Visualizza la versione completa : Regolazione precarico ed estensione, quesito per esperti veri
Ciao ragazzi, la mia R1200R monoalbero mi pareva troppo secca (acquistata usata), quindi ho dato un’occhiata al manuale che spiega di regolare la vite sotto l'ammortizzatore posteriore. Era in effetti un po’ troppo girata verso la S (destra guardando la vite)
Ho quindi ripristinato la regolazione di fabbrica sia sul precarico (posizione standard) che sull’estinzione (girando la vite 1,5 giri partendo da fine corsa H).
Il comportamento e l’ammortizzaziome è migliorata
Nel manuale poi si precisa che le regolazioni devono andare di pari passo per non peggiorare il comportamento della moto.
Se volessi renderla ancora più morbida, a livello di estensione, dovrei girare la vite alla base del mono verso sinistra (H), ma come devo regolare il precarico? Lo giro verso high oppure low?
Grobbelaar
19-03-2023, 17:59
...
Se volessi renderla ancora più morbida, a livello di estensione, dovrei girare la vite alla base del mono verso sinistra (H), ma come devo regolare il precarico? Lo giro verso high oppure low?
girare le viti degli ammo VERSO H di solito significa chiudere l'idraulica di riferimento, quindi indurire, anche se il termine e' scorretto.
Il precarico si regola in basa al peso di chi guida, e non si usa per "ammorbidire" l'estensione.
Se senti l'ammo "secco" al posteriore, le cause possono essere molte, in ordine sparso:
ammo da 4 soldi
assenza leveraggio progressivo
Escursione scarsa
Eccesso di precarico
Se l'ammo "spara" hai anche l'idraulica di estensione troppo aperta.
Alfredone
19-03-2023, 18:51
di norma, girare la vite in senso orario chiude il passaggio dell'olio. Antiorario lo apre.
Per il precarico, fossi in te controllerei prima di tutto le misure dei 3 SAG e poi mi sposterei sull'idraulica
Bisognerebbe capire cosa intendi per „troppo secca“.
- il mono si comprime troppo velocemente arrivando a fine corsa ?
- la ruota posteriore rimbalza sugli avvallamenti e buche ( non li copia) ?
- altro (cosa) ?
per prima cosa farei una verifica sulle pressioni gomme, perché se quelle non sono corrette
agire sul mono non serve.
Poi, prima di agire su precarico e idraulica, devi capire bene quale problema si presenta.
Non ultimo: le sospensioni di serie fanno quel che possono…e se hanno diversi km sul groppone a stento sopravvivono ;)
Paolo Grandi
19-03-2023, 21:20
Riallacciandomi agli altri commenti, guardando la vite, H (hard) deve essere a dx, S (soft) a sx.
La vite dovrebbe essere conica, quindi chiude i passaggi soprattutto se molto avvitata.
Ricapitolando, se sviti antiorario apri i passaggi dell'olio e avrai una estensione (ritorno) più libero. E quindi una idraulica più morbida. Anche perché quella vite agisce leggermente anche sulla comprensione.
Precarico molla, manettino: regoli l'altezza della moto. Più precarichi più avrai bisogno di chiudere la vite di estensione per evitare che ti "spari" in alto di ritorno da una compressione.
È indubbio che un eccessivo precarico rispetto al proprio peso indurisca il gruppo sospensione. Irrigidendola.
Paolo Grandi
19-03-2023, 21:24
Quindi, hai agito correttamente, per ammorbidire. Per rispondere alla tua domanda (ammorbidire ulteriormente) devi togliere precarico (giri verso low) e estensione (giri la vite in senso antiorario). Per gradi perché vai a modificare la geometria della moto.
Fermo restando che si migliora già con gomme nuove, meno rigide di carcassa, e gonfiate correttamente.
Grazie ragazzi, la moto è già in ordine con gomme nuove.
Per risposta troppo secca intendo che era troppo rigida, sulle buche imperfezioni o rallentatori spesso mi dovevo alzare sulle pedane per darvi un’idea… ora va meglio…
Quindi proverò a girare la vite verso sx e precarico verso low
Guardando la vite nella mia R H è a sx e S è a DX.
Nel manuale è scritto chiaramente di girare verso H per aumentare il potere ammortizzante
Quindi non so cosa intendono per H
per H intendono Hard, per S Soft, le regolazioni sono quelle spiegate.
Resta da dire che se l'ammortizzatore è quello originale (deduco gli anni che può avere la moto dal fatto che è un usato monoalbero) e non ha mai subito revisioni è certo che l'idraulica non funziona più correttamente e i vari organi di tenuta in gomma hanno perso la loro morbidezza originale e ostacolano i movimenti del pistone.
In queste condizioni temo che qualsiasi regolazione sia del tutto non rispondente a ciò che dovrebbe fare.
Si impone una revisione totale.
er-minio
20-03-2023, 09:23
Come sempre, consiglio di "investire" 50 euro (o giù di lì) per farsi fare un set-up di base, misurato, dal sospensionista.
Ciao Carlo, in realtà riportando le regolazioni a standard la moto è migliorata, me ne sono accorto già uscendo di casa. Poi che dopo 17 anni sarebbe da revisionare tutta la moto non ci piove. Ma già ho affrontato una spesa importante a rifare la frizione che era veramente dura, adesso devo anche accontentarmi, visto che la mia percorrenza annua non supera i 3.000 km . Moto così vecchiotte devono essere usate con parsimonia :)
il franz
20-03-2023, 10:29
Non sono gli anni ma i chilometri :-)
Il mio RT non ha l'ESA ha l'ammortizzatore semplice e, come faccio per tutte le moto che ho avuto, tolgo tutto il freno idraulico (mi piace l'ammortizzatore poco frenato) e metto il precarico al massimo o quasi, un po' per i miei 110 kg un po' perchè cosi in curva difficilmente striscia.
Praticamente uno stick pogo :-)
grevins75
20-03-2023, 10:42
...quoto X 3k l'anno va bene tutto (quasi)
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
e boh dipende, io con la mia Racer ne faccio anche mille l'anno ma se voglio andare come mi piace tutto deve essere perfetto.
Parlare comunque di regolazioni su sospensioni che hanno diciassette anni senza revisioni è un non senso.
Se volessi renderla ancora più morbida, a livello di estensione, dovrei girare la vite alla base del mono verso sinistra (H), ma come devo regolare il precarico? Lo giro verso high oppure low?
Ciao Jirobay, corretta la direzione della vite (verso sx) per rendere più sfrenata l’idraulica…(più “morbido” in qualche modo il ritorno) però quando giri verso sinistra stai andando verso low ; le scritte S-L sono infatti sotto la vite ..ruotando in senso antiorario la parte inferiore della vite va verso Low… Deve essere la logica tedesca..
dopo 17 anni è già tanto che senti qualcosa quando giri la vite dell‘ idraulica ;)
Il precarico invece lo senti sempre…
Col tempo olio perde consistenza e lavora prevalentemente la molla , con una revisione agli ammortizzatori diventano come nuovi ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |