Visualizza la versione completa : Turchia Licia Cappadocia 2024
OctopusVR
02-04-2024, 00:53
A distanza di 11 anni dalla nostra prima Turchia 2013 stiamo programmando di tornarci io e la mia gentil-passeggera, con partenza da Ancona/Igoumenitsa a fine aprile e ritorno stessa tratta a fine maggio. Questa volta stiamo programmando una divagazione verso la Licia per visitare la costa tra Fethiye e Antalya, ricca di storia con le famose tombe rupestri e, speriamo, qualche bella spiaggia assolata. Ritorno in giro per l’Anatolia in senso antiorario su Cappadocia ed Istambul.
In altro post ho chiesto come assicurarsi, visto che la mia 24hassistance non copre TR, quindi qualcuno forse ha trovato qualche soluzione.
Infine cerco informazioni aggiornate sulla sicurezza, anche se sul sito Farnesina non sono segnalate particolari criticità.
pepem@iol.it
02-04-2024, 06:45
Neanche la mia (Allianz) copre la Turchia, la farò in frontiera, per la sicurezza nessun problema.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
OctopusVR
02-04-2024, 08:04
Che sia possibile cercare qualche assicurazione turca on-Line per valutare meglio garanzie in base ai costi, esempio anche una “casco”?
pepem@iol.it
02-04-2024, 08:36
Allianz offre la copertura Rider per il solo soccorso stradale + eventuale estensione per furto moto per l' RC al momento non so.
https://www.allianz-assistance.it/chi-siamo/consigli-di-viaggio/turchia
https://www.allianz-assistance.it/polizze-assicurative/soccorso-stradale/moto-ridereu
Senza estensione dovrebbe costare una sessantina di euro. Ho in mente di farla, però prima devo verificare per bene le condizioni e le limitazion, per l'RC la farò in frontiera.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Troverai la Turchia molto diversa. Ne ho parlato credo anche qui o su myktm.it
Non ho notato problemi di criminalità. Tutte le zone turistiche sono ben guardate da discreti personaggi in uniforme, e senza
https://www.myktm.it/viewtopic.php?f=23&t=55213&hilit=donbass
"Ragazzi son tornato.
E' stata "un'esperienza". 4130 km in moto, più 3000 in furgone.
Ebbene, siamo secoli luce da cosa mi aspettavo, e da cosa mi ricordavo di circa 40 anni fa.
Premessa: io vado in moto per le curve, la staccata, la gita. Non vado in moto per andare in autostrada o per unire città turistiche. L'auto è meglio. Se andate in moto come ci vado io, non fa per voi.
Ho trovato la parte della Turchia SUD OVEST, un posto dove non credo ci ritornerò, manco in auto. Certamente non al mare. Ovviamente non posso parlare per l'est, ma solo di dove sono stato (vedete la foto sul messaggio precedente, e arrivate fino in Cappadocia).
La grande maggioranza delle strade segnate da un sito che mi fidavo, sono invece a 4 corsie a scorrimento rapido (si vede da Maps), a semafori :?: . Dalla vegetazione si tratta di strade non più vecchie di 10 anni, spesso con tanti semafori.
Tutta la costa da Canakkale a Antalya (un millino di KM) in grande parte è stata cementificata da industrie o da condomini per turisti. Dozzine di file di condomini. E' tutto visibile da Maps (purtroppo, bastava controllare prima di partire). Le scie di PM10 e PM2,5 si vedono benissimo da Vintusky!
Tutte le strade fattibili a curve abbiamo provato a farle, ma ogni tanto le spianavano e passavo da 80 kmh a pestare abbastanza di brutto. Così stanco di tirare sul dritto, siamo andati in Cappadocia. Li fatto il giro in mongolfiera, visitato il visitabile, fatto sterrate vietate, ed ci siamo un poco riconciliati con la Turchia. Tornando dalla Cappadocia, ho fatto una strada di 300 km a caso stupenda, dove però mi sono steso attraversando il Lago Salato. E li ho scoperto che i "casi rari di airbag rotto", possono capitare a me (non mi sono fatto nulla) :oops: Non esploso, ma "rotto".
Benzina esclusa, piuttosto cara. Il turista è un pollo da spennare e non una risorsa. Scene abbastanza tristi di scippi subiti, fino a costringerci a chiedere il listino ed i prezzi prefino dell'acqua minerale al supermercato.
Farò un dettagliato resoconto con calma con l'itinerario preciso.
Se, volete andarci Efeso, Pergamo, la Cappadocia, Pamukkale, ebbene, vi suggerisco un viaggio organizzato con spostamenti in torpedone.
La moto anche no.
La velocità media del viaggio è stata in Turchia di 70 kmh sul trip computer. Velocità sostanzialmente autostradale in Italia, e per 4130 km.
Lamps
"
pepem@iol.it
02-04-2024, 09:33
Specialmente ora che è in pieno boom turistico, con relativo adeguamento dei prezzi per visitare i vari siti.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
OctopusVR
02-04-2024, 10:00
Troverai la Turchia molto diversa. Ne ho parlato credo anche qui o su myktm.it https://www.myktm.it/viewtopic.php?f=23&t=55213&hilit=donbass
"
Grazie Kinobi, non sono riuscito ad aprire il topic KTM perchè è necessario registrarsi. Mi puoi dire in che anno/mese sei andato per vedere queste differenze rispetto alla situazione precedente? Certo che 40 anni sono tantini e molti di più rispetto ai miei 11 dell'ultima volta, quindi è comprensibile il tuo stupore. Poi non ho capito in che senso eviteresti certamente le zone di mare.
Maggio Giugno 2023.
Ti suggerisco di guardare dal Google Maps visione satellitare, Vintusky per l'inquinamento, o Google Earth. E' purtroppo evidente.
Mi scuso di usare myktm.it, ma la pubblicazione di foto è molto più semplice.
Li trovi i pochi, e rari, itinerari di belle curve fatti in 4300 km.
Le zone di mare, sono circa come Rimini, Jesolo: condomini alti grossi, enormi.
Danielz77
02-04-2024, 13:08
bella kinobi colgo l'occasione per salutarti e rinnovarti la mia stima.
Purtroppo la tua esperienza è negativa perchè cercavi altro. Per strade sterrate e passi non puoi rimanere nelle tratte "turistiche". Per certi versi anche io mi sono stupido su alcune cementificazioni assurde ma che devo dirti..... c'è tanto altro da godere. Bisogna andare ad EST.
Ti saprò dire meglio a luglio quando tornerò da quello che sarà il mio ritorno in turchia.
Come consigliato da @Gs3no per capire bene la Turchia bisogna prima fare la parte classica per poi snocciolare il resto; ed è quello che sto facendo.
Mi spingerò a sud fino al confine con la Syria e purtroppo non potrò entrarci per questioni legate al mio lavoro. (non mi concedono il visto per entrarci ovvero il mio datore di lavoro mi vieta di andarci).
Ho molte aspettative e ci sto studiando tanto. Poi mi dirigerò verso il centro e farò la zona dei laghi nei giorni che mi rimangono. Ti dirò se vale la pena andarci e naturalmente farò i video sul canale per portare le nostre esperienze. Manca poco alla partenza.
Non posso dire che il viaggio sia stato brutto.
Posso asserire che secondo me fare 7000 km per vedere cosa ho visto io, è meglio andare in posti più vicini molto più belli motociclisticamente parlando.
Poi, l'est me ne parlano bene in tanti. Però per la Georgia (ok, non è Turchia:)) preferiamo il fly and drive.
Per fare le autostrade, si sta più comodi in auto.
Ammetto i vari fatti di prezzi assurdi, generati dalla nostra ingenuità, hanno peggiorato l'opinione generale della (parte) di paese visitata.
Danielz77
03-04-2024, 12:06
ti aggiornerò al ritorno caro Kinobi. Sto ancora definendo le tappe e poi le tracce.
tirzanello
19-04-2024, 18:25
Concordo con Kinobi che ora da certe zone iperturistiche e ipercementificate é meglio fuggire. Consiglio fortemente di spingersi nell'Anatolia dell'est dove si abbandona il nostro mondo occidentale e si entra davvero in oriente, in un'altra Turchia.
Ero andato in moto nel 2007 con grandi soddisfazioni senza oltrepassare la Cappadocia.
Nel 2022, per vedere altro ed evitare l'iperturismo , mi sono spinto fino ai confini del'Iran, passando a nord da Amasya, Sivas, I monti Tauri, il fantastico Karanlik kanyon fra le gole dell'Eufrate, a est fino a Dogubeyazit con il suo bellissimo palazzo di Ishak Pasha e poi a Sud est sopra la Siria per Mydiat, i monasteri armeni, Mardin, Sanliurfa.
Risalito per il Nemrut Dagi e Malatya, il lago salato Tuz Golu e rientro in Italia. Posti da grandi emozioni verso cui ripartirei in moto in qualsiasi istante. Una Turchia meravigliosa sotto ogni punto di vista: paesaggi mozzafiato , storia, culture, cibo, umanità, prezzi bassi e puro godimento motociclistico.
Al rientro sono ripassato per la Cappadocia ma questa volta é stata un brusco risveglio. Ho ritrovato un orrendo luna park di quad, mongolfiere e Suv implotonati fra nuvole di polvere. Goreme sembra Disneyland. Da li in poi, nel rientro verso ovest, tutto è cambiato e si è spenta la magia e nessuno ti offre più il Çay.
Metto foto con traccia. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240419/9be6c419d6b5c0c75940a11b0fad8a3d.jpg
sacco185
19-04-2024, 19:34
Ciao,
l'ultimo viaggio risale a ben dieci anni fa. In macchina e caravan con tutta la famiglia a bordo. Mi è piaciuta molto la costa sull'Egeo. Ci sono tante località, bellissime, magari poco attrezzate, ma frequentate quasi esclusivamente da turismo locale.
Le hanno cementificate tutte.
Guarda do Google satellitare.
Danielz77
20-04-2024, 08:53
Concordo in parte ragazzi:
Sulle mete turistiche più gettonate nulla da dire... il cemento la fa da padrona e la Cappadocia, per carità da fare, è inflazionatissima ma la Turchia è "ciò che scopri". Tra un mese parto direzione sud est e le mie aspettative sono altissime come non mai. Poi essendo appassionato di storia non potrebbe essere diverso. Vi dico una cosa; ho allargato le mie amicizie "social" e ho contatti in turchia in quasi ogni regione ormai.... ogni giorno c'è qualcosa di nuova. La regione di Mugla ad esempio ha delle perle assolutamente nascoste. PErò come dice kinobi.... i km son tanti e bisogna ponderare la propria pazienza e voglia di stare in sella. Più ad est si va più c'è ancora da scoprire. Questo viaggio che sto per affrontare sono certo che non sarà nemmeno l'ultimo in Turchia perchè sto escludendo qualcosa per completare i miei progetti, perchè ragazzi.... è proprio grande!!! Saluti a tutti
ginogino65
20-04-2024, 09:15
@Danielz77
Hai già stabilito il tragitto e le tappe, perché sto finalizzando il mio giro di settembre/ottobre, ma se ci sono alternative o strade migliori sono ancora in tempo per fare modifiche.
Ma a proposito della turchia, si trovano lavanderie a gettoni.
Si si trovano lavanderie nei centri super grossi.
Non si trovano in giro, anche perchè google è in parte limitato in Turchia.
@danielz So che questo è un discorso super dibattuto nei forum. Ho deciso che per giri molto distanti, per il mio culo, portafoglio, schiena, tempo e soldi, la cosa migliore è il noleggio. Arrivare in Cappadocia da casa "nostra" sono 2500 km, con autostrade a pagamento ed almeno 3 notti fuori. Per cui, quasi un millino di costo a stare molto bassi. Con quel costo, affitti una bella moto (ho visto io le foto di mezzi in Georgia, ho toccato io i mezzi in Marocco GS900 p GS1250) per la durata del viaggio residuo e ti risparmi sei giorni di viaggio.
Se le zone sono "già viste" (tuttavia nulla è mai già visto), queste sono soluzioni che ad ora mi attirano di più.
Danielz77
20-04-2024, 09:31
le lavanderie a gettoni le trovi certo e costano una fesseria. Ma io tendenzialmente chiedo agli alberghi il servizio lavanderia. Un bucato mediamente l'ho pagato 25 euro.
Il mio percorso è tendenzialmente pronto ma mi sono lasciato libero gli ultimi 3 giorni bonus per eventuali esigenze o cambi percorso da passare eventualmente in Grecia; quindi non ho prenotato nulla nel finale, farò in loco.
Ti mando un privato per il giro che ho programmato.
Danielz77
20-04-2024, 09:36
si Kinobi io la vedo un pò diversamente ma nella logica ci stai al 100%!!! Poi vedo che cmq hai tanti contatti fuori e le tue scelte sono assolutamente ottime.
Noi giriamo con due moto.
Per cui i costi sono più alti.
Ma.. sei/8 giorni in un viaggio, sono tanti tanti da fare per il viaggio (comunque tappe da 800 km al giorno, non passeggiate).
Quando ho visto le moto a Marrakesh, erano meglio della mia come kilometraggio. Per cui alla fine, credo decideremo di affittare e di fare 6/8 giorni in più dove realmente ci interessa, e non sulle autostrade/superstrade/traghetti.
Se andassi fino a Goreme (e non far partire il viaggio da Goreme) non so la mia scelta quale sarebbe. Ma oggettivamente, due conti li fai.
Lamps
ginogino65
20-04-2024, 12:19
Ti mando un privato per il giro che ho programmato.
Visto grazie, vedo dal percorso che arrivi a Brindisi, immagino che parti anche da Brindisi, come mai ci sono controindicazioni a partire da Ancona.
Danielz77
21-04-2024, 17:08
no parto da Brindisi perchè sia prima che dopo il viaggio mi fermo al sud ITalia dalle nostre rispettive famiglie di origine, quindi Brindisi era la meta più logica per A/R e tra l'altro anche un pò più economica. Nessuna controindicazione su Ancona.
OctopusVR
23-04-2024, 00:47
Qualcuno conosce linee traghetti operative con trasporto moto tra la Turchia (Anatolia) e Cipro o isole greche tipo Rodi? Io 10 anni fa ho traghettato da Bodrum a Kos, ma credo/spero ce ne siano altre.
Non saprei nemmeno a chi chiedere della zona…
Batti da google "ferry Kos -Bodrum". Ti si aprono 5 motori di ricerca ed appunto cerca.
Danielz77
23-04-2024, 10:02
allora per Cipro la linea più sicura è quella da TASUKU verso l'isola tra l'altro hanno anche messo la nave nuova ma sono CERTO che hanno messo una nave da ATENE che fa servizio estivo.
LINEA PIREO - CIPRO LIMASSOL la nave si chiama DALEELA inizia a viaggiare il 29/05/2024fino al 03/09/2024
Danielz77
23-04-2024, 10:25
e siccome sono buono ti ho trovato anche il sito per prenotare (e ci ho perso tempo quindi paghi da bere!!)
https://orthodoxoutravel.com/ devi smanettare in inglese e scegliere FERRY dovrebbe essere operativa la prenotazione on line sto provando anche io
strommino
25-04-2024, 21:53
@danilelz77, se ti va, manderesti anche a me il tuo itinerario in Turchia! Prima o poi, spero anch’io di riuscire ad andarci!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Danielz77
26-04-2024, 12:04
Ok ti mando una mail:
1) Turchia tour classico 2023
2) Turchia sud est anatolia (kurdistan turco) che farò a breve.
3) ------ Turchia il resto non l'ho ancora preparato ma in pratica restano il mar nero e anatolia est estremo/ararat
(te li mando stasera sulla tua mail personale)
strommino
26-04-2024, 12:05
Grazie [emoji120]
massimo.g
26-04-2024, 16:26
Ciaio Daniel,io e mia moglie abbiamo in programma la Turchia dal 9 al 30 giugno. Niente di prenotato, decideremo tre giorni prima.
Il nostro giro sarà "classico", senza spingergi troppo a oriente, ovvere Istanbul, Cappadocia, proseguire verso sud, e risalire la costa occidentale.
Ti sarei grato se posso avere anche io il report del tuo tour.
mia Mail : massimo.gasbarri@tim.it. grazie.
Danielz77
26-04-2024, 17:19
TI Mando il classico allora
Antonio Tempora
28-04-2024, 10:50
Buona Domenica a tutti.
Con mia moglie, come passeggero-navigatore, ho visitato la Turchia per 7 volte, dal 2004, la prima volta, al 2019.
Concordo che in 15 anni la Turchia è cambiata moltissimo, specialmente nello sviluppo stradale: nel 2004 da Tartus alla Cappadocia si percorreva una "superstrada" di 2 corsie con "canaloni" creati dai pneumatici dei TIR, oggi invece c'è un'autostrada a 6 corsie...
La Cappadocia che nel 2004-2005 era ancora visitabile liberamente, con poche mongolfiere che si levavano al mattino da Goreme, ora è piena di Cinesi con 15 ristoranti cinesi solo a Goreme, i siti più celebri recintati con ingresso a pagamento, il cielo oscurato dalla mongolfiere.
Tuttavia se si visitano i luoghi al mattino presto prima dell'arrivo dei pullman turistici, se si scelgono mete meno "battute" ma affascinanti come la Valle di Ilhara, la Cappadocia rimane sempre una meta unica ed imperdibile.
Non per niente ci siamo stati ben 4 volte!
E' vero la Turchia è molto cambiata ma rimane pur sempre la più bella meta "esotica" per chi ama la storia e l'archeologia.
I prezzi, anche grazie all'inflazione che erode la Lira Turca, sono ancora molto accessibili paragonati ai nostri, con alberghi di buona qualità a 40-50 euri a notte.
Si mangia benissimo e le soste lungo le strade nei "Gozleme" sono sempre soddisfacenti.
Nonostante la cementificazione la costa da Bodrum ad Antalya resta sempre affascinante.
La penisola di Datca, la laguna di Dalyan (splendida la gita in barca con visita ai siti archeologici e sosta ai ristoranti per gustare il "Granchio Blu"), Fethiye ( dove abbiamo fatto sosta ben 5 volte sempre nello stesso albergo) e la costa della Lycia con i suoi siti Patrimonio Unesco, Patara, Cyrali, Kekova.
Ma la parte più affascinante rimane la "Regione dei Laghi".
La regione di Isparta offre strade più che soddisfacenti dal punto di vista motociclistico, laghi suggestivi, siti archeologici straordinari come Sagalassos.
Una regione che vale un viaggio, se si è interessati alla storia ed all'archeologia.
La Turchia ti prende e ti affascina, ma non basta un viaggio e nemmeno due....
Ad ogni viaggio abbiamo sempre scoperto nuove mete affascinanti, l'ultima nel 2019, Gobekli Tepe, il più straordinario sito archeologico mai visitato.
L' Est Anatolico è un viaggio nel viaggio con luoghi e mete che con il passare degli anni si "modernizzano" ma non perdono il loro fascino come il Lago Van ed i suoi dintorni, le "Valli Georgiane, Ani...
Altre mete scompaiono con il passare degli anni con la costruzione delle dighe per il crescente bisogno energetico idroelettrico.
Nel 2019 abbiamo vistato Hasankeyf poco prima che finisse sommersa..
Insomma di posti da vedere ce ne sono tanti, compresa la costa del Mar Nero, i Monti Tauri ed il passo da cui Senofonte gridò "Thalassa!", Safranbolu, Il Nemrut Dagi ed il Monte Nemrut....
Bisogna avere tempo, almeno 15-20 giorni a viaggio e la capacità di percorrere almeno 300-400 kilometri al giorno.
Poi tornare a casa e pianificare il ritorno per un'altra parte di Turchia.
Auguro a tutti i prossimi visitatori della Turchia un buon viaggio.
Danielz77
29-04-2024, 11:51
x Antonio Tempora:
La tua risposta riassume assolutamente il mio pensiero. Tra 3 settimane ripartiamo per la Turchia con la stessa emozione che ci ha portato lì per la prima volta nel 2019 e più approfonditamente l'anno scorso. Quest'anno ci spingiamo a est in quello che si può storicamente definire kurdistan turco.
Avevo progettato anche Asankeyf ma ad oggi rimane davvero poco e non credo ne valga più la pena. Ci spingeremo fino al confine siriano e davvero spero di trovare quella dimensione che cerco. Ho molte aspettative pur sapendo che sarà molto faticoso e i km tanti.
Riguardo i prezzi.... nel 2019 cambiavano a 1€/7Lt .....oggi 1€/34LT ma i prezzi sono molto aumentati e farò un resoconto al rientro magari dedicando un video sul mio canale.
(ricordo con piacere caro Antonio i tuoi topic sul tuo viaggio in Iran).
Danielz77
03-05-2024, 11:41
massimo g. ti ho mandato la mail.... l'hai ricevuta?
massimo.g
05-05-2024, 11:58
Si grazie. Appena tornati da un tour di 7 giorni in Sardegna. Ora iniziamo a pianificare per il viaggio in Turchia. Grazie a tutti voi dei suggerimenti dati.
Danielz77
05-05-2024, 18:15
se hai bisogno contattami pure noi partiamo esattamente tra 20 gg
pepem@iol.it
06-05-2024, 13:30
Io parto sabato, e mi hanno già spostato la nave da Ancona dalle 17:30 alle 21:30, quindi in teoria arrivo ad Igoumenitsa domenica alla 14:30 quindi salta l'idea della tirata fino a Istanbul, vi arriverò probabilmente lunedì in tarda mattinata e poi verso le 18 arriverà mia moglie bella comoda in aereo.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Danielz77
06-05-2024, 14:30
Si stanno rompendo le scatole co sti spostamenti. Buon viaggio. P.S. Che giro fai?
ginogino65
06-05-2024, 14:39
@pepem@iol.it
Ma che navi prendi da Ancona per la Grecia, perché fino adesso ho visto navi che partono alle 19.30 (o qualche ora prima) e arrivano alle 17.00 e sono 21 ore e 30 minuti di navigazione mentre in base ai orari che dici tu sono 17 ore di navigazione, ed è per questo che stiamo valutando di partire da Brindisi alle 23.00 di sera e arrivare in Grecia alle 08.00.
Antonio Tempora
06-05-2024, 16:17
Sicuro che non ci sia un traghetto Superfast che parte alle 13.30 da Ancona che arrIva alle 08.00 ad Igoumenitsa?
pepem@iol.it
06-05-2024, 16:18
Ciao questa in foto, mi dava già fastidio che di sabato partiva in tardo pomeriggio invece che alle 13:30 dei giorni infrasettimanali, poi lo spostamento d'orario è stata la ciliegina sulla tortahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240506/b3382e73218d9af51aebf304f7a367ec.jpg
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
pepem@iol.it
06-05-2024, 16:19
Sicuro che...
Il sabato no
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
pepem@iol.it
06-05-2024, 16:23
Si stanno rompendo le scatole co sti spostamenti. Buon viaggio. P.S. Che giro fai?Ciao, questa volta giro classico, è la prima volta di mia moglie in Turchia: Istanbul, Cappadocia giù in Licia, qualche giorno a Fethye poi Pamukkale Efeso e Istambul per l'aereo di ritorno; se avanza tempo ci buttiamo dentro anche Pergamo. Se piace al prossimo giro la porto a est
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
ginogino65
06-05-2024, 16:50
Sicuro che non ci sia un traghetto Superfast ...
Infatti, ho fatto ulteriori ricerche e ho trovato questo traghetto, sicuramente prenderemo questo sia per l'andata che per il ritorno.
Per quanto riguarda i traghetti a due giorni dalla partenza per la Spagna, ci avvisano che il traghetto Genova-Barcellona che avremo dovuto prendere è stato annullato, visto che avevamo già fatto delle prenotazioni siamo dovuti partire un giorno prima e farla tutta via autostrada fino a Barcellona.
Buongiorno a tutti, volevo un parere sull'itinerario che sto pianficando per agosto 2024:
igoumenitsa- meteore
meteore-kavala/ alessandropoli/ Gallipoli
giorno 3 efeso
giorno 4 hierapoli pamukkale
giorno 5-6 Cappadocia con base a Goreme o Uchisar
Nemrut Dagi (vorrei andare a Gobekli Tepe ma la Farnesina sconsiglia il confine Siriano)
poi su al monstero di Sumela passando per il canyon Karanlik
Sumela- Safranbolu
Moschea di Edirne evitando Istanbul che visiterò in futuro arrivandoci magari in aereo
Poi vabbè ritorno via bulgaria romania con transfagarasn o transalpina
Siamo io e mia moglie con gs adv
Sto dimenticando qualcosa di importante? Accetto consigli e commenti
ginogino65
23-05-2024, 10:35
@matrona
Hai messo troppa carne sul fuoco per pochi giorni di viaggio.
Ti ringrazio, l'idea è di stare via in totale almeno 2 settimane piene, arrivo a Igoumenitsa domenica con possibilità di essere a casa anche il lunedi/ martedi della 3a settimana. quindi posso diluire i giorni (per una volta)
ginogino65
23-05-2024, 11:32
@matrona
Due settimane non sono poche ma neanche tante considerando che la Turchia è bella grande, come consigliano tutti quelli che in Turchia ci sono già stati la Turchia per girarla abbastanza bene richiede almeno due viaggi, il primo nella zona più turistica e il secondo nella parte più vicina alla Siria,
per esempio tutte le tappe che vuoi fare dopo Goreme, sono tappe che prevedo di fare nel mio secondo viaggio in Turchia (spero nel 2025).
L'unico consiglio che posso darti tra le località che vuoi visitare è l'antica città di Hattusa a Boğazkale, si trova abbastanza vicino a Goreme.
Danielz77
20-06-2024, 18:15
@matrona se ti chiami Andrea ci siamo già sentiti. Al contrario appena torno ti do una mano volentieri.
Non mi chiamo Andrea e non credo ci siamo già sentiti.
Grazie per i feedback al tuo ritorno, accetto tutto volentieri:!:
Danielz77
01-07-2024, 17:16
Non mi chiamo Andrea e non credo ci siamo già sentiti.
Grazie per i feedback al tuo ritorno, accetto tutto volentieri:!:
fatti sentire in privato che facciamo due chiacchiere così posso consigliarti in meglio.
ginogino65
03-07-2024, 12:14
Sto acquistando quello che mi serve o potrebbe servire per la moto nel mio viaggio in turchia e stavo valutando se portarmi dietro una piccola riserva di benzina e ho individuato questo kit:
https://sw-motech.com/it/prodotti/Bagaglio/Valigia+laterali/Accessori/4052572000274.htm
in turchia sopratutto nell'interno del paese, i distributori si trovano facilmente o val la pena di portarsi dietro una piccola riserva.
pepem@iol.it
03-07-2024, 12:20
Personalmente non ho mai avuto problemi, quest'anno incredibilmente penso di aver beccato l'unico in Anatolia che non accettava le carte di credito. A maggio benzina 95 a 1,41/1,44 lire turche
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Con il 990 abbiamo autonomia con riserva accesa ai 220. Mai avuto problemi.
Meno roba attacchi alla mto e meno occasioni dai loro di "allungare la mani".
Di benzinai ce ne sono un mare, spesso gestiti da coppie anziane. Se ne hai occasione fermati per una rapida colazione o merenda, fanno il pane in casa e pure il formaggio. Son sapori che da noi si sono persi.
ValeChiaru
03-07-2024, 15:16
Confermo, in genere le stazioni di servizio sono a conduzione familiare e le loro abitazioni sono le case adiacenti... con un ItaloEnglishTurco e gesticolazioni varie si possono fare piacevoli conoscenze.
Ovviamente parlo di realtà piccole e fuori dalle grandi città.
Come detto sopra, tornando al 3d, vai libero che di benzina ne trovi a bizzeffe; piuttosto io da anni giro sempre con questa appresso (ho modificato però mettendo i tubi benzina che trovi in qualsiasi ricambista a pochi euro). Può sempre tornare utile per te e per altri.
Danielz77
03-07-2024, 16:00
no, non hai bisogno di riserve di benzina. Stanno ovunque i benzinai non ti preoccupare
ATTENZIONE (qualora ti confondessi) Metti "BENZIN" non "MOTORIN" che è la benzina agricola. Ma cmq loro sanno. Sono abituati ormai.
d@rtagnan
05-02-2025, 14:44
Ciao Daniel,
scusa ma il tuo viaggio In Turchia quanti gg è durato?
Grazie
fatto l'anno scorso ad agosto. Brindisi-Grecia, Turchia, Georgia, Armenia. Fatti 9000 km, in circa 25 giorni, nessun problema per la benzina. Per le autostrade puoi comprare un abbonamento per passare velocemente o pagare ogni volta (accettano le carte) oppure passare velocemente e pagare tutto in dogana prima di uscire. Attento alle multe per eccesso di velocità, sono ovunque.
https://youtu.be/4DB5OnJ8C2I?si=_B4H2mjDpSFvWJ_R
Danielz77
06-02-2025, 10:43
Ciao Daniel,
scusa ma il tuo viaggio In Turchia quanti gg è durato?
Grazie
ho fatto due viaggi in Turchia negli ultimi due anni. Ognuno di circa 20 giorni. Se hai bisgono di spunti chiedi pure. In alternativa puoi guardare il mio canale youtube. Troverari due playlist dedicate alla Turchia.
Quello che consiglio a tutti e di dividere bene le varie regioni evitando di mischiarle troppo.
https://www.youtube.com/channel/UCQKNJoHFbwLyp-NEoteMnXQ
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |