PDA

Visualizza la versione completa : Rivista 2Ruote [chiude]


RESCUE
17-12-2022, 07:35
Essendo abbonato alla rivista in formato digitale, questa settimana mi è arrivata una mail dove con dicembre uscirà l’ultimo numero della rivista….
Finisce un era, anche se non mi strappo i capelli un po’ mi dispiace.

alexa72
17-12-2022, 09:08
La cosa non mi sorprende affatto. In un'era fortemente digitalizzata (e green oriented, meno carta) sono stati bravi a resistere fino ad ora. Immagino e spero che continueranno con i contenuti sul sito e sul tubo.

quatrelle
17-12-2022, 12:41
....tristessa... sempre preso tutti i numeri sin dal primo :(
....certo mi chiedo com'è che la stessa EditoraleDomus abbia in portafoglio riviste cartacee di limitata tiratura (youngtimer? ...Montagne? ...ruoteclassiche?) e proprio Dueruote chiuda... mah!

intruso
17-12-2022, 14:00
La cosa non mi sorprende affatto. In un'era fortemente digitalizzata (e green oriented, meno carta) .
leggere un forum o altro dai vari pc tablet ...va bene
una rivista di moto magari di carta riciclata ma di carta ;)

Karlo1200S
17-12-2022, 14:15
Anche a me arrivata la stessa comunicazione, anch'io abbonato dal primo numero. Comunque ormai lo leggevo solo su Ipad, più comodo e risparmio di spazio... peccato non ci sia mai stato un indice delle prove, come per esempio su Motociclismo...

quatrelle
17-12-2022, 14:50
... già sto davanti ad uno schermo per lavoro... Almeno libri e riviste li vorrei fisici... E poi ... Continueranno con una rivista ad impaginazione tradizionale in formato digitale oppure, più probabilmente, resterà solo il sito con quattro articoli buttati lì a pene di segugio in mezzo a tanti servizi a pagamento?

Hedonism
17-12-2022, 15:50
nell'ambito delle news, e le moto ne fanno ormai parte visto che la gente (e le case produttrici) le cambiano come le mutande, la carta è morta...

ora che la rivista è arrivata in edicola, è già vecchia.

Sanny
17-12-2022, 15:55
io non ne compero piu' da una vita....leggo i forum...


addirittura prima che le moto arrivino nei negozi sui forum si sa gia' come vanno, pregi e difetti, il modello aggiornato successivo...e anche a che prezzo avrebbero dovuta venderla ed invece ci hanno fottuto e la vendono a 5 mila euro in piu'....

BurtBaccara
17-12-2022, 20:37
leggere una rivista sul PC/tablet ?

no, non mi va bene.

Paolo Grandi
17-12-2022, 20:58
Credo sarà il destino di tante riviste.
Vero. Dispiace. Finisce un'era.
Si legge poco e distrattamente, nonchè velocemente.
Figuriamoci le nuove generazioni...

Devo poi dire che la politica in questo non ha aiutato, dato l'odio per qualsiasi cosa dotata di motore e la mobilità (privata) individuale relativa.

Personalmente non provo più alcun gusto a leggere una prova/anticipazione di qualsiasi tipo: ci hanno tolto il gusto di sognare/possedere.

E certamente le innumerevoli prove degli elettrici non hanno aiutato :(

Gabri84
17-12-2022, 21:04
....tristessa... sempre preso tutti i numeri sin dal primo :(
....certo mi chiedo com'è che la stessa EditoraleDomus abbia in portafoglio riviste cartacee di limitata tiratura (youngtimer? ...Montagne? ...ruoteclassiche?) e proprio Dueruote chiuda... mah!Almeno Dueruote sopravviverà in digitale. Youngtimer defunta insieme a Tutto Trasporti

RESCUE
17-12-2022, 21:23
Non credo, io ho il solo abbonamento digitale e la mail è arrivata anche a me…..


“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..

Karlo1200S
17-12-2022, 21:30
ovviamente non sopravvive neanche la versione digitale, si può chiedere il rimborso per i numeri che ancora mancano per terminare l'abbonamento oppure mandano in sostituzione Quattroruote.

Enzofi
17-12-2022, 21:35
Cambia il mondo e noi ne facciamo parte. Abbonato da decenni a Motociclismo e D'epoca, prima carta e subito appena possibile elettronico (più pratico).
Alla scadenza non rinnoverò, semplicemente perché non mi interessano più. Li sfoglio distrattamente e basta . Ecco, non credo di essere l'unico

robygun
17-12-2022, 21:46
Anch'io mi sono disaffezionato non poco alle riviste di moto..
Prima le compravo e leggevo spesso ma ora mi fanno lo stesso effetto dei superstore di elettronica, un sacco di pubblicità e le stesse info che puoi trovare online.. In sostanza inutili..

Nik650
18-12-2022, 07:59
leggo le riviste mentre mia moglie fa la spese al super..........

Hedonism
18-12-2022, 08:07
anche io sono un ex-analogico... mi ricordo ancora quando si sbavava dietro le vetrine del concessionario, ad ammirare l'ultimo 50 uno a marce (Malaguti, Fantic, o la stessa Vespa) fare incetta di depliant solo per avere modo di guardare la moto anche a casa, (ma solo da un lato :) )... oggi con la quantità e la qualità di contenuti disponibili on-line (foto in hd, video, test in anteprima) abbiamo percepito, anche su queste pagine, che molto spesso all'atto dell'acquisto, l'acquirente è più preparato sul prodotto di quanto non lo sia l'addetto alle vendite... inevitabile che un prodotto "blindato" da un supporto cartaceo sia destinato a morire.

quatrelle
18-12-2022, 08:26
leggo le riviste mentre mia moglie fa la spesa.
Io le versioni digitali le scarico da eurekadll o da qualche gruppo telegram... Mai pagato per qualcosa che non posso toccare con mano dai tempi del DOS 3.0 :cool:

ovviamente non sopravvive neanche la versione digitale.
Beh... Moto.it fa un magazine in PDF con impaginazione classica, .....gratis;)

Bon... La chiusura delle testate motocicliche va sicuramente a favore dei giessari, senza le rilevazioni delle riviste potranno affermare senza tema di smentita che il loro trabattello va come se non di più di ducati e ktm:lol:

.senza aver la presunzione di voler insegnare qualcosa a qualcuno, specialmente su cose che non conosco, qualcosa devono aver sbagliato nel modello di business... Avranno fatto il passo più lungo della gamba, non saranno riusciti a rimodulare i costi di fronte agli aumenti degli ultimi tempi... ci sono riviste tipo mototurismo che tirano avanti, altre tipo Roadbook (che trovo bellissima) che hanno debuttato da poco.... Destinate a finire? Può darsi, ma non venitemi a dire che il digitale è meglio, non si tratta di inseguire la news, non sono quotidiani, quelli si obsoleti, ma di confezionare un contenitore con articoli, immagini e spunti in grado di fare sognare.... cmq proprio per la propria fluidità , la cura, attendibilità e qualità dell'informazione digitale è hai minimi livelli, allora veramente tanto vale informarsi su Twitter, instagram e YouTube... Anzi, meglio porntube allora, tanto non è più informazione, ma intrattenimento.

Lucky59
18-12-2022, 09:14
Alla scadenza non rinnoverò, semplicemente perché non mi interessano più.

Dicono che succeda anche con le donne..... :)

Bassman
18-12-2022, 09:19
...I
Beh... Moto.it fa un magazine in PDF con impaginazione classica, .....gratis;)


Lo ricevo anche io e mi pare fatto bene, specie gli articoli tecnici di Massimo Clarke.

Lucky59
18-12-2022, 09:21
Ho avuto un amico, recentemente deceduto, direttore editoriale di una rivista specializzata pubblicata solo in versione cartacea, che mi diceva come con 11-12K vendite mensili costanti nel tempo i conti stessero perfettamente in piedi. Ovviamente non si può generalizzare, una rivista storica o culturale non ha gli stessi costi di gestione di una rivista auto-moto (test in pista e strada, trasferte, personale di supporto, attrezzature ecc. ), però se la formula editoriale è azzeccata si può sopravvivere anche con numeri relativamente bassi.

RESCUE
18-12-2022, 09:21
Ecco classico esempio del perché le riviste chiudono.
Quelli che le leggono al supermercato
Quelli che le scaricano abusivamente

[emoji2369][emoji2369][emoji2369][emoji2369][emoji2369][emoji2369]


“GIESSISTA” cit.

TAG
18-12-2022, 13:23
spiace, ma in fondo non sappiamo nemmeno tutto
se chiude anche digitale, invece che di costi magari è per divergenze tra editore e redazione?
mah

anche io, dopo essere stato assiduo lettore, non seguo più le riviste in cartaceo e spulcio rapidamente sulle diverse piattaforme digitali

solo quando sono in vacanza, un paio di riviste da sfogliare mi fanno assaparore la differenza dalla routine quotidiana

Karlo1200S
18-12-2022, 13:41
Beh... Moto.it fa un magazine in PDF con impaginazione classica, .....gratis;)



e cosa centra con Dueruote?

quatrelle
18-12-2022, 13:56
... c'entra che un conto è non stampare più per
i costi della corrente e della carta (https://www.primaonline.it/2022/10/14/363437/domus-taglia-quattro-testate-vende-parte-della-sede-di-rozzano-e-punta-sul-professionals/) ma continuare con l'esperienza editoriale in formato digitale, un'altra cosa è chiudere baracca e burattini, lasciare a casa i professionisti e andare avanti solo con un sito pieno di pubblicità e quattro articoli buttati lì , che veramente non aggiungono nulla di più al panorama informativo...

TAG
18-12-2022, 17:05
non chiaro
questo articolo dice che 2ruote rimane digitale

forse non è aggiornato?

Karlo1200S
18-12-2022, 17:10
Rimane digitale nel senso che rimane il sito, non la rivista in digitale.

LoSkianta
19-12-2022, 09:11
E certamente le innumerevoli prove degli elettrici non hanno aiutato :(

Nell' arrivare a smettere di acquistare "Motociclismo" questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. dopo che le innumerevoli prove di scooter di tutte le cilindrate avevano contribuito a riempirlo, il vaso.

aspes
19-12-2022, 11:30
e poi noi volevsamo vedere la velocita' massima e nessuna rivista la pubblica piu'.
Accidenti, abbiamo passato la gioventu' a chiederci "quanto fa?"

grevins75
19-12-2022, 11:49
Ma se nessuno lo compra piu hanno ragione a chiudere [emoji16]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

Grobbelaar
20-12-2022, 22:45
La carta e' fuori tempo massimo, e tra poco sara' fuori tempo massimo anche chi la rimpiange, quindi il problema si risolvera' da solo.
Piuttosto, le riviste OGGI sono vecchie il giorno che escono in edicola. E gli stessi contenuti si trovano spulciando sul web. Dico GLI STESSI, perche anche le redazioni delle riviste hanno le loro colpe, anno dopo anno offrendo servizi sempre meno tecnici e sempre piu marchettari. Si sono sostanzialmente resi inutili da se' stessi, e quello che offrivano ormai da anni non mi manchera' manco un po', visto che per lo piu' valeva gran poco.

Enzofi
20-12-2022, 22:51
Poi non ci sono novità sconvolgenti ma solo restyling. Tutta aria fritta
Il filone delle neo retrò o modern classic o fintage poi è la morte del gusto di leggere

Nik650
21-12-2022, 05:53
Ecco classico esempio del perché le riviste chiudono.
Quelli che le leggono al supermercato
Quelli che le scaricano abusivamente

[emoji2369][emoji2369][emoji2369][emoji2369][emoji2369][emoji2369]


“GIESSISTA” cit.

...e non ultimo, quella carta lì no va bene neanche per il camino.

haemmerli
21-12-2022, 06:57
La carta e' fuori tempo massimo, e tra poco sara' fuori tempo massimo anche chi la rimpiange, quindi il problema si risolvera' da solo.
Piuttosto, le riviste OGGI sono vecchie il giorno che escono in edicola...
Vero fino ad un certo punto
Una rivista cartacea ha sempre una sua valenza: io ne ho una pila sempre a portata di mano
Mi piace scorrere a volte anche numeri vecchi, con una versione digitale mi sarebbe scomodissimo.
Dirò, anche: qualche tempo fa, mio fratello (altro nidarolo inveterato) mi ha passato una rivista inglese, Classic & Sports Car
Incredibile il numero di foto, gli articoli e i trafiletti, un mare di roba.
Deliziosa, per fare un solo esempio, la rubrica "Pedant's corner", una roba che credo solo in UK possa esistere.
Insomma, ogni tanto me ne sfoglio un pezzo.
Infine, guardo la data: Dicembre 2004
Carta, altroché, carta

carlo46
21-12-2022, 08:19
Molto d'accordo.
Sta storia che ogni aspetto della vita reale debba essere sacrificato al dio della digitalizzazione è insopportabile.

quatrelle
21-12-2022, 08:22
....ma si .... le moto a motore termico sono fuori tempo massimo, ...utlimo baluardo per individualisti , egocentrici, narcisisti, e presto lo saranno le moto in genere , mezzo inutile, pericoloso, anacronistico.... poco dopo sara' il momento del genere umano, vero cancro dell'universo, .... le blatte torneranno a regnare e la natura fara' il suo corso.
:toimonst:

Grobbelaar
21-12-2022, 18:34
Molto d'accordo.
Sta storia che ogni aspetto della vita reale debba essere sacrificato al dio della digitalizzazione è insopportabile.

non e' che DEVE.
E' che va cosi'.
E' una marea e non la fermi con la paletta e il secchiello, e nemmeno avendo piacere a leggere riviste del 2004.
i vinili morti con le cassette, le cassette morte con i CD, i CD stramorti col digitale. Idem VHS, DVD... Non piace? capisco, in parte manco a me. Io sono uno che compra anche musica in vinile, e' diventata una nicchia, ottimo; magari in futuro lo torneranno ad essere anche le riviste cartacee.
Ma prima devono letteralmente purificarsi morendo male, perche per il livello a cui sono adesso se lo meritano. Poi magari torneranno, con qualcosa da dire di diverso; piu care, meglio scritte, senza marchette ignobili come oggi, con contenuti piu da appassionati e senza l'obbligo di compiacere chiunque. Saranno una nicchia di senso compiuto, a fianco del digitale consumer.

Enzofi
21-12-2022, 19:05
a mio avviso il problema non è carta (buona) vs digitale (cattivo).
Sarà che leggo tutto in digitale (libri, manuali, riviste, quotidiani) e sono in imbarazzo con la carta (scomoda, pesante, ingombrante, 90% usa e getta). Il problema è proprio la mancanza di contenuti, sia per colpa delle riviste (costi tagliati, sciatteria, tutto quello che si vuole) sia per colpa del mercato (mancanza di vere novità, tutto anticipato via web)

Scarpazzone
21-12-2022, 19:43
non esistono colpe......ieri se volevi sapere qualcosa di tecnico su qualcosa sfogliavi riviste,
ora scrivi su un motore ricerca ed esce il mondo...idem per documentazione fotografica,
si trova tutto con un clic.

Zorba
22-12-2022, 09:55
La carta e' fuori tempo massimo, e tra poco sara' fuori tempo massimo anche chi la rimpiange, quindi il problema si risolvera' da solo.
Sei una brutta persona, sappilo :lol:

Ho provato a leggere le riviste in digitale, per me è davvero una sofferenza.

Ad esempio: ce n'è una di subacquea che esce solo in digitale, la leggo ma di corsa, con pochissimo piacere, proprio non mi ci trovo.
E solo perché mi arriva aggratis, non la comprerei mai.

Sui contenuti: boh.
Certo, online c'è di tutto e di più... però Motociclismo io la trovo piacevole graficamente, e le prove hanno buone foto e una buona narrazione, che mi diverte, quindi per ora continuerò a comprarla (2 Ruote mai piaciuta).
Ovvio, sono di parte, non certo candidi come gigli, ma basta farci la tara.

Edit P.S. Tanto è vero che con la quantità quasi imbarazzante di libri che leggo mi converrebbe, per praticità, passare a un lettore di ebook. Ma col cazzo, proprio :-)

nic65
22-12-2022, 10:09
a me arriva di tutto in digitale,non leggo praticamente nulla,lo trovo faticoso e poco intuitivo,continuo a preferire il cartaceo,soprattutto libri,schemi elettrici, esplosi meccanici etc etc....:lol:

Someone
22-12-2022, 10:16
Per dire quanto sono vecchio: per lavoro devo scrivere roba, quando la rileggo la stampo e faccio le correzioni a penna (stilografica tra l'altro). Poi le riporto in digitale.
Non è una necessità, ovviamente, ma preferisco di gran lunga

Zorba
22-12-2022, 12:57
La stilografica però è un vezzo :lol:

Brein secondo
22-12-2022, 13:52
Guardo solo piu' youtube.
E scopro che gente normale come me, ma piu' simpatici, comunicativi e capaci con il video editing confezionano in casa contenuti di livello stratosferico.
La gente li guarda, le case produttrici se ne accorgono e gli prestano la moto gratis per fare la recensione.
Le case risparmiano, il tizio non dovendosi pagare costi di struttura, puo' fare una recensione anche molto piu' dettagliata, personale e un pelo piu' disinteressata. Chiaro che non si puo' mai esagerare, ma se la aprilia si offende perchè dico che ha il paramotore fatto male, e non mi manda piu' moto sono anche problemi suoi oltre che miei perchè continuero' a far vedere le moto degli altri.

Il sistema mi sembra immensamente meritocratico, sia per chi produce contenuti che per chi produce moto.

Ed è estremamente virtuoso per l'utente. Guardo solo le recensioni che voglio, con pochissima pubblicità (5 secondi ad inizio video) mi compongo io la mia rivista scegliendo i video che sviscerano i temi che interessano a me.

Non godo per la morte delle riviste, ma sono certo che chi sa produrre contenuti ed è professionale, ed è al passo con i tempi, non avrà problemi a continuare con i nuovi canali.
Già Moto.it fa molto uso di youtube, per esempio e credo con successo ma io mi sono stufato dei loro video perchè si percepisce ancora troppo l'impostazione servile verso l'inserzionista. E' una struttura ancora troppo costosa da mantenere con i soli soldi da traffico web, dipendono troppo ancora dalle sovvenzioni dei produttori.

Se il tuo lavoro era fare il copia incolla della cartella stampa che ti passava il dipartimento marketing del produttore x, o compilare dei listini cartacei con troppo pochi dati tecnici e pure sbagliati, allora il problema è il non valore aggiunto.

LoSkianta
22-12-2022, 15:21
passare a un lettore di ebook. Ma col cazzo, proprio..

Ma vuoi mettere mettersi di fronte al camino acceso, con un buon libro, accarezzando il fidato cane (che non ho) vicino i piedi, fumando la pipa (non fumo) e bevendo un Brandy (non mi piace) in un pomeriggio altrimenti noioso ?

Deh, sembra una pubblicità... come potresti farlo con l'E book ?

Zorba
22-12-2022, 16:02
Che bella scena hai evocato... mancano solo le pantofole di feltro :lol:

E poi se il libro dovesse fare pena puoi gettarlo con gesto virile e deciso nel camino e vederlo ardere... se ci getti il lettore di ebook lo vedi sciogliersi, non è affatto la stessa cosa!

Enzofi
22-12-2022, 16:10
Per ragioni di studio purtroppo sono incappato anche in manuali e libri cartacei . Una sofferenza non poter cambiare font e/o dimensioni carattere. Dover trovare un posto adatto per leggere con luce adeguata. Una vera disgrazia. La carta è morta, a cominciare dai grandi sistemi di stampa. Basta pensare ai propri uffici e come è cambiata la produzione e gestione delle informazioni. Chi stampa le mail spesso viene (giustamente) rimbrottato

TAG
22-12-2022, 19:22
apprezzo e guardo sempre di più i video di vari youtuber

quello che manca alle varie prove sono le misure strumentali

dimensioni
peso
prestazioni

è vero anche che fino a 15 anni fa ne ero schiavo, ora mi interessano relativamente

ma se una moto entra nel mio paniere di papabili mi piace conoscere anche questi dati strumentali rilevati

su questo la rivista pro (di carta o digitale) rimane indispensabile

Zorba
22-12-2022, 19:30
No, non serve.
La prossima volta chiedi a Wotan, te la pesa a secco e in odm, e ti dice pure % su ant. e post.
:lol:

Scarpazzone
22-12-2022, 19:34
Vada per il prosaico immaginario del youtuber ma dico:
se non ho la moto in oggetto quanto affidamento debbo dare a giudizio
di uno che basa credibilità sui follouers?.....ne avevano qualcuno anche vanna marchi e figlia... in seguito etichettati boccaloni.

la cosa migliore oggi come ieri rimane provare le moto e farsi un idea propia in base a cosa si percepisce in ottica propio stile e modo di intendere il "girare" in moto

Wotan
28-12-2022, 14:41
chiedi a Wotan, te la pesa a secco e in odm, e ti dice pure % su ant. e post.
:lol:Vero, ma deve venire a Roma!

Lucky59
28-12-2022, 15:27
E che problema c'é? Tutte le strade portano a Roma.....

Zorba
28-12-2022, 16:46
deve venire a Roma!
Mi piaceva immaginarti con un'officina mobile, rapido ed efficace, correre là, dove servono dati certi e inoppugnabili, anziché le solite chiacchiere da forum.

O meglio, dati certi che poi aiutino ad alimentare le chiacchiere da forum, fornendo pure una solida base scientifica.

Comunque se passo a Roma ti avviso, per una pesata e un brindisi ;)

Scarpazzone
28-12-2022, 16:52
....così riporti se trattasi di umanoide:lol:

Wotan
30-12-2022, 14:42
Mi piaceva immaginarti con un'officina mobile:lol:
Quand'è, batti un colpo!

barney 1
30-12-2022, 15:26
(stilografica tra l'altro). preferisco di gran lunga

Magari OMAS extra 556/s?

Someone
30-12-2022, 15:37
Ne ho un centinaio. Omas due. Mi hai fatto venir voglia, ora ne rimetto una nel taschino (modesta 1929) al posto della Kaweco Sport

barney 1
30-12-2022, 21:44
Complimenti!
Io la uso quotidianamente e non mi ha mai tradito malgrado abbia più di 60 anni.