Visualizza la versione completa : Nel "lontano" 2018...
vendevo le mie tre moto d'epoca in quanto avevo bisogno di una pausa , non avevo piu' voglia di stare sempre a trafficarci sopra.
Da allora comunque sbircio sempre le inserzioni, perche' la passione ovviamente c'e' sempre, e il mio interesse alle moto/auto attuali e' pressoche' nullo, non mi dicono niente.
In pochi anni ho visto i prezzi di esemplari come ho venduto io RADDOPPIARE nelle richieste di faraoniche organizzazioni che praticamente saturano gli spazi su moto.it , ma comunque anche i singoli privati non scherzano. Non paghi, ultimamente hanno dato tutti un bel +20% su moto invendute da anni e che vedo sempre inserzionate e pateticamente "ritirate su" nella scaletta delle inserzioni. Ma non sara' che ormai il mercato e' saturo e alle favole non ci crede piu' nessuno? FIn quando potranno gonfiarlo artificiosamente?
er-minio
27-02-2023, 16:55
Un Ciao, un Si e un Motobecane.
Kurvenschleifer
27-02-2023, 16:59
Mi chiedo sempre anche io se davvero c´é qualcuno che compra. Ogni tanto guardo gli annunci delle MV F4, ne avevo trovata una vicino casa, 750 del 2001, caduta da ferma e quindi una carena, leva freno e portatarga da riparare. Richiesta 6900 €. GiÁ una follia, ma magari trattando un compromesso si trova.
Lo chiamo. Ha fatto riparare la carena, quindi ora vuole 9200€.....
E almeno parliamo di una F4, ma ormai si giustificano anche i 3-4000 € per moto di 25-30 anni con pochissimo appeal collezionistico, tipo le xt600 degli anni 90.
Le tipiche moto che fino a pochissimo fa erano ricercate come mezzi da battaglia, in quanto robuste ed economiche, ora sono diventate "RARISSIME". Liberi di chiedere 4000 €....ma le venderanno?
Nel mondo delle automobili é ancora peggio. Ho visto un video di Top Gear con una M5 E39. Per curiositá ho visto a quanto stanno gli annunci: auto con 200.000 km a 60-70.000 €. Nessuna sotto i 40.
Bah
Kurvenschleifer
27-02-2023, 17:00
Un Ciao, un Si....
non mi stupirebbe se chiedessero dai 2000 € in su
Un Ciao...
Tu scherzi, ma hai visto che cosa chiedono (già da un po'...) per un Ciao delle prime serie? :lol:
Es.:
https://www.subito.it/moto-e-scooter/ciao-c9-foggia-474642259.htm
che moto avevi?
kawasaki Mach3 del 1973 venduta a 6500
Bmw R100 del 79 venduta a 4400
honda cbx 1000 6 cilindri del 1980. venduta a 7900
tutte e tre impeccabili (anche se non originali in alcuni dettagli irrilevanti). Oggi ho visto moto analoghe o peggio esattamente al doppio.
stavo valutando un mono enduro 600 anni 80, ma per quelli messi bene ormai si sta sopra i 3000-3500
Ma non sara' che ormai il mercato e' saturo e alle favole non ci crede piu' nessuno? FIn quando potranno gonfiarlo artificiosamente?
temo peraltro che la platea di interessati stia diminuendo. pochi appassionati giovani, i giovani di ieri che amavano le moto son diventati adulti, finalmente se le sono potute permettere le moto dei sogni giovanili ma oggi stanno anche invecchiando... non so bene fino a che età ti possa interessare di mettere nel box un vecchio ravatto se le cifre sono folli.
comunque e' un trend (:lol:) che galoppa anche su quelle recenti..
sabato ad un amico il concessionario ha ritirato (per l'acquisto di un'africa twin usata) la sua ncx a 500 euro in meno di quello che l'aveva pagata 3 anni fa..
e la cosa bella e' che la moto ha 1500 euro di danni in seguito a una caduta..
Il mercato delle auto "youngtimer" (non parliamo delle VERE classiche) è ormai una vera bolla speculativa, alle "ben note" fiere negli ultimi due anni le presenze sono più che raddoppiate.
Quello delle moto non è esattamente al livello delle coeve quattro ruote ma è sulla buona strada.
Come in tutte le storie di questo tipo, quelli che hanno fatto i soldi veri sono quelli che sono arrivati per primi: ora i prezzi sono già alle stelle, forse qualcosa si muoverà ripeto ancora al rialzo sulle moto, ma la bolla secondo me è destinata a scoppiare presto: forse solo la storia del 2035 potrà avere un impatto sulla situazione.
io nel 2019 ho venduto a malincuore la RD500....da vetrina ed impeccabile,12000 euro ad un collezionista restauratore di professione, sFizzero....venduta in pochissimi giorni,mi dicono che sono stato basso con la richiesta :mad:
Vincenzo
27-02-2023, 17:32
Nel 2019 era il suo prezzo, ora girano dai 16 in su
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io sono il fortunato possessore di una Primavera ET3 targa ORO FMI e non aggiungo altro ;)
la-sfinge
27-02-2023, 17:52
io nel 2016 ho venduto il Jimny di 15 anni e 170k km a 2000€ in permuta. ( aveva i suoi difetti e non volevo rogne di un compratore privato)
su subito con quei parametri li si trovava a 4000€
oggi lo stesso Jimny del 2001 viene quotato 6-8000 €
sempre in quell'epoca anche io guardavo i mono anni 80-90
con 1800€ si portava a casa una xr 600 messa bene.
i guzzi pre moda cafè racer te le tiravano nella schiena, ora vendono i 350 come se valessero qualcosa.
boh
Nel 2019 era il suo prezzo, ora girano dai 16 in su
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Guarda ... ho appena venduto la mia RD 500 LC. Restaurata, perfetta in ogni dettaglio.
Mi era costata sei anni or sono 9.000 euro. Ne ho ricavati 19.000. Oltretutto non l'ho dovuta neppure inserzionare. Un mio cliente, mi ha "supplicato" di dargliela per sei mesi, sino a che ho " ceduto ".
Alla fine, anche se con una lacrimuccia, ho pensato di non essere sufficientemente ricco da tenere un tal bene in garage sotto una coperta, per il gusto di guardarla poche volte l'anno.
Ciò detto ... sicuramente i prezzi sono quasi raddoppiati, tanto nelle moto, che nelle auto.
Ho un fratello che mi dice che le varie Peugeot 206 GTI, Clio Williams etc. vengono oggi compravendute a " cifre folli ".
Bolla speculativa ?
Non saprei.
Sicuramente non si tornerà ai " valori da fame " di 5/6 anni or sono
Dpelago Ducati MTS V4
stavo valutando un mono enduro 600 anni 80, ma per quelli messi bene ormai si sta sopra i 3000-3500
Mi è " scappata " una bellissima DR BIG 800, restaurata a nuovo, per 3.500 euro.
Se ci pensiamo bene, mettendosi nei panni del venditore, cedereste una bella moto anni 80 a meno di questa cifra?
Oggi con 3000 euro, non acquisti neppure una " merda di scooter cinese ".
Dpelago Ducati MTS V4
Per quello che vedo io i prezzi di alcuni modelli sono realmente aumentati (soprattutto per le versioni sportive delle auto ... le varie GTI, RS e simili che hanno raggiunte cifre importanti);
per la "massa" mi sembra invece che siano aumentate solo la cifre richieste che vedo tutte allineate +o- sullo stesso valore indipendentemente dallo stato del mezzo :-|
Claudio Piccolo
27-02-2023, 18:27
Un Ciao, un Si e un Motobecane.
:lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
27-02-2023, 18:28
stavo valutando un mono enduro 600 anni 80,
tanto la mia XT non te la vendo neanche se mi preghi in ginocchio.
Claudio Piccolo
27-02-2023, 18:30
la mia, solo perchè me l'ha venduta Franco Picco ne vale almeno 5.000.
Claudio Piccolo
27-02-2023, 18:32
aggiungicene 1000 perchè è un conservato perfetto che va meglio che da nuova...
Claudio Piccolo
27-02-2023, 18:33
...più altri 1000 perchè è la 2kf motore grigio che è il top di gamma della serie XT...
Claudio Piccolo
27-02-2023, 18:35
...più altri 1000 perchè è superaccessoriata...
Claudio Piccolo
27-02-2023, 18:36
...altri 1000 te li abbuono solo perchè sei te.
Claudio Piccolo
27-02-2023, 18:37
...ma tanto non te la dò. :bootysha:
da quando mi è caduto casualmento l'occhio sulle cifre richieste per delle banali PUNTO GT ultrakilotremtrate
ho capito che non c'è più senso della misura....
Vincenzo
27-02-2023, 19:15
Non so se c’è ancora, qualche giorno fa su subito a Verona avevano inserzionato una Renault 5 GT turbo con pochissimi km pari al nuovo.
A solo 48k [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Elycando
27-02-2023, 20:13
https://www.subito.it/moto-e-scooter/cagiva-mito-lucky-3-conservato-agrigento-458232740.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
Carene con qualche segno del tempo…
Cosa potei mai ricavare, se dovessi vendere la mia NS-R in livrea Rothmans completamente smontata? 50mila???
:lol::lol::lol:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le mie nonnette in firma comprate per la classica ciotola di riso(sono praticamente come nuove) + non so nemmeno io quanti pezzi di ricambio... Ora comincio a pensare di mettere un allarme nel garage dove le tengo,o lucchetti e catene varie....
Claudio Piccolo
27-02-2023, 20:35
usti! :rolleyes:hai la raccolta completa! :!:
In tutto questo non si capisce perche la serie K (75 e 100) non sia interessata dalla “bolla”. Rispetto ai boxer erano eoni avanti. Alla fine ilmio k100 rs motorsport me lo sono tenuto e rimesso in circolazione con soddisfazione.
Venduto nel lontano 2000 la mia Swm 250 Gs a un milione..ora varrebbe 7/8 volte tanto..purtroppo ero stufo di prendere multe andando per boschi :mad:
Nello stesso periodo regalato la Gilera 124/5v stradale perchè mi infastidiva vederla ferma e inusata in garage..
Allora in garage avevo 7 mezzi tra moto e ciclomotori ( 1 Benelli tre marce,1 Ciao, 1 Benelli Magnum, 1 Garelli Vip monomarcia 1 scooter Booster 100 più le due di cui sopra).
Praticamente regalato quasi tutto meno il Booster e l'Swm
EnricoSL900
27-02-2023, 22:44
Tu scherzi, ma hai visto che cosa chiedono (già da un po'...) per un Ciao delle prime serie? :lol:
Es.:
https://www.subito.it/moto-e-scooter/ciao-c9-foggia-474642259.htm
Zitto che mia suocera il suo lo ha regalato. Era lì da quasi quarant'anni, da restaurare, ma completo. C'era uno che glielo chiedeva da un pezzo, e alla fine glielo ha regalato. Lo scorso anno, non un millennio fa... :mad:
Il cronografo Wyler Vetta di suo padre, un pezzo fantastico, era abbandonato da millenni in un cassetto: due anni fa glielo feci restaurare e glielo "regalai" per il suo compleanno. E' tornato nello stesso cassetto, ma me lo aspettavo e non me la sono mai minimamente presa, fin quando non ha finito la batteria del ravatto che porta quotidianamente. A quel punto ha messo il Wyler Vetta, e dopo pochi giorni lo ha allagato lavando i piatti. Adesso è di nuovo dall'orologiaio, ma finirà requisito... :lol:
Purtroppo con il Ciao non ho fatto in tempo. :(
EnricoSL900
27-02-2023, 23:07
Detto ciò, anche io sto alla fine pensando di vendere qualcosa: da due anni a questa parte la vita ha preso una strada nuova, e per le moto non ho proprio più il tempo.
Ho visto che le quotazioni sono volate alle stelle più o meno per qualsiasi cosa, ma stranamente quando vuoi vendere arrivano tutti quelli che non se ne sono accorti, e ti offrono un tozzo di pane. E io di regalare non ho voglia.
L'ultimo che voleva il mio K13S (ovviamente tenendo ruote forgiate, pedane, Akrapovich, sospensioni gialle, cazzi e mazzi...) a due soldi mi buttò la classica frase: "A quello che chiedi non lo venderai mai", e l'unica risposta che mi sentii di dargli fu che ho il garage grande...
Però è anche vero che non posso tener lì una moto del genere per accenderla una volta all'anno e farci un giro di tre quarti d'ora. Sto iniziando a rendermene conto...
Sono alla finestra. L'età sale e il tempo e voglia di usarle diminuisce.
Da un po' mi domando se ha ancora senso tenere le due storiche
L'R75 è pesante da spostare per entrare ed uscire dal box. La Bsa ha avviamento a pedivella e fatico a farla partire. In più avrebbe bisogno di un bel tagliando e al momento è complicato.
Ormai le due moderne le sto usando, perdono, in modo scooteristico
Insomma sto riflettendo
Un mio collega sta raccogliendo (e rivendendo) le prime Panda 30... a prezzi folli.
grevins75
27-02-2023, 23:28
Siamo alle solite...a prezzi giusti e a soldi veri si trova tutto ...ovvio non un Rolex a prezzo Casio X intendersi... [emoji16]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
tutmosis
28-02-2023, 08:03
Qualche anno fa ma neanche tanti, trovavo i 916 a prezzi da vespa PX. Oggi acquistarne uno e' improponibile.
haemmerli
28-02-2023, 08:09
Ho appena buttato un occhio su subito.it
Per moto che conosco benissimo, perché l'ho avute, vedo prezzi folli, e pure kilometraggi impossibili, se non per rari casi.
Non poche le modifiche pesanti, che le rendono fuorilegge
Infatti le inserzioni durano mesi e mesi
Uno può chiedere ciò che vuole, ma poi deve farsi avanti il compratore, altrimenti è ovvio che il prezzo non è realistico.
E bisogna rendersi conto che, più passa il tempo, e più è importante che il mezzo sia in condizioni originali
916 a prezzi da vespa PX
Ora trovi le PX a prezzi da 916 direi che ci siamo
Sono il felice possessore di una Vespa PX 150E del 1984 "conservata perfetta" pagata 1500€ nel 2019.
Visti i prezzi raggiunti sono quasi tentato a venderla perché sono convinto che con le limitazioni alla circolazione nelle grandi città prima o poi i prezzi subiranno un tracollo; non lo faccio solo perché la utilizzo giornalmente ed abito fuori Roma.
diciamo che al di la' delle evoluzioni "naturali di mercato", sara' decisivo il legislatore in prossimo futuro. PEr quanto mi riguarda gia' se mi dovessi limitare a usarle solo per manifestazioni non comprero' mai piu' mezzi d'epoca. Il mio gusto era proprio uscire quando mi pareva per un bel giretto solitario su per i monti o anche una gitarella in riviera. A fronte di questo altra questione fondamentale sara' l'avvicinarsi delle soglie critiche ecologiche, l'interesse potrebbe scemare in pochi anni sopratutto appunto se ci saranno limitazioni alla possibilita' di usarle (per me assolutamente fondamentale, non sono tipo da teca di cristallo)
grevins75
28-02-2023, 09:32
Ho il vespone di mio papà del 63 restaurata con ancora targa originale Catanzaro è troppo figa [emoji7]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Confermo
Ho messo in vendita la mia Bimota Bellaria ed in 24 ore ho ricevuto il bonifico e fatto il trasferimento di proprietà, mi hanno scritto almeno in 10 interessati a comprarla e non a vederla.
L’ho venduta al primo che e’ venuto
L’avevo messa in vendita 2 anni fa, non mi chiamò nessuno, proprio nessuno.
Ps
Sono diventato pigro, avrei dovuto fare io e far fare qualche lavoretto, revisione, gomme, freni, qualche problema elettrico per poi non usarla, è stata con me 25 anni, un gran pezzo di vita, già dimenticata come tutte le belle moto che ho venduto….il nuovo acquirente era contentissimo….speriamo!
@BRAG a Milano se iscritte FMI e con oltre 40 anni hai la libera circolazione......(con iscrizione all'area B del Comune).non credo che bloccheranno le moto d'epoca iscritte ASI o FMI....sono pezzi di collezionismo e sono relativamente poche anche se molto inquinanti.
Ho venduto nel 2004 una particolare vettura della Porsche.
Oggi vale cinque volte tanto.
Peccato
N.B.: non era catalizzata, dunque oggi non avrebbe potuto circolare? Avrei potuto metterla a gas, come in un film di Checco Zalone :lol:
sulle cifre richieste per delle banali PUNTO GT
E' la sindrome del vorrei ma non posso.
Non puoi permetterti la Uno Turbo (PRIMA SERIE) e vai di Punto, le prossime a crescere saranno le Punto II Hgt che non hanno nulla di che ma che seguiranno a rimorchio, ora che lo sai puoi approfittarne, come è capitato per le California 2 e 3 o le Vespe PX le BMW non M ma 6 cilindri,ecc,ecc,ecc,ecc...
I trafficoni dell'ultima ora credono che basti prendere l'esemplare TOP anche del modello più sfigato e avere tra le mani il Santo Graal
Io le lascio volentieri dove stanno, che ci giochi pure chi vuole con ste cose qua
https://www.subito.it/auto/fiat-tipo-1991-verona-439302572.htm
la-sfinge
28-02-2023, 10:51
che i cerchi non mi sembrano neppure i suoi...
pazzi sognatori
@BRAG a Milano (...)
Lo so; a Roma hanno bloccato ma c'è una richiesta al Presidente e visti i precedenti (Torino) quasi sicuramente passerà, ma secondo me si andrà verso una limitazione.
Ovviamente sperò di no perché la due ruote più moderna che ho è del 1988.
Prossimamente andrò in Spagna con il GS del 1988 (la mia moto da viaggio) ed ho visto che per entrare a Barcellona bisogna registrarsi, pagare ... insomma ci sono restrizioni e difficoltà superabili ... ma sempre una rottura di 00 ;)
haemmerli
28-02-2023, 11:19
Io ho timore che anche per i mezzi iscritti FMI o ASI si abbatterà la scure.
Troppa gente iscrive non si sa come mezzi che hanno troppe non conformità
La classica furbata all'italiana, che prima o poi si ritorcerà sui proprietari corretti.
@BRAG a Milano se iscritte FMI e con oltre 40 anni hai la libera circolazione......(con iscrizione all'area B del Comune).
Ricordiamo che per Milano non basta l'iscrizione FMI/ASI ma occorre il CRS. E che i furboni del comune prendono come inizio dei 40 anni la data della prima immatricolazione (e non della costruzione, come intelligentemente stabilito dai registri storici per ottenere il CRS...)... :(
haemmerli
28-02-2023, 11:42
Già
Ma i furboni sono quelli del comune, oppure quelli che fanno passare per storiche delle moto che hanno un sacco di modifiche tutt'altro che originali?
@r90s certo per me l'iscrizione FMI contempla il CRS che viene rilasciato (se non erro) dal 2010.
haemmerli
28-02-2023, 12:21
Senza voler difendere il comune, al quale darei volentieri fuoco, presumo che il medesimo abbia una certa difficoltà a desumere l'anno di costruzione, mentre per quello di immatricolazione è più semplice.
Nel 2015 ho venduto la mia GS 1200 Adv del 2009, full opt tranne l'allarme.
Aveva 40000 km, tagliandone fatto, gomme da cambiare che non ho sostituito perchè così chi la compra ci mette le gomem che vuole.
potevo tirarci su 10mila €, a fatica dopo 4-5 mesi ho trovato uno realmente interessato e abbiamo concluso a 9mila.
Oggi vedo GS anche standard, anche pre 2009, con il doppio o il triplo dei km a cifre uguali o superiori.
Mi chiedo sempre se c'è chi le compra, mah.
Moto di 13-14 anni...
roberto40
28-02-2023, 12:40
Tutto il discorso mi ricorda la Volpe e l'uva.
Alla fine c'è un mercato che decide per noi, a noi valutare se tali decisioni ci piacciono o meno. Alcune cose sfuggono a qualunque logica, come la quotazione di alcuni vecchi modelli bmw, di alcune Vespe ecc ecc.
Non vale neanche il concetto di rarità, più realistico quello della moda. Non si può neanche generalizzare troppo poi, le quotazioni hanno spesso logica nazionale e non sono uniformate in tutto il Mondo.
E' tutto un gioco, tutta una bolla.
La domanda da farsi è sempre un'altra, mi piace, posso permettermelo? Lo prendo.
Costa a mio avviso troppo ma lo vorrei? Rosico.
Costa troppo e me ne sbatto? Vivo sereno e compro altro.
La vita è una sola, godetevela che Tempus Fugit.
grevins75
28-02-2023, 12:47
...già [emoji57][emoji57]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
La vita è una sola, godetevela che Tempus Fugit.
Ora vado a vedere se trovo una Laverda 125, quella dei miei 16 anni.
Mica per altro, è che da qualche giorno ho una brutta tosse... :lol:
roberto40
28-02-2023, 13:32
:toothy10: .
Senza voler difendere il comune, al quale darei volentieri fuoco, presumo che il medesimo abbia una certa difficoltà a desumere l'anno di costruzione, mentre per quello di immatricolazione è più semplice.
Visro che il comune chiede il CRS, e il CRS viene dato secondo data di costruzione, che è riportata sul CRS stesso, basta leggere lì.... non è che ci voglia Einstein...:lol:
anni 80
A mio avviso, la bolla speculativa segue la curva anagrafica.
Oggi vedo un gran fermento per tutti quei mezzi prodotti negli anni '80/'90 e (parzialmente) '00, ossia quando gli attuali 50enni avevano 20/30 anni.
All'epoca, magari, non potevano permetterseli, ora tirano fuori grandi cifre per rivivere gli anni più felici.
Basta vedere con le 125!! In garage ho (a pezzi) una Cagiva Mito fari tondi 7 marce con una marea di parti CRC (Centro Ricerche Cagiva) che venivano usate nel campionato SP. Per acquistare in blocco offrono anche cifre vicinissime ai 4 zeri.
haemmerli
28-02-2023, 14:07
Io ho avuto una moto che un bel giorno ho deciso di far diventare "Storica"
Siccome avevo dubbi sulla data di costruzione, ho chiesto all'importatore.
Poi ho fatto la richiesta del CRS, e dopo un pochetto mi è arrivato il documento.
Ma nessuno ha visionato effettivamente la moto, e con un programmino semplice semplice di ritocco avrei potuto far apparire qualsiasi cosa.
Insomma, non è che il CRS si potesse considerare molto probante
Brein secondo
28-02-2023, 14:12
Dice bene RoccaBz, è tutto molto connesso alla curva demografica.
E 3 o 4 mila euro per un giocattolo un ricordo, un sogno e una emozione sono pochi per molti. Sono meno del prezzo che avremmo dovuto pagare allora in termini attualizzati, e sono meno in proporzione alla situazione finanziaria di molti 50 enni che 30 anni fa prendevano il primo stipendio se impiegati, o tiravano la cinghia se universitari.
E' vero molti fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, ma è ovvio che stiamo parlando di un altro segmento. Per uno che ha 100 mila euro sul conto non fa alcuna differenza tra pagarne 2 o pagarne 4 per un xt600 se è la moto che vuole.
E a cercare su subito, sembra che l'elenco sia lungo ma quando filtri un attimo per evitarti 500 km di viaggio (la moglie tendenzialmente non collabora) di dover cercare 6 mesi una bobina bruciata, di dover sfilare le forcelle per mettere i soffietti nuovi che puntualmente vengono eliminati prima della vendita in quanto scoloriti...l'elenco si assottiglia. In parole povere l'offerta non è immensa.
E solo raramente l'offerta è di persone in difficoltà finanziaria. Sono pochi a trovarsi nell'urgenza di vendere un pezzo da 2.000 euro, per l'esiguo vantaggio che porterebbe uno piuttosto cerca altre soluzioni.
Una macchina da 100K magari è un ragionamento diverso.
ste cose qua
https://www.subito.it/auto/fiat-tipo-1991-verona-439302572.htm
Almeno scriverlo in italiano...
"L'icona degli anni '90, l'intramontabile Fiat Tipo ma, non una Tipo normale, l' DUEMILA SEDICIVALVOLE"
L apostrofo duemila?!
Ma icona de che?? L'ho avuta, la Tipo, era una merda e mi ci vergognavo...
Io avevo l'millequattro...
la ritmo abarth 130 non era male. LA tipo aveva un unico pregio, era la piu' spaziosa auto di tutta la categoria. comunque si, va detto che le sportive ultime popolari sono state a inizio anni 90 e quindi rimaste nella memoria degli oggi 50enni. Fiat coupe 20V turbo...:-p
ritmo abarth 130 non era male
25/30mila euro le trovi, suvvia che vuoi che siano
roberto40
28-02-2023, 14:55
Un mio amico aveva la Tipo Digit, mi sembra 1600 benzina e se non ricordo male, aveva anche un tetto apribile o panoramico. A quell'epoca quasi lo invidiavo. Io giravo con una Golf 1600 che sembrava davvero antiquata in confronto.
Poi ha iniziato ad avere problemi, il cruscotto così bello gli dava un sacco di rogne e ogni tanto restava anche a piedi.
Peccato, era avveniristica, forse la qualità era perfettibile.
L'ho avuta, la Tipo, era una merda e mi ci vergognavo...
Mi padre voleva prendere l'Audi 80 ma, dopo averla provata dal concessionario, optò senza pensarci per la Tipo 1.6 Digit in quanto con una abilità superiore: nell'Audi non ci stava e toccava il tettuccio mentre nella Tipo vi era spazio in abbondanza.
A me piaceva e quando me la lasciava al posto della Uno 60 che guidavo normalmente, ero contentissimo!
Superava di poco i 180 km/h ma, in compenso, beveva come una idrovora!
Un mio compagno aveva la 16v ed era invidiato da tutti, altro che merda! PEr un diciottenne al tempo era una bella macchina, al pari delle 1.6/1.9 GTI, della Uno Turbo e della GT5.
Poi chiaro che il TOP assoluto era l'Integrale, prima la 8v, poi la 16v ed infine la Evoluzione. Ma erano irraggiungibili!
Un mio amico aveva la Tipo Digit, mi sembra 1600 benzina e se non ricordo male, aveva anche un tetto apribile o panoramico.
Tetto apribile ma non particolarmente grosso...
Optional da acquistare (caro) a parte. Lo aveva quello di mio papà.
Poi ha iniziato ad avere problemi, il cruscotto così bello gli dava un sacco di rogne e ogni tanto restava anche a piedi.
Peccato, era avveniristica, forse la qualità era perfettibile.
Io avevo l'AGT, interni fighetti ma cruscotto analogico (quello digitale della DGT mi venne sconsigliato dal venditore stesso!).
Lo spazio interno era ENORME (ottimo per weekend con amici ma anche per la camporella :)).
Ricordo che aveva il portellone in materiale plastico... in effetti era avanti, ora è tutta plastica! :lol:
La qualità della componentistica interna era una vera chiavica!
Dopo 3 anni la cambiai per un'Audi 80: altra qualità.
Tetto apribile ma non particolarmente grosso...
Vero, all'epoca erano (quasi) tutti abbastanza piccoli e costavano cari.
Ora sono grandi e costano sempre cari! :)
ne presi una semestrale in permuta su una BMW,1600 AGT,consumava come una borraccia,ci pioveva dentro ed aveva diversi problemi elettrici....pero' era spaziosa :lol:
Eh, io sul 1400 avevo messo l'impianto a GPL, son furbo!
roberto40
28-02-2023, 15:16
Tetto apribile ma non particolarmente grosso...
Optional da acquistare (caro) a parte. Lo aveva quello di mio papà.
Lo ricordavo più grande ma è passato qualche anno e di certo mi confondo.
Del resto amo le cabrio :)
c'era la versione "Moonlight", mi pare si chiamasse,aveva il tetto panoramico in tela
Visto quello che dite do un occhiata moto.it come possessore di un bmw r75/6 del 1976, che mi è stata valutata nel 2010 da un collezionista bmw tra i 5000/5500.
Ci sono in vendita tre barra sei una a 5000 una a 6800 è l’ultima a 8000..
Non mi sembra considerando la valutazione fattami nel 2010 della mia che ci siano dei prezzi così folli..
https://www.moto.it/moto-epoca/bmw/anno-1976
Mi padre aveva la Tipo 1.4 versione "Suite" che si contraddistingueva per i seguenti accessori di serie:
- Chiusura centralizzata con chiave (no telecomando)
- Servosterzo (o idroguida)
Stop. Climatizzatore non pervenuto :lol:
Non mi sembra considerando la valutazione fattami nel 2010 della mia che ci siano dei prezzi così folli..
https://www.moto.it/moto-epoca/bmw/anno-1976
le bmw boxer sono ancora ragionevoli. Un po' che ce ne sono tante, un po' che belle ce ne sono poche, e il 90% finiscono in mano ad assassini che ci fanno le cafe' racer. Delle tre che avevo con mio enorme stupore era proprio la R100 di cui non riuscivo a disfarmi. Kawa e honda andate via subito.
La R100 l'ho permutata alla pari con una guzzi v7 moderna che era praticamente nuova. Se no a 4500 mi chiamavano solo per prenderla e caferizzarla. E io per farci quello non la volevo dare
roberto40
28-02-2023, 17:12
c'era la versione "Moonlight", mi pare si chiamasse,aveva il tetto panoramico in tela
Bravo, allora non sono ancora del tutto rincoglionito. :lol:
Grazie.
https://i.postimg.cc/fW7qhPB8/48396435-10156911072229583-5590747869662412800-n.jpg (https://postimg.cc/jC54HMVf)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Si vabbè era spaziosa (in effetti ci trombavo bene...avevo 18 anni) ma perdeva i pezzi per strada, dai
Ho perso tutto lo scarico (tutto! dai collettori in giù!) mentre ero in giro per milano un sabato sera. Sono tornato (in autostrada..) con solo i collettori, sembrava una rally Gr.B
Un bel giorno si è messa ad andare a 2 cilindri, neanche 3. Ero a Clusone, sono tornato (a palla...tipo 100 all'ora, sempre in autostrada...) in una nuvola di incombusto
Mio fratello si è appoggiato a credo 6km/h al passaruota di un camion e ha divelto tutta la fiancata, era fatta del lemierino delle scatolette del tonno
Ne aveva sempre una (elettrica) e beveva come un tombino
Dai...era una merda. Che poi tante coetanee non fossero meglio va bene, ma resta una merda
A mio avviso, la bolla speculativa segue la curva anagrafica.
Oggi vedo un gran fermento per tutti quei mezzi prodotti negli anni '80/'90 e (parzialmente) '00, ossia quando gli attuali 50enni avevano 20/30 anni.
All'epoca, magari, non potevano permetterseli, ora tirano fuori grandi cifre per rivivere gli anni più felici.
Amen.
Sovente basta azzeccare "i modelli giusti" nella fase 10-20 anni dopo il loro picco, quando te li buttano dietro al peso delle patate
per poi rivenderli nella fase 25-35 anni, a 50enni nostalgici come se fossero oro
roberto40
28-02-2023, 18:06
E' chiaramente così, come ogni amante/collezionista, non di primo pelo, sa bene. Quando iniziai a navigare questi mari, intorno alla fine degli anni 80, valevano oro le LAmbrette A, B, C ecc, le Aermacchi, le Guzzi. Anche una onesta Gilera anni 50 aveva estimatori, così come le Vespe ma max anni 60, dopo erano modernariato. Le moto in generale, post anni 70 erano solo vecchiume. Ricordo ancora una 1100 Super Bol D'or Scambiata con una vespa 50 mezza sfasciata. Ricordo la corsa alla rottamazione delle Vespe PX che venivano regalate o vendute a cifre simboliche. Ora le moto anni 50, salvo rare eccezioni non hanno praticamente più mercato, fanno eccezione le Vespe come sempre e pochi altri marchi. E' il momento delle moto anni 80/90, ma non tutte. E temo che anche questa logica si andrà a perdere nel futuro. Tra avvento dell'elettrico, tra giovani ormai non più attratti dalle moto, il giochino presto o tardi finirà. E sarà un vero peccato.
Ma noi l'abbiamo vissuta. Tutta!
Gli altri si arrangino
Tetto apribile ...
TUTTE LE AUTO senza tettuccio apribile sono dei cessi e non sono auto.
E' chiaramente così (...)
Analisi che condivido in pieno :D
I veicoli storici che ho (6 in totale) me li tengo, me li godo, e me ne frego ... per adesso :lol:
TUTTE LE AUTO senza tettuccio apribile sono dei cessi e non sono auto.
Concordo, W il capello al vento :lol: :lol: :lol: :lol:
Lone wolf 48
28-02-2023, 19:39
Visto quello che dite do un occhiata moto.it come possessore di un bmw r75/6 del 1976, che mi è stata valutata nel 2010 da un collezionista bmw tra i 5000/5500.
Ci sono in vendita tre barra sei una a 5000 una a 6800 è l’ultima a 8000..
Non mi sembra considerando la valutazione fattami nel 2010 della mia che ci siano dei prezzi così folli..
https://www.moto.it/moto-epoca/bmw/anno-1976
Quella a 5000 è la mia. Penso che valga di più perché è in ordine e manutenzionata ( piccole modifiche tutte reversibili) ma è ferma ed è un peccato. Comunque a qualsiasi prezzo i contatti ci sono ma poi nessuno conclude. Mi sa che la passione per le obso stia scemando ed allora qualsiasi cifra è troppo
Beh mi spiace.. Mannaggia spero che tu riesca a venderla certo che a quel prezzo..
Sono sempre indeciso se mettere in vendita la mia, ma se va così..
Kurvenschleifer
01-03-2023, 11:45
E' chiaramente così, come ogni amante/collezionista, non di primo pelo, sa bene.
L´analisi é giusta, ma ora c´é, impressione mia, una anomalia:
non sono solo piú i modelli particolari ad essere prezzati e ricercati (almeno a giudicare dagli annunci).
Riporto il mio esempio concreto: quando ero studente impazzivo per la Yamaha TT 59x, si trovavano a prezzi ridicoli, gli stessi delle XT600 degli anni ´90 (3tb) che erano ottime moto, ma anonime.
Potendo scegliere, spesi i miei 350 € per un TT. Avessi avuto SOLO la necessitá di un mezzo di trasporto, avrei preso una XT 3tb.
Oggi, dopo 15 anni, la situazione non é cambiata: il TT 59x ha sempre fascino ed é salito di prezzo (comprensibile). Le XT 3tb sono sempre oneste moto anonime, ma, ecco l´anomalia, vengono comunque proposte a prezzi improponibili.
Avessi la necessitá di un mezzo economico...non esistono piú! Conviene il nuovo.
É come se le Punto 55 prima serie venissero vendute al prezzo delle Uno Turbo. Cosa che magari é anche vera, ma mi risparmio di leggere gli annunci.
Appunto non posso che concordare.
Volpe e l' uva per una Tipo o per un 520i E34 base?
Ho sempre giocato con le motorette e le macchinine, ho avuto nel mio piccolo anche pezzi interessanti, so come gira il mondo, ho fatto carte false per mezzi veramente di nicchia per colore o motorizzazioni o per altri motivi e accetto anche richieste importanti per mezzi in condizioni particolari o allestimenti rari.
No comment
https://www.subito.it/auto/fiat-uno-turbo-diesel-salerno-468390089.htm
roberto40
01-03-2023, 12:23
L´analisi é giusta, ma ora c´é, impressione mia, una anomalia:
Concordo con te, la bolla dei mezzi più "prestigiosi" trascina verso l'alto tutto il resto, ma c'è comunque da fare un distinguo tra le richieste e le vendite reali. Il fatto avrebbe anche una sua logica, del resto il proprietario della XT 3tb l'ha conservata per X anni e si convince che se la TT 59x vale 3X, la sua almeno un paio di X le merita tutte. Poi però spesso non vende e trovi annunci fermi li anche da anni.
Chi vende in quel caso ha sempre le due solite opzioni, la tiene e se ne sbatte oppure abbassa il prezzo rendendolo più conforme alle logiche di mercato.
Concordo con te, la bolla dei mezzi più "prestigiosi" trascina verso l'alto tutto il resto
secondo me perchè oltre al 50enne coi soldi che vuole LA moto di quando era giovane, ma che all'epoca non poteva permettersi
--- il che spinge su pezzi tutto sommato "di successo" (da valutare poi, tanti pezzi hanno fatto il loro tempo e non hanno particolari "lasciti" che le dovrebbero rendere collezionabili) ---
c'è anche quello che le moto non le guardava un granchè ma adesso vuole UNA moto di quando era giovane, basta che più o meno assomigli a quella che era LA moto
roberto40
01-03-2023, 12:31
Verissimo anche questo. Del resto siamo tutti diversi e ognuno di noi ha le sue peculiarità. Altro distinguo importante sono il brand del marchio e la reperibilità di ricambi.
Sarà un caso che la BMW GS è sempre tra le moto più "agognate" e che tra le storiche la G/S PD o la Basic abbiano ormai raggiunto quotazioni folli?
si ma per contraltare alle folli G/S, le stradali restano a quotazioni ragionevoli, eppure non e' che delle stradali fosse impestato e delle g/s ci fossero pochissime. E sono moto che per "sostanza" sono equivalenti. Quindi anche il fattore moda fa il suo.
Peraltro chi produce il nuovo dovrebbe riflettere, se in ambito auto e pure moto i modelli piu' di successo modaiolo sono quelli neo retro', Forse anche il gusto estetico non e' tutto orientato ai suv o alle moto tagliate con l'accetta.
Alcuni in effetti esagerano. 6000€ per un PX150?! https://www.autoscout24.it/annunci/piaggio-px-150-benzina-blu-azzurro-2701e324-cead-4077-aefe-b38cec4e09f2?sort=price&desc=1&lastSeenGuidPresent=false&cldtidx=2&position=2&search_id=2dqswnhl2w&source_otp=t10&source=listpage_search-results&order_bucket=0
Certo, rimane economica rispetto a questa: https://www.autoscout24.it/annunci/piaggio-px-150-p150x-altro-bianco-c7bc8d9c-fcb8-4ac6-8998-239c2066afb1?sort=price&desc=1&lastSeenGuidPresent=false&cldtidx=1&position=1&search_id=2dqswnhl2w&source_otp=t10&source=listpage_search-results&order_bucket=0
Mica male.
Ma il ciarpame che la circonda è compreso nei 400mila talleri?
Chiede 400.000 ma sono negoziabili...suvvia!!
Chiaro errore di battitura, ma il bello è che se leggete in descrizione c'è il prezzo reale, con ben 2 zeri in meno e che rimane folle lo stesso.
È folle pure a 4.000€, per una 150, bianca, tenuta maluccio, abbandonata in un garage...
Certo, è la versione corazzata da 244kg (a secco!) quindi ha un certo valore collezionistico, immagino.
Oppure è il valore de l'
Antifurto meccanico da me progettato ed installato
:o
roberto40
01-03-2023, 15:12
Appartengono alla categoria dei sognatori, sono le vittime preferite di una nuova categoria che si sviluppa tendenzialmente nei gruppi Facebook.
Quella degli haters pseudo esperti di Vespa, che con annunci del genere, massacrano senza pietà gli inserzionisti sognatori.
grevins75
01-03-2023, 15:23
...molte volte anche in casa nn si scherza mica[emoji57][emoji57][emoji57]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Appena vista sul marketplace di FB una P200e a 6mila
Ne feci comprare una alla morosa 20anni fa (che già era di moda la vespa vintage) a 800€
la-sfinge
01-03-2023, 15:46
Mi padre aveva la Tipo 1.4 versione "Suite" che si contraddistingueva per i seguenti accessori di serie:
- Chiusura centralizzata con chiave (no telecomando)
- Servosterzo (o idroguida)
Stop. Climatizzatore non pervenuto :lol:
mio padre la DGT
aveva un cruscotto che spostati :lol:
la-sfinge
01-03-2023, 15:54
Tra avvento dell'elettrico, tra giovani ormai non più attratti dalle moto, il giochino presto o tardi finirà. E sarà un vero peccato.
ora i giovani collezionano carte dei pokemon, magic o action figures ( statuette dei supereroi)
la-sfinge
01-03-2023, 15:57
Certo, rimane economica rispetto a questa: https://www.autoscout24.it/annunci/piaggio-px-150-p150x-altro-bianco-c7bc8d9c-fcb8-4ac6-8998-239c2066afb1?sort=price&desc=1&lastSeenGuidPresent=false&cldtidx=1&position=1&search_id=2dqswnhl2w&source_otp=t10&source=listpage_search-results&order_bucket=0
secondo me questo è uno che ragiona ancora in lire :lol::lol:
Vincenzo
01-03-2023, 16:04
Ho venduto lo scorso anno una P200E dell’82 con miscelatore, molto bella con pochi km a 5300.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Questa è di un amico https://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-200-e-terni-476621087.htm
Sono curioso di vedere se riuscirà a venderla ;)
grevins75
01-03-2023, 17:02
Allora potrei quasi quasi sparo anche io [emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230301/8754f20bb85a399d185b353e3daa7143.jpg
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Scherzi a parte (ma neanche tanto) è appunto questo quello che accade.
Le prossime saranno le Bajaj e le LML :-o
Post covid siamo in piena bolla inflazionistica, nei motori spinta anche dal mercato del nuovo (almeno auto sicuramente) che:
-dal 2019 a pari modello e configurazione è aumentato circa del 25% (verificare per credere);
-ha tempi ancora molto alti per la consegna di diversi modelli;
-sta riducendo all'osso l'offerta di soluzioni totalmente termiche e molti ancora non vogliono (o non possono) sposare l'ibrido/elettrico;
Per le moto la cosa è leggermente diversa ma il discorso aumento prezzi del nuovo e modelli a volte "poco fortunati" quanto a gradimento rendono l'usato ancora parecchio appetibile.
Nella fascia bassa credo che (finché gli sarà concesso) ci penseranno i cinesi col nuovo a ridimensionare il mercato usato, sia auto che moto (vedi il caso Benelli e adesso MG)
Fascia medio/alta: destinata a macinare numeri decisamente minori rispetto al passato, con aumento notevole del margine per i produttori (sta già avvenendo, appunto), anche perché si è ridotto il bacino di utenza (sempre per volere/potere), quindi anche i prezzi degli usati sono destinati a rimanere più alti rispetto al passato.
ivanuccio
01-03-2023, 18:41
Collega ha appena venduto un R1 del 98 a 13000. C e gente che li ha ed è disposta a spenderli.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Magari è il suo prezzo, soprattutto se l'acquirente cercava proprio quel modello o addirittura quella moto.
Questo è il mercato degli oggetti amatoriali
No comment
https://www.subito.it/auto/fiat-uno-turbo-diesel-salerno-468390089.htm
passatemi il commento inutile non richieso dal venditore....
vaccaboia:lol:
la turbodiesel :mad::mad:
un gioiellino:rolleyes:
Elevato valore storico , il suo valore incrementerà senza limiti. Meglio che un Banksy
Quanto vale un oggetto?
Quanto uno è disposto a spendere.
-sta riducendo all'osso l'offerta di soluzioni totalmente termiche e molti ancora non vogliono (o non possono) sposare l'ibrido/elettrico;
Per le moto la cosa è leggermente diversa ma il discorso aumento prezzi del nuovo e modelli a volte "poco fortunati" quanto a gradimento rendono l'usato ancora parecchio appetibile.
.
queste due considerazioni sono un po' OT in quanto non si riferiscono precisamente a oggetti d'epoca o youngtimer, ma sono azzeccate in prospettiva di medio termine. PEr esempio se uno un po' come me volesse una ibrida o una elettrica un po' particolare, ovvero un coupe, una cabrio, insomma non una utilitaria anonima o un suv del cazzo, non avrebbe scelta al di la' del prezzo (e non mi si tiri fuori qualche oggetto esoterico da 200000 euro, parlo di roba accessibile).
Per le moto i prezzi sono esagerati sul nuovo , ma comunque non si prospetta a breve nessun avvento di ibdridi /elettrici tranne negli sputer da citta' e quindi e' questione pura di potere di acquisto.
jocanguro
02-03-2023, 09:37
e questo ?
20000 euro per pa turbo i.e.
ok, me la ricordo, camminava da paura...
ma 20000:mad::mad::mad:
Forse non c'entra una mazza, ma:
ho guardato su un noto sito le offerte di Porsche Boxster con limite massimo di prezzo 40k euri.
La più giovane che mi è uscita è del 2011.
Zio boxster, 12 anni. 40.000 euri.
Nuova parte da 64500 (quella più da straccione).
Non è troppone?
Pensare che oggi ci sia chi dica "le prime boxster te le tiravano dietro" e quando vendevo la mia per 8mila euro mi dicevano che erano troppi :lol: magari son pure gli stessi
le prime le ho viste pure a 5000 in passato.
Eh, allora mi toccherà ripiegare sul nuovo!
vendevo la mia per 8mila euro
Avresti potuto darmi un colpo di telefono, mannaggia! :lol:
la-sfinge
02-03-2023, 15:07
la prossima è il TT dell'audi..?
dicono esca di produzione
LoSkianta
02-03-2023, 15:12
Che culo che ho che non rimpiango nessuna vecchia moto o auto vendute...
E che non ne vorrei alcuna che fosse più vecchia o più chilometrata delle mie.
Anzi... se interessa vorrei sostituire la mia HyundaiI20 turbodiesel con 156.000 km. Ovviamente con qualcosa di più nuovo... :)
Non rimpiango la Tipo, bensì il 1990 e i miei 22 anni.
Non la Uno ma il 1987 e i 19.
E via così :)
la prossima è il TT dell'audi..?
Poco chilometrata :confused:
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-tt-coupe-2-0-tdi-ultra-diesel-nero-e73e33aa-30af-4446-a5f3-b8fb28b48dee?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=false&cldtidx=4&position=4&search_id=67xtznt952&source_otp=t10&source=listpage_search-results&order_bucket=0
io tutte le volte che leggo motore nuovo o rifatto vorrei avere un bel po' di dettagli, perche' la dizione si presta molto a varie interpretazioni piu' o meno restrittive o di "larghe vedute".
la-sfinge
02-03-2023, 15:25
per me motore rifatto vuol dire non comprarmi che se hai culo tutto il resto sta cedendo :lol:
chiaro che dipende da mezzo a mezzo, ma dovrei conoscere chi ha fatto cosa per valutare e mi fiderei solo se conoscessi personalmente gli attori.
riguardo al tt pensavo più al TT vecchio, dicono non fosse un granchè alla guida e che avesse linee un po' da gaio.
Personalmente lo trovo più iconica come linea.
la prossima è il TT dell'audi..?
dicono esca di produzione
era ora :lol:
Personalmente lo trovo più iconico come linea.
ha un suo perchè
lo ha comprato di recente un amico come tipo 4a macchina, 3000€, adesso li regalano davvero.
Secondo me una MX5 NB son soldi meglio spesi, ma se piace, perchè no :D
Sicuro son ferme, salvo pochi esemplari. Sembravano sportive all'epoca, in termini moderni sono dei fermacarte.
quoto,la mia NB è un chiodo,ma come piacevolezza d'uso è fantastica
veramente la prima TT turbo se non sbaglio stava sui 180 cv. mi ci sono scontrato una volta sulla milano brescia, io avevo la 164 turbo, ed era un brutto osso da rosicchiare
La base stava a 150cv, che oggi ha il mio sbattiuova.
Per avere prestazioni "sportive" (diciamo 0-100 sotto i 7 secondi) serviva già andare su con il modello e potenza.
mi ci sono scontrato una volta sulla milano brescia,
Beh, è tutta dritta, bastano i cavalli e i punti patente.
E' sulla Cisa (o sul Bracco :rolleyes:) che si vedono gli uomini! :)
la-sfinge
02-03-2023, 16:13
si , ma poi oltre i CV in se era proprio una macchina più di design che altro.
pare che proprio a livello di telaio non fosse così sportiv, se non erro era un taglia e cuci di una golf.
il punto è pero che qui non penso si parli di andare a girare al nurgburgring, ma piuttosto di andare a mangiare pranzo la domenica con la cappotte abbassata.
immagino questo compito lo possa assolvere egregiamente. :lol:
allora sempre meglio una slk
Ma anche questa, che peraltro è più bella di una TT:
https://www.romanadiesel.com/content/images/thumbs/1856841_ape-calessino.jpeg
Era un Golf IV travestito da sportiva per far le tirate sul dritto,
La base stava a 150cv, che oggi ha il mio sbattiuova.
.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Spettacolare
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
[150cv, che oggi ha il mio sbattiuova....
...che è pure elettrico e griiin...:)
Vincenzo
02-03-2023, 17:41
Le tt da 150 cv sono venute dopo, le prime serie erano 180 e 225 quattro. Io ho avuto quest’ultima, una bomba [emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vincenzo
02-03-2023, 17:44
Ah, la 225 la davano 0/100 in 6,1
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
la-sfinge
02-03-2023, 19:05
Ma anche questa, che peraltro è più bella di una TT:
costa + di un TT :rolleyes:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |