PDA

Visualizza la versione completa : Uso continuativo moto non di proprieta'


simonetof
08-09-2022, 19:13
Mio figlio maggiore sta prendendo la patente per le moto "vere".
Io ho una vecchia Suzuki 650 che non uso e che a lui farebbe comodo per impratichirsi per un po' prima magari di comprarsi una moto più moderna e carina.
Naturalmente anche l'assicurazione è intestata a me, ma ha la guida libera, quindi la possono usare tutti, di conseguenza anche lui.

Il problema è (chi mi conosce lo sa) che io abito in provincia di Brescia e lui a Firenze.
Se gliela lascio in uso, secondo voi, che problemi si possono creare?

ettore61
08-09-2022, 19:17
se prende le multe lui le paghi tu, mio figlio gira da anni con la sua macchina ma è intestata a me, mai avuto un problema

Someone
08-09-2022, 19:27
Mah.
Dico la mia: articolo 94, comma 4-bis, del Codice della Strada prevede che il caso di uso continuativo di mezzo a motore da parte del non intestatario comporta degli obblighi. Ma è riferito a casi tipo quelli delle auto aziendali per un periodo superiore a 30 giorni consecutivi, per le quali occorre darne comunicazione alla Motorizzazione Civile che provvederà all’annotazione sulla carta di circolazione. Multa 750 Euro e ritiro carta di circolazione.
Ma (c'è sempre un ma), sono le Forze dell’Ordine che dovrebbero dimostrare che il veicolo oggetto di contestazione venga guidato abitualmente e da più di 30 giorni dal soggetto che non vive insieme al titolare del mezzo. Vorrei vedere come potrebbero fare...

In ogni caso la cosa non riguarda i mezzi intestati ad un familiare o a un convivente, per cui il figlio può prendere in prestito la macchina dei genitori e usarla come fosse sua. Le Forze di Polizia non potranno infatti elevare contravvenzione se i due soggetti sono legati da un rapporto di familiarità. Voi mi pare di capire non siate conviventi, ma dovrebbero comunque dimostrare quanto si era detto sopra e non mi pare semplice.
L’obbligo comunque scatta solo per un utilizzo continuativo e prolungato oltre i 30 giorni ininterrotti (ma basterebbe un transito in autostrada rilevato dal Telepass che faccia pensare ad un rientro...).

Vale ovviamente anche l'assicurazione, se non limitata, ma in caso di sinistro con colpa, anche se non sei tu alla guida, pagherai l'aumento della classe bonus malus.

brag
08-09-2022, 19:27
Idem, stessa situazione di ettore61

Someone
08-09-2022, 19:30
Sennò, al massimo (ma siamo oltre il livello "paranoia") gli fai un contratto di comodato. Solo che ti toccherebbe registrarlo.
Ma davvero, io starei tranquillo

Skiv
08-09-2022, 19:33
Vivi e lascia vivere

Gilgamesh
08-09-2022, 20:47
e chi dimostra che e' un uso continuato?
Se l'assicurazione ha la guida libera non vedo possibili problemi, se non, come detto prima, per paranoia :-)

Comunque anche a me servirebbe una sv650... per lo stesso motivo :-)

meco
08-09-2022, 20:52
ma tu la moto glie l'hai prestata il giorno prima.
o no?

bim
08-09-2022, 20:58
Ci sono normative paradossali….mio figlio non convivente ha usato la mia auto per andare in ferie con moglie e figlio, e non me l’ha ancora riportata, dovrò denunciarlo?
Forse dovremo smetterla con le caz.ate, la normativa dovrebbe escludere categoricamente almeno i famigliari fino al terzo grado.

brag
09-09-2022, 06:47
Vero, concordo, mio figlio non convivente la usa dal 1998 e non riesco a farmela ridare :mad:

.... ed io pago pure il bollo e l'assicurazione, ma i tagliandi e la manutenzione per fortuna li fa lui :lol:

lombriconepax
09-09-2022, 07:57
Mah.
Dico la mia: articolo 94, comma 4-bis, del Codice della Strada prevede che il caso di uso continuativo di mezzo a motore da parte del non intestatario comporta degli obblighi. Ma è riferito a casi tipo quelli delle auto aziendali per un periodo superiore a 30 giorni consecutivi, per le quali occorre darne comunicazione alla Motorizzazione Civile che provvederà all’annotazione sulla carta di circolazione. Multa 750 Euro e ritiro carta di circolazione.
Ma (c'è sempre un ma), sono le Forze dell’Ordine che dovrebbero dimostrare che il veicolo oggetto di contestazione venga guidato abitualmente e da più di 30 giorni dal soggetto che non vive insieme al titolare del mezzo. Vorrei vedere come potrebbero fare...

In ogni caso la cosa non riguarda i mezzi intestati ad un familiare o a un convivente, per cui il figlio può prendere in prestito la macchina dei genitori e usarla come fosse sua. Le Forze di Polizia non potranno infatti elevare contravvenzione se i due soggetti sono legati da un rapporto di familiarità. Voi mi pare di capire non siate conviventi, ma dovrebbero comunque dimostrare quanto si era detto sopra e non mi pare semplice.
L’obbligo comunque scatta solo per un utilizzo continuativo e prolungato oltre i 30 giorni ininterrotti (ma basterebbe un transito in autostrada rilevato dal Telepass che faccia pensare ad un rientro...).

Vale ovviamente anche l'assicurazione, se non limitata, ma in caso di sinistro con colpa, anche se non sei tu alla guida, pagherai l'aumento della classe bonus malus.E se tornasse a casa sulle statali? Niente passaggio telepass.
In questi casi l'uso continuativo o no , è indimostrabile .
Quindi vai tranquillo e senza pensieri.
Magari qualche multina ti arriverà che Firenze è piena di telecamere per fotored preferenziali pedonali autovelox e chi più ne ha più ne metta .


Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Gunflint
09-09-2022, 08:06
Direi che il problema, pur esistendo (forse) sulla carta, è del tutto inesistente sulla pratica.

Vivi tranquillo

[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

cesebeccadopo
09-09-2022, 08:10
@simonetof: ma, in generale, che timori hai?

Skiv
09-09-2022, 08:15
Ma davvero credete che le forze dell'ordine si mettano a guardare telecamere e facciano controlli incrociati, addirittura in assenza di infrazioni, per vedere se uno è alla guida per più di 30gg ininterrotti di un veicolo a lui non intestato? Tra privati famigliari conviventi pure :rolleyes:
Male non fare paura non avere, che state facendo di male, un padre che presta un mezzo ad un figlio? Ma dai.
Manco se lo fermano 31gg di fila gli fan na multa per una cosa del genere, son disposto a pagartela io se te la fanno.

ukking
09-09-2022, 08:15
Per la macchina (intestata a me ma usata al 95% dalla fidanzata convivente) l'agenzia mi fece registrare sul libretto il comodato d'uso.
Incredibilmente (vista la sua guida spericolata) non l'hanno mai fermata in questi anni, e ormai è mia moglie quindi il comodato non servirebbe più.
Circa 5 anni fa spesi una 60ina di euro in agenzia per farlo.

E' vero, è uno scrupolo che forse solo l'1% di chi dovrebbe dichiararlo fa, ma a me piace essere preciso e in regola...

Buda
09-09-2022, 08:29
Da 10 anno guido mezzo aziendale a me assegnato full time, di proprietà della flotta aziendale (no noleggio a lungo termine) e quindi intestato all'azienda della quale io sono dipendente a tempo indeterminato.
Sulla carta di circolazione non è mai stato riportato l'assegnazione al sottoscritto, ma l'azienda ha semplicemente scritto una dichiarazione che il sottoscritto e mia moglie siamo autorizzati alla guida del mezzo, da presentare ad una eventuale richiesta di un agente delle FFOO.
Richiesta finora mai pervenuta, perlomeno per quelle poche volte che siamo stati fermati anche per un semplice controllo.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Toto4
09-09-2022, 08:51
Idem come Buda anche se la mia auto aziendale è a NLT , dichiarazione scritta dell'azienda nel cruscotto (mai chiesta da nessuno ) e via andare .
Mia moglie guida da 20 anni una auto intestata a me , mio figlio la moto intestata a me .

@simonetof #vivisereno

marcio
09-09-2022, 09:20
Teoricamente credo che il problema potrebbe essere l'assicurazione in caso di incidente, ma anche li si dovrebbe provare uso continuativo da parte do tuo figlio, che insomma la vedo veramente difficile


Sent from my iPad using Tapatalk HD

pacpeter
09-09-2022, 09:42
sono anni che mio figlio usa l'auto intestata a me. mai problemi con la polizia e neanche in un paio di piccoli incidenti.

ValeChiaru
09-09-2022, 10:16
Quanta fila alle motorizzazioni per quella scemenza di far annotare sul libretto colui che la guida oltre 30 giorni consecutivi... finito poi tutto in una bolla di sapone.
Impossibile per le fdo fermare la stessa persona ogni giorno e dimostrare l'uso continuativo.
Se poi ci mettiamo che con la mia patente posso guidare tutto ciò che voglio e che mi puzza di cavolata all'italiana, direi che tuo figlio si può godere la moto senza alcun problema.

Gunflint
09-09-2022, 11:08
Forse il legislatore (annoiato) ha scritto questa norma per cercare di recuperare (maldestramente) qualche euro con le trascrizioni.

Davvero credo sia impossibile verificare e sanzionare qualcuno per omessa trascrizione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ConteMascetti
09-09-2022, 12:11
In ogni caso la cosa non riguarda i mezzi intestati ad un familiare o a un convivente, per cui il figlio può prendere in prestito la macchina dei genitori e usarla come fosse sua.
Già questo direi che taglia la testa al toro...

Vale ovviamente anche l'assicurazione, se non limitata, ma in caso di sinistro con colpa, anche se non sei tu alla guida, pagherai l'aumento della classe bonus malus.
Ecco, questo può creare qualche problema. Ma lo farebbe anche in caso di "uso non continuativo" e quindi...




Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Someone
09-09-2022, 12:24
Lo farebbe comunque, almeno finchè non si decidono (ma non gli converebbe e non lo faranno mai) a mettere l'assicurazione sulla patente...

simonetof
09-09-2022, 13:25
@simonetof: ma, in generale, che timori hai?

Mah, in definitiva nessuno, era solo per capire se esiste un motivo vero (una legge, una norma, un cavillo) secondo il quale la cosa non sia da fare.
Avevo provato ad informarmi ma in effetti anche io non avevo trovato niente in proposito.
Ho chiesto al forum per controprova, ma mi sembra di capire che nulla osta.

Grazie Amici :D

GIGID
09-09-2022, 14:18
Ecco, questo può creare qualche problema. Ma lo farebbe anche in caso di "uso non continuativo"

E’, immagino, un’ulteriore auto intestata a te.
La tua mica cambia di classe di merito.
Se invece fosse l’unica …occhio.
Io ho perso una prima senza mai incidenti 20 anni fa e non sono riuscito ancora a recuperarla oggi.
Vero che la classe peggiora solo di due, ma quello che peggiora la tariffa è il sinistro che ormai rimarrà per 8/10 anni


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lone wolf 48
09-09-2022, 14:19
La legge fu fatta per evitare/limitare l’abitudine di intestare auto/moto a parenti residenti in province con tariffe assicurative favorevoli da parte di chi, pur non facendo incidenti, per il fatto di essere residenti in regioni penalizzate, tipo Campania, erano costretti a pagare tariffe esorbitanti, da rapina. Tipo 1500€ per una moto. Naturalmente se ne sono fottuti è tutto continua come prima

Lone wolf 48
09-09-2022, 14:23
Basterebbe abolire le tariffe regionali e tutto si risolve. Compreso questa legge del c..zo dei 30 giorni. Tariffe personalizzate, non è complicato

ValeChiaru
09-09-2022, 15:33
Basterebbe controllare come mai siamo il paese con le cifre più alte da pagare... e non venitemi a dire che sia tutta colpa delle truffe perchè ho visto liquidare migliaia di euro di rimborsi per danni da nemmeno 1000.
Probabilmente anche le compagnie ci marciano sopra.

bim
09-09-2022, 16:18
Dai, io non ho mai pagato cosi’ poco per assicurare le moto e le auto di famiglia!
Non continuiamo sempre a piangere!

simonetof
09-09-2022, 16:36
Sono d'accordo con Bim, negli ultimi anni le tariffe sono basse, almeno per la RC e gli altri pochi rischi che abitualmente ho l'abitudine di coprire. Con poco più di mille euro assicuro tre auto e la moto, in Lombardia. Tutto sommato non va così male, specialmente da quando "fuggire" da una compagnia è diventato facile.

Buda
09-09-2022, 17:01
Beh dipende molto dalla categoria in cui ti trovi..... se sei in 1 da molti anni o prossima alla 1, effettivamente sono un po' di anni che noto una controtendenza del costo assicurativo a vantaggio dell'utente.... porto la mia esperienza (oltretutto da ex assicuratore di 30 anni fa)

Nissan QQ 1.5 diesel del 2008 €4, CU1 da parecchi anni, nessun sinistro denunciato negli ultimi 6, con guida libera (quindi anche under 25) con soccorso stradale (con foratura gomme) e tutela giudiziaria ho pagato un premio annuo di 218€

BMW K100RS16V del 1991 €0, CU3 guida esclusiva, tutela legale e assistenza stradale, sospendibile a piacere, ho pagato 155€

BMR R1200RT del 2014 €3, CU1 (bersani) con franchigia 150€, Guida Esperta Assistenza stradale, legale, animali selvatici, veicoli non assicurati, rinuncia a rivalsa, sospendibile 3 volte, pagato 285€ frazionati gratuitamente in rate quadrimestrali.

Scooter 50cc del 1993 €0 guida libera, solo tutela giudiziaria, 80€ annui

residente in provincia di Venezia, utilizzo compagnie che personalmente ritengo tra le più economiche ed al tempo stesso affidabili nel panorama assicurativo WEB/telefoniche da oltre 20 anni. Sempre presenti ed efficaci in caso di bisogno, quando ho avuto modo di averne bisogno in qualità di parte lesa.

ValeChiaru
09-09-2022, 17:11
Facile essere ricchi con il portafogli degli altri :lol:
Da Roma in giù le tariffe cambiano notevolmente; amici con la moto che spendono 1500 Euro solo perchè abitano a Napoli, e mai fatto sinistri.
Io per il Gs spendo meno di 200 Euro l'anno ma con diverse opzioni in aggiunta, non mi posso assolutamente lamentare, ma in giro, soprattutto per un neopatentato, le cose cambiano.

Someone
09-09-2022, 17:12
Chi è causa del suo mal...
O un complotto?

katana
09-09-2022, 18:13
Più ingiustizia

Inviato seduto al bar

Lone wolf 48
09-09-2022, 21:27
Chi è causa del suo mal...
O un complotto?

E quale’ il male di cui dovrei piangere? Essere napoletano e vivere nella mia città? Perché dovrei pagare tariffa quadrupla di uno che vive sopra il Garigliano? E che magari ha fatto pure incidenti. Perché non fare tariffe personalizzate indipendentemente da dove cazzo vivi? O è scritto nella costituzione che chi vive sotto il Garigliano è un imbroglione?

Enzofi
09-09-2022, 21:41
Perché sono gli altri compaesani che ti rubano la moto oppure ti vengono addosso. In alternativa ti costringono a provocare incidenti per le condizioni ambientali del traffico. Insomma diventiamo tutti compartecipi dei rischi locali. Giusto, sbagliato ? Ragionevole

Zorba
09-09-2022, 22:24
Ragionevole se non vivi lì, imho.
Altrimenti ti frullano le palle, no?
A me frullerebbero.

Enzofi
09-09-2022, 22:59
Certamente mi girerebbeto le balle ma anche a Mlano non regalano le assicurazioni. Escluse le storiche il resto ha anche furto incendio, tra tutto auto (Panda) e moto (con i consueti cento preventivi) ci lascio quasi 1.800 euro. Solo nell'ultimo anno e mezzo ho subito un furto e un incidente. Il furto ha portato la proposta di rinnovo a quasi il doppio con franchigia del 20% sul furto.Salutati
Credo che questa logica tariffaria sia in vigore ovunque : in Francia uguale
Le città più care sono Parigi e Nizza (il meridione...)
https://www.lesfurets.com/assurance-moto/pres-de-chez-vous

Lone wolf 48
10-09-2022, 09:15
Non metto in dubbio che al sud (ma anche le grandi città del nord) gli incidenti e i furti sono maggiori, ma, insisto, perché non fare tariffe personalizzate secondo la propria storia? È contro queste ingiustizie che la gente reagisce, con le storiche o intestandole a parenti, amici che sono residenti al nord. In un modo ci dobbiamo difendere da queste ingiustizie.

Buda
10-09-2022, 09:38
In passato, lo ammetto, sono stato complice di un amico di Napoli, che per andare al lavoro si voleva acquistare un vespino 150. Era il 2009, la legge Bersani forse non c'era ancora e gli avevano sparato sui 1500 per RCA e Furto/incendio.
Intestó a me il mezzo e con 450€ se non erro fece tutto.
Purtroppo il mezzo durò si e no un paio di mesi.... fu rubato e nessuno ha saputo più nulla. Attualmente non so come stiano le polizze a Napoli, ma non credo siamo molto distanti da quelle cifre se non addirittura maggiorate.
Parlando con colleghi campani, quasi tutti sono concordi che l'unico modo per poter assicurare a costi umani, bisogna "sbattersi" un po, ma è usare broker assicurativi, che riescono a personalizzare meglio la polizza e portarla a costi più accessibili.
In ogni caso non tutto il sud è come Napoli e Caserta, già Salerno, Calabria e Basilicata in genere non hanno quei costi, la Puglia tolto Bari e Foggia sono abbastanza "normali"

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
10-09-2022, 10:48
Le compagnie assicurative di massima non regalano nulla.

In aree ad alta incidenza di sinistrosità furti e truffe semplicemente caricano sull’utenza i costi a bilancio maggiori.

Lamentarsi è ragionevole ma personalmente a me frullerebbero le balle uguale a vedermi aumentare il premio risiedendo in un’area diciamo a basso rischio per compensare quella di un’area ad alto rischio.

In cui per carità vive anche gente normale che mai si sognerebbe di fottere l’assicurazione ma tant’è..i numeri parlano degli altri.

Quindi dispiass ma se un sistema non è affidabile si faccia delle domande e se ne carichi i costi senza spalmarli su tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
10-09-2022, 10:52
I un vespino 150.
1500 per RCA e Furto/incendio.
Intestó a me il mezzo e con 450€ se non erro fece tutto.
Purtroppo il mezzo durò si e no un paio di mesi....e fu rubato

E risarcito immagino.

Quindi di massima assicurazione truffata.

E io che cosa ho appena scritto?

Che il buco risarcimento meno 450 euro viene poi spalmato su tutti.

Fico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
10-09-2022, 12:23
In aree ad alta incidenza di sinistrosità furti e truffe semplicemente caricano sull’utenza i costi a bilancio maggiori.

Appunto.
Sbagliato sia caricarli su pochi (regione) che su molti (Paese).
Meglio sarebbe perseguire i truffatori, credo.
O è come per l'evasione, non si può e basta?

Panzerkampfwagen
10-09-2022, 13:58
Si sì, certo. Comenò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
10-09-2022, 14:03
Ecco, appunto.
Avanti così: del resto è normale (qui da noi, altrove non so).
Al netto del sano cinismo, la cosa non ti infastidisce?

P.S. & OT (ma pur sempre assicurazioni) Ho letto su Quattroruote che le black box, vendute come qualcosa che avrebbe permesso un favoloso risparmio per gli assicurati onesti... non lo sono state. Strano ma vero.

Panzerkampfwagen
10-09-2022, 14:18
Mi infastidisce prendermi carico di una qualsiasi forma di socialità corrotta per sistema e diseducazione che viene quantificata in termini di rischio da un soggetto terzo che oggettivandola la trasforma in un equo parametro economico.

Che viene negato pretendendo che se ne facciano carico tutti.

Premettendo che il soggetto terzo ha ovviamente fine di lucro tuttavia la sua valutazione non viene completamente distorta da questa esigenza.

Dove c’è rischio elevato di perdita
o non vai
o disincentivi elevando la quota

oppure accetti ma carichi la quota specifica del rischio inevitabile.

Ora

Che facciamo?

Critichiamo chi non vuole esporsi ad una certezza rimettendoci

Oppure molto più onestamente ammettiamo che esiste un problema locale e se è locale va gestito localmente?

O torniamo sempre al Chianti e fotti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
10-09-2022, 14:53
Anche a me piacerebbe pagare secondo i paranetri di Belluno o Mantova

Lone wolf 48
10-09-2022, 14:58
Secondo me si fraintende il problema. Nessuno ha mai chiesto di distribuire le perdite per truffe e simili a tutto il paese anziché alla regione/i pecora/e nera. Ci mancherebbe. Prima di tutto mi riferivo solo alla RC e non al furto/incendio. Poiché le assicurazioni hanno le statistiche di chi fa incidenti, abitasse a Como o a Canicattì, perché non applicare tariffe personalizzate? Che c’entra dove risiedi? Ma sai quante persone non comprano moto per non pagare tariffe che dopo 5 o 6 anni superano il costo della moto?

Panzerkampfwagen
10-09-2022, 16:02
Perchè? La RC non riflette un rischio di sinistrosità in un contesto di circolazione diciamo fantasiosa?
E le truffe sui sinistri con risarcimento dei lesi ipotetici non sono RC?

Sei virtuoso. Condivido con te l’indignazione. Ma immagino tu sappia guardarti attorno. Non paghi per il tuo virtuosismo ma per il disvirtuosismo di chi ti circonda.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
10-09-2022, 16:17
Oppure molto più onestamente ammettiamo che esiste un problema locale e se è locale va gestito localmente?
Ah, ma io lo ammetto, ci mancherebbe.
E' il gestito localmente che mi piace poco, se per gestito si intende "colpirne 100 per non educarne - o perseguirne - 1" (o il 10 che sia).
E mi piacerebbe anxor meno se abitassi in una zona del genere.

Soluzioni purtroppo non ne ho.

Il Chianti ;) mi piace, poi cerco (cerco!) di non fottere nessuno. ;)

Enzofi
10-09-2022, 16:26
anche se fossimo tutti ugualmente virtuosi, i rischi della circolazione in una metropoli o un'area fittamente abitata come il napoletano o il milanese, saranno sempre superiori ad una zona rurale o scarsamente popolata. Più veicoli ci sono maggiore sarà la probabilità di avere un incidente. Oltre i danni alle persone ci sono i danni ai veicoli che hanno raggiunto costi elevati. L'ulltimo tamponamento subito in moto a Milano mentre ero fermo in coda: mi hanno buttato per terra e un piede non guarirà mai. 1.500 euro di rimborsi spese mediche e invalidità temporanea; una pedana, la leva del freno posteriore, uno specchietto più due cazzatine= 600 euro. Vivessi in campagna probabilmente non ci sarebbe stata nessuna coda e nessun tamponamento

Panzerkampfwagen
10-09-2022, 17:20
.

Il Chianti ;) mi piace, poi cerco (cerco!) di non fottere nessuno. ;)

Chianti e Fotti è la versione di Hannibal Lecter di Chiagni e Fotti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buda
10-09-2022, 17:32
E risarcito immagino.

Quindi di massima assicurazione truffata.

Fu risarcito a meno della franchigia sempre presente su questo tipo di coperture.

Assicurazione truffata, mi auguro di no, altrimenti sarei stato implicato sopratutto io, e se mi ero prestato alla cosa era proprio perché sapevo di potermi fidare nel modo più assoluto della persona diversamente non mi sarei prestato.
Comunque di questi magheggi non pensare che solo Napoli sia un'eccellenza.... probabilmente rispetto ad altre provincie ne fanno di più.

Personalmente quello che più mi preoccupa quando giro da quelle parti, è di essere coinvolto in sinistri con altri utenti non assicurati, e purtroppo tale fenomeno e molto più diffuso di quanto si creda.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Zorba
10-09-2022, 18:00
Questa è anche la mia paura: avevo letto un'inchiesta che stimava i non assicurati intorno al 10 (o 15, non ricordo) per cento. Non pochi, imho, il rischio è concreto.

Al Sud erano parecchi di più.

Buda
10-09-2022, 18:10
La pratica di girare senza assicurazione è comunque conseguenza del costo spropositato della stessa...
Non voglio assolutamente giustificare questo malcostume, ma come al solito per colpa di qualcuno non si fa più credito a nessuno....

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Lone wolf 48
10-09-2022, 21:24
Perchè? La RC non riflette un rischio di sinistrosità in un contesto di circolazione diciamo fantasiosa?
E le truffe sui sinistri con risarcimento dei lesi ipotetici non sono RC?

Sei virtuoso. Condivido con te l’indignazione. Ma immagino tu sappia guardarti attorno. Non paghi per il tuo virtuosismo ma per il disvirtuosismo di chi ti circonda.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Certo che mi guardo attorno. Ma perché non caricare solo su questi dalla guida fantasiosa o scorretta e smetti di penalizzare tutti quelli che vivono nel perimetro? Non ne sei capace? E chi decide qual è il perimetro? Perché è la provincia? Va be, ormai non è più un mio problema. Moto storiche e auto a noleggio lungo (quando lavoravo avevo macchina aziendale e quindi nessuna classe di merito)

BUGS
10-09-2022, 23:01
Tornando alla domanda iniziale.
Se tuo figlio deve recarsi all'estero è meglio che gli dai una dichiarazione scritta di uso gratuito dell'auto.
Questo è quanto avevo trovato in rete lo scorso anno quando mio figlio ha usato il mio gs per passare da Austria e Svizzera

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
11-09-2022, 17:51
Certo che mi guardo attorno. Ma perché non caricare solo su questi dalla guida fantasiosa o scorretta e smetti di penalizzare tutti quelli che vivono nel perimetro? Non ne sei capace? E chi decide qual è il perimetro? Perché è la provincia? Va be, ormai non è più un mio problema. Moto storiche e auto a noleggio lungo (quando lavoravo avevo macchina aziendale e quindi nessuna classe di merito)


No. Un rischio è un evento puramente statistico. Non reale.
Non puoi prevedere l’evento su base individuale. Puoi solo giudicarlo probabile.
Su base territoriale.

A meno che tu non introduca elementi di monitoraggio individuale..chessó..numero di infrazioni per esempio.
Per fattispecie collegabili allo specifico intendo. Non per divieto di sosta.

Prova ad immaginare la proposta..
Hahaha!
Solo per la black box apriti cielo..

Figurati usarla per calibrare il rischio è il quid da pagare all’assicurazione..

Teoricamente potresti.
Ma è irrealizzabile.

Quindi ti limiti a rilevare quanti eventi e quanti risarcimenti in quello specifico contesto.
E la mappa è impietosa.
È una semplificazione ingiusta? Probabile.
Ma tant’è.

Se hai tre volte l’incidenza di eventi della media nazionale sei esposto ad un rischio tre volte piú alto e paghi tre volte di piú. Sorry.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lone wolf 48
11-09-2022, 19:15
No. No. Non dico di fare statistiche sul comportamento. Dico di fare statistiche sul tuo storico. Quanti incidenti hai fatto, indipendentemente da dove vivi. Paghi tot. se non fai incidenti, paghi tot + X per ogni incidente che fai e ne sei responsabile. Ripeto, indipendentemente da dove vivi. Non rifiuto il concetto che chi più fa danni più deve pagare. Rifiuto il concetto che devo pagare cifre da furti solo perché vivo in un posto rispetto ad un altro. Per una Punto 1.3 Diesel 1800€ naturalmente senza furto incendio solo perché non avevo classe di merito avendo avuto da tanti anni auto aziendali. Se non è un furto, cos’è? E quindi, per tornare al tema iniziale, fa bene chi trova escamotage per non farsi truffare.

Enzofi
11-09-2022, 19:31
Ecco perché pagate tariffe più alte

Lone wolf 48
11-09-2022, 19:47
Si chiama legittima difesa

Lone wolf 48
11-09-2022, 19:48
Ma qualcuno si è chiesto come mai si vedono tantissime auto e moto con targa rumena, bulgara? Tutti turisti?

Panzerkampfwagen
11-09-2022, 20:15
Finita la pacchia per quello.
Almeno qui scomparse.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
11-09-2022, 20:19
E quindi, per tornare al tema iniziale, fa bene chi trova escamotage per non farsi truffare.

Ah ecco.

Mi sembrava.

Sisi.

Certo.

Comenó.

Come il fisco.
Come i contributi per i dipendenti.

Eh, ce n’è ce n’è..

Pensa quanti fessi .. no..babbidiminchia..si fanno fregare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

homar
11-09-2022, 20:40
@Lone_wolf sai perche' pagate di piu' indipendentemente dalla storia personale ? Perche' mi dispiace dirlo da Napoletano figlio di Napoletana da voi c'e' una elevatissima percentuale di truffe ai danni delle assicurazioni , solo noi in 18 anni di attività come autonoleggio operante a Roma abbiamo subito 100/120 tentativi di truffa assicurativa, ho perso il conto ma sicuramente sono di piu' , e tutti dalla tua Zona , in pratica venivano da Napoli noleggiavano uno o piu' mezzi , giusto il tempo di farsi le copie dei libretti e dei certificati e poi all'improvviso ci trovavamo segnalazioni di sinistri anche per mezzi che al momento del "sinistro" risultavano fermi a parcheggio a Roma o che il giorno del presunto sinistro avevano fatto pochissimi km , sicuramente non sufficenti per coprire il percorso Roma/Napoli andata e ritorno , ovviamente nel momento del disconoscimento arrivava la lettera dell'avvocato che ci produceva il documento per cui il veicolo del proprio assistito era stato già riparato ecc.ecc. qualche volta il sinistro dopo 20 giorni era stato già liquidato ecc.ecc. chiaramente sono partite denunce per truffa , sia da parte nostra che delle assicurazioni , processi ecc.ecc. ma capisci che se e' successo a noi che siamo un piccolo autonoleggio puoi immaginare che succede alle assicurazioni a Napoli che ovviamente ricaricano le perdite anche sugli onesti come te.

Lone wolf 48
12-09-2022, 09:22
Homar, non ho mai messo in dubbio che dalle mie parti, ma anche altrove c’è una tendenza a fregare e tu ne fai un esempio ma ce ne sarebbero tanti. Io dico solo che lo stato ha il DOVERE di proteggere le persone oneste, non accettare di scaricare su gli onesti le sue incapacità. E che le persone oneste hanno tutto il DIRITTO di trovare soluzioni LEGALI per non farsi truffare. Se si accetta il principio delle assicurazioni, si accetta la resa dello stato. Sulle spalle delle persone oneste.

Panzerkampfwagen
12-09-2022, 09:34
Scusa ma la truffa sarebbe?
Il furto sarebbe?

-Classe di merito in ingresso?
-Eh non celló ho sempre avuto aziendali..
-Provincia di?
-quellalà..
- occhei..sono milleotto
-…
- e cinquanta
- LADRI!

Una cosa così?

No perchè a me sembra che le regole e le tutele ci siano.

Si chiama Legge Bersani.

Legge Bersani: cosa dice? La Legge Bersani del 2007 permette di assicurare un veicolo di nuova acquisizione (nuovo o usato non fa differenza) con la stessa classe di merito di un altro veicolo già assicurato, di proprietà del guidatore stesso o di un componente del suo nucleo familiare.

Che uno dice io non ho altre polizze nessuno dei miei congiunti ha altre polizze ..
Eh lo capisco per carità..

Non sto neanche a chiedere perchè è percome..

Ma si chiamano regole e a mio parere è un giusto compromesso e guarda caso è la cosa piú vicina al profilo individuale di rischio che io possa immaginare..

No.

La colpa è dello stato.
Che non mi tutela.

Vivo nella giungla e la colpa è dello stato.

Vabbene. Nessun problema.
Basta crederci.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lone wolf 48
12-09-2022, 09:40
Bello assistere alla maratona seduto in poltrona.

Lone wolf 48
12-09-2022, 09:44
Il furto sarebbe quello di chiedere 1800€ per solo Rc per una punto. Il furto sarebbe quello di pagare 1200€ quindici anni fa per una Ducati ST3, vuoi altri esempi?

Lone wolf 48
12-09-2022, 09:50
Lo stato c’entra nel momento in cui OBBLIGA alla RC, per altro sempre avuta.

homar
12-09-2022, 10:03
@Lone non e' cosi' tu , io , ecc.ecc. siamo lo STATO , se vi limitate a piangere su un forum o risolvete il problema semplicemente facendo intestare i veicoli ad amici e parenti compiacenti vari abitanti fuori dalla Regione non risolvete nulla , iniziate a denunciare ecc.ecc. e vedrete che una volta che ci sono meno truffe i premi calano di conseguenza .

Fra l'altro questa storia delle truffe alle assicurazioni va avanti da sempre , mio Padre mi raccontava che quando si presentò da mio Nonno , suo futuro suocero , con la macchina nuova vide che il Nonno si agitava un po' ne chiese il motivo e lui disse "Questa macchina non va bene a Napoli , perche' tiene la manovella per tirare su e giù il vetro " e mio Padre "E quindi ?" "Quando trovi quelli che si buttano sotto alla macchina per truffarti e' complicato tirare giu' il vetro e tirarlo su' , con la mia c'e' il sistema a cursore abbassi il vetro gli gridi "Cornuto" o ritiri su e te ne vai , qui devi fare i giri di manovella e ci metti troppo tempo ", parliamo dei primissimi anni 60 ........

Panzerkampfwagen
12-09-2022, 10:32
Il furto sarebbe quello di chiedere 1800€ per solo Rc per una punto. Il furto sarebbe quello di pagare 1200€ quindici anni fa per una Ducati ST3, vuoi altri esempi?


Bello assistere alla maratona seduto in poltrona.


Io in poltrona posso anche accettare le critiche.
Ma
La maratona chi l’ha creata?
Io?

Dai su.

Ancora con ‘sto furto.

Non è un furto.

È una stima di rischio.

È obbligatoria? Si.
Mbè?

Adesso lo stato deve colmare un divario tra quello che vorresti e quello che devi pagare e il quello che devi pagare dipende da ció che ti circonda
E non cala da Marte.

Quindi di cosa parliamo?

Di stare in poltrona?

Eh la fai facile tu che non ci vivi?

Si certo.

Ma magari in un paio di generazioni qualcosa si potrebbe cambiare no?

Tu stesso sei virtuoso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Roccabz
12-09-2022, 10:39
Ritornando un attimo IT, riporto la mia esperienza sui mezzi "imprestati":

- quando ero un giovane studente usavo sempre la macchina di mio zio (una vecchia Jaguar XJ, che altrimenti sarebbe stata sempre a marcire in garage), non avevo fatto niente da punto di vista burocratico, se non una autorizzazione alla guida in italiano, tedesco e inglese (giravo spesso all'estero) con firma autenticata dal cancelliere del tribunale. Mi hanno fermato parecchie volte, soprattutto in Germania, e non ho mai avuto problemi;

- recentemente ho comprato una city car che è intestata a me, ma che uso solo mia moglie. Per una questioni di permessi di parcheggio ho fatto annotare sul libretto il suo uso esclusivo...circa 60 euro con agenzia.

Panzerkampfwagen
12-09-2022, 10:46
Invece di inveire contro lo stato magari contro quegli altri responsabili dell’etichetta che tocca scontare anche a voi?

Che non significa necessariamente farsi sparare.
Significa fare educazione.

Ed educazione non vuol dire “fanno bene quelli che fottono l’assicurazione perchè l’assicurazione fotte noi onesti”

Peccato che voi onesti veniate fottuti da quelli che onesti non sono ma questo non vi tange.

È lo stato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nic65
12-09-2022, 10:51
nella mia auto aziendale è riportato a libretto ,oltre alla proprieta' del mezzo che è ovviamente dell'azienda , il mio uso esclusivo e relativa responsabilita'....

Lone wolf 48
12-09-2022, 10:52
In uno stato civile, sud e cruccolandia compresi, lo stato dovrebbe intervenire ogni volta che un comportamento deviato, sia esso un furto, una vendita di droga, una molestia, un’evasione fiscale, danneggia la comunità e le persone oneste. Se no che ci sta a fare? Nel momento che non persegue i comportamenti “deviati” permettendo a persone di delinquere e quindi ad altri di essere danneggiati, viene meno alla sua funzione. Le assicurazioni, a parte pochi pirati, sono parte lesa e si tutelano. Ma creano disparità e ingiustizie. E lo stato lo consente. Vuoi vedere che in tutto questo casino i più colpevoli sono quelli che cercano con escamotage, per altro legali, di sopravvivere? Dai, queste cose si capiscono anche nella bambagia e in poltrona a vedere gli altri sudare. E con questo, per me, chiudo l’ OT.

Lone wolf 48
12-09-2022, 10:54
nella mia auto aziendale è riportato a libretto ,oltre alla proprieta' del mezzo che è ovviamente dell'azienda , il mio uso esclusivo e relativa responsabilita'....

Nel mio caso era un po’ diverso. L’auto era un benefix personale ( ero il direttore dello stabilimento) quindi era noleggiata da me con carta di credito aziendale e quindi potevano guidarla tutti i miei familiari