Entra

Visualizza la versione completa : Rimappatura centralina: esperienze.


lamantino
11-10-2022, 10:41
Ciao, qualcuno ha avuto esperienza con la rimappatura della centralina?
Da chi siete andati?
Risultati?
Costi?

Raccontate la vostra esperienza.

er-minio
11-10-2022, 11:28
Di che modello parliamo? 1200 o 1150?

ValeChiaru
11-10-2022, 11:59
Un mio amico fraterno lo ha fatto, scatalizzato tutto e centralina.
Lui ha una 2007 e va più di un bialbero, zero vuoto, molto più reattiva.
Se viaggia allegro beve come un muratore al sole :lol:

er-minio
11-10-2022, 12:05
Sulla 1150 avevo messo la centralina laser dopo aver scatalizzato, e evitare di smagrire troppo (non ho mai creduto nell'aumento di potenza).

Il GS (1200 Adventure 2007) é scatalizzato, sono state lucidate le teste ed è stato fatto il lavoretto elettrico che si faceva all'epoca (penso le resistenze) + filtro.
É abbastanza più reattivo. Se cammini veloce in autostrada consuma come un turboreattore, conviene stare sui 120. Qualsiasi cosa oltre, fino ai 200... consuma sempre uguale. A questo punto o vai a manetta oppure è benza sprecata. :lol: Stranamente a dare le manate di gas sui passi, no.

Quando spalanchi il gas, nel punto dove storicamente quel motore ha un po' di buco, da come una leggera bottarella.

Ho recentemente guidato un GSA 1200 del 2008 completamente originale (comprato da un mio amico. La differenza "a culo" c'è, ma ovviamente niente di trascendentale.

Negli ultimi anni stavo ragionando se rimettere il catalizzatore, principalmente perchè la moto puzza abbastanza senza.

yuza
11-10-2022, 13:42
Ero tentato da una rimappa "vera" e nel caso mi hanno consigliato Carburatori Bergamo (credo di avere ancora un preventivo da qualche parte), ma ho una mezza idea di vendere la moto...
Finora solo lambda shift, sia su 1150 (centralina americana presa su beemer) che su 1200 (rapidbike easy), comunque soddisfacente

er-minio
11-10-2022, 13:46
Ecco, penso sulla mia sia lambda shift.

maic
11-10-2022, 15:23
E qualcuno che ha rimappato solo per togliere qualche buco (senza aumentare erogazione) e sistemare un po' la curva stechiometrica, lasciando catalizzatori e sonde?

yuza
11-10-2022, 15:57
E' proprio l'obiettivo del lambda shift, e sarebbe il mio obiettivo anche qualora rimappassi

robiledda
11-10-2022, 21:08
... mi hanno consigliato Carburatori Bergamo...

Li ho fatto rimappare la centralina dell'auto, molto soddisfatto, altri amici hanno fatto rimappare il GS LC e da quanto mi hanno detto "molto, molto soddisfatti... e visto la mole di lavoro che hanno penso che siano proprio bravi;)

maic
12-10-2022, 11:23
E' proprio l'obiettivo del lambda shift, e sarebbe il mio obiettivo anche qualora rimappassi
Perdonate l'ignoranza, cosa è o cosa si intende con lambda shift?

yuza
12-10-2022, 11:49
La spiego per come la so...mi correggano i più tecnici se sbaglio

Uno dei parametri usati dalla centralina x definire la strategia di iniezione (quando e x quanto aprire gli iniettori) è il dato in arrivo dalla sonda lambda (in millivolt), che rappresenta la % di ossigeno nei gas di scarico

Quando la centralina va in "closed loop" ossia usa il segnale lambda (mentre in open loop lo ignora, tipicamente a motore freddo o sotto carico pesante es piena acccelerazione) la strategia in molti motori euro3 e successivi è di smagrire la carburazione quanto più possibile per risparmiare carburante e inquinanti

Closed loop si riferisce al fatto che la centralina usa il segnale di ritorno x interpretare "quanto" ancora può smagrire (=ridurre i tempi di iniezione), legge il risultato nei gas e così via, in un circolo chiuso

Per ingannarla e quindi evitare che smagrisca (troppo), si usano centraline che "shiftano" il segnale lambda (i millivolt) per far credere alla centralina che si è già magri abbastanza, quando invece la carburazione è giusta/grassa

Una carburazione grassa facilita la ripresa (una volta i carburatori avevano la pompa di ripresa, per aggiungere benzina in accelerazione) e rende il motore più pronto, di contro la combustione è talvolta incompleta con conseguente aumento degli inquinanti etc etc

Lo "shift" migliora la resa del motore in certe condizioni, non peggiora i consumi di solito (i miei sono rimasti identici) e evita il seghettamento a gas costante tipico di miscele magre