PDA

Visualizza la versione completa : Ammortizzatore di sterzo


bim
11-07-2022, 16:39
Ciao a tutti
Torno sull’argomento già ampiamente discusso
I giorni scorsi sono andato a fare un po’ di chilometri in Francia zona gole del verdon.
In curva ho trovato fastidioso l’intervento di questo aggeggio che frapponendosi tra me e la ciclistica mi impedisce di valutare correttamente lo sforzo da applicare al manubrio
Intendo dire che se guido aggressivo va bene, tengo il toro per le corna, ma in modo rilassato il fatto di avere qualcosa che contrasta il mio sforzo mi impedisce addirittura il piacere della guida, io spingo quello reagisce io devo spingere di piu’….non puo’ funzionare cosi’…non c’è una logica
Come minimo dovrebbe essere regolabile cosi’ uno lo sistema in base alle due preferenza, oppure basterebbe toglierlo? Io non vado mai a velocità stratosferiche….
Qualcuno l’ha tolto?

walty 63
11-07-2022, 16:46
Stesso fastidio riscontrato: sul veloce ottimo ma sul lento no. Risolto con Ohlins regolabile e fine di tutto.

oberon
11-07-2022, 17:39
Ciao Bim,
come avevo già scritto su un'altra discussione anche a mè dà fastidio perchè è troppo frenato.

In realtà sul veloce non è fastidioso, e anzi ti dà sicurezza, ma sulle manovre a bassa velocità e sulle curve strette (come i tronanti del passo manghen) è veramente troppo invasivo.

Sulla 2015 anch'io avevo comprato l'ohlins risolvendo il problema (con 350 euro però)
Sulla 2022 che ho adesso però al momento non ho trovato nessun produttore after che lo abbia in catalogo per questo specifico modello.

Si potrebbe comprarne uno universale e poi adattarlo, però guardando il poco spazio a disposizione sotto il fanale rischiamo di diventare matti per farcelo stare.

Al momento l'ho tolto e ci ho fatto 1500 km senza e devo dire che la differenza si sente.
Sul lento sembra di guidare una moto molto più leggera. Ma sul veloce il dubbio che possa sbachettare mi rimane. A settembre la proverò in pista e li ci togliamo ogni dubbio.

L'alternativa potrebbe essere di provare a montare quello della s1000rr 2020, che è ampliamente regolabile e di ottima qualità, ma non sono sicuro ci stia.
Senza comprarlo magari per niente, bisognerebbe trovare qualcuno che ce lo presta per vedere se monta senza problemi o no. Tanto sono 2 viti in 10 minuti si può fare la prova

Se non mi ricordo male tu avevi un amico con la RR 2020. Prova a chìedere se te lo presta mezz'ora.

elettrico400v
11-07-2022, 20:02
Consiglio che ti do lascia su l'originale e cambia olio presente all'interno con uno più "morbido".
Questa operazione l'avevo fatta personalmente sulla f800r perchè non ammortizzava più ed avevo il manubrio libero senza smorzatore.
Un giorno l'ho smontato ed ho provato prima a caricarlo con olio da cambi automatici dexron iid ed era diventato duro da girare poi ho usato 236.14 che avevo in casa e l'ammortiz è tornato a fare il suo lavoro in maniera eccelsa.
Occhio che il funzionamento del pistoncino (nel mio caso) è molto sensibile al tipo di olio usato, il mio sentiva i 10-15 cst di differenza da un olio all'altro che era un piacere.

Qui c'è un bel video che spiega la procedura fatta su una "carota"
https://www.youtube.com/watch?v=DeFDX02Eg3k

bim
11-07-2022, 20:15
In effetti ho guidato una s100rr e non ho riscontrato il problema
Anzi la guidavo proprio bene, anche se col manubrio basso….
Probabilmente quello della s1000rr e’ di qualità migliore?
Confronto la s1000r 2022 con lz s1000rr 2020, versione M, quella con cerchi in carbonio

bim
11-07-2022, 20:17
Elettrico, ma quello lo vuole irrigidire, io vorrei fare il contrario……

oberon
12-07-2022, 07:11
@BIM : non è una questione di qualità, anche il nostro è di ottima qualità ma NON è regolabile. Quello della RR invece è regolabile in 10 posizioni quindi lo puoi lasciare tutto aperto se fai misto stretto, ed indurirlo di qualche clic se fai un tratto veloce o pista.

Cmq elettrico ha ragione, basta cambiare olio con uno di gradazione inferiore per renderlo più morbido . Gli oli specifici per ammortizzatori sono venduti in diverse gradazioni . Sicuramente se metti un SAE 5 diventerà morbidissimo. Però bisogna avere la voglia e la manualità per smontarlo senza fare danni.

bim
12-07-2022, 09:53
Grazie
Ora riesco a capire perche’ ero piu’ fluido sulla rr che sulla r sulle montagne della bergamasca.
Chiaramente sulle strade della pianura padana queste sottigliezze non si percepiscono proprio.

elettrico400v
12-07-2022, 19:06
@bim lo irrigidisci se metti olio più "duro" altrimenti se metti olio più morbido allegerisci la funzione dell'ammortizzatore.
Questa storia è identica a quella che si fa sulle forcelle.

walty 63
13-07-2022, 09:34
Sulla mia '14 provai quello di una RR '14 regolabile ma purtroppo anche con l' idraulica tutta chiusa era troppo morbido rispetto all' originale, forse dovuto al manubrio stretto o geometrie diverse. Come non averlo. Unica soluzione Ohlins. Sulla '19/'20 se esiste per la RR lo puoi montare anche sulla R. Al massimo ci sarà da rifare la buccola sulla vite di attacco al telaio. Una buona officina senz' altro ti risolve il problema.

bim
13-07-2022, 20:28
Booh, oggi ho fatto un centinaio di km su una superduke 990, senza ammortizzatore di sterzo…..danzavo tra le rotonde ed in curva non avevo quell’effetto di continua correzione dovuta all’azione dell’ ammortizzatore
Che faccio, provo a toglierlo e poi vediamo?

Bibe
13-07-2022, 21:36
Io ci pensavo di toglierlo,
ma visto la insita leggerezza di sterzo propria di questo tipo di moto,
non vorrei che tirando un pò i problemi siano maggiori dei benefici...

Ok che a bassa velocità magari non è reattiva al massimo,ma dipende anche da gomme,
mi preoccupa di più averla instabile a velocità in tripla cifra.

elettrico400v
14-07-2022, 20:19
Non toglierlo per nessun motivo, ad alte velocità inizia a ballare l'anteriore da pauraaaaa!!! è stato da lì che ho capito che il mio ammo era giunto alla frutta, inoltre se per terra trovi una macchietta d'olio ti evita qualche spauracchio perchè il manubrio non gira di colpo.

Bibe
14-07-2022, 20:46
Si ma poco più sopra altri utenti lo hanno tolto,
per quello non capisco come procedere....

oberon
14-07-2022, 20:51
@BIM: toglilo toglilo. ci metti 10 minuti. Torx da 45 meglio se a cricchetto perchè lo spazio è poco e c'è il frena filetti sulle viti. Unica accortezza controlla come sono montate le boccole ed i distanziali per evitare dubbi nel rimontaggio. Meglio se fai una foto.

Io ho fatto 1500 km senza e nessun problema di stabilità.

oberon
14-07-2022, 20:52
@bibe: fai una prova in 10 min lo smonti e se non ti trovi bene altri 10 minuti e lo rimonti...

bim
14-07-2022, 21:08
Se domani faccio in tempo lo tolgo!
E provo
Ormai e’ diventata una fisima, mi dà fastidio anche nelle manovre da fermo quando giro il manubrio….

Leo1000
14-07-2022, 22:57
Non toglierlo per nessun motivo, ad alte velocità inizia a ballare l'anteriore da pauraaaaa!!! è stato da lì che ho capito che il mio ammo era giunto alla frutta, inoltre se per terra trovi una macchietta d'olio ti evita qualche spauracchio perchè il manubrio non gira di colpo.

Anche per me è così. A velocità sostenute, l'anteriore balla troppo!
E ciò mi infastidisce assai.....Però bisogna tenere presente che è anche una naked.....
Bho....

Bibe
15-07-2022, 08:08
Bon faremo sta prova,prossimo we.
Parto da casa senza e sapendo di non averlo mi regolo di conseguenza.

Dopodichè un giro per i passi e si sta poco a capire quale sia il trend,
per me ovviamente lo hanno messo per ovviare ai problemi ad alta velocità come avete giustamente detto.
Sicuro con tali potenze potrebbe diventare difficile senza,
per cui fosse anche un vantaggio tangibile sul lento qualche soluzione intermedia
occorre trovarla,una prova senza ci sta ma di girarci tutto l'anno io avrei dei dubbi.

Premesso il mio livello di guida medio e che non giro in pista.

@oberon : non ci ho guardato,
mi confermi che è da togliere la vite rif.5 e poi togliere il dado rif.2?

https://i.ibb.co/RyQggvK/Cattura.jpg (https://ibb.co/L5900ky)

oberon
15-07-2022, 09:21
Non c'è il dado 2, adesso hanno filettato la piastra inferiore della forcella.

Quindi troverai 2 viti come la 5, una più lunga e una più corta. Anche i distanziali sono diversi.

PS: sto parlando del modello 2021-2022

Bibe
15-07-2022, 18:42
Io della 2018,proverò a darci un'occhiata prossima settimana.

oberon
16-07-2022, 08:57
Scusami Bibe, pensavo avessi la 2021.
Allora l'esploso che hai postato e quello che hai scritto è giusto.

oberon
16-07-2022, 09:00
Dopo postate le vostre impressioni. Sono curioso ;)

Mazzone
16-07-2022, 12:24
Ripeto, la CA%ATA fatta per risparmiare su simili moto e non metterlo a controllo elettronico : poco fermo a basse velocità, più duro salendo. Costava poco e cambiava drasticamente. MALE mamma BMW dato che in aftermarket non è fattibile (almeno non ne ho mai visti data la complicazione di inserire un sistema elettronico collegato alla velocità). Per il resto sono solo palliativi, se in qualche modo si allenta diventa più maneggevole ma balla ad alta velocità e accelerazione (e già lo fa così un pochino...), indurendolo diventa "un cancello" nelle curve strette e tornanti. NON esiste una soluzione univoca e magica.

bim
16-07-2022, 15:40
il mio e’ duro anche nelle manovre da fermo a moto spenta
Forse non sono abituato all’ammortizzatore di sterzo, superduke 990 e Buell 1125 cr non l’avevano…

bim
16-07-2022, 21:06
piccolo OT
Oggi a Bautista e a Bulega sarebbe servito un bel ammortizzatore di sterzo!

oberon
18-07-2022, 07:46
il mio e’ duro anche nelle manovre da fermo a moto spenta


Perchè anche il tuo NON è a controllo elettronico. Quello che dice Mazzone è corretto.
Almeno per quelli che hanno preso anche l'ESA come optional mamma BMW doveva prevedere l'ammo di sterzo elettronico come il resto delle sospensioni

Mazzone
18-07-2022, 12:12
Quotone, lo aveva il GSXR del 2010 di una (o forse due) generazioni di progetto più vecchio, la BMW poteva anche "sprecarsi" un minimo con quello che le fa pagare queste moto...

bim
26-08-2022, 19:55
Finalmente oggi l’ho tolto
E va tutto bene, prima era dura anche da fermo, in moto ad ogni forza applicata al manubrio si contrapponeva l’ammortizzatore, non riuscivo a farmene una ragione
Quindi per ora tutto bene senza l’ammortizzatore di sterzo, la moto fa quello che voglio senza l’interposizione di una molla che non faceva altro che reagire alla mia forza!

Mazzone
27-08-2022, 16:07
Mah, ad alte velocità facci sapere.... Io non ho mai trovato questa "pesantezza" in manovra ma dipende dall'uso e dalla sensibilità del pilota (io sono un cancello....)

walty 63
27-08-2022, 19:25
Bmw non monta l' ammortizzatore di sterzo ma uno stabilizzatore. In pratica funziona solo quando fai un movimento repentino col manubrio. Nelle manovre da fermo o andando anche in pista, ma impostando traiettorie "regolari" non senti la sua presenza. Da fastidio sui passi quando i cambi di direzione sono repentini che si sente la sua durezza perchè viene chiamato a fare il suo lavoro. L' ammortizzatore di sterzo ha una sua durezza fissa secondo come viene impostata dal suo registro. Ma è una durezza fissa,sia che sia sui cavalletti, sia che tu stia danzando fra esse e tornanti. Proprio senza niente non lo vedo salutare.

bim
27-08-2022, 20:50
Dissento
Anche da fermo non sentire lo sterzo girare se non sforzo mi e’ fastidioso
Durante la guida la molla si oppone al mio sforzo senza un motivo ben preciso, io spingo, la molla reagisce ed io devo spingere di nuovo….il tutto non e’ fluido e per me anche dannoso perche’ non mi fa percepire lo sforzo che applico…
Il tutto amplificato dal fatto che alterno la guida della s1000r con una superduke 990 che ne e’ sprovvista e provengo da una Buell 1125 anch’essa senza ammortizzatore.
Per ora mi trovo bene senza
Perche’ ad alte velocità la mancanza dovrebbero essere dannosa? Si dovrebbero solamente amplificare gli effetti della molla, ad ogni forza sul manubrio ci sarebbe una reazione inutile dell’ammortizzatore…
La mia ex Buell 1125 andava dritta come un fuso a qualsiasi velocità, meglio che non provi la Bmw per non avere brutte sorprese…..

Mazzone
28-08-2022, 08:31
Serve a stabilizzare l'avantreno ad alte velocità un ammo di sterzo, cosa nota, ogni moto è un progetto diverso e se è previsto per quello scopo togliendo alteri gli equilibri dinamici.
Francamente sei il primo che sento a volerlo TOGLIERE, contento tu contenti tutti !
Magari cambiare moto non è cosa errata se non ti trovi, io avevo la Aprilia Tuono (moto FAVOLOSA) ma non mi trovavo per nulla col tipo di motore e resa, 2 anni per farmene una ragione e l'ho venduta. Capita

Wotan
28-08-2022, 08:42
L'ammortizzatore di sterzo non ha molle, è solo un freno idraulico, che praticamente non si sente ruotando lo sterzo lentamente, ma il cui effetto frenante emerge quando lo si fa bruscamente.
La sua funzione è quella di impedire che lo sterzo sbacchetti nelle situazioni in cui questo può accadere (che sono parecchie).
Toglierlo non ha effetti negativi nel 99% delle situazioni di guida, nel rimanente 1% sono cazzi.

Leo1000
28-08-2022, 11:50
È già presente sul mercato un ammortizzatore di sterzo ohlins specifico per s1000r mod 2021 che qualcuno sappia?
Quello montato ora andrà bene, forse, su un bicicletta mi sà
Grazie in anticipo

bim
28-08-2022, 14:44
Non ci sono n ammortizzatori di sterzo per s1000r 2021, non penso che ne facciano di specifici, ma non ho trovato neppure gli adattatori…
In un video ho visto montare e WP ma non l’ho trovato in vendita.
Ps, io ho provato per centinaia di km una s1000rr ultimo modello, non ho trovato invadente l’ammortizzatore di sterzo, anzi, non l’ho neppure avvertito nell’uso, mi sono meravigliato per essermi trovato subito a mio agio, pur con una postura differente ed il manubrio stretto d basso…

Mazzone
28-08-2022, 16:50
Come detto sopra...cambia moto e vivi soddisfatto ! Capita di non avere feleeing, se trovi la R troppo "dura" a basse velocità e cambi di direzione non è molto normale in assoluto

oberon
28-08-2022, 17:46
Come avevo già scritto nei post precedenti, confermo e rilancio quello che scrive BIM.

Questa moto ha un ammo di sterzo NON regolabile che di base è TROPPO frenato.

Nelle curve strette e nelle manovre a bassa velocità è veramente fastidioso.

Come dice giustamente Wotan non ha una molla all'interno, ma un pistone idraulico che si muove in bagno d'olio e crea una resistenza nel movimento dello sterzo.

Al momento NON ne esiste uno Ohlins specifico per questo modello, mentre c'era per il modello precedente che infatti avevo montato sulla 2018.

A tutt'oggi ho fatto circa 1000 km con l'ammo e 2000 senza per fare delle comparazioni e alla fine ho deciso che lo tolgo definitivamente.

La moto senza l'ammo di sterzo originale è molto più piacevole da guidare.

Rinaldi Giacomo
28-08-2022, 18:29
Dovrebbe esserci la possibilità di sfrenarlo un pò.
Rimane sempre non regolabile però meno frenato.

Mazzone
28-08-2022, 18:57
Contenti voi contenti tutti (dicesi progettisti incapaci quindi però...)

Paolo Grandi
28-08-2022, 19:15
Beh!
Che i progettisti BMW ogni tanto prendano una cantonata, anche grossa...è noto.

Come già vi ha detto Giacomo, basta revisionarlo/ritararlo per ammorbidirlo.
Non sono un esperto ma, banalmente, già mettendo un olio più fluido dovrebbe migliorare un pò.

bim
28-08-2022, 19:21
Non lo so, per esempio la mia Ktm superduke 990 non l’aveva, ma poi l’hanno montato sulla 990 R, il progetto e’ sempre quello.
E’ anche una questione di abitudine, probabilmente il mio alternare una moto con l’ammortizzatore ed una senza mi ha fatto percepire la differenza, a me senza sembra di avere una moto piu’ agile, come ho scritto, prima era dura anche nelle manovre da fermo, come se avessi la gomma completamente sgonfia o il cannotto dello sterzo troppo serrato.
Per controprova ho guidato una s1000rr nuova nelle valli bergamasche e non ho avuto assolutamente nessun problema.
Ora la guido cosi’.
Ps, magari sono io che ho problemi, ai tempi sulla s1100r non capivo il telelever, mi sembrava di essere un incapace, poi invece era lo snodo sferico che aveva gioco, non era un problema di progetto ma di fornitura, sostituito poi la moto divento’ perfetta.

Paolo Grandi
28-08-2022, 19:31
Un ammortizzatore di sterzo idraulico fisso rende lo sterzo più pesante nelle manovre da fermo.
Il fatto che tu non lo abbia notato sulla S1000RR nulla vuol dire. Dipende da come era regolato (se si può regolare).
Quello che ho sul Ninja, che conosco bene, ha una vite di chiusura per la regolazione della "durezza". Tutta chiusa, sterzo più pesante (poco). Tutta aperta, sterzo più leggero specie da fermo e sensazione di maggior agilità.

L'importante è che non crei particolari rigidità in movimento. Ma dato che pare di sì: intervenite come sopra.

bim
04-09-2022, 19:51
Allora, oggi ho fatto 500 km, autostrada, misto, misto stretto, tornanti di tutti i tipi, strade belle, strade brutte.
Senza ammortizzatore di sterzo.
E mi sono finalmente divertito, la moto docile ai miei comandi, precisa, curvava senza sforzo, la mettevo dove volevo!
Non avevo piu’ la sensazione di avere a che fare con un ferro da stiro duro da manovrare, la moto chiude la curva proprio come intendo io.
Ora va tutto bene, guido senza pensare alla curva come invece facevo prima, ci voleva proprio poco per riqualificare questa moto!
E posso finalmente vendere le vecchie moto che fino ad ieri apprezzavo nella guida solo perche’ non capivo questa.
Come ho già scritto questo cosiddetto ammortizzatore non fa altro che indurire il movimento dello sterzo offrendo una resistenza alla pressione sulle manopole, resistenza che per me e’ innaturale, l’effetto e’ quello del frenasterzo applicato negli anni 50 cioè trasformare una ciclistica ben progettata in un pezzo di ferro rigido per farlo andare dritto….
Ps, ho girato con gli stessi con i quali ero andato sulle Alpi francesi un paio di mesi fa, allora avevo sofferto oggi mi sono divertito!

Leo1000
04-09-2022, 21:31
Ma nei curvoni veloci, cioè ad alte velocità, dove la prima cifra che vedi è un 2...e più kmh,
Senza ammortizzatore di sterzo come la senti?
E nelle accelerazione di 3/4 al limitatore ti sbacchetta?

GIGID
04-09-2022, 21:38
Ecco … domanda molto pertinente.
Non credo che bmw spenda per un ammo di sterzo che peggiora solo le prestazioni …

Ci sono dei video impressionanti sul tubo di sterzi che impazziscono in accelerazione (non di questa bmw eh)

A me farebbe un po’ paura toglierlo da qualsiasi moto … oltre al fatto che forse in caso di incidente me lo potrebbero contestare

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
04-09-2022, 22:00
Ma se non è ben tarato...:confused:

GIGID
04-09-2022, 22:07
Capisco … ma ripeto … se lo hanno messo a qualcosa servirà …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leomaxi
05-09-2022, 10:19
la Bitubo ho letto che lo fa per la nuova s1000r

Mazzone
05-09-2022, 20:09
Contento lui contenti tutti, cmq io NON lo tolgo sicuramente, anzi. Fosse progressivo sarebbe meglio ma anche così me lo tengo (già trovo che nelle accelerate violente di 2-3 tende leggermente a sbacchettare) IO tra l'altro NON sento nessuna difficoltà o pesantezza in manovra, sarò abituato con moto-cancelli ma trovo la R un fuscello e molto agile. De gustibus !

