Entra

Visualizza la versione completa : Morini X-Cape 1200


Pagine : 1 [2]

fastfreddy
17-12-2024, 18:57
Sarà anche cinese ma è una bella moto a cui non manca nulla, con un motore a V da 125cv

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

67mototopo67
17-12-2024, 19:04
...e per ora Morini non ha portato libri in tribunale

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

63roger63
17-12-2024, 19:04
... e se andasse anche bene...
È un dubbio pleonastico...almeno espresso qui dentro...insieme a quello del peso.
:lol:

bim
17-12-2024, 19:32
Morini era già fallita verso il 2010, il curatore fallimentare aveva venduto ai privati le moto in magazzino….
Quindi anche se l’argomento e’ trattato in altro thread, mi sembra impossibile che le 3000 MV ora in Austria tornino in Italia senza problemi… regalate da Ktm…

67mototopo67
17-12-2024, 19:52
Parlo della bistrattata Morini cinese

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

bobo1978
18-12-2024, 01:27
Ricordiamoci che gli IPhone li fanno in Cina ….

Enzofi
18-12-2024, 09:05
Infatti ne sto ben lontano

carlo46
18-12-2024, 10:19
a proposito del 350, pare un motore ben strano, a corsa lunghissima per gli standard moderni, 58,5x66,3mm, con un rapporto di compressione esagerato, 12,8:1 e prestazioni assai modeste, non paragonabili nemmeno da lontano alla progenitrice di 50 anni fa.
Va bene l'euro 5 plus ma insomma a tutto c'è un limite.

aspes
18-12-2024, 10:23
davvero strano il rapporto alesaggio/corsa. Sarebbe giustificato solo per una attenzione maniacale ai consumi e alla coppia a basso regime . Da qui la potenza ridotta perche' fa pochi giri.
MAgari vogliono venderlo su mercati diversi da quello europeo, con regole diverse.
Ricordo auto e moto tedesche che avevano nella gamma bassa potenze ridicole (la golf 1600 e la bmw r45) per rientrare in fasce di assicurazione favorevoli.

carlo46
18-12-2024, 10:29
anche la coppia è ridicola, 3Nm a 6500rpm.
Potenza max 31CV a 8500 che sono pochi per un 8V di cilindrata così piccola.
Insomma non c'è nessun motore europeo da copiare con questa architettura e cilindrata per cui...China technology...

cit
18-12-2024, 10:29
Infatti ne sto ben lontano

quello che hai in tasca dove lo fanno ?

:lol:

Enzofi
18-12-2024, 10:38
Korea o Slovacchia o Vietnam

flower74
18-12-2024, 12:51
... se i produttori europei non iniziano seriamente a cambiare strategia, masticheranno amaro.
Noi continuiamo a pensare che la roba cinese fa schifo e si spacca subito... poi non è così.
Allora inziamo a pensare a cosa succederebbe se si rompe qualcosa... e poi ci accorgiamo che BMW non consegna le borse laterali per le ADV e le Benelli si.
... poi la storia... allora i marchi cinesi non hanno storia, ma, per i mercati mondiali, quanto conta che il marchio abbia storia?
Se Benelli facesse una TRK 1200 con le frocerie delle maxi europee a 15.000€... ciao.

Enzofi
18-12-2024, 12:57
A tutti gli entusiasti che poi non le comprano: ci avete mai avuto a che fare con la rete di assistenza?

MOTOMONZA
18-12-2024, 12:58
Non manca molto che la faranno , se non è benelli sarà qualcun altro. Mi aspetto pure che facciano anche un bel boxer.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

flower74
18-12-2024, 13:27
... non le comprano????
Ma sei serio?
Benelli mi sembra che venda... come CF.
Per non parlare del mondo auto dove MG e DR stanno facendo molto bene.
Rete di assistenza... no, non ci ho auto a che fare, ma, in compenso, ho esperienza con reti di assistenza Triumph e BMW... con le Giapponesi no, niente officina se non per i tagliandi.

