PDA

Visualizza la versione completa : Limitatore di Velocità


homar
05-07-2022, 16:40
Questa non la sapevo proprio e non mi sembra che oggi sia il Primo Aprile ..... Immagino che una volta a regime e sostituito il parco auto i Comuni nostrani non avranno piu' i mega incassi dei Velox .......


https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/07/05/news/obbligatorio_il_limitatore_di_velocita-356648901/?ref=RHTP-BG-I294524205-P10-S1-T1

https://etsc.eu/intelligent-speed-assistance-isa/

er-minio
05-07-2022, 17:02
Per ora lo attivi manualmente, se vuoi.
Si può oltrepassare il blocco premendo decisamente sull'accelleratore.

La mia lo ha. Provato per curiosità, trovato un po' scomodo. Preferisco stare attento alla velocità o usare il cruise control.
Nell'uso cittadino, vado piano ma preferisco poter accellerare se serve per fare una manovra/disimpegno, etc.

Dal 2024, per come mettono la legislazione, sarebbe acceso di default quando parte la macchina. Non che non lo puoi disinserire.

In entrambi i casi... bisogna vedere che succede, perchè la vedo dura.
Nessun costruttore vuole darti in mano una macchina che rimane bloccata a 30 all'ora perchè c'è un cartello messo a cazzo.

Zorba
05-07-2022, 17:09
A volte, poi, c'è il limite dei 10 km/h.
Dieci, cazzo! :mad:

SicutNoxSilentes
05-07-2022, 17:12
Tra l'altro, la lettura dei cartelli e i limiti registrati sulle mappe GPS spesso non sono corrispondenti al reale. Mi capita spesso, soprattutto se sono in viaggio all'estero, di impostare il cruise (in moto ma più che altro in macchina) basandomi sui limiti indicati dal GPS, e spesso mi capita di riscontrare che sono magari spostati di qualche centinaio di metri rispetto ai cartelli, o che non tengono conto di cartelli in punti particolari.. insomma, non corrispondono. Bella la teoria, ma siamo molto molto lontani da sistemi automatici a cui affidarsi ciecamente. Chi è appassionato o professionista dell'aereonautica conosce la triste storia dei 737max, che dovrebbero essere un monito granitico, all'affidarsi a corpo morto alla tecnologia... :-(

er-minio
05-07-2022, 17:13
Zorba: ne bestemmiavo ieri via Wazzup con altri. :lol:

Qui a Londra stanno mettendo a tappeto il limite dei 20mph (~30kmh).
In città devi andare piano, non discuto, ma abbiamo il limite dei 30 su stradoni a 3 corsie, etc... dove sono effettivamente