PDA

Visualizza la versione completa : Up grade sospensioni 1250 ADV


dandy
18-09-2024, 17:20
Ciao a tutti.
Apro questo thread per chiedere se qualcuno di voi abbia modificato e/o sostituito le sospensioni (mono posteriore, molle e/o anteriore) del proprio 1250 ADV, ESA.
Considerazioni? Riscontri?

pony85
23-09-2024, 15:15
Rinunciando all'ESA io ho montato Ohlins ttx e siamo su un altro pianeta

essemme
23-09-2024, 18:53
ho messo l'airtender, funziona benissimo

mauri60
23-09-2024, 20:25
Ho messo TracTive con esa molto meglio ,

francogs
23-09-2024, 22:33
farle revisionare da un Professionista

se interessa do info in MP

ZUZZU
24-09-2024, 11:17
Rinunciando all'ESA io ho montato Ohlins ttx e siamo su un altro pianeta

Mi daresti info?

Ho conosciuto preparatore ohlins che mi consiglia la stessa cosa, ma sono titubante……più che altro mi da fastidio perdere la possibilità di cambiare al volo il settaggio x strade con asfalto perfetto, rovinato, off road.

Mi spiegheresti bene la tua esperienza?

Grazie mille.

giuliofigini
24-09-2024, 19:12
Buonasera a tutti.
Personalmente stavo pensando di cambiarle causa peso.
Mi spiego: spesso vado in 2, già io da solo solo 191 x 110Kg quindi considerando che mia moglie non è anoressica, vorrei un minimo di sostegno in più.

Se cambiassi solo le molle, con ESA cosa succederebbe!?

max 68
24-09-2024, 19:17
Con passeggero hai provato ad impostare il precarico sul max ?

RESCUE
24-09-2024, 19:37
Molle le con K maggiore


“GIESSISTA” cit.

keisersoze
24-09-2024, 20:34
Io messo molle progressive hyperpro e revisione con kit Andreani, sicuramente meglio dell'originale,l a preferirei ancora un pò più dura però

zergio
24-09-2024, 21:13
C'era una discussione fiume su cui anche giacomo rinaldi insisteva nel conservare le sospensioni originali per non rinunciare alla gestione elettronica delle stesse.

L'ammortizzatore va semplicemente revisionato da uno bravo a cui potrete spiegare quello che si vuole.

Sempre che lo si sappia.

Paolo Grandi
24-09-2024, 21:42
...Se cambiassi solo le molle, con ESA cosa succederebbe!?

Potrei sbagliare ma:

se cambi le molle (con K maggiorato) devi aprire l'ammortizzatore

tanto vale quindi revisionarlo; e direi anche ritararlo in modo tale da avere un'idraulica che possa sostenere (in automatico) maggiormente le compressioni/estensioni di una molla più "dura"

dopodichè, a seconda della modalità scelta, le idrauliche reagiranno in automatico alle oscillazioni che registreranno. Ma saranno idrauliche più "resistive". Senza una ritaratura, imho, potresti invece (ma appunto, è una ipotesi) sentire la sospensione troppo "sfrenata".

Rinaldi Giacomo
24-09-2024, 23:32
Io messo molle progressive hyperpro e revisione con kit Andreani, sicuramente meglio dell'originale,l a preferirei ancora un pò più dura però

Conosci le costanti di carico delle hyperpro che hai montato?
La revisione va bene,il kit citato serve solo a giustificare l'aggiunta di una valvola che non serve e a sostituire il separatore originale, rigido e studiato ad hoc,con un polmone in gomma di cui non si capisce bene il fine.
La parte idraulica,a parte la revisione e quindi l'olio nuovo,non trae nessun giovamento da questi particolari sostituiti,ergo quindi che il decisamente meglio sia dovuto alla molla.
Se però serve più duro di idraulica in compressione basta intervenire sulla valvola dedicata,che c'è di serie sul posteriore (non sull'anteriore) dynamic e tararla a piacere.
Se potesse servire il K della molla di serie del GS Dynamic posteriore è di 135 kg/cm.
@Paolo Grandi
Per sostituire le molle non serve aprire i mono,si riesce a sfilarle dall'alto ma bisogna togliere gli spessori dagli unibal per poter sfilare gli anelli di fermo molla.

Paolo Grandi
25-09-2024, 06:49
Ricordavo un vostro procedimento simile. Ora mi è chiaro. Grazie.
Vale, per me, che nel momento in cui ho tutto in mano...;)

SuperMarioBros
25-09-2024, 07:59
Onestamente:
Sono poco meno di 2 mt per 110kg e con mia moglie ed i bagagli superiamo i 200kg a pieno carico
Moto stock e comfort ineguagliabile…

Ma solo io mi trovo bene con la moto come uscita dal concessionario ?
Siamo sicuri siano necessari questi interventi e soprattutto che la moto ne giova, per non dire che abbiamo le doti per apprezzare davvero i cambiamenti ?

…talvolta ho come l’impressione si debbano giustificare simili interventi, più per personalizzare la moto stessa (ergo gli accessori li abbiamo già montati tutti) piuttosto che per reali necessità ed oggettivi risultati
Ma questa è solo la mia opinione…

Saluti

geppon
25-09-2024, 11:23
Premettendo che per me va benissimo la molla originale, che mi gestisco efficacemente con le regolazioni stock dell'ESA, volevo solo precisare che non è solo il peso a influire sul comportamento delle sospensioni, ma anche le andature. Ergo, anche a parità di carico, ad una persona possono andare benissimo K e tarature originali, e ad un'altra no.

zergio
25-09-2024, 11:43
........

…talvolta ho come l’impressione si debbano giustificare simili interventi, più per personalizzare la moto stessa (ergo gli accessori li abbiamo già montati tutti) piuttosto che per reali necessità ed oggettivi risultati
Ma questa è solo la mia opinione…

Saluti

Quando dopo almeno 200.000 km ho mparato a riconoscere quando un ammortizzatore va revisionato m'è sembrato di aver raggiunto un grande obiettivo.

Di sospensioni, in tanti ne parlano ma in pochi ci capiscono.

Dele70
26-09-2024, 13:10
"Rinunciando all'ESA io ho montato Ohlins ttx e siamo su un altro pianeta"
confermo al 100% siamo su un'altra moto.

SuperMarioBros
26-09-2024, 13:14
Addirittura un’altra moto !

Mandiamo allora tutti i tecnici e progettisti bmw a lavorare ai magazzini della Coop (manco in cassa li metto)

…un domani la venderai senza problema la tua moto senza ESA…

max 68
26-09-2024, 14:58
Il grande vantaggio dell esa e' la sua versatilità e la possibilità di cambiare assetto in movimento con un semplice tasto a differenza delle sospensioni tradizionali .

TeamSabotage
26-09-2024, 15:22
I casi sono due, o siete tutti parenti di Toprak o pesate come tutta la sua famiglia messa insieme.

Rinaldi Giacomo
26-09-2024, 16:24
"Rinunciando all'ESA io ho montato Ohlins ttx e siamo su un altro pianeta"
confermo al 100% siamo su un'altra moto.

Se non ho inteso male hai sostituito due amm.ZF semiattivi (non a comando elettrico come i primi esa) con precarico molla elettrico gestito da centralina e accelerometri dedicati con due amm. manuali e senza precarico elettrico?
Se è cosi complimenti ha chi ti ha convinto a spendere un sacco di soldi per comprare qualcosa di molto peggio dell'originale.
Un grande!

RESCUE
27-09-2024, 09:31
@Rinaldi Giacomo:

Anzitutto ti ringrazio per le risposte che mi hai dato in PVT purtroppo o per fortuna avendo cambiato la moto non ho potuto usufruirne.

Quindi da quello che leggo non è sufficiente sostituire la molla con i a più performante (progressiva?) ma andrebbe regolata a che la valvola montata sul mono posteriore?

Grazie


“GIESSISTA” cit.

Rinaldi Giacomo
29-09-2024, 09:55
La valvola di compressione presente sul mono posteriore non è che DEVE essere regolata,se serve si può intervenire sulla taratura idraulica,che di serie è fissa.
In caso di cambio molla,solitamente con k più alto dell'originale,a mio parere è preferibile molla lineare,come del resto è l'originale.
Ovviamente ognuno sceglie a seconda delle proprie idee o consigli ricevuti.

pony85
01-10-2024, 11:10
Allora, premetto che vengo da 1200 non da 1250 e si, la mia esperienza con i ttx è stata migliore rispetto agli ESA, non sono qui per convincere nessuno ho solo portato la mia esperienza.
Sono andato a colpo sicuro perché li utilizzo da anni sia in pista che in enduro/hard enduro.
Ci si mette un po' di tempo all'inizio ma ora vado a memoria con le regolazioni e non mi da noia, quando dico che per me sono di un altro pianeta parlo di feeling di guida, parlo di performance sia su asfalto ma soprattutto su sterrato e non di comodità nel settaggio... quindi no, non mi ha convinto nessuno e non soffro di nessuna necessità di fare upgrade alla moto solo per il gusto di dire di averli fatti, gli ESA avevano 120.000km, ho montato questi conoscendo il prodotto e ci ho fatto ormai quasi 75.000km e li riprenderei domani.

pony85
01-10-2024, 11:11
Se è cosi complimenti ha chi ti ha convinto a spendere un sacco di soldi per comprare qualcosa di molto peggio dell'originale.
Un grande!

Addirittura molto peggiore, ok.

max 68
01-10-2024, 11:45
gli ESA avevano 120.000km, ho montato questi conoscendo il prodotto e ci ho fatto ormai quasi 75.000km e li riprenderei domani.

Con quel kilometraggio anche se avessi revisionato gli esa avresti avvertito un miglioramento sostanziale , sicuramente ognuno ha le proprie esigenze, personalmente apprezzo molto esa (l'ultima versione ) per il confort e la versatilità di poter cambiare assetto in base al percorso che si va ad affrontare.

SuperMarioBros
01-10-2024, 13:29
Confermo: ho un collega che ha il GS 1200 aria olio con ESA
Io ho il GS 1250 ultimo tipo
Ci siamo scambiati le moto: oltre a tutto il resto in termini di differenza, solo in merito ad ESA un altro pianeta

TeamSabotage
01-10-2024, 14:25
Con quel chilometraggio costano più gli ammortizzatori rispetto al valore della moto temo.

pony85
01-10-2024, 15:45
Con quel chilometraggio costano più gli ammortizzatori rispetto al valore della moto temo.
questo alla discussione che beneficio dovrebbe portare?
La mia moto ha quasi 200.000 km e ancora continuo a farci 30k all'anno... dunque? dovevo montare gli ammortizzatori della lego solo perché adesso la moto vale poco?

pony85
01-10-2024, 15:46
Confermo: ho un collega che ha il GS 1200 aria olio con ESA
Io ho il GS 1250 ultimo tipo
Ci siamo scambiati le moto: oltre a tutto il resto in termini di differenza, solo in merito ad ESA un altro pianeta
Giusto per essere più preciso, io non ho aria/olio (sarei nel topic sbagliato anche), la mia è una 1200LC

TeamSabotage
01-10-2024, 16:27
Ognuno e liberissimo di spendere i propri soldi come meglio crede, osservavo solamente che l'intervento, con tutta probabilità, era economicamente poco interessante, ma in un mondo dove le settantenni si rifanno ancora il seno vale tutto :lol:

Piuttosto approfitto del momento che chiedere se tra 1200LC e 1250LC cambi qualcosa a livello di ESA (oltre al motore ovviamente), lo chiedo perchè sono in procinto di passare ad un GS e osservo il mercato delle occasioni e vorrei sapere se il 1250 vale lo sforzo economico maggiore anche per questo punto.

max 68
01-10-2024, 16:30
era economicamente poco interessante:

Se si decide di tenere la moto e portarla alla fine penso sia un intervento "interessante " anche perché comprarne una nuova si spende di più :lol::lol: e km volendo se ne possano percorrere anche 4000000km .

GIGID
02-10-2024, 07:36
Piuttosto approfitto del momento che chiedere se tra 1200LC e 1250LC cambi qualcosa a livello di ESA (oltre al motore ovviamente), lo chiedo perchè sono in procinto di passare ad un GS e osservo il mercato delle occasioni e vorrei sapere se il 1250 vale lo sforzo economico maggiore anche per questo punto.

per me vale assolutamente lo sforzo per il motore a fasatura variabile e per gli affinamenti che sono stati fatti anche al telaio.
Teoricamente l’ultimo ESA della 1200 LC era uguale a quello della 1250, ma io ho trovato piccoli miglioramenti anche tra il 1250 2019 e il 2022.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pietro963
02-10-2024, 09:59
dal 2021 anche il cambio ha subìto miglioramenti, la mia del 2023 ha un cambio di burro.

GIGID
02-10-2024, 12:41
Confermo, MY 21/23 affinata in tutto rispetto al MY2019
Anche il motore ha perso il ticchettio e buona parte dei rumorini caratteristici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hornet
02-10-2024, 13:02
Confermo: ho un collega che ha il GS 1200 aria olio con ESA
Io ho il GS 1250 ultimo tipo
Ci siamo scambiati le moto: oltre a tutto il resto in termini di differenza, solo in merito ad ESA un altro pianeta

Paragone il tuo che trova il tempo che trova.
Moto differenti con sospensioni differenti.
Ammesso che la aria olio che hai provato (e già carente di suo da nuova in fatto di ammortizzatori per la taratura di fabbrica troppo sfrenata) fosse anche delle ultime annate, si tratta sempre di una moto di almeno 11 anni che, se anche utilizzata poco, possa avere almeno 50/60 mila km.
Quindi è ovvio che tale moto si discosti di molto dalla tua.
Mi sono passate un paio di LC sotto mano a fare i tagliandi, e nel classico giretto di prova per verificare i lavori svolti, ho potuto fare un "assaggio" di questi DYNAMIC esa.
Non mi sono piaciuti granchè......solo due regolazioni idrauliche (road e dynamic) e non più 3 come i vecchi aria/olio.
Road troppo sfrenata e dynamic magari adatta a quando si spinge nella guida.
Resta il fatto che comunque c' è un bel vantaggio nel poter variare all' istante i settaggi, cosa che senza ESA toccherebbe essere sempre dietro a fermarsi e regolare entrambi gli ammortizzatori.

max 68
02-10-2024, 13:03
Piuttosto approfitto del momento che chiedere se tra 1200LC e 1250LC cambi qualcosa a livello di ESA (oltre al motore ovviamente)

Esa autolivellante come il 1250 sul 1200 c'è dal 2017.2 , versione euro 4 .

fabiofax
02-10-2024, 13:11
Gran moto il 1250 e si confermo io ho comprato un usato 23,moto più silenziosa e cambio migliorato rispetto alla mia vecchia 1250 20.... Poi a mio gusto l'hanno addolcito troppo e le sospensioni sono meno sostenute, ma forse hanno peggiorato anche la "vecchia"con aggiornamenti software.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

zergio
02-10-2024, 14:27
........
Mi sono passate un paio di LC sotto mano a fare i tagliandi, e nel classico giretto di prova per verificare i lavori svolti, ho potuto fare un "assaggio" di questi DYNAMIC esa.
Non mi sono piaciuti granchè......solo due regolazioni idrauliche (road e dynamic) e non più 3 come i vecchi aria/olio.
Road troppo sfrenata e dynamic magari adatta a quando si spinge nella guida.
........

Se leggi qui non è proprio come hai percepito.

https://www.bmw-motorrad.it/it/engineering/detail/suspension/dynamic-esa.html#/section-33fb0ca5

Dal punto di vista tecnico non mi sembrano paragonabili ai famigerati afermarket che fanno tanto "resin".

Poi che scendere da un ammortizzatore da 70.000 e salire su un holins nuovo fa comunque festa.
A altrettanta "festa" lo farebbe se si salisse sull'ammortizzatore revisionato. (Logicamente da uno che sa quello che fa)

VinceDD
24-04-2025, 00:46
Buongiorno a tutti, riesumo questa discussione poiché vorrei avere qualche parere su come intervenire sulle sospensioni. La premessa è che ho preso a fine 2024 un 1250 ADV my 2019 con ESA e poco meno di 20k km. Inizialmente e fino a poco tempo fa sono rimasto favorevolmente colpito dall'ESA. Uso la moto praticamente sempre in Dynamic perché ne faccio quasi sempre un uso abbastanza spinto in montagna ma devo dire che anche in Road, nonostante il comportamento parecchio ondeggiante e confortevole, tutto sommato la moto risulta guidabile anche a ritmi svelti. Anche in due senza bagaglio mi sono trovato bene in Dynamic e con precarico al Max (inutilizzabile con altri settaggi anche andando a spasso). In premessa ho detto che inizialmente mi sono trovato molto bene, ma adesso con i primi caldi (penso sia dovuto a quello) ho notato immediatamente un cedimento delle sospensioni soprattutto al posteriore in due nonostante il solito settaggio inj Dynamic e precarico Max. La moto mi piace molto e vorrei sondare la possibilità di intervenire sulla taratura delle sospensioni. E' possibile farlo in maniera corretta e coerente senza stravolgere i vari settaggi? Quello che vorrei è un maggior sostegno soprattutto al posteriore in modo da poter utilizzare maggiormente la modalità Road su strade disastrate e avere una Dynamic ancora più sostenuta per una guida spinta. Purtroppo ero abituato molto bene in quanto provengo la Multistrada 1200 S DVT che in fatto di regolazione sospensioni offriva possibilità praticamente infinite potendo giocare con le varie mappature che erano ulteriormente settabili sempre in maniera separata tra anteriore e posteriore, complicato ma molto efficace. Comunque ripeto la moto mi piace moltissimo, se solo riuscissi a upgradare un pelo le sospensioni sarebbe il mezzo perfetto. Avete esperienze in merito? Preparatori ferrati in materia da consigliare? Eviterei un cambio radicale di sospensioni tipo manuali Ohlins (che sono sicurissimo farebbero al caso mio) o altri sistemi che mantengano l'ESA (per ovvi motivi di costi). Infine leggevo che con i vari aggiornamenti qualcuno lamentava un ulteriore ammorbidimento delle sospensioni, risulta?

Paolo Grandi
24-04-2025, 06:34
Se sei di Bologna, certamente Dalfiume, via Remigia, S. Lazzaro di Savena.

Imho, hai bisogno di cambiare molla con una a maggior K (precarico sempre al max). Se non riescono a darti staticamente più precarico a parità di molla.
Sempre imho, gli ammortizzatori vanno RITARATI aprendoli: e qui, incrocia le dita perché non è semplicissimo nei Dynamic, e dipende anche da cosa trovano...

RESCUE
24-04-2025, 07:27
Per fruttare al meglio l’esa andrebbe tenuto su auto e non su max
Tenendo lo come lo ha i tu non sfrutti il precarico automatico in base al peso/andatura.
Io proverei a mettere il precarico in auto, mappatura motore dinamic e idraulica in dinamic


“Giessista” cit.

max 68
24-04-2025, 10:08
Non sono esperto di sospensioni, ma probabilmente la cosa più semplice è cambiare molla con una di k maggiore e tenere le sospensioni in modalità auto per avere effetto autolivellante

VinceDD
24-04-2025, 12:48
Rescue già fatto mille prove, in Auto in due per i miei ritmi inguidabile. Per Paolo si sono di Bologna, avevo pensato a Dal Fiume anch'io, hai esperienze dirette tu? Pensavo anche che forse cambiando la sola molla potrebbe essere sufficiente. Proprio oggi sono in moto e sto facendo l'ultima prova: Dynamic precarico Max da solo...devo dire che non è male. Alzandosi dietro cambia la geometria e la moto lavora bene, su strade lisce niente male devo dire.

VinceDD
24-04-2025, 12:51
Chiarisco...quando dico per i miei ritmi non voglio certo fare il fenomeno. Mi piace una guida svelta e un po' spinta ma soprattutto mi piace avere un buon handling di guida a costo di sacrificare il confort

Paolo Grandi
24-04-2025, 13:28
...Per Paolo si sono di Bologna, avevo pensato a Dal Fiume anch'io, hai esperienze dirette tu? ...

Sì. Molte e tutte positive.
Sono gentilissimi ma anche pienissimi di lavoro.
Devi parlare con Davide: per telefono o di persona.

kloontz
24-04-2025, 13:30
Quoto Dalfiume, assolutamente al top.
Appena ritirata l'auto con i nuovi Bilstein B6...
Ma avevo preso appuntamento a febbraio...

VinceDD
24-04-2025, 14:30
Paolo e Kloontz da Dal Fiume avete fatto fare interventi anche sul GS? Se si quali?

Paolo Grandi
24-04-2025, 15:10
Fortunatamente mai avuto GS.
Preoccupati solo che il corpo metallico dei tuoi Dynamic ESA non sia deformato e si possano revisionare/ritarare ;)

rbuonoit
24-04-2025, 15:15
Io fatto revisione entrambe le sospensione (Dynamic Esa) su R1200 RT LC. Hanno fatto tutto loro (smontaggio revisione e rimontaggio moto). Ho lasciato la moto e dopo una settimana l'ho ritirata.

max 68
24-04-2025, 15:28
Quanto hai speso ?

RESCUE
24-04-2025, 15:57
Faccio una domanda, durante la revisione hanno dovuto montare una valvola sul corpo?


“Giessista” cit.

rbuonoit
24-04-2025, 16:47
@max 68
Poco meno di 800 €
Qui il post...

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520780

max 68
24-04-2025, 18:23
Grazie per le informazioni ;)

rbuonoit
24-04-2025, 18:30
@RESCUE
No, rimontaggio come l'originale.

VinceDD
24-04-2025, 19:57
Allora oggi ho girato mezza giornata in Dynamic e precarico Max e come detto sopra non dispiaceva affatto, poi son tornato a girare in Auto e niente... è il compromesso migliore. In Max si alza veramente tanto dietro e punta un po' troppo sull'anteriore. La moto è più ferma e precisa ma è una geometria un po' troppo estrema effettivamente. Poi sono passato da Dal Fiume in quale mi ha detto che il Dynamic ESA già sui 25k km sarebbe da fare manutenzione e già migliora tanto. Lui sostituirebbe il separatore interno che è in plastica con uno metallico fatto da lui, per il resto nessuna modifica né valvoline. Per quanto riguarda il cambio molla non ha esperienza in merito ma secondo lui il risultato non sarebbe assicurato in quanto l'elettronica cercherebbe di compensare il tutto autolivellando. Non mi ha parlato neanche di eventuali modifiche alla taratura. Comunque mi fa un preventivo per la revisione che immagino non costerà poco. A questo punto non saprei...

Paolo Grandi
24-04-2025, 20:12
Solo una cosa: girare sempre con il precarico al max, su un GS, non è il massimo per il cardano. L'angolo di lavoro è troppo accentuato e potresti avere problemi.
Non per niente, sulle ultime, si prevede, nella manutenzione periodica, la sostituzione del cardano ad un certo chilometraggio.

kloontz
24-04-2025, 21:20
Paolo e Kloontz da Dal Fiume avete fatto fare interventi anche sul GS? Se si quali?No.
Tanti anni fa feci mettere a posto l'anteriore della Hornet 600 dopo un incidente.

Magari quando hai il preventivo per la revisione, ti scoccerebbe condividerlo?

VinceDD
25-04-2025, 09:26
@Paolo ho fatto caso anche a questo e devo dire che il classico wow wow ciclico che la mia un po' fa era completamente sparito. La mia più è carica più lo fa...bohh!
@ Kloontz certo appena me lo manda ve li giro.
Ho sentito telefonicamente anche Tiziano Monti noto preparatore di Imola. Velocemente mi ha accennato che lui non fa manutenzione a queste sospensioni e mi avrebbe consigliato upgrade con sospensioni Matris che mantengono ESA a un costo molto spannometrico di 1600 euro davanti e dietro. Mi sembra molto poco, devo ancora approfondire sul web.
Mi pare di aver visto che anche WP faccia un kit ESA dei due mono vi risulta?

VinceDD
25-04-2025, 09:29
Ma qualcuno ha provato a sostituire solo la molla con un K più alto?

mauri60
26-04-2025, 10:48
Ho montato gli ammortizzatori TRAC TIVE esa ,mi trovo molto bene ,stufo degli originali molli in road rigidissimi in dinamic,e sostengono la seduta
1250 gs adv

VinceDD
26-04-2025, 23:18
@ Mauri non mi è chiaro come funzioni i Tractive...mi pare che oltre a essere ESA abbiano qualche regolazione manuale? Mi spieghi un po'?

mauri60
27-04-2025, 10:13
Hanno la regolazione delle bassa e alta velocità
Regolazioni di scorrimento dello stelo,e qua si apre un mondo
Personalmente non ho toccato niente

Rinaldi Giacomo
27-04-2025, 14:24
Regolazioni di scorrimento dello stelo?
Potresti spiegare meglio?
Mai sentito di questa regolazione.

mauri60
27-04-2025, 15:17
No no non mi ci metto

VinceDD
27-04-2025, 20:13
Scusa @Rinaldi ma ho capito bene che hai chiuso l'attività leggendo i vecchi post? Tu cosa mi consiglieresti di fare per le esigenze che ho postato in precedenza? Scusa se approfitto...

Rinaldi Giacomo
27-04-2025, 22:51
Comincerei con la revisione di entrambi i pezzi,perchè se è vero che i km non sono tantissimi,è anche vero che il tutto è in movimento da 6 anni,che sono parecchi.
Pressione nel circuito,tenuta del separatore,ecc. potrebbero essere compromessi.
Quindi,dicevo,revisione in primis, poi si provano per bene e si decide di quali interventi (eventuali) abbisognano.
La molla di serie che fa 135 kg/cm,come in tutti i modelli gs dal 2008 in avanti (in realtà i primi montavano la 130), è morbida di suo.Nulla vieta la sostituzione in caso di necessità.
A mio parere.

luke_blackflag
28-04-2025, 06:03
Premesso che la moto ora è dal sospensionista per la revisione degli ammortizzatori vi chiedo se anche voi notate questa cosa. Mi è venuta in mente perché qualcuno sopra ha parlato di “primi caldi di stagione”

Estate scorsa, ritiro la moto un venerdì di fine luglio dal tagliando appena prima delle vacanze estive, solitamente io ho la piastra aggiuntiva handmade che fa da “estrattore” di calore per il fastidioso caldo al polpaccio del passeggero. Sabato facciamo un giro in giornata e la moto era molto diversa, ondeggiava tantissimo tant’è che ho passato parecchio tempo a toccare le regolazioni ESA. Una volta fermo per pranzo mia moglie lamenta il calore al polpaccio, tocco il serbatoio di espansione del mono posteriore ed era caldissimo. Rientriamo a casa, monto la piastra para motore e il giorno dopo facciamo un altro giro, moto diversa, non ondeggia più e il serbatoio è decisamente più freddo.
Credo che tutto questo calore che deriva dal catalizzatore vada ad influenzare pesantemente il comportamento del mono posteriore.
Che dite?

Paolo Grandi
28-04-2025, 06:29
OT
Sicuramente il troppo calore non fa bene alla fluidità dell'olio interno all'ammortizzatore. Non so poi nel tuo caso specifico, ma se ora continua ad essere a posto...

VinceDD
28-04-2025, 07:41
Io ho sentito molto la differenza tra freddo (direi fresco) e caldo (caldino primaverile) e se tanto mi dà tanto con 35 gradi sarà una gondola! Poi non so se sia qualcos'altro. Per il momento solo in due.

VinceDD
28-04-2025, 07:47
Grazie per il parere @Rinaldi. Altre modifiche a livello taratura, olio o altro si possono fare? Se si le consigli? Upgrade definitivi con sospensioni after market al di là della spesa possono stravolgere in meglio la moto a livello di pura performance secondo te? Chiedo un po' tutto tanto per avere il quadro completo della situazione. Purtroppo il campo delle sospensioni è molto soggettivo e il risultato si percepisce solo una volta fatto il lavoro e testato il mezzo da chi ne fruisce.

VinceDD
02-05-2025, 11:23
Ragazzi non so voi ma io col caldo (credo) ho problemi con le sospensioni. Ultimo giro da solo anche in Dynamic era morbida, ho dovuto usare precarico Max anche se la soluzione non è perfetta. Diciamo pure che sono andato parecchio fortino però tant'è. Ora mi chiedo, al di là delle possibili soluzioni, avete anche voi questo problema? Sono le sospensioni da revisionare? Sono io che chiedo troppo a questo tipo di moto? Ecco prima di procedere sarebbe fondamentale per me capire questo. Lo chiedo in particolare a coloro che hanno una guida un po' spinta.

RESCUE
02-05-2025, 12:01
Con il precedente My diciannove

Il conce mi disse che ogni tanto per tratti di trasferimento autostradali dove il guidato è pari a zero di tenere il precarico al max
Il tutto perché il mono tendeva ad avere una sorta di effetto memoria, così facendo si sarebbe recuperato un po’ di rigidezza rimettendo in auto.

Ho chiesto al conce per una molla con K maggiore, loro NON ticcano nulla, ho visto in offerta su Touratech le molle con K più sia normali che progressive in offerta.


“Giessista” cit.

keisersoze
02-05-2025, 13:36
Ciao,io ho montato molle progressive hyperpro (R 1250 gs adv) e ha fatto fare revisione con sostituzione del serbatoio con separatore in metallo,però sinceramante non sono soddisfatto al 100%....è sicuramente un pò più dura dell'originale ma se lascio in Auto/Dynamic la sento ancora bassa dietro (effetto chopper),se voglio guidare come vorrei devo metterla in Max/road ,si alza un bel pò dietro e diventa come piace a me,certo è bella alta
.....sul 1200 bialbero senza esa ho ohlins davanti e dietro e zero problemi.....

VinceDD
02-05-2025, 14:18
Quindi mi confermate che non sono matto io? Sono abbastanza sicuro che con un paio di Ohlins manuali risolverei tutti i problemi. Anche le Tractive non sembrano male. Spesa in entrambi i casi alquanto onerosa soprattutto senza poterle provare prima. Però devo dire che con temperature non calde la moto funzionava bene, anche in due e questo mi farebbe pensare che una buona revisione potrebbe risolvere, chissà. Probabilmente da questo punto di vista per me sarebbe stato meglio il 1200 che tutti definiscono troppo rigido in Dynamic e avrebbe anche avuto maggiori regolazioni. Bohhh...un paio di Ohlins continua a frullarmi in testa. Se avete pareri oltre a quelli già postati vi sarei grato di farmene partecipe.

VinceDD
02-05-2025, 14:26
@Keisersoze posso sapere da chi hai fatto fare il lavoro e quanto ti è costato? Inoltre potresti darmi le tue impressioni un po' più precise sulle ohlins che hai sul 1200, soprattutto relativamente al tipo di uso che ne fai?

keisersoze
04-05-2025, 09:39
Ciao,il lavoro l'ha fatto un tecnico autorizzato Andreani a Mantova,il kit lo vende Andreani e mi è costato 600€ smontaggio/rimontaggio da aggiungere 220€ di molle progressive....provato e riprovato anche ieri, sicuramente è molto piu rigida di quando era originale,da questo punto di vista mi piace molto di più, rimane però il problema che la sento sempre troppo bassa dietro per come piace guidare a me quindi devo ancora metterla in max per "divertirmi" un pò di più....per quanto riguarda gli holins sul 1200 bialbero standard che ho,posso solo dirti che sono perfetti,regolati sul mio peso,se carico il passeggero indurisco un pò con il manettino e mi trovo da dio,bella alta dietro come piace a me e rigida il giusto....credo che Rinaldi possa essere molto più tecnico di me nel darti risposte....Io abito in confine con l'Emilia,se vuoi provarla chiamami!

RESCUE
17-05-2025, 08:40
Ordinato da Touratech molla posteriore è in viaggio.


“Giessista” cit.

VinceDD
19-05-2025, 10:39
@Rescue intendi solo la molla da montare sul mono originale tal quale? Più dura immagino, che K hai preso? Progressiva o lineare?

VinceDD
19-05-2025, 10:47
Comunque io continuo a non trovarmi soprattutto col mono posteriore. Veramente troppo morbido con guida sportiva e non solo. La moto si muove molto quando spingo. Ho valutato Ohlins ma costano veramente troppo e usati, considerando tutto non mi sembrano tanto più convenienti. A questo punto ho parlato col mio sospensionista che mi serve per l'enduro e mi ha consigliato di rifare il mono posteriore con modifiche di molla e idraulica. Mi dice che ne ha già fatte varie e il risultato è ottimo. Lui mi ha detto che può mettere mano all'idraulica tarandola diversamente. Tutti gli altri, che non conosco direttamente, mi dicono che non si possa fare...bohh! Del mio sospensionista mi fido ma la spesa è comunque sui 450 euro. Dice che davanti non serve, neanche rigenerarlo, perché dura molti km e il problema fondamentalmente è dietro. Stavo pensando anche all'AirTender, che usato si troverebbe a poco più del costo della modifica e sarebbe rivendibile un domani. Pareri sull'AirTender ne abbiamo? Intendo soprattutto per uso sportivo...

RESCUE
19-05-2025, 11:11
Seguendo le indicazioni, ho ore la SOLA molla posteriore lineare.


“Giessista” cit.

VinceDD
19-05-2025, 21:36
Quindi immagino anche tu lamentassi un posteriore un po' flaccido giusto? Sappici dire come và la modifica.

RESCUE
19-05-2025, 22:48
In caso di pieno carico si.


“Giessista” cit.

max 68
19-05-2025, 22:51
Non bastava impostare il precarico al max ?

RESCUE
19-05-2025, 23:01
ESA next automatico non metto mai il precarico al max perderei l’automatismo

Avendo avuto 2 GS con l’asa del primo tipo quello del 1250 è più performante con il plus di avere l’assetto sempre neutro o comunque vicino


“Giessista” cit.

max 68
19-05-2025, 23:24
Penso si perda l automatismo sul precarico non sull idraulica , comunque se a pieno carico si sente ancora morbida si potrebbe provare con precarico impostato sul max .

VinceDD
19-05-2025, 23:48
Mio parere in due con precarico Auto inguidabile. Per forza precarico Max e basta appena appena nonostante pilota e passeggero siano normopeso.

RESCUE
20-05-2025, 09:15
No perdi tutto
Con auto l’assetto viene compensato dal peso
In più l’idraulica si adegua (entro certi limiti) allo stile di guida a parità di mappe motore e impostazioni ammortizzatori
tende a diventare più “dura”


“Giessista” cit.

max 68
20-05-2025, 12:23
Usandola da solo mi basta e avanza la mappa dynamic ,quando voglio un assetto più rigido , con precarico max mai usata , solo provata per qualche mt .

RESCUE
20-05-2025, 13:06
In anticipo, oggi è arrivata la molla


“Giessista” cit.

mike78
20-05-2025, 17:21
Perdonate la domanda... Ma con precario al massimo la moto si alza quindi la molla si allunga ed è meno compressa e la moto dovrebbe dondolare di più...?

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

max 68
20-05-2025, 17:44
Precarico al max e' bella rigida.

mike78
20-05-2025, 20:50
Allora nelle esa nuova generazione la dicitura è diversa... Parlo per la mia 2014, per precarico intendo un casco/casco e valigia/due caschi e valigia (quest'ultimo io intendo come massimo precarico che alza parecchio la moto). Poi c'è l'idraulica, normal/soft /hard

La mia ha 74k km mai fatto nulla e con precarico un casco e semplicemente normal non la sento ondeggiare, tanto meno in hard se voglio fare tornati allegri .

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

max 68
20-05-2025, 21:02
Dal 2017 euro 4, esiste esa next generetion con funzione autolivellante come il 1250 , si può settare su road (turistico) o dinamic (sportivo) . Inoltre si può impostare il precarico al max o al min ma si perde l'effetto autolivellante. In road la moto è molto morbida e copia bene tutte le asperità del terreno , ciò non vuol dire che non sia stabile anzi , anche in autostrada sulla cisa si guida molto bene , ovviamente mi riferisco solo pilota . Assetto dinamic lo apprezzo sugli asfalti perfettamente lisci , che aime" sono veramente pochi, almeno dalle mie parti .

Paolo Grandi
20-05-2025, 21:12
Perdonate la domanda... Ma con precario al massimo la moto si alza quindi la molla si allunga ed è meno compressa...

OT

E' proprio il contrario.

Con il precarico al max la molla è MOLTO compressa (il più possibile).
E non si allunga, anzi. Quindi cercherà di re-distendersi spingendo sui fine corsa che le impediscono di "saltare via".
Ciò fa sì che che la moto SI ABBASSI di meno in quanto (con il suo peso) non ha abbastanza carico per comprimere ulteriormente la molla. Visivamente la moto si alza (ma in realtà, appunto, si abbassa di meno rispetto a prima).

mike78
20-05-2025, 21:21
Paolo grandi hai ragione, mi frega il fatto che la moto si alza...

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

VinceDD
20-05-2025, 22:18
@Rescue lo so che in Max si perdono i benefici dell'autolivellante ma per me è davvero troppo flaccida così in due. Sarà questione di abitudine, oppure la mia ha il mono scoppiato, ma per me è proprio inguidabile. Io credo che il mono abbia una molla decisamente troppo tenera. Che K di molla hai preso?

RESCUE
20-05-2025, 23:40
Touratech ha per lo STD 150 kg per l’ADV 158 io avendo l’ADV ho preso quella 158 kg

keisersoze
21-05-2025, 13:26
Rescue ,non ho visto se lo avevi scritto...quanto è costata la molla? Poi facci sapere come và, a me interessa si alzi dietro cosi è uno schifo:lol:

RESCUE
21-05-2025, 13:45
115 € + ss

La sola posteriore.
“Giessista” cit.

VinceDD
22-05-2025, 15:53
@RESCUE mio parere personale 8 N/mm in più su una moto da 260 kg sono troppo pochi. Non so che esigenze tu abbia ma non credo comporti una grande differenza dai 150 N/mm dell'originale che dovrebbe essere se non ricordo male.

RESCUE
22-05-2025, 16:41
No forse non mi sono spiegato bene.

Il K di serie dovrebbe essere 135

Il K della molla che ho acquistato è 158

E parliamo di ADV 1250

Sul sito Touratech c’è in vendita anche la molla per lo STD con un K di 150

Personalmente essendo 125 kg in 2 direi 38 kg di bagaglio non li avrò credo mai, comunque vedremo.


“Giessista” cit.

VinceDD
23-05-2025, 22:31
Avevo in mente k di 150 o forse 145 letto da qualche parte. Comunque sappici dire. Bisognerebbe poi capire se l'idraulica riuscirà a frenare una molla significativamente più sostenuta. Comunque io dopo mille mila valutazioni tra Ohlins manuali, revisione sospensioni, modifica mono posteriore, ho deciso di provare AirTender, ho acquistato kit completo usato davanti e dietro. Farò uno step alla volta montando prima il posteriore poi l'anteriore. Vi saprò dire...