Enzofi
18-12-2024, 13:39
Comprano le trk e morini 1200 ?
Ho avuto la disgrazia di possedere due trk

bobo1978
22-12-2024, 07:51
Sono due cose ben diverse

ValeChiaru
22-12-2024, 21:27
Si ok vendono le trk... Ma quante ce ne sono in vendita?
La 500 è stravenduta, peccato che chiunque la guidi dopo 5 minuti si renda conto che pesa quanto un GS e una PegPerego viaggi più velocemente.
Adesso vanno di moda le moto col tris, tutti viaggiatori instancabili ecc ecc, mettici un prodotto a basso costo che ha spiazzato la concorrenza,molto carino con i blocchetti del PegPerego sopracitato e sei apposto.
Maturi un minimo di esperienza e capisci che "spendipocogodimeno".
Discorso a parte una bella MT 800 touring, veramente ben fatta ma lì il knowhow del marchio sa il fatto suo.

bobo1978
22-12-2024, 21:35
Chi compra un 500 da 45cv ,se non sa cosa sta comprando….col mondo moto non ha niente a che fare

Enzofi
22-12-2024, 21:48
Non è detto. magari vuole esattamente quel prodotto con quelle caratteristiche e prezzo. Sono d'accordo che questi rappresentano un'ampia minoranza

bobo1978
22-12-2024, 23:29
Intendo: chi lo compra e lo mette in vendita perché è “poco”….

era facilmente immaginabile

Enzofi
22-12-2024, 23:37
Si. Ci sono

RedBrik
23-12-2024, 00:10
eppure sembrava così possente nelle brochures!

...

Sarebbe interessante sapere quanti degli acquirenti di questi oggetti sono alla prima esperienza e quanti invece motociclisti più o meno navigati.

ValeChiaru
23-12-2024, 08:23
Chi ha i figli grandi e vuole tornare a fare qualche giratina senza tanti fronzoli... poi la moglie gli dice di dare gas e lui piangendo risponde dicendo che è a manetta :lol:

kabur
23-12-2024, 09:38
Bé io c è l ho il Trk 700. Affiancato al k 1600. 25000 mila km. In 1 anno, l ho preso per fare fuoristrada (leggero) sospensioni a 0, a solo Abs, e niente altro, io ho fatto la centralina, a la bellezza di 74,5 cv. Lo tengo alla cazzum, però fa il suo dovere. Ti guardi in giro ora c è né sono di belle e fatte benino. Piaccia o no. Quando mi faccio i giri ad Asiago con gli enduristi veri, son sempre stato con loro, o arrivavo 2 minuti dopo. E se devo fare un trasferimento è anche comoda. Dico sempre, per quello che costa fa il suo dovere, potevo prendere un Gs 2008, solo che se ti cade il GS son dolori, se cade il Benelli 2 siracche e te la cavi. Comunque provato Tuareg e Yamaha son 2 pianeti differenti, sia chiaro.

LoSkianta
23-12-2024, 17:14
.. poi la moglie gli dice di dare gas ..

Ah... esiste anche questo tipo di moglie ? :dontknow:

ValeChiaru
23-12-2024, 20:17
@kabur un mio amico ha fatto off leggero al nostro raduno annuale e ha preso un albero in pieno (visto video andava a 30 all'ora) con tanto di caduta moto a 3-4 mt sotto al ciglio; c'è tornato a casa ma la conta dei danni è abbastanza lunga... Molto più lunga di tutto ciò che mi è accaduto negli anni con il GS del 2008 ma ben equipaggiato con delle signore barre.
Insomma, l'imprevisto capita a tutti, ma se ti accade si su una "cinese" ma nuova, ti girano forse più che su una moto come un GS di quasi 20 anni.
Lui ha deciso di sistemarla e rivenderla subito per una T7-Tuareg.

Enzofi
23-12-2024, 20:18
Credo si riferisse alla mole

63roger63
24-12-2024, 20:27
Ah... esiste anche questo tipo di moglie ? :dontknow:
Si...almeno la mia...altrimenti si addormentava.

iteuronet
24-12-2024, 20:41
a proposito di cinesi....proprio ieri il conce ciaina che vende di tutto:( mi ha detto che a metà febbraio arriva la Zontes 703ADV:confused:....Manco sapevo che esistesse .Telaio alu,all Marzocchi,Brembo,raggi tangenziali,doppia telecamera cassi e massi.Motore tre cilindri da 90 CV.Alla domanda quanto pesa,tuttavia ha sorvolato.Prezzo 8500!
Penso che
1)bisogna daziare
2)non puo essere:pratiche commerciali decisamente scorrette!

