PDA

Visualizza la versione completa : Nuove BMW R1300RT e R1300RS


carlo46
29-04-2025, 17:17
Madonna che belle, per fortuna per quanto riguarda la RS mi salva il peso da caterpillar

https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/detail/T0449857IT/bmw-motorrad-presenta-la-nuova-bmw-r-1300-rs

aspes
29-04-2025, 17:23
bella la RS, goffa la RT

Gillo
29-04-2025, 17:23
Vediamo dal vivo....

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk

carlo46
29-04-2025, 17:26
la RS esteticamente è una figata cosmica in tutte le colorazioni.

GTO
29-04-2025, 17:27
Quando si inizia a dire "aspettiamo di vederla dal vivo" sembra tipo: "è bella?... dai, simpatica"

Non ho trovato il peso espresso in kg odm
Dove è scritto?

giessehpn
29-04-2025, 17:30
La RS non è il mio genere, la RT invece si.

SicutNoxSilentes
29-04-2025, 17:43
La linea della nuova RS (ma un po' anche la RT) mi ricorda molto la R1200ST... personalmente, ho proprio un altro gusto estetico.

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

67mototopo67
29-04-2025, 18:14
Dopo GS, Adv e R...queste sono quasi belle

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

LoSkianta
29-04-2025, 18:29
Quando si inizia a dire ....

Mah... anche io tendo ad aspettare prima di sbilanciarmi. Anche se poi difficilmente mi si ribalta la prima impressione

Invidio però quelli che in nanosecondo già sanno che una moto non gli piacerà mai o, al contrario, che non potranno esimersi dall'acquistarla.. :lol:

Così su 2 piedi mi trovo in linea con le sensazioni riscontrate da Aspes; anche se poi la Rs venderà meno della Rt. Niente di strano, anche io metto la funzionalità davanti all'estetica.

GTO
29-04-2025, 18:40
A me, per esempio, la 1300Adv piace più dal vivo che in foto.

Non direi che è bella
Se mai la prendessi toglierei quei ganci attaccapanni laterali.
Qualcuno di sarà inventato 2 cover in carbonio spero...

Comunque alcune sono così brutte che vanno viste dal vivo per dire che fanno schifo
Non è corretto farlo guardando una foto

enrik75
29-04-2025, 19:03
A me la rs piace molto,un pò meno la rt

Paolo Grandi
29-04-2025, 19:15
Belle compatte e sportiveggianti.
Rt perfettamente nello spirito del 90enne potenziale acquirente :lol::lol::lol:

Vedremo dal vivo.

DOZ
29-04-2025, 19:22
Dalle immagini, per quanto valgono .... la RT non mi aggrada. Vedremo dal vivo.
La RS ha un suo perchè ;)

Boxerfabio
29-04-2025, 19:23
Madonna che belle.
Bella pure la RT a questo giro. Spigolosa il giusto.
La RS invece… È proprio bella bella bella
Che gamma!!!!!

marcio
29-04-2025, 19:35
la RS mi piace parecchio, ma dalle immagini e leggendo anche la descrizione mi pare che la abbiano declinato più sport che touring.

La RT non mi piace

Romanetto
29-04-2025, 19:37
Ma che bella questa RS

max74
29-04-2025, 19:38
a me piace la RS, molto piu' sportiva di quella attuale che ho, anche se il peso e' rimasto elevato

Luponero
29-04-2025, 19:51
Dalle foto, orrende.
Sempre più Jappo, la RS mi ricorda la Suzuki Katana.
Vedremo dal vivo ma di BMW (sembra) esserci più nulla!

dEUS
29-04-2025, 20:01
Bella la RS, esteticamente sicuramente più sportiva delle ultime 1200 e 1250.
Interessante la regolazione elettronica del precarico molla delle forcelle (se non ho capito male).

Mikey
29-04-2025, 20:09
Bellissima la RS. Le RT non mi sono mai piaciute, e questa non fa eccezione, mi paiono degli scooter al nandrolone

RESCUE
29-04-2025, 20:13
Sul discorso “non c’è più nulla di BMW” direi che le linee si evolvono si modificano si aggiornano.

Se BMW fosse rimasta “all’ultimo vero GS” il 1150 avrebbe già chiuso da anni


“Giessista” cit.

FATSGABRY
29-04-2025, 20:16
Mamma mia che linea le ultime BMW..spettacolo.
Gamma esagerata

Luponero
29-04-2025, 20:20
Se BMW fosse rimasta “all’ultimo vero GS” il 1150 avrebbe già chiuso da anni


Vero ma occhio che la "japponesizzazione" è dietro l'angolo e non con la stessa qualità e prezzi.

GTO
29-04-2025, 20:36
(...) anche se il peso e' rimasto elevato

Dove è scritto quanto pesano?

TAG
29-04-2025, 20:54
interessante la RS, anche se sembra fatta per single
il posto passeggerro mi pare sacrificato

la RT è un po' discutibile, da queste immagini appare un po' opprimente la plastica posta sotto il sedile pilota; mi fa venire in mente un allestimento forze dell'ordine

Sgualfone
29-04-2025, 21:14
https://youtu.be/dcTLHCTowps?si=16lQY5CCxAQg9woZ

zergio
29-04-2025, 21:18
stupende !

max74
29-04-2025, 21:23
Il peso e le specifiche tecniche sono scritto sul sito BMW. vediamo quanto costeranno con tutti i pacchetti, secondo me per rs saremo oltre i 26

Hedonism
29-04-2025, 21:27
Io sono scioccato… non c’è un singolo pezzo di carrozzeria guardabile… i fianchetti che coprono i supporti delle pedane del passeggero sono imbarazzanti… sembrano quelli delle moto dei poliziotti tedeschi, il parabrezza è l’anticristo dell’eleganza, il becco da ornitorinco si commenta da se… infatti l’unica colorazione quasi accettabile è la triple black, che nasconde e confonde.

Ma poi… che razza di posizione in sella si sono inventati?

Questo sembra seduto sul serbatoio ed ha le ginocchia in bocca…

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/1f08abb1880327c3e4e15a52a37a3ea8.jpg

Sembra un fake questa foto, anzi sembrano tutte fatte con AI , innaturali ed orribili

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/61266c06d8396df44a88100ef4e6020d.jpg

rasù
29-04-2025, 21:37
Bellerrime tutte e due... almeno per l'estetica sono una notevole rivoluzione e non un facelift. La stessa idea messa in campo col GS, nessuna evoluzione dolce.
La RS ritorna a rappresentare la sigla e non è una R con il semicarenino. La RT ritorna a volumi meno ipertrofici. Se niente niente vanno come appaiono...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
29-04-2025, 21:38
Considerando che c'è chi è entusiasta della nuova GS ADV...:cool:

Sicuramente non costeranno poco (chiavi in mano).

Sicuramente non peseranno poco.

Boxerfabio
29-04-2025, 21:51
Per la prima volta comprerei la RT
Tanta roba

Parrus74
29-04-2025, 21:57
RS molto bella. A mio parere mette fuori gioco la R con la sua estetica così avvitata. RT originale anche se ce sempre un po troppa carena anche nella parte posteriore troppa lamiera. Più belle del GS comunque

Lucky59
29-04-2025, 22:26
RS da innamorarsi all'istante, RT spettacolare e, a livello design, mooolto più dinamica della precedente.

Come dicevo oggi, gamma boxer DA PAURA!! (si, lo so, la ADV molti la trovano indigesta, ma la vendono come panini, quindi hanno torto loro :)

intruso
29-04-2025, 22:49
PIù o meno le stesse reazioni di ogni nuovo corso
per i più datati la sfida ghisa contro plasticosa è andata avanti anni
ma i dati di mercato danno da anni ragione ai krukki , il nuovo che avanza alla fine vince , i motociclisti cambiano gusti , le nuove leve fanno il mercato , i più datati commentano e non comprano , non è certo il cliente tipo di bmw :lol:
sicuramente dal vivo saranno molto più belle

gspeed
29-04-2025, 22:51
RS, bella, nessuna novità particolare. Da 17.6k€ // 245kg pesantuccia.

RT, spaziale, bellissima, ma soprattutto qualche chicca nuova: muta la ciclistica in base al riding mode (alza/abbassa sia l'anteriore che il posteriore - dca dynamic chassis adaption,), maniglie e schienale passeggero riscaldato, fianchetti che fanno da deflettori e slittano cambiando il flusso d'aria. Prezzo da 24.3k€ a oltre 30 full // 281kg

GTO
29-04-2025, 23:18
Sicuramente non peseranno poco.

Peso in ordine di marcia con pieno di benzina 281 kg, la RT
Mah, non lo so....

