Entra

Visualizza la versione completa : Up grade sospensioni 1250 ADV


dandy
18-09-2024, 17:20
Ciao a tutti.
Apro questo thread per chiedere se qualcuno di voi abbia modificato e/o sostituito le sospensioni (mono posteriore, molle e/o anteriore) del proprio 1250 ADV, ESA.
Considerazioni? Riscontri?

pony85
23-09-2024, 15:15
Rinunciando all'ESA io ho montato Ohlins ttx e siamo su un altro pianeta

essemme
23-09-2024, 18:53
ho messo l'airtender, funziona benissimo

mauri60
23-09-2024, 20:25
Ho messo TracTive con esa molto meglio ,

francogs
23-09-2024, 22:33
farle revisionare da un Professionista

se interessa do info in MP

ZUZZU
24-09-2024, 11:17
Rinunciando all'ESA io ho montato Ohlins ttx e siamo su un altro pianeta

Mi daresti info?

Ho conosciuto preparatore ohlins che mi consiglia la stessa cosa, ma sono titubante……più che altro mi da fastidio perdere la possibilità di cambiare al volo il settaggio x strade con asfalto perfetto, rovinato, off road.

Mi spiegheresti bene la tua esperienza?

Grazie mille.

giuliofigini
24-09-2024, 19:12
Buonasera a tutti.
Personalmente stavo pensando di cambiarle causa peso.
Mi spiego: spesso vado in 2, già io da solo solo 191 x 110Kg quindi considerando che mia moglie non è anoressica, vorrei un minimo di sostegno in più.

Se cambiassi solo le molle, con ESA cosa succederebbe!?

max 68
24-09-2024, 19:17
Con passeggero hai provato ad impostare il precarico sul max ?

RESCUE
24-09-2024, 19:37
Molle le con K maggiore


“GIESSISTA” cit.

keisersoze
24-09-2024, 20:34
Io messo molle progressive hyperpro e revisione con kit Andreani, sicuramente meglio dell'originale,l a preferirei ancora un pò più dura però

zergio
24-09-2024, 21:13
C'era una discussione fiume su cui anche giacomo rinaldi insisteva nel conservare le sospensioni originali per non rinunciare alla gestione elettronica delle stesse.

L'ammortizzatore va semplicemente revisionato da uno bravo a cui potrete spiegare quello che si vuole.

Sempre che lo si sappia.

Paolo Grandi
24-09-2024, 21:42
...Se cambiassi solo le molle, con ESA cosa succederebbe!?

Potrei sbagliare ma:

se cambi le molle (con K maggiorato) devi aprire l'ammortizzatore

tanto vale quindi revisionarlo; e direi anche ritararlo in modo tale da avere un'idraulica che possa sostenere (in automatico) maggiormente le compressioni/estensioni di una molla più "dura"

dopodichè, a seconda della modalità scelta, le idrauliche reagiranno in automatico alle oscillazioni che registreranno. Ma saranno idrauliche più "resistive". Senza una ritaratura, imho, potresti invece (ma appunto, è una ipotesi) sentire la sospensione troppo "sfrenata".

Rinaldi Giacomo
24-09-2024, 23:32
Io messo molle progressive hyperpro e revisione con kit Andreani, sicuramente meglio dell'originale,l a preferirei ancora un pò più dura però

Conosci le costanti di carico delle hyperpro che hai montato?
La revisione va bene,il kit citato serve solo a giustificare l'aggiunta di una valvola che non serve e a sostituire il separatore originale, rigido e studiato ad hoc,con un polmone in gomma di cui non si capisce bene il fine.
La parte idraulica,a parte la revisione e quindi l'olio nuovo,non trae nessun giovamento da questi particolari sostituiti,ergo quindi che il decisamente meglio sia dovuto alla molla.
Se però serve più duro di idraulica in compressione basta intervenire sulla valvola dedicata,che c'è di serie sul posteriore (non sull'anteriore) dynamic e tararla a piacere.
Se potesse servire il K della molla di serie del GS Dynamic posteriore è di 135 kg/cm.
@Paolo Grandi
Per sostituire le molle non serve aprire i mono,si riesce a sfilarle dall'alto ma bisogna togliere gli spessori dagli unibal per poter sfilare gli anelli di fermo molla.

Paolo Grandi
25-09-2024, 06:49
Ricordavo un vostro procedimento simile. Ora mi è chiaro. Grazie.
Vale, per me, che nel momento in cui ho tutto in mano...;)

SuperMarioBros
25-09-2024, 07:59
Onestamente:
Sono poco meno di 2 mt per 110kg e con mia moglie ed i bagagli superiamo i 200kg a pieno carico
Moto stock e comfort ineguagliabile…

Ma solo io mi trovo bene con la moto come uscita dal concessionario ?
Siamo sicuri siano necessari questi interventi e soprattutto che la moto ne giova, per non dire che abbiamo le doti per apprezzare davvero i cambiamenti ?

…talvolta ho come l’impressione si debbano giustificare simili interventi, più per personalizzare la moto stessa (ergo gli accessori li abbiamo già montati tutti) piuttosto che per reali necessità ed oggettivi risultati
Ma questa è solo la mia opinione…

Saluti

geppon
25-09-2024, 11:23
Premettendo che per me va benissimo la molla originale, che mi gestisco efficacemente con le regolazioni stock dell'ESA, volevo solo precisare che non è solo il peso a influire sul comportamento delle sospensioni, ma anche le andature. Ergo, anche a parità di carico, ad una persona possono andare benissimo K e tarature originali, e ad un'altra no.

zergio
25-09-2024, 11:43
........

…talvolta ho come l’impressione si debbano giustificare simili interventi, più per personalizzare la moto stessa (ergo gli accessori li abbiamo già montati tutti) piuttosto che per reali necessità ed oggettivi risultati
Ma questa è solo la mia opinione…

Saluti

Quando dopo almeno 200.000 km ho mparato a riconoscere quando un ammortizzatore va revisionato m'è sembrato di aver raggiunto un grande obiettivo.

Di sospensioni, in tanti ne parlano ma in pochi ci capiscono.

Dele70
26-09-2024, 13:10
"Rinunciando all'ESA io ho montato Ohlins ttx e siamo su un altro pianeta"
confermo al 100% siamo su un'altra moto.

SuperMarioBros
26-09-2024, 13:14
Addirittura un’altra moto !

Mandiamo allora tutti i tecnici e progettisti bmw a lavorare ai magazzini della Coop (manco in cassa li metto)

…un domani la venderai senza problema la tua moto senza ESA…

max 68
26-09-2024, 14:58
Il grande vantaggio dell esa e' la sua versatilità e la possibilità di cambiare assetto in movimento con un semplice tasto a differenza delle sospensioni tradizionali .

TeamSabotage
26-09-2024, 15:22
I casi sono due, o siete tutti parenti di Toprak o pesate come tutta la sua famiglia messa insieme.

Rinaldi Giacomo
26-09-2024, 16:24
"Rinunciando all'ESA io ho montato Ohlins ttx e siamo su un altro pianeta"
confermo al 100% siamo su un'altra moto.

Se non ho inteso male hai sostituito due amm.ZF semiattivi (non a comando elettrico come i primi esa) con precarico molla elettrico gestito da centralina e accelerometri dedicati con due amm. manuali e senza precarico elettrico?
Se è cosi complimenti ha chi ti ha convinto a spendere un sacco di soldi per comprare qualcosa di molto peggio dell'originale.
Un grande!

RESCUE
27-09-2024, 09:31
@Rinaldi Giacomo:

Anzitutto ti ringrazio per le risposte che mi hai dato in PVT purtroppo o per fortuna avendo cambiato la moto non ho potuto usufruirne.

Quindi da quello che leggo non è sufficiente sostituire la molla con i a più performante (progressiva?) ma andrebbe regolata a che la valvola montata sul mono posteriore?

Grazie


“GIESSISTA” cit.

Rinaldi Giacomo
29-09-2024, 09:55
La valvola di compressione presente sul mono posteriore non è che DEVE essere regolata,se serve si può intervenire sulla taratura idraulica,che di serie è fissa.
In caso di cambio molla,solitamente con k più alto dell'originale,a mio parere è preferibile molla lineare,come del resto è l'originale.
Ovviamente ognuno sceglie a seconda delle proprie idee o consigli ricevuti.

pony85
01-10-2024, 11:10
Allora, premetto che vengo da 1200 non da 1250 e si, la mia esperienza con i ttx è stata migliore rispetto agli ESA, non sono qui per convincere nessuno ho solo portato la mia esperienza.
Sono andato a colpo sicuro perché li utilizzo da anni sia in pista che in enduro/hard enduro.
Ci si mette un po' di tempo all'inizio ma ora vado a memoria con le regolazioni e non mi da noia, quando dico che per me sono di un altro pianeta parlo di feeling di guida, parlo di performance sia su asfalto ma soprattutto su sterrato e non di comodità nel settaggio... quindi no, non mi ha convinto nessuno e non soffro di nessuna necessità di fare upgrade alla moto solo per il gusto di dire di averli fatti, gli ESA avevano 120.000km, ho montato questi conoscendo il prodotto e ci ho fatto ormai quasi 75.000km e li riprenderei domani.

pony85
01-10-2024, 11:11
Se è cosi complimenti ha chi ti ha convinto a spendere un sacco di soldi per comprare qualcosa di molto peggio dell'originale.
Un grande!

Addirittura molto peggiore, ok.

max 68
01-10-2024, 11:45
gli ESA avevano 120.000km, ho montato questi conoscendo il prodotto e ci ho fatto ormai quasi 75.000km e li riprenderei domani.

Con quel kilometraggio anche se avessi revisionato gli esa avresti avvertito un miglioramento sostanziale , sicuramente ognuno ha le proprie esigenze, personalmente apprezzo molto esa (l'ultima versione ) per il confort e la versatilità di poter cambiare assetto in base al percorso che si va ad affrontare.

SuperMarioBros
01-10-2024, 13:29
Confermo: ho un collega che ha il GS 1200 aria olio con ESA
Io ho il GS 1250 ultimo tipo
Ci siamo scambiati le moto: oltre a tutto il resto in termini di differenza, solo in merito ad ESA un altro pianeta

TeamSabotage
01-10-2024, 14:25
Con quel chilometraggio costano più gli ammortizzatori rispetto al valore della moto temo.

pony85
01-10-2024, 15:45
Con quel chilometraggio costano più gli ammortizzatori rispetto al valore della moto temo.
questo alla discussione che beneficio dovrebbe portare?
La mia moto ha quasi 200.000 km e ancora continuo a farci 30k all'anno... dunque? dovevo montare gli ammortizzatori della lego solo perché adesso la moto vale poco?

pony85
01-10-2024, 15:46
Confermo: ho un collega che ha il GS 1200 aria olio con ESA
Io ho il GS 1250 ultimo tipo
Ci siamo scambiati le moto: oltre a tutto il resto in termini di differenza, solo in merito ad ESA un altro pianeta
Giusto per essere più preciso, io non ho aria/olio (sarei nel topic sbagliato anche), la mia è una 1200LC

TeamSabotage
01-10-2024, 16:27
Ognuno e liberissimo di spendere i propri soldi come meglio crede, osservavo solamente che l'intervento, con tutta probabilità, era economicamente poco interessante, ma in un mondo dove le settantenni si rifanno ancora il seno vale tutto :lol:

Piuttosto approfitto del momento che chiedere se tra 1200LC e 1250LC cambi qualcosa a livello di ESA (oltre al motore ovviamente), lo chiedo perchè sono in procinto di passare ad un GS e osservo il mercato delle occasioni e vorrei sapere se il 1250 vale lo sforzo economico maggiore anche per questo punto.

max 68
01-10-2024, 16:30
era economicamente poco interessante:

Se si decide di tenere la moto e portarla alla fine penso sia un intervento "interessante " anche perché comprarne una nuova si spende di più :lol::lol: e km volendo se ne possano percorrere anche 4000000km .

GIGID
02-10-2024, 07:36
Piuttosto approfitto del momento che chiedere se tra 1200LC e 1250LC cambi qualcosa a livello di ESA (oltre al motore ovviamente), lo chiedo perchè sono in procinto di passare ad un GS e osservo il mercato delle occasioni e vorrei sapere se il 1250 vale lo sforzo economico maggiore anche per questo punto.

per me vale assolutamente lo sforzo per il motore a fasatura variabile e per gli affinamenti che sono stati fatti anche al telaio.
Teoricamente l’ultimo ESA della 1200 LC era uguale a quello della 1250, ma io ho trovato piccoli miglioramenti anche tra il 1250 2019 e il 2022.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pietro963
02-10-2024, 09:59
dal 2021 anche il cambio ha subìto miglioramenti, la mia del 2023 ha un cambio di burro.

GIGID
02-10-2024, 12:41
Confermo, MY 21/23 affinata in tutto rispetto al MY2019
Anche il motore ha perso il ticchettio e buona parte dei rumorini caratteristici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hornet
02-10-2024, 13:02
Confermo: ho un collega che ha il GS 1200 aria olio con ESA
Io ho il GS 1250 ultimo tipo
Ci siamo scambiati le moto: oltre a tutto il resto in termini di differenza, solo in merito ad ESA un altro pianeta

Paragone il tuo che trova il tempo che trova.
Moto differenti con sospensioni differenti.
Ammesso che la aria olio che hai provato (e già carente di suo da nuova in fatto di ammortizzatori per la taratura di fabbrica troppo sfrenata) fosse anche delle ultime annate, si tratta sempre di una moto di almeno 11 anni che, se anche utilizzata poco, possa avere almeno 50/60 mila km.
Quindi è ovvio che tale moto si discosti di molto dalla tua.
Mi sono passate un paio di LC sotto mano a fare i tagliandi, e nel classico giretto di prova per verificare i lavori svolti, ho potuto fare un "assaggio" di questi DYNAMIC esa.
Non mi sono piaciuti granchè......solo due regolazioni idrauliche (road e dynamic) e non più 3 come i vecchi aria/olio.
Road troppo sfrenata e dynamic magari adatta a quando si spinge nella guida.
Resta il fatto che comunque c' è un bel vantaggio nel poter variare all' istante i settaggi, cosa che senza ESA toccherebbe essere sempre dietro a fermarsi e regolare entrambi gli ammortizzatori.

max 68
02-10-2024, 13:03
Piuttosto approfitto del momento che chiedere se tra 1200LC e 1250LC cambi qualcosa a livello di ESA (oltre al motore ovviamente)

Esa autolivellante come il 1250 sul 1200 c'è dal 2017.2 , versione euro 4 .

fabiofax
02-10-2024, 13:11
Gran moto il 1250 e si confermo io ho comprato un usato 23,moto più silenziosa e cambio migliorato rispetto alla mia vecchia 1250 20.... Poi a mio gusto l'hanno addolcito troppo e le sospensioni sono meno sostenute, ma forse hanno peggiorato anche la "vecchia"con aggiornamenti software.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

zergio
02-10-2024, 14:27
........
Mi sono passate un paio di LC sotto mano a fare i tagliandi, e nel classico giretto di prova per verificare i lavori svolti, ho potuto fare un "assaggio" di questi DYNAMIC esa.
Non mi sono piaciuti granchè......solo due regolazioni idrauliche (road e dynamic) e non più 3 come i vecchi aria/olio.
Road troppo sfrenata e dynamic magari adatta a quando si spinge nella guida.
........

Se leggi qui non è proprio come hai percepito.

https://www.bmw-motorrad.it/it/engineering/detail/suspension/dynamic-esa.html#/section-33fb0ca5

Dal punto di vista tecnico non mi sembrano paragonabili ai famigerati afermarket che fanno tanto "resin".

Poi che scendere da un ammortizzatore da 70.000 e salire su un holins nuovo fa comunque festa.
A altrettanta "festa" lo farebbe se si salisse sull'ammortizzatore revisionato. (Logicamente da uno che sa quello che fa)

VinceDD
24-04-2025, 00:46
Buongiorno a tutti, riesumo questa discussione poiché vorrei avere qualche parere su come intervenire sulle sospensioni. La premessa è che ho preso a fine 2024 un 1250 ADV my 2019 con ESA e poco meno di 20k km. Inizialmente e fino a poco tempo fa sono rimasto favorevolmente colpito dall'ESA. Uso la moto praticamente sempre in Dynamic perché ne faccio quasi sempre un uso abbastanza spinto in montagna ma devo dire che anche in Road, nonostante il comportamento parecchio ondeggiante e confortevole, tutto sommato la moto risulta guidabile anche a ritmi svelti. Anche in due senza bagaglio mi sono trovato bene in Dynamic e con precarico al Max (inutilizzabile con altri settaggi anche andando a spasso). In premessa ho detto che inizialmente mi sono trovato molto bene, ma adesso con i primi caldi (penso sia dovuto a quello) ho notato immediatamente un cedimento delle sospensioni soprattutto al posteriore in due nonostante il solito settaggio inj Dynamic e precarico Max. La moto mi piace molto e vorrei sondare la possibilità di intervenire sulla taratura delle sospensioni. E' possibile farlo in maniera corretta e coerente senza stravolgere i vari settaggi? Quello che vorrei è un maggior sostegno soprattutto al posteriore in modo da poter utilizzare maggiormente la modalità Road su strade disastrate e avere una Dynamic ancora più sostenuta per una guida spinta. Purtroppo ero abituato molto bene in quanto provengo la Multistrada 1200 S DVT che in fatto di regolazione sospensioni offriva possibilità praticamente infinite potendo giocare con le varie mappature che erano ulteriormente settabili sempre in maniera separata tra anteriore e posteriore, complicato ma molto efficace. Comunque ripeto la moto mi piace moltissimo, se solo riuscissi a upgradare un pelo le sospensioni sarebbe il mezzo perfetto. Avete esperienze in merito? Preparatori ferrati in materia da consigliare? Eviterei un cambio radicale di sospensioni tipo manuali Ohlins (che sono sicurissimo farebbero al caso mio) o altri sistemi che mantengano l'ESA (per ovvi motivi di costi). Infine leggevo che con i vari aggiornamenti qualcuno lamentava un ulteriore ammorbidimento delle sospensioni, risulta?

Paolo Grandi
24-04-2025, 06:34
Se sei di Bologna, certamente Dalfiume, via Remigia, S. Lazzaro di Savena.

Imho, hai bisogno di cambiare molla con una a maggior K (precarico sempre al max). Se non riescono a darti staticamente più precarico a parità di molla.
Sempre imho, gli ammortizzatori vanno RITARATI aprendoli: e qui, incrocia le dita perché non è semplicissimo nei Dynamic, e dipende anche da cosa trovano...

RESCUE
24-04-2025, 07:27
Per fruttare al meglio l’esa andrebbe tenuto su auto e non su max
Tenendo lo come lo ha i tu non sfrutti il precarico automatico in base al peso/andatura.
Io proverei a mettere il precarico in auto, mappatura motore dinamic e idraulica in dinamic


“Giessista” cit.

max 68
24-04-2025, 10:08
Non sono esperto di sospensioni, ma probabilmente la cosa più semplice è cambiare molla con una di k maggiore e tenere le sospensioni in modalità auto per avere effetto autolivellante

VinceDD
24-04-2025, 12:48
Rescue già fatto mille prove, in Auto in due per i miei ritmi inguidabile. Per Paolo si sono di Bologna, avevo pensato a Dal Fiume anch'io, hai esperienze dirette tu? Pensavo anche che forse cambiando la sola molla potrebbe essere sufficiente. Proprio oggi sono in moto e sto facendo l'ultima prova: Dynamic precarico Max da solo...devo dire che non è male. Alzandosi dietro cambia la geometria e la moto lavora bene, su strade lisce niente male devo dire.

VinceDD
24-04-2025, 12:51
Chiarisco...quando dico per i miei ritmi non voglio certo fare il fenomeno. Mi piace una guida svelta e un po' spinta ma soprattutto mi piace avere un buon handling di guida a costo di sacrificare il confort

Paolo Grandi
24-04-2025, 13:28
...Per Paolo si sono di Bologna, avevo pensato a Dal Fiume anch'io, hai esperienze dirette tu? ...

Sì. Molte e tutte positive.
Sono gentilissimi ma anche pienissimi di lavoro.
Devi parlare con Davide: per telefono o di persona.

kloontz
24-04-2025, 13:30
Quoto Dalfiume, assolutamente al top.
Appena ritirata l'auto con i nuovi Bilstein B6...
Ma avevo preso appuntamento a febbraio...

VinceDD
24-04-2025, 14:30
Paolo e Kloontz da Dal Fiume avete fatto fare interventi anche sul GS? Se si quali?

Paolo Grandi
24-04-2025, 15:10
Fortunatamente mai avuto GS.
Preoccupati solo che il corpo metallico dei tuoi Dynamic ESA non sia deformato e si possano revisionare/ritarare ;)

rbuonoit
24-04-2025, 15:15
Io fatto revisione entrambe le sospensione (Dynamic Esa) su R1200 RT LC. Hanno fatto tutto loro (smontaggio revisione e rimontaggio moto). Ho lasciato la moto e dopo una settimana l'ho ritirata.

max 68
24-04-2025, 15:28
Quanto hai speso ?

RESCUE
24-04-2025, 15:57
Faccio una domanda, durante la revisione hanno dovuto montare una valvola sul corpo?


“Giessista” cit.

rbuonoit
24-04-2025, 16:47
@max 68
Poco meno di 800 €
Qui il post...

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520780

max 68
24-04-2025, 18:23
Grazie per le informazioni ;)

rbuonoit
24-04-2025, 18:30
@RESCUE
No, rimontaggio come l'originale.

VinceDD
24-04-2025, 19:57
Allora oggi ho girato mezza giornata in Dynamic e precarico Max e come detto sopra non dispiaceva affatto, poi son tornato a girare in Auto e niente... è il compromesso migliore. In Max si alza veramente tanto dietro e punta un po' troppo sull'anteriore. La moto è più ferma e precisa ma è una geometria un po' troppo estrema effettivamente. Poi sono passato da Dal Fiume in quale mi ha detto che il Dynamic ESA già sui 25k km sarebbe da fare manutenzione e già migliora tanto. Lui sostituirebbe il separatore interno che è in plastica con uno metallico fatto da lui, per il resto nessuna modifica né valvoline. Per quanto riguarda il cambio molla non ha esperienza in merito ma secondo lui il risultato non sarebbe assicurato in quanto l'elettronica cercherebbe di compensare il tutto autolivellando. Non mi ha parlato neanche di eventuali modifiche alla taratura. Comunque mi fa un preventivo per la revisione che immagino non costerà poco. A questo punto non saprei...

Paolo Grandi
24-04-2025, 20:12
Solo una cosa: girare sempre con il precarico al max, su un GS, non è il massimo per il cardano. L'angolo di lavoro è troppo accentuato e potresti avere problemi.
Non per niente, sulle ultime, si prevede, nella manutenzione periodica, la sostituzione del cardano ad un certo chilometraggio.

kloontz
24-04-2025, 21:20
Paolo e Kloontz da Dal Fiume avete fatto fare interventi anche sul GS? Se si quali?No.
Tanti anni fa feci mettere a posto l'anteriore della Hornet 600 dopo un incidente.

Magari quando hai il preventivo per la revisione, ti scoccerebbe condividerlo?

VinceDD
25-04-2025, 09:26
@Paolo ho fatto caso anche a questo e devo dire che il classico wow wow ciclico che la mia un po' fa era completamente sparito. La mia più è carica più lo fa...bohh!
@ Kloontz certo appena me lo manda ve li giro.
Ho sentito telefonicamente anche Tiziano Monti noto preparatore di Imola. Velocemente mi ha accennato che lui non fa manutenzione a queste sospensioni e mi avrebbe consigliato upgrade con sospensioni Matris che mantengono ESA a un costo molto spannometrico di 1600 euro davanti e dietro. Mi sembra molto poco, devo ancora approfondire sul web.
Mi pare di aver visto che anche WP faccia un kit ESA dei due mono vi risulta?

VinceDD
25-04-2025, 09:29
Ma qualcuno ha provato a sostituire solo la molla con un K più alto?

mauri60
26-04-2025, 10:48
Ho montato gli ammortizzatori TRAC TIVE esa ,mi trovo molto bene ,stufo degli originali molli in road rigidissimi in dinamic,e sostengono la seduta
1250 gs adv

VinceDD
26-04-2025, 23:18
@ Mauri non mi è chiaro come funzioni i Tractive...mi pare che oltre a essere ESA abbiano qualche regolazione manuale? Mi spieghi un po'?

mauri60
27-04-2025, 10:13
Hanno la regolazione delle bassa e alta velocità
Regolazioni di scorrimento dello stelo,e qua si apre un mondo
Personalmente non ho toccato niente

Rinaldi Giacomo
27-04-2025, 14:24
Regolazioni di scorrimento dello stelo?
Potresti spiegare meglio?
Mai sentito di questa regolazione.

mauri60
27-04-2025, 15:17
No no non mi ci metto

VinceDD
27-04-2025, 20:13
Scusa @Rinaldi ma ho capito bene che hai chiuso l'attività leggendo i vecchi post? Tu cosa mi consiglieresti di fare per le esigenze che ho postato in precedenza? Scusa se approfitto...

Rinaldi Giacomo
27-04-2025, 22:51
Comincerei con la revisione di entrambi i pezzi,perchè se è vero che i km non sono tantissimi,è anche vero che il tutto è in movimento da 6 anni,che sono parecchi.
Pressione nel circuito,tenuta del separatore,ecc. potrebbero essere compromessi.
Quindi,dicevo,revisione in primis, poi si provano per bene e si decide di quali interventi (eventuali) abbisognano.
La molla di serie che fa 135 kg/cm,come in tutti i modelli gs dal 2008 in avanti (in realtà i primi montavano la 130), è morbida di suo.Nulla vieta la sostituzione in caso di necessità.
A mio parere.

luke_blackflag
28-04-2025, 06:03
Premesso che la moto ora è dal sospensionista per la revisione degli ammortizzatori vi chiedo se anche voi notate questa cosa. Mi è venuta in mente perché qualcuno sopra ha parlato di “primi caldi di stagione”

Estate scorsa, ritiro la moto un venerdì di fine luglio dal tagliando appena prima delle vacanze estive, solitamente io ho la piastra aggiuntiva handmade che fa da “estrattore” di calore per il fastidioso caldo al polpaccio del passeggero. Sabato facciamo un giro in giornata e la moto era molto diversa, ondeggiava tantissimo tant’è che ho passato parecchio tempo a toccare le regolazioni ESA. Una volta fermo per pranzo mia moglie lamenta il calore al polpaccio, tocco il serbatoio di espansione del mono posteriore ed era caldissimo. Rientriamo a casa, monto la piastra para motore e il giorno dopo facciamo un altro giro, moto diversa, non ondeggia più e il serbatoio è decisamente più freddo.
Credo che tutto questo calore che deriva dal catalizzatore vada ad influenzare pesantemente il comportamento del mono posteriore.
Che dite?

Paolo Grandi
28-04-2025, 06:29
OT
Sicuramente il troppo calore non fa bene alla fluidità dell'olio interno all'ammortizzatore. Non so poi nel tuo caso specifico, ma se ora continua ad essere a posto...

VinceDD
28-04-2025, 07:41
Io ho sentito molto la differenza tra freddo (direi fresco) e caldo (caldino primaverile) e se tanto mi dà tanto con 35 gradi sarà una gondola! Poi non so se sia qualcos'altro. Per il momento solo in due.

VinceDD
28-04-2025, 07:47
Grazie per il parere @Rinaldi. Altre modifiche a livello taratura, olio o altro si possono fare? Se si le consigli? Upgrade definitivi con sospensioni after market al di là della spesa possono stravolgere in meglio la moto a livello di pura performance secondo te? Chiedo un po' tutto tanto per avere il quadro completo della situazione. Purtroppo il campo delle sospensioni è molto soggettivo e il risultato si percepisce solo una volta fatto il lavoro e testato il mezzo da chi ne fruisce.

VinceDD
02-05-2025, 11:23
Ragazzi non so voi ma io col caldo (credo) ho problemi con le sospensioni. Ultimo giro da solo anche in Dynamic era morbida, ho dovuto usare precarico Max anche se la soluzione non è perfetta. Diciamo pure che sono andato parecchio fortino però tant'è. Ora mi chiedo, al di là delle possibili soluzioni, avete anche voi questo problema? Sono le sospensioni da revisionare? Sono io che chiedo troppo a questo tipo di moto? Ecco prima di procedere sarebbe fondamentale per me capire questo. Lo chiedo in particolare a coloro che hanno una guida un po' spinta.

RESCUE
02-05-2025, 12:01
Con il precedente My diciannove

Il conce mi disse che ogni tanto per tratti di trasferimento autostradali dove il guidato è pari a zero di tenere il precarico al max
Il tutto perché il mono tendeva ad avere una sorta di effetto memoria, così facendo si sarebbe recuperato un po’ di rigidezza rimettendo in auto.

Ho chiesto al conce per una molla con K maggiore, loro NON ticcano nulla, ho visto in offerta su Touratech le molle con K più sia normali che progressive in offerta.


“Giessista” cit.

keisersoze
02-05-2025, 13:36
Ciao,io ho montato molle progressive hyperpro (R 1250 gs adv) e ha fatto fare revisione con sostituzione del serbatoio con separatore in metallo,però sinceramante non sono soddisfatto al 100%....è sicuramente un pò più dura dell'originale ma se lascio in Auto/Dynamic la sento ancora bassa dietro (effetto chopper),se voglio guidare come vorrei devo metterla in Max/road ,si alza un bel pò dietro e diventa come piace a me,certo è bella alta
.....sul 1200 bialbero senza esa ho ohlins davanti e dietro e zero problemi.....

VinceDD
02-05-2025, 14:18
Quindi mi confermate che non sono matto io? Sono abbastanza sicuro che con un paio di Ohlins manuali risolverei tutti i problemi. Anche le Tractive non sembrano male. Spesa in entrambi i casi alquanto onerosa soprattutto senza poterle provare prima. Però devo dire che con temperature non calde la moto funzionava bene, anche in due e questo mi farebbe pensare che una buona revisione potrebbe risolvere, chissà. Probabilmente da questo punto di vista per me sarebbe stato meglio il 1200 che tutti definiscono troppo rigido in Dynamic e avrebbe anche avuto maggiori regolazioni. Bohhh...un paio di Ohlins continua a frullarmi in testa. Se avete pareri oltre a quelli già postati vi sarei grato di farmene partecipe.

VinceDD
02-05-2025, 14:26
@Keisersoze posso sapere da chi hai fatto fare il lavoro e quanto ti è costato? Inoltre potresti darmi le tue impressioni un po' più precise sulle ohlins che hai sul 1200, soprattutto relativamente al tipo di uso che ne fai?

keisersoze
04-05-2025, 09:39
Ciao,il lavoro l'ha fatto un tecnico autorizzato Andreani a Mantova,il kit lo vende Andreani e mi è costato 600€ smontaggio/rimontaggio da aggiungere 220€ di molle progressive....provato e riprovato anche ieri, sicuramente è molto piu rigida di quando era originale,da questo punto di vista mi piace molto di più, rimane però il problema che la sento sempre troppo bassa dietro per come piace guidare a me quindi devo ancora metterla in max per "divertirmi" un pò di più....per quanto riguarda gli holins sul 1200 bialbero standard che ho,posso solo dirti che sono perfetti,regolati sul mio peso,se carico il passeggero indurisco un pò con il manettino e mi trovo da dio,bella alta dietro come piace a me e rigida il giusto....credo che Rinaldi possa essere molto più tecnico di me nel darti risposte....Io abito in confine con l'Emilia,se vuoi provarla chiamami!

RESCUE
17-05-2025, 08:40
Ordinato da Touratech molla posteriore è in viaggio.


“Giessista” cit.

VinceDD
19-05-2025, 10:39
@Rescue intendi solo la molla da montare sul mono originale tal quale? Più dura immagino, che K hai preso? Progressiva o lineare?

VinceDD
19-05-2025, 10:47
Comunque io continuo a non trovarmi soprattutto col mono posteriore. Veramente troppo morbido con guida sportiva e non solo. La moto si muove molto quando spingo. Ho valutato Ohlins ma costano veramente troppo e usati, considerando tutto non mi sembrano tanto più convenienti. A questo punto ho parlato col mio sospensionista che mi serve per l'enduro e mi ha consigliato di rifare il mono posteriore con modifiche di molla e idraulica. Mi dice che ne ha già fatte varie e il risultato è ottimo. Lui mi ha detto che può mettere mano all'idraulica tarandola diversamente. Tutti gli altri, che non conosco direttamente, mi dicono che non si possa fare...bohh! Del mio sospensionista mi fido ma la spesa è comunque sui 450 euro. Dice che davanti non serve, neanche rigenerarlo, perché dura molti km e il problema fondamentalmente è dietro. Stavo pensando anche all'AirTender, che usato si troverebbe a poco più del costo della modifica e sarebbe rivendibile un domani. Pareri sull'AirTender ne abbiamo? Intendo soprattutto per uso sportivo...

RESCUE
19-05-2025, 11:11
Seguendo le indicazioni, ho ore la SOLA molla posteriore lineare.


“Giessista” cit.

VinceDD
19-05-2025, 21:36
Quindi immagino anche tu lamentassi un posteriore un po' flaccido giusto? Sappici dire come và la modifica.

RESCUE
19-05-2025, 22:48
In caso di pieno carico si.


“Giessista” cit.

max 68
19-05-2025, 22:51
Non bastava impostare il precarico al max ?

RESCUE
19-05-2025, 23:01
ESA next automatico non metto mai il precarico al max perderei l’automatismo

Avendo avuto 2 GS con l’asa del primo tipo quello del 1250 è più performante con il plus di avere l’assetto sempre neutro o comunque vicino


“Giessista” cit.

max 68
19-05-2025, 23:24
Penso si perda l automatismo sul precarico non sull idraulica , comunque se a pieno carico si sente ancora morbida si potrebbe provare con precarico impostato sul max .

VinceDD
19-05-2025, 23:48
Mio parere in due con precarico Auto inguidabile. Per forza precarico Max e basta appena appena nonostante pilota e passeggero siano normopeso.

RESCUE
20-05-2025, 09:15
No perdi tutto
Con auto l’assetto viene compensato dal peso
In più l’idraulica si adegua (entro certi limiti) allo stile di guida a parità di mappe motore e impostazioni ammortizzatori
tende a diventare più “dura”


“Giessista” cit.

max 68
20-05-2025, 12:23
Usandola da solo mi basta e avanza la mappa dynamic ,quando voglio un assetto più rigido , con precarico max mai usata , solo provata per qualche mt .

RESCUE
20-05-2025, 13:06
In anticipo, oggi è arrivata la molla


“Giessista” cit.

mike78
20-05-2025, 17:21
Perdonate la domanda... Ma con precario al massimo la moto si alza quindi la molla si allunga ed è meno compressa e la moto dovrebbe dondolare di più...?

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

max 68
20-05-2025, 17:44
Precarico al max e' bella rigida.

mike78
20-05-2025, 20:50
Allora nelle esa nuova generazione la dicitura è diversa... Parlo per la mia 2014, per precarico intendo un casco/casco e valigia/due caschi e valigia (quest'ultimo io intendo come massimo precarico che alza parecchio la moto). Poi c'è l'idraulica, normal/soft /hard

La mia ha 74k km mai fatto nulla e con precarico un casco e semplicemente normal non la sento ondeggiare, tanto meno in hard se voglio fare tornati allegri .

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

max 68
20-05-2025, 21:02
Dal 2017 euro 4, esiste esa next generetion con funzione autolivellante come il 1250 , si può settare su road (turistico) o dinamic (sportivo) . Inoltre si può impostare il precarico al max o al min ma si perde l'effetto autolivellante. In road la moto è molto morbida e copia bene tutte le asperità del terreno , ciò non vuol dire che non sia stabile anzi , anche in autostrada sulla cisa si guida molto bene , ovviamente mi riferisco solo pilota . Assetto dinamic lo apprezzo sugli asfalti perfettamente lisci , che aime" sono veramente pochi, almeno dalle mie parti .

Paolo Grandi
20-05-2025, 21:12
Perdonate la domanda... Ma con precario al massimo la moto si alza quindi la molla si allunga ed è meno compressa...

OT

E' proprio il contrario.

Con il precarico al max la molla è MOLTO compressa (il più possibile).
E non si allunga, anzi. Quindi cercherà di re-distendersi spingendo sui fine corsa che le impediscono di "saltare via".
Ciò fa sì che che la moto SI ABBASSI di meno in quanto (con il suo peso) non ha abbastanza carico per comprimere ulteriormente la molla. Visivamente la moto si alza (ma in realtà, appunto, si abbassa di meno rispetto a prima).

mike78
20-05-2025, 21:21
Paolo grandi hai ragione, mi frega il fatto che la moto si alza...

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

VinceDD
20-05-2025, 22:18
@Rescue lo so che in Max si perdono i benefici dell'autolivellante ma per me è davvero troppo flaccida così in due. Sarà questione di abitudine, oppure la mia ha il mono scoppiato, ma per me è proprio inguidabile. Io credo che il mono abbia una molla decisamente troppo tenera. Che K di molla hai preso?

RESCUE
20-05-2025, 23:40
Touratech ha per lo STD 150 kg per l’ADV 158 io avendo l’ADV ho preso quella 158 kg

keisersoze
21-05-2025, 13:26
Rescue ,non ho visto se lo avevi scritto...quanto è costata la molla? Poi facci sapere come và, a me interessa si alzi dietro cosi è uno schifo:lol:

RESCUE
21-05-2025, 13:45
115 € + ss

La sola posteriore.
“Giessista” cit.

VinceDD
22-05-2025, 15:53
@RESCUE mio parere personale 8 N/mm in più su una moto da 260 kg sono troppo pochi. Non so che esigenze tu abbia ma non credo comporti una grande differenza dai 150 N/mm dell'originale che dovrebbe essere se non ricordo male.

RESCUE
22-05-2025, 16:41
No forse non mi sono spiegato bene.

Il K di serie dovrebbe essere 135

Il K della molla che ho acquistato è 158

E parliamo di ADV 1250

Sul sito Touratech c’è in vendita anche la molla per lo STD con un K di 150

Personalmente essendo 125 kg in 2 direi 38 kg di bagaglio non li avrò credo mai, comunque vedremo.


“Giessista” cit.

VinceDD
23-05-2025, 22:31
Avevo in mente k di 150 o forse 145 letto da qualche parte. Comunque sappici dire. Bisognerebbe poi capire se l'idraulica riuscirà a frenare una molla significativamente più sostenuta. Comunque io dopo mille mila valutazioni tra Ohlins manuali, revisione sospensioni, modifica mono posteriore, ho deciso di provare AirTender, ho acquistato kit completo usato davanti e dietro. Farò uno step alla volta montando prima il posteriore poi l'anteriore. Vi saprò dire...

VinceDD
09-06-2025, 00:30
Come accennato in precedenza ho finalmente montato l’Airtender, per ora solo al posteriore e in questo fine settimana ho avuto modo di testarlo direi abbastanza approfonditamente in circa 600 km di strade che conosco molto bene, per cui a chi interessa posto di seguito le mie personali sensazioni che spero sia le più obiettive possibili. Va considerato nella valutazione complessiva che sono a fine gomme, molto scalinate, pertanto è già da un po’ che la guida non è il massimo per non dire “sulle uova”, ma ho volutamente testato il sistema nelle stesse condizioni dell’ultima volta che ho usato la moto con le sospensioni originali, quindi il tutto non potrà che migliorare. Ora veniamo all’Airtender che ho acquistato usato e montato io stesso. Considerato che ero sprovvisto di manuale di installazione (che non so neanche se esista) ho contattato direttamente il costruttore, sia prima dell’acquisto per capire alcune cose, sia in fase di montaggio perché dall’unico video tutorial che ho trovato sul loro sito alcune cose non mi tornavano. Chiarite queste il sistema è composto da una molla più corta con K 260 N/mm, ovvero quasi doppio dell’originale e, posto in serie alla molla stessa, il compensatore olio-aria. Alle piccole e medie sollecitazioni lavora la molla che sì ha un K doppio dell’originale ma è precaricata di soli 1-3 mm (io l’ho messa a 3), quindi parte molto prima dell’originale che con precarico ESA MIN risulta precaricata di 10 mm (rilevazioni fatte da me a mono smontato). Arrivato a un certo sforzo entra in gioco il compensatore olio-aria che assorbe gli urti più gravosi con la progressività dell’aria che non è lineare come una molla). Benefici dell’aria che già conosco utilizzando le forcelle ad aria che uso in enduro. Insomma più o meno ehh...non che sia un tecnico vero e proprio, diciamo che un po’ di esperienza empirica in fatto di sospensioni ce l’ho. Il risultato è un sistema che a un dato punto varia il K passando dalla molla al compensatore, il quale K varia ulteriormente in maniera progressiva grazie all’aria. Fatte tutte queste premesse devo dire che il sistema funziona e funziona alla grande, c’è poco da girarci intorno. Ho letto di persone che affermavano di non avvertire più alcuna asperità, come su un cuscino d’aria………….NO! e a mio parere, al di là del fatto che un effetto del genere sia difficilmente ottenibile, è giusto così in quanto reputo che si debba comunque avvertire chiaramente quello che succede sotto le ruote. Con l’Airtender la moto è più bilanciata avendo una molla con K corretto per sostenere adeguatamente il peso al posto di una molla sottodimensionata e molto precaricata, concetti che risultano molto differenti. Infatti facendo le misure di sag statico con e senza pilota, in tutte le mappature ESA di precarico la moto risulta un pelo più alta dietro e meno seduta sul posteriore, parliamo di 10-15 mm a seconda delle configurazioni. Ora veniamo alla dinamica del mezzo. Ho appositamente scelto strade che conosco molto bene con parecchi tratti sconnessi, intendo quei tratti che percorri solo per necessità, dove tra avvallamenti continui e rotture del manto stradale devi andare piano e guardare bene dove metti le ruote. Bene, proprio in quei tratti l’Airtender dà il meglio di sé. Le asperità si avvertono, a volte veramente molto poco e comunque molto molto meno del sistema tradizionale, ma il grande vantaggio è che non provocano alcun effetto nefasto, anzi più si va forte e più il sistema risponde meglio. Parlo di avvallamenti molto importanti e in sequenza che se presi in velocità diventano veramente pericolosi...behh non spariscono, ma non provocano più effetti deleteri al mezzo, è tutto molto molto molto più controllato. Diciamo che non ci si pensa più, le irregolarità permangono, si sentono, ma non sono più un problema da valutare. Mi sono ritrovato a percorrere proprio questi tratti veramente devastati a velocità che non mi sarei mai potuto permettere col sistema di serie rendendoli divertenti invece che da evitare. Anche l’anteriore lavora molto meglio e beneficia in gran parte dello stesso effetto del mono posteriore, e qui non saprei spiegarvi il perché ma è così. Su tratti con asfalto buono invece si ha davvero questo effetto di non sentire quasi più nulla e comunque la moto va meglio di prima, è comunque più controllata, più bilanciata, più efficace, pur mantendendo un effetto molto confortevole.
Va detto che l’Airtender su sistema ESA va utilizzato con precarico MIN, infatti provando in AUTO si perde quasi completamente l’effetto ammortizzante di cui sopra, è un po’ come tornare all’ESA di serie in modalità Dynamic. La modalità AUTO potrebbe tornare utile su tratti non dissestati quando si vuole spingere molto forte, perché la moto si alza ulteriormente sul posteriore, pur senza eccedere, favorendo un avantreno più svelto e preciso in percorrenza di curva e avendo un assetto molto più rigido. Dico “potrebbe” perché proverò questa modalità al cambio gomme poiché in questa configurazione la moto richiede una guida più cattiva e decisa che lo stato delle gomme non mi ha permesso di adottare. Ho provato anche la mappa Road, prima per me veramente inutilizzabile, paradossalmente ancor più in quei tratti devastati di cui sopra. Anche qui tutto funziona molto molto meglio e la Road diventa una via di mezzo tra la Dynamic e la Road dell’ESA originale, più spostata sulla Dynamic. Non la uso perché con l’Airtender non ha più senso, ma non mi spiace affatto. Unico difetto del sistema che continuo a percepire è un po’ di movimento sul posteriore con guida all’attacco, come del resto percepivo con sistema ESA, che però in questo caso non provoca alcun problema, vorrei solo non sentirlo più. Concludendo trovo il sistema estremamente valido e funzionale soprattutto su un mezzo di questo genere che pur avendo un’ottima dinamica richiede anche un certo comfort. A mio modesto avviso il sistema ha un potenziale enorme, tant’é che ci stanno lavorando per utilizzarlo in ambito fuoristradistico spinto dove credo dovrebbe dare il meglio in assoluto. Credo anche che potrebbe essere migliorato adottando un mono con idraulica dedicata al sistema in luogo di quello di serie (la cui idraulica sorprendentemente riesce a tenere a bada una molla dal K doppio...e questo davvero non riesco a spiegarmelo ma voglio indagare). Ora devo ritestare il tutto con passeggero e poi decidere se installare anche l’anteriore, ma prima di questo passo vorrei informarmi molto bene con l’installatore con cui ho già preso contatti. In ogni caso lo farò fare a lui in quanto mi pare di aver capito che vada settato molto finemente a livello di pressioni aria e precarico molla. Spero di essere stato utile a tutti e soprattutto se qualcuno che già lo utilizza volesse confrontarsi relativamente alle proprie sensazioni mi farebbe molto piacere.

essemme
09-06-2025, 12:24
tra i primi a montarlo ci ho fatto km ipersoddisfatto

VinceDD
09-06-2025, 22:21
@essemme montato solo dietro o anche davanti? Ti ritrovi in quello che ho scritto? Se non sei d'accordo mi piacerebbe molto confrontarmi con le tue sensazioni.

essemme
10-06-2025, 10:44
Seguivo il 3ad curioso di leggerne la fine 😉
Ho montato l’AIRTENDER su ADV1200LC 10/2015, poi su ADV1250LC 5/2019, non l’ho messo sull’ADV1250LC 01/2023 rimpiangendolo.
Utilizzo prevalentemente senza passeggero, tris alu solo per viaggi, mappe dynamic pro e road con la pioggia per i controlli, gomme stradali roadtec01, m9rr e l’esperimento divertentissimo delle Dunlop TT, 195cm per 105kg vestito.
Concordo sulla tua intera disamina articolata e precisa eccetto per il funzionamento dell’ESA con l’AIRTENDER nel senso che l’ESA è praticamente escluso, si si avverte una leggera differenza nel cambio delle mappe ma estremamente attenuata. Insomma se correttamente tarato per il tuo peso ed il tuo stile te lo dimentichi. Eccetto con le variazioni di carico dove devi intervenire con la vite di regolazione. Personalmente i 25kg di bagaglio li sentivo, bastano 7/8 giri di vite.
Il sistema è decisamente efficace, testato all’epoca da BMW, HONDA (lo proponeva come accessorio in un pacchetto enduro per l’Africa Twin), DUCATI e KTM.
Anche la stampa lo promosse incondizionatamente. per la precisione una nota rivista che ha recentemente chiuso non volle preventivamente test, grafici ecc ma chiese di montarlo su proprie moto e poi dopo circa un mese convocò il produttore confermando l’efficacia dell’AIRTENDER.
No non l’ho montato anche all’anteriore, lo faceva un installatore dalle parti Arezzo, e nemmeno ho avuto modo di provarlo. Sicuramente andrà ancora meglio ma già solo al posteriore, almeno con Tele/Paralever è davvero tanta roba.
Per le nuove 1300 BMW ci si è ispirata parecchio migliorando ovviamente la gestione con l’elettronica. E’ la prima cos ache ho notato guidando alla presentazione il GS1300.

VinceDD
10-06-2025, 17:16
@essemme grazie per il tuo parere. Mi devi assolutamente fare una recensione completa e dettagliata delle Dunlop TT! Per quanto riguarda il montaggio dell'anteriore ho già sentito proprio il preparatore di Arezzo ma voglio testarlo bene dietro prima. Discorso mappe ESA ok, ma coi precarichi ESA cosa utilizzavi tu?

ZUZZU
10-06-2025, 23:43
Complimenti per la recensione, sia per il livello tecnico che per quello grammaticale, ormai una rarità.

A sto punto esageriamo………

Avete conoscenza diretta per poter fare un confronto diretto tra Airtender e Ohlins TTX?

Capisco lavorino su 2 tecnologie differenti, ma in strada conta il comportamento dinamico…..quali vanno meglio?

Ho passato i 70.000 e obiettivamente credo che l’esa incominci ad avere qualche problema. È impossibile che pochi cl di olio così sollecitati non si siano completamente degradati. E progettare ammortizzatori praticamente non revisionabili è a dir poco vergognoso.

VinceDD
11-06-2025, 00:27
Grazie @Zuzzu! Relativamente al "livello tecnico" diciamo più che altro che a forza di smanettare con le sospensioni nell'enduro qualcosa ho imparato, più che altro a livello empirico. Poi leggi qualcosa, parla col sospensionista, confrontati con altri, fai mille mila prove, spendi un sacco di soldi e alla fine qualcosa salta fuori. Per il livello grammaticale invece behh...lasciamo stare, ormai anch'io mi sento veramente rintronato da questo mondo digitale e mi rendo conto che ormai è una fatica anche scrivere tre righe di seguito. Tornando alla tua domanda magari ne conoscessi la risposta, vorrebbe dire averli provati entrambi. Ho valutato a lungo le Holins, nuove e usate, ma la spesa è veramente ingente soprattutto senza poterle provare prima, senza considerare il fatto che non potresti limitarti all'acquisto del solo mono posteriore poiché la scelta di montare sospensioni manuali implica il fatto di escludere in tutto e per tutto l'ESA con errore perenne sul tft, errore a cui non c'è soluzione. Mi hanno spiegato che fino al 2017 l'errore era escludibile con due cavetti Holins che si potevano acquistare alla modica cifra di 200 euro, mentre dal 2018 ciò non è più possibile. Non che la spia di errore sia chissà quale problema, ma anche escludere del tutto l'ESA mi sembrava un po' troppo radicale come scelta. Per la mia esperienza a 70000 km una qualsiasi sospensione (stradale) è idraulicamente devastata, nell'offroad specialistico invece parliamo addirittura di ore. Il fatto che il degrado avvenga lentamente nel tempo implica che l'utente si adatti e non se ne accorga se non quando il livello è tale da comportare seri problemi. Tra l'altro facevo caso alla temperatura del serbatoio del mono mentre provavo l'airtender e mi sono reso conto che, pur essendo abbastanza lontano dallo scarico, era bollente, quindi puoi immaginarti il degrado di quell'olio. Sicuramente con Holins non sbagli, a meno che non sia un po' troppo sportivo per una moto come il GS che per quanto bella da guidare ne verrebbe snaturata...non saprei, andrebbero provate per capire se fanno al caso soprattutto delle tue esigenze. Va anche considerato il fatto che data la qualità costruttiva delle Holins, di derivazione racing, solitamente ciò comporta una manutenzione più stretta rispetto ad altre componentistiche nonché più costosa nel caso necessitino di ricambi. Per il momento l'Airtender mi soddisfa molto, poi nel mondo delle sospensioni è tutto migliorabile e soprattutto molto molto molto soggettivo. Leggo di persone che col GS viaggiano normalmente in Road che per me è letteralmente inusabile a qualsiasi andatura e su qualsiasi strada e poi leggo di persone (come il sottoscritto) che si lamentano che in Dynamic e con precarico Max con passeggero la moto dondola...quidi figurati! Potresti valutare una rigenerazione o addirittura modifica degll'originale, il mio sospensionista di cui mi fido abbastanza mi aveva garantito un buon risultato, ma la spesa è comunque alta e sinceramente mi sono stufato di fare da cavia per i sospensionisti.

max 68
11-06-2025, 07:56
E progettare ammortizzatori praticamente non revisionabili è a dir poco vergognoso.

Più che altro bmw non li revisiona :mad:

Pietro963
11-06-2025, 09:20
L'Airtender che intervalli di manutenzione ha?

pony85
11-06-2025, 09:55
Io ho Ohlins ttx ant. e post. (ho 1200 adv lc e non 1250) l'unico mio rammarico è non averle montate prima

essemme
11-06-2025, 10:14
@vincedd
dunque le TT sono uno spasso, appiccicate a terra, veloci nei cambi traiettoria, rapide nello scendere, senti quanto appoggi e ridi come un bambino felice.
contropartita attenzione allo sporco ed al bagnato non che non si possa andare ma attento, la durata circa 4.000km.
personalmente sempre pressioni della casa.
Non ricordo con esattezza l’impostazione dell’ESA, credo AUTO se non addirittura MAX. Prediligo la guida sull’avantreno, concordo con te con la ROAD. Che è migliorata col 1300.
Diciamo che abbiamo fatto diverse prove per trovare il mio assetto.

@zuzzu
No mi spiace non ho provato i TTX

@pietro963
L’AIRTENDER non ha manutenzione programmata. Unico problema potrebbe essere la tenuta degli o-ring. Il mio ha lavorato circa 80.000km, per verifica è stato aperto e richiuso, sostituiti solo per scrupolo gli o-ring che comunque erano come nuovi. Ora è sullo scaffale, indeciso se venderlo o no.

Rinaldi Giacomo
11-06-2025, 11:08
Comp

E progettare ammortizzatori praticamente non revisionabili è a dir poco vergognoso.



Più o meno come dire che gli ZF non sono revisionabili quando invece lo sono.

VinceDD
11-06-2025, 13:05
@essemme le TT sono svelte nel senso che tendono a cadere in curva o rimangono comunque rotonde? Riguardo alla manutenzione AirTender anche a me hanno riferito la grande longevità relativa alla manutenzione. Hanno avuto solo qualche problema su moto in cui il posizionamento è molto esposto tipo Guzzi.

VinceDD
11-06-2025, 13:08
@pony85 si grazie ok, che andassero bene avevo pochi dubbi, ma spiegaci un po' di piú...sono rigide o comunque confortevoli? Con passeggero come si comportano? Su tratti rotti e ondulati? L'errore sul tft come viene gestito? Dai facci una recensione un po' più corposa!

essemme
11-06-2025, 14:45
@essemme le TT sono svelte nel senso che tendono a cadere in curva o rimangono comunque rotonde?

hanno un profilo a V, quello che una volta chiamavamo a pera, o a mela nel caso di quelle più tonde tipo le Michelin Road6, quindi sono svelte e se non abituato danno la sensazione di cadere ma tranquillo stanno li incollate. personalmente mi dicono quanta gomma sto usando cosa che quelle a mela non fanno.


interessante questo articolo https://www.giornalemotori.com/2012/08/14/questione-di-feeling-il-profilo-delle-gomme/

pony85
11-06-2025, 18:02
Non sono bravo come @VinceDD a fare le recensioni ��ma ci provo.
parto dall'errore, Andreani mi ha venduto un kit che bypassa in centralina l'errore ESA (mi pare di aver speso sui 160€).
premetto che la mia moto ha 200.000km di cui più di 70.000 fatti con Ohlins ttx.
In solitaria ho una guida sportiva, pertanto prediligo un assetto piuttosto rigido soprattutto all’anteriore che mi fa avere più confidenza in percorrenza di curva, con il risultato che sembra di stare su di un binario anche su asfalto sconnesso, danno veramente una sensazione di sostegno e riducono notevolmente quella sensazione che avevo prima con le originali di non avere la totale percezione dell’avantreno.
In tutte le condizioni ho riscontrato una risposta più precisa e stabile, migliorando notevolmente il comfort e la maneggevolezza su diversi terreni, sia su strada che in fuoristrada.
In fuoristrada anche piuttosto pesante gli unici limiti sono quelli della mole della moto ma ritengo di averle testate e stressate abbastanza (ho i doppi cerchi con tassello), tra le tante cose ci ho fatto anche la HAT di Sanremo e Pavia, le varie Volterra Follonica ecc… oltre ai classici sterrati alpini, europei e nord africani e si sono sempre comportate in maniera egregia senza mai dimostrare limiti evidenti che riscontravo con ESA soprattutto all’anteriore assorbendo le asperità su tutti i tipi di terreno.
Con passeggero è davvero molto più sostenuta rispetto all'ESA (ripeto io ho 1200 adv lc) grazie anche alla molla del mono che di base è molto più generosa dell’originale, quando viaggio con la mia fidanzata e bagagli le apro un po’ per rendere la guida più confortevole ma se si spinge un po’ nel misto la guida resta davvero molto precisa e non si ha mai quella sensazione di sovraccarico che a volte avvertivo prima.
Quando le ho montate ho smadonnato un pochino con il mio sospensionista per trovare la quadra ma una volta individuati i vari assetti ci si mette davvero poco a modificarli.
Diciamo che la possibilità di personalizzare le impostazioni in base alle proprie esigenze rende queste sospensioni molto versatili.
Per concludere, ai più potrebbe dar fastidio il fatto di perdere la comodità del controllo dei vari settaggi e precarico elettronico, ma io come ho già scritto precedentemente sulla 1200 li monterei di nuovo e subito.

orobic
12-06-2025, 08:01
Domanda...60000km e' arrivato il momento x revisionare o cambiare gli ammortizzatori? Ciao

Rallo
12-06-2025, 09:39
60000km e' arrivato il momento x revisionare o cambiare gli ammortizzatori? Ciao

Ho amici con GS con 150mila km e la sospensioni vanno benissimo! La mia ha 40mila km ed è come nuova...

ZUZZU
12-06-2025, 09:51
Non sono bravo come @VinceDD a fare le recensioni ��ma ci provo.
parto dall'errore, Andreani mi ha venduto un kit che bypassa in centralina l'errore ESA (mi pare di aver speso sui 160€).
premetto che la mia moto ha 200.000km di cui più di 70.000 fatti con Ohlins ttx.
Quando le ho montate h

Bravo anche tu.....

Domanda: di che anno è la tua 1200? Perchè io ho l'ultimo 1200adv noc 2017 già euro4 e dynamic esa....e mi hanno detto che non si riesce a togliere l'errore. Non è vitale, ma mi darebbe fastidio.

Altra domanda: non ti manca la possibilità di irrigidire o ammorbidire la taratura in funzione del terreno? Quando fai autostrada, poi esci e fai statali rovinate, poi fai sterrato.....come fai?

Sono questi i miei dubbi, magari falsi dubbi.

Grazie

ZUZZU
12-06-2025, 09:53
Più o meno come dire che gli ZF non sono revisionabili quando invece lo sono.

Giacomo, se chi ti vende la moto, non te li revisiona, per me sono NON REVISIONABILI.

Se dopo ci si è attrezzati con altri sistemi, kit, cazzi e mazzi, è un altro discorso.

A Trento da chi mi manderesti a fare un lavoro come Dio comanda?

pony85
12-06-2025, 10:42
La mia è un 2015, non so se sia utile ma ti metto il link dell'ingannatore che avevo preso io:

https://www.motostorm.it/it/accessori/ammortizzatori-moto/cavo-ingannatore-andreani-esa-ttx-bmw.html?srsltid=AfmBOor0pucAHmlQiULDx6vqjFc76YWlD K9yntBNVs89sePMEmfJhQAg

Per quanto riguarda la regolazione ci ho messo delle settimane a trovare effettivamente il settaggio adatto a me, solitamente vado ad intervenire solo quando cambio tipo di terreno es. da asfalto a sterrato.
Poi in casi del tutto eccezionali (tipo quando giro per le stradine in Liguria o Toscana) dove l'asfalto è quello che è vado a memoria, 3 clic davanti e dietro e risalgo in sella, davvero è una cosa più psicologia da superare che altro.

pony85
12-06-2025, 10:45
ci puoi fare anche 1.000.000 di km, ma di fatto dopo 60/80k km andrebbero revisionate perchè non hanno più la resa di prima, poi ripeto se uno non ne sente l'esigenza può anche non farle mai...
Ci si accorge della differenza quando le rigeneri.

VinceDD
12-06-2025, 10:46
Grazie @pony 85...il pallino delle Ohlins mi rimarrà, ne sono sicuro e non è detto che con una buona occasione... Mi sapresti dire quanto pesi e quale K molle monti? Se non te lo ricordi con un po' di fortuna dovresti riuscire a leggerlo sui codici stampigliati sulle molle. Te lo chiedo comunque ma immagino che visto che ci fai anche fuoristrada cambierai i click dell'idraulica rispetto alla strada giusto? Nonché il precarico con passeggero...

pony85
12-06-2025, 11:29
io peso 85kg, il K non me lo ricordo ma quando torno a casa controllo.
Si corretto, quando faccio fuoristrada intervengo sull'idraulica

VinceDD
12-06-2025, 15:24
Grazie mi toglieresti una grande curiosità.

VinceDD
12-06-2025, 15:27
Per @Zuzzu confermo che i cavetti ingannatori con ultimo ESA non vanno più bene.

ZUZZU
12-06-2025, 20:12
Ciao……sul link che ha postato sembrerebbe di si……

L’esa che ho sulla mia, ultima adv 1200 euro4, era già Dynamic esa come quello che equipaggiava la prima 1250.

Il link lo da valido anche per 1250……mah, misteri.

Ma entrando in centralina con 911 non si riesce a eliminare?

VinceDD
12-06-2025, 22:26
A me lo ha riferito un autorizzato Holins Andreani, altro non so!

Rinaldi Giacomo
12-06-2025, 23:24
Giacomo, se chi ti vende la moto, non te li revisiona, per me sono NON REVISIONABILI.

Se dopo ci si è attrezzati con altri sistemi, kit, cazzi e mazzi, è un altro discorso.

A Trento da chi mi manderesti a fare un lavoro come Dio comanda?

Vedi,anche le Ducati che montano Ohlins non prevedono la revisione degli amm. (non forcelle) eppure tutti dichiarano che gli Ohlins sono revisionabili!
Quindi,secondo il tuo punto di vista,Ducati non revisiona, Ohlins non revisionabili!
Ancora una cosa se posso;
a mio parere,strettamente personale,togliere degli ZF semiattivi per sostituirli con degli Ohlins di mediocre qualità interamente manuali (e voglio vedere su 100 "piloti" quanti sono veramente in grado di regolarli dal vero, non al bar sport seduti davanti a una birra fresca) è come rinunciare a una tv a colori Samsung con telecomando,per comprare una REX in bianco e nero,senza telecomando e sentirci felici!

ziopecos
13-06-2025, 15:47
Allora, provo a dare anche il mio parere, parere di uno che piace guidare bene e sentire quello che c'è sotto le ruote. E sono anche pronto a sentirmi dire parole dal signore qui di sopra. Ho una bialbero con Ohlins Mechatronic (TTX con regolazioni elettriche). Le esa bialbero originali paragonate alle Mechatronic fanno cagare. Le dynamic esa (ho avuto una parentesi con una 1200LC 2018) sono migliori delle Mechatronic. Il paragone è stato fatto con sospensioni tutte appena revisionate (Ohlins da centro Ohlins, esa bialbero e Dynamic esa sempre dal signore qui sopra). Secondo me basta una bella revisionata da uno bravo (e Rinaldi SA veramente come si revisionano BENE gli ammortizzatori Bmw) e si è a posto. E massimo a 50/60mila km, perchè a 80, 100 o 150 mila gli ammortizzatori NON funzionano più bene. Secondo me non ha senso cambiare delle dynamic esa ben funzionanti con qualsiasi altro sistema.

VinceDD
13-06-2025, 20:34
@ziopecos non conosco bialbero però forse il paragone andrebbe fatto tra Ohlins e ESA su stessa moto quindi anche su 1200 LC che tu hai provato solo con ESA se non ho inteso male.

Paolo Grandi
14-06-2025, 00:47
OT

Così...per dire...vecchia discussione:

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11234860&postcount=10

Invece, la Dynamic ESA delle LC è ben diversa: grazie a degli accelerometri posti sugli ammo, regola automaticamente l'idraulica (chiude/apre i passaggi olio) in tempo "quasi" reale, a seconda del fondo stradale e della mappatura selezionata.
Poi c'è il discorso precarico del mono: min, max, auto (dove, in auto, lei livella in automatico, mi pare solo dietro).

Al netto di eventuali miei strafalcioni.

VinceDD
14-06-2025, 08:00
@PaoloGrandi tutto quel che vuoi ma ciò che conta alla fine è la prova empirica e se uno non si trova e alla prova dei fatti un'altra soluzione risulta più funzionale (almeno per le esigenze personali di ognuno) c'è poco da fare. Gli Holins saranno pure fatti con componenti scarsi come dice Rinaldi ma non ho mai sentito nessuno dire che funzionano male. AirTender idem con patate. Sul Multistrada V2 avevo sospensioni elettroniche, qualità non saprei, ma avevano talmente tante regolazioni e potevi intervenire su talmente tanti parametri che la quadra per ogni esigenza alla fine la si trovava. Con ESA a mio modesto avviso no, o funzionano in una delle poche configurazioni disponibili o ti arrangi. Sono più che sicuro che al 90% degli utenti vadano benissimo così come sono e probabilmente l'altro 10% (me compreso) forse ha sbagliato moto. Comunque alla fine della fiera le sospensioni sono come le gomme, molto molto soggettive.

Paolo Grandi
14-06-2025, 08:24
...era solo per rimarcare le differenze.
Comunque è vero: nessuno si lamenta delle Ohlins.
Prezzo esorbitante, molla adeguata al peso, pluriregolabili (anche se poi conosco parecchi che non le hanno mai toccate).
E pazienza se vanno revisionate spesso.

Ma ti do ragione: l'importante è che svolgano bene il loro compito e che il proprietario sia soddisfatto.

ZUZZU
15-06-2025, 15:20
@ziopecos non conosco bialbero però forse il paragone andrebbe fatto tra Ohlins e ESA su stessa moto quindi anche su 1200 LC che tu hai provato solo con ESA se non ho inteso male.

Lui ha fatto paragone tra Ohlins Mecatronic (sarebbero gli Esa Ohlins) montate sul bialbero e le Esa originali del bialbero.
Vinvitore Ohlins Mechatronic.

Nel paragone Dynamic Esa su Gs 2018 e Ohlins Mechatronic su bialbero, ha vinto Dynamic Esa.

Il paragone mi sembra però molto tirato paragonando moto di generazione completamente diversa.

Purtroppo Ohlins non ha fatto i TTX Mechatronic x il Gs Lc 1200/1250 e quindi il confronto è assai difficile.

Se il Sig. Rinaldi mi suggerisce un centro assistenza in Trentino valuterò il da farsi.

ziopecos
16-06-2025, 23:04
Esatto, il concetto è giusto. Ovvio che non si può paragonare il comportamento della moto visto che sono 2 generazioni differenti. Ho invece paragonato il funzionamento, le risposte, le differenze tangibili tra i vari setup, le sensazioni dei vari sistemi di sospensioni. E' semplicemente un parere personale, però da uno che ha provato tutti e 3 i "sistemi".

Rinaldi Giacomo
16-06-2025, 23:40
@zuzzu
I meccatronic, se non sbaglio,utilizzano la parte elettrica (non elettronica) originale BMW.
Quindi la gestione è identica.Stessi step stessa possibilità di selezione.
Deduco che se vanno meglio degli originali,WP o Showa a seconda degli anni,possa trattarsi solo ed esclusivamente di una questione di taratura idraulica e di diverso carico della molla.
Sbaglio?
Ora,si presume che chi decide di fare la sostituzione degli originali con after lo faccia quando gli originali abbiano già parecchi km percorsi,ragion per cui il confronto con pezzi nuovi non regge in partenza.
Personalmente continuo a sostenere che gli originali sono di molto superiori a qualunque after,Ohlins compresi e che basta fare una taratura adeguata alle esigenze del pilota per ottenere degli ottimi risultati.
La taratura differente si ottiene con uno spillo avente conicità adeguata,un pacco lamellare adeguato e una molla con K adeguato.
Tutte cose che dovrebbero essere a disposizione di un buon sospensionista.

VinceDD
17-06-2025, 22:53
@Rinaldi sarà anche come dici ma data l'impossibilità di provare una modifica adeguata (ti avevo anche chiesto se operavi ancora o eventualmente se potevi consigliarmi qualcuno ma non mi hai risposto) e dato che per i sospensionisti ho già fatto da cavia nel corso della mia umile carriera motociclistica, io (e credo altri), ove sia possibile, preferisco rivolgermi a un prodotto alternativo standard, dove riesco a confrontare anche meglio i pareri di chi già l'ha provato. Con questo non voglio dire che tutti i sospensionisti siano dei cialtroni, anzi, ma molti ce ne sono e anche quelli competenti spesso non riescono (o non vogliono) interpretare le esigenze dell'utilizzatore. Fosse per me le sospensioni le proverei tutte!

Rinaldi Giacomo
17-06-2025, 23:24
Non ti ho risposto perchè non conosco nessuno da consigliare.
Però una cosa posso dire;la prima cosa da evitare è rivolgersi a chi di primo acchito parla male delle sospensioni originali,non solo di BMW,in generale.
Eppoi subito dopo ti consiglia la sostituzione con pezzi di altre marche miracolose.
La marca consigliata sarà sempre quella che gli garantisce lo sconto maggiore.
I famosi "centri assistenza autorizzati"da pinco pallino,spesso sono negozi di vendita camuffati.
Dovreste cercare operatori che ascoltano le vostre sensazioni e promettono di provare ad aiutarvi lavorando sulle sospensioni di serie.
A questi non serve l'autorizzazione di nessuno per fare il loro lavoro.
Non "cambior".

ziopecos
18-06-2025, 00:30
Ohlins per le esa dei gs ad aria ha fatto 2 sistemi:
- ASA, parte elettrica Bmw, parte meccanica Ohlins: una cagata colossale. Progettati male, finiti peggio. Lì sì che concordo che le originali siano migliori
- Mechatronic, elettronica Ohlins, ammortizzatori Ohlins TTX, possibilità di regolazione elettrica di precarico (solo posteriore, anteriore classico doppia ghiera) e idraulica elettrica (sia compressione che ritorno). Parere personale, decisamente meglio degli esa originali.

VinceDD
18-06-2025, 08:50
Aggiungo a quanto ho scritto nel post precedente che ho interpellato vari sospensionisti prima di decidere cosa montare e riguardo a revisione e modifica delle sospensioni originali le risposte sono state più che mai variegate. Molti mi hanno risposto che non sono revisionabili, altri che sono revisionali ma non modificabili, altri che la molla è corretta così, uno che la molla andava cambiata, uno che la molla si poteva cambiare ma non aveva esperienza in merito per cui andava provata, altri che consigliavano direttamente un prodotto after market, qualcuno che per revisionare andavano cambiati pezzi altri che non occorreva. Il culmine è stato uno molto molto famoso in zona e altrove nonché costoso quanto un orefice che ha proposto o revisione senza modifica oppure Holins di cui pensava esistesse ancora il Mechatronic per il 1250. Badate bene non parlo di meccanici ma di puri sospensionisti. No dico...con tutto il rispetto per Rinaldi...non mi pare che la categoria possa ispirare grande fiducia!

pony85
18-06-2025, 09:08
Leggere che le TTX sono di mediocre qualità e inferiori alle ESA mi fa ridere.
Io non sono un sospensionista ma la moto la so portare e la differenza (una volta trovato il giusto setting) non è superiore, ma abissale.
Concordo sul fatto che magari al 90% delle persone non faccia differenza o che trovino più comodo avere la parte elettrica per non sbattersi con le regolazioni ecc...
In pista quando è stato il momento che tutte le squadre prendevano le S1000RR e delle HP4 la prima cosa che facevano era buttare le originali uber raffinate ed elettroniche e montare after (quasi sempre ttx), idem in Enduro, questo per tornare sul fatto che definirle mediocri fa davvero sorridere.

VinceDD
18-06-2025, 09:20
@pony85 approfitto...ti ricordi di dare un'occhiata al k molle delle Holins come ti avevo chiesto? Scusa se ti rompo ma è una grande curiosità che vorrei togliermi.

Rinaldi Giacomo
18-06-2025, 13:42
Leggere che le TTX sono di mediocre qualità e inferiori alle ESA mi fa ridere.
Io non sono un sospensionista ma la moto la so portare e la differenza (una volta trovato il giusto setting) non è superiore, ma abissale.
Concordo sul fatto che magari al 90% delle persone non faccia differenza o che trovino più comodo avere la parte elettrica per non sbattersi con le regolazioni ecc...
In pista quando è stato il momento che tutte le squadre prendevano le S1000RR e delle HP4 la prima cosa che facevano era buttare le originali uber raffinate ed elettroniche e montare after (quasi sempre ttx), idem in Enduro, questo per tornare sul fatto che definirle mediocri fa davvero sorridere.

Sembrerebbe che qui si stia parlando di moto da strada "normali".
Comunque,tra un sorriso e l'altro te la senti di scommettere una birra o anche altro,a tua discrezione, confrontando un "mediocre" ttx pagato a peso d'oro e amm. di serie su un qualunque GS?
E visto che i ttx sono manuali,facciamo la prova con gli Showa manuali.
Cosi, tanto per divertirci un pò.
Non con chiacchiere da bar,sensazioni di guida e banco prova!

Paolo Grandi
18-06-2025, 14:06
Piccolo OT sulla pista, avendo un pò frequentato.
In pista, regolamenti a parte, il pilota, per andare forte ha bisogno di avere sospensioni efficacissime, che diano feeling e rispondano sempre allo stesso modo nei vari punti della pista.

Le attuali sospensioni elettroniche non sono ancora così sofisticate. Potrebbero rispondere in modo diverso negli stessi punti di passaggio. Per cui chi fa pista seriamente, le toglie a favore delle tradizionali. Che magari sono anche più finemente regolabili.

Ciò non vuol dire che non continueranno a progredire. Showa, con le sue SE, è già a livelli eccellenti.

Rinaldi Giacomo
18-06-2025, 14:18
Paolo,mi risulta che le sospensioni attive e semiattive e in generale elettroniche,siano proibite nei campionati "alti",sia di moto che di auto.

Paolo Grandi
18-06-2025, 15:26
Infatti "regolamenti a parte" ;)

augusto
18-06-2025, 17:20
15 anni fa mia moglie aveva un GS 650 Dakar con un po' di km e sospensioni non revisionabili.
Dopo che Rinaldi ha finito di metterci le mani sono salito sulle montagne sopra casa sua.
E' venuto buio che ero ancora piuttosto lontano.
Non volevo più smettere di guidare ahahah!!!

augusto
18-06-2025, 17:27
Qualche anno dopo presi una Multi con sospensioni meccaniche. Una vergogna.
Sostituite con TTX36 (36?) e Andreani Misano all'anteriore in un centro Ohlins della prov di Mn.
Settate per me, non hanno mai avuto bisogno di cambiare le regolazioni per le varie condizioni d'uso. Solo tre giri di precarico col passeggero e una revisione ogni 25.000 km/2 anni.
Forse adesso siamo arrivati ad avere sospensioni elettroassistite che funzionano abbastanza bene, ma con la Multi ho superato i 100.000 di totale soddisfazione.

VinceDD
23-06-2025, 23:07
Come promesso eccomi qua a terminare la mia personalissima recensione dell’Airtender dopo il cambio gomme (stesse gomme e stesse strade). Confermo quanto già scritto in precedenza con l’unica differenza relativa all’utilizzo con precarico Auto-Dynamic. Come avevo intuito questa configurazione si è rivelata molto più redditizia nella guida sportiva su strade non disastrate. L’effetto comfort dell’Airtender viene quasi completamente a mancare rispetto alla modalità Min-Dynamic, a livello di comfort si ritorna praticamente all’ESA-Auto-Dynamic originale seppur migliore, con una differenza essenziale relativa alla stabilità del mezzo, ovvero anche in questa modalità, in caso di avvallamenti pesanti affrontati ad alta velocità, l’assorbimento rimane comunque ottimale in termini di stabilità e sicurezza del veicolo molto più dell’ESA originale. Quindi dopo svariate prove di regolazione sono arrivato alle seguenti condizioni di utilizzo:
Auto-Dynamic su strade decenti e per guida sportiva, moto decisamente più precisa in percorrenza e veloce nell’inserimento
Min-Dynamic su strade sconnesse o anche non sconnesse per giro più turistico, moto decisamente più confortevole
Non sto dicendo che la modalità Min-Dynamic non permetta una guida veloce, anzi, però richiede maggior fiducia nel mezzo e una guida più fluida, insomma bisogna fidarsi di più poiché la moto si muove un po’ di più, il pneumatico posteriore risulta un pochino meno comunicativo, è un pelo più bassa al posteriore quindi inserisce più lentamente e allarga un pelo di più in uscita, il tutto paragonato alla modalità Auto-Dynamic. Più che limiti veri direi questione di gusti e di abitudine. Comunque, sportivamente parlando, anche la modalità Min-Dynamic risulta migliore dell’ESA-Auto-Dynamic originale. Poi se volete proprio godere di questa modalità percorrete una bella strada disastrata e mentre i vostri compagni cercano di sopravvivere al rodeo, voi li passate in scioltezza con una mano...e non è una battuta!:cool:
In realtà non sarebbe finita qui visto che l’Airtender andrebbe regolato anche in base al peso aggiuntivo che si ha sulla moto, ad esempio le borse laterali. In realtà questa regolazione che dovrebbe intervenire solo sulla risposta alle asperità, dopo svariate prove mi sono accorto e convinto che influenza anche la rigidità della primissima parte della sospensione, quindi potrebbe essere utilizzata per affinare ulteriormente il settaggio della sospensione anche senza carico aggiuntivo, cosa che ho sfruttato nelle svariate prove.
Infine la prova con passeggero...qui devo fare due importanti premesse: la prima è che non ho avuto modo di testarlo a fondo in quanto ho fatto un giro abbastanza breve, ma soprattutto immaginerete che la passeggera non sia ben disposta a fermarsi, scendere e risalire ogni qualvolta il tester reputi di effettuare una nuova ennesima regolazione…quindi ho testato il tutto con la regolazione da libretto Airtender per quel carico aggiuntivo. La seconda e più importante premessa è che per il sottoscritto guidare una moto con al seguito un passeggero è praticamente un abominio. Qualsiasi moto, anche se questa molto meno di altre, diventa dinamicamente un bidet, un bidet che ogni tanto ti tira anche dei colpi sul casco:mad:, insomma una condizione che odio profondamente e a cui sono anche molto poco abituato, pertanto le considerazioni al riguardo saranno sintetiche e non troppo attendibili. Detto questo direi che si, anche in due il sistema funziona e funziona meglio dell’originale. Personalmente usato in configurazione Max-Dynamic che anche con ESA originale consideravo la condizione minima sindacale di utilizzo in due. Anche in questo caso rimane il grande plus del comfort dell’Airtender con maggior sostegno della molla al carico supplementare.

keisersoze
25-06-2025, 09:14
Ciao Vince,intanto complimenti per la disamina e per aver montato l'air tender da solo...Si alza un pò dietro con l'air o rimane sempre l'effetto chopper che mi sta facendo impazzire?Grazie

VinceDD
25-06-2025, 18:18
@keisersoze se leggi il mio primo post al riguardo avevo scritto che, misurati i vari sag con ESA e con AirTender, mediamente rimane più alta di 10-15 mm con Airtender, a seconda delle configurazioni e già a livello di geometria di assetto si sente in maniera positiva. Poi devi considerare che la molla originale ha un k di 140 (o almeno dovrebbe visto che non è stampigliato) mentre la molla dell'Airtender ha un k 260, il che significa che per comprimere la prima bastano 14 kg circa per ogni millimetro di compressione, mentre per la seconda ne servono circa 26 per ogni millimetro, quindi anche alle sollecitazioni il posteriore rimane più alto. Poi si apre il discorso del migliore assorbimento il ché sembrerebbe cozzare con i dati di cui sopra, ma ho capito (leggendo e soprattutto a intuito) che a un certo punto entra in gioco il compensatore che essendo anch'esso un sistema elastico con un suo k, interagendo in serie al sistema elastico della molla, invece che sommarsi tendono a sottrarsi l'uno con l'altro. Da qui il grande vanto che fanno dell'Airtender, ovvero l'unico sistema in grado di variare il k della molla che, in maniera controintuitiva non varia aumentando bensì diminuendo sulle grosse sollecitazioni. Cioè a un certo punto il sistema cede maggiormente, in maniera regressiva rispetto alla linearità della molla. Un po' come due palline di gomma che lanciate contro un muro rimbalzano molto, mentre lanciate una contro l'altra smorzano il rimbalzo vicendevolmente. Questo ho capito e spero di non aver detto delle eresie ingegneristiche. Se ci fosse un ingegnere meccanico che legge potrebbe confermare o smentire quanto scritto.
Da quel che mi dicono e leggo dovrebbe andare molto molto bene anche in fuoristrada, ma qui non mi esprimo perché con 300 kg di moto io non faccio neanche una strada ghiaiata:(

keisersoze
26-06-2025, 09:29
Grazie mille....sarei curioso di provarlo

VinceDD
26-06-2025, 16:12
Cercalo usato come ho fatto io e te lo monti non è affatto complicato, serve solo uno smontamolle. C'è anche il tutorial sul sito di UmbriaKinetic.

VinceDD
27-06-2025, 14:17
@Pony e @Keisersoze vi sono arrivate le mie risposte hai messaggi privati? Li ho inviati ma poi non li vedo sul pannello quindi non ho capito se effettivamente siano partiti. In caso negativo ve li rinvio.

managdalum
28-06-2025, 00:15
OT: devi attivare l’opzione per salvare i messaggi inviati nella cartella “inviati” dal tuo pannello di controllo.

VinceDD
28-06-2025, 14:14
Fatto @managdalum grazie!

managdalum
28-06-2025, 19:09
Di nulla !

RESCUE
28-06-2025, 23:30
Ecco i qua dopo circa un me se e mezzo, so o riuscito a montare (far montare) la molla acquistata in Touratech.

Devo dire che sono molto soddisfatto, la moto è più “sostenuta”
Ora con il mio passo, riesco a tenere molto spessol’idraulica in road senza la necessità di inserire la modalità Dinamic.

La prova definitiva sarà il prox we dove con un a tre giorni con zavorrina avrò la certezza di non aver buttato del denaro.

Moto più rigida nelle sospensioni.

Ringrazio Giacomo per la pazienza e la perizia nell’intervento.

Ps molla HYPERPRO commercializzata da Touratech


“Giessista” cit.

VinceDD
29-06-2025, 08:58
Quindi sei passato da un k di 135 a uno di 158 giusto? Se la molla è Hiperpro è una molla progressiva?

RESCUE
29-06-2025, 12:01
Guarda su questo mi sono sorti dei dubbi..

Ordine su Touratech
Molla lineare K 158

Stampigliato sulla mollla

158-210

Boh


“Giessista” cit.

Paolo Grandi
29-06-2025, 12:50
https://www.touratech-italia.com/molla-di-ricambio-lineare-posteriore-158n-mm-per-bmw-r1200gs-r1250gs-adventure-2014-2024-puntoni-originali-bmw-con-bmw-dynamic-esa.html

Se questa, come hai scritto è Lineare.
Non Progressiva (distanza spire variabile).
Non trovo scritto HyperPro (famosa per le progressive). Ma non vuol dire.

Rinaldi Giacomo
29-06-2025, 13:24
E' questa. Lineare.

RESCUE
29-06-2025, 17:12
Paolo
Oltre l’involucro esterno Touratech con scatola di cartone, tutto il resto è Hyperpro
Compreso i libretti di istruzioni


“Giessista” cit.

RESCUE
29-06-2025, 17:13
Ciao Giacomo!


“Giessista” cit.

VinceDD
29-06-2025, 21:50
Scusate ma Giacomo in un suo post da qualche parte diceva che la molla posteriore originale ha un k 145 (1250 ADV?), mentre Rescue ha detto che quella del 1250STD è 135. Sono andato a controllare tutti i codici ricambio del mono posteriore ESA completo di molla e il codice è il medesimo sia per tutte le 1250 STD dal 2017 in poi, sia per tutte le 1200/1250 ADV dal 2016 in poi. Quindi la molla dovrebbe essere la stessa per tutte. A questo punto che molla è??? Stesso discorso per il codice ricambio del mono anteriore.

Rinaldi Giacomo
29-06-2025, 22:06
Ciao Giacomo!


“Giessista” cit.

Ciao Maurizio.
Non sapevo che facevi parte del gruppo di QDE.

RESCUE
06-07-2025, 21:58
Sono reduce da una tre giorni tra Svizzera ed Austria, ebbene mai scelta fu più azzeccata.

A pieno carico o quasi, la moto è molto meno “ballerina” un poco più dura sullo sconnesso da solo, in due rimane confortevole, il tutto viene ampiamente compensato durante la guida allegra moto che non si siede durante le brusche accelerazioni in salita.

Pienamente soddisfatto.


“Giessista” cit.

VinceDD
07-07-2025, 13:19
Con quali precarichi ESA la stai usando questa nuova molla?

RESCUE
07-07-2025, 21:55
Ora con zavorrina utilizzo:
precarico - Auto
Motore - Road, molto meno rispetto a prima Dinamic
Idraulica - Dinamic molto più spesso anche in Road
In quanto il posteriore molleggia meno di prima.

Importante io peso settantadue kg
E mia moglie ne pesa cinquantacinque


“Giessista” cit.