Enzofi
24-12-2024, 21:04
I dazi, che non hanno senso in sé, si mettono per proteggere una produzione nazionale o europea. Sarebbero a favore di chi ? Bmw che produce questa gamma in Cina, triumph in Thailandia?

Superteso
24-12-2024, 21:11
Minkia, non avrei mai pensato di darti ragione [emoji33]

C'è sempre una prina volta

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

Superteso
24-12-2024, 21:13
Soprattutto poi, delocalizzazione, a prezzii europei.

'ntoculu

A cá nisciune é fesse

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

andreac
29-12-2024, 19:55
Intervista molto interessante, si parla anche della progettazione della 1200, che non è stata affidata al primo che passa: https://youtu.be/FnJpNjuhOpE?si=wpr75y4obaJvcltD

Questa moto promette bene.[emoji6]

bobo1978
29-12-2024, 21:58
L’ho visto diverse volte nell’ Entourage di MM.
Bel video e tante belle nozioni .

Parrus74
30-12-2024, 14:14
Concordo. Mi pare molto preparato, appassionato e simpatico. Detto ciò, continuo a pensare che con le tante promozioni che coinvolgono le maxi non mainstream (leggasi non GS e Multistrada e Africa Twin che però costa meno) tengo sempre a pensare che con poco di più andrei di SADV 1290, Tiger 1200 o Stelvio V100 tanto per andare in ordine di sconto decrescente. Poi è ovvio che se si scopre che la vendono a € 10.000 il discorso cambia. Ma ne dubito

GTO
30-12-2024, 16:18
Quoto Parrus al messaggio precedente
Non mi viene nemmeno la curiosità di guardare queste moto perché con poco o pochissimo in più compro una moto che considero superiore.

Magari bisogna attendere un'offerta, o fine anno con sconti importanti.
Ma io non ho fretta
Pure perché queste cinesi mi intrigano come Rosy Bindi in bikini

Parrus74
30-12-2024, 16:31
...a me come senza...:lol:

Comunque mi pare che oggi ci sia una volontà di "less is more" nel settore delle maxi rispetto alla quale questa proposta va esattamente in direzione contraria. Inizio invece a vedere un certo numero di Stelvio V100 che oggettivamente ritengo davvero ben disegnata. Un mix di possanza e compattezza nella stessa moto

system-pa
02-01-2025, 10:55
Molto interessante anche la Zontes di cui parli.
Una cosa che non capisco è perché ad oggi a parte la Morini 1200 (che ancora deve uscire) non vi siano altri 1000/1200 degni di nota, ed intendo con una cavalleria superiore ad almeno 100cv.

system-pa
02-01-2025, 10:56
La Zontes stessa produce 95cv con soli 699cc, ma a questo punto perché non fai pure un 1000cc da 130cv e tanta coppia?

iteuronet
02-01-2025, 11:59
perché non fai pure un 1000cc da 130cv e tanta coppia?

la tecnologia acquisita e copiata riguarda cilindrate medio_piccole.Dal bicililindrico 500 di origine Honda (prova a guidare una CBX e confrontala con un Jawa/RWM poi mi sai dire) al Kawa,per arrivare al top ,il 900BMW che dovrebbe essere lo stesso montato da Voge .Di grosso nisba.
I ciaina non sono fessi e partono dalla parte bassa del mercato.Non vogliono ( e non possono)mia opinione,cimentarsi ,per il momento,nella fascia premium del mercato.
Un motivo,a mio modo di vedere, è che si possano si montare componenti di produzione estera (Kayaba,Bosch,Brembo e similia,ecc ecc)nonchè migliorare la qualità di assemblaggi ,finiture.In generale il layout del mezzoTuttavia nelle prove (tante) non ho trovato un solo motore che non avesse problemi di on/off,gestione elettronica del motore,cambio ed altre menate.Un esempio Voge Valico 900;partiti con la 4.1,che cangurava anche in road siamo arrivati alla 4.7 (non ancora distribuita in IT,ma anche qua)che ' pare' abbia risolto diversi problemi.Non so dire in che misura.
Mi sembra quindi che siano un po in affanno.Si fanno il mazzo,ma per il momento rincorrono.Figurarsi se si vanno ad incasinare in progetti dal nuovo nella fascia over 15mila euri.Pertanto ipotizzo che la lunga gestazione del 1200 Morini sia dovuta anche a problemi di questo tipo.

Parrus74
02-01-2025, 12:30
Io credo che sia proprio un mercato diverso. Nel segmento delle moto fino ad 800 c'è una clientela per cui VOGE, Benelli o Morini vanno tutte bene perché al prezzo di un usato ti compri una moto nuova con tris completo. Poi c'è la clientela più esigente del Tenere, Tuareg o Transalp che è più attenta al dettaglio tecnico. Nel segmento maxi Il cliente è molto meno influenzato dal fattore prezzo e tutte le proposte nel segmento - ad accezione di Africa Twin che però ha avuto l'intelligenza di porsi in maniera alternativa e non come scelta povera - che hanno cercato di portare nel segmento un tema di risparmio rispetto BMW Ducati e in parte KTM hanno sempre avuto un ruolo marginale. Per di più, essendoci un notevole ricircolo di moto usate con pochi anni e km dei marchi premium, esiste un fiorente mercato dell'usato per chi vuole risparmiare. Per questo credo che anche la Morini sarà destinata ad essere una di quelle moto del "se fosse costata una paio di migliaia di euro meno..." che alla fine di contratti ne riuscirà a racimolare pochi. Ovviamente potrò essere smentito quando e se la Morini Xcape 1200 riusciranno effettivamente ad industrializzarla, ma prevedo che il prezzo sarà sempre troppo alto....

bim
02-01-2025, 12:31
In effetti e’ da decenni che sono in corso di soluzione i problemi elettronici di quel motore…io avevo suggerito di rivolgersi a quelli che avevano messo a punto il Rotax di Aprilia e Buell.

bobo1978
02-01-2025, 14:55
Quali sono i problemi elettronici del motore Morini ?

bim
02-01-2025, 15:57
Iniezione alimentazione on off, devo aggiungere altro? Parlo del motore a potenza piena, quello a potenza ridotta era un gioiello….
Non l’ho rilevato solo io ma tutte le prove ed i test
Forse ho sbagliato a scrivere elettronici e forse ho sbagliato a scrivere al presente, perché e’ un motore del passato quello che ho provato.
Vedremo la nuova versione se e quando uscirà……per ora non ne possiamo parlare e mi scuso se ho urtato la tua suscettibilità.
Che lo facciano uscire così smetterò di scrivere sciocchezze……sono i problemi dell’attesa. Sono già in contatto per provarlo quando uscirà, speriamo a Maggio, forse.

iteuronet
02-01-2025, 18:35
Bim:anche io ho usato quella terminologia per ignoranza tecnica e per semplicità di esposizione.
Il Corsaro di cca 20 anni fa,quando ancora ero di bocca buona, mi ha lasciato un ricordo di cavallo impazzito e di irregolarità di risposta al gas....ma potrebbero essere sbiaditi ricordi...
ma forse non tanto sbiaditi
https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-morini-corsaro-1200

bobo1978
02-01-2025, 21:09
Non sapete cosa state dicendo

Voi scambiate l’on off con la prontezza di coppia che il motore restituisce
L’iniezione è precisa , il motore è pastoso e segue esattamente ogni minima apertura del gas .persino il 140cv può essere dolcissimo

Potete benissimo trovare in rete le sensazioni di Aldo Ballerini ,una volta messo il culo su una Pre-serie del 2005

E ripeto
Il Corsacorta non ha mai avuto nessuna noia elettrica - elettronica
Nessun tipo di malfunzionamento al sistema di alimentazione
Nessuna anomalia di spegnimenti vari

Il problema di questo motore,come tutti quelli di quegli anni,è che ha una sete terribile .

iteuronet
02-01-2025, 22:20
Non sapete cosa state dicendo

Voi scambiate l’on off con la prontezza di coppia che il motore restituisce


.

interessante la teoria dello scambio:lol::lol
preferisco non commentare:cool:

Enzofi
02-01-2025, 22:36
Vorrei chiarimenti sulla prontezza di coppia

bobo1978
02-01-2025, 22:56
Non si può parlare di una cosa senza conoscerla

Io conosco bene l’effetto on - off
Ho avuto due moto che ne erano affette ,seppur in modo lieve
Una era la CBR1000
L’altra la GTR1400

Quando riprendi il gas in mano non succede niente ,se non un attimo dopo viene erogata la coppia
È un ritardo di alimentazione ,fastidiosissimo in curva

Il Morini non ne è affetto
Si può aprire di poco e sentirlo borbottare ,e scendere anche in 6ª a 2500 giri

Bisogna anche sapere il perché di un tale comportamento
E se un motore nato nel 2005 con l’alesaggio record di 107 mm con una sola candela,riesce ad avere in erogazione simile,non può che essere un progetto ben accordato

Lucernaio
04-01-2025, 21:37
Certo che se ne leggono qui dentro eh...

Il 99,9% dei problemi di on off di un motore recente (un motore QUALSIASI) e' la cosiddetta fuel map. Non e' certo il motore in se' e per se'.
E che il morini 2005 non abbia mai avuto problemi di on off o spegnimenti e' vero fino ad un certo punto, cioe' almeno fino che non e' arrivato l'euro4.
E non e' l'unico ad averne avuti, essendo in ottima compagnia (specialmente di motori nati anni prima, magari euro 2 o peggio e senza ride by wire)
Ne ho avuto due di morini recenti (corsaro 140cv e milano 120cv) e tranquilli che problemi di tosse, qualche spegnimento, parecchi problemi di riaccensione a caldo li avevano eccome. On off fortunatamente non molto.
Per chi fosse curioso , leggere le differenze di open loop / closed loop delle moderne mappature in centralina (figlie dei cicli prestabiliti di controllo emissioni in fase di omologazione che nulla hanno a che vedere con le normali condizioni di funzionamento di un motore real world)
I motori c'entrano poco, l'on-off salta fuori quando il produttore ci butta poco tempo di R&D (e quindi pochi $$$) e la mappatura e' tutto fuorche' ottimale, pero' i limiti omologativi li passa benissimo.
In altre parole e' una pezzentata bella e buona da braccino corto, mica sono incapaci di fare una mappa come si deve; e' solo questioni di soldi. Onore a BMW di aver portato avanti euro5+ il vecchio 1200 bialbero che gira benissimo. Altri fanno uscire moto nuove con vere e proprie merde di mappature pronti a dare la colpa ai limiti sulle emissioni, ma chi lavora bene C'E', e SI VEDE.

bobo1978
05-01-2025, 10:02
Chiaro che sia la gestione dell’alimentazione a dare questa tipologia di problemi ,e non la tipologia di motore

Le Morini €4 non sarebbero neanche da tenere in considerazione


Ammirevole lo sforzo poi riuscito di aggiornare da €3 a €4 il motore ,da parte di una società che a malapena riusciva a produrre 100 moto l’anno

Non c’è paragone sulla capacità di investimento tra una casa con 13 dipendenti e un colosso Cinese

63roger63
05-01-2025, 10:06
...basta non chiudere completamente il gas in scalata...imparato sui tre DL1000 avuti prima di Voyager...e soprattutto non arrivare impiccati in curva.
Alla soglia dei 200.000km ho cambiato i dischi anteriori freno originali di primo equipaggiamento...erano sempre quelli di quando ritirai Voyager dal concessionario nel 2008.

tobaldomantova
06-01-2025, 09:27
...basta non chiudere completamente il gas in scalata...imparato sui tre DL1000 avuti prima di Voyager...e soprattutto non arrivare impiccati in curva.
.
Se arrivi ad un tornantino sulla destra in discesa, come fai a non chiudere del tutto il gas? Se hai una moto con on/off, all'apertura del gas, o ti adegui allo "strappo" o usi la frizione.

GTO
06-01-2025, 09:47
... oppure peli un pochino il freno post

63roger63
06-01-2025, 14:11
...oh...yes...

63roger63
01-02-2025, 17:47
--Il telaio a traliccio abbraccia nuovo motore V2 Corsa Corta EVO, che sviluppa oltre 125 CV, gestibili con quattro Riding Mode, che agiscono sull'erogazione del motore e sui controlli di stabilità e frenata.--

Da quel poco di tecnica motoristica che so è che i "corsa corta" sono motori propensi a girare alto.
Spero che portandolo dai 140cv ai 125 abbiano abbassato i giri per arrivare alla coppia max. rendendolo un po' più elastico di prima.
Sarà dura passare lo scoglio del boxer

63roger63
01-02-2025, 18:09
115Nm a 5.750giri...Voyager
105Nm a 7.000giri...il Morini

125cv a 9.000giri il Morini
105cv a 7.500giri Voyager.

Son curioso di provarla ma mi sa che sotto i 3.000 giri soffre.

https://youtu.be/LLeeIwrKKE8?feature=shared

system-pa
06-02-2025, 10:47
Si parla di un prezzo di circa 14000 euro.

Someone
06-02-2025, 10:51
Prezzo che, per esempio, la Yamaha T700 WR supera...
Non sarebbe affatto male

bim
06-02-2025, 11:53
Non spenderei mai quelle cifre per una moto cinese non ancora in vendita.
E poi ci lamentiamo che BMW e Ducati sono care?

Enzofi
06-02-2025, 11:57
Poi limitare i confronti al solito binomio: cavalli e coppia è riduttivo. Bisogna estendere alla ciclistica, freni, elettronica ecc

Someone
06-02-2025, 12:23
Secondo me, ma l'ho già detto, state parlando come parlavano italiani e inglesi negli anni 70'.
Si è visto poi come è andata...

okpj
06-02-2025, 12:28
Beh il boxer 1200 105 cv sotto i 3000 giri era un polmone, difficile che il Morini 1200 faccia peggio.

63roger63
07-02-2025, 21:46
Sarà polmone ma non scalcia...

okpj
11-02-2025, 17:00
e chi ti dice che il rinnovato Morini 1200 scalcia?
Ti ricordo che con il ride by wire si possono avere comportamenti un tempo impensabili.
il KTM 1290 non apre completamente la farfalla fino a 2600 giri/min, altrimenti si imballerebbe.

bim
11-02-2025, 18:15
Cos’è il Voyager?
Ps, sono almeno 30 anni che i motori non scalciano, non capisco perché dovrebbe farlo questo….
Qualche anno fa guidai la versione meno potente, morbidissima.
La versione a potenza piena era bella cattiva invece, aveva già le mappe. Ma non scalciava. Era brutale nell’erogazione.
Scalciavano i mono, un tempo. Poi arrivò ktm col 690.

okpj
18-02-2025, 09:10
Infatti. Qui stiamo trovando difetti ad una moto che nessuno ha provato. Mah...
A questo punto lamentiamoci che scalda :lol:

Parrus74
18-02-2025, 09:14
Quando (se?) verrà giudicheremo
Poso però dire che presentare una moto due anni prima a lancio commerciale a me mi fa già scendere la pompa e qualche dubbio me lo instilla?

flower74
18-02-2025, 09:36
... in effetti è già da un po' che se ne parla, ma non so se preferisco così o una moto che esce di fretta e furia e poi mancano borse e optional o viene richiamata diverse volte per problemi.
Magari aspettano un po' per essere sicuri di proporre un prodotto ben fatto e affidabile.

Pfeil
18-02-2025, 09:39
Yamaha col T7 ha fatto uguale e nessuno ha avuto niente da dire...... altri esempi ce ne sono a iosa, Aprilia, Guzzi ecc.
Evidentemente per loro è una carta importante, non vogliono bruciarla uscendo con qualcosa che presenti troppe incognite.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Parrus74
18-02-2025, 10:06
Ovviamente meglio farla uscire dopo un anno senza problemi che un anno prima piena di grane, però, tendenzialmente, tante posticipazioni del lancio commerciale mi fanno pensare ad un modo di procedere un po'random. Tutto qui. Su Tenere onestamente non mi ricordo, ma Guzzi Aprilia hanno anticipato delle novità non facendole vedere (mi ricordo Tuareg e Stelvio) ma non presentato la moto ad Eicma 23 annunciando come lancio la seconda metà del 24 poi rifacendo vedere la moto ad Eicma 24 annunciando il lancio a metà 25....
nel caso di Aprilia/MG la vedo una strategia poco furba a livello commerciale e stop nel caso di cambiamenti di programmi mi viene da pensare a qualche problema tecnico in più. Ovviamente mi sbaglierà sicuramente...

Someone
18-02-2025, 10:19
Su Tenere onestamente non mi ricordo

Ma me lo ricordo io, stai ben tranquillo :mad:.
Poi l'ho presa lo stesso e dopo quasi 4 anni ne sono ancora contentissimo!

flower74
18-02-2025, 10:36
... sono i primi " cinesi " a cercare un attacco ai mostri sacri delle maxi enduro e, penso, non vogliano sbagliare.
Sanno che quello che viene perdonato a marchi blasonati, a loro, non verrà perdonato... anzi... già solo per un ritardo, si pensa già che ci siano problemi e non che stiano affinando delle cose.
Quindi vorranno essere sicuri di non fare figuracce...
Perchè se una GS non ha le borse laterali o il bauletto in consegna... e va bene così, per una Moto Morini si grida già alla cinesata.

flower74
18-02-2025, 10:37
... e, secondo me, scalderà. :lol::lol::lol:

fastfreddy
18-02-2025, 11:22
basta disattivare il cilindro dietro :lol:

system-pa
10-04-2025, 10:04
Ho paura che Moto Morini faccia un buco nell'acqua e relativo tonfo.
Si vocifera che non solo la moto arriverà tra settembre/ottobre (addio stagione estiva), ma che addirittura ad un prezzo di circa 14000 euro la versione base...
Fosse così sarebbe inacquistabile Imho.
Attenderò notizie ufficiali ma se fosse così bypassero questa moto e prenderò, anche se un segmento un po' diverso, la BMW F 900 XR a 10900€ con pacchetto bloccato relativo al triple black, Mappe e Quickshifter.

fastfreddy
10-04-2025, 13:32
In effetti non sembrano molto attivi: sul sito praticamente tutte le novità sono di là da venire

Leggevo, en passant, che la 700 ha ricevuto solamente uno step di potenza (ovvio) ma nessuna miglioria rispetto al modello precedente

Non si fa così

Io però a 14k questa moto la comprerei considerando cosa costano oggigiorno le moto di questi segmenti ... sarebbe anche un gran bel ferro per quello che deve fare ...però non insisto perché io comprai la prima Stelvio che fu ampiamente snobbata



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

katana
10-04-2025, 13:54
Ma perché, quanto la volete pagare?
10000 euro?

Inviato seduto al bar

Parrus74
10-04-2025, 14:28
Tranquilli tra 3 anni arriva!

okpj
10-04-2025, 14:54
LA XCape 700 oltre al motore nuovo, che non è poco, e un restyling estetico ha ricevuto qualche piccolo affinamento qua e là (meccanismo parabrezza, deviazione flussi, ecc)

Parrus74
10-04-2025, 16:10
uanto la volete pagare?
10000 euro?

Inviato seduto al bar

Infatti, costerà come una Stelvio V100 che ora ha le borse gratis o giù di li..

system-pa
11-04-2025, 09:49
Dovesse costare quanto uno Stelvio od anche quasi, con tutto il rispetto per Moto Morini, ma credo non ci siano ad oggi paragoni con prezzi simili o con gap <2000€.

63roger63
13-05-2025, 06:55
https://youtu.be/zLYFqbCMYrQ?feature=shared

https://youtube.com/shorts/LlgcpVigfhI?feature=shared

...ancora poco...iniziano ad arrivare nei concessionari...:D:blob6:

Zio Kan se xé bea...:eek:

fastfreddy
14-05-2025, 22:29
Mi fa sangue come la prima Stelvio questa moto ...se il sound è quello, wow

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

system-pa
18-06-2025, 10:04
Ho scritto a Moto Morini e (per me è assurdo saltare un'altra estate) esce a Settembre...boh, una politica che non capisco, o forse hanno avuto dei problemi vari che hanno portato a forti ritardi per la commercializzazione.
Spero a questo punto in un interessante prezzo di lancio.

Mcfour
18-06-2025, 11:20
Bella bianca
https://motomorini.eu/it/model/x-cape-1200/

Parrus74
18-06-2025, 15:07
Modello presentato ad Eicma 2023 ed ancora in bagnomaria dopo quasi 2 anni. Forse uscirà a Settembre...forse...Sul prezzo io continuo a pensare che sarà un pochino sotto la Stelvio, ma non più di tanto. E forse questo è il vero motivo dei ritardi

TAG
18-06-2025, 20:00
sono curioso di provarla

mi piace!

fastfreddy
18-06-2025, 20:02
Quasi l'intera gamma è coming soon ... forse c'è qualcuno più matto di piaggio in fatto di marketing

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk