LiquidSilver
07-12-2024, 00:54
Dopo venti anni, di moto giapponesi, ad inizio ottobre ho comprato la mia BW R 1250 RT.
Tuttavia - già da tempo - mi ero studiato tutta la "Mukka-scienza", disponibile su Internet (di cui il 90% l'ho trovato su questo forum).
Nonostante tutto quello che avevo letto, avevo ancora dei dubbi. Inoltre - dopo averla comprata ed iniziata ad usare - altre domande si sono affollate nella mia mente, a volte senza che riuscissi a trovare risposte adeguate.
Ora, dopo più di un mese di utilizzo, sento di poter cominciare a dare le mie prime impressioni. Ovviamente sono opinioni soggettive, ma le riporto qua sotto con la speranza che possano essere utili a chi sta valutando l'acquisto di questo tipo di moto.
1. La RT è troppo pesante?
La moto in ordine di marcia (odm) pesa 279 kg. Sopra i 30 km./h è una farfalla e il peso non si sente proprio. Sotto quella velocità, o da ferma, è una moto pesante ma manovrabile. La moto diventa "troppo pesante" se: a) non si ha la perizia per manovrarla da fermo; b) non si sanno fare le curve a raggio stretto; c) si sbanda, cosa più facile che succeda perché si perde aderenza sull'asfalto che non per una brusca frenata mentre si è ad alte velocità. Certo, l'effetto del peso diventa evidente quando si è a pieno carico con serbatoio pieno, valigie e top-case pieni per un viaggio, zavorrina attrezzata di tutto punto sul sedile posteriore... Tuttavia, senza scomodare la Honda Goldwing (400 kg. odm) o la "sorella maggiore" la BMW K 1600 GT (333 Kg. odm), queste problematiche legate al peso erano presenti (in modo peggiore) sulla Yamaha FJR 1300 (296 kg. odm) e (in modo minore) sulla Suzuki GSF Bandit S 650 (243 kg. odm) oppure anche sullo scooter Honda Silver Wing 600 (270 kg. odm). Con la Suzuki, che è la più leggera di quelle citate, sono caduto almeno due o tre volte da fermo perché ero a pieno carico e ho sbagliato manovra...
QUINDI E' PESANTE, MA NON TROPPO PESANTE
2. Posso usare la RT in città?
Io vivo a Roma e ogni giorno umilio la mia Mukka utilizzandola per andare e tornare con mia moglie dall'ufficio. Si tratta di un tragitto di circa 20 minuti, composto di strade rattoppate, piene di traffico, dove si procede a passo d'uomo, tutte partenze e frenate (anche in salita). Metto solo prima e seconda marcia: quando riesco a mettere la terza, canto l'Aida per la gioia. Ma la RT non fà una piega. Anche qui... scordatevi di passare tra le auto (come fanno alcuni motorini), di salire sul marciapiede per evitare il traffico (come fanno alcuni enduro) o di fare strappi fulminanti per guadagnare un posto nella fila che si sta fermando al semaforo (come fanno alcune moto sportive). Però - se state valutando di essere incauti con la vostra Mukka - guardatevi su "iu tubo" il video del tizio che, a Mosca, va a lavoro con una RT... Ussignur!
(P.S.: Comunque poi nel weekend ci vado fuori con la Mukka, eh... Non denunciatemi per maltrattamento dell'animale!)
QUINDI SI PUO' USARE IN CITTA', MA CONSUMERETE FRENI E FRIZIONE
3. Sono troppo basso per la RT?
Io sono alto 172 cm., ho la sella normale nello slot basso e tocco benissimo. Ancora una volta, sarei "troppo basso" per questa moto se: a) cercassi di appoggiare sempre tutte e due i piedi quando mi fermo (se ne appoggia uno, ben piantato); b) cercassi di appoggiare il piede dalla parte sbagliata con la moto in pendenza; c) provassi a fermarmi o a partire con i "passetti" di entrambi i piedi (così è facile cadere). Ci sono un sacco di video di istruttori competenti che spiegano come si sta in moto in situazioni di stazionamento. "Basta poco, che ce vò?" diceva il compianto Nino Manfredi...
QUINDI IMPARATE AD APPOGGIARE BENE UN PIEDE SOLO
4. La frizione della RT stacca in alto e non si regola?
Se - come me - venite da moto che hanno i tiranti in acciaio, forse non sapete che le leve del freno e della frizione oppongono molta più resistenza di quelle della RT, che sfruttano un sistema servoassistito ad olio. Per gestire una frizione con tirante in acciaio, si usano le prime dita (indice e medio) per esercitare la forza, lasciando alle ultime dita (anulare o mignolo) la precisione del movimento. Sulla RT non riuscirete a farlo e vi sembrerà di non riuscire a controllare l'attacco della frizione. Invece provate ad usare solo l'indice (o al massimo il medio) per fare il lavoro di precisione e il problema si risolverà. Inoltre con le modalità "Rain" e "Road", la moto ha una risposta del motore più morbida. Questo fatto - unito ad una frizione gestita male - fà si che la moto si affoga e si spegne se provate a partire in salita a pieno carico (con il passeggero, ad esempio). Selezionate la modalità "Dynamic", che ha una risposta più vicina alle moto di una volta, e usate l'indice per gestire la frizione: non avrete più problemi di "frizione che stacca in alto".
QUINDI CAMBIATE MODO DI GESTIRE LA LEVA
5. Guidando la RT, formicolano le mani?
La RT è comodissima, ma trasmette comunque le vibrazioni al manubrio. Soprattutto all'inizio, quando si deve stare attenti a mille cose, non ci si cura della postura e si può avvertire il formicolio. Tuttavia sono stato istruttore di Tai Ji Quan per molto tempo, quindi me ne intendo abbastanza di postura e articolazioni al punto di aver sperimentato un po' alla guida della Mukka. Secondo me, la posizione corretta è quella di tenere la colonna vertebrale ben eretta e rilassare spalle e gomiti. Gli avanbracci devono essere perpendicolari al manubrio, i polsi e le dita delle mani rilassati. Con questa impostazione, il formicolio lo ho avvertito dopo un paio di ore di guida. Mi sono fermato per 5 minuti e la sensazione è scomparsa. Ovviamente, nessuno vi impedisce di caricare le spalle, aprire i gomiti, inclinare i polsi e fare i fighetti in giro con la RT. Ma se vi siete comprati questa moto, e non un Kawasaki Ninja, forse è anche giusto che siate consoni al suo stile!
QUINDI SUCCEDE SOLO CON UNA POSTURA SBAGLIATA
6. Va montato il paramotore sulla RT?
Con quelle due teste di cilindro così sporgenti è solo questione di tempo che ci batterete sopra. Quindi si, va montato. Quello tubulare è molto ingombrante: se venite dalla GS non avrete problemi, ma per tutti gli altri è un aumento dell'ingombro (arrivate quasi alla larghezza della moto con le valigie laterali) e del peso. Io ho preferito quello in lamiera che va a proteggere la testa del cilindro senza aumentare di molto l'ingombro e il peso. Non è bellissimo, ma una volta che ci avrete fatto l'occhio non vi toglierà il sorriso.
QUINDI SI, MAGARI QUELLO SOTTILE
7. Con questa cilindrata, la RT consuma tanto in città?
No. Girando sempre in due, nel traffico di Roma, non sono mai sceso sotto i 15 km./litro, che era un consumo "buono" con altre tipologie di moto, messe nello stesso scenario di utilizzo. Ovviamente, come si esce dall'inferno delle strade della Capitale, la Mukka consuma un'inezia (anche più di 25 km./litro)... uno spettacolo!
NO, NEI PEGGIORI CASI CONSUMA COME LE ALTRE
In conclusione, le mie sono osservazioni sono state fatte in un mese e saranno sicuramente imprecise. Conto sull'intervento dei Mukkisti esperti per "correggere il tiro" e fornire qualche info a chi oggi valuta di acquistare una RT.
Personalmente ritengo che, rispetto a tutte le moto che ho guidato/avuto, la Mukka è un altro mondo e una volta sopra... non vorrei mai scendere! :)
Auguro tanta strada a tutti,
Claudio
Tuttavia - già da tempo - mi ero studiato tutta la "Mukka-scienza", disponibile su Internet (di cui il 90% l'ho trovato su questo forum).
Nonostante tutto quello che avevo letto, avevo ancora dei dubbi. Inoltre - dopo averla comprata ed iniziata ad usare - altre domande si sono affollate nella mia mente, a volte senza che riuscissi a trovare risposte adeguate.
Ora, dopo più di un mese di utilizzo, sento di poter cominciare a dare le mie prime impressioni. Ovviamente sono opinioni soggettive, ma le riporto qua sotto con la speranza che possano essere utili a chi sta valutando l'acquisto di questo tipo di moto.
1. La RT è troppo pesante?
La moto in ordine di marcia (odm) pesa 279 kg. Sopra i 30 km./h è una farfalla e il peso non si sente proprio. Sotto quella velocità, o da ferma, è una moto pesante ma manovrabile. La moto diventa "troppo pesante" se: a) non si ha la perizia per manovrarla da fermo; b) non si sanno fare le curve a raggio stretto; c) si sbanda, cosa più facile che succeda perché si perde aderenza sull'asfalto che non per una brusca frenata mentre si è ad alte velocità. Certo, l'effetto del peso diventa evidente quando si è a pieno carico con serbatoio pieno, valigie e top-case pieni per un viaggio, zavorrina attrezzata di tutto punto sul sedile posteriore... Tuttavia, senza scomodare la Honda Goldwing (400 kg. odm) o la "sorella maggiore" la BMW K 1600 GT (333 Kg. odm), queste problematiche legate al peso erano presenti (in modo peggiore) sulla Yamaha FJR 1300 (296 kg. odm) e (in modo minore) sulla Suzuki GSF Bandit S 650 (243 kg. odm) oppure anche sullo scooter Honda Silver Wing 600 (270 kg. odm). Con la Suzuki, che è la più leggera di quelle citate, sono caduto almeno due o tre volte da fermo perché ero a pieno carico e ho sbagliato manovra...
QUINDI E' PESANTE, MA NON TROPPO PESANTE
2. Posso usare la RT in città?
Io vivo a Roma e ogni giorno umilio la mia Mukka utilizzandola per andare e tornare con mia moglie dall'ufficio. Si tratta di un tragitto di circa 20 minuti, composto di strade rattoppate, piene di traffico, dove si procede a passo d'uomo, tutte partenze e frenate (anche in salita). Metto solo prima e seconda marcia: quando riesco a mettere la terza, canto l'Aida per la gioia. Ma la RT non fà una piega. Anche qui... scordatevi di passare tra le auto (come fanno alcuni motorini), di salire sul marciapiede per evitare il traffico (come fanno alcuni enduro) o di fare strappi fulminanti per guadagnare un posto nella fila che si sta fermando al semaforo (come fanno alcune moto sportive). Però - se state valutando di essere incauti con la vostra Mukka - guardatevi su "iu tubo" il video del tizio che, a Mosca, va a lavoro con una RT... Ussignur!
(P.S.: Comunque poi nel weekend ci vado fuori con la Mukka, eh... Non denunciatemi per maltrattamento dell'animale!)
QUINDI SI PUO' USARE IN CITTA', MA CONSUMERETE FRENI E FRIZIONE
3. Sono troppo basso per la RT?
Io sono alto 172 cm., ho la sella normale nello slot basso e tocco benissimo. Ancora una volta, sarei "troppo basso" per questa moto se: a) cercassi di appoggiare sempre tutte e due i piedi quando mi fermo (se ne appoggia uno, ben piantato); b) cercassi di appoggiare il piede dalla parte sbagliata con la moto in pendenza; c) provassi a fermarmi o a partire con i "passetti" di entrambi i piedi (così è facile cadere). Ci sono un sacco di video di istruttori competenti che spiegano come si sta in moto in situazioni di stazionamento. "Basta poco, che ce vò?" diceva il compianto Nino Manfredi...
QUINDI IMPARATE AD APPOGGIARE BENE UN PIEDE SOLO
4. La frizione della RT stacca in alto e non si regola?
Se - come me - venite da moto che hanno i tiranti in acciaio, forse non sapete che le leve del freno e della frizione oppongono molta più resistenza di quelle della RT, che sfruttano un sistema servoassistito ad olio. Per gestire una frizione con tirante in acciaio, si usano le prime dita (indice e medio) per esercitare la forza, lasciando alle ultime dita (anulare o mignolo) la precisione del movimento. Sulla RT non riuscirete a farlo e vi sembrerà di non riuscire a controllare l'attacco della frizione. Invece provate ad usare solo l'indice (o al massimo il medio) per fare il lavoro di precisione e il problema si risolverà. Inoltre con le modalità "Rain" e "Road", la moto ha una risposta del motore più morbida. Questo fatto - unito ad una frizione gestita male - fà si che la moto si affoga e si spegne se provate a partire in salita a pieno carico (con il passeggero, ad esempio). Selezionate la modalità "Dynamic", che ha una risposta più vicina alle moto di una volta, e usate l'indice per gestire la frizione: non avrete più problemi di "frizione che stacca in alto".
QUINDI CAMBIATE MODO DI GESTIRE LA LEVA
5. Guidando la RT, formicolano le mani?
La RT è comodissima, ma trasmette comunque le vibrazioni al manubrio. Soprattutto all'inizio, quando si deve stare attenti a mille cose, non ci si cura della postura e si può avvertire il formicolio. Tuttavia sono stato istruttore di Tai Ji Quan per molto tempo, quindi me ne intendo abbastanza di postura e articolazioni al punto di aver sperimentato un po' alla guida della Mukka. Secondo me, la posizione corretta è quella di tenere la colonna vertebrale ben eretta e rilassare spalle e gomiti. Gli avanbracci devono essere perpendicolari al manubrio, i polsi e le dita delle mani rilassati. Con questa impostazione, il formicolio lo ho avvertito dopo un paio di ore di guida. Mi sono fermato per 5 minuti e la sensazione è scomparsa. Ovviamente, nessuno vi impedisce di caricare le spalle, aprire i gomiti, inclinare i polsi e fare i fighetti in giro con la RT. Ma se vi siete comprati questa moto, e non un Kawasaki Ninja, forse è anche giusto che siate consoni al suo stile!
QUINDI SUCCEDE SOLO CON UNA POSTURA SBAGLIATA
6. Va montato il paramotore sulla RT?
Con quelle due teste di cilindro così sporgenti è solo questione di tempo che ci batterete sopra. Quindi si, va montato. Quello tubulare è molto ingombrante: se venite dalla GS non avrete problemi, ma per tutti gli altri è un aumento dell'ingombro (arrivate quasi alla larghezza della moto con le valigie laterali) e del peso. Io ho preferito quello in lamiera che va a proteggere la testa del cilindro senza aumentare di molto l'ingombro e il peso. Non è bellissimo, ma una volta che ci avrete fatto l'occhio non vi toglierà il sorriso.
QUINDI SI, MAGARI QUELLO SOTTILE
7. Con questa cilindrata, la RT consuma tanto in città?
No. Girando sempre in due, nel traffico di Roma, non sono mai sceso sotto i 15 km./litro, che era un consumo "buono" con altre tipologie di moto, messe nello stesso scenario di utilizzo. Ovviamente, come si esce dall'inferno delle strade della Capitale, la Mukka consuma un'inezia (anche più di 25 km./litro)... uno spettacolo!
NO, NEI PEGGIORI CASI CONSUMA COME LE ALTRE
In conclusione, le mie sono osservazioni sono state fatte in un mese e saranno sicuramente imprecise. Conto sull'intervento dei Mukkisti esperti per "correggere il tiro" e fornire qualche info a chi oggi valuta di acquistare una RT.
Personalmente ritengo che, rispetto a tutte le moto che ho guidato/avuto, la Mukka è un altro mondo e una volta sopra... non vorrei mai scendere! :)
Auguro tanta strada a tutti,
Claudio