PDA

Visualizza la versione completa : Gs 1300 std / adv pregi e difetti


bmwer71
13-04-2025, 18:12
A breve, spero, sarò proprietario di un gs 1300 Trophy da me configurato con pacchetti Dynamic e confort più supporto navigatore.
Ho avuto occasione di provarlo più volte scendendo e poi risalendo sulla mia ancora per poco tempo S1000 xr. Il motivo del cambio, oltre alla noia di aver percorso 38mila km sempre con la stessa donna (ops intendevo dire moto) è principalmente quello di calmare gli eccessivi bollenti spiriti alimentati dal 4 cilindri in linea .
Inizio dai difetti tralasciando il cambio automatico o meglio robotizzato che non mi ha convinto; ancora meno però. mi ha convinto la frenata, ma siamo sicuri che sia una frenata " sicura"?
Per mia distrazione nel traffico a 50 allora ho dovuto tirare un pestone: momento di panico, leva freno dura come bloccata, inutile il tentativo di premere con più forza, l'abs troppo invasivo vanifica ogni performance frenante. Ho quasi tamponato. Ho deciso in un contesto più sicuro di ripetere in modo sistematico un simulato panic stop e il risultato più o meno è risultato lo stesso, l'intensità frenante percepita è poca l'abs si attiva troppo facilmente.
Non mi sono sentito per nulla sicuro.
Angoli di piega: la moto mi è sembrata svelta nei cambi di direzione da 35gradi a ds a 35 gradi a sx è un attimo senza sforzo. Sulle strade giuste in sicurezza si va oltre, con l'xr 45/48 gradi sono la regola. Col gs non ho trovato quel feeling, certo è presto un giretto da 50km non è nulla ma la prima impressione è stata di una moto molto maneggevole ma poco incline al piegone in percorrenza, quello che fai col busto e il casco verso lo specchio interno la curva, quello che ti fa sentire soddisfatto di aver trovato il tuo limite! Insomma la piega bella soddisfacente da 45/48 gradi non sono riuscito a farla, oltretutto quelle gommacce anakee adv hanno pure perso il grip in 2 occasioni ricordandomi di tornare alla guida turistica e che non era il caso di insistere.
È va bene mi sono detto vendo l'xr proprio per darmi una calmata ma forse così è troppo!!
Con calma ritorno verso la concessionaria test concluso cerco di apprezzare il confort, qualche pregio l'ho trovato: zero vibrazioni, sound rilassante, cupolino protettivo posizione in sella naturale ma la sella? Dura scomoda mal di culo in pochi km..
Ormai l'acquisto è fatto, datemi un motivo per ricredermi, ditemi che mi sbaglio vi prego
Mi innamoreró di questa moto?
;)

RESCUE
13-04-2025, 18:45
No


“Giessista” cit.

Mikey
13-04-2025, 19:49
Non puoi prendere a paragone una XR per valutare una gs. Sono mezzi completamente diversi.

brunoadv
13-04-2025, 20:39
Come detto da Mikey, non sono due moto paragonabili , totalmente diverse. Pero' in due difetti mi trovo D'accordo.la frenata, se pesto al primo colpo frena bene, se invece freno in piu riprese,dalla seconda pinzata la leva freno anteriore diventa veramente molto dura e frena molto meno. La sella nonostante sia la comfort, è molto dura e dopo pochi km gia fa male il deretano. Considerando che tra un paio di mesi andro' a Nord Kapp, dovro' farla rifare da un buon sellaio. Per il resto sono soddisfatto, io ho su le next2 e non fatico ad arrivare oltre i 40°

max 68
13-04-2025, 20:55
Mezzi diversi, comunque montando pneumatici più performanti penso migliorino parecchio le sensazioni di guida .

RESCUE
13-04-2025, 21:33
Avere provato a mettere in dynamic o dynamic pro?

L’ABS è molto meno invasivo….


“Giessista” cit.

Mikey
13-04-2025, 22:40
Perché facendo un esercizio a contrario chi scende da un gs e sale su una xr potrebbe lamentare un motore fiacco ai bassi, vibrazioni eccessive, un confort risicato etc etc

Degobar
14-04-2025, 13:54
Per le pieghe, forse provenendo da un'altra moto é più una questione di feeling legata al Telelever. Con Le Anakee Adventure di primo equipaggiamento, che a me non piacciono ma per la rumorosità, 45/48 gradi di piega si fanno senza strisciare niente.
E su questa tipologia di moto, secondo me é più che sufficiente...

bmwer71
14-04-2025, 17:59
Aspetto con ansia che arrivi per poterlo conoscere e sfruttare al limite.. Bmw ha promesso un gs più sportivo dei precedenti, vedremo se le mie aspettative saranno soddisfatte altrimenti qualcuno avrà la fortuna di accaparrarsi un gs 1300 seminuovo ad un ottimo prezzo...

Ispettore_Zenigata
14-04-2025, 21:05
PRO
Ciclistica: tutti i gs guardi la curva e lei va giu da sola
Manubrio largo mi aiuta
Uso di viti inox e trattamento superficiale peso
Nuovo telelever è più immediata
Potenza e coppia: una bomba

CONTRO
Gomme che fan rumore ? Lasciamo perdere
frenata non morde ma è turistica (vengo da ducati)
Motore sferraglia, rumore di meccanica soprattutto con cupolino su si sente quasi un sibilo
Coppia: preferivo il motore pieno a 1000 giri del 1250 (max arrivo a 6000 anche troppo)

scuba3
14-04-2025, 21:43
E cosa c’entra? Si parlava di standard o adventure

Non avevo mai sentito un ducatista che dice che il gs sferraglia😂😂😂😂😂😂😂

Ispettore_Zenigata
14-04-2025, 22:11
Pardon: avevo capito pregi e difetti del GS STD / (ED) ADV al posto di GS STD VS ADV

haahhahaah ducatista ma anche no …ne ho avute 2…sposo i Boxer 3 fi o ad ora…ho fatto la mania vi riconoscete ?

Hahahahahaha

bmwer71
15-04-2025, 13:34
Invece hai capito bene, pregi e difetti di BMW GS standard e Adventure non verso..

scuba3
15-04-2025, 13:50
quindi pregi e difetti del gs 1300?

pregi
bella
comoda
motore

difetti
costa tanto
moto non per tutti
un pò rumoroso il motore

flower74
15-04-2025, 14:03
Pregi del GS 1300:

- se viaggi, ha il cardano, ma se viaggi tanto, a 80.000km lo devi cambiare a tue spese.
- Motore Boxer... bel motorone tranquillo e con una coppia esorbitante... ottimo per andare a passeggio.

Difetti: -Sistema brake collision... inpensabile che possa frenare da solo.
- estetica... lo standard, per me, è inguardabile, la ADV orrenda.
- cambio... sempre peggio... impreciso, lento.
- rispetto alla 1250 meno comoda e con un motore un po' più sornione ai bassi.
- borse Vario... roba da terzo mondo.
- Selle dure e con la perdita di poterla alzare o abbassare
- rumorosità meccanica... sempre peggio anche qui
- sempre rispetto al 1250... triangolazione meno turistica... si è più caricati all'anteriore, ma poi l'anteriore rimane sempre turistico.... quindi è inutile che il pilota venga caricato.

scuba3
15-04-2025, 14:09
Dimenticavo tra i difetti.... fa rosicare tanto chi non ce l'ha, specie l'ADV....:lol::lol:
Infatti ci saranno numerosi interventi di difetti da chi la moto non ce l’ha e parla per sentito dire o perché ci ha fatto un giro di prova

Slim_
15-04-2025, 15:33
Tra i pregi del 1300 c'è anche il fatto che gli amici del motoclub tranne pochissime eccezioni, stanchi di vederti e sentirti (per via della rumorosità meccanica) con dei GS, ti fanno i complimenti quando la vendi.

Non che interessi il parere degli altri, ma è una cosa accaduta veramente![emoji54]

bmwoverthetop
15-04-2025, 15:34
aaahhhaahhh concordo questo il difetto più grande..... fa rosicare come poco altro...

Tabione
15-04-2025, 21:45
Pregi del GS 1300:

- se viaggi, ha il cardano, ma se viaggi tanto, a 80.000km lo devi cambiare a tue spese.
a 80k km, con una moto tradizionale, hai cambiato 2 volte la trasmissione (catena, corona e pignone) direi che il costo, più o meno, sarà simile
- Motore Boxer... bel motorone tranquillo e con una coppia esorbitante... ottimo per andare a passeggio.
motorone tranquillo?? per andare a passeggio?? Direi che fa alla grande entrambi. ti permette di andare a spasso senza sussulti ma, al contempo, se vuoi viaggiare allegro te lo permette senza problemi sfruttando la sua grandissima coppia (aspetto, su strada, più importante dei cv). e te lo dice uno che ha appena venduto una S1000XR MPACK 24 con 170cv

Difetti: -Sistema brake collision... inpensabile che possa frenare da solo.
- estetica... lo standard, per me, è inguardabile, la ADV orrenda.
giudicare l'estetica come un difetto direi che è alquanto soggettivo
- cambio... sempre peggio... impreciso, lento.
Il cambio mi sembra assolutamente normale, non tra i migliori ma un cambio normale. lento? per il tipo di moto non direi proprio. ASA SPETTACOLARE
- rispetto alla 1250 meno comoda e con un motore un po' più sornione ai bassi.
SORNIONE? beh se diciamo che il boxer è sornione ai bassi allora tutte le altre cosa sono?
- borse Vario... roba da terzo mondo.
stai giudicando la qualità delle borse o il problema di approvvigionamento dovuto ad un fornitore? Nel primo caso direi che le vario sono ottime borse, con un sistema molto comodo con una capienza adeguata. Nel secondo caso non commento in quanto non è un difetto della moto in se
- Selle dure e con la perdita di poterla alzare o abbassare
una volta che acquisti la moto quante volte alzi e abbassi la sella? una volta che trovi la tua posizione la tieni. Se non trovi la posizione opti per la sella bassa/standard/alta. Sulla sella dura, un pò come il calore, direi che è soggettivo
- rumorosità meccanica... sempre peggio anche qui
la rumorosità meccanica non mi sembra molto diversa dal 1250 anzi, in 6a a velocità autostradale mi sembra più silenziosa
- sempre rispetto al 1250... triangolazione meno turistica... si è più caricati
all'anteriore, ma poi l'anteriore rimane sempre turistico.... quindi è inutile che il pilota venga caricato.
caricato sull'anteriore mi sembra esagerato poi, come per la sella, se non trovi la posizione corretta basta andare di riser e "cucirsi" la posizione

senza nulla togliere ai tuoi commenti ma, sinceramente, ogni volta che scrivi qualcosa sul GS è sempre per affossarlo senza avere un pò di obiettività, tanto da rendere i tuoi commenti, almeno ai miei occhi, poco credibili.

scuba3
15-04-2025, 22:26
chi sa come mai :lol:

katana
15-04-2025, 23:21
Quindi il cambio del cardano costa sui 300 euro?


Inviato seduto al bar

scuba3
15-04-2025, 23:32
minchia 80k chilometri....le case consigliano di sostituire la trasmissione ogni 10/15k km. Quindi sono 5/6 kit in 80K km o mi sbaglio? poi ognuno può sostituirrla anche a 20/25K, 30K? ma anche il cardano puoi sostituirlo a 100k o mai se mantenuto bene.
Metterlo tra i difetti mi sembra abbastanza ridicolo, io in 20 anni che viaggio con gs non ho mai cambiato un cardano

Mikey
16-04-2025, 00:31
Flower e’ un filino avvelenato con il gs… ma proprio un filino :) 145 cavalli e 149 nm di coppia bastano appena appena per andare a passeggio. Lentamente però ….

max 68
16-04-2025, 07:13
Provata varie volte , gran moto!!!:eek:

scuba3
16-04-2025, 07:44
Flower e’ un filino avvelenato con il gs… ma proprio un filino :) 145 cavalli e 149 nm di coppia bastano appena appena per andare a passeggio. Lentamente però ….

Quindi scrive in questo gruppo sono per buttare veleno? Adesso vado a smerdare quelli dell’r18 che la trovo inguidabile :lol::lol::lol:

flower74
16-04-2025, 08:55
... se per me è stata una delusione, dopo 4 GS, cosa volete che scriva... fate mettere nel regolamento di QDE che o si è devoti a BMW o non si può scrivere.
Siete talmente offuscati da far passare il cambio di un cardano come una cosa normale.

flower74
16-04-2025, 09:00
... rispetto 1250 è caricato sull'anteriore... non in generale.
Se qualcuno chiede cosa se ne pensa... non si può scrivere cosa se ne pensa.
Il motore, per me, è meno esplosivo del 1250... se poi paragonato alla concorrenza, non mi pare così sportivo.
Poi, come per ogni cosa.... se si scrive quello che si pensa... si rosica.
Che discussioni volete che vengano fuori se i parametri sono questi?

RESCUE
16-04-2025, 09:35
Ho un amico che con l’ADV ha preso il pacchetto enduro con i raiser montati, non mi sembra sia caricato sull’ anteriore
Sulla sella dura si
Sul motore…mah non perde un metro rispetto a me, anzi dopo dieci m. allunga da paura.


“Giessista” cit.

scuba3
16-04-2025, 09:51
... rispetto 1250 è caricato sull'anteriore... non in generale.
Se qualcuno chiede cosa se ne pensa... non si può scrivere cosa se ne pensa.
Il motore, per me, è meno esplosivo del 1250... se poi paragonato alla concorrenza, non mi pare così sportivo.
Poi, come per ogni cosa.... se si scrive quello che si pensa... si rosica.
Che discussioni volete che vengano fuori se i parametri sono questi?

Tu sei l’unico che ne capisce, gli altri sono tutti offuscati, la maggior parte di chi ha preso il 1300 ha posseduto il 1200 e il 1250, potrà aversi fatto un’idea? Tu quante ore l’hai utilizzato il 1300 per poter pensare di essere il solo ad avere ragione? ma chi sa perché bazzichi questo gruppo, se una moto non mi piace e non sono interessato non scrivo ogni secondo quanto questa faccia cagare. Di certo non rosichi, ma a qualcuno fai venire il dubbio.

Mikey
16-04-2025, 10:09
... se per me è stata una delusione, dopo 4 GS, cosa volete che scriva....

Ma certo che uno deve scrivere quello che vuole ma dire che su una moto 145 cavalli e 149 nm sono buoni per andare a spasso e’ una sciocchezza, e questo lo sai anche tu ;)

fallik
16-04-2025, 10:14
solo a me piace la sella dura?🫣

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

scuba3
16-04-2025, 10:19
No, piace anche a me

flower74
16-04-2025, 10:21
@ Mikey... scrivo l'ultimo mio intervento.
Il GS è fatto per andare a spasso.. non è solo questione di motore... e questo lo sai perchè arrivi da KTM.
Peso, freni, sospensioni, motore, cardano... basta provare una Multi o una 1290 e si capisce cosa intendo.
Fine dei miei interventi.... visto che mi devo anche prendere del professore e che non posso bazzicare questo forum perchè il GS 1300 non mi piace.
Buon proseguimento.

scuba3
16-04-2025, 10:34
Certo che puoi ma se metti nei difetti anche che sono moto orribili persino dal punto estetico mi chiedo perché

bmwoverthetop
16-04-2025, 10:37
solo una considerazione sul cambio cardano a 80ml. A mio avviso è assurda come cosa in quanto sulle auto non cambi mai i semiassi o l'albero di trasmissione e non capisco quindi questo cambio di manutenzione dal 1250 al 1300. Però al confronto con le trasmissioni a catena un mio amico su ducati V4 a 20ml km cambio catena corona e pignone per 750 euro. significa che in proporzione a 80 ml KM ne avrà fatto il cambio 4 volte per 3000 euro circa. Se non erro il cambio cardano costa circa 2000 euro quindi economicamente parlando il cardano conviene.

scuba3
16-04-2025, 11:14
Costa poco più di 1000 e lo puoi cambiare anche tu se fuori garanzia

Mikey
16-04-2025, 12:22
@ Mikey... scrivo l'ultimo mio intervento.
Il GS è fatto per andare a spasso.. non è solo questione di motore... e questo lo sai perchè arrivi da KTM.
Peso, freni, sospensioni, motore, cardano... basta provare una Multi o una 1290 e si capisce cosa intendo.
Fine dei miei interventi.....

Pacatamente dissento, e’ certamente vero che il gs va meglio a spasso rispetto a una ktm 1290 perché il motore e’ più trattabile in basso (molto di più) perché le sospensioni sono più soffici e il motore vibra e scalda meno, molto meno ma questo non significa che una moto come il gs sia fatta “solo” per andare a spasso. Questo forse lo puoi dire di una HD ma non di un GS 1300 perché sappiamo tutti benissimo che il gs offre anche ottime sensazioni nella guida diciamo dinamica anche se è indubbio che KTM rimane il top assoluto nella guida sportiva (anche meglio di Ducati) come per me il gs rimane il top assoluto per fare turismo a largo raggio perché in definitiva è più comoda di un ktm.

pacpeter
16-04-2025, 12:56
su ducati V4 a 20ml km cambio catena corona e pignone per 750 euro.

Ma per favore......

katana
16-04-2025, 16:29
un mio amico su ducati V4 a 20ml km cambio catena corona e pignone per 750 euro.

È stato derubato

Inviato seduto al bar

max 68
16-04-2025, 16:57
Sara' il costo del tagliando ,compreso trasmissione.

Bistex
16-04-2025, 17:05
20k km fatti sempre in monoruota e con la catena incrostata di sabbia e fango...

Anto61
16-04-2025, 17:06
È proprio vero che accontentare tutti è impossibile ma alcuni sicuramente ne stanno facendo una crociata contro il 1300 probabilmente per partito preso… contenti loro!
Un anno fa sono passato dal 1250 al 1300 il cambiamento l’ho notato sia in un senso che nell’altro, che il motore sia notevole penso non ci siano dubbi partendo già da un ottimo livello del 1250 ma qui si è salito ancora uno scalino e chi vuole dare gas si diverte sicuramente.
Baricentro più basso e maggiore maneggevolezza poi con l’abbassatore si guadagna una maggiore sicurezza specialmente in due e carichi, sulla sella ho risolto facendola rifare, messo i riser che arretrano e risolto pure il carico sulle braccia.
Io sono soddisfatto del 1300 ma lo ero anche del 1250 che rimane una gran moto ma le cose evolvono e chi denigra principalmente l’aspetto estetico semplicemente perché non piace a lui sarebbe meglio evitare perché l’estetica è soggettiva e non c’entra nulla con le caratteristiche motociclistiche del 1300…

Toto4
16-04-2025, 17:40
[ducati V4 a 20ml km cambio catena corona e pignone per 750 euro]

spero si sia portato la vasellina da casa perchè se fosse , e non ci credo nemmeno se lo vedo , ha preso una sonora inculata.
Per un trittico di marca si sta mediamente tra 200 e 250 euro.

alemor
16-04-2025, 18:06
Gs1300 std.
Difetti: sella dura, se poi tieni quella del passeggero in avanti ti distruggi il fondo schiena.
Borse: ho preso quelle morbide di swmotech comodissime, carica dall’alto e quando non ti servono smonti i telai in due minuti.
Frenata: se premi prima il posteriore il davanti diventa duro, basta azionare i freni insieme. Radar anteriore con frenata assistita, tolto subito.
Pregi: se vuoi andare piano é gustosa, se vuoi andare allegro nessun problema, agile e incollata, i 43/45gradi li fai senza patemi.
Per chi non arriva dal mondo gs ci vuole un po di tempo ad abituarsi, ma è solo goduria. Dimenticavo: é l’unica moto che paghi subito e che ti consegnano a rate: dopo 6 mesi il bauletto, dopo 7 i para cilindri, per i gusci in plastica dopo 14 mesi che aspetto mi hanno risposto che non ce ne sono.

bmwoverthetop
17-04-2025, 09:09
scusate erano750 euro compreso di tagliando. Non ricorda il dettaglio solo catena corona e pignone

scuba3
17-04-2025, 09:41
Il kit costa attorno a 250 euro, in genere spendi 350, almeno sul ktm 1290 di mio figlio spende quella cifra

macfranz5
17-04-2025, 14:15
se non ricordo male per il trittico in Ducati, per il V4S avevo speso intorno ai 270....dovrei guardare la fattura....

romargi
17-04-2025, 14:51
Un trittico normalmente costa sui 300/350 montato.
Parlo, ovviamente, di moto di grossa cilindrata come le nostra. Mi aspetto, ovviamente, che su un 125 costi di meno.

Sulla mia (ex) SADV in 40mila km mai cambiata. Ci avrei potuto fare ancora qualche migliaia di km ma al tagliando successivo mi sarebbe toccato. In ogni caso, era ancora buona.
Mi avevano indicato il costo che ho riportato sopra.

katana
17-04-2025, 15:10
Certo che da voi i concessionari si fanno pagare la manodopera a peso d'oro e non vi fanno nemmeno un euro di sconto sul ricambio.
Con poco meno di 250 euro metto la top di gamma della did compreso manodopera sulla 1290 ktm sadv

Inviato seduto al bar

max 68
17-04-2025, 15:27
Parecchi anni fa pagato 400 euro per kit trasmissione per suzuki sv1000 :mad:mad::mad:

scuba3
17-04-2025, 15:49
Un trittico normalmente costa sui 300/350 montato.
Parlo, ovviamente, di moto di grossa cilindrata come le nostra. Mi aspetto, ovviamente, che su un 125 costi di meno.

Sulla mia (ex) SADV in 40mila km mai cambiata. Ci avrei potuto fare ancora qualche migliaia di km ma al tagliando successivo mi sarebbe toccato. In ogni caso, era ancora buona.
Mi avevano indicato il costo che ho riportato sopra.

hazz... mio figlio non fa più di 25k km e corre a cambiarla :mad::mad:

romargi
17-04-2025, 15:54
Ma io sono fermo... credo di non aver mai superato i 6 mila giri con il kappone!:lol:

alfa71omega
06-05-2025, 12:43
https://www.youtube.com/shorts/Dkk2RGDSDtE

davids64
06-05-2025, 16:33
Ciao a tutti, premesso che vengo dalla xr che e' tutta un'altra musica, non si possono paragonare 4 cilindri con i due. Uno dei difetti che ho riscontrato e' nelle gomme che ho trovato come primo equipaggiamento, anakee adventure, non mi danno fiducia e le cambiero'.
Il pregio maggiore e' il motore ai bassi regimi, cavolo e' davvero tanta roba, spinge tanto tanto, poi ti ci abitui ma basta provare a salire su di un'altra moto, pure la ducati che ti accorgi subito della differenza. Il cambio e' maschio ma sinceramente non ho travato cosi tanta differenza con quello della ducati quando l'ho provata. Diciamo che il cambio della xr era piu' pastoso. detto questo entrambi sono precisi. Quando montero' delle gomme stradali allora comincero' a guidarla in maniera differente. Effettivamente l'estetica puo' piacere o non piacere ma a poco a che fare con i pregi e i difetti. Non e' una moto sportiva come non lo e' la ducati, le moto sportive sono altre checche' ne dicano.

dallemark
06-05-2025, 19:24
io ho avuto la XR in passato (lo vedi nel mio avatar) e ci sono andato pure in Marocco facendo anche qualche pista.
Prendere un GS per montare gomme stradali e guidarla "solo" in maniera sportiva secondo me non ha molto senso, Il GS andrebbe usato "anche" per qualche avventura, se già hai una XR che ti permette di viaggiare piuttosto comodo e di fare belle tirate sportive ha molto più senso tenere quella o al limite prendere l'ultimo modello di quella.

davids64
06-05-2025, 20:26
dallemark la xr non ce l'ho più, venduta. Mi portava a fare troppo il c...... e sulla strada. Comunque x gomme stradali intendo le Scorpion trail 3

max 68
06-05-2025, 20:54
Anche le continetal trail attack 3 non vanno malaccio ;)

bmwer71
17-05-2025, 22:12
Oggi finalmente ho fatto il mio primo giro con la mia gs Trophy nuova nuova. Seppur in rodaggio non l'ho risparmiata più di tanto .
L'elenco dei pregi è lungo e conosciuto quindi non mi ripeterò elencando le qualità del motore, allungo e coppia, il sound è i bassi consumi ecc... Alcuni difetti però inaspettati li voglio elencare.
L'assetto non mi soddisfa sino in fondo :
In road trovo che sia comunque troppo rigido ( anche con ammortizzatore settato a -2) mentre in Dynamic pro troppo morbido ( anche con ammortizzatore settato a +2).
Insomma Sento troppa poca differenza tra i due tipi di assetto...il risultato è che quando spingo i trasferimenti di carico in staccata e ripresa del gas ad uscita curva si fanno troppo marcati mentre in relax asservando il panorama manca l'effetto " cuscino". Alla fine sono arrivato a casa con una discreta lombalgia!
Altro difetto, molto grave. è la frenata. Dopo 300 km e 2 passi di montagna i dischi e le pastiglie dovrebbero essere ben rodati.
A mio avviso però la moto frena poco, Secondo me a 50 all'ora se una macchina davanti dovesse inchiodare... la tamponerei.. ��
Rispetto alla Xr la differenza è evidente. L'ABS interviene subito troppo invasivo peggiorando la situazione, la leva si fa durissima e la forza frenante è deludente e non proporzionata allo sforzo . Non credo sia un problema di potenza frenante ma piuttosto di software, come la coppia frenante viene ripartita tra ruota ant/post e come L'ABS vanificare il lavoro delle pinze..
Secondo me non ci siamo!!
farò ulteriori prove con amici possessori di altre moto per un confronto diretto..
Nonostante tutto, mi sono divertito!
Soddisfatto al.. 70%

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250517/25fa56f92b8c366bd47647d054fe7ab0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250517/be1be6d4324ee66dd4c97f3497a9a480.jpg

brunoadv
17-05-2025, 22:38
Questa cosa della frenata l'ho notata anch'io, la leva è molto dura e mi da l'impressione che in caso di frenata improvvisa non frena bene. Difetto abbastanza grave,

gabrimucca
17-05-2025, 23:14
Sulla frenata lho detto subito appena ritirata proprio non frenava,adesso 400 km circa ma non mi sembra frenare come dovrebbe,la mia adv 2017 frenava molto di più e molto meglio,la sensazione è che rallenta ma non che freni a dovere,essendo in rodaggio non ho certo forzato come sono solito fare,guido molto sciolto e faccio scorrere molto la moto perché la butto giù parecchio però se avessi voluto fare delle staccate serie oggi non sarei qui a scrivere perché la moto allunga di molto lo spazio di arresto.
Io entro forte e stacco alla fine purtroppo è il mio stile di guida me lo porto dietro dalle gare in enduro,ad ogni modo mi piace staccare forte e con questa moto non mi sento di farlo come lo facevo in precedenza mi auguro sia solo da rodare il tutto ma al momento sono sicuramente poco soddisfatto della frenata e della sella che trovo più scomoda della precedente, per il resto solo pregi al 100% sicuramente le sospensioni sono più sostenute del passato ma la moto è precisa come un rasoio.
Oggi ho piegato 41° a dx e sx ma non ho fatto passi,avevo le valige cariche dietro ed erano le prime vere curve che facevo,la moto si lascia guidare bene ma devo ancora prenderci bene le misure.
La mia é adv asa

Thepilgrim66
18-05-2025, 09:21
Ho avuto da lamentarmi anche io col concessionario per lo stesso problema nel mio caso la frenata all’anteriore era inesistente ( ho rischiato di baciare il posteriore di due auto€ mentre il freno posteriore era fortissimo. Dopo il tagliando dei mille ho notato un miglioramento sopratutto con la mappatura Dynamic ( oltre ad un sound notevole in accelerazione ) ed ora sono più tranquillo. Ho dedotto che sia una caratteristica della mappatura Road.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca
18-05-2025, 10:51
Io uso solo la leva al manubrio da sempre perché la moto si frena con l'anteriore che ha un doppio disco e non con il posteriore.
Per altro ho sempre trovato un grande equilibrio nella frenata integrale della gs e non è la prima che ho per cui so quello che dico.
Se freno con il pedale posteriore si sente che c'è una frenata decisa e secca sulla ruota posteriore,se freno con la leva anteriore la moto non solo non da la sensazione di rallentare a dovere,per quanto mi riguarda non frena proprio!!!
Allunga parecchio lo spazio d'arresto se dovessi fare una frenata seria sarei in grande difficoltà.
Ieri non tiravo le marce sopra i 4/5 mila giri,ma per avere un buon inserimento in curva visto che la frenata era scarsa ero costretto a scalare e tenerla alta di giri per avere più freno motore.
Per me la frenata al momento è pessima.
Ma questa sensazione l'avevo avuta già a novembre sulla moto in prova scendendo dalla mia,poi la scorsa settimana appena ritirata dal concessionario al primo incrocio quasi andavo dritto,ora dopo 400km va un po meglio ma non frena assolutamente come dovrebbe.
Sentirlo dire anche a voi mi da ulteriore conferma!!!

scuba3
18-05-2025, 12:56
Se pinzi deciso e non frena allora portala dal concessionario perché ha seri problemi, la mia frena esattamente come il 1250, l’unica cosa che se inizio a frenare con il posteriore la leva dell’anteriore sembra che si indurisca ma frena benissimo

gabrimucca
18-05-2025, 14:41
Fino ad ora non ho pinzato secco come solito fare,per rodare pasticche e dischi,ma non ci sono andato neanche leggero e la moto non da la percezione di una frenata efficace,mi pare assurdo che per rallentare devo pinzare forte,la sensazione è proprio quella di andare lungo e avere spazi di frenata lunghi.
Rispetto alla moto precedente a mio parere frena meno.però ho avuto questa sensazione anche sulla adv asa che avevo provato a novembre 24 tantè che l'ho scritto anche qui,adesso che la ho sotto mano continuo a confermare che la moto frena poco o meglio non frena come dovrebbe per andare allegri.
Se decidessi di spingere forte e staccare forte non sarei per nulla sicuro dei freni, questo per me che stacco all'ultimo è un problema .
Ma francamente lo è anche se decidi di andare veloce e non impiccato.
I freni sono fondamentali!!!

Thepilgrim66
18-05-2025, 14:50
Ma lo fa con qualunque mappa? Hai provato a disinserire il controllo di frenata? Hai controllato se la moto è tra le richiamate per le pinze freno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ispettore_Zenigata
18-05-2025, 17:56
Confermo frenata touring o turistica, ahime ! Anzi direi ahimé 27k e pacchetto optional con freni sport !

Il telelever che non scende e le pastiglie poco mordenti in effetti vanno bene per la guida rotonda e fluida ma se ci pianti staccate e spigoli la vedo un questione delicata
Non è che non frena ma si deve tirare forte la leva anteriore per valori di decelarazione seri (vedi display SPORT) , bisogna abituarsi, meglio che non vi dico da dove vengo che evitiamo paragoni

Un altro utente postò perdita di olio da pinze anteriori con moto ferma 6 mesi, la mia 4 mesi ferma e con stesso problema, si suppone olio assemblaggio pistoncini
Io ho pulito tutto ma vi dico ce ne era in abbondanza sotto alle forke al limite del colare a terra

Ora se qualcuno si è beccato quell’olio sul disco ecco spiegato perchè alcuni utenti sembrano non frenare proprio
quell olio si neutralizza con la polvere di ferodo, la polvere ambiente, l’aria e soprattutto lavaggi dopo uso
Certo se ci fai il giro da nuova e non te ne accorgi la probalitá è alta che davanti si sia comtaminato impianto per trasferimento
Stó ancora monitorando 1056km


A parte queste supposizioni, si frenata da turismo andante…niente a k vedere con i freni denominato SPORT e scritta rossa del pacchetto opzionale

Che ne pensate ???

bmwer71
18-05-2025, 18:21
In tutto ne ho provate 4, la mia l'ho ritirata ieri dal concessionario e ho fatto 400 km in 2 passi alpini, freni ben rodati..Le moto provate Frenano tutte e 4 uguali, leva dura per frenate appena decenti.
La mia preoccupazione non è adattarmi ad una guida più fluida, si può fare, la preoccupazione è cosa succede in un panic stop, quando stai guardando il navigatore a 50 all'ora e quello davanti inchioda! Non c'è radar che tenga, pinzi e preghi San Brembo!!
Ma purtroppo nell'impianto c'ha messo le mani BMW.. Con una ripartizione di frenata demenziale!!
Funziona così, tu strizzi la leva ma la pressione sulle pinze si dimezza perché una metà va a quelle posteriori!! Se pinzi è pesti col piede contemporaneamente, c'è più pressione nell'impianto ma credo ci sia un limitatore / ripartitore che in qualche modo interviene!
Escludendo L'ABS ( enduro pro) la ruota post si blocca facilmente, la potenza frenante quindi c'è!
Non ho trovato un modo per escludere l'azione dell'ABS all'anteriore.. Sarebbe una prova interessante!! Utile per capire se è un problema di aderenza ( assetto/gomme) che attiva L'ABS o di elettronica o di potenza frenante..

gabrimucca
18-05-2025, 20:06
Oggi l'ho provata in dynamic e sembra frenare meglio ,la moto ha 1 settimana e con oggi 600km tot.
Comunque non ha una bella frenata,la moto precedente aveva meno potenza più freno motore e freni migliori secondo me!!!
Comunque non c'è nessuna perdita di olio.
In più credo che essendo stata prodotta a fine marzo abbiano sicuramente montato roba già sistemata.
È che Brembo è una cosa Bmw un altra!!!

scuba3
18-05-2025, 20:19
ma i freni sono brembo

Slim_
18-05-2025, 21:26
Esatto! Solo l'esterno è marchiato bmw se guardi la parte interna c'è Brembo.

Vento notturno
18-05-2025, 21:31
È cambiata la ripartizione rispetto al 1250, se si ferma col posteriore si frena anche con l’anteriore in maniera maggiore che con il 1250.
Con la leva al manubrio serve più forza ma la moto frena bene.

gabrimucca
18-05-2025, 22:59
Saranno anche Brembo ma per me non hanno il mordente che aveva la precedente
adv 1200 2017 con pinza e pompa Brembo.
La moto è pesante,ha meno freno motore del passato e ha più motore e potenza,l'impianto frenante non è adeguato.
Ma poi con frenata integrale si usa solo la leva al.manubrio da sempre,se vuoi frenare una moto lo si fa in ogni caso con il freno anteriore perché la frenata è doppio disco grande non certo con il freno posteriore.

Mikey
18-05-2025, 23:56
Se in road freni prima col posteriore e poi con l’anteriore effettivamente la leva al manubrio e’ duretta, ma la moto frena benissimo.
Lo stesso effetto non lo riscontro se li uso entrambi insieme o se inizio a pinzare con l’anteriore e poi con posteriore.

bmwer71
20-05-2025, 12:17
Spazi frenata : da 100km/h supera i 40m di spazio per fermarsi [emoji33]
Decisamente mediocre!! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250520/8014bef157a5197dfe9ffcd15436d435.jpg

Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk

max 68
20-05-2025, 12:55
Dalla comparativa di Motociclismo, gli spazi di arresto sono simili al multi v4s :confused:

scuba3
20-05-2025, 14:58
Scusate ma in quanto si deve fermare sta moto? Mi pare in linea con le altre moto del segmento, un paio di metri possono variare e dipendono da molti fattori ma sembrano decisamente in linea

bmwer71
20-05-2025, 15:23
Considera performante l'impianto di una moto che in condizioni ottimale di gomme sospensioni asfalto ferma il veicolo in uno spazio inferiore a 38 m
La maggior parte delle moto dell'ultimo decennio si ferma in questi spazi.
Quasi tutte le macchine si fermano in questo spazio.
2 metri fa la differenza tra tamponare o no al netto della bravura del pilota.
È un pessimo risultato...
L'xr se non ricordo male chiudeva la frenata in 36m

Tutte le moto che leggi nella mia firma sotto si fermavano in uno spazio inferiore ai 40 metri!!
Tranne il dominator e la Triumph..

romargi
20-05-2025, 15:25
Spazi frenata : da 100km/h supera i 40m di spazio per fermarsi [emoji33]
Decisamente mediocre!!

Evidentemente i tester di "saferiders" - testata che non conosco - non saranno particolarmente abili a frenare.

Nella prova di Insella (altra testata che non reputo particolarmente autorevole)
comparativa tra 1300GS e V4S, il GS fa addirittura meglio rispetto all'enduro stradale ritenuta da tutti più sportiva e performante: 36,8m (e non oltre 40!) per fermarsi da 100 km/h con i 37,5 della V4.
Valore in linea con le attese.

https://www.insella.it/da-sapere/vivere-moto/bmw-r-1300-gs-vs-ducati-multistrada-v4-s-chi-va-piu-forte-63393

Considera performante l'impianto di una moto che in condizioni ottimale di gomme sospensioni asfalto ferma il veicolo in uno spazio inferiore a 38 m
....
L'xr se non ricordo male chiudeva la frenata in 36m

Ed infatti il GS si ferma in 36,8 m. Ovvero 80 cm dopo l'XR che è chiaramente più portiva. Tutto torna. Tranne il valore riportato sopra superiore ai 40m...

bmwer71
20-05-2025, 15:44
Guarda... ci metto un attimo a fare un test di frenata e ti assicuro, non si ferma in 36 metri!!
Evidentemente non tutte le moto sono uguali soprattutto quelle che danno ai giornalisti in prova.

scuba3
20-05-2025, 16:05
Nel 2004 ho preso il mio primo gs, dopo qualche anno ho trovato qde e mi sono iscrittto, iniziai a leggere tutto sul gs e dopo tutte le critiche e i difetti pensai di aver sbagliato moto. Poi smisi di leggere il forum. In 20 anni di gs mai avuto un problema, adesso torno a leggere e mi rendo conto che non è cambiato molto, anzi è peggiorato. Solo problemi, mille difetti e pochissimi pregi. Il forum dovrebbe cambiare nome, si dovrebbe chiamare “PDE” pippe dell’elica

Slim_
20-05-2025, 16:31
Guarda... ci metto un attimo a fare un test di frenata .... curiosità mia: perché sei un tester/giornalista oppure perché lavori nel settore ? So che senza strumenti adatti è molto difficile, senza tener conto del nr. di prove con tester diversi per ottenere la media "pubblicabile".

scuba3
20-05-2025, 17:54
Questo 3d sta diventando interessante. :D:D

bmwer71
20-05-2025, 18:54
Non è complicato, ti basta uni smartphone puntato sulla strumentazione che registra la frenata da 100km/h a 0.
A questo punto hai il tempo esatto trascorso per fermarti dall'inizio della frenata.
Quindi applichi una formula matematica che con una piccola approssimazione ti restituisce lo spazio percorso.
La formula è: spazio di frenata = (velocità media x tempo di frenata) / 2.
Quindi, nel caso del gs se è vero che si ferma in 40m il tempo letto sullo smartphone sarà poco inferiore ai 3 secondi.
Al di là dei calcoli non sono l'unico a lamentare una scarsa potenza frenante!
Leggi sul web sono in tanti a dirlo!!

davids64
20-05-2025, 19:36
Nel 2004 ho preso il mio primo gs, dopo qualche anno ho trovato qde e mi sono iscrittto, iniziai a leggere tutto sul gs e dopo tutte le critiche e i difetti pensai di aver sbagliato moto. Poi smisi di leggere il forum. In 20 anni di gs mai avuto un problema, adesso torno a leggere e mi rendo conto che non è cambiato molto, anzi è peggiorato. Solo problemi, mille difetti e pochissimi pregi. Il forum dovrebbe cambiare nome, si dovrebbe chiamare “PDE” pippe dell’elica
:D:lol::D:lol:

Luponero
20-05-2025, 19:49
Non è una novità che la frenata del GS non sia formidabile!

Karlo1200S
20-05-2025, 21:00
Che sia una caratteristica?:lol::lol::lol:

Slim_
20-05-2025, 21:16
... Al di là dei calcoli non sono l'unico a lamentare una scarsa potenza frenante! ... ok, ho capito il tuo metodo, sono solo incuriosito dal tema frenata perché acquistando il 1300 scendevo dalla XR1000 che ovviamente frena più forte ma il GS non mi ha affatto deluso anzi, il mordente era molto buono per il tipo di moto.
Semmai mi infastidiva il fatto che frenando (molto) forte con entrambi i comandi succedeva di sentire il pedale andare un po' a vuoto (mannaggia alla frenata combinata), ma l'anteriore mai (e con ogni moto è lui che ti ferma), ma questa è un'altra storia.
Certo che le comparative di segmento ne parlano bene.

gabrimucca
21-05-2025, 01:57
Ragazzi la moto è fantastica e per quanto ti spinga ad andare forte,francamente i freni non sono altrettanto anzi sono tutt'altro che potenti ed efficienti, vogliamo dirla così che suona meglio?
L'ho già detto la 1200 adv precedente frenava meglio,vuoi perchè aveva meno potenza,più freno motore,e/o freni migliori fatto sta che dava molta più sicurezza in frenata di questa nuova adv 1300.,soprattutto su staccate importanti.

scuba3
21-05-2025, 06:27
Io sceso da 1250 adv e salito sul 1300 non ho trovato differenze a parte la cosa se se freno col posteriore ed uso la leva dell’anteriore la trovo più dura ma cmq efficace

nicfran
21-05-2025, 07:56
io trovo la frenata eccellente, ma dura , ma questo per me è un pregio cosi se pinzi poco non da fastidio al passeggero, se pinzi forte frena tanto èe + del gs precedenti 1250 compreso, è cambiata la modalità di frenata ora se freni con l'anteriore e il posteriore si ferma prima delle vecchie gs, e il freno post ora frena prima tutti si lamentavano che non frenava mha!!!

davids64
21-05-2025, 07:57
Ciao a tutti, io vengo dalla XR e sicuramente in frenata c'e' differenza rispetto alla 1300 due moto completamente diverse. Poi con il GS che ha un freno motore incredibile basta chiudere il gas per trasferire il peso sull'avantreno cosi non occorre attaccarsi ai freni, ti attacchi solo se sbagli altrimenti non c'e' bisogno. Differente il discorso con la XR, freno motore zero se non pinzi forte non si trasferisce il peso sull'anteriore. A me il 1300 da la sensazione di andare forte ma senza accorgersene. Bho

nicfran
21-05-2025, 08:06
A me il 1300 da la sensazione di andare forte ma senza accorgersene. Bho

questo è perchè si pensa che freni meno, nel mio post precedente (ho solo spiegato come frena) non l'ho scritto ma lo penso anch'io,

gabrimucca
21-05-2025, 09:50
È verissimo che il freno posteriore frena di più,l'ho notato,ma avendo avuto più gs e avendo usato sempre e solo la leva a manubrio visto la frenata integrale,questa del 1300 non ha lo stesso mordente,per frenare serio devi aggrapparti forte alla leva e questo non mi piace perché i freni anteriori devono avere una buona sensibilità alla leva e devono incidere con la giusta efficacia,e qui non c'è a meno ché non spremi la leva ffortissimo.
A me questa frenata non piace,anche perché la moto spinge e ti porta ad andare molto forte se vuoi,ma poi non frena adeguatamente.

Slim_
21-05-2025, 10:24
Potrebbe essere per via delle novità sulla frenata integrale del 1300 ?

Qui se non freni con entrambi i comandi la potenza frenante non è così efficace.

frenkyninet
21-05-2025, 10:31
Devo ancora ritirarla e me l avete già smontata

davids64
21-05-2025, 10:54
Devo ancora ritirarla e me l avete già smontata
Fidek ahahahah

davids64
21-05-2025, 10:56
Fidati che frena,cquando hai bisogno di inchiodare di brutto lo fa. Quando la proverai dirai come ti trovi e cosa ne pensi.

bmwer71
21-05-2025, 12:05
Il mio pensiero non è rivolto alla guida sportiva, non manca la frenata per fare una staccata divertente, e non uso il GS in " modalità mentale" pista.
Il pensiero è cosa succede in caso di panic stop?! Classico esempio, lo sguardo si ferma un attimo di troppo sul navigatore, in quell'attimo il veicolo davanti a te inchioda, lo vedi e freni con un secondo di ritardo ( anche se ti ha avvisato il radar).. Quel secondo perso se hai la frenata dell'xr lo recuperi, se hai la frenata di questo gs... Forse no!! Nessuno di noi è perfetto e io per primo posso distrarmi !!
Ricordo la frenata della mia ex Triumph 1200, simile a questo GS, e ricordo anche come è andata a finire..
Quindi secondo me non importa quanto una moto sia più o meno sportiva di un altra, la frenata è un elemento di sicurezza e dovrebbe essere al top su qualsiasi moto!! Senza differenze!!
Personalmente nella discussione pregi e difetti del gs tra i mille pregi!!! Purtroppo il difetto più grave è questo, non frena com'è sono abituato su altre moto!

gabrimucca
21-05-2025, 13:37
Concordo pienamente con la leva a manubrio non frena come le precedenti almeno come la mia adv 1200,il fatto che si debba usare anche il piede per avere una frenata efficace a me non piace perchè la bontà della frenata integrale è proprio quella di gestire bene avanti e dietro,ma la frenata anteriore con doppio disco deve essere incisiva!!!
Su questo non si dovrebbe neanche discuterne!!
E la frenata della mia adv 1300 con 600km in road non lo è affatto,migliora in dynamic ma neanche più del dovuto.
Magari è ancora tutto nuovo,mi auguro

benalbe
21-05-2025, 14:05
Se avete problemi con la frenata provate a dare una bella pulita ai dischi con il pulitore apposito ed uno straccio.
Una bella spruzzata anche sulle pastiglie così da eliminare il possibile residuo della patina di olio che mettono sui dischi per evitare che ossidino.

A me ha molto migliorato la situazione

gabrimucca
21-05-2025, 14:09
Lo farò sicuramente l'avevo già pensato anche io,di fare una buona pulizia dischi.

benalbe
21-05-2025, 14:12
Lo farò sicuramente l'avevo già pensato anche io,di fare una buona pulizia dischi.


Prova e fammi sapere perché a me è parecchio cambiata la situazione.
Fatta la pulizia ho fatto un po’ di frenate decise e da lì in poi molto meglio

bmwer71
21-05-2025, 14:13
@benalbe
Proverò grazie!!

https://youtube.com/shorts/n85J2E6oxhU?si=5o41LFC8SaioAtU3

(un secondo di latenza prima di iniziare a frenare)

palgs
22-05-2025, 00:42
Ma sai che hai proprio ragione ..Esattamente così non capirò mai questa morbosità alla critica senza possedere la moto, non so cosa pensare è forse invidia ? Alcuni criticoni smascherati con roba tipo Benelli ,Morini ma anche di più qualche Africa Twin datata.. La Gs sia std che adv hanno una svariata lista di difetti ma sostanzialmente soddisfa , il suo pubblico ha una media di 50 e oltre , lo so anche io che una sella curata più comoda una frenata più convincente nel pluriuso farebbe piacere e perchè no una bella retromarcia, che ci frega di un po' di peso in più di serie quando poi la si carica come un mulo, concludendo il Kawa 1000 Ninja e la Panigale sono delle m...de. Ovviamente è una battuta perchè non le posseggo e non posso azzardarmi a dire e spararle

davids64
22-05-2025, 05:31
Sono andato a rileggermi le prove di frenata di in sella sulla Gs e sulla multi, con impianti satellitari.
Ebbene la prima si ferma in 36.8 mt. Mentre la seconda in 36.5 entrambe a 100 km/orari
O mettiamo in dubbio le prove che fanno, ma su entrambe le Marche, o di cosa stiamo parlando. Seghe mentali.
Indubbio che sono due frenate diverse a sensazione ma lo spazio è uguale.

davids64
22-05-2025, 05:54
Sono andato a rileggermi le prove di frenata di in sella sulla Gs e sulla multi, con impianti satellitari.
Ebbene la prima si ferma in 36.8 mt. Mentre la seconda in 36.5 entrambe a 100 km/orari
O mettiamo in dubbio le prove che fanno, ma su entrambe le Marche, o di cosa stiamo parlando. Seghe mentali.
Indubbio che sono due frenate diverse a sensazione ma lo spazio è uguale.
Comunque paragonare il Gs alla Xr non ha molto senso, ripeto sono due moto diverse. Una pecca della Xr era che dopo 1
80 km circa dovevo fermarmi male al culo e posizione diciamo non comoda specialmente in due. Altra moto, divertente ma altra moto.

davids64
22-05-2025, 05:55
Comunque gran mezzo XR

bmwer71
22-05-2025, 14:32
Vero.. L'Xr! È una moto sottovalutata!

pavoz
22-05-2025, 21:22
Ho trovato il principale difetto della GS 1300.....:)
NESSUN POSTO PER DOCUMENTI/LIBRETTO !!!!!!:mad::mad:
Non pensavo che BMW cadesse così in basso!:lol:
Sul sottosella c'era posto per tutto sia su GS 750 che sulla F900XR e non mettono su 1300??!!!
non so se c'è su altre selle ma sulla confort standard no!:confused:

max 68
22-05-2025, 21:33
Libretto sempre tenuto nel giubbotto

davids64
22-05-2025, 21:41
Pure io il libretto me lo tengo sempre addosso.

1k0my
23-05-2025, 07:07
Idem


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gspeed
23-05-2025, 14:26
A me ci sta sotto la sella standard, sotto il passeggero. Non che ci sia un posto apposito ma dentro una busta di plastica ermetica (quelle da freezer per intenderci) nel porta-libretto bmw. Da 22k km. Come ho fatto nel 1250.

pavoz
23-05-2025, 23:29
Libretto sempre tenuto nel giubbotto

Ho capito ma ho due giubbetti (uno più leggero e uno più pesante) e.... dovrei controllare ogni volta se ho in tasca i documenti o se li ho nell'altro giubbetto.... rischierei di uscire spesso senza documenti!

Dico.. il 1300 è il doppio del 750 o della F900.... un posto lo dovevano trovare.:mad:

pavoz
23-05-2025, 23:33
A me ci sta sotto la sella standard, sotto il passeggero. Non che ci sia un posto apposito ma dentro una busta di plastica ermetica (quelle da freezer per intenderci) nel porta-libretto bmw. Da 22k km. Come ho fatto nel 1250.

ho sella riscaldata quindi c'è anche cavo...
Se dici che ci sta.... proverò.
Grazie.

gabrimucca
24-05-2025, 00:27
Nella adv sotto la sella passeggero c'è un vano molto comodo dove ci sono gli attrezzi di bordo,il vano è ben protetto e chiuso con coperchio ed è anche abbastanza grande per mettere dell'altro tra cui i documenti, io però non li lascio mai per abitudine nella moto.
Mi porto sempre uno zaino o marsupio che tengo in valigia e se scendo lo porto .

max 68
24-05-2025, 09:08
. dovrei controllare ogni volta se ho in tasca i documenti o se li ho nell'altro giubbetto....

In effetti prima di uscire controllo di avere i documenti e le chiavi della moto ;)

Slim_
24-05-2025, 09:39
Moto ritirata a fine marzo. Dopo il tagliando dei mille .... pregi e i difetti: la lettura di questo post merita attenzione. Si capisce benissimo che si tratta di una persona che "ama Bmw" ma l'amarezza del finale è più che chiara.
Forse per un acquisto CON adattatore sarebbe bene riflettere se davvero può essere utile o meno.
Anche la mia che per un anno è sempre andata bene, ora a 14 mesi di vita e 12k km "stessa cosa" (ma bloccata tutta alta anziché bassa).
Peccato, numerosi aggiornamenti software ma nessuno veramente risolutivo (per gli esemplari affetti dal problema intendo).

bmwoverthetop
24-05-2025, 09:56
https://www.facebook.com/share/v/1BMh43BakR/?mibextid=wwXIfr

poi ci sono questi post che ti lasciano un pò cosi.....

benalbe
24-05-2025, 10:57
https://www.facebook.com/share/v/1BMh43BakR/?mibextid=wwXIfr

poi ci sono questi post che ti lasciano un pò cosi.....

Le moto che danno problemi con l’abbassatore solitamente sono le prime consegnate. Che poi al 90% era un problema di batteria.

Il blocchetto… effettivamente una bella sfiga.


Poi al netto di tutto io con il 1300 ho percorso 8000km e con l’ADV ora 4500km e di problemi nemmeno uno.

Potrei dirne di averne sentiti molti di Ducati invece.

davids64
24-05-2025, 11:48
Si va bhe, sicuramente BMW non sara' perfetta ma pure a Ducati non manca nulla. Un mio amico aveva la sport e l'ha venduta dalla disperazione, diro' di piu' pure Honda ha i suoi problemini come tutte le marche, se poi ti capita la moto sfigata non ne esci.
Piuttosto proviamo a fare ste giochino per vedere se effettivamente le moto diciamo sfigate sono tutte dello stesso anno di vendita.
Mettiamo anno della moto assieme al difetto.

benalbe
24-05-2025, 13:14
Ma poi mi immagino anche come saranno trattate le moto a noleggio…
Indipendentemente dal marchio

A riprova comunque un altro amico sempre con 1300 che sulla standard appena uscita ha avuto problemi con l’abbassatore (cambiata la batteria ha risolto) ed ora con la ADV nessun problema ( anche se ha poca strada)

Slim_
24-05-2025, 13:35
....
1) problemi con l’abbassatore solitamente sono le prime consegnate.
2) Che poi al 90% era un problema di batteria. ...
1) forse, in realtà non si sa. L'autore del post di cui sopra (@Ronet72) l'aveva acquista a marzo 2025 e gli è successo a maggio.

2) eh no ! Purtroppo non è così (come può accadere con le varie spie che si accendono a volte) la mia, prodotta a gennaio 2024 è immatricolata a feb '24 (ED È SEMPRE ANDATA BENE) è vero che l'ho dovuta portare in concessionaria almeno 4 volte per richiami (veri richiami ... di sicurezza) nonché per aggiornamenti, ma aveva subìto anche la sostituzione dell'ammortizzatore posteriore e della centralina sospensioni, eppure ora si è bloccata (con la batteria sempre ok).

@davids64, anno 2024 (sospensione posteriore 2025).

Comunque, l'importante è che ognuno viaggi tranquillo (con le proprie considerazioni).

max 68
24-05-2025, 14:12
Sicuramente necessita di troppi aggiornamenti, neppure il mio smartfhone ha queste esigenze :lol::lol::lol:

davids64
24-05-2025, 16:08
Per il momento eccetto la spia che segnala olio al minimo, non è vero, di altri problemi non ne ho avuti. Aggiornato software all'ultima versione, durante aggiornamento hanno sostituito il pulsante di avviamento perché era un richiamo della casa, a me non ha mai dato problemi. Giugno 2024 la moto.

bmwer71
24-05-2025, 20:13
Riflessioni tra me e me.. ( o voi.. )
Oggi secondo giro.. E con questo sono a circa 800 km, tutto ben rodato!
Sto iniziando a prenderci la mano; in uso turistico va bene. Torno a casa meno affaticato rispetto lo stesso giro fatto con l'xr. Il GS Si guida all'opposto. Marce lunghe coppia in basso. Eppure corre e spinge più di quanto mi aspettassi, la ruota anteriore sì alza uscendo dal tornante mentre quella post fa piccole derapate senza innescare sbacchettamento. Si lo so non è l'uso appropriato per un Gs guidato da un 53 enne ma io guido così mi piace e mi emoziona.. Ma forziamo ancora di più, il limite arriva presto, il peso è l'inerzia si fa sentire, in staccata va lungo il cerchio da 19 non è svelto come un 17 e la frenata... Beh non mi ripeto la frenata non c'è!!!
Consumi : 18 km/l a fine giornata ( valtrompia ledro Nave ( sembra una pista! ) Brescia e ritorno a Milano).. Consuma poco! Ottimo!
Sicuramente tra i pregi il comfort, tra i difetti mi fa sentire vecchio, se vai tranquillo è troppo facile, è per tutti, se ci dai dentro trovi il limite, e ti chiedi : non è ora di andare più piano?
In fondo è per questo che ho cambio moto...

max 68
24-05-2025, 20:48
In fondo è per questo che ho cambio moto...

Anch'io, all epoca l'avevo scelta per la sua comodità e perché non invogliava a strafare. Il 1300 rispetto alle precedenti gradisce regimi più alti e di conseguenza una guida più " sportiva "

gabrimucca
24-05-2025, 22:30
Il 1300 rispetto alla 1200 che avevo va molto più forte ma poi non si frena come dovrebbe, per cui vi dico che la 1200 la portavo sicuramente più a limite di questa 1300 ,ma con la 1300 si va molto più forte che con la 1200 anche senza strafare,perché ha telaio,sospensioni e motore che te lo consentono e quindi spostano il limite più in alto,ma poi il limite principale sono i freni,cosa che non erano sulla 1200,li i limiti erano altri.

Tunga
24-05-2025, 23:29
io trovo la frenata eccellente, ma dura , ma questo per me è un pregio cosi se pinzi poco non da fastidio al passeggero, se pinzi forte frena tanto èe + del gs precedenti 1250 compreso, è cambiata la modalità di frenata ora se freni con l'anteriore e il posteriore si ferma prima delle vecchie gs, e il freno post ora frena prima tutti si lamentavano che non frenava mha!!!anche io uguale su 1300 adv, frenata top ma dura, dura perchè ha telaio e paralever molto più rigidi. La prima corsa della leva frena meno del 1200 lc, dopo è un fulmine.L'hanno fatta modulabile nel primo tratto.
Però questo 1300 adv è purtroppo più alto, con abbassatore, del mio vecchio 1200 lc, è meno assettato in curva e non mi da sicurezza.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

gabrimucca
25-05-2025, 10:06
Dal punto di vista assetto e telaio questa 1300 adv è un rasoio, la frenata per quanto mi riguarda non mi piace assolutamente, preferivo quella della 1200.
La 1200 era una moto con sella più comoda ed aveva un assetto più morbido era più confort/touring rispetto alla 1300 che è sicuramente più sportiva e fulminea.
A me piace molto come si guida trovo solo scomoda la sella e la frenata poco incisiva.

scuba3
25-05-2025, 11:57
Solo io la trovo piccola?
https://i.ibb.co/MxKN8c5Z/IMG-9860.jpg (https://ibb.co/rRqybxfF)

Karlo1200S
25-05-2025, 13:18
Beh… io sono 1.87 per quasi 100kg… ma per trovarla piccola ci vuole una bella fantasia…:confused:

scuba3
25-05-2025, 13:52
No, grossa è grossa, la trovo più piccola rispetto al 1250 adv, a parte la forma del serbatoio che inganna, ma da seduto ho le gambe cmq troppo piegate anche con sella alta e la guida in piedi devo abbassarmi troppo nonostante abbia messo i riser

benalbe
25-05-2025, 17:09
scuba3

Anche secondo me da seduti risulta più snella della 1250ADV. Ma credo sia determinato dalla maggior pulizia del cruscotto e della zona serbatoio/plexi

Thepilgrim66
25-05-2025, 17:39
Io credo che il fatto che non ci appaia un rinoceronte è perché la seduta è diversa ovvero siamo seduti sopra la moto a differenza delle precedenti che eravamo dentro la moto ;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca
25-05-2025, 22:03
Per me comunque è proprio un altra moto!!!
Veramente distante dalla 1200 adv 2017 che avevo prima.
Ho fatto 870km in tot e già mi sento molto a mio agio,poi il cambio asa in manuale e dynamic è veramente uno spettacolo,in dynamic trovo tutto meglio sia resa motore sia cambio sia frenata,la trovo dura e nervosetta dove il manto non è perfetto devo provare ad ammorbidire l'idraulica che mi pare sia l'unica cosa che si può ammorbidire.
Infatti preferisco l'assetto della road,se non devo correre fra i tornati con asfalto perfetto,però preferisco tutto il resto del dynamic, ma mi pare di capire che non é possibile invertire o scambiare assetto con mappa motore giusto?

Tunga
25-05-2025, 23:27
Io credo che il fatto che non ci appaia un rinoceronte è perché la seduta è diversa ovvero siamo seduti sopra la moto a differenza delle precedenti che eravamo dentro la moto ;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkbravo, anche tu ti senti sul trespolo e guardi i 1250 dall'alto?[emoji2] non si può certo dire di essere dentro la moto, sembro un pappagallo sul trespolo. Moto con baricentro bassissimo con pilota con baricentro altissimo, che trovata!! e se la guidi centrale e non carichi l'avantreno va dritta. Ovvio

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

gabrimucca
25-05-2025, 23:33
Si certo questa moto è molto caricata sul davanti,e devi per forza di cose caricare il manubrio,l'ho detto è una moto più sportiva che touring.
La precedente galleggiava di più è la seduta era più indossata centrale,questa è più alta e caricata in avanti,anche perché l'assetto è duro dietro

bmwer71
26-05-2025, 08:23
Chiave torx allenti le 4 brugole che fissano il manubrio alla piastra e ruoti di pochi gradi verso di te il manubrio.. Riavviti e provi. Fatto e mi trovo più comodo sopratutto nei tranquilli trasferimenti autostradali dove il carico sui polsi mi infastidiva un po' .

Tunga
27-05-2025, 18:03
Chiave torx allenti le 4 brugole che fissano il manubrio alla piastra e ruoti di pochi gradi verso di te il manubrio.. Riavviti e provi. Fatto e mi trovo più comodo sopratutto nei tranquilli trasferimenti autostradali dove il carico sui polsi mi infastidiva un po' .così ottieni l'effetto contrario, hai una guida meno sportiva, meno caricata sull'anteriore e più rilassata.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

bmwer71
27-05-2025, 18:49
Dipende dalla tua fisionomia..
La moto va adattata alla corporatura del " pilota" per quanto possibile, non per altro esistono dei registri graduati sul manubrio e 3 tipi di selle..

Karlo1200S
27-05-2025, 20:46
@benalbe per favore, correggi post #134; no quote integrale, a maggior ragione su post precedente
@tunga … idem per post #140

bmwer71
11-06-2025, 14:05
Nel traffico, in coda, in autostrada quando vado molto piano, quando sonon stanco, quando ho il passeggero, quando la sparata l'ho già fatta e sopratutto quando si verificano tutte queste condizioni contemporaneamente.... Cerco un set sospensioni morbido, molto morbido, un cuscino galleggiante sul velluto. Cerco ma non c'è. Non voglio sentire neppure le imperfezioni dell'asfalto, neppure le giunte i rattoppi i tombini insomma, tendo alla lentezza e confort totale. Sulla xr era il set "road", fantastico morbidissimo e come idraulica quasi sfrenato. Sul GS road Dynamic e Dynamic pro sono molto simili. Anche se ho settato le sospensioni in +2 ( Dynamic pro) e - 2 (road)
Ho scoperto però... Che la differenza l'ho ritrovata nella mappa "Rain"
In Rain ( mappa altrimenti inutile come tutte d'altronde ) ho ritrovato l'effetto skyhook!!
(...tanto Caro alle Ducati)
Molto bene... Magari avrebbero dovuto chiamarlo confort o simile e non Rain però funziona!
Quindi nel mio set rapido ora ho Dynamic pro e Rain che si alternano nei momenti diversi del giro!
Tutti i tratti autostradali di ritorno e strade urbane a 50 all'ora in Rain! e il culo ringrazia !

Tabione
11-06-2025, 16:22
si, questo avviene perchè ci sono sfumature diverse tra ogni mappatura. mi spiego; le sospensione in road con mappa rain, saranno sempre più morbide delle sospensioni road in Dynamic. questo, ovviamente, avviene anche al "contrario"...ovvero le sospensioni Dynamic con mappa dynamic saranno sempre più "sostenute" e rigide rispetto alle sospensioni dynamic in rain

bmwer71
11-06-2025, 17:06
Bmw è maestra per complicare le cose semplici!
Bastava evitare tutte le complicazioni e combinazioni generate da mappe motore e sospensioni sostituendo con : auto / manual e in manual hard e soft.
Riguardo il motore togliere tutte le mappe, la risposta al gas dovrebbe essere sempre identica, sta a chi guida gestire..

Thepilgrim66
11-06-2025, 18:02
Le mappature sono le evoluzioni conseguenti a tutta l’elettronica con cui è farcita la moto. Al giorno d’oggi non si può più prescindere… anche la Royal Enfield sulla Himalayan ha messo le mappe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flower74
11-06-2025, 18:08
... tutto molto bello... infatti io mi ci vedo, prima di affrontare un pezzo a fuoco, a settare il tutto per 30 secondi.
Mah... roba inutilissima.

intruso
11-06-2025, 22:36
venendo da altre moto non ho il paragone diretto con il 1250 a parte qualche veloce prova
la guida del 1300 è di una faciltà imbarazzante considerato la stazza , tutti anche i più asini con una moto fatta in questo modo si sentono subito dei pilotoni , aggiungo domenicali
la frenata è importante usando entrambi i freni la moto si ferma in brevissimo spazio
modulabili e immediati , si sente di frequente il lavoro dell'abs, mai invasivo
in curva con quida rotonda o leggermente spigolata fa esattamente quello che le chiedi , se si va un pò oltre ....non è la moto più adatta
protettività ottima a tutte le andature , nessuna turbolenza , difficile stancarsi alla guida
motore esplosivo tanto tiro sotto e buon allungo nel limite della configurazione boxer
sono meno entusiasta riguardo la sensibilità dell'acceleratore , anche cambiando mappa resta sempre un pò lungo e con il motore che alla partenza fatta in modo dolce è fiacco , se rilasci la frizione senza accelarare come con altre moto il gs1300 lo non gradisce
le mappe le trovo abbastanza simili e dei doppioni , poca possibilità di personalizzaine e si sentono poco le differenze
reparto ammortizatori l'esa fa il suo " compitino " ma non da spazio a modifiche separate compressione ed estensioni , anche in dinamic pro il posteriore lo trovo sempre leggermente seduto in uscita dando del buon gas , così come il ritorno dell'anteriore poco frenato , sempre a mio personale parere
avrei preferito due ammortizzatori regolabili , ma per avere le comodità dell'abbassatore ...non è possibile avere tutto
lo considero un ottimo progetto ben fatto , alla portata di qualsiasi persona , facendo godere della guida di una moto così importante , ma senza la pecularità di cucirtela come vorresti
invecchiando si peggiora e questi i risultati :lol:

davids64
12-06-2025, 06:42
Intruso il fatto che invecchiando si peggiora ci sta, nell'essere umano, sulla moto non sono d'accordo. Come già detto il 1300 è una moto che permette di fare tutto in maniera facile, alcuni di voi si ostinano ad avere la pretesa che si trasformi in una moto sportiva. Non lo è, se volete la sportivita' dovete cambiare moto a scapito della comodità e girare con il gomito sx appoggiato sul serbatoio quando non si è impegnati a emulare il Marquez. Sul Gs la comodita è una qualità indiscutibile. Parere personale

bmwer71
12-06-2025, 08:24
@davids64
Vero.. Ma una riflessione mi viene spontanea :
Sospensioni regolabili : k molla? Idraulica? Non è chiaro fatto sta che le differenze agli estremi del registro si percepiscono appena.
Freni : poco incisivi e ABS troppo invasivo ( mio parere), frenata integrale confusa (agisce in proporzioni diverse in funzione del riding mode).
Più altre varie cosette lasciate al caso.
La mia riflessione è che bmw deve vendere moto separando i settori, non può proporre una moto troppo polivalente perché andrebbe a discapito del segmento adiacente. Nel caso del GS c'è sovrapposizione con la Xr, un gs sportivo ( basterebbe davvero poco a renderlo tale) ruberebbe mercato in " casa".
Il risultato è la sensazione mia personale di una moto non centrata, promette confort con una sella scomoda, promette prestazioni con 250 kg da frenare e un sound da " cinghiale asmatico" che grugnisce.
Mi fa un po' sentire preso per il culo! Anche perché con i soldi che mi hanno chiesto .. Ne prendevo 2.di moto : una turistica vera e una sportiva..

davids64
12-06-2025, 13:07
Entrambe le moto usate però perché la sportiva vera costa na cifra.

davids64
12-06-2025, 13:49
Ah proposito di difetti provate a girare con la multi v4 nel traffico poi mi dite come stanno messe le vostre palle. Due uova sode

benalbe
12-06-2025, 22:06
... tutto molto bello... infatti io mi ci vedo, prima di affrontare un pezzo a fuoco, a settare il tutto per 30 secondi.
Mah... roba inutilissima.


Beh se per te premere un tasto e passare da un setting comodo ad uno sportivo è complesso…
Allora magari è meglio fermarsi a bordo strada e dare una bella regolata a forcelle e mono.
Sempre che si possa

benalbe
12-06-2025, 22:11
Comunque giro di oggi con la scomodissima ed inopportuna 1300 ADV
È stato un calvario:
- sella scomoda
- cambio orrendo
- guida difficoltosa
- sound pessimo
- freni inconsistenti
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250612/c30ec290c2c2cb7b1780040a583f2994.jpg

E chi più ne ha più ne metta

Purtroppo domani si replica ed anche sabato
[emoji2962]

scuba3
12-06-2025, 22:15
Si, un cesso di
Moto. :lol::lol::lol:

gabrimucca
12-06-2025, 23:00
Oggi sono quasi morto dal caldo,sono arrivato a Torino dal mastro sellaio e per poco non gli svenivo nel laboratorio.
Che dire lavoro fatto, velocissimo in una mezz'oretta mi ha fatto tutto,ha tolto i cavi del riscaldamento e poi rimessi alla fine,tagliato 3cm di spugna originale e ha messo una spugna più morbida che ha la particolarità di non deformarsi e di ritornare in posizione.
Esteticamente non si vede la differenza,in quanto forma,altezza e rivestimento sono esattamente quelli si fabbrica.
La differenza si sente subito benchè è proprio la forma della sella ad essere diversa dalla precedente adv che aveva una seduta più comoda.
In ogni caso vale assolutamente fare il servizio lo consiglio perché il risultato c'è l'estetica e la forma invariate e il costo abbordabilissimo.
Ringrazio max per il consiglio dato.
Persino a Boves sotto le Alpi oggi alle 20 c'erano 30 gradi dall'afa non si vedevano le montagne, una roba pazzesca,ero vestito con la rally 3 bmw totalmente aperta e il neotec 3 per poco anzichè ricoverare la sella dovevano ricoverare me.sono rimasto con i ragazzi dell'autoselleria Torino che mi hanno ospitato tutto il pomeriggio con loro per riprendermi avevo viaggiato per 5 ore a temperature e afa insostenibile.

bmwer71
13-06-2025, 06:29
@gabrimucca:
Indirizzo? spesa?
In una scala di confort Da 1 a 10: che valore daresti alla sella prima della modifica e dopo la modifica?
Mi sa che ci vado anch'io..

Maxi-7
13-06-2025, 07:56
@Gabrimucca:
Ottimo, dopo oltre 2000 km. posso confermarti la bontà della modifica.

@ bmwer71: prima, ho un Gs 1300 non adv, voto alla sella confort alta : 5. Dopo la modifica di cui sono estremamente soddisfatto, sia per il confort in generale, il dolore é totalmente sparito anche dopo 400 km. , sia del risultato estetico in quanto é invariato: voto 8.
Spesa secondo me irrisoria per il beneficio apportato, 100€.

PS: anche il passeggero ringrazia…..

Max

gabrimucca
13-06-2025, 15:23
Bmwer allora la mia è una sella altezza std della adv 1300 ,faccio una premessa che per me ha il suo valore,la forma della adv precedente era più comoda non solo di spugna ma di forma,questa della 1300 è più scomoda tutta,per cui la modifica fatta è il minimo indispensabile da fare per renderla decisamente più morbida e confortevole,il tempo di realizzazione meno di 1 ora ,se ti accordi prima come ho fatto io che ero di passaggio te la fanno all'istante!!!
Spesa banale 50 euro io ho fatto solo la sella pilota il passeggero non viene mai,per cui non aveva senso.
Voto sella originale 4 voto modifica 7.
Il voto per estetica,spesa,tempo di realizzazione è 10 .
È il minimo indispensabile che si deve fare su questa sella altrimenti è veramente scomoda!!!
Autoselleria Torino via Saluzzo Torino trovi tutto online ma Maxi aveva già detto in precedenza forse nel post delle selle.

bmwer71
14-06-2025, 16:54
@gabrimucca @Maxi-7

Perfetto grazie

ciprix
15-06-2025, 14:17
…mia è una sella altezza std della adv 1300….
….
È il minimo indispensabile che si deve fare su questa sella altrimenti è veramente scomoda!!.

Per caso parlando con il sellaio hai capito se la modifica si riesce a fare anche alla sella bassa della ADV 1300 ?

intruso
16-06-2025, 13:03
Spezzo una freccia a favore della sella , dopo 2k km
Con giri giornalieri di curve da 500/600 km perciò una giornata intera
Personalmente la considero perfetta per il mio fondo schiena, non ho fastidi o indolenzimenti, non spinge in avanti o scende troppo dietro. Non posso che essere soddisfatto. Sono strano

Slim_
16-06-2025, 13:24
magari no, non sei strano [emoji2373]
Ma come corporatura come sei ? Hai già di tuo un po' di memory sulle chiappe oppure le hai secche come le mie ? [emoji3][emoji3]

benalbe
16-06-2025, 13:33
Io sulla ADV ho la sella alta che è molto dritta ed onestamente 1400km in 3gg non sono stati un problema.

Lucapp
16-06-2025, 13:54
Per me tremenda nei primi tempi, poi diventata comodissima.
Credo proprio che si ammorbidisca usandola.
(Sella standard con riscaldamento).

Thepilgrim66
16-06-2025, 16:18
Lucapp… mi fai ben sperare… dopo quanti km ti sei accorto che stavi meglio? Io sono solo 2700 e ancora niente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

intruso
16-06-2025, 20:41
magari no, non sei strano [emoji2373]
Ma come corporatura come sei ? ? [emoji3][emoji3]

Abbastanza secco 1.70 x 58
Ma probabilmente può essere anche la postura più o meno caricata, come tutti con il passare delle ore si inizia sentire stanchezza e cerchi la posizione migliore in sella , ma non è mai fastidiosa , e nemmeno i giorni successivi mi crea problemi

Ciucags
18-06-2025, 12:23
Ciao, prime impressioni dei primi 2000 km su GS 1300 std. E’ difficile per me trovare pregi/difetti in quanto è il mio primo GS e vengo dalle sportive/naked: precedentemente avevo una MT-10 SP; non ho quindi dei parametri di confronto ma, per il momento, solo “sensazioni diverse”.
In ordine casuale:

Calore/ventilazione: ero abituato a prendere tutta l’aria del mondo da ombelico in su con una naked e anche in estate ero comunque ventilato; adesso non gira un filo d’aria; anche nel casco, con il parabrezza tutto giù, l’aria è minima.

Maneggevolezza: una bicicletta, vuoi per il baricentro basso, per il 19, per telelever… boh ma è sorprendente.

