Entra

Visualizza la versione completa : regolazione del braccio Paralever


carlo46
09-01-2024, 15:25
nella mia inesauribile voglia di migliorare le mie moto mi punge ora vaghezza di comprare questo oggetto:

https://www.wunderlich.de/it/wunderlich-braccio-paralever-vario-26360-003

questa ovviamente è la versione esoterica in titanio di Wunderlich, se ne trovano anche ad un quarto del costo ma il concetto funzionale è sempre lo stesso.
Ho indagato e pare applicato su tutte le serie R anche passate, a me interesserebbe naturalmente per la mia R Ninet Racer, per renderla più reattiva ancora in inserimento curva.
La teoria la so e l'ho studiata, c'è qualcuno che abbia delle esperienze vissute su pro e contro?

PMiz
09-01-2024, 16:08
449 € ??? :rolleyes:

Il mio falegname con 10 Euro lo fa meglio ... :lol:

Brein secondo
09-01-2024, 16:09
Io che la teoria non la so, mi sono sempre chiesto perchè BMW non la proponga quantomeno come opzione o come finezza sulle RS

Someone
09-01-2024, 16:10
C'era (stesso principio, ma di materiali più normali) sui vecchi Ducati, applicato alle pinze freno.
Io ovviamente lo mettevo anche su quelli più nuovi

ChArmGo
09-01-2024, 16:12
e' il principio della "barra corta" in uso sui cancelli come il mio in firma per migliorare la maneggevolezza.. e, nei limiti del cancello, funzionava..

Sgualfone
09-01-2024, 16:17
Mi sfugge, riuscite a spiegarmi in modo comprensibile da bambini vome può quella modifica restituire differenze nella guida?
In pratica alza o abbassa il posteriore della moto?
Grazie

carlo46
09-01-2024, 16:39
esatto e naturalmente di conseguenza anche avancorsa e più sensibilmente inclinazione del cannotto di sterzo

aspes
09-01-2024, 16:42
piu' o meno, alza o abbassa il posteriore, il che puo' anche creare un angolo critico per il lavoro delle crociere del cardano se si esagera. Lo chiamavano appunto barra corta e lo facevano sulle vecchie boxer con la barra sotto (tirata invece che spinta) .Praticamente lo stesso effetto lo si puo' ottenere agendo sul mono peraltro a mio avviso.

twinings501
09-01-2024, 16:45
A me piace e lo trovo bello, sicuramente, dato che è sobrio quanto basta e sembra impreziosire.

Che poi serva veramente a qualcosa oltre a fare potenziali danni, non saprei.

L'ideale sarebbe fare delle prove pratiche, prima di sborsare quel capitale a scatola chiusa.

Someone
09-01-2024, 16:55
Ah, no.
Sui Ducati era diverso, serviva (sarebbe servito) a non far alzare il posteriore in frenata.
Per alzare/abbassare il posteriore c'era un puntone sul rinvio dell'ammortizzatore.
Scusassero il fraintendimento

aspes
09-01-2024, 16:59
bravo, infatti ci stavo pensando ma non osavo contraddire. RIcordo peraltro nel mio ktm 125 RV del 1981, che sul regolarita' c'era la staffa di blocco tamburo dietro fissata al forcellone, nel cross era fissata al telaio creando un effetto basculante del piatto portaceppi con effetto anti sollevamento (millantato). Naturalmente mi feci subito la staffa basculante usando un tubetto del mobile portascarpe di mia madre.....

se hai un mono regolabile nell'interasse non vedo alcuna utilita' di montare quella roba wunderlich

Paolo Grandi
09-01-2024, 17:08
Come dice Charmgo, funziona eccome.
La barra corta (sotto) tirava la ruota post in basso, alzando il posteriore ed accorciando l'interasse. Per cui moto più puntata ed agile. Meno stabile (ininfluente, data la stabilità intrinseca dei boxer).

La barra lunga (sopra) parte dagli stessi principi.

Ovviamente ha ragione anche Aspes: non bisogna esagerare. Però spessorare il mono non accorcia l'interasse.

Il prezzo è esagerato. Imho.

carlo46
09-01-2024, 17:10
concettualmente si, ma direi che l'influenza sui vari parametri dovrebbe essere quantitativamente diversa rispetto alla regolazione di interasse del mono.
A occhio, ma dovrei studiare bene la cosa e non ho certezze, questa regolazione mi da l'idea di essere più influente sui parametri di sterzo e meno sull'altezza sella.
Comunque l'oggetto mi intriga :) e il prezzo è sufficientemente folle per attrarmi :mad:

aspes
09-01-2024, 17:11
lo modifichi l'interasse anche agendo sul mono, in maniera meno sensibile.
E' vero che questo ha un effetto lievemente diverso in quanto a parita' di inclinazione del forcellone vai a variare solo quella del pezzo contenente la coppia conica rispetto al forcellone stesso.
In paratica geometricamente fai quello che fece il caballero passando dal forcellone dritto al forcellone a banana del mik 26 (e questa la capiscono quelli fini o quelli vecchi)!!!!

carlo46
09-01-2024, 17:12
leggi bene, parlavo regolazione di interasse del mono

aspes
09-01-2024, 17:20
io rispondevo a paolo grandi

Paolo Grandi
09-01-2024, 17:36
Non capisco ma mi fido.
Se variando l'interasse (+) mono si ottiene una maggior inclinazione della ruota post avvicinandola a quella ant, si realizza quanto dici.
In pratica cardano e coppia conica dovrebbero venire spinti in basso.

Brein secondo
09-01-2024, 18:13
No solo la coppia conica e la ruota a lei attaccata. in pratica la posizione relativa del cardano e dell'ammo rispetto al telaio sono invariate ma a differenza di una moto con braccio monoblocco, su questa si sfrutta lo snodo per abbassare la posizione relativa del mozzo ruota rispetto al resto. Siccome questo avviene non tramite traslazione ma tramite rotazione del blocco coppia conica intorno al perno che sta sotto, l'effetto complessivo è che la moto alza il sedere e le due ruote si avvicinano leggermente. se guardiamo alla posizione statica.

quello su cui ho seri dubbi è il viceversa. Che accorciando il braccio si guadagni stabilità è tutto da verificare in base alla posizione di partenza (quella di fabbrica) e quindi al sag.
Come noto il sistema è finalizzato a modificare la traiettoria del mozzo ruota alla compressione dell'ammo, rispetto a quello che farebbe naturalmente su una moto stnadard. Non so se riesca renderlo lineare ma di sicuro allarga di molto l'arco, come se il forcellone fosse imperniato su un fulcro molto piu' avanti (virtual pivot). Se ' tanto avanti da andare all'infinito la ruota si muove su una retta verticale.

Ma che in posizione statica, accorciando il braccio, si aumenti stabilità, è tutto da vedere, secondo me (ma è una supposizione che va verificata con misurazioni precise tra i fulcri) con il sag giusto la moto da ferma è già nel punto in cui l'estensione è massima. O almeno è cosi' che l'avrei tarata se fossi un ingeniere BMW (ma mi riservo di pensarci bene).

PMiz
09-01-2024, 20:44
Scusate ma c'è qualcosa che non mi torna ...

Come ben saprete, per realizzare una trasmissione omocinetica tramite 2 snodi cardanici i 2 snodi devono avere lo stesso angolo ...

Se questo "coso" fa cambiare l'angolo del secondo snodo rispetto al primo, la trasmissione non è più omocinetica e questa non è cosa buona ...

O magari ho capito male io il funzionamento ...

Ziofede
10-01-2024, 00:08
Leggendo le ultime elucubrazioni di Carlo, ricordo di aver rilevato quote e fulcri della sospensione della SuperTenere' e dell'AfricaTwin per calcolare ila giusta lunghezza delle biellette in funzione all'altezza che volevo e forse anche del paralever della 1150 per una personale "barra corta". Il tutto movimentabile e animato. Devo cercare.
Sulla Yamaha era semplice, sull'Honda dovevo far rigare un rinvio a tre punti con tanto di cuscinetti ed eventuale regolazione con viti a passo fine.


Non sono nuovo a queste ....bambinate.

paolo b
10-01-2024, 00:17
e' il principio della "barra corta" (..)

Un argomento del quale non si è mai discusso..

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=19320

+ 70 3d con "barra corta" nel titolo
https://www.quellidellelica.com/vbforums/search.php?searchid=19032141&pp=25

:confused:

Ziofede
10-01-2024, 07:05
....adesso che l'hai trovato, puoi cancellarlo. Grazie.

:lol:

pluto67
10-01-2024, 11:11
del mik 26 (e questa la capiscono quelli fini o quelli vecchi)!!!!

Regolarità competizione siiiiiiiiiiiiiiiiii:eek::eek::eek:
Il mio sogno da adolescente.
Prima o poi me la compro.
Poi però sono arrivate le ragazzine e, per il momento, ho spostato l'interesse...

Fabio

Fine OT scusate

Ziofede
10-01-2024, 12:00
Ma si. Lo montava il Fantic Regolarita/Competiziome.

Vecchio a chi ?

Ma pensa te.

aspes
10-01-2024, 12:03
concordo con quanto scritto da Brein, ed e' per quello che ho fatto l'esempio de forcellone a banana del caballero. Modificare la lunghezza della barra e' uguale a "bananizzare" un po' di piu' o di meno il forcellone (parlando brutalmente). Ed e' anche per il medesimo motivo che anche se un poco l'interasse si modifica come si modifica aumentando o diminuendo l'interasse mono, non e' la stessa cosa (parliamo di dettagli) esatta. Resta il problema di non sollecitare troppo le crociere del cardano. Nelle bmw gs 80 della dakar di rahier e compagnia allungavano il forcellone di peso, per aumentare la corsa della ruota senza variare l'angolo.

PMiz
10-01-2024, 12:26
Ripropongo quanto scritto al #19:

Attenzione che se le 2 crociere del cardano lavorano con angoli diversi il moto in uscita dal cardano stesso non è omocinetico ... ergo non è moto rotativo a velocità constante ma un moto "pulsato" con 2 cicli accelerazione/decelerazione per ogni giro del cardano ... ergo vibrazioni ...

aspes
10-01-2024, 12:41
e' assolutamente cosi', ma viene accettato in misura moderata.

carlo46
10-01-2024, 13:01
infatti se osservate quello prodotto, o commercializzato, da Wunderlich, oltra ad essere in titanio, ha una regolazione fine su 7 step nei due sensi, con un limite costituito dalla salvaguardia del buon funzionamento della trasmissione cardanica.
Va beh per evitare di comprarlo, che mi attizza assai :eek:, mi riconcentrerò sulla Norton :confused:

PMiz
10-01-2024, 13:34
... viene accettato in misura moderata.

Visti i prodromi, non ce lo vedo Carlo46 che si mette volontariamente in casa un difetto e che pure lo accetta ... :lol:

aspes
10-01-2024, 14:32
peraltro la barra dal 1200 in poi e' sopra, quindi lavora a compressione, mentre nei modelli precedenti stava sotto e lavorava a trazione. Molto piu' bello da vedere il sistema moderno, ma tecnicamente preferivo quello vecchio.

Ziofede
10-01-2024, 14:47
Avranno fatto le loro considerazioni.

Anche altri, Guzzi per esempio, hanno l'asta di reazione sopra.

In realta' e valutato superficialmente, senza ragionarci troppo, preferivo/preferisco anche io l'asta sotto.

PMiz
10-01-2024, 15:02
Beh ... su una moto con velleità off-road meglio averlo sopra ... hai più luce laterale nel caso passassi con le ruote in canali stretti e profondi ...

Ingegneristicamente verrebbe da progettarlo sotto, che lavori in trazione ... servirebbe meno materiale rispetto a uno che lavori in compressione ...

Secondo me la scelta di metterlo sopra è stata soprattutto per una questione estetica ... vedasi il buco nella coppia conica ... un ingegnere non l'avrebbe mai fatto ...

PMiz
10-01-2024, 15:09
Tra l'altro anche in F1 passano a seconda delle annate dalle sospesioni "pull-road" alle "push-road" ...

Anche in questo caso, teoricamente la "pull-road" sembrerebbe più vantaggiosa: Tirante che può essere più snello (e quindi più leggero) perchè lavora per l'appunto in trazione e gruppo molla/ammortizzatore collocato in basso (quindi baricentro più basso) ...

Eppure alcuni utilizzano la "push-road" ...

Boh ... :dontknow:

pluto67
10-01-2024, 19:05
Attenzione che se le 2 crociere del cardano lavorano con angoli diversi il moto in uscita dal cardano stesso non è omocinetico ... ergo non è moto rotativo a velocità constante ma un moto "pulsato" con 2 cicli accelerazione/decelerazione per ogni giro del cardano ..

Molto molto ma veramente molto interessante. Non ci avevo mai pensato/ riflettuto a questa problematica di simmetria di angoli.
Sarebbe la risposta perfetta all'ululato risuonante che moltissimi lamentano alla parte posteriore (da non confondere con quello dovuto agli pneumatici).
Grazie di avermici fatto riflettere;)

Fabio