Entra

Visualizza la versione completa : bella ma inutile


aspes
27-03-2023, 15:36
riflessione di cazzeggio.
Domenica ho fatto un giretto nel circondario con fidanzata. Siccome sui monti ci sono strade un po' sconnesse ho preso il gs che e' pure piu' comodo. Giretto da niente, poco piu' di 100 km.
Al ritorno parcheggio il gs e guardo la guzzi.
Mi dico che sullo sconnesso in due con quella saremmo arrivati abbastanza a pezzi. Guardo i meravigliosi cerchi a raggi e rabbrividisco per loro.
E allora riflettendo, l'ho presa per i giretti lasciando ai viaggi il vecchio e fido gs.
Ma se le strade non sono come biliardi non va bene. Se poi c'e' umido e sale invernale le cromature si rovinano. Risultato: da agosto 2021 la moto ha 3800 km originali.
PEro' la guardo e mi dico : e' bella. E non riesco a disfarmene. Penso che una r1200R bialbero ad aria (provata e mi ha mandato in visibilio) appagherebbe tutto cio' che la mia v7 non puo' fare. Ma guardo quelle belle ruote a raggi e le cromature e a confronto una r1200r mi sembra insulsa e banale, un elettrodomestico a fianco a un'opera d'arte .
Quindi.....la bellezza non e' inutile. E' utile di per se ad appagare qualcosa di viscerale che non so spiegare, e talvolta quasi l'unico argomento quando scegliamo una moto. Mio fratello potrebbe probabilmente dire molto di piu' al riguardo, vedendo che moto ha, e molti di voi riflettendo bene potrebbero giungere alla medesima conclusione, che poi e' quella per cui alcuni sopportano strafighe il cui unico merito e' l'aspetto e per il resto sono insopportabili.
Era cosi', un pensiero di cazzeggio.
DI fatto non riesco a disfarmi del gs perche' e' tremendamente razionale e utile in tutto e per tutto, e di quell'altra perche' e' il contrario !

Hedonism
27-03-2023, 15:38
come sempre

https://www.casentino2000.it/wp-content/uploads/2021/03/079.jpg

er-minio
27-03-2023, 15:43
Non fa una grinza.

roberto40
27-03-2023, 15:52
Inoppugnabile.
Io ho trovato una momentanea quadratura con la Hornet 900. Si prende a due lire, ha un fascino vintage che ancora mi conquista e ha un motore estremamente divertente e versatile. Inoltre è robusta e non si crea problemi per strade sporche o rovinate.

aspes
27-03-2023, 16:07
la hornet 900 non ebbe il successo della piccola perche' si riteneva "troppo motore per quella ciclistica". In effetti dicevano che aveva un motore super!
Ne deduco che e' selvaggia quanto basta e razionale ...altrettanto!

roberto40
27-03-2023, 16:12
Le prime avevano sospensioni molto economiche che mal gestivano il motore, soprattutto nell'anteriore che risultava piuttosto morbido. Nel 2004 la aggiornarono, diventò euro 2, affinarono la curva di erogazione e montarono focelle e sospensione regolabili, sia in estensione che precarico.
In questa configurazione diventa già più che accettabile, poi chiaro dipende dallo stile di guida.

dpelago
27-03-2023, 16:18
Tutto ciò che è estremamente bello, difficilmente è pratico nell'uso quotidiano.

Dpelago Ducati MTS V4

Hedonism
27-03-2023, 16:19
Leggi Harley

essemme
27-03-2023, 16:26
concordo... in merito alle strafighe

jocanguro
27-03-2023, 16:34
non è bello cio che è bello...
ma che bello che bello che bello...
:lol::lol::lol:


concordone..
pratico e bello spesso vanno proprio su direzioni diverse.


ecco, forse fanno eccezione i ... torni ...
bellissimi e pratici ...:D

SicutNoxSilentes
27-03-2023, 16:56
Non saprei, mai avuto una strafiga.
Qualche oggetto bello, solo per il bello, sì, e la piacevole sensazione di avere il bello di per se stesso, è durata quanto una farfalla.
Alla fine, ciò che uso (e mi godo davvero) sono le solo le cose "usabili", e quelle belle stan ferme in garage sotto un telo. Se poi trovo una cosa usabile che sia ANCHE bella, allora bingo!
Detto questo, se comunque avete una strafiga insopportabile che non usate e di cui vi volete disfare, per dare una mano agli amici non mi tiro indietro!

raello
27-03-2023, 17:17
Una moto “bella”, nel senso che appaga esteticamente il proprietario, non è mai inutile.
È proprio un concetto per me sacro.
Mentre una moto che non piace esteticamente al proprietario, per quanto utile, ha, di solito, vita breve …

branchen
27-03-2023, 17:20
Caro Aspes,
è giusto che sia così.
La bellezza non è inutile.
Nel caso delle moto (che sembrano mezzi razionali ma in fondo in fondo lo sappiamo tutti che non lo sono), la bellezza è quella cosa che ci appaga anche solo a guardarla.

E' questo il motivo per cui le cose (qualsiasi cosa) vanno fatte belle.
Perché a parità di utilizzo, la gente compra quella più bella, perché appaga.

Poi certo, deve funzionare. Se non funziona non dura, ma a parità di tutti gli altri fatti, si preferisce sempre quella bella.

essemme
27-03-2023, 17:23
infatti ci sono strafighe intelligenti e che ci sanno fare, poche ma ci sono e diventa bingo

aspes
27-03-2023, 17:29
Detto questo, se comunque avete una strafiga insopportabile che non usate e di cui vi volete disfare, per dare una mano agli amici non mi tiro indietro!

il paragone pero' non calza del tutto. La strafiga, come peraltro una moto o una ferrari, a volte sono status symbol e piu' che altro vengono esibite da chi gode dell'invidia altrui.
Io parlavo di bellezza in senso contemplativo, tu e la tua moto in box da soli quando la metti via . Toh....forse vale anche per una ferrari. :lol:

Brein secondo
27-03-2023, 17:52
Aspes, anche se non ti conosco secondo me sono questioni che si pone chi ha risorse limitate. Se fossi miliardario non saresti venuto qui a scrivere questa cosa oggi.
Io ne ho due con simili differenze ma età invertite rispetto alle tue, vedi firma, ma ne abbiamo già parlato. Se avessi i soldi ne avrei dieci, tutte con meno di 10.000 km, con telo coprimoto fatto su misura e con ricamo di modello e anno, tappetino in terra e faretto che le illumina dall'alto.
Anche a me scende sempre la lacrima pensando di disfarmi della r, e quando viene qualcuno a vederla un po' spero che non la prenda.
Ma alla fine ho deciso che se trovo qualcuno che la valorizza adeguatamente me ne liberero'. Il GS è inequivocabilmente una moto che mi consente di restare motociclista. Le mancano delle cose rispetto ad una R, ad un ktm, ad una Guzzi è vero. Ma forse sono piu' sfortunato di te, per soddisfare i miei sogni motociclistici ci vorrebbe un ventaglio ben piu' ampio di due moto. E quindi tanto vale.
Non mi piace mai fare paragoni con gli esseri umani, ma a suo tempo ho scelto la monogamia e non mi sono pentito pur implicando questo la rinuncia a molto di cio' che il mondo offre. Rinunciare al resto è stata la misura del valore di cio' che invece avevo.

Arrivato a questo punto e in attesa di vincere al superenalotto, non ci vedo nemmeno niente di male a concentrarsi su una sola. Anche se nella realtà la seconda non mi implica particolari costi aggiuntivi a questo punto, ho pero' capito che averne una sola libererebbe il mio senso di colpa e mi renderebbe piu' incline ad investire su una tuta nuova o un casco quando voglio senza badare a spese, o magari su una versione identica ma meno chilometrata della mia GS.

In fondo sono macchine al nostro servizio. Felicissimo di rivedere la questione quando i soldi mi entreranno a palate dalla griglia dell'aria condizionata 24H 7/7

aspes
27-03-2023, 18:00
Le risorse sono limitate in proporzione ai desideri. Non potrei avere 10 moto (piu' che altro per questioni di spazio) perche' molte di esse finirebbero per restare inutilizzate, e io non sono da collezionismo statico. Inoltre essendo la passione una cosa che deve dare piacere, tenerle in ordine sarebbe un lavoro (ne so qualcosa quando ne avevo 5 e mio fratello idem). Certo potrei pagare un meccanico a tempo pieno per farmele trovare sempre pronte....ma il gusto e' metterci mano...e siamo daccapo. Intendiamoci, se nella vita i problemi fossero solo questi....si fa per parlare.

lucar
27-03-2023, 18:17
Questa è a Zena ed ha i raggi ...
https://www.moto.it/moto-usate/ricerca?offer=&condition_expl=&brand=bmw&model=bmw/r-1200-r&version=FBzPRI&brandAcc=&sort=&price_f=&price_t=&km_s=&km_t=&year_s=&year_t=&disp_f=&disp_t=&pow_f=&pow_t=&weig_s=&weig_t=&strokes_s=&gear_s=&emis_s=&seat_t=&electric=&abs=&unpw=&circuit=&special=&crashed=&photo=&tradein=&docs=&work=&pres=&rest=&asi=&cat=&kw=Cerchi%20raggi&adref=&region=&province=&place_rad=20&latitude=&longitude=&place=&person=&

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

GTO
27-03-2023, 18:30
"Non abbiate nelle vostre case nulla che non sapete essere utile o che non ritenete essere bello"
William Morris

aspes
27-03-2023, 18:34
Questa è a Zena ed ha i raggi ...


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

gia' si presenta meglio di quelle grigette opache che si vedono sempre.

carlo46
28-03-2023, 08:52
come ti dissi talvolta esistono anche le R ninet che vengono declinate in varie versioni e sono un'ottima sintesi fra il GS e la Guzzi

aspes
28-03-2023, 08:55
la ninet non mi piace.

twinings501
28-03-2023, 08:56
Diciamo più che è la Guzzi che al massimo sarebbe la sintesi (ovvero il Bignami) di una ninet :-)

Oltretutto le ninet hanno il "pregio" di essere la maggior parte delle volte moto da bar, quindi il mercato dell'usato beneficia di ottime offerte con moto dal basso o bassissimo kilometraggio e pezzi inferiori rispetto al nuovo anche del 30 o 40%
Io sono per il nuovo e ho sempre acquistato nuovo ma taluni modelli quali ninet, r18, e K1300S possono essere succulenti acquisti, nell'usato, per l'appassionato.

Roccabz
28-03-2023, 09:02
La moto DEVE essere bella; o meglio, DEVE essere affascinante.

Poi ognuno è affascinato da una cosa diversa, ma il minimo comune denominatore è che quando la parcheggi poi ti giri a guardarlo 2/3 volte prima di andare via.

Per tutto il resto ci sono gli scooter.

aspes
28-03-2023, 09:13
non e' che non riconosco i pregi di una ninet , e' che si entra in una sfera irrazionale per cui per me una moto neo retro' deve esserlo nella sua estetica complessiva. QUindi come la guzzi, una bonneville, una enfield interceptor. La ninet e' un miscuglio di antico e moderno che se tanto piace a mio fratello (un genere che tutto sommato ha inventato lui quando ha fatto la sua thunderbird molto prima che uscisse la ninet) a me non piace. Poi mi fa troppo hipster, un po' come la guzzi in versione "opaca". A me piace la mia special proprio perche' e' "puramente classica", con tante cromature sfavillanti, due strumenti analogici, due ammortizzatori.
Invece una r1200r la trovo estremamente piu' sostanziosa di una ninet (e ovviamente della mia guzzi) ma senza quel vezzo estetico che mi fa girare a guardarla. Gia' quella postata prima mi fa un effetto diverso, infatti lo ho interpellato.....:lol::lol:
Almeno una r1200r ha doti stradali, borse serie, etc. insomma la sostanza pesante rispetto all'apparenza.

twinings501
28-03-2023, 09:58
Inutile discutere dei gusti personali, sono inopinabili.

Tuttavia, essendo da sempre stato un grande estimatore della R1200R, pur non avendola mai posseduta, ma avendola guidata parecchie volte e trovandola una delle moto piu' facili, goduriose e divertenti che il mercato possa offrire, senza dover necessariamente andare su quelle inutili GT o peggio ancora naked da 180Cv, trovo la serie ninet piu' che azzeccata come prodotto in quanto propositiva, dopo circa 15 anni, di un motore che e' piaciuto tantissimo alla clientela e che continua a fare numeri importanti. Oggi addirittura con la carinissima rivisitazione offerta dai corpi RBW.

Purtroppo, rispettando sempre le tue scelte e i tuoi gusti in fatto di moto, non posso parlare altresi' bene della Guzzi V7 (se ho capito hai quella moto) che ho avuto sotto al sedere una volta e che mi e' parso fin da subito un progetto non antico, ma vecchio e superato.
Specialmente per cio' che concerne la ciclistica, davvero insufficiente, oggi, se sei abituato ad altro.
Oltra ad assemblaggi approssimativi con grasso di montaggio visibile e accoppiamenti non eccelsi.

Triumph, almeno sotto questo punto di vista parrebbe essere su altri livelli, anche se per il resto non posso minimamente pronunciarmi.

Ninet siamo al giorno e la notte...

okpj
28-03-2023, 10:16
Concordo con Twinings.
Di quella categoria ho avuto modo di provarle tutte (V7, Triumph Street Scrambler e Royal Enfield Interceptor).
La Triumph era praticamente perfetta come assemblaggi e delle tre è quella che va meglio.
Altrettanto non posso dire delle altre due ma almeno la Royal Enfield costa poco.
Alla V7 va dato merito di essere la più bella esteticamente, secondo il mio gusto eh.

twinings501
28-03-2023, 10:30
Poi, per dare a Cesare quel che e' di Cesare, non dimentichiamoci la questione prezzo.

La V7 e' quella che costa meno di tutte, anche se non e' comunque a buon mercato.

Sempre per rimanere nel campo dell'inutile, a livello di prodotto, io trovo notevolmente piu' interessante un Caballero Deluxe 500, che si porta via dal concessionario a 6400 euro chiavi in mano, che non una Guzzi V7 a 10.000.

Conscio del fatto che le due moto sono oggettivamente molto diverse per contenuti e che non so che problemi poi porti una Caballero.
Ero rimasto ai problemi di tenuta della testa e ai ricambi che oggi ci sono, dopodomani chissa'.

carlo46
28-03-2023, 10:41
la V7 special non costa affatto poco, mio fratello non è d'accordo ma per me già una Triumph classica 900 va molto meglio, la 1200 non ne parliamo.
Secondo me mio fratello dovrebbe valutare la Ninet GS, che piace pure a me ma ha l'unico svantaggio di non poter portare belle valigie stradali ben integrate ma solo i cassoni dell'immondizia in alluminio.

orlando
28-03-2023, 11:43
proseguendo sulla riflessione in ambito leggero, credo di comprendere la sensazione di Aspes, anche se non la so spiegare. bellezza dell'oggetto unita alla passione per la guida, comprensione delle caratteristiche dinamiche, al di là dei dati di potenza. linee classiche, legate per forza di cose al vissuto di un motociclista esperto.
sensazioni legate a due moto che si possiedono e si conoscono, non analisi di quanto in produzione. non collezionismo, giudizio che esula dal valore economico.
forse nostalgia.

aspes
28-03-2023, 11:52
e infatti e' cosi', anche se poi si e' virato come sempre su concreti argomenti di "questa e' meglio questa e' peggio" . La realta' e' quella che ho detto, di due che ne ho una mi piace per la razionalita' e l'altra per la bellezza. E io sono la stessa persona che apprezza due moto di caratteristiche opposte...

Brein secondo
28-03-2023, 12:16
Io ho la monoalbero, ma aveva già le sospensioni elettroniche regolabili col tastino.
Questo, combinato con la sella touratech porta ad una comodità assoluta.
Una bialbero con pochi km la prenderei al volo al posto di qualsiasi classica nuova. Il contenuto tecnico e l'unicità progettuale (telelever-cardano-boxer) la rendono superiore alle classiche moderne per chi ha esigenze che vanno al di là del guardarle o di guidarle per piu' di 100km. Capisco la bellezza anch'io sono innamorato della linea della v7 ma dentro di te sai che non sono vere moto d'epoca. Se è solo per guardarla puoi sempre mettere un poster sul letto (di fianco a quello di Pamela Anderson...).
Oltretutto, a differenza delle precedenti, il cruscotto delle bialbero ha due sobri strumenti circolari non di stile classico ma assolutamente fuori dal tempo.
Eccetto per la protezione areodinamica che richiede un discorso a parte, puo' sostituire un GS senza problemi, sopratutto un GS standard e sopratutto se non si è alti due metri.
E anche per la protezione areodinamica proprio volendo si puo' fare qualcosa (io ho due diversi parabrezza che montavo all'esigenza piu' il sogno nel cassetto per questo:

https://www.wuedo.de/cockpit-fuer-r1200r-bis-bj-2010.html

Ma per giri di un giorno ovviamente li ho sempre tolti.

I motivi per cui mi sono dotato di un GS è che:
- mi pesava rinunciare al fuoristrada e sono davvero entusiasta di come con le gomme giuste e grazie forse all'elettronica il GS mi consente di affrontare strade anche parecchio impegnative con moglie e bagagli. E' impressionate dove riesce ad andare.
-mia moglie (170 cm) che ha iniziato a viaggiare sul Tenerè, salendo sulla R trovava le pedane della R un pelo troppo ravvicinate per fare viaggi lunghi. Le ho detto che esistono le prolunghe (e lo dico anche a voi) ma va verificato se non si creino problemi di interferenza col pilota.
-le valigie sono tonde e si aprono di lato. Sono molto di piu' di quanto mediamente non si avesse 40 anni fa, ma per turismo intenso le trovo oggettivamente molto piu' scomode della alu. Le vario si pongono per me a metà strada.


Va beh, fine dello sproloquio

twinings501
28-03-2023, 12:21
...la passione per la guida,

Ma infatti, ho subito premesso che e' palesemente inutile discutere dei propri gusti.
Le questioni economiche sono venute dopo a difesa, permettimi, della V7.

Pero' se di passione di guida si deve parlare i due concetti, imo, collimano alla grande con la V7.
In moto ci si va, la scampagnata te la fai, ma io non ci ho visto nessuno spirito passionevole nel guidare una moto con quella ciclistica.
Per quanto il prodotto, sulla carta, con quel motore cosi' atipico e la trasmissione ad albero avrebbero avuto ben da raccontare con personalita' da vendere.
Specialmente se il termine di paragone e' la Triumph.

aspes
28-03-2023, 12:28
la ciclistica l'ho messa a posto con componenti diverse...la mia v7 si guida eccome. Di motore certamente non tiene il passo di una boxer 1200.

aspes
28-03-2023, 12:32
Va beh, fine dello sproloquio

peraltro totalmente condivisibile. SOpratutto che la R da guidare e' fantastica ma rispetto al gs e' un po' piu' sacrificata come angolazione delle gambe. Quindi meno indicata per lunghe percorrenze. Il motore bialbero per me resta il boxer piu' godibile in assoluto. Il mio monoalbero (un po' rivisto e corretto) non va di meno come prestazioni pure, forse ha anche piu' allungo, ma il tiro in basso del bialbero me lo sogno.

Grobbelaar
28-03-2023, 13:07
La mia V7 III special (che andava bene, ma poco) l'adoravo, anche se era lentuccia e non offriva molto spazio per le gambe. Ci ho fatto quasi 20k km in poco piu di un anno mentre le altre 4 moto di allora nelle stesso periodo raggranellavano 15k km tra tutte.
E' una di quelle moto buone per fare poco, ma fighissime, e una di quelle che ho avuto che ricomprerei piu che volentieri. Non posso dire altrettanto di parecchie altre che ho avuto e che costavano il doppio o piu.

Enzofi
28-03-2023, 13:59
Una delle tante bellezze del motociclismo è che con pochi soldi si possono avere più veicoli per varie esigenze . Solo problema di spazio
Non è obbligatorio farci per forza 15.000 km l'anno, può bastare anche il giro dell'isolato. Altrimenti nessuno avrebbe veicoli storici
Ovviamente nell'uso quotidiano disimpegnato vincerà sempre la moto più pratica

FATSGABRY
28-03-2023, 20:34
Mi chiedo come si fa a non avere 2 moto
La plastega invecchia subito

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

lucar
29-03-2023, 07:52
Questa è a Zena ed ha i raggi ...
https://www.moto.it/moto-usate/ricerca?offer=&condition_expl=&brand=bmw&model=bmw/r-1200-r&version=FBzPRI&brandAcc=&sort=&price_f=&price_t=&km_s=&km_t=&year_s=&year_t=&disp_f=&disp_t=&pow_f=&pow_t=&weig_s=&weig_t=&strokes_s=&gear_s=&emis_s=&seat_t=&electric=&abs=&unpw=&circuit=&special=&crashed=&photo=&tradein=&docs=&work=&pres=&rest=&asi=&cat=&kw=Cerchi%20raggi&adref=&region=&province=&place_rad=20&latitude=&longitude=&place=&person=&

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando TapatalkIeri ne avevo vista 1 uguale a 6500 6700 su Bologna con 20k km... Ora non c'è più...
Ninet affascinante, avuta come sostitutiva nuova appena immatricolata...
In 200 km mi ha spaccato la schiena..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230329/69655400f9905207cdb2a99fa9ba6ba0.jpg

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Bastich
29-03-2023, 09:10
l'utilità la lascio volentieri agli scooter e alle auto

la moto deve in primis emozionare e, in certi casi, farti c@g@re addosso quando spalanchi il gas :lol:

Enzofi
29-03-2023, 09:25
Secondo me invece deve essere comoda (*) e pratica , altrimenti non si utilizza volentieri. Ma proprio no sacrificarsi e soffrire per l'immagine che si vuole dare e ricevere

(*) sempre in relazione al tipo di veicolo

Brein secondo
29-03-2023, 09:36
l'utilità la lascio volentieri agli scooter e alle auto

la moto deve in primis emozionare e, in certi casi, farti c@g@re addosso quando spalanchi il gas :lol:

a) non sono un pilota ma per cagarmi addosso io devo fare velocità da mettere in forte pericolo di vita chiunque passi di li' oltre che ovviamente a me.
e onestamente mi pare una str....a utilizzare un mezzo da strada per cercare quelle sensazioni. Parola di ex mountainbiker estremo.

b) io la moto la uso tutti i giorni per andare in ufficio, comprarei regali di natale e sopratutto le casse di birra. Poi due volte all'anno ci vado in viaggio con mia moglie per goderci le meglio strade e panorami. Per tornare a casa dai nostri figli.

Cos'è l'utilità di cui parli? la tua utilità. Per me utilità è avere una moglie che insiste per andare via in moto (e l'alternativa di casa sarebbe la cabrio mica un ducato arrugginito).

Non giudico e per me gli altri possono fare quello che vogliono ma quelli che cercano di cagarsi addosso sulla stessa strada che faccio io, un po' li compatisco e un po' mi fanno girare le balle perchè potrebbero compromettere il mio viaggio e la mia salute.

Quanto all'estetica non discuto, da piccolo sognavo di fare il designer di moto (e adire il vero non capisco bene perchè non l'ho fatto) ma il design è funzionalità, dover fare una sella scomoda per il design è una sconfitta del design non una vittoria, oppure ti stai rivolgendo a gente che non è interessata all'utilizzo ERGO non sono veri motociclisti.

beh forse si un po' giudico....

GTO
29-03-2023, 10:15
Beh, forse appena appena :lol:
Comunque una parte di noi resta sedicenne in cerca di quelle emozioni del salto dal cinquantino al 125, sembrava un viaggio nel futuro..
Secondo me Bastich intendeva qualcosa di simile
E a 16 anni non pensi alla comodità
O alla praticità
Ti emoziona? Allora è quella giusta, a tutto il resto ci si arrangia
Con gli anni poi diventiamo anche esigenti

State sereni, e date gasss :)

Bastich
29-03-2023, 11:16
@Brein Secondo: giusto un pelino, forse :lol:

ma ognuno di noi ha la sua visione in merito..chi la vuole comoda e pratica, chi la vuole bella e inutile, chi la vuole mortale al solo sguardo..ognuno la vive a modo suo

e ribadisco..è una cosa estremamente personale..quello vale PER ME

quotando in pieno @gto nella mia concezione di moto

la moto DEVE emozionare dal mio punto di vista..ne ho avute un quantitativo spropositato (ed adesso ne ho 8 quindi pure ora non sto tanto bene di cervello :arrow: ) e continuo..perchè a volte anche le emozioni diventano effimere e svaniscono..

mi ha emozionato l'estetica del panigale 1199 che ho venduto però perchè sulle strade di tutti i giorni era una cosa OSCENA

mi ha emozionato la guida della S1000RR nonostante mi cuocesse le caviglie quando non avevo l'abbigliamento tecnico..e quando l'ho venduta, mentre la stavo consegnando, mi chiedevo (con le caviglie cotte)..MA DEVO PROPRIO? :lol:

mi ha emozionato la guida del KTM 500 EXC nonostante fosse stancante, mostruosamente impegnativa e mi facesse ribaltare più del preventivato..motivo per cui ho anche la 250 che è efficace, impegnativa ZERO e facile da impazzire..ma non mi darà MAI il brivido (o il c@gotto :rolleyes:) che ho con il 500 quando spalanco il gas in condizioni di aderenza NULLA :lol:

siamo noi a scegliere, in base alle nostre perversioni motociclistiche ;)

p.s. dopo la streetfighter v4, ho deciso di vendere la multistrada v4 perchè è tutto tranne che "emozionante"

ma con questo non voglio dire che se non vedo i 300 orari non mi diverto..ma quando accarezzo il gas della SF e faccio la stessa cosa con la MS..beh, il concetto diventa cristallino anche senza dover andare alla velocità della luce (sebbene ci si arrivi molto velocemente) ;)

ma il corretto termine sarebbe TERRIFICANTE :lol:

GTO
29-03-2023, 12:36
Anche per me il messaggio #44 aggiunge un importante tassello al concetto di "bello"
E ho avuto anche una Sd1290R che di bello, se guardassimo alla sola estetica, forse farebbe molto parlare

Someone
29-03-2023, 12:42
la moto DEVE emozionare dal mio punto di vista..

Non credo sia un caso, quelle che mi ricordo con maggior piacere:
- la Ducati Hypermotard preparata (faceva sempre i 240, ma li faceva in quinta...sesta non pervenuta);
- Suzuki Gsx-r 1000 K5 Yoshimura (niente abs, niente controllo trazione, monoposto in carbonio, preparazione "leggera").
E la mia 300 2T di adesso (con il sogno di una 500 2T).
Però mi diverto anche con la Yamaha T700: mi porta a lavoro tutti i giorni e volendo impenna in terza

nic65
29-03-2023, 12:43
E la mia 300 2T di adesso (con il sogno di una 500 2T)

e compralo sto CR :lol:....

Skiv
29-03-2023, 12:51
Io di moto "inutili" ne ho avute diverse e altrettante moto intelligenti.
Non credo che nelle giornate uggiose si scenda in garage a guardare una TDM come altrettanto nessuno sano di mente andrebbe a fare un tour in Europa con moglie al seguito su una Brutale. Anche nella irrazionalità c'è comunque una base di razionalità ognuna a modo suo.

Bastich
29-03-2023, 13:23
(con il sogno di una 500 2T).


moto assolutamente UTILE al nostro scopo

scendere dalla sella ridendo (con il c@gotto in corso) :lol::lol::lol::lol:

Enzofi
29-03-2023, 14:54
tutto quello che diverte è utile

twinings501
29-03-2023, 15:28
Certo, il problema e' il prezzo.

Quindi uno si fa due conti e opta su qualcosa di realmente usabile oltre che divertente.
A meno che non sia tanto ricco da poter avere in garage 4 o 5 moto.

Penso, anzi sono piu' che sicuro, che una Triumph Rocket III sia divertentissima.
Il problema nasce se e' la sola moto che si possiede.
Infatti se ce ne sono20 immatricolate in tutta Italia e' gia' un successo.

Stessa storia per la R18, moto bellissima e goduriosissima.
Peccato che dopo 250Km l'inguine dolga e che superati i 100 il vento ti tiri via i vestiti di dosso.

Non vedo un utilizzo reale e pratico oltre il tragitto casa - bar e che soprattutto perduri oltre il periodo "giocattolo nuovo".

aspes
29-03-2023, 16:15
tutto quello che diverte è utile

stiamo dunque giungendo alla filosofia finale.
Cio' che diverte e' utile e cio' che e' bello e' utile. Intesa l'utilita' come edonismo ! ottimo sviluppo

Bastich
29-03-2023, 16:20
non c'è nulla di più indispensabile del superfluo è già stato detto? :lol:

Someone
29-03-2023, 16:44
Sono contento che (almeno) un paio siano d'accordo con me.
@Nic65 (Bastich le ha già viste), dalle parti di Bolzano c'è un officina che rifà i 500 2t da regolarità. Honda e KTM gli ultimi visti. Volendo li vedi su Subito.it :!:

aspes
29-03-2023, 17:34
amico mio, io sono la perversione massima, in me convivono la ricerca della moto emozionante con quella della moto razionale. PEr quello ce ne vogliono diverse. E non varrebbe solo per le moto..

GTO
29-03-2023, 21:32
Anche per le auto, intendi... ?!
:lol:
Poi la vita si complica troppo, non è come pagar bollo e assicurazione doppie

Bastich
29-03-2023, 22:11
e sicuramente separarsene potrebbe essere MOLTO più dispendioso :lol::lol::lol::lol:

gldani
29-03-2023, 22:20
Il mio scooter è bello e mi diverto.

carlo46
30-03-2023, 09:03
comunque le moto nelle vetrine delle concessionarie sono tutte molto più belle.
Ieri sera, post dentista, mi sono fermato davanti al nuovo concessionario Royal Enfield di Sestri Levante e per alcuni interminabili secondi ho desiderato una Meteor 650.
Mi sono un pò spaventato, devo dirlo.

aspes
30-03-2023, 09:16
dove sta sto concessionario?

ChArmGo
30-03-2023, 09:29
Anche per le auto, intendi... ?!


ci sarebbero pure le donne :lol:

carlo46
30-03-2023, 10:02
Arbasetti, quello storico della Kawasaki

Enzofi
30-03-2023, 11:13
desiderato una Meteor 650.
guardala bene da vicino, poi ti passa

jocanguro
30-03-2023, 13:00
mah.. per me un sacco di moto viste in conce o su pc o dal vivo sono brutte che ammazzano... vedi discussione sulle caferacer su base k100 :mad::mad:

ma anche tante altre nate di fabbrica sono orrende ...

ma non è bello cio che è bello ma bello ....bell.. b...

ad es. il guzzi v7 non mi piace per niente poi sarà divertente come dici aspes,
ma per me erano 100 volte meglio i 3 pezzi di epoca che avevi !!!

Viggen
30-03-2023, 17:12
Una volta mia mamma mi disse: "dal bello non si mangia!"
L'ho guardata un po' strano, perché la nostra azienda di famiglia funziona dal 1976 abbellendo qualsiasi cosa, dagli occhiali agli accessori moda, con finiture di ogni tipo.
[emoji23][emoji23][emoji23]
Il bello, serve eccome, ma io sulle moto ho sempre dato la precedenza alla dinamica in primis ed al motore in secundis (se esiste).

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

aspes
30-03-2023, 17:52
guardala bene da vicino, poi ti passa

sono passato a vederla per curiosita'. Ma e' una mezza custom. Io pensavo alla interceptor stradale pura. COmunque non e' fatta male.

aspes
06-04-2023, 14:34
in due giorni di blocco qde ho messo in vendita la guzzi, rinunciato a tre offerte perche' non congrue, chiamato diversi concessionari per proporre permute di dubbia sensatezza (dalla r1200r alla RT alla guzzi V100 passando da varie dual sport), e infine oggi deciso che non ho piu' l'eta' per muovermi in maniera compulsiva. Troppo pericoloso, si fanno cazzate abnormi. Sembro uno che ci medita sulle moto , poi se acquisto faccio tutto sull'onda di un impulso potentissimo e immediato, la guzzi la comprai in un'ora dall'aver visto l'inserzione. Se passano due giorni mi si sgonfia la voglia e tutto sfuma (spesso fortunatamente).
PEro' l'inserzione l'ho lasciata, se qualcuno me la compra allora ricomincia la sarabanda, in fondo si vive una volta sola.

ChArmGo
06-04-2023, 15:40
.. l'inserzione l'ho lasciata ..

hai coperto la targa della v7 ma si legge completa quella del gs.. ;)

jocanguro
06-04-2023, 16:19
:lol::lol::lol::lol:


daje ...

Enzofi
06-04-2023, 16:32
in vendita la guzzicon quali intenzioni ? fato salvo che ad una certe età quello che facciamo non sono cazzate impulsive ma minchate ragionate

aspes
06-04-2023, 17:36
no no, le mie sono cazzate estremamente impulsive. SOno capace di entrare dalla guzzi per chiedere un depliant della v100 e dopo mezz'ora (o meno) uscire col contratto. Idem su altri modelli. In questo momento fantasia al potere!

aspes
06-04-2023, 17:36
hai coperto la targa della v7 ma si legge completa quella del gs.. ;)

ma io non avrei coperto manco quella della v7, l'ho fatto perche' usa cosi'....

jocanguro
07-04-2023, 09:44
e dopo mezz'ora (o meno) uscire col contratto.

io invece il contrario ... su una moto o macchina ci penso al minimo 3 mesi ... al limite anche 1 anno e mezzo...


a 59 anni mi ero scimmiato per la bmw 420D cabrio (usata .. ovvio..)
e quando ero quasi al compleanno dei 60 ne sono andato a vederne 2 ...
bella... affascinante...:eek:
ma poi ragionandoci quello che cercavo me lo dava già al 100 % la mia honda jazz pur vecchiotta ma funzionante come un orologio

quindi :
spendere un botto, parcheggiare male, portare 4 invece di 5 persone, portabagagli piu piccolo,
ma chi me lo fa fare ??
ragionare serve ;);):!:

nic65
07-04-2023, 10:05
io ho fatto spesso acquisti d'impulso e non me ne sono mai pentito,quelli troppo ponderati sono quelli che mi hanno sempre dato ripensamenti :mad:

aspes
07-04-2023, 16:06
in ogni modo tutti abbiamo avuto grandi amori e cocenti delusioni....parlo di motori naturalmente...

Fiskio@62
07-04-2023, 17:28
Ciò con le donne invece sempre tutto bene o solo cocenti delusioni ? :)

Fiskio@62
07-04-2023, 17:31
Vediamo
quindi :
spendere un botto, parcheggiare male, portare 4 invece di 5 persone, portabagagli piu piccolo,
ma chi me lo fa fare ??
ragionare serve

Ad esempio scaricare le 4/5 persone e caricarne una sola da uno e sessanta al garrese una quarta generosa e una visione della vita libera e gioiosa ? :lol::lol:

aspes
07-04-2023, 18:11
Ciò con le donne invece sempre tutto bene o solo cocenti delusioni ? :)

eh, amico mio, alla nostra eta' le abbiamo viste tutte !:lol:

Enzofi
07-04-2023, 18:36
questo per chi ci vede ancora. Ormai vado sulla fiducia

Claudio Piccolo
07-04-2023, 18:45
https://i.postimg.cc/vBHSq6zP/s-l500.jpg (https://postimages.org/)

Fiskio@62
07-04-2023, 19:16
Lo so aspes. Il bello é che non basta vederle tutte una volta. Io ho rifatto il giro 4 volte ;)

Panzerkampfwagen
07-04-2023, 19:32
Parli di donne vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Fiskio@62
07-04-2023, 19:35
Si Panz giuro più dieci eteroscelte ;)

Panzerkampfwagen
07-04-2023, 20:25
Cribbio.
Quattro?

Un giro di giostra non si nega.
Due è generosità pura.
Ma anche la minestra riscaldata ha il suo perchè.
Tre si passa al confine del masochismo..
Ma quattro..

Mi inchino.

Spalle al muro sisamai..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

aspes
08-04-2023, 10:05
orsowow gli fa una pippa al nostro Fiskio

Fiskio@62
08-04-2023, 12:03
Siete veramente delle brutte persone:lol::lol: ma vi voglio bene lo stesso :D:D

Wotan
08-04-2023, 12:06
L'uovo di Colombo:

https://www.motociclismo.it/files/articoli/9/9/2/9929/B_bmw-r1200r-classic.jpg

aspes
08-04-2023, 12:13
infatti se vendo la guzzi dopo vari ragionamenti prendero' esattamente quella, praticamente a costo zero. Sono solo indeciso per i raggi perche' anche se mi piacciono non sono tubeless.
Altra cosa che devo capire e' se l'ESA che era disponibile per quel modello e' davvero un plus. Sono stufo di spaccarmi la schiena su certe strade . Ma non so se quell'ESA era gia' qualcosa di valido oppure erano i primi esperimenti di dubbia riuscita.

fastfreddy
08-04-2023, 12:27
Aspes, alla fine ciò che importa veramente è divertirsi trovando il mezzo giusto per farlo, assecondando i propri gusti.

Da un mesetto uso la Z1000 per il commuting, cosa che sembrerebbe assurda, ma non per me: il motore è trattabilissimo, con la sella al gel e le sospensioni un po smollate è diventata decisamente più confortevole, ho trovato una borsa da sella a fisarmonica dove ci sta di tutto di più (pure il casco) ed è sempre un gran piacere guidarla e guardarla. Non la cambierei mai con il miglior scooter del mondo...

Wotan
08-04-2023, 14:07
Sono solo indeciso per i raggi perche' anche se mi piacciono non sono tubeless.Perchè, quelli della Guzzi lo sono?

aspes
08-04-2023, 16:32
infatti, non lo sono, e la cosa la digerisco a fatica. Piuttosto sai dirmi qualcosa di quella variante ESA in uso su quella generazione? vale la pena di cercarla con o si puo' farne a meno. Lo dico perche' ormai abbiamo delle strade in montagna che sono disastrose.

diws
08-04-2023, 17:48
Ne ho appena presa una .
8.000 con 36.000 km.
Arriva la prossima settimana.
E sono a sei :-(.
Mi domando chi sia il responsabile delle continue cazzate che faccio.
Comunque per il tubless ho appena fatto la modifica bartubless sul ténéré e farò lo stesso sulla r.

Claudio Piccolo
08-04-2023, 18:41
E sono a sei :-(.
Mi domando chi sia il responsabile delle continue cazzate che faccio.


:lol::lol::lol::lol:

aspes
08-04-2023, 19:09
so di questa modifica ma nel tempo tiene? a me lascia un po' perplesso

carlo46
08-04-2023, 23:49
telelever e comfort non possono stare nella stessa frase, mia opinione.

Wotan
09-04-2023, 07:32
Piuttosto sai dirmi qualcosa di quella variante ESA in uso su quella generazione? vale la pena di cercarla con o si puo' farne a meno. L'ESA è quello classico, con le solite tre tarature di precarico e tre tarature di rigidità. È ottimo, ma se si rompe costa e si rompe relativamente spesso quando invecchia.
C'è qualcuno che lo revisiona, ma a me qui a Roma hanno toppato clamorosamente la revisione del posteriore, diventato di marmo, e per tagliare la testa al toro ho tolto tutto e ho messo gli ammo originali a regolazione manuale.
Secondo me se ne può fare tranquillamente a meno, la regolazione del freno in estensione è buona e consente di ottenere grosso modo qualsiasi comportamento consentito dall'ESA.
Ah: ovviamente troverai milioni di persone pronte a giurare che gli ammo della R fanno schifo, perché non sono svedesi, non hanno la regolazione del freno in compressione né la bassa/alta velocità né la regolazione dell'interasse ecc. ecc. ecc. Adoro le case che non consentono ai motociclisti di incaprettarsi da soli con regolazioni delle sospensioni che non meritano.

Wotan
09-04-2023, 07:33
Ah, troverai anche detrattori del Telelever. Lasciali perdere. :lol:

Aerobico
09-04-2023, 08:09
volendo, il mono del telelever si può cambiare o far modificare eh..:lol:

gonfia
09-04-2023, 08:18
.
Altra cosa che devo capire e' se l'ESA che era disponibile per quel modello e' davvero un plus. Sono stufo di spaccarmi la schiena su certe strade.

L’ESA è molto pratico perché senza spippolare giù dalla moto ti consente di passare al volo da “assetto Bracco” ad “assetto 100 Croci” (che però stanno riasfaltando)…

Piuttosto non capisco una cosa: sei “stufo di spaccarti la schiena su certe strade” e passeresti dal GS ad una moto con sensibilmente meno escursione di sospensioni?

Non che la 1200R sia una moto scomoda, anzi… ma non può filtrare come il GS.

O ho capito male io e daresti via solo la Guzzi?


Tapatalk

carlo46
09-04-2023, 09:17
Ah, troverai anche detrattori del Telelever. Lasciali perdere. :lol:

non sono un detrattore del telelever, nè un sostenitore. Non mi sono mai schierato nell'infinita diatriba su pro e contro.
Ma che non assorba niente e salti su tutte le piccole asperità della strada è un dato di fatto, confortevole non lo è per nulla rispetto ad una forcella tradizionale.
Poi mio fratello ce l'ha sul GS, saprà valutare. Comunque comprare una R va bene ma allora mille volte meglio una LC.

Claudio Piccolo
09-04-2023, 09:32
Ma che non assorba niente e salti su tutte le piccole asperità della strada è un dato di fatto, confortevole non lo è per nulla rispetto ad una forcella tradizionale.

Stupisco e trasecolo. :rolleyes:

Sempre stato convinto del contrario. Essendo che quella diavoleria inguardabile perlomeno non affonda in frenata, pensavo potessero metterci un ammo molto morbido in modo proprio da assorbire anche le più piccole asperità.

Almeno sulla Nimitz funziona così. Anzi, ho dovuto addirittura sostituirci da subito l'ammo con quello rinforzato delle FFOO perchè quello originale andava spesso a pacco. E anche con quello rinforzato viaggio davvero sul velluto.

twinings501
09-04-2023, 10:45
Altra cosa che devo capire e' se l'ESA che era disponibile per quel modello e' davvero un plus. Sono stufo di spaccarmi la schiena su certe strade .

L'ESA su quel modello di moto è la versione rudimentale dell'ESA attuale con cui non ha nulla a che spartire.

Oltretutto, se la moto e' datata, specialmente con quel tipo di ESA prima maniera, devi mettere in conto il pogressivo deterioramento dell'idraulica che di fatto inficia proprio sul comportamento dei relativi settaggi.

Quindi a meno che tu non metta in conto la revisione totale dello sospensioni o la sostituzione delle medesime, l'ESA non costuiturebbe alcun valor aggiunto dal punto di vista dinamico.

Diverso discorso è il Dynamic ESA, ma di fatto parliamo di un concetto completamente diverso dove si applicherebbero ragionamenti completamente diversi.

Wotan
09-04-2023, 11:02
So che il telelever a molti non piace, come tutte le cose ha pregi e difetti, e i suoi difetti dispiacciono ad alcuni motociclisti.
Però non sono d'accordo sul fatto che saltelli sulle buche; ho avuto 5 moto con il Telelever e in tutte l'anteriore digeriva le sconnessioni in modo impeccabile.
Sulle BMW più recenti la rigidità dell'avantreno è dovuta alla scarsa capacità di assorbire le piccole sconnessioni, tipica delle sospensioni semiattive.
Ha limiti in fuoristrada, ma su strada funziona alla grande.

Scarpazzone
09-04-2023, 11:20
Infatti wotan nelle tue ultime righe descrivi ciò che sento con le sospe semiattive....qualcosa però cozza nel "funzionare alla grande in strada"con la "scarsa capacità di assorbire le piccole asperità"....infatti dove trovo asfalto rovinato da crepe e scalini non ricevo gran feeling

Claudio Piccolo
09-04-2023, 11:24
così impari a comprarti una moto con tutte quelle diavolerie elettroniche!

jocanguro
09-04-2023, 11:39
ok, mi avete chiesto un'opinione...
trovo il telelever geniale , un passo avanti rispetto alle forcelle tradizionali,
forse sulle moto da corsa la forcella tradizionale è meglio, ma sono anche forcelle strafiche ...
per l'uso stradale il telelever è favoloso proprio per la possibilità di non affondare in frenata e stabilizzare l'assetto della moto ..:D:D
e questo è impagabile...:D:D (c'è l'ho ormi da 5 moto ...)
poi in tutti i casi dove è troppo rigido, troppo morbido, troppo sensibile/poco sensibile,
è tutta una questione di taratura di molla e idraulica , il telelever come "sistema" non c'entra nulla ..
anche le differenze tra esa dinamic o normale , sono solo pignolerie da markketting cui noi abbocchiamo alla grande ...:(
già l'esa e regolare le sospensioni mentre si sta guidando è una froceria di gran lusso
giusto , direi , che bmw dovrebbe mettere piu possibilità di regolazione, ad es. ora sulla rt ho solo 2 posizioni di smorzamento, in road cammella troppo, e in dinamic è appena giusta, vorrei almeno uno step in piu di rigidezza ,,,

Wotan
09-04-2023, 11:50
qualcosa però cozza nel "funzionare alla grande in strada"con la "scarsa capacità di assorbire le piccole asperità"....Prova una R senza sospensioni semiattive e vedrai.

Wotan
09-04-2023, 11:54
Essendo che quella diavoleria inguardabile perlomeno non affonda in frenata, pensavo potessero metterci un ammo molto morbido in modo proprio da assorbire anche le più piccole asperità.È proprio così, è uno dei grandi pregi del Telelever.
Comunque, il problema della R1150RT non è tanto il fatto che l'anteriore vada a pacco, è il parafango che sbatte contro la carena e si segna, una delle più grosse cazzate mai fatte da mamma BMW. Non l'ho mai visto succedere su nessun'altra moto.

Claudio Piccolo
09-04-2023, 12:03
Esattamente, si stampava la fotocopia del sottomusetto sul parafango. :lol::lol:

Quando hanno preso le misure erano fatti di weissbier. :mad:

Wotan
09-04-2023, 12:50
:lol: Gli è sfuggito il restyling, sulla R1100RT questo problema non c'era.

Claudio Piccolo
09-04-2023, 18:03
https://i.postimg.cc/j5D83LWT/Monaco-Oktoberfest-come-arrivarci-dall-Italia-2.jpg (https://postimages.org/)

diws
09-04-2023, 21:03
Piuttosto non capisco una cosa: sei “stufo di spaccarti la schiena su certe strade” e passeresti dal GS ad una moto con sensibilmente meno escursione di sospensioni?

Non che la 1200R sia una moto scomoda, anzi… ma non può filtrare come il GS.



Tapatalk

Esatto, ho dato via lo scorso anno un rt 1200 lc del '17 dopo una terrificante vacanza in Abruzzo dove l'unica cosa che ho visto del viaggio sono state buche, avvallamenti, dossi, ghiaino in carreggiata e cedimenti dell'asfalto ed ho temuto di aver bozzato il cerchio una decina di volte e dal ritorno da quel viaggio ho deciso con mia moglie che si va in viaggio solo con il gs.
Purtroppo, con lo stato delle nostre strade, l'acquisto di moto con sospensioni a lunga escursione è quasi obbligato.
E temo quindi che alla fine, a parte qualche giro in zona, l'uso dell'r sarà limitato.
Per quanto riguarda l'esa che ha in dotazione la r, lo avevo nelle precedenti gs ed rt ed era assolutamente onesto come funzionamento e devo dire che in certi aspetti, rispetto all'automatismo dell'attuale, lo preferivo dato che quando sale mia moglie ed ho le borse installate il gs 1250 diventa altissimo e, nonostante i 180 cm del sottoscritto, mi trovo a zampettare che con passeggero e borse non è proprio una esperienza piacevole.

gonfia
09-04-2023, 21:53
In teoria l’ESA con precarico automatico dovrebbe mantenere sempre la stessa altezza del retrotreno indipendente dal carico, non dovrebbe essere più alto col passeggero.
Però ovviamente, se il passeggero scende quando ti fermi ti trovi la moto più scarica e si alza, facendoti zampettare, perché per autoregolarsi ha bisogno di un po’ di tempo in movimento… ma puoi ovviare impostando il carico su MIN prima di farla scendere (è una menata , lo so)


Tapatalk

Wotan
09-04-2023, 23:52
Penso che intenda che l'attuale ESA compensa automaticamente l'altezza, il che è bene per l'assetto, ma meno per la manovrabilità della moto quando è carica.
In effetti c'è la possibilità di settare il precarico su minimo.
Ma il sistema migliore è quello della Pan America, che si abbassa da sola quando la moto sta per fermarsi.

GIGID
10-04-2023, 01:31
Penso lo vedremo presto sul 1300


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
10-04-2023, 08:22
Poi sul 1500 metteranno la guida autonoma.

GTO
10-04-2023, 08:52
Pensavo che dicessi "sui 1500 metto la sesta"
:lol:

aspes
11-04-2023, 09:36
Ah: ovviamente troverai milioni di persone pronte a giurare che gli ammo della R fanno schifo, perché non sono svedesi, non hanno la regolazione del freno in compressione né la bassa/alta velocità né la regolazione dell'interasse ecc. ecc. ecc. Adoro le case che non consentono ai motociclisti di incaprettarsi da soli con regolazioni delle sospensioni che non meritano.

su questo con me sfondi una porta aperta, concordo con ogni parola

aspes
11-04-2023, 09:45
sunteggiando, l'esa del tempo non e' un gran plus, ottima cosa saperlo in anticipo. Il gs lo tengo, ma in buona parte concordo con mio fratello che il telelever salta di brutto sullo "spaccato", e ho detto spaccato e non sconnesso per esemplificare la differenza , il telelever e' in difficolta' dove mancano i pezzi di asfalto ovvero la buchetta secca. Quindi anche il gs in queste condizioni non e' che mi garantisca un confort stratosferico. Buona perte della colpa pero' e' dei dunlop smartroad che sono molto rigidi di carcassa. Infatti sacrificando un po' di doti stradali pure alla sostituzione mettero' roba piu' "mista", la dunlop in gamma ne ha diversi tipi per esempio.
Quindi lo spaccarmi la schiena era riferito alla guzzi che e' l'unica che cambierei.
Il modello LC della R non mi piace assolutamente. Ha perso la classe e lo stile essenziale e senza tempo per diventare una moto paciugata e vistosa. Il contrario di cio' che desidero dalla seconda moto stradale (non e' un caso che predilico il tipo con i raggi e verniciatura lucida bicolore, che gia' quei grigetti opachi non mi piacciono):

jocanguro
11-04-2023, 10:13
il telelever salta di brutto sullo "spaccato", e ho detto spaccato e non sconnesso

ma scusate... perchè una forcella tradizionale in quella condizione si comporterebbe meglio ??:(:(

e se lo facesse sarebbe solo perchè è piu frenata di idraulica, mica per il leveraggio ...
quindi anche il telelver se con ammo opportunamente tarato andrebbe bene...

se vi capita questo , è perchè come "filosofia" di bmw sui telelever sopratutto su moto turistiche o paciose, effettua una taratura un po mollacciona...

io sulla k1200rs che era piu votata a guida sportiva allegra, mai riscontrato nulla di simile ...:D

aspes
11-04-2023, 10:23
come ti dico, se tengo il telelever (parlo del gs e ammortizzatori originali che erano WP sul primo tipo prima id passare a showa) sulla posizione da libretto come precarico (posizione 3), il confort e' discreto ma nei "pif paf" e guida brillante la moto e' troppo mollacciona . Se la tengo nella posizione 5 (consigliata per fuoristrada) , sul liscio si va bene ma sul brutto e' secchissima. Avevo le sospensioni bitubo, tenute per anni, e sostanzialmente il comportamento era simile, non e' che ci fosse l'abisso (e qui sono con wotan) . Se volevi confort dovevi sfrenarle e altrimenti diventava secca.
Come ho detto attribuisco buona parte della responsabilita' alle gomme stradali pure e di carcassa rigida come sono le dunlop. Avendo oggi esigenze diverse (ora guido quasi sempre in coppia e per turismo) penso che montero'gomme piu' "confortevoli".

Brein secondo
11-04-2023, 10:35
Se mi è permesso, io l'esa del mio R 2007 lo trovo ottimo.
C'è una grande differenza tra impostatione comfort e sport. La comfort è davvero mnolto confortevole rispetto a moto stradfali di pari prestazioni.
Il telelever è eccezionale ne sono un fan tanto che lo hanno tutte due le mie moto. Ti da un senso di onnipotenza perchè hai una cosa in meno a cui pensare (beccheggio).
Assorbimento? domenica col GS ho preso una voraggine a piena velocità che era rimasta invisibile fino all'ultimo. L'unica cosa che abbiamo sentito è il rumore, la moto non si è mossa di un mm. Con qualsiasi altra moto che ho avuto sarei finito in terra.
Invidio tutte queste persone che trovano il telelever incapace di assorbire, devono aver avuto veramente sospensioni fantascientifiche.

Della mia R2007 quello in cui noto in negativo il salto generazionale, è l'ABS, attacca subito e si sente tantissimo.

okpj
11-04-2023, 11:23
Quando avevo il GS Adventure 2009 con Esa mi trovavo bene e lo usavo il 99% in modalità comfort.
Però il fatto che il precarico fosse su livelli preimpostati era un limite enorme.
Io col mio peso allora di 105-110 kg dovevo viaggiare sempre in modalità passeggero + bagagli anche semplicemente andando da solo.
In due dovevo mettere passeggero+bagagli, nonostante la morosa di 48 kg.
Se viaggiavamo in due carichi la moto si abbassava troppo e non c'era modo di rimediare.
Per giunta più passavano i km e più si scaricava.
Male male.

aspes
11-04-2023, 11:50
le versioni che considero io sono le bialbero dal 2011 al 2014, immagino che abbiano un esa piu' evoluto di quello di Brein (non sapevo nemmeno che fosse disponibile nel 2007)

Wotan
11-04-2023, 12:19
Non ci sono grandi differenze tra mono e bialbero.

Claudio Piccolo
11-04-2023, 12:35
io invece dei "pif paf" faccio i "sblonf sblonf" e mi trovo benissimo.

Enzofi
11-04-2023, 13:13
bialbero dal 2011 al 2014i miei ricordi sono che regolava staticamente il precarico; anche in marcia i'ammortizzazione. Non è che prendeva le buche meglio o peggio
Alla fine tenevo sempre le regolazioni "standard" su strada e "confort" in città. Con "sport" non toccavo terra

gonfia
11-04-2023, 22:13
Sport non varia l’altezza, solo la frenatura idraulica… a parità di precarico se toccavi in Comfort toccavi anche in Sport [emoji6]


Tapatalk

Enzofi
11-04-2023, 22:33
Si alzava di un bel po'. Rt 1200 bialbero del 2011

gonfia
12-04-2023, 00:47
Rt1200 bialbero ne ho avute 2 (perché una me l’hanno fottuta fuori casa! [emoji2959]) prima dell’uscita dell’LC… ma le mie si alzavano solo se aumentavo il precarico (1casco -> 1casco+bagagli -> 2caschi) [emoji2371]


Tapatalk

Olaf55
12-04-2023, 07:52
Forse però in sport essendo più rigida "scendeva" meno con il peso del passeggero che non in comfort o road , possibile ?

Wotan
12-04-2023, 08:35
No, l'entità dell'affondamento dipende solo dal precarico, la frenatura idraulica influisce solo sulla sua velocità.

jocanguro
12-04-2023, 09:29
si vabbe, tutto interessante... commenti e posizioni letti milioni di volte..


ma sta guzzi la diamo via ???

e cosa prendiamo al suo posto ??
mi sono perso per strada ,
dentro a una buca enorme,
sono uscito dalla buca e non vi vedo piu , siete andati troppo avanti,:lol: oira squillo a Sspes e dico di fermare il gruppo...

mi fanno anche male le gambe...
e ho voglia di un caffe....
:-p:lol:;):!:

carlo46
12-04-2023, 09:53
No, l'entità dell'affondamento dipende solo dal precarico, la frenatura idraulica influisce solo sulla sua velocità.

vero, ma fino ad un certo punto.
Nel senso che a carico costante e che duri sinchè si raggiunge l'escursione corrispondente è verissimo.
Ma se è un carico impulsivo che va rapidamente scemando (esempio sollecitazione 'rapida' dalla strada) l'escursione è influenzata in ampiezza dalla frenatura idraulica proprio perchè prima che raggiunga il valore teorico corrispondente all'impulso di forza ricevuto quest'ultimo è già in diminuzione.
E quanto la molla riesca a comprimersi nel transitorio dipende appunto dalla frenatura idraulica in compressione.
Lo si rileva molto chiaramente al banco prova per sospensioni.

Comunque in generale a carichi costanti e staticamente la frase di Wotan è vera.

gonfia
12-04-2023, 10:18
Ineccepibile! [emoji106]


Tapatalk

nic65
12-04-2023, 10:40
quoto Carlo,con idrauliche molto chiuse nei transitori è piu' difficile arrivare a pacco a parita' di precarico

Wotan
12-04-2023, 15:58
vero, ma fino ad un certo punto.
Certo. Mi riferivo al caso in questione, quello del maggior affondamento della sospensione a seguito del maggior carico dovuto alla presenza del passeggero.

aspes
13-04-2023, 13:55
mi sta gia' passando la smania e magari finiro' per tenermela.
Non ne posso piu' di gente che si fa sentire e l'unico argomento e' sapere se gli fai 200 euro di sconto o 300 o 400.
Ma porca miseria ladra, se stai per spendere 7000 e piu' euro per una moto, prima di troncare una discussione per 100 euro in piu'o in meno non sarebbe il caso di parlare del mezzo o magari venirlo a vedere? no...fanno la trattativa e bastsa, e pure per messaggino, che telefonare gli viene l'ernia . Ma fanculo pezzenti...

okpj
13-04-2023, 14:16
Ho venduto tanto online, col tempo ho capito che la gente chiama e chiede uno sconto a prescindere.
Allora ho alzato il prezzo di partenza.

Poz
13-04-2023, 14:21
mi sta gia' passando la smania e magari finiro' per tenermela.
...

Forse vuol dire che in fondo non la vuoi vendere.
Per esperienza personale: vendi comunque ad un prezzo per te congruo, poi eventualmente pentiti. Intanto ha venduto.

branchen
13-04-2023, 14:24
Allora ho alzato il prezzo di partenza.

hai fatto bene, io sono un coglione e ho tenuto un prezzo adeguato, risultato per poter vendere subito ci ho perso 200 euro.

Lezione imparata, prossima volta aumento il prezzo così l'acquirente sarà contento dello sconto (finto) e coglionato.

Tristezza.

nic65
13-04-2023, 14:39
io ai messaggi di richiesta di sconto solitamente non rispondo,gli interessati veri chiedono contatto telefonico e "parlano" :lol:

Enzofi
13-04-2023, 14:43
Ma il mondo "degli affari" funziona così. In genere venditori e acquirenti professionali sanno qual'è il prezzo giusto, la trattativa spesso è solo teatro ad uso esterno (alte sfere). Io so quanto posso salire (il budget), tu sai quanto puoi scendere (il margine). Alla fine tutti contenti per aver rispettato i ruoli reciproci e poi a pranzo

okpj
13-04-2023, 15:03
Si esatto. E poi a volte capita la botta di fortuna di qualcuno che acquista senza trattare

aspes
13-04-2023, 15:13
sinceramente ho messo un prezzo medio, che diventerebbe buono con lo sconto che son disposto a fare e buonissimissimo se l'acquirente fosse un po' furbo e volesse tenere diversi pezzi opzionali costosi che ho installato e non avrei voglia di separare (ma che farei se non interessano). E' peraltro vero che non intendo regalarla e che tutto sommato anche tenerla non mi spiace. Le mie smanie durano pochi giorni, o concretizzo in quei pochi giorni o lascio perdere fino alla prossima.

Skiv
13-04-2023, 16:03
beh, di che vuoi parlare, è nuova non è che ci sia tanto da dire è una moto che se c'è il prezzo uno la fa ritirare direttamente dal corriere senza manco vederla, quindi è solo una questione di euro + euro -

aspes
13-04-2023, 16:21
come ho detto ci sono su oltre 1500 euro di pezzi speciali abbastazna importanti, che se inclusi nel pacchetto di trattativa diventerebbero assai concorrenziali. E l'ho scritto nell'annuncio. Uno che volesse parlare di moto si informerebbe al riguardo..

nic65
13-04-2023, 16:23
uno interessato ti chiama al telefono....visto che Tu lo hai messo visibile:lol:

Enzofi
13-04-2023, 16:39
Se acquistassi un veicolo usato lo vorrei perfettamente di serie. Non paciugato (bene o male non mi cambia ), neppure riportato allo stato originale cioè manomesso due volte. Ciò non toglie che ad altri i pezzi speciali possono ingolosire

Skiv
13-04-2023, 16:42
ci sono su oltre 1500 euro di pezzi speciali abbastazna importanti

ancora peggio :-o moto nuova, upgrade nuovi, c'è solo da mandare bonifico e passare a prenderla ovvio che interessa solo tirare il prezzo :) è come fosse nuova di concessionaria non è che ci sia molto da star a parlare.
Con questo non sto giustificando le offerte al ribasso che poi probabilmente non la comprerebbero comunque, ma onestamente cosa c'è da dire di una moto di quanto, 1 anno e 5 mila km?
Capirei se in vendita ci fosse qualcosa con diversi proprietari, km, anni, allora si che subentra il discorso, vieni a vederla, parliamone, ecc... ma si giocherebbe tutta un' altra partita.
Purtroppo da che mondo e mondo le perdite maggiori si hanno proprio nei casi come questo, non mi stupirei che quello che la compra da te ci facesse gli stessi soldi o poco meno rivendendola tra un paio d'anni.

Someone
13-04-2023, 17:02
Può darsi anche sia gente cui la moto piace, ma non ne ha bisogno, nè è decisa a comprarla, ma provano a vedere se, arrivando all' "occasione", gli scatta la molla.
E' quello che faccio io ogni tanto con le Honda XR650: moto datate, scomode, euro salcazzo, ma vendute a prezzi da orefice.
A volte qualcuna buona la vedo e faccio un'offerta (non scandalosa, a parer mio), mi dicessero di si mi toccerebbe ricomprarmene una...per fortuna rifiutano sdegnati (e se le tengono)

Skiv
13-04-2023, 17:15
L'ultimo mezzo che preso per sfizio mi son fregato da solo in quel modo.
Fortuna che son riuscito a piazzarlo poco dopo ma da quella volta in poi le offerte le faccio solo in chiesa.

Brein secondo
13-04-2023, 18:25
Tanti vendono la moto o l'auto perchè hanno bisogno di soldi o hanno perso il lavoro e non riescono a pagare le rate del finanziamento.
Chi chiama sa che è cosi' e l'unico modo per scoprire se sei uno di quelli è chiedere lo sconto. Alla domanda perchè la vendi capita di sentire dei silenzi enigmatici, oppure balle evidenti.
Amici come prima. Se tu fossi per davvero stufo marcio di quella moto che ti rende triste e per davvero ti fossi intrippato di un'altra moto che è il tuo sogno assoluto, avrebbe senso anche rinunciare a mille euro per convertire la tua vita da triste a felice. La perdita sulla vendita della vecchia la metti in conto del costo di acquisto della nuova.

Il fatto è che non è cosi', il prezzo lo fai tu, ed è il valore che TU attribuisci a quell'oggetto per l'uso che TU ne fai o farai.
Il prezzo che fai non è o non deve essere basato su quello che gli altri forse, altrove pagano. A meno che tu non lo faccia di mestiere e il margine attivo della vendita sia una necessità.

Skiv
13-04-2023, 19:17
Messa così alla fine sembra che sia chi vende per necessità che per voglia si comporti alla medesima maniera.:-o
Come quando deve nevicare :lol:

okpj
14-04-2023, 09:15
In effetti :lol:

aspes
14-04-2023, 09:18
sono cose arcinote, ma per mia esperienza si comportano molto piu' da pezzenti i compratori dei venditori. Io come dice Brein non avrei problemi a scontare di brutto se la moto non mi piacesse. Invece e' solo un capriccio passeggero, se va in porto ne compro un'altra, altrimenti me la tengo perche' comunque mi piace. Dei 100 euro piu'o meno me ne frego altamente, sembra invece che siano la discriminante per i potenziali compratori. Poi chi si limita a messaggi e ha paura di parlare al telefono mi sta fortemente sui coglioni.
Ho lasciato come sempre il numero in chiaro apposta!

Enzofi
14-04-2023, 11:24
Per molti tirare sul prezzo è un un punto d'onore

Skiv
14-04-2023, 11:34
mercanteggiare è intrinseco nell'essere umano, non c'entra nulla lo status sociale anzi a conti son più quelli che "ne hanno" che stanno a tirare il prezzo per qualsiasi cosa, come disse non so chi: "credete che sia diventato ricco firmando assegni?"

aspes
14-04-2023, 11:38
ma si, e' normale, quello che criticavo e' l'approcciarti tenendo esclusivamente in considerazione quello e senza manco alzare il telefono. Preferisco il commerciante che ti fa la sparata ma almeno c'e' un motivo.

Claudio Piccolo
14-04-2023, 12:11
mercanteggiare è intrinseco nell'essere
umano

ostia! io devo essere di una specie aliena. :rolleyes:

Skiv
14-04-2023, 12:25
E perchè? Nella tua vita non hai mai lavorato? Questo lavoro, da dipendente o in proprio non era retribuito? Questa retribuzione in un modo o nell'altro è uscita da accordi sindacali, tariffe di categoria, ecc...
Dall'età del baratto ad oggi quando accedi ad un sito che si cliccano i consensi senza star tanto a badare cosa dicono, ti faccio accedere ad un contenuto, in cambio di...
Anche se si crede di essere uno che non chiede sconti o tira il prezzo c'è chi lo ha già fatto al posto nostro.

Claudio Piccolo
14-04-2023, 12:38
ecco...se c'è qualcuno che lo fa per me io son contento, ma io non son capace di mercanteggiare neanche con i Marocchini che vendono i rolex finti sui marciapiedi.

...sarà per quello che non gli compro mai niente.:lol::lol:

Enzofi
14-04-2023, 12:53
Se possibile si tratta tutto. Certo non con la cassiera del supermercato o della Asl

Zorba
14-04-2023, 13:25
sono cose arcinote,
Domanda da ignorante (non ho mai venduto nulla su internet): ma per evitare le numerose rotture di balle di gente che ragiona solo su quanto sconto si è disposti a fargli, non si potrebbe decidere a quanto si vuole vendere e scrivere chiaramente "prezzo non trattabile"?

(Oppure, visto che siamo in Italia, patria del pleonastico "è severamente vietato", si potrebbe scrivere "prezzo severamente non trattabile" :))

Someone
14-04-2023, 13:29
Ma se c'è gente che mette un prezzo e poi scrive "trattabile"?
Ma che banda è?

carlo46
14-04-2023, 13:35
per me se uno parte dal prezzo non è interessato realmente, vuole solo perdere il suo ed il tuo tempo.
Chi è interessato davvero prima chiede informazioni sulla moto, il prezzo è l'ultima cosa da discutere anche perchè a quel punto trovi il venditore maggiormente incline al compromesso, avendo constatato che c'è concretezza.

okpj
14-04-2023, 13:53
Mah, non so. Sto aiutando un'amica nell'acquisto della prima moto, usata.
A lei piace un modello specifico, ne vediamo diverse ma per un motivo o per un altro sono tutte sovrapprezzate.
Ne abbiamo vista una che ha l'annuncio da ottobre e ogni mese abbassa il prezzo di 200 €.

carlo46
14-04-2023, 13:57
Ok, si faranno scendere ma cosa mi importa di farlo se prima non ho cominciato ad appurare che la moto non ha magagne occulte intervistando il proprietario?
Io ho quatto fasi in sede di acquisto usato:
1) intervisto bene il proprietario
2) fisso un intorno di prezzo nel quale sono disposto ad andare a vederla (se lontano)
3) vado e la viviseziono, con test su strada
4) tratto gli ultimi 100/200 euro

Zorba
14-04-2023, 14:02
Diamine, gli fai due maroni così, almeno lasciaglieli, gli ultimi 100 o 200 euro! :lol:

aspes
14-04-2023, 14:57
non vendero' mai una moto a mio fratello !!!
io metto un prezzo giusto rispetto agli altri, anzi, abbastanza concorrenziale, poi scrivo leggermente trattabile e con quello intendo normalmente che levo i 200 euro del passaggio. Se poi ci sono accessori vari di un certo valore allora li tratto a parte ma in maniera molto favorevole al compratore per non stare a smontare. Ecco perche' se uno non approfondisce (come dice mio fratello) non si puo' rendere conto se sta facendo un affare o no.
comunque mi son rotto le balle, la moto quando la guardo mi fa gli occhi dolci e piangenti e fra qualche giorno tolgo l'annuncio e fanculo

aspes
14-04-2023, 15:14
Domanda da ignorante (non ho mai venduto nulla su internet): ma per evitare le numerose rotture di balle di gente che ragiona solo su quanto sconto si è disposti a fargli, non si potrebbe decidere a quanto si vuole vendere e scrivere chiaramente "prezzo non trattabile"?



perche' purtroppo se metti cosi' non ti si fila nessuno, gli togli il gusto. Anche se il prezzo fosse piu' che buono. E' come mettere astenersi perditempo etc., si risulta antipatici e supponenti gia' dall'annuncio. NE ho letto uno molto interessante di una r1200r a genova , che sicuramente chiamerei se vendo la guzzi, ma in fondo scritto con tono severo qualcosa del genere " non consegno la moto se non ho i soldi sul conto e dopo si fa il passaggio " . E' ovvio, ma puntualizzato con tono di minaccia indispone subito. La psicologia conta. Io scriverei alla prossima volta "sono graditi perditempo e chiacchieroni purche' si parli della moto !"

Sam il Cinghio
14-04-2023, 15:20
Mi autocito:
Ninetta è stata (ed è tutt'ora) amata, questa è una gran moto: rispettala non facendomi perdere tempo.
Ti piace? Vieni a vederla... ma in fretta chè il 25 entra in concessionaria per l'acquisto del nuovo.
Non ti interessa? Falla girare e ti sarò riconoscente.
Se ti piace trattare sul prezzo, facciamolo con gli accessori [cut]

okpj
14-04-2023, 15:20
L'importante è che non ci sia la dicitura "astenersi sognatori" che mi fa proprio girare le p@lle. Posso capirla per una Desmosedici, ma per tutto il resto no.

LoSkianta
14-04-2023, 16:00
.. ogni mese abbassa il prezzo di 200 €.

Va beh.. allora basta aspettare 5/6 mesi e dovresti esserci...

A me i venditori che stanno più sulle balle sono quello che vendono "a malincuore".. Cosa mi importa del tuo stato d'animo...

Zorba
14-04-2023, 16:11
perche' purtroppo se metti cosi' non ti si fila nessuno, gli togli il gusto. Anche se il prezzo fosse piu' che buono. E' come mettere astenersi perditempo etc., si risulta antipatici e supponenti gia' dall'annuncio.

Premetto che io sono antipatico e supponente. :)
Però, dal mio (personalissimo) punto di vista risulterebbe invece tutto più semplice e con meno perdite di tempo. Il venditore mette il prezzo che realmente vuole realizzare e il compratore chiama solo se realmente è interessato e pronto a cacciare il grano ("coi soldi in bocca", cit.).

Se voglio vedere del teatro vado al Piccolo, mica su subito.it.
Poi è chiaro che se quello che per me è una noiosa perdita di tempo per un altro fa parte del gioco e lo diverte, non ci incontreremo mai.

scritto con tono severo qualcosa del genere " non consegno la moto se non ho i soldi sul conto e dopo si fa il passaggio "
Ecco, scrivere questo lo trovo un po' eccessivo perfino io ;)

aspes
14-04-2023, 16:59
comunque ho appena fatto un giretto....la vigliacca ovviamente ha dato il suo meglio, il motore girava come un violino. La fermo in garage e la guardo ....ma porca miseria ladra, considero la tecnica importante e poi umanizzo le moto. Ecco anche perche' a differenza di quanto qualcuno pensa certi motori, pur obsoleti come concezione, hanno un non so che che nessun 4 cilindri acquatico (tutti uguali da vedere e come si comportano) potra' mai avere. A me riprendere con quel pulsare umano in uscita di curva da' piu' soddisfazione di 200 cv...e vale anche per il boxer bmw nonostante l'ing. che e' in me mi dica che sono vecchi ravatti.

lucar
14-04-2023, 17:10
Aspes questa non ha le borse laterali ma soli 8700 km è nuova
https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-r-1200-r--benzina-nero-281edc3d-f2fb-47bf-a0e8-7cfdf5d4dfa7?utm_source=android-share

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
14-04-2023, 17:14
Giusto @aspes , ma di là si parlava di un prodotto nuovo e moderno che deve vedersela con prodotti nuovi e moderni [emoji41]

Enzofi
14-04-2023, 17:44
non è che siano tecnologicamente arretrate, e sarebbe un bel chissenefrega, sono fatte così apposta (almeno BMW). Per la Guzzi siamo nel vorrei ma non posso

aspes
14-04-2023, 17:46
in che senso? la v100 meccanicamente invidia qualcosa alle bmw? le v7 sono fatte cosi' per scelta,ne' piu' ne' meno.

Enzofi
14-04-2023, 17:54
La v100 è ok, sono i v7 leggermente arcaici

aspes
14-04-2023, 18:02
arcaici nella architettura certamente, ma e' una scelta. Se volevano fare diversamente potevano certamente, ma la collocazione di mercato e' giusta con quella scelta. Io pero' avrei fatto le 4 valvole, non comprometteva l'estetica retro' e andava certamente meglio. Non so se c'e' una scelta di economia dietro (strano pero' perche' il motore 850 e' tutto nuovo)

Enzofi
14-04-2023, 18:11
Delle 4 valvole si parlava ancora ai tempi del v35 e le mans. Sono contento che ci siano riusciti nel 2023 con il v100

aspes
14-04-2023, 18:13
il 4 valvole di imola2 e lario fu un fallimento, andavano come le versioni 2 valvole e non erano manco affidabili. Peccato perche' la lario e imola2 avevano pure una bella linea. fu un periodo da dimenticare per la guzzi.

fastfreddy
14-04-2023, 18:15
Non so perché ogni volta ci ricasco a parlare di prodotti e mercati quando i mercati non li capisco [emoji1787]

Wotan
14-04-2023, 18:20
andavano come le versioni 2 valvole Il V35 4 valvole andava meno.

Pan
14-04-2023, 19:02
E le testate si criccavano

GTO
14-04-2023, 22:50
L'importante è che non ci sia la dicitura "astenersi sognatori" che mi fa proprio girare le p@lle. Posso capirla per una Desmosedici, ma per tutto il resto no.

Aprimmo un argomento a proposito di "astenersi velleitari", forse proprio io....
è che la parola velleitari mi suonava benissimo
:lol::lol::lol:


Comunque, a proposito di mercati, ho fatto una proposta d'acquisto seria e, per me, più che ragionevole

La controparte rilancia di 300 euro
Mi ha fatto girare le palline, non ho risposto e mi sa che ritiro la proposta
Certe volte perdo il gusto di comprare, dopo che non ti chiama nessuno e ricevi una proposta seria "soldi in mano".....
:mad:

ghima
14-04-2023, 23:44
Prendi una r1200r classic..

aspes
15-04-2023, 10:01
E le testate si criccavano

piu' che altro le camme si spianavano per la cementazione sbagliata.
Qualcuno disse che fare un 4 valvole ad aste e bilanceri era difficile, dimenticando la honda cx 500 di diversi anni prima che faceva 10000 giri. La questione e' che in quel periodo le guzzi erano scadenti di materiali , di lavorazioni e di assemblaggio. Non di progetto. Viene in mente la fiat del medesimo periodo, stessi problemi. Progetti buoni realizzazione dozzinale.

diws
15-04-2023, 10:20
Comunque, a proposito di mercati, ho fatto una proposta d'acquisto seria e, per me, più che ragionevole

La controparte rilancia di 300 euro
Mi ha fatto girare le palline, non ho risposto e mi sa che ritiro la proposta
Certe volte perdo il gusto di comprare, dopo che non ti chiama nessuno e ricevi una proposta seria "soldi in mano".....
:mad:

Dipende cosa c'era scritto nell'annuncio.
Personalmente non amo la trattativa e il rilancio (sono un pessimo giocatore di poker), nelle vendite dei miei mezzi vedo il prezzo di mercato di concessionari e privati di mezzi analoghi e abbasso di una quota ragionevole in modo da rendere l'annuncio attrattivo, però scrivo anche "non trattabile" anche se poi in sede di trattativa e solo dopo i 200 € per il passaggio di proprietà sono disponibile a toglierli.
Alle offerte al ribasso in partenza nemmeno rispondo.
Quando compro (come nel caso della r1200 r classic), se il prezzo è congruo acquisto e solo alla fine chiedo se qualcosa può essere ridotto se sì bene se no non fa nulla tanto quello avevo previsto di spendere.
In genere con questo sistema non ho mai avuto problemi.

okpj
15-04-2023, 11:26
insomma i bicilindrici paralleli non vanno bene perchè economia di scala
quelli a V sono arcaici
i boxer idem
come diamine dobbiamo metterli questi cilindri? :lol:

GTO
15-04-2023, 11:30
@diws
Mi comporto esattamente come te

Ma se il prezzo è veramente alto e al telefono ne parliamo raggiungendo presto una quota che riteniamo "di mercato" senza contrattazioni da bazar, semplicemente chiedendo "quanto vuole realizzare?" perché l'annuncio sparava alto con incluso "trattabili" una proposta onesta, decente e, forse, l'unica soldi alla mano, non te la lasci scappare..

Oppure ci sono tanti, ma veramente tanti (come un mio amico col gs) che mettono in vendita la moto che poi non vogliono vendere veramente, negli anni annunci continui sempre a quotazioni sopra mercato
Per me sono malati, amano farsi chiamare dalle persone per sentirsi importanti perché in genere nessuno li chiama al telefono :lol:

Mauro62
16-04-2023, 11:22
come diamine dobbiamo metterli questi cilindri? [emoji38]
Basta metterli insieme, che siano paralleli o a V non c'è problema, due bicilindrici insieme, anche 3 nel caso del boxer, viene quasi sempre in buon motore



Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

rasù
16-04-2023, 11:56
il 4 valvole di imola2 e lario fu un fallimento, andavano come le versioni 2 valvole e non erano manco affidabili.

L'elaborazione più diffusa era... montare le teste a 2 valvole [emoji38]

Peccato perché esteticamente erano bellissime.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

jocanguro
16-04-2023, 14:00
Basta metterli insieme, che siano paralleli o a V non c'è problema, due bicilindrici insieme, anche 3 nel caso del boxer, viene quasi sempre in buon motore

qui il quotone integrale ci sta tutto..
:D:D:D:D
seguito anche da una ola da stadio...
i bicilindrici vanno bene per i trattorini tagliaerba, gruppi di continuità elettrogeneratori...

del resto se qualcuno ci era arrivato ai 4 cilindri con la cb750four nel 69 .. un motivo c'era...


(ed ora ho un bicilindrico :(:( )

aspes
16-04-2023, 14:05
tieni presente che nelle moto ingombri e pesi contano molto di piu' che nelle auto, e spesso la scelta tecnica e' vincolata a quello. Non e' un caso se le moto da fuoristrada vero sono monocilindriche per esempio. E' pur vero che un eccellente tre cilindri come quello della tracer ormai ingombra molto meno di certi bicilindrici. E anche sui pesi c'e' da verificare cso per caso. Un bicilindrico a V per lungo poi come layout nella moto e' piu' impegnativo di un tre-quattro in linea

Enzofi
16-04-2023, 14:07
certo, fornire un prodotto nuovo attrattivo contro la scuola inglese. Infatti i jap con la loro potenza industriale hanno coperto tutte le motorizzazioni e schemi possibili e immaginabili
Continuo ad essere convinto, il mio garage lo dimostra, che il giusto equilbrio anche come costi / benefici / ingombri / peso / complessità per una motocicletta (uso normale) siano i due cilindri in qualsiasi modo siano disposti. I motori da gara sono un panorama a se. Infatti la Honda arrivò ai 125 cc 5 cilindri

Brein secondo
17-04-2023, 08:50
Se andassi in moto da solo avrei un monocilindrico.
Vado con la moglie allora ho aggiunto un pistone di pari cilindrata. Dato che la resistenza dell'aria è grossomodo la stessa, ne ho guadagnato molto piu' che proporzionalmente. Di piu' di questo torna utile a quelli cui piace andare sopra ai 6000 giri. A me danno fastidio le orecchie sopra i 4500.

LoSkianta
17-04-2023, 17:00
Peccato perche' la lario e imola2 avevano pure una bella linea.

L'estetica è sicuramente l'aspetto più soggettivo tra i tanti, quando si parla di moto.
Io le trovavo ridicole, così come mi faceva cagare la Le Mans..
Diverso il discorso per le versioni NON sportive (che poi.... sportive.. tzè), le varie V35, V65.
Però all'epoca avevo la Honda CX 650E, che rispetto alla V65 sembrava un'astronave...

Enzofi
17-04-2023, 17:18
appunto, si erano permessi di fare una simil moto guzzi però alla giapponese

rasù
17-04-2023, 17:21
boh, per essere italica anni 80 e con componenti base di vent'anni prima mi pareva ben disegnata...

https://www.motociclismo.it/files/galleries/1/5/4/15442/B_f2deafc6faad37fa5698ae72c7bee0a5.jpg

nello stesso periodo guzzi faceva questi cessi

https://cdn-img.moto.it/images/298982/1200x/swap.jpg

https://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20%20A/Moto%20Guzzi%20V75%2085%20%202.jpg

Enzofi
17-04-2023, 17:31
di cui l'ignobile T5 l'ho avuto io. sempre rotta

rasù
17-04-2023, 17:37
come affidabilità era ignobile anche il lario/imola II... mi riferivo solo all'estetica imbarazzante delle non sportive guzzi dell'epoca.

anche il lemans coevo era bellino:

https://ruotedasogno-live.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/catalog/product/cache/2/small_image/1920x1280/e9c3970ab036de70892d86c6d221abfe/g/u/guz00135-13.jpg

carlo46
17-04-2023, 17:52
La Lario andava un pò meglio e anche piuttosto forte (relativamente, ovvio). Il vero disastro come affidabilità era la Imola che girava un pelo più forte, si spaccava tutto letteralmente.
Belle però erano belle, di estetica ben più delle Honda CX che anche all'epoca erano si validissime ma orrende.

aspes
17-04-2023, 18:09
beh, la cx 500 era brutta, ma la cx 650 con estetica simile alla turbo era bellissima e ben rifinita.

jocanguro
18-04-2023, 09:50
LOSkianta :
Però all'epoca avevo la Honda CX 650E

ti piace vincere facile ...:eek::lol:;)


concordone con aspes ..
la honda 650 era 2 spanne sopra le guzzi .. moderna e affidabile , riusciva a essere innovativa pur copiando lo schema guzzi che ormai era in produzione da 95 anni !!!:mad:

E per l'estetica delle guzzi di quel tempo ,le sportive erano poco sportive , le turistiche erano poco turistiche , ovvero con le stesse basi e componenti (per ottimizzare produzioni e costi di magazzino) si cercava di prendere 2 filoni diversi con poca fatica ...

(N.B. questa critica la faccio anche adesso alla "santa" madre bmw che fa la k1600gt e gtl , con le stesse basi ... ma per me dovrebbero essere un po piu sportiva la gt, quindi RS, e un po piu turistica la gtl , quindi piu verso goldwing)
ma sono andato proprio fuori di brutto ...:-o

p.s. all'epoca avevo morini 3/1.2 sport

Enzofi
18-04-2023, 13:04
Quello prima del T5

tutmosis
18-04-2023, 13:16
io non posso parlare piu' che bene del T5. l'ho portata per oltre 110000km in giro per l'europa. Mai lasciato a piedi al contrario dell'unica giapponese che ho avuto.

aspes
18-04-2023, 14:30
ho la prova originale del t5 su motociclismo. Mi ricordo la critica piu' fondata....han messo le ruote da 16 senza cambiare NIENTE. Alla prima curva strisciava tutto a terra.
Han provato a mettere 16 dappertutto facendo disastri, se non sbaglio pure sul le mans 1000

Enzofi
18-04-2023, 15:04
Il giorno del ritiro sono rimasto in panne per morte della batteria, sospensioni ad aria delle vere merde. Cambiate subito con Bitubo e Marzocchi.
Due mesi dopo, il giorno prima di partire per le ferie rotta la pompa del freno posteriore.
Cavo della frizione che si rompeva una volta al mese. Ormai li cambiavo a mani nude per strada. Pezzi di ricambio mancanti perchè nel frattempo avevano cambiato la serie e quelli nuovi erano incompatibili, tipo strumentazione, blocchetti, cupolino. Per cambiare il filtro dell'aria bisognava smontare serbatorio (ok) e un carburatore.
Un giorno sono rimasto con la sella in mano (rotti i cardini) e messa in (s)vendita: ci sono voluti sei mesi perchè BMW ritirava tutto fuorchè le Guzzi
Allora la garanzia era sei mesi con esclusione in pratica di tutto quello che non era Guzzi
Nonostante tutto ci abbiamo fatto 50.000 km andando fino in Svezia

LoSkianta
18-04-2023, 15:06
.. delle Honda CX che anche all'epoca erano si validissime ma orrende.

Ho anteposto a tutto quello che ho scritto che l'estetica è ESTREMAMENTE soggettiva.

Il problema della CX, per me, non era certo l'estetica e neanche il motore (semmai il telaio). La turbo poi era bellissima.

Io trovavo le sportive Guzzi ridicole, se paragonate alle coeve giapponesi (ma soltanto il doppio ammortizzatore invece del mono posteriore... :mad:).

Poi sono passati 40 anni e il tempo è stato più clemente con le Guzzi proprio perchè più classicheggianti.

LoSkianta
18-04-2023, 15:11
Han provato a mettere 16 dappertutto... se non sbaglio pure sul le mans 1000

Si, mi pare sulla 4a serie.
D'altro canto era la moda del periodo (ricordo anche la Kawasaki Gpz 600 ).
Non ho mai provato una moto con questa configurazione, ma, tornando alla questione estetica, assomigliavano ai cani bassotti..

aspes
18-04-2023, 15:16
la moda del 16 e' durata 10 anni buoni, ma erano moto progettate apposta e che andavano benissimo (una a caso, honda vf500 ). In guzzi tentarono di metterle sulle stesse ciclistiche tali e quali.

Toto4
18-04-2023, 15:33
[una a caso, honda vf500 ]

e la prima serie del CBR900 vogliamo metterla tra le perle con il 16?

Lucky59
18-04-2023, 15:39
la moda del 16 e' durata 10 anni buoni, ma erano moto progettate apposta e che andavano benissimo (una a caso, honda vf500 ). In guzzi tentarono di metterle sulle stesse ciclistiche tali e quali.

Vorresti forse insinuare che in Guzzi sono un pò di braccino corto?:lol:

Enzofi
18-04-2023, 15:40
ai tempi non avevano neanche gli occhi per piangere

roba Guzzi marcata Benelli e roba Benelli marcata Guzzi. I dischi dei freni e parti di fusioni erano fatte alla Innocenti di Lambrate

rasù
18-04-2023, 15:45
avuta la 16" prima sulla NSF e poi sulla FZ e andava bene... problema che guzzi si è fatta prendere la mano e l'ha messa scriteriatamente a tutto quel che produceva

https://images.sbito.it/api/v1/sbt-ads-images-pro/images/20/20c3eb8e-b599-4453-b2dd-e1d27025eda2?rule=fullscreen-1x-auto

aspes
18-04-2023, 15:45
la storia e' lunga e piena di aneddoti. Alla Benelli erano disperati perche' loro avevano fornitori di qualita' per certe lavorazioni sul motore e de tomaso li costrinse a usare robaccia , cosiccome con guzzi. Le guzzi piccole poi venivano assemblate dalla innocenti da operai che venivano dalle auto e di moto capivano niente. Era un disastro totale. Eppure la progettazione era ottima, le piccole erano competitive con le bmw piccole come progetto, anzi erano meglio, piu' avanzate. Ma solo come scelte tecniche, la realizzazione era penosa, come materiali, assemblaggio e lavorazioni.
La situazione era tale che ricorderete che Motociclismo entro' in una polemica feroce con De tomaso che voleva fargli causa e nongli voleva piu dare moto da provare

Lucky59
18-04-2023, 15:46
la honda 650 era 2 spanne sopra le guzzi pur copiando lo schema guzzi che ormai era in produzione da 95 anni !!!:mad:


A parte che il motore della CX è tutto fuorchè "copiato" dai V della Guzzi (e vorrei vedere che una Honda degli anni 80 si mette a copiare un motore nato per i carrelli tricicli dell'esercito!), in produzione il primo V Guzzi "civile" ci è andato nel 1966, non 95 anni fa!

aspes
18-04-2023, 15:50
piu' che copiato il motore cx era la "naturale evoluzione" del motore guzzi. Nella parte "bassa", frizione/cambio, era cosi' avanti che lo schema e' stato copiato dai boxer LC bmw e pure dal V100 guzzi

rasù
18-04-2023, 15:52
tecnicamente il motore della CX è più parente con il boxer LC che con i longitudinali guzzi e bmw precedenti. molti pregi, ma anche il difetto di essere un po' voluminoso

https://www.lamalasuerte.es/wp-content/uploads/2020/08/004X.jpg

Enzofi
18-04-2023, 15:59
come spesso capita noi italiani abbiamo idee geniali, poi mancano i soldi e la capacità manageriale e produttiva per procedere seriamente

tutmosis
18-04-2023, 16:02
ho la prova originale del t5 su motociclismo. Mi ricordo la critica piu' fondata....han messo le ruote da 16 senza cambiare NIENTE. Alla prima curva strisciava tutto a terra.
Han provato a mettere 16 dappertutto facendo disastri, se non sbaglio pure sul le mans 1000La prima serie era 16 davanti e dietro poi hanno montato la 18 dietro.

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
18-04-2023, 16:10
.. ma anche il difetto di essere un po' voluminoso



E pesante.
Però aveva le 4 valvole/cilindro e il raffreddamento a liquido, nonchè i 3 freni a disco e il mio amato cardano.

All'epoca che la comprai (un usato molto fresco) ero in dubbio tra il CX, la Guzzi V65 e la BMW R65. Incredibilmente la Honda era la meno costosa (pur essendo di quasi pari requisiti con le altre 2.
Mi caddero gli ultimi dubbi.

Poi prendere un curvone autostradale ad andatura brillante era cosa per forti di cuore, però.

rasù
18-04-2023, 16:12
di telaio, a parte la suddetta epidemia di 16", le guzzi sono sempre state migliori delle coetanee honda e bmw di pari cilindrata

e pure di frenata, e di gran lunga

aspes
18-04-2023, 16:15
da notare che le bmw piccole erano solo rimpicciolimenti delle grosse, mentre il guzzi serie piccola era un progetto completamente diverso e assai piu' moderno dei grossi guzzi.
Era razionalissimo come telaio e motore, si smontava in un attimo. Volontariamente intendo dire...:lol:

Enzofi
18-04-2023, 16:16
il mio T5 aveva forti problemi di stabilità in rettilineo già a 120 km/h. La causa principale, oltre le ruote da 16" era il finto cupolino copri strumenti. Poi quando montai il parabrezza della SP le cose sono migliorate

parliamo anche della coppa dell'olio da smontare per accedere al filtro. Sembrava tutto progettato da un ingegnere che odiava le motociclette

aspes
18-04-2023, 16:23
certe cose sfioravano l'assurdo a volte. Ricordo le laverda 3 cilindri con lo scarico direttamente sopra il tappo di scarico olio motore. PEr cambiare olio dovevi levare lo scarico. Non che oggi assurdita' non se ne vedano ....anzi, forse di piu'.

Enzofi
18-04-2023, 16:28
adesso c'è così tanta roba che è quasi obbligatorio compattare tutto a scapito dell'accessibilità. Nel caso in questione era proprio disinteresse, incapacità, cialtronaggine

twinings501
18-04-2023, 18:31
... Non che oggi assurdita' non se ne vedano ....anzi, forse di piu'.

Be' se vogliamo anche l'aver spostato il tappo di carico olio sui boxer BMW da SX a DX con l'oblo' sempre a SX a me pare una assurdita' ancor maggiore benche' effettivamente di portata molto inferiore rispetto all'esempio che hai citato :lol:

Mai capito cosa li ha spinti a far cio' dai modelli bialbero in avanti.
Magari esiste una spiegazione ma mi piacerebbe sapere quale essa sia.

gldani
18-04-2023, 22:08
... il guzzi serie piccola era un progetto completamente diverso e assai piu' moderno dei grossi guzzi...

Quanti bei ricordi.

V35C, la mia prima moto seria per le ferie a lungo raggio, e per andare ad infrattarmi tutte le domeniche pomeriggio con le ragazze di quelli della compagnia che mi pigliavano per il cul@ perchè non mi interessava il calcio.

167.000 km senza un problema. In tutti i sensi.

jocanguro
19-04-2023, 10:02
Lucky ...
dicevo 95 anni per dire vecchissimo ...:(:(

infatti come dicevo e ben rincarato dai colleghi il motore honda cx come progettazione era ben meglio dei guzzi ...
e per gli ingombri, stendiamo un velo, le bmw col boxer sono sempre state peggio di tutte ...

diciamo che a quei tempi la cosa migliore che avevano le italiane era una maggio tenuta di strada e frenata rispetto a jappo e bmw,
ma poi dalla gpz900r si è avuto il sorpasso jap anche su questi fronti:lol::lol:

aspes
19-04-2023, 10:26
eh si, il punto di stacco e' stato il 1984......gpz900r- fz 750 - gsxr 750 . Tre pietre miliari nella svolta giap.
Insieme alla k100 bisogna dire che fu un anno molto significativo. Se confronti le tre giap con ,per esempio, una honda cb 750-900 bol d'or di soli 2-3 anni prima sembra che siano passate generazioni

LoSkianta
19-04-2023, 11:19
Si, finalmente anche l'aspetto telaistico veniva preso in seria considerazione dai giapponesi.
In realtà ho presente solo la Yamaha Fz 750, con il suo motore molto inclinato. Moto che sapeva essere anche amichevole.
Invece mi pare che la Gsx750 fosse non per tutti alla guida.

aspes
19-04-2023, 11:59
la gsxr e' stata la prima race replica come si dice adesso. Era una sportiva pura

Enzofi
19-04-2023, 12:23
ho avuto una cb750 bol d'or e effettivamente era l'evoluzione biologica dei cb di 15 anni oltre essere un discreto cancello

Someone
19-04-2023, 12:28
cb750 bol d'or

La prima motona che ho guidato. Avevo 16 anni, ovviamente mi sembrò un missile. Bei ricordi

diws
20-04-2023, 11:01
Torno sull'argomento (dire "in topic" mi sembra troppo da giovani) perchè ieri ho portato la r1200r classic da Rovigo a casa dopo l'acquisto e quindi posto le mie impressioni su una moto forse bella, dipende dai gusti, ma sicuramente non inutile.
Un bel po' di autostrada e con l'occasione poi il taglio per la Slovenia per il rientro a casa su strade curvose che conosco bene e sui cui provo le moto per verificare come mi trovo.
E' una moto che mi ha piacevolmente sorpreso soprattutto per il motore, abituato ormai al bombardone 1250 ho ritrovato il piacere della guida in silenzio e la scorrevolezza del bialbero.
Una sesta marcia piacevole con il motore che gira a 4.500 giri per 130 km/h comunque sufficienti per sorpassi in sicurezza, una facilità nella conduzione nelle strade tutte curve ed un peso ed un altezza della sella da terra sufficiente per muoverla da ferma.
La moto monta un cupolino wrs abbastanza protettivo lasciando scoperta solo la parte alta del casco e quindi del tutto sopportabile anche a velocità autostradali.
Per quanto riguarda gli ammortizzatori sono assolutamente onesti la moto ha 36.000 km, ho solo impostato un aumento della rigidità nel ritorno dell'ammortizzatore perchè avendo su le borse laterali ed un bauletto ho notato un certo minimo rimbalzo nelle rapide sconnessioni.
Borse di capienza pari a quelle della rt quindi assolutamente utilizzabile anche per viaggiare.
Devo ancora fare la prova con il passeggero/moglie che dati i trascorsi rtisti sicuramente brontolerà ma come disse il prete tanti anni fà "lo accetterai nel bene e nel male" e quindi dovrà adeguarsi.
Unica nota assolutamente negativa e a cui devo immediatamente porre rimedio è la distanza della sella che è l'originale dalle pedane.
Moto evidentemente progettata per nani dalle braccia lunghe, dopo un paio d'ore e sempre più spesso durante la strada dovevo fermarmi per far riprendere la circolazione alle gambe e sono alto 1.80 quindi non un gigante. Quindi per il momento ho ordinato la sella comfort più alta di tre cm e se non basterà sicuramente dovrò passare dal sellaio.
In conclusione, a parte questa mancanza a cui vedrò di rimediare a breve, sicuramente un moto non inutile ma anzi piacevole da condurre e gestire.

aspes
20-04-2023, 11:15
non solo condivido DIWS ma a suo tempo io che sono 1,77 ho rilevato lo stesso problema, l'unico che mi dava un qualche fastidio. PEraltro abituato al gs con le gambe piu' distese e alla guzzi che nonostante sia piu' "piccola" ha una posizione piu' confortevole e con gambe meno piegate (cosa che paga strisciando piu' facilmente le pedane).