PDA

Visualizza la versione completa : Per chi sta valutando l'acquisto di una RT


LiquidSilver
07-12-2024, 00:54
Dopo venti anni, di moto giapponesi, ad inizio ottobre ho comprato la mia BW R 1250 RT.

Tuttavia - già da tempo - mi ero studiato tutta la "Mukka-scienza", disponibile su Internet (di cui il 90% l'ho trovato su questo forum).

Nonostante tutto quello che avevo letto, avevo ancora dei dubbi. Inoltre - dopo averla comprata ed iniziata ad usare - altre domande si sono affollate nella mia mente, a volte senza che riuscissi a trovare risposte adeguate.

Ora, dopo più di un mese di utilizzo, sento di poter cominciare a dare le mie prime impressioni. Ovviamente sono opinioni soggettive, ma le riporto qua sotto con la speranza che possano essere utili a chi sta valutando l'acquisto di questo tipo di moto.

1. La RT è troppo pesante?
La moto in ordine di marcia (odm) pesa 279 kg. Sopra i 30 km./h è una farfalla e il peso non si sente proprio. Sotto quella velocità, o da ferma, è una moto pesante ma manovrabile. La moto diventa "troppo pesante" se: a) non si ha la perizia per manovrarla da fermo; b) non si sanno fare le curve a raggio stretto; c) si sbanda, cosa più facile che succeda perché si perde aderenza sull'asfalto che non per una brusca frenata mentre si è ad alte velocità. Certo, l'effetto del peso diventa evidente quando si è a pieno carico con serbatoio pieno, valigie e top-case pieni per un viaggio, zavorrina attrezzata di tutto punto sul sedile posteriore... Tuttavia, senza scomodare la Honda Goldwing (400 kg. odm) o la "sorella maggiore" la BMW K 1600 GT (333 Kg. odm), queste problematiche legate al peso erano presenti (in modo peggiore) sulla Yamaha FJR 1300 (296 kg. odm) e (in modo minore) sulla Suzuki GSF Bandit S 650 (243 kg. odm) oppure anche sullo scooter Honda Silver Wing 600 (270 kg. odm). Con la Suzuki, che è la più leggera di quelle citate, sono caduto almeno due o tre volte da fermo perché ero a pieno carico e ho sbagliato manovra...
QUINDI E' PESANTE, MA NON TROPPO PESANTE

2. Posso usare la RT in città?
Io vivo a Roma e ogni giorno umilio la mia Mukka utilizzandola per andare e tornare con mia moglie dall'ufficio. Si tratta di un tragitto di circa 20 minuti, composto di strade rattoppate, piene di traffico, dove si procede a passo d'uomo, tutte partenze e frenate (anche in salita). Metto solo prima e seconda marcia: quando riesco a mettere la terza, canto l'Aida per la gioia. Ma la RT non fà una piega. Anche qui... scordatevi di passare tra le auto (come fanno alcuni motorini), di salire sul marciapiede per evitare il traffico (come fanno alcuni enduro) o di fare strappi fulminanti per guadagnare un posto nella fila che si sta fermando al semaforo (come fanno alcune moto sportive). Però - se state valutando di essere incauti con la vostra Mukka - guardatevi su "iu tubo" il video del tizio che, a Mosca, va a lavoro con una RT... Ussignur!
(P.S.: Comunque poi nel weekend ci vado fuori con la Mukka, eh... Non denunciatemi per maltrattamento dell'animale!)
QUINDI SI PUO' USARE IN CITTA', MA CONSUMERETE FRENI E FRIZIONE

3. Sono troppo basso per la RT?
Io sono alto 172 cm., ho la sella normale nello slot basso e tocco benissimo. Ancora una volta, sarei "troppo basso" per questa moto se: a) cercassi di appoggiare sempre tutte e due i piedi quando mi fermo (se ne appoggia uno, ben piantato); b) cercassi di appoggiare il piede dalla parte sbagliata con la moto in pendenza; c) provassi a fermarmi o a partire con i "passetti" di entrambi i piedi (così è facile cadere). Ci sono un sacco di video di istruttori competenti che spiegano come si sta in moto in situazioni di stazionamento. "Basta poco, che ce vò?" diceva il compianto Nino Manfredi...
QUINDI IMPARATE AD APPOGGIARE BENE UN PIEDE SOLO

4. La frizione della RT stacca in alto e non si regola?
Se - come me - venite da moto che hanno i tiranti in acciaio, forse non sapete che le leve del freno e della frizione oppongono molta più resistenza di quelle della RT, che sfruttano un sistema servoassistito ad olio. Per gestire una frizione con tirante in acciaio, si usano le prime dita (indice e medio) per esercitare la forza, lasciando alle ultime dita (anulare o mignolo) la precisione del movimento. Sulla RT non riuscirete a farlo e vi sembrerà di non riuscire a controllare l'attacco della frizione. Invece provate ad usare solo l'indice (o al massimo il medio) per fare il lavoro di precisione e il problema si risolverà. Inoltre con le modalità "Rain" e "Road", la moto ha una risposta del motore più morbida. Questo fatto - unito ad una frizione gestita male - fà si che la moto si affoga e si spegne se provate a partire in salita a pieno carico (con il passeggero, ad esempio). Selezionate la modalità "Dynamic", che ha una risposta più vicina alle moto di una volta, e usate l'indice per gestire la frizione: non avrete più problemi di "frizione che stacca in alto".
QUINDI CAMBIATE MODO DI GESTIRE LA LEVA

5. Guidando la RT, formicolano le mani?
La RT è comodissima, ma trasmette comunque le vibrazioni al manubrio. Soprattutto all'inizio, quando si deve stare attenti a mille cose, non ci si cura della postura e si può avvertire il formicolio. Tuttavia sono stato istruttore di Tai Ji Quan per molto tempo, quindi me ne intendo abbastanza di postura e articolazioni al punto di aver sperimentato un po' alla guida della Mukka. Secondo me, la posizione corretta è quella di tenere la colonna vertebrale ben eretta e rilassare spalle e gomiti. Gli avanbracci devono essere perpendicolari al manubrio, i polsi e le dita delle mani rilassati. Con questa impostazione, il formicolio lo ho avvertito dopo un paio di ore di guida. Mi sono fermato per 5 minuti e la sensazione è scomparsa. Ovviamente, nessuno vi impedisce di caricare le spalle, aprire i gomiti, inclinare i polsi e fare i fighetti in giro con la RT. Ma se vi siete comprati questa moto, e non un Kawasaki Ninja, forse è anche giusto che siate consoni al suo stile!
QUINDI SUCCEDE SOLO CON UNA POSTURA SBAGLIATA

6. Va montato il paramotore sulla RT?
Con quelle due teste di cilindro così sporgenti è solo questione di tempo che ci batterete sopra. Quindi si, va montato. Quello tubulare è molto ingombrante: se venite dalla GS non avrete problemi, ma per tutti gli altri è un aumento dell'ingombro (arrivate quasi alla larghezza della moto con le valigie laterali) e del peso. Io ho preferito quello in lamiera che va a proteggere la testa del cilindro senza aumentare di molto l'ingombro e il peso. Non è bellissimo, ma una volta che ci avrete fatto l'occhio non vi toglierà il sorriso.
QUINDI SI, MAGARI QUELLO SOTTILE

7. Con questa cilindrata, la RT consuma tanto in città?
No. Girando sempre in due, nel traffico di Roma, non sono mai sceso sotto i 15 km./litro, che era un consumo "buono" con altre tipologie di moto, messe nello stesso scenario di utilizzo. Ovviamente, come si esce dall'inferno delle strade della Capitale, la Mukka consuma un'inezia (anche più di 25 km./litro)... uno spettacolo!
NO, NEI PEGGIORI CASI CONSUMA COME LE ALTRE

In conclusione, le mie sono osservazioni sono state fatte in un mese e saranno sicuramente imprecise. Conto sull'intervento dei Mukkisti esperti per "correggere il tiro" e fornire qualche info a chi oggi valuta di acquistare una RT.

Personalmente ritengo che, rispetto a tutte le moto che ho guidato/avuto, la Mukka è un altro mondo e una volta sopra... non vorrei mai scendere! :)

Auguro tanta strada a tutti,
Claudio

Wotan
07-12-2024, 06:25
Analisi molto interessante e accurata.

Inviato da smartphone

gonfia
07-12-2024, 09:08
Tutto giusto, hai solo dimenticato di citare la guida nel misto, ambito in cui l’RT sorprende di più, visto il peso e le dimensioni.
L’RT è “magica”!


Tapatalk

ilanp
07-12-2024, 09:52
Usandola spesso nella stessa maniera, spesso in città quindi, approvo tutto. Spero solo che a breve presentino il nuovo 1300 RT con il cambio nuovo, tipo GS con la possibilità dell'automatismo

Paolo Grandi
07-12-2024, 11:29
Nulla da aggiungere, se non che esistono anche i semplici paracilindri.
Appoggiarla a terra, a 45°, non è inusuale.
Proteggetela.

Mammolo65
07-12-2024, 12:39
Esamina perfetta, mi ritrovo in tutto quello che è stato detto e spiegato, anch'io per evitare danni maggiori in caso di caduta (al momento mai accaduto:!:) ho preferito mettere il kit completo para motore e para carena della Wunderlich Art. n. 20381-202.

Scarpazzone
07-12-2024, 13:17
Formicolio a parte non mi ritrovo sul guidare a braccia distese
"alla scooterista",
in particolare nel traffico a bassa velocità caricare anteriore allargando gomiti,
porta ad aumento controllo del mezzo e potrebbe far la differenza(per me la fà)
nel compiere manovre d'emergenza compensando di busto(es.scartare a lato un ostacolo che si palesa improvviso da lato).

Razmataz
07-12-2024, 15:33
Come scritto in altri post le vibrazioni si attenuano con le Grip Puppies o similari che funzionano bene anche con le manopole riscaldate. Una volta che ci si abitua al diametro più grande …per me non è stato facile…si percepisce che le vibrazioni si smorzano. Lamps



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sputnik1969
07-12-2024, 22:05
Concordo su tutto e proverò la "tecnica" della frizione che hai descritto. Mi è successo infatti di dover partire in salita e sfrizionare come un pivellino con la sensazione continua che si spegnesse il motore.
Io l'ho presa "alla cieca", cioè senza alcuna prova su strada, e "da scettico", ma mi sono dovuto ricredere su tutti i preconcetti che mi ero fatto. Sicuramente tra le cosiddette tourer è la più divertente da guidare.

ipotenus
07-12-2024, 22:22
Dopo 4 RT non posso che confermare.

1. La RT è troppo pesante? - Non è una piuma sulla bilancia, ma il peso è collocato in basso. La GS mi è caduta salendo su di una marciapiede, con l'RT non mi è mai successo e ci ho percorso una 50ina di volte quanto ho fatto con la GS.

2. Posso usare la RT in città? - Vivo a Roma, possedevo anche uno Scooter insieme ad una delle RT, un'Honda Pantheon. Un mio amico me lo chiese, se lo tenne per 8 mesi, poi lo lasciò per due settimane buttato fuori la stazione di Anzio. Dei balordi lo rubarono e ci fecero una rapina, cosa che venni a sapere dalla polizia locale che mi rintracciò tramite la targa. Lo scooter fu rottamato, ma non mi è mai mancato (ne lui ne l'amico).

3. Sono troppo basso per la RT? - Sono alto 1.82 Cm, non un nano ma neppure un cestista, ma a prescindere da questo, tra le vari selle/regolazioni, sull'RT c'è una soluzione per tutti.

4. La frizione della RT stacca in alto e non si regola?
Perchè non si regola?? La mia si regola.

5. Guidando la RT, formicolano le mani? - L'ho sentito da più d'uno, ma a me non è mai successo, neppure con la 1100. Saranno i guanti? Devo dire che non sto attaccato allo sterzo come un trapezista al circo.

6. Va montato il paramotore sulla RT? - Il paracilindri mi sento di consigliarlo, quello di BMW va bene, mi è tornato utile più di una volta.

7. Con questa cilindrata, la RT consuma tanto in città? - Bisogna vedere rispetto a cosa. La Royal Enfield Classic 350 è molto carina e percorre 35 Km con un litro anche nei giri fuori porta, ma se c'è da fare una sorpasso, bisogna scendere e spingere.
In quest'ottica, l'RT consuma non poco.
Paragonata ad un TMAX guidato da un ossesso, invece no.

jocanguro
08-12-2024, 13:03
Ciao Claudio, benvenuto anche a te !!:D:D

Disamine correttissime che approvo quasi del tutto. (ce l'ho da 2 anni)
in particolare i discorsi peso e maneggevolezza, (venendo io dal k1600gt 7 anni, ne ho sofferto molto,) e con questa sono rinato:D

invece sulla frizione , è regolabile quindi che problemi ci sono ??:cool:
(a dire il vero la mia a volte appena presa al mattino stacca pochetto in alto, poi dopo 3 o 4 volte stacca giusto, ma parliamo di differenze di 1 o 2 mm, inezie, forse devo solo far spurgare il comando)

per le vibrazioni alle mani, vero, le sento anche io ma dopo 2 ore di viaggio, quindi sopportabili , e con breve pausa si riparte felici , se questo da fastidio l'unica soluzione è la k1600gt , vibrazioni zero di 0 !!

Consumi migliori della k1600 =quindi felice ,
citta roma come te 14 15, fuori autostrada vacanze 17 18, fuori a passeggio 20 22 ...:D:D

Paramotore, secondo me indispensabile, non pensiamo solo se cade da fermo per parare i graffietti sulle teste, per quello bastano quelli di lamiera, ma basta una scivolata anche in città per asfalto bagnato brecciolino a 30 40 all'ora e la testata si sfonda di brutto con danni di migliaia di euro, li un paramotore tubolare ti fa il miracolo, te la cavi col paramotore rovinato e qualche graffietto...
insomma stessa differenza tra cadere senza casco o con il casco :-o:!::lol:

(la mia nota negativa venendo da tutte le k disponibili prodotte da bmw e anche jap a 4 cil è ...
che alla rt mancano 2 cilindri ...:(:-o ) )

ilanp
08-12-2024, 16:43
onestamente la frizione la gestisco anche bene, ma in colonna alla lunga un bel cambio assistito non darebbe fastidio, come detto aspetto la nuova 1300 e speriamo

Wotan
08-12-2024, 18:34
(la mia nota negativa venendo da tutte le k disponibili prodotte da bmw e anche jap a 4 cil è ...
che alla rt mancano 2 cilindri ...:(:-o ) )Eh, lo dico da anni, un bel boxer 4 cilindri sarebbe perfetto.

Zorba
09-12-2024, 14:43
Grazie delle tue considerazioni, condivido pressoché tutto. :)

DOZ
21-01-2025, 13:35
Buongiorno a tutti.
Riprendo questa fantastica discussione per me molto utile, anche dopo aver letto quanto ho trovato di mio interesse nella sezione del 1250 RT, in quanto sto valutando l'acquisto di un mezzo usato immatricolato a partire dal 2023,
che andrebbe a sostituire un Diavel 1260 S MY 2019.

E qui i miei dubbi che ora vi espongo, per vostre eventuali graditissime considerazioni.

Vedere l'RT con vista frontale dal vivo (specie quella bianca) mi fa pensare, anche leggendo le risposte qui sopra.
Ovvero (come lo scrivente in qs. caso) è veramente enorme ....
Capisco che a Roma dove ho vissuto qualche anno, non passi tra le auto manco a morire.
Ma a Milano (voi direte ... che differenza c'é; ma io dico che ce n'è, e tanta anche)? In posti tipo semaforo di v Fermi sulla MI-Meda ci sono speranze nelle ore di punta?
Settimana scorsa ne ho visto una arrivare da lontano, ma poi è venuto verde ... e son partito senza capire se ce l'ha fatta ;)

Negli annunci, cosa vogliono dire quando scrivono "No Wallet Key"?
Ho scaricato il manuale, cercato sul web .... Non mi è chiaro cosa sia, a meno che non intendano la chiave emergenza di plastica da portafoglio.
E nel caso fosse quella, provano a vendere un mezzo che poi ... chi ha ancora la chiave ... può mettere in moto a posteriori?

Inoltre a questo punto, quale è la dotazione prevista chiavi e/o altro di una RT 1250?
Valutereste un mezzo con 36.000 km. Nel caso, a cosa dovrei prestare attenzione?

Ok, ho rotto le pelotas oltremodo.
Grazie a chi spenderà un po' del suo tempo libero.
Domenico

SicutNoxSilentes
21-01-2025, 14:21
Cerco di rispondere sui punti:
1) dimensioni: Sì, è larga, e pesa pure. Dipende cosa vuoi farci. Per viaggiare è unica, ti offre una protezione e un comfort che ti consente tirate da 700km senza accorgertene. Andarci a lavorare tutti i giorni nel traffico di Genova? No way... Ma tu andresti a giocare a tennis vestito da sci? Io sempre avuto la moto E uno scooterino per la città.
2) chiave immagino intendano quella in plastica da portafoglio, che magari han perso. Sì, in linea teorica con quella chiavetta potresti portar via la moto. Unica soluzione sarebbe sostituire i nottolini delle serrature fisiche. Però tieni conto che su questo punto chiunque potrebbe darti entrambe le chiavi, ma essersi fatto una copia... credo che il rischio furto venga da altre parti...
Poi cosa c'era...
3) 30k km... son moto che macinano senza paura, ed è un tipo di moto che di solito viene trattato bene, non come certe sportive, poverine... Dipende dal prezzo.
Dimenticato qualcosa?[emoji848]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

DOZ
21-01-2025, 15:01
Grazie SicutNoxSilentes

Cosa voglio farci. Di sicuro casa-lavoro e ritorno, ovvero 25 km per due volte da/verso
Hinterland - City, e anche se qui non è Zena con "l'assalto alle prime posizioni al semaforo a tutti i costi", di sicuro traffico ce n'è. E quindi ti tocca indossare i pantaloncini di Sinner .....
Più qualche uscita. Tutto sempre con la sciura, che è il motivo del cambio mezzo.
Oramai l'età comincia con il numero "6" quindi anche il Diavel oltre a piacermi un sacco, era ben trattato. Ma la sciura, ha detto testualmente "lassù sul trespolo, senza tenermi a niente, non ci salgo" :)

marko60
21-01-2025, 15:10
Rispondo anche io, che di RT ne ho avute 7 prima di questa.

1. La RT è troppo pesante? - Direi di no. Certo, leggera non è, ma è una moto sorprendemente agile per la sua stazza. Basta un po' di attenzione da fermo o a bassa velocità e qualche trucco quando si parcheggia.

2. Posso usare la RT in città? - Io vivo in un piccolo centro e non ho esperienza di guida in una grande città.

3. Sono troppo basso per la RT? - Io sono 1,83 e problemi non ne ho. Comunque, come già detto da altri, ci sono mille possibilità di regolazione o aggistamenti

4. La frizione della RT stacca in alto e non si regola? Si regola, si regola.

5. Guidando la RT, formicolano le mani? - Mai successo, neanche nelle tappe più lunghe, come quasi 900Km di autostrada.

6. Va montato il paramotore sulla RT? - Io ho sempre montato i paracilindri. O quelli originali BMW o, come adesso, quelli in plastica di Wunderlich.

7. Con questa cilindrata, la RT consuma tanto in città? - Vedi sopra.

In definitiva, la RT è sicuramente una delle migliori moto da turismo e, grazie alla sua agilità, consente anche di divertirsi sul misto.

ilanp
21-01-2025, 16:21
La chiave in plastica ha anche il chip, quindi che io sappia se si perde son i cosidetti cassi amari

Sputnik1969
21-01-2025, 21:31
Riguardo al punto "sono troppo basso per la RT?" ti rassicuro: io sono 1,72 (probabilmente meno visto che l'ultima misurazione l'ho fatta sotto militare :lol: ), appoggio senza problemi entrambe i piedi - pur dovendo tenere le gambe un po' divaricate a causa della sella piuttosto larga - e finora mai caduto neanche da fermo, facendo le dovute toccatine.
A suo tempo scartai il GS (ed anche l'ottimo Crosstourer Honda) proprio per l'altezza che sarebbe stato un problema soprattutto a pieno carico.

paninoalsugo
22-01-2025, 13:41
Sento di poter dire qualcosa anche io, ho avuto una RT1200 del 2009 per qualche anno, vivevo in Brianza e tutti i giorni facevo la MI-Meda andata e ritorno verso Milano, nel traffico più tremendo. Mai avuto problemi, il trucco è non tenere le valige laterali ma usare solo il bauletto, nel quale ci stanno tranquillamente 2 caschi. Una volta passati gli specchietti (sì, nella RT la cosa più ingombrante sono quelli e sono anche precisi all'altezza degli specchietti delle macchine) il gioco è fatto, tenere le borse dietro a mio avviso la rende meno agile.
Adesso ho una RT1200 LC, modello 2014, senza dubbio più agile e secondo me anche più bassa da terra.
Sono alto 169cm e l'RT non mi ha mai dato problemi di altezza. Il peso c'è, ma andando non si sente.
I km? 36.000 sono un problema solo perché a breve hai il tagliando dei 40k che è un po' più costoso, per il resto sono moto che superano i 100k e che, come già detto, vengono tendenzialmente tenute bene, proprio per il loro target.

ilanp
22-01-2025, 19:00
io sono comunque 1,71 e a dirla tutta, visto il peso, da fermi un qualche cm in più mi avrebbe fatto comodo, su quella precedente avevo la sella bassa e faceva la differenza. Poi quando sei in marcia sembra una libellula da quanto è bilanciata bene, ma negli spostamenti da fermo e sopratutto nelle retromarce sono bestemmie avendo le leve corte

DOZ
23-01-2025, 16:32
Grazie a tutti per le risposte. in particolar modo all'amico che ha testato la MI-Meda, confermando quelle che erano le mie ipotesi.
Sapevo degli specchi (circa 1 mt), ma ad esempio ... si impara sempre qualcosa ... non sapevo che fossero più o meno allineati a quelli delle macchine.

Per la seduta, sono 1,91 e già sul Ducatone ho dovuto alzare (spessorare) la sella touring per agevolare la posizione delle ginocchia.
Insomma, ci sto pensando. Mi piace un bel po' questa RT.
Devo dire anche che ieri ho visto in vetrina una Honda NT 1100 ( credo) 2025. Notevole.
Ma la RT è più sexy.

luca.gi
23-01-2025, 16:59
... il trucco è non tenere le valige laterali ma usare solo il bauletto, nel quale ci stanno tranquillamente 2 caschi. Una volta passati gli specchietti (sì, nella RT la cosa più ingombrante sono quelli e sono anche precisi all'altezza degli specchietti delle macchine) il gioco è fatto, tenere le borse dietro a mio avviso la rende meno agile.


io giro in città (Torino)sempre con le borse...e non ho mai avuto problemi.
Il mio parere è che dove passa manubrio-specchietti-cilindri passano anche le borse laterali.

Ma poi, comunque, IMHO, la RT senza le borse laterali è veramente inguardabile!!!! Le borse sono parte della RT come tutto il resto. Senza è come toglierne dei pezzi.

Mammolo65
23-01-2025, 19:21
***
Grazie a tutti per le risposte...

Ciao Dome, nulla da aggiungere a quanto detto da tutti...del resto lo sai già quanto ne sia entusiasta!:D
A presto in sella alla tua nuova RT!:eek:

jocanguro
27-01-2025, 09:41
Confermo gli specchietti larghi 1 mt e sopratutto a altezza uguale alle macchin, nel traffico occorre stare attenti, m io faccio casa lavoro dentro roma nel traffico e "si puo fare !!":D (molta attenzione)

daccordone sulle laterali sempre lasciate a casa, le uso solo nelle vacanze, col baulone dietro in città ci fai il 99% e delle cose!! :D
estetica con borse, certo è piu bella, ma se una volta su 4 passando tra le macchine le graffi, l'estetica se ne va a farsi ...:mad:

luca.gi
27-01-2025, 15:20
estetica con borse, certo è piu bella, ma se una volta su 4 passando tra le macchine le graffi, l'estetica se ne va a farsi ...:mad:

Ecco… Questo non mi capisco… Perché siccome hai detto la larghezza posteriore equivale praticamente alla larghezza anteriore di specchi e cilindri e manubrio… Dove i passi davanti senza rigare passi dietro senza rigare!!!

ipotenus
27-01-2025, 18:07
Sempre se vai dritto come un fuso aggiungerei. Se invece ti divincoli nel traffico, le valigie si fanno sentire un po'.
Detto ciò, pur vivendo a Roma non le smonto quasi mai. Personalmente nutro una spiccata antipatia per i TopCase e quando ne monto uno, si tratta di quello piccolo:

https://www.motoves-store.it/topcase-bauletto/1080-bmw-kit-completo-topcase-piccolo-28lt.html

Altrimenti uso un SoftCase, più leggero e "tracollabile", si smonta e si apre in un istante. Purtroppo queste qualità valgono anche per i ladri e quindi bisogna portarselo appresso.

A parte questo, a me l'RT denudata delle sue valigie, non dispiace affatto, trovo esteticamente interessante l'apparente sbilanciamento delle masse a favore dell'anteriore che ne consegue, e poi si vede la marmitta.
Questo a meno che non abbiate l'Akrapovič, in quel caso molto meglio con le valigie.

jocanguro
29-01-2025, 15:20
Se invece ti divincoli nel traffico, le valigie si fanno sentire un po'.
concordone !!
si fanno sentire molto .
del resto se nel traffico non ti divincoli con la moto...
vuol dire che resti incolonnato. ma allora prendo la macchina :(:mad:


sull'estetica con o senza laterali, baulone si baulone no ..
si sono spesi fiumi di parole, a ciascuno il proprio gusto...

luca.gi
29-01-2025, 17:33
mah....allora sono il solo che nel TRAFFICO CITTADINO (Torino!) non ha alcun pb con le borse.....e vi assicuro che non sto MAI incolonnato nel traffico, ma svicolo e mi divincolo!

sul discorso borse/bauletto sì o no...sono ovviamente d'accordo che è questione di gusti...su cui non si discute...
ma.....da MIO pdv la vedo come dire che è questione di gusti (vero!) nel preferire Rosy Bindi a Belen!!!

il franz
06-02-2025, 22:34
Le valige fanno la differenza se i passaggi vicino gli ostacoli sono sotto i 10 cm oppure si va a zigo zago stretto tra le auto.
In tutti gli altri casi non fanno differenza.

pasquakappa
08-02-2025, 15:20
Sarò controcorrente ma da possessore di una Rt del 2008 posso dire che è una moto comoda , confortevole ma pesante, nel percorso misto richiede una fatica che al confronto la mia multistrada v4 sembra che vada solo con la forza del pensiero . Se fai dei viaggi da solo con la Rt ti porti in giro un peso che non serve a nulla mentre se fai un viaggio in coppia allora per il passeggero è veramente comoda . In città richiede molta attenzione sia per il peso che per l’ ingombro in compenso ti protegge veramente bene dal freddo e dalle intemperie. Concordo sulla parsimonia nei consumi , moto affidabile e sulla necessità di proteggere i cilindroni !

Ps con la mia ho superato i 130 mila km

ipotenus
08-02-2025, 23:32
Devo dire che io mi trovavo bene anche con la 1200 raffreddata ad aria, ma questa è più agile.

jocanguro
11-02-2025, 17:32
PAsquakappa, strano la poca maneggvolezza...

gomme vecchie ? bassa pressione ?
verificato tutto ??

(certo sono sempre 280 kg, ma anche la multistrada non è un motorino ...)

pasquakappa
11-02-2025, 18:46
Tutto sotto controllo da vecchio motociclista ! :lol:
Quando guido la Rt mi sembra un autobus a confronto della multi :lol: In compenso come scritto ha altre doti :D

Maxrcs
11-02-2025, 22:17
Tutto sotto controllo da vecchio motociclista ! :lol:
Quando guido la Rt mi sembra un autobus a confronto della multi…

Da vecchio motociclista, ho RT dal 2002 e bmw dal ‘97, posso dirti che adesso vorrei affiancarci una bella multi strada V4:-)

Comunque il consiglio ė revisionare sospensioni con quel chilometraggio, la moto cambia completamente, ed ovviamente gomme, ma qui entriamo in un campo molto soggettivo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pasquakappa
12-02-2025, 07:15
Sospensioni revisionate già da tempo ovviamente !! [emoji2]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Filippo davì
21-02-2025, 21:50
Passato oggi dalla 1200 alla 1250! Non vedo l’ora che arrivi

jocanguro
22-02-2025, 09:57
Auguri !!!
compliments ...:D:D:!:

Zorba
24-02-2025, 13:43
Congratulazioni per l'acquisto, buona strada e - quando sarà il momento - scrivi le tue impressioni, se ne hai voglia :)

Colore?