Menu a rotella: per me poco intuitiva soprattutto quando non capisco se usare la rotella o i tasti freccia su-giù. A moto ferma con calma non ho problemi, durante la guida mi incarto ancora.

Finiture: come dicevo ho solo avuto giapponesi dove fascette e nastro isolante sono la normalità. Questa mi sembra ben ordinata e con buone finiture anche se avrebbero potuto mettere gli adesivi sotto la vernice trasparente.

Sella: mah. Sicuramente mi suda il sedere di più e mi sembra calda, forse è l’impostazione della seduta con più parte di sedere a contatto rispetto a una sportiva.

Cambio quickshift: no, qui il paragone lo faccio. Yamaha meglio in tutto. Mi do il beneficio del dubbio perché la posizione caviglia-pedana-cambio è diversa e magari mi devo abituare ma ho mancato molte volte le marce soprattutto a salire fra 4 e 5.

Navigatore a frecce integrato, ok ma una noia doversi ricordare sempre di aprire l’app BMW prima (Iphone) altrimenti il telefono si connette ma non va il navigatore.

Consumi/autonomia: non doversi fermare ogni 170 km è un sogno. Per il momento ho in consumo di 20.3 km/l

Motore: non sento la nostalgia dei 4 cilindri, anzi. Lo sento fluido anche a bassi regimi e lineare nella salita di giri con un bellissimo tiro fino a 6000 giri circa

Sottosella inesistente, giusto lo spazio per il libretto sotto la sella passeggero.

Freni: frena? Boh. Ahahah. Nel senso sicuramente frena ma la leva va strizzata abbastanza, avrei preferito la leva più vicina al manubrio (è gia regolata al minimo) devo, più che abituarmi, capire come funziona la frenata integrale per sfruttarla al meglio.

Rumore/sound: mi piace, nonostante sia Euro5 ha un rumore per me gradevole. Poi mi fa sorridere (per i ricordi) il rumore meccanico del boxer-cambio-cardano che è lo stesso che faceva l’Ural di mio padre.

A proposito di rumore, ho notato che, spostando la moto, da dietro sento un TIN-TIN metallico, sia spostando la moto in avanti che indietro. Il rumore scompare se metto la moto sul cavalletto centrale e faccio girare la ruota. Potrebbe essere la pastiglia freno? Strano che lo faccia solo con ruota a terra. Avete suggerimenti?

gabrimucca
19-06-2025, 08:52
Ho messo sella alta avanti e bassa dietro si sta molto meglio ma sempre grazie alla modifica della sella.

bmwer71
19-06-2025, 12:07
Come fai ad alzarla davanti?

Ciucags
19-06-2025, 14:04
Come fai ad alzarla davanti?
quoto anche io

scuba3
19-06-2025, 16:16
Immagino che si parli dell’adv. Si ruota il pomello anteriore su H e si lascia com’è quello posteriore

Alwaysturn
19-06-2025, 18:11
E' stato risolto il problema del rumore all'anteriore dei gs 1300 equipaggiati con cerchi forgiati?

Slim_
19-06-2025, 22:09
questa è bella.

scuba3
19-06-2025, 22:21
No, a tal proposito io potrei risolvergli il problema.... offro lo scambio con i miei a raggi silenziosi in ogni occasione :lol::lol:

Slim_
19-06-2025, 23:07
Grande scuba3 [emoji106][emoji1377][emoji1377]

gabrimucca
20-06-2025, 01:41
Ovviamente parlo della adv ,basta invertire la posizione da l ad h solo nella posizione anteriore e lasciarla bassa nella posizione posteriore, unita alla modifica della sella ,devo dire che va decisamente meglio il confort

Ispettore_Zenigata
20-06-2025, 22:36
Allora ragazzi 3100 km appena fatti sulle Dolomiti dopo una 1,5gg da 1000km…

Mi soffermo sul cambio: tira delle botte incredibili al cambio marcia…domanda a chi ha dai 10 o 20k km : MIGLIORA ?

fallik
20-06-2025, 23:03
no,almeno il mio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

bmwer71
21-06-2025, 06:00
Il mio è migliorato, direi un cambio normale.
Le botte le tira solo se cambio senza frizione ( Quick shifter) verso una marcia più alta a basso numero di giri ( sotto ai 5/6 mila giri). A quei giri d'altra parte è inutile non usare la frizione, non si deve confondere un QS con un ASA, sono cose diverse ( fortunatamente)

mandrake1
21-06-2025, 08:49
Anch’io trovo il quickshift un po’ duro …. Dalla 4 alla 5 e dalla 5 alla 6 a bassi regimi, quando si va su di giri , si cambia in meglio !

Slim_
21-06-2025, 09:20
... sul cambio: tira delle botte incredibili al cambio marcia…domanda a chi ha dai 10 o 20k km : MIGLIORA ? sicuramente parli di cambiate CON la frizione.
Se usi il QS è perfetta e se non lo fosse è solo questione dell'aggiornamento centralina dedicato al cambio.
Tutto il motore è stato progettato per il funzionamento col cambio ASA e chi non lo avesse deve convertirsi cambiare sempre col QS.

davids64
21-06-2025, 12:30
Sinceramente non ho trovato una gran differenza rispetto alla Xr come cambiata, diciamo che in alcune marce è più maschio, ma anche con Xr non è che fosse un burro. Per il resto nelle scalate bisogna tenere pelato il gas leggermente e non completamente chiuso. Certo più ci si avvicina alle marce corte, dalla terza in giù si sente l'imballata ma i nm. Sono diversi.

Superteso
21-06-2025, 13:12
Più maschio? [emoji33]

LGBT+ politically correct

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

bmwer71
21-06-2025, 13:54
@davids64
il GS pela il gas in scalata in automatico, ad ogni scalata infatti c'è la doppietta automatica che raccorda i giri. Sull'xr non accadeva. Quindi col GS è inutile " pelare";)

Ispettore_Zenigata
21-06-2025, 16:58
[QUOTE=Slim_;11297777]sicuramente parli di cambiate CON la frizione.
Se usi il QS è perfetta e se non lo fosse è solo questione dell'aggiornamento centralina dedicato al cambio./QUOTE]

Quale aggiornamento software hai/avete installato in centralina per il miglioranento del QS ?
C’è la sezione dedicata ma chiedo anche qua visto che di quickshifter si parla.

bmwer71
21-06-2025, 19:34
Il sound : è un pregio o un difetto?
Beh x i miei gusti è un difetto, il GS non suona come vorrei.
Non è un problema di intensità (Decibel), ma di timbro, il suono del Gs assomiglia più ad un grugnito seguito da un pigolio in rilascio del gas , sembra un maiale che si lamenta.
Oggi ho montato un Es eliminator, serve a bloccare la valvola dello scarico in posizione sempre aperta.
La situazione è molto migliorata. Sopratutto in scalata la doppietta è più presente, andrebbe ascoltata, difficile spiegare a parole, é molto più coinvolgente, aggressiva! Questo perché ogni sgasata avviene con la valvola già aperta, è più diretta e il numero di giri sale in modo più immediato. Delle volte in rilascio c'è anche qualche borbottio che non guasta ..
Capitolo erogazione con e senza emulatore : oltre i 3mila giri circa la valvola sarebbe già aperta quindi nessuna differenza.
Sotto i 3 mila... Beh io non noto nulla di più né di meno. Zero seghettamento o irregolarità zero differenze percepibili, x me von o senza valvola è identica.
Provare x credere!

davids64
21-06-2025, 20:03
@davids64
il GS pela il gas in scalata in automatico, ad ogni scalata infatti c'è la doppietta automatica che raccorda i giri. Sull'xr non accadeva. Quindi col GS è inutile " pelare";)
Allora proverò, ma Xr faceva cut-off che a me piaceva un casino, la serie vecchia, su quella nuova sparito pure quello.

bmwer71
21-06-2025, 22:58
Cosa intendi per cut off?

davids64
22-06-2025, 04:16
Quando chiudevi il gas iniziavano degli scoppiettii incredibili, se poi scalavi apriti o cielo.

bmwer71
22-06-2025, 08:13
Ahh Ok io li chiamo borbottii in rilascio..
Vero la prima Xr li faceva, la seconda è l'ultima no!
Il GS 1250 li faceva il 1300 no.
Il 1300 con valvola aperta li accenna ogni tanto, però la doppietta in scalata, come sound, guadagna tantissimo. Per fargli fare i cut off come li chiami tu serve uno scarico aperto o meglio ancora dekatalizzare e mappa.. Ma così andiamo oltre!!

Karlo1200S
22-06-2025, 18:09
Comunque xr 2024, gli scoppiettii in rilascio li fa eccome! Basta metterla in dynamic pro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ispettore_Zenigata
22-06-2025, 18:18
@bmwer71 in genere la valvola allo scarico varia la contropressione dei gas di scarico per aumentare la coppia motrice a bassi giri per poi aprire verso i 3800/4000.

Sei proprio sicuro di non sentire variazioni sul tiro in uscita dai tornanti da 2000 giri in su per esempio ?
In tutte le mappe motore ?
Il suono migliora ? In quale modo ?
Hai preso Healtech ES ?

O estamente mi interessa di piú non perda il tiro visto che lo uso mediamente nell arco 2000-5000giri ( el mio uso mi trovavo meglio con motore 1250)

bmwer71
22-06-2025, 22:13
@carlo1200s la mia era un 2019 zero scoppiettii
@ ispettore zenigata: nessuna differenza percepibile nell'erogazione.
Sound più simile alla 1250.
Esiste anche la versione Healtech Es con interruttore on/off così all'istante puoi passare da valvola sempre aperta a valvola " originale"..

ciprix
20-07-2025, 11:10
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250720/55c76cac7a3ffa55155e60e0f453324a.jpg
Guardate la plastica lato destra che luce rispetto a quella di sinistra; non vorrei fare danni, le avete già smontate?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bmwer71
22-07-2025, 16:30
Ho fatto un giro qs weekend attorno al Monte Bianco... Partenza da Milano, un pernottamento e ritorno.
Il diluvio universale purtroppo mi ha accompagnato per quasi tutto il viaggio.
Ho potuto così apprezzare la protettivita ed il confort nonostante le avverse condizioni climatiche, la differenza Vs la mia ex moto S1000 xr in qs senso è abissale!!
Confort davvero ottimo! Zero problemi! ( tranne lo smartphone /navigatore purtroppo non impermeabile per mia incuria da sostituire con un ip68!)
Il GS per i viaggi resta al top (.. è vorrei vedere! )

bmwer71
22-07-2025, 16:35
La quiete prima della tempesta.. http://cloud.tapatalk.com/s/687fa194e7d97/20250719_100325.mp4

Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250722/acd700eb5b1f51d42f830227de76935e.jpg

scuba3
22-07-2025, 17:00
Se proprio devo trovare un difetto è che non riesci più a scendere, tornato da un lungo viaggio ripartirei oggi stesso

bmwer71
22-07-2025, 17:28
... E infatti qst week end, ci ritorno!! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250722/14c840f0a74b4f9334e2b6110f4cad24.jpg

Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk

bmwer71
01-08-2025, 18:08
Scrivo da anni qui su QDE.. Ho avuto tante bmw e non solo. A mio parere lodare la propria moto senza mettere l'accento su eventuali difetti o problemi può essere gratificante x chi lo fa ma certo poco utile alla comunità . Prima di acquistare il GS1300 mi sono letto praticamente tutto il leggibile qui e anche altrove e devo ringraziare tutti quelli che hanno elencato pregi ma sopratutto difetti anche se dettagli perché hanno contribuito a farmi fare la scelta giusta. Ho configurato la moto in autonomia senza cadere in tentazione su ciò che il concessionario descriveva come accessorio obbligatorio.
Ho aspettato 3 mesi per averla come la volevo rinunciando al pronta consegna.
La mia moto toccandomi gli "zibidei" è quasi perfetta, almeno nei suoi limiti progettuali. Spesso descrivo alcuni difetti ( ma anche pregi proprio nel thread pregi difetti che ho creato io) al solo fine di chiarire eventuali dubbi che anche io avevo prima di acquistare ed a beneficio di chi magari ci sta pensando. Lo spirito critico deve essere finalizzato solo in questo senso non certo per fare una sterile polemica. È anche vero che non tutti sono portati a questo tipo di atteggiamento per questioni caratteriali o esperienziali..
In ogni caso mi sento di ringraziare chi come me a la voglia di raccontare le difficoltà si sono generate utilizzando questa moto questo! Questo deve essere lo spirito del forum

bmwer71
05-08-2025, 14:31
Non ho trovato il modo per escludere l'anti- sollevamento della ruota posteriore in frenata.
Ho la sensazione che L'ABS sia troppo " interventista" nelle frenate di emergenza per evitare il sollevamento del posteriore.
Nella mia precedente s 1000 Xr era possibile escluderlo.
Sono entrato nelle impostazioni del mode Dinamic pro ma si può escludere solo L'ABS della ruota posteriore.
Accetto suggerimenti!

bmwer71
05-08-2025, 17:58
In questa prova, molto interessante ho trovato la risposta.