Bibe
05-09-2022, 22:44
Sarebbe anche interessante sapere che gomme usa,
perchè anche quelle incidono molto.....

leomaxi
06-09-2022, 10:13
Concordo con te Mazzone, anche io non trovo questa pesantezza

pacpeter
06-09-2022, 10:41
Se nessuno hai mai lamentato questa durezza, se lo sterzo era duro anche da fermo, se tolto la moto va bene, direi che il tuo ammo é guasto.
Sul fatto di non sentirne la mancanza, vuol dire che hai una guida fluida , quindi non ti serve.

bim
06-09-2022, 12:49
Potrebbe essere, la definizione della guida senza frenasterzo e’ “fluida”.
Qualche articolo letto in giro dice che la moto in città e sullo stretto “sente” l’ammortizzatore di sterzo un po’ duro…ma il mio era troppo.
Comunque mi trovo bene ora, quando lo trovo senza fare adattamenti ne metterò uno regolabile e di marca.
Non dovrebbe essere difficile, sono tutti uguali, serve solo qualche adattatore.

Mazzone
06-09-2022, 15:18
Occhio solo ad alte velocità e in forte accelerazione, POTREBBERO indursi reazioni anomale maggiori. Ma è da verificare.... magari serve a una razz....

Nick_181_
23-09-2022, 09:37
S1000R anno 2022

io l'unico problema che ho è che è troppo molle e in uscita di curva c'è sempre un po di sbacchettamento...

spero a breve esca un ammortizzatore di sterzo fatto bene per questa moto perchè serve davvero...

leomaxi
23-09-2022, 09:53
Allora ieri sono andato da un preparatore di Bergamo a montare le Stylema, lui Lavora con le Ktm e Aprilia. Quando l'ha presa per portarla dentro accesa, 30mt? ha detto subito , cosa caxx ha l'ammortizzatore di sterzo? non puo essere cosi duro:rolleyes:.... mi saro abituato..

e mi ha detto che quando arriva la pompa rcs che gliela lascio e smonta l'ammortizzatore per vedere l'idraulica. E nel caso non migliora lo sostituiamo con uno regolabile.

Su una S1000R 2021 quindi la nostra ultima, gli ha montato ho visto un amm. sterzo arrows regolabile.

Quindi chi diceva che è duro da fermo , aveva ragione, mi saro abituato e non ci facevo caso io

Cante199
23-09-2022, 10:31
Nella mia 2018 lo noto solo muovendola a mano.. poi in movimento e alle alte velocità lo trovo molto buono. Nei tornanti stretti mai avvertito nessuna resistenza, ma penso che nella 2020/21 sia molto diverso come taratura.

leomaxi
23-09-2022, 14:55
Siamo andati da un preparatore bmw di Bergamo, e ha detto che l'ammortizzatore è lo stesso della RR quindi senza modificare le quote rispetto alla carenatae potrebbe essere quello.

intanto anche l'amm. di sterzo del suo GS , quasi 2 anni di vita ha iniziato a perdere qualche goccia d olio...

bim
19-09-2023, 13:17
Chi è quel preparatore di Bergamo che citate? Tanto vado spesso lì, ci abita mio figlio.
Ps, domenica scorsa sono riuscito a fare un giretto con gli amici in Svizzera, naturalmente senza ammortizzatore di sterzo, che bella guida fluida nei tornanti e nel misto stretto, un divertimento puro, 600 km senza sentirli.

Mazzone
20-09-2023, 10:53
Se ti trovi bene così meglio per, dipende dal tipo di guida.
L'amico che ha preso la mia R e che guida come un pazzo è entusiasta invece di averlo, dice che la sua Yamaha (sprovvista) sopra i 220 comincia a oscillare sull'avantreno mentre la BMW è stabile come una roccia. Io lo trovo utilissimo per una moto di una certa potenza e velocità anche se sicuramente potevano farlo MOLTO meglio (a regolazione elettronica legata alla velcotà come su tante moto tipo la GSXR che ho avuto , forse era troppa spesa un 20 euro in più in produzione...)

Riccardogre
26-04-2025, 18:36
Bo, io ho una 2021 appena presa con 13000km all attivo, ma, forse perché vengo da una tranquilla z750, quando va su con il motore l avantreno mi si alleggerisce troppo, oggi su una dritta facevo sui 170 mi sembrava che l anteriore non toccasse memache terra e non ero a tutto gas. Troppo leggero il davanti mi da insicurezza. E mappatura era la road neanche la dynamic o dynamic pro. Voi come avete risolto?

david T.
30-04-2025, 09:34
Stesso problema, risolto con un corso di guida.
(Posizione busto errata, restavo alto)

Bibe
30-04-2025, 13:14
Ha anche 60/70cv in più rispetto a prima,
cambia un pelino la questione,il motore di certo tira e non poco per uso strada....