(si, lo so, la ADV molti la trovano indigesta, ma la vendono come panini, quindi hanno torto loro :)

Io non la prendo quindi... Ho ragione
Posso essere felice per chi ha le azioni bmw
Ma questo non è motociclismo e quindi non mi interessa

Mikey
29-04-2025, 23:43
Ma l’RT ha il telelever o le forcelle tradizionali?

Boxerfabio
29-04-2025, 23:44
Telelever assolutamente

GTO
29-04-2025, 23:47
Comunque la RS è cambiata molto rispetto alla 1250

la 1300 vanta:
- cc in più, ma lo sapevamo
- post 190/55 invece del 180/55
- interasse di 1.517 mm invece di 1.527 mm
- diametro dischi 310 mm invece di 320 mm
- disco post 285 mm invece di 276 mm
- escursione post 130 mm invece di 140 mm
- 17 litri serbatoio invece di 18 della 1250cc
- 245 kg invece di 243
- torna il Telelever in versione EVO invece della forcella telescopica a steli rovesciati

e chissà quante differenze sotto pelle....

Boxerfabio
29-04-2025, 23:49
Quindi solo la R ha forcella tradizionale

Mikey
30-04-2025, 00:27
Ecco non avevo notato il telelever sulla RS che quindi non è una semplice R con la carena, e’ proprio una moto diversa

max 68
30-04-2025, 07:13
Sono tornati alle origini :confused:

stac
30-04-2025, 07:35
- torna il Telelever in versione EVO invece della forcella telescopica a steli rovesciati


Dalle immagini non si vede alcun telelever.

dEUS
30-04-2025, 07:43
"Nuova forcella telescopica upside-down" niente telelever.

zergio
30-04-2025, 08:04
con quello strano cupolino trovo una vaga somiglianza con la regina della bruttezza

https://www.dueruote.it/content/dueruote/it/prove/prove-redazione/2012/bmw-r-1200-st/jcr:content/ext-left-content-1/article_image.img.jpg/1537775248647.jpg

ma questo nuovo corso ha solo in grande difetto:

in foto le 1300 boxer non vengono bene ma dal vivo sono indiscutibilmente un salto in avanti in termini di design.

Tutto quello che è stato (nell'arco degli ultimi 15 anni) è irrimediabilmente vecchio.
Purtroppo.

Bastich
30-04-2025, 08:31
ed io che pensavo che peggio della 1300 adv, in termini di estetica, non si potesse fare :lol:

bmw mi stupisce creando la nuova RT :lol:

la pan america HD mi sembra quasi accettabile in confronto :cool:

bim
30-04-2025, 08:48
Io, che ci vedo ancora, vedo la forcella a steli rovesciati sulla R1300RS.ci sono anche i fili elettrici che arrivavo sulla sommità dello stelo….
La RT ha il telelever invece

bim
30-04-2025, 09:02
La RT col plexiglass basso e’ guardabile.
Imho

aspes
30-04-2025, 09:06
Comunque la RS è cambiata molto rispetto alla 1250

la 1300 vanta:


e chissà quante differenze sotto pelle....

quasi tutte le caratteristiche citate sembrano passi indietro...:lol:

Romanetto
30-04-2025, 09:13
RS: nessun telelever all'anteriore, e' fornita con sospensione classica all'anteriore e paralever al posteriore con il pacchetto diventano sospensioni sportive di II generazione.

Ecco il 190 si, quello lo critico un po'

Lucky59
30-04-2025, 09:30
Perchè? :confused::confused:

aspes
30-04-2025, 09:31
perche' toglie maneggevolezza, la penso al medesimo modo.

max74
30-04-2025, 09:38
bisogna provarla, probabile l'hanno migliorata in manegevolezza e quindi la 190 non influisce, io pero' sono rimasto un po' deluso per il peso , mi aspettavo un po' di miglioramento

Romanetto
30-04-2025, 09:56
Ha risposto Aspes dinamicamente è così.

Campa
30-04-2025, 09:58
C’è un errore sul sito BMW perché tra i dati della RS parla di:

“BMW Motorrad EVO-Telelever, manubrio collegato alla piastra di sterzo con smorzatori di vibrazione, ammortizzatore centrale”

‘sti copincolla….

rasù
30-04-2025, 10:24
quasi tutte le caratteristiche citate sembrano passi indietro...:lol:

il telelever è come il desmo per la ducati... pian piano lo leveranno da tutti i modelli senza farsi notare troppo

Parrus74
30-04-2025, 10:32
Su una moto come la RS ci sta che la sospensione anteriore tradizionale faccia "sentire" più il davanti e sia quindi preferibile esattamente come sulla guida stradale il desmo serva a poco - è anzi controproducente - ma abbia solo un contenuto "nostalgico".

touring
30-04-2025, 11:00
Secondo voi ritirereranno in permuta la mia K1100 Lt del 92?

TeamSabotage
30-04-2025, 11:02
Molto belle entrambe, dalle fotografie la sensazione è quella che sulla RT si stia più "sopra" che "dentro" rispetto a prima.

rasù
30-04-2025, 11:06
Secondo voi ritirereranno in permuta la mia K1100 Lt del 92?

l'affare lo farebbero loro!

Romanetto
30-04-2025, 11:14
Sono sempre stato un estimatore del telelever ma sinceramente da quando ho la forcella tradizionale semiattiva mi sono ricreduto e non tornerei indietro. Alla forcella normale preferisco il telelever ma a questa semiattiva no

aspes
30-04-2025, 11:39
chiaro che una forcella normale regolata elettronicamente puo' simulare anche il telelever e in piu' ha mille possibili strategie di regolazione.
Una volta non c'era l'antidive? bollato come un fallimento anni 80, in certi casi lo era, ma in altri funzionava, lo usavano pure nei GP

rasù
30-04-2025, 12:03
di solito per tutte queste innovazioni all'inizio, per far sentire bene la loro presenza, c'è sempre un sovradosaggio. poi con lo sviluppo, se restano applicate, le vengono opportunamente ridimensionate nel funzionamento e da allora vanno bene

successe con i primi antidive, che inchiodavano le forcelle, con i primi mono progressivi che lo erano troppo, ed anche con i primi telelever

Romanetto
30-04-2025, 12:36
Certo che l'innovazione ha bisogno di affinamenti, ma quello che portò il telelever non ha avuto eguali, molte case abbandonarono progetti di avantreno futuristici o solo li hanno mantenuti come esercizio stilistico su modelli di nicchia (bimota), ma BMW fece centro ed infatti viene mantenuto tutt'ora nei modelli che ne beneficiano gli effetti: ammortizzatori più soft, avancorsa che aumenta in frenata.

Certo cozza con sportività e infatti con i modelli semiattivi lo ha abbandonato anche sull'rs. E si sente veramente tanto la differenza su asfalto, lavora benissimo il sistema, uso la mappa Dynamic pro e si setta e si adegua alla guida/condizione asfalto/ velocità in modo perfetto. Solo uno stupido esempio: a mia moglie che mi segue come passeggero piace "partecipare" alla guida, solo con il telelever avevo trovato la pace dalle continue testatine che durante la marcia avvenivano. La stessa pace l'ho trovata nelle semi attive.

Non tornerei indietro se non per un modello diverso su cui calza: leggi GS o RT

gspeed
30-04-2025, 13:43
chiaro che una forcella normale regolata elettronicamente puo' simulare anche il telelever e in piu' ...

Per le testatine della moglie si, ma per l'avancorsa no! E quella senzazione di sicurezza in ingresso curva per me fa la differenza.

GTO
30-04-2025, 13:56
"Nuova forcella telescopica upside-down" niente telelever.

Eppure il sito, a caratteristiche tecniche dice
"Guida ruota anteriore / sospensioni
BMW Motorrad EVO-Telelever, manubrio collegato alla piastra di sterzo con smorzatori di vibrazione, ammortizzatore centrale"

carlo46
30-04-2025, 14:01
è un refuso, evidente dalle foto che si tratti di una forcella U/D tradizionale, come peraltro avevano anche la1200RS e la 1250RS

bim
30-04-2025, 14:21
Parlo del 190 al posteriore.
Anch’io la pensavo come Aspes, poi lo ho avuto sulla s1000r e sulla s1000xr. Non ho notato problemi o “durezze”.
Dipende sempre dalle geometrie che devono essere studiate per un dato pneumatico.
Addirittura avevo il 200 al posteriore sulla s1000r, moto che non trovavo maneggevole per il pessimo ammortizzatore di sterzo, non per la misura del pneumatico.
Tolto l’ammortizzatore di sterzo la moto era perfetta….
Ma io mi divertivo anche con i 160 di tanti anni fa..

Romanetto
30-04-2025, 14:25
Gspeed, so che andiamo ot, ma vorrei chiedertelo lo stesso, da estimatore di telelever non lo avrei scambiato con niente, hai mai provato la forcella semi attiva di BMW ? Se no ti consiglio di farlo, i trasferimenti di carico sono limitatissimi e la sicurezza in ingresso curva è superiore rispetto al telelever anche solo perché sei a diretta sensazione di quello che succede sull'anteriore

carlo46
30-04-2025, 14:35
la RS è ormai una moto sportiva al 100%, sui generis perchè avendo un 1300 e cardano il peso è quello che è.
Ma la coppia mostruosa che eroga, se applicata ad una guida sportiva ed occasionalmente anche in pista, credo necessiti per forza di un 190 posteriore.

aspes
30-04-2025, 14:38
il gs 1300 non ha il 190 posteriore ma il 170. E in passato diverse 1000 cc con la stessa potenza avevano persino meno del 180. Io penso a mere motivazioni estetiche/celoduristiche.

alexa72
30-04-2025, 14:49
Al prossimo che si permette di criticare l'estetica della Versys 1100 regalo il poster della nuova RT1300!

zonda
30-04-2025, 14:51
RT bocciata

dpelago
30-04-2025, 14:54
Io penso a mere motivazioni estetiche/celoduristiche.

Esatto.

E' dalla notte dei tempi, che le moto montano pneumatici posteriori ipertrofici per appagare l'occhio.

Penso alla MITO 125 aqnni 90 che aveva un 160, per finire con il mio Monster 1200 R, che calza un inutile 200.

Almeno omologassero a libretto due misure .. quella per froci, e quella per chi usa la moto.

Dpelago Honda AT 1100

carlo46
30-04-2025, 14:55
il gs 1300 non ha il 190 posteriore ma il 170. E in passato diverse 1000 cc con la stessa potenza avevano persino meno del 180. Io penso a mere motivazioni estetiche/celoduristiche.

il GS è tutt'altra moto, ci mancherebbe altro che avesse seppur vaghe ambizioni fuoristradistiche con un 190 dietro.
Il passato è passato, nessuna moto oggi con la coppia della RS 1300 ha ancora il 180 dietro.

kurtz72
30-04-2025, 15:18
Nonostante la quasi totalità dei proprietari di RS sia stata "costretta" a spostare il navigatore sopra la strumentazione...in BMW lo rimettono di nuovo sul manubrio, sono incredulo.

..dal 2016

GTO
30-04-2025, 15:54
Eh
Ma questa volta è elettrificata.
Almeno, così è scritto tra la caratteristiche (che però vedo non sono completamente aggiornate)

kurtz72
30-04-2025, 15:57
Cioè hanno tolto la serratura meccanica...ma sempre lì sta :mad:

Hedonism
30-04-2025, 16:17
Il passato è passato, nessuna moto oggi con la coppia della RS 1300 ha ancora il 180 dietro.

se il 180, peraltro non propriamente di mescola "racing", va bene per scaricare a terra la coppia della Harley da quasi 2000 cc, penso possa andare bene anche sulla RS

carlo46
30-04-2025, 16:43
dipende da quanta coppia devi scaricare a terra con quanta superficie di pneumatico, con HD non vai a fare pieghe con la RS si

bim
30-04-2025, 16:46
Sono andato a vedere cosa riportava il libretto delle mie ultime bmw:
S1000R 2018 190 senza opzioni
S1000R 2022 200 con opzione 190
S1000XR 2025 190 senza opzioni
Ma la R1300RS ha una coppia massima ben più alta del 4 cilindri 1000cc, perché non ci potrebbe stare anche il 200 al posteriore?
Ripeto, la maneggevolezza di pende dalla geometria della moto e non solo dal pneumatico…..

Zorba
30-04-2025, 17:49
Quando si inizia a dire
Parlando solo di estetica, e giudicando solo dalle foto,
la RT mi fa realmente cacare.
Aspetto di vederla dal vivo per capire se è perlomeno simpatica :lol:

Ciuko11
30-04-2025, 18:13
Mi sa che vado contro tendenza ma la RT la trovo bellissima è finalmente hanno pulito quei 1000 spigoli sull'anteriore che rendono impossibile pulire la moto dai moscerini, mi pare anche che finalmente hanno stretto l'attacco sella serbatoio.
E' finalmente moderna.
La RS molto bella ed aggressiva, per il mio personale utilizzo moto però inutile perchè adesso troppo sportiva.

Lucernaio
30-04-2025, 18:53
..va bene per scaricare a terra la coppia della Harley da quasi 2000 cc, penso possa andare bene anche sulla RS

pensi male perche una oltre alla coppia ha anche quasi 150cv, l'altra e' lontanissima. E a spalancare a 25 gradi di piega o a 45 c'e' una differenza abissale sulle forze che si scaricano dalla gomma all'asfalto.

Hedonism
30-04-2025, 18:56
Si si… certo manate di gas a 45 gradi su per il muraglione con la loto da 270 kg, serve proprio il 190 invece del 180… come il 160’che montava la Mito 125 uguale uguale

fastfreddy
30-04-2025, 19:22
Hanno cercato di avvicinarsi alla Zsx, che notoriamente è la miglior sport tourer della vita lattea ... adesso gli manca solo di togliere il cardano e cambiare motore

[emoji1787]

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

carlo46
30-04-2025, 19:59
Si si… certo manate di gas a 45 gradi su per il muraglione con la loto da 270 kg, serve proprio il 190 invece del 180… come il 160’che montava la Mito 125 uguale

e per fortuna che è la BMW quella alla quale tutto si perdona.
Trovatemi una, una sola, moto della concorrenza che con 145CV e quattro TIR di coppia non abbia (almeno) il 190 dietro.
Lo fa BMW e allora si critica.

dEUS
30-04-2025, 20:02
180 190 o 200 in strada?! chi non sa guidare non è in grado di sentire la differenza, chi sa guidare guida bene lo stesso, quindi pollice in su per l'estetica migliore!

Luponero
30-04-2025, 20:08
Li sfonderemo i 30 mila con la nuova RT?
Si sfregano le mani!

carlo46
30-04-2025, 20:15
fra l'altro, prezzo della RS competitivo , 17600€ già con ESA, cornering ABS Pro, DTC, etc.
Con 20000€ viene fuori già ottimamente configurata con borse, bauletto e quello che serve. Gran moto apparentemente.

edit costa 1300€ meno della Mandello S.

Romanetto
30-04-2025, 20:21
Su Red alla comparativa delle sport touring, forse dell'anno scorso, hanno dovuto mettere correttivi per appiattire la classifica altrimenti la RS sarebbe stata troppo superiore alle altre

Luponero
30-04-2025, 20:27
Personalmente, a questo punto, faccio un piccolo sacrificio e a 20 di listino c'è questa.
Che poi alla fine con qualche pacchetto costeranno uguali.



https://www.triumphmotorcycles.it/moto/roadsters/speed-triple/speed-triple-1200-rs-2025

RESCUE
30-04-2025, 20:40
Chiedo

Secondo voi la Street triple è sovrapponibile alla BMW RS?

Io che non capisco un casso dico di no, la RS secondo me è fatta per viaggiare, con la Speed dopo trecento KM ti devono far scendere con la gru


“Giessista” cit.

Hedonism
30-04-2025, 20:50
Trovatemi una, una sola, moto della concorrenza che con 145CV e quattro TIR di coppia non abbia (almeno) il 190 dietro.
Lo fa BMW e allora si critica.

Io stavo criticando il fatto che abbiano messo il 190 anche sulla RT, ammetto di non avere contezza sull’offerta delle gomme con tale misura, ma ho il dubbio che possa essere molto risicata se si guarda la percorrenza; insomma una gomma da 5000 km su una tourer, anche no

rasù
30-04-2025, 21:18
Chiedo

Secondo voi la Street triple è sovrapponibile alla BMW RS?
.

Mi viene male al collo solo guardando la foto[emoji38]

Ma magari per un ventunenne con la fidanzata di 42 chili... e 20.000 euro abbondanti in tasca



Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Tramez
30-04-2025, 21:57
Sobrietà, questa sconosciuta

dEUS
30-04-2025, 22:02
Chiedo

Secondo voi la Street triple è sovrapponibile alla BMW RS?
No


Concordo, la triple è sovrapponibile alla street fighter, alla tuono etc. Naked da sparo per divertirsi sul passo e viaggiare scomodamente.

La RS paga 30 e più kg con le moto menzionate, va meno bene sul passo ma permette di stare leggermente più comodi e più protetti, una perfetta sport tourer se solo pesasse meno, non eccelle in nulla ma ci si fa tutto piuttosto bene.

Paragonabile solo alla ninjasx visto che sfortunatamente di proposte ST da 1000cc in su non ce ne sono altre.

Luponero
30-04-2025, 22:07
Mi viene male al collo solo guardando la foto[emoji38]


Provata sabato scorso è molto comoda, certo non è un GS ma si gira tranquillamente.

Lucky59
30-04-2025, 23:17
perche' toglie maneggevolezza, la penso al medesimo modo.

La 1200 GS LC è passata dal 150 della bialbero aria-olio al 170 posteriore eppure la maneggevolezza è migliorata come il comportamento in generale. E quindi? Sono tanti i fattori che condizionano la maneggevolezza, tra cui i(gli) pneumatici.

GTO
30-04-2025, 23:47
Provata sabato scorso è molto comoda, certo non è un GS ma si gira tranquillamente.

Ecco
Almeno uno che dice la sua (a torto o ragione, non devo giudicare) avendo il buon senso di parlare dopo averla provata.

La Speed Triple non ha il tele-lever cazz e max.
Ma pesa 200 kg (no, chiedo scusa 199 odm, forse senza benzina, che sono 15.5 litri, ovvero 10.5 kg di benzina se vogliamo calcolare il peso col pieno).
210 kg col pieno

Non è così ospitale col passeggero come la 1300RS
Non avrà borse pronte con la chiusura centralizzata

Ma almeno ha risposto uno, forse l'unico qui dentro, che l'ha provata.

Edit: è la prima nuda a montare le ohlins smart 3.0
Magari male male non vanno nemmeno pensando al comfort

Boxerfabio
01-05-2025, 09:37
Ma non esistono borse, bauletto. Diventa un insulto così agghindata.
Dai ma cosa stiamo dicendo

Luponero
01-05-2025, 12:52
Per fortuna, sarebbe, come dici tu, orrenda.
E' certamente meno touring della RS.

rasù
01-05-2025, 13:57
È una nuda, sei completamente esposto a tutto e non ci trasporti nulla.
E sfido a non sentire la testa spinta indietro dal vento in autostrada alle usuali velocità di trasferimento.
Ohlins per questi problemi fa ben poco.
Non è che devi fare 10.000 km di test per capire che gli eventuali pregi non sono da sport touring, anche se non è di certo vietato andarci a capo nord.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Zorba
01-05-2025, 13:59
Sobrietà, questa sconosciuta
Ora va il maranza-style.
Le linee pulite sono superate.
Tra qualche anno, col 1400, torneranno, e già sento i commenti "Bellissima, era ora, la precedente è invecchiata di 30 anni in un quarto d'ora" :lol:

Comunque mi rendo conto di essere stato un po' troppo severo e categorico nel mio giudizio sull'estetica.
Il faro posteriore non è niente male... :lol:

GTO
01-05-2025, 15:32
È una nuda, sei completamente esposto a tutto e non ci trasporti nulla.
E sfido a non sentire la testa spinta indietro dal vento in autostrada alle usuali velocità di trasferimento.
Ohlins per questi problemi fa ben poco.


Perfettamente d'accordo
Ma ricordo quanto mi sono trovato bene con la bruttissima ktm SuperDuke 1290R del 2019 che proteggeva poco perché, appunto, nuda... rispetto alla mia amata K1300S

Con il cupolino della 1300e il comfort generale del duolever mi trovavo spesso a 180 orari ma l'aria non era pulita
E iniziava il circo delle alette aggiuntive, cambio casco.. .
Con la SuperDuke era obbligatorio non superare i 140 e tutto funzionava alla perfezione per aspettarsi un buon comfort.

Certo, d'invero col freddo arrivava aria pulita senza scuotimenti casco ma.. aria fredda.
Invece col 1300s arrivava poca aria, quindi era più tollerabile la situazione.


Il faro posteriore non è niente male... :lol:

:lol::lol::lol:

GTO
01-05-2025, 15:33
Post Doppio

sillavino
01-05-2025, 17:40
La RS sembra bella. L'RT con quel cupolone....beh......

bim
01-05-2025, 19:10
Forniscono anche il cupolino basso

sillavino
01-05-2025, 22:27
Mi riferivo al fatto che va in basso in fianco alla centralina....che brutto!

okpj
02-05-2025, 21:11
La nuova RT ha 145 cv, insomma una potenza notevole.
Chissà se BMW deciderà di togliere la K1600 dalla gamma.

Luponero
02-05-2025, 21:32
Oppure aumentano i cavalli della GT

Lucernaio
04-05-2025, 09:01
Si si… certo manate di gas a 45 gradi su per il muraglione con la loto da 270 kg, serve proprio il 190 invece del 180… come il 160’che montava la Mito 125 uguale uguale

Guarda che non e' che se le manate di gas non le tiri tu allora non le tira nessuno eh.. E la RS (che non ho) sta a 245 odm, non 270. Con la coppia che gia aveva il 1250 e ora pure di piu il 1300, un 190 ci sta benissimo

Lucernaio
04-05-2025, 09:10
È una nuda, sei completamente esposto a tutto e non ci trasporti nulla...



Assolutamente d'accordo. Il concessionario me l'ha fatta provare appena arrivata (non perche son bello, credo perche gli abbia gia comprato 6 moto in 7 anni ;) )
Bella e' bella, con le sospensioni regolate morbide riesce anche ad essere discretamente comoda (per il segmento) ma e' una moto da tuta in pelle. Becchi tutta l'aria del mondo (ovviamente) e la capacita di carico tolta una borsa da serbatoio e' sostanzialmente azzerata. La BMW 1300RS e' una cosa diversa: pesi, protezione e capacita di carico assolutamente diversi sottolineano una diversa destinazione d'uso.

Sanny
04-05-2025, 11:51
ma e' gia' in concessionaria???...( domanda per Italiani)

o solo da voi in Svizzera al momento?? ( domanda per Lucernaio)

bim
04-05-2025, 13:27
Io che sono stato impaziente ho preso la s1000xr.
Altrimenti sarei stato attirato da questa RS, ho avuto la R100RS e la R 1100RS, e pensavo prima o poi di prendere un’altra RS

b!
04-05-2025, 13:30
mah... dopo 24 anni di bmw, venendo a famiglia di bmwisti (o circa), continuo a pensare che il premio vada dato in primis all'ufficio R&D e marketing di bmw... le loro moto vendono e questo è il punto. Vanno bene e questo è l'altro punto. L'opinione dei proprietari o dei non proprietari, al tempo di oggi (internet abuse or the like), non rileva. Io ho smesso per raggiunti limiti fisici (imprevisti) e di budget di comprare bmw (ma tengo le obso). Troppi pochi km / anno (viaggi già fatti). Subito dietro, per il turismo vero, long range, oggi, c'è solo Honda. ATES manuale full optional sta -10/-11,5k e su strada va da urlo (col '19=top). Presa e non più di 15kkm anno (quando va bene). Stop. Brava, bravissima, bmw... anni (salute) e portafoglio giusti: prendere.

Romanetto
04-05-2025, 20:54
Sanny penso, che il post di Lucernaio, parlasse della Triumph

SAW
05-05-2025, 09:34
a me piacciono tutte e 2. Le precedenti solo la RS. Ci sono al momento molti modelli BMW che mi piacciono molto: F900GS, R1300R-RS-RT, R12GS, R18.
Fuori dai miei gusti i GS1300 (ma anche tutte le successive i 1150).

Lucernaio
05-05-2025, 12:54
Sanny penso, che il post di Lucernaio, parlasse della Triumph

@sanny esatto, parlavo della Triumph 1200 RS

BaraBit
29-05-2025, 09:32
La RS m'interessa molto, la trovo splendida. Da noi dovrebbe arrivare a inizio luglio, non vedo l'ora di provarla.
Ho un'unica perplessità a proposito del rumore anomalo del motore del GS di cui leggo in giro (non lo scarico, non il rotolamento delle ruote).
Era un problema di gioventù ora risolto?
Il boxer RS è identico al GS, forse cambia la mappatura?

Alecs
08-06-2025, 22:11
Provata oggi la RT (la RS arriva a luglio).
Posso solo dire che il cambio ASA è diventato quasi un DCT. Lo so, non può essere uguale perchè quello Honda è un vero cambio automatico (ho avuto una AT con DCT) ma, se lo confronto con quello che c'era sul GS 1300 che avevo provato appena era uscito, qui siamo su un altro pianeta. Fantastico e, a differenza di Honda che vuole 400€ per la leva, qui almeno è di serie.