Prova della BMW R1300GS 2024 - Safe Riders - Viaggi e Corsi di Guida Sicura - Motorcycle Tours
https://share.google/FG0TmMo52pdmGuD1Q

Tra l'altro misurati gli spazi di frenata un po' lunghetti... Come dicevo.
Da 100 km/h impiega 40 m per fermarsi, mi pare un risultato scarsino

gabrimucca
05-08-2025, 18:32
Forse in generale lo spazio di frenata finale non è molto diverso dai modelli precedenti, ma il mordente si,ed ha la sua importanza quando guido allegrotto perchè ti serve che rallenti quanto più possibile in breve spazio,poi magari in un secondo momento tende ad allungare ma all'inizio della corsa incide ed io lo preferisco.
La 1300 appunto secondo me ha una corsa più omogenea e sicuramente un mordente poco incisivo nella prima corsa per questo si arriva più lunghi che con la precedente.
Se hai una frenata potente subito abbassi la moto e la rallenti subito in poco spazio poi imposti la curva e il resto della frenata non ti serve più tanto potente.
Con la 1300 la frenata brusca iniziale è meno potente ma più progressiva e questo cambia abbastanza nelle staccate ed inserimento curva ad andatura allegra,anche perché la 1300 spinge tanto di più della 1200.
Vero anche che la 1300 è molto più precisa di ciclistica e sospensioni,ed in parte compensa.

bmwer71
05-08-2025, 19:55
Certo sono d'accordo! il poco mordente iniziale è anche quello che invece servirebbe in una frenata di emergenza, quando ( può capitare) la macchina davanti pianta una frenata e ci si accorge con mezzo secondo di ritardo! Quel metro di frenata in più che il poco mordente genera fa la differenza tra tamponare o no!!
Tornato dalle vacanze provo a disattivare l'antisollevamento della ruota posteriore, io sono convinto che l'impianto frenante sia al top ma "castrato" da qualche sensore ( ABS controllo trazione o ribaltamento..)
Faccio fatica a guidare come sono abituato, mi capita ad ogni giro almeno una situazione dove L'ABS interviene, la leva si fa dura e la moto frena poco.
Con la xr tenevo un ritmo più svelto e questa situazione non si verificava mai!!

pacpeter
05-08-2025, 20:30
Il mordente progressivo ( poco mordente) nelle frenate di emergenza non ci azzecca nulla, ad essere sinceri.....

Ispettore_Zenigata
05-08-2025, 20:41
Io ho 4500 km e mi sono abituato.
Frenata modulabile e se devo darci dentro tiro forte la leva e frena di brutto
Mi sono abituato a tirare forte e non ci faccio piu caso

bmwer71
05-08-2025, 22:48
@pacpeter; la moto sopratutto nei primi istanti della frenata (quelli di un panic stop ad esempio ) da la sensazione di frenare poco rispetto alla pressione esercitata , se anche aumenti la pressione sulla leva non ottieni una decelerazione proporzionale, la leva si fa più dura opponendo troppa resistenza! A quel punto interviene L'ABS è vai lungo..

gabrimucca
05-08-2025, 23:59
Non vi è dubbio la frenata poteva essere più incisiva ,anche io l'ho notato già dal test prima ancora di acquistarla.

Thepilgrim66
06-08-2025, 08:46
Io ho risolto utilizzando di più il freno posteriore che in questa gsa sembra funzionare finalmente bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca
06-08-2025, 11:10
La moto si frena con l'anteriore il posteriore servirebbe ad altro,tanto più in una gs con telelever e frenata integrale.
Non è che hai risolto il problema,hai cambiato il modo di frenare per essere più incisivo,ma non è possibile che un disco piccolo posteriore possa frenare più di due dischi grandi anteriori.
Non so cosa sia,se l'abs,le pinze,la pompa,ma la frenata della 1300,non è adeguata alle prestazioni della moto.
Mi spiego meglio quella della 1200 era più incisiva e la moto aveva meno potenza ed aveva anche più limiti ciclistica e di sospensioni.
La 1300 ha una frenata meno incisiva più potenza,migliore ciclistica sospensioni più sostenute,per cui con un potenziale di sportività aumentato una frenata poco incisiva rispetto al passato è sicuramente una cosa che non passa inosservata,specialmente per chi ha avuto altri gs e gli piace la guida allegrotta.
Con la 1300 si va davvero più forte rispetto ad una 1200.
Se esagero vado lungo nel 90% dei casi causa freni,in questa nuova 1300 è il primo limite che ho trovato subito,sui modelli precedenti erano altri.
Poi per il resto nulla da dire rispetto alle precedenti non c'è paragone, gran moto.

Bistex
06-08-2025, 11:17
.. la leva si fa più dura opponendo troppa resistenza! A quel punto interviene L'ABS è vai lungo..

Se interviene l'Abs vuol dire che hai passato il limite dell'aderenza, o forse non capisco cosa intendi dire ?

Lucky59
06-08-2025, 12:12
Io trovo che abbia una frenata molto potente, specie con le pastilgie nuove! Frena eccome, forse hai selezionato la mappa enduro pro?

davids64
06-08-2025, 12:19
Se interviene l'Abs vuol dire che hai passato il limite dell'aderenza, o forse non capisco cosa intendi dire ?Io altri gs non ne ho avuto, a me sembra che freni in maniera corretta, certo rispetto all' xr che avevo è diversa forse perché non avendo il trasferimento del peso sull'avantreno per via delle sospensioni diversissime fa cambiare parecchio la sensazione di entrata in curva in maniera diciamo " neutra". Non so se mi sono spiegato.

Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk

bmwer71
06-08-2025, 12:38
@Luky59: non mi sembra manchi potenza frenante!
È proprio L'ABS che interviene troppo. A logica come tu dici questo dovrebbe accadere quando si supera il limite di aderenza della gomma, oppure se interviene l'anti ribaltamento. L'aderenza aumenta se l'avantreno in frenata comprime la gomma è col telelever questo carico è ridotto rispetto una forcella tradizionale. L'alleggerimento del posteriore avviene comunque seppur meno. Vorrei poter escludere tutta l'elettronica per fare delle prove ma temo che non ci sia modo.
Sto cercando una applicazione per lo smartphone che abbia una telemetria e traduca in numeri le mie sensazioni. In effetti sono anni che guido solo moto con cerchio da 17.. Forse ho eccessive aspettative ma purtroppo il mio stile di guida è "quello" e cambiarlo renderebbe il gioco... Un po' noioso.

Vipergino
06-08-2025, 13:19
Mediamente una supersportiva si ferma da 100Km/h in 37-40 metri. Il GS1300 in circa 40 metri in Road. Il comportamento cambia con il riding Mode in quanto cambia la ripartizione Davanti/Dietro dell'integrale. In Dynamic frena ancora meglio come sensazione con la maggior differenziazione tra leva e pedale. La stabilità della moto in frenata a parer mio è stra-eccellente. L'effetto del DBC sulla leva si sente. Non corro alla canna del gas ma quando si può non vado certo piano...anzi. Tra freno motore e frenata onestamente ho notato che i tempi di arresto sono eccellenti.

davids64
06-08-2025, 14:06
Mediamente una supersportiva si ferma da 100Km/h in 37-40 metri. Il GS1300 in circa 40 metri in Road. Il comportamento cambia con il riding Mode in quanto cambia la ripartizione Davanti/Dietro dell'integrale. In Dynamic frena ancora meglio come sensazione con la maggior differenziazione tra leva e pedale. La stabilità della moto in frenata a parer mio è stra-eccellente. L'effetto del DBC sulla leva si sente. Non corro alla canna del gas ma quando si può non vado certo piano...anzi. Tra freno motore e frenata onestamente ho notato che i tempi di arresto sono eccellenti.Altra cosa che ho scordato di scrivere nel post precedente, ha un freno motore pazzesco, ecco su quello non mi sono ancora abituato, con la xr a volte mettevo pure la prima marcia con il 1300 a volte faccio delle imballate incredibili proprio per abitudine alla moto di prima.

Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk

massimomelandri
06-08-2025, 14:39
Altra cosa che ho scordato di scrivere nel post precedente, ha un freno motore pazzesco, ecco su quello non mi sono ancora abituato, con la xr a volte mettevo pure la prima marcia con il 1300 a volte faccio delle imballate incredibili proprio per abitudine alla moto di prima.

Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk

Il freno motore è presente anche col cambio automatico o solo col manuale?

Vipergino
06-08-2025, 14:42
Teniamo sempre presente che ha il cardano, quindi certe staccatone e scalate violente che si possono fare con la catena (e un buon antisaltellamento) in questo caso vanno un attimo "registrate". E il millerighe ringrazia pure. :)

davids64
06-08-2025, 16:14
Il freno motore è presente anche col cambio automatico o solo col manuale?
il freno motore e' sempre presente

gabrimucca
06-08-2025, 16:44
È difficile tradurre e spiegare quello che non va nella frenata,perché non è che non frena,ma non come ti aspetteresti da un moto così performante.
Sulla mia precedente adv 1200 i limiti della moto erano altri non certo i freni.
Quando esagero, due sono le cose ho non frena come vorrei o sono io che non sono più capace ad andare come ho sempre fatto.:!:

davids64
06-08-2025, 21:32
[QUOTE=gabrimucca;11316711]È difficile tradurre e spiegare quello che non va nella frenata

Bistex
06-08-2025, 21:42
Annulla l'effetto o annulla la frenata ? Non è la stessa cosa

Karlo1200S
06-08-2025, 22:02
@davids64 e massimomelandri NO QUOTE INTEGRALE!
Per favore, rieditate i messaggi

gspeed
06-08-2025, 22:33
l'ing... ... in poche parole bisogna entrare in curva con il freno tirato e il telelever annulla effetto integrale...

hai un riferimento di quel che dice/come lo dice?

La frenata integrale è molto limitata (quasi nulla a mio avviso) in modalità Dynamic/Dynamic Pro, non c'entra nulla se entri con freno tirato o meno (quale freno poi?)

In Road se freni con il posteriore la ripartizione sull'anteriore è invece mooolto marcata. Se entri frenando col posteriore per decelerare l'effetto integrale c'è eccome.

gspeed
06-08-2025, 22:36
il freno motore e' sempre presente

Penso sia questione di abitudine, a me il freno motore che ha il 1300 piace molto, passando dal bialbero al 1250 il freno motore era diminuito moltissimo, ora con il 1300 direi che è tornato! Guidando tranquilli si strade tortuose si può evitare di frenare.

Ispettore_Zenigata
07-08-2025, 00:06
Come detto poco sopra, per me frena bene anche in road che uso prevalentemente
Dal primo giorno pulisco i dischi con alcool isopropilico e dopo 3 frenate si assesta
Freno motore ottimo con guida rotonda, non tocco i freni
Se faccio staccate forti, mi sbanda il retrotreno tipo motard, si attacca abs e si sbatte in piega come una bicicletta
Penso che il telelever non affondando e non dia la sensazione di frenata che ha una forcella ed a sensazione ci frega
Il bello è che frena subito senza l’inerzia della forcella

Detto questo abbiamo anche il pacchetto freni sport (scritta rossa)che dovrebbe essere stato studiato con tante prove e montato su R , RS e forse anche RT
Non so la XR nuova cosa monta

davids64
07-08-2025, 07:04
[QUOTE=gspeed;11316895]hai un riferimento di quel che dice/come lo dice?
Guarda il video in cui lo spiega

pacpeter
07-08-2025, 09:14
nei primi istanti della frenata (quelli di un panic stop ad esempio
Nel panic stop si pinza tutto e subito, proprio perchè è una situazione di emergenza. E questo a prescindere che sia un gs o altro.

Slim_
07-08-2025, 09:39
aggiungo che non si ha certo il tempo di "pensare" se prima dietro, poi insieme o cose del genere.
Panic !

scuba3
07-08-2025, 10:24
Bene, altro difetto riscontrato sul gs 1300… non frena.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciucags
07-08-2025, 11:50
in generale, sul fatto che non freni o freni poco io ho una opinione diversa; che abbia una frenata "strana" magari si, che sia dovuta alla ciclistica del telelever ed al fatto che sia integrale.
Mi sono andato a spulciare, dallo stesso sito, le prove di frenata 100 - 0 km/h

GS 1300 36.8 m
Multistrada V4 37.5 m
Tiger 1200 41.1 m
TRK 702 41.7 m