40Km di pif-paf in sequenza di una strada in montagna fatti con guida di corpo spingendo, tirando...sfinirebbero anche un atleta...

Spingo invece come un dannato sui semimanubri in ingresso curva per buttare dentro velocemente l'avantreno...meglio se dopo una leggera pinzata che comprime un po' la forcella e riduce l'avancorsa...

Sui curvoni veloci...ma veloci allora spingo anche sulle pedane ma solo per correggere la traiettoria. Alle volte pinzo un po' anche con il posteriore.

navarone
04-04-2006, 21:38
se qualcuno di voi scia... troverà delle similitudini... :)



Chi di voi ha provato un quad, avrà anche notato che la regola si inverte:lol: !

Berghemrrader
04-04-2006, 22:56
Chi di voi ha provato un quad, avrà anche notato che la regola si inverte:lol: !


Anche sullo stepper la regola non è necessariamente univoca. :lol:

http://bilder.fahrrad.de/images/Stepper-Kettler-Mini-med.jpg

steu369
04-04-2006, 23:12
L'eta e la mole, la saggezza ecc. mi impongono 'solo' di ricordare.... Ma messuno controsterza in curva? lo facevamo quasi tutti 20 anni e piu fa. (i manici, intendo, mica bau bau micio micio)
Spingere sulle pedane serve a poco se non si sposta il peso del corpo, ma se impostando la curva si PENSA solo di sterzare dalla parte opposta a essa si ottiene una immediata inclinazione dalla moto nella direzione voluta.
Attenzione che con il controsterzo non si scherza.....ma se si dosa sapientemente fa la differenza.Guardate le posizioni in primo piano anteriore delle moto da corsa in curva acentuata, vedrete il controsterzo.

Parola di vecio

ALEXANDROS
05-04-2006, 00:10
con le nostre mucche non serve spingere.

Devilman83
05-04-2006, 00:41
Col GS spingo la pedana interna se ci sono ottime condizioni di grip in modo da poter aprire gas prima e tenere piegata la moto, ovvio che così facendo si stressanole gomme perchè han poco appoggio.
Spingo l'esterna se ci sono condizioni poco favorevoli di grip, apro dopo ma con sicurezza, la moto si raddrizza e la gomma ha più appoggio.

Cmq se provi una moto sportiva senti la differenza: il 1100 e il 1150 hanno le pedane imperniate sul motore, invece le sportive al telaio. La differenza si sente... Io la sento anche col 1200 che le ha imperniate sul telaio. Infatti al Gardagiro ( che era la prima volta che prendevo su il 1200 ) con asflato viscido non ho mai avuto alcun problema di feeling col posteriore.

Oh poi se si parla di guida in pista di sportive le cose si estremizzano: praticamente devi guidare col corpo pesantoti più possibile sulle pedane e meno possibile sulla sella. In fase di uscita dalle curve quando apri il gas dovresti portarti fuori internamente col corpo pesandoti sulla pedana interna e raddrizzare la moto.

Dr. Ergal
05-04-2006, 10:46
A prop di confusione....:lol: :lol:

Io normalmente l'unica precauzione che prendo è non aggrapparmi mai troppo al manubrio soprattutto in accelerazione.

Infatti ho scritto che mi aggrappo LEGGERMENTE (l'ho anche scritto maiuscolo apposta... ;) ) e (va precisato) solo in ingresso e percorrenza; in uscita mi punto più che altro sulle gambe per non sollecitare troppo lo sterzo, che altrimenti rischia di sbacchettare.

Ma messuno controsterza in curva? lo facevamo quasi tutti 20 anni e piu fa. (i manici, intendo, mica bau bau micio micio)

Si fa ancora. Anzi, proprio l'appoggiarsi (ergo TIRARE) al manubrio esterno alla curva implica un movimento dello sterzo CONTRARIO alla direzione della svolta, cosa che, per il fenomeno di precessione dei corpi giroscopici (quali le ruote sono), porta il veicolo a piegarsi nella direzione della curva in ossequio alla forza centrifuga generata.

Qui poi si parla di tante teorie, ma il miglior modo è comunque (avendo sempre ben presente i fenomeni fisici che governano il motociclismo) provare per gradi; l'esperienza, e i km, sono i migliori maestri: non che adesso mi reputi un manico (MAGARI !!! :( ) ma sicuramente 17 anni fa, quando ho cominciato ad andare in moto, ero ancora più imbranato di adesso. ;)