Visualizza la versione completa : è la moto di riserva, si la seconda moto
Basta , dell'elettrico non ne posso più. E' sempre scarico, dopo tutto dove vuoi che vada con solo 37 Km di autonomia ?
Vabbè , giusto per chiacchierare un pò.
Sto valutando come secondo mezzo, per andare al lavoro , Honda Sh 150, , Yamha Nmax 155 , Vespa gts 300, Primavera 150.
La GTS 300 considerato anche che io non ho la macchina rischia di diventare prima moto da quanto è comoda.
Sull'SH non si parla bene delle sospensioni posteriori ritenute rigide così Nmax. Le Vespa invece soprattutto GTS hanno recensioni eccellenti .
Qualcuno ha esperienze con questi mezzi.
barney 1
14-09-2024, 22:17
Una Lambretta li 1^ serie?
papipapi
14-09-2024, 22:48
Honda SH 150 senza alcuna ombra di dubbio è un assegno ;):toothy2:
Honda Sh senza dubbio :eek: attualmente uso un Sh 150 che in due anni ha percorso 37000 km senza problemi, unico intervento sostituito la cinghia di trasmissione. Ne faccio un uso intensivo (consegne del pane a domicilio) perciò è un continuo fermarsi e ripartire su strade non propriamente pianeggianti
kappa495
14-09-2024, 23:20
È un xmax 300 Yamaha no?
LoSkianta
15-09-2024, 08:59
Ci sarebbe il particolare che Nik scrive di seconda moto, ma è secondario.. :lol:
SH forever … anche di maggior cilindrata.
Veramente la GTS è così più comoda dell’SH ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
torecipo
15-09-2024, 10:28
Possedere a Palermo un Sh è pura follia, lasciato incustodito durerebbe lo spazio di un mattino :mad:
esatto, vero che è un assegno, ma bisogna vedere se riesci a riscuoterlo
io andrei di vespa, comodissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ilfranco
15-09-2024, 16:47
Ho avuto lo scooter per 30 anni come mezzo di servizio per girare a Milano, affiancato sempre da una moto, Honda sh 150,300e 350,scarabeo 250, vespa gts 250,yamaha city 250 e più recentemente Honda xadv 350 e forza 350,tenuti entrambi pochimesi. E più
o meno tutti gli sh 150. Tutti mezzi idonei allo spostamento urbano. Quelli che mi hanno dato problemi sono stati Yamaha xcity e scarabeo 250. Gli altri hanno fatto il loro dovere senza infamia e senza lode. Ricordo la posizione in sella scomoda sul l sh350 e le sospensioni rigide del forza 350.poi da giugno 2024 sono passato ad una Honda cb500x del 2017. E finalmente ho trovato la soluzione ideale anche in città. Leggera, maneggevole e consuma anche poco, inoltre conil bauletto riesco anche a fare un minimo di spesa. Insomma il mio consiglio è di considerare una motoretta leggera anche per la città.
Sh150 usato dieci anni proprio per andarci al lavoro. Mai un problema e tutto sommato per il casa - lavoro la sospensione ci può stare !
.....poi da giugno 2024 sono passato ad una Honda cb500x del 2017. E finalmente ho trovato la soluzione ideale anche in città. Leggera, maneggevole e consuma anche poco, inoltre conil bauletto riesco anche a fare un minimo di spesa. Insomma il mio consiglio è di considerare una motoretta leggera anche per la città.
Ho pensato anche a questa soluzione, guardando la Benelli 250 o la la GS 310. Usando la moto d'inverno però devo avere la copertura ai piedi per non mettere i copriscarpe e i pantavento.
Ilfranco
15-09-2024, 19:12
Io ho risolto con questi, veloci da indossare e caldissimi ma non proteggono integralmente dalla pioggia.
https://www.tucanourbano.com/it/pp/coprigambe-da-indossare-nero-r093-65832
il franz
16-09-2024, 00:41
Con la Vespa Primavera 125 di mia figlia ho fatto un giretto sullo Stelvio in giornata da Milano. Piacevolissima!
https://i.imgur.com/gHHlGIs.jpeg
papipapi
16-09-2024, 05:00
Quoto al 100% Ilfranco veramente eccezionali e utili ;) :toothy2:
ConteMascetti
16-09-2024, 08:27
Confermo quanto scritto da @NoMoHo:
13 anni di SH 150 per il casa/lavoro e mai, mai un problema. Benzina e via andare.
Le sospensioni non son quelle delle vecchie Citroen DS ma per girare in città più che accettabili. E comunque mai trovato uno scooter con sospensioni decenti (non ho provato la Vespa...).
Venduto lo scorso anno, messo in moto dopo un fermo di 2 anni (ovviamente con batteria nuova), è partito al 1° colpo.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
A novembre 2024 il mio adorato SH150 non potrà più circolare.
Sono disperato.
Devo prenderne un altro, un euro 3 o 4 visto che er sindaco de Roma, quello che quando c'è un problema se mette a sonà la chitara, ha deciso così.
Vabbè, visto che siamo sudditi, sudditiamo.
Che palle ...
ValeChiaru
16-09-2024, 08:35
A detta dei possessori l'SH fa 40 al litro... non so quale cilindrata ma difficile Honda vada male; per lavoro ho un Xmax 250 con 70000 km ma beve come un muratore al sole.
PS Valuta un Gs 800 che fa tranquillamente i 20 al litro, è stretto come dimensioni, ha il 21 per salire sui marciapiedi :lol:
Io non ho l'auto e per spostarmi da un paio di anni ho un vecchio X9 del 2000 motorizzato Honda 250 (quello del CN)... non beve un tubo ed è comodissimo, ma nei centri delle grandi città temo vorranno roba recente "Euro 6-7-8 il futuro è già passato" ecc.
PaoloDgs
16-09-2024, 10:04
minchia stelvio in giornata da milano con una vespa 125 automatica...
Hai tutta la mia stima...
La GTS 300 soffre di qualche difetto congenito, non ricordo a memoria, l'aveva un mio amico e si era studiato i vari forum tematici sul web per poter intervenire in autonomia...
Il SH non ha difetti congeniti ma se non ti piace da usare, non ce n'è...
Anche a me avrebbe fatto comodo una moto-scooter da affiancare al gs ormai trentennale... ma le finanze non me lo permettono così mi sa che venderò la Transalp e andrò in bicicletta...
Avevo guardato una CB500X... ma magari a te non piace.
Gabriele1976
16-09-2024, 10:57
L'SH ha sospensioni posteriori rigide? accidenti volevo sostituire l'xmax 300 per lo stesso motivo. Scooter capienti con sospensioni dignitose ne esistono?
SH 150 da sempre.
Il primo mi è durato 16 anni, questo cell'ho da tre...
Lo uso a Roma e le sospensioni sono adeguate.
@Orsowow io ho un SH150 ‘01 Euro 2, a novembre 2024 a Roma potrà continuare a circolare. Il tuo non è Euro 2?
ConteMascetti
16-09-2024, 12:59
@ValeChiaru
SH 150 del 2008, 40 km/lt mai fatti ma meno di 30 km/lt mai fatti...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
@Orsowow io ho un SH150 ‘01 Euro 2, a novembre 2024 a Roma potrà continuare a circolare. Il tuo non è Euro 2?
Sì, è euro 2 !
Sei sicuro che potrà circolare ?
Orso sì, se non cambiano ancora idea…
Leggi la Delibera 371/2022: https://romamobilita.it/it/servizi/ztl/fascia-verde
EnricoSL900
18-09-2024, 07:54
ho la aprimavera 150
Appunto: ti ci vuole una Lambretta, che è l'ora di uno scooter serio… :lol::lol::lol::lol::lol:
Ho la Vespa GTS 300 da diversi anni e ne sono molto soddisfatto, la ricomprerei, ottime prestazioni, consumi buoni, affidabilissima, oltre al fatto che ha un fascino che gli altri scooter non possono eguagliare.
Ho guidato diverse volte SH, sia 125 che 150, ottimo mezzo ma meno piacevole da guidare in città della Vespa (non parlo di motore, viste le diverse cilindrate, ma di maneggevolezza ed equilibrio dinamico, oltre che comfort).
ValeChiaru
20-09-2024, 16:55
ma di maneggevolezza ed equilibrio dinamico, oltre che comfort).
Davvero? Un Sh ha le ruote alte, la Vespa piccolissime, quindi senti tutte le asperità possibili, dalle buche agli accoppiamenti del manto stradale ecc.
Si ok, la gomma della Vespa avrà più spalla rispetto a quella degli altri scooter, ma un conto è sul cerchio 11 e un conto è sul cerchio 16.
Vero quello che dici, ma le sospensioni delll’SH le ho trovate deludenti, inoltre é proprio una questione di reazioni al manubrio, lo trovo più impacciato nei passaggi a bassa velocità.
Anche io ho la GTS 300, ma devo dire che invece non trovo sia particolarmente a suo agio sulle buche e sconnessioni: si prendono delle discrete botte.
Per dire: ho guidato anche per un paio d'anni un Medley 150 e globalmente l'ho trovato più adatto alla città.
Certo, la Vespa la parcheggi e ti giri a guardarla da quanto é bella, il resto degli scuter.... nzomma. :eek:
PATERNATALIS
20-09-2024, 17:38
Con la vespa sono arrivato alla 200 automatica. Sospensioni ignobili.
Ilfranco
20-09-2024, 22:42
Per la mia esperienza la vespa GTS ha la sella più comoda rispetto ad altri scooter, è certamente la più bella e stilosa, ma, almeno la mia gts 250,aveva problemi di trasmissione. La famiglia SH, che ho posseduto in tutte le cilindrate, è stata quella più affidabile ma con una sella che ti spinge in avanti e alla lunga provoca mal di schiena. Gli ammortizzatori li ho trovati pessimi su tutti gli scooter.
Appunto: ti ci vuole una Lambretta, che è l'ora di uno scooter serio… :lol::lol::lol::lol::lol:
nooo....o l'ho appena presa, ho cambiato il medley e al momento ne sono soddisfatto
in città tra pave' rotaie e buche varie la vespa rispetto al medley è svantaggiata per via delle ruote piccole , però quando la guidi è veramente facile e maneggevolissima nel districarsi
il medley 125 ha più motore , è più stabile , ha un sottosella enorme , va più veloce , frena meglio , però andare a zonzo con la vespa è molto piacevole :lol:
Se dovessi usare uno scooter tutti i giorni in città prenderi in considerazione i tre ruote
. Scooter capienti con sospensioni dignitose ne esistono?
Penso che uno dei pochi vasconi/scooter con sospensioni medio/buone sia il t-max, l'SH ha bisogno dell'intervento di un buon sospensionista che, almeno credo, con 400/500 euros sostituisce le posteriori e sistema olio/molle della forcella, a Roma abbiamo RS Suspension che psre faccia un buon lavoro.
Io ho avuto ( oltre a 27 moto :D) vari SH 150, ora ho un SH 300 (euro4) che va da Dio e protegge meglio di una Smart.
Certo la sera lo metto nel box e di giorno sant'Abus lo protegge validamente.
Concluso.
Ieri ho comprato lo scooter Yamaha l'NMAX 155 con la permuta, valutata discretamente, del mio Neo's elettrico.
E' stata un esperienza pessima, il peggior veicolo da me acquistato, 6000 km in poco più di 1 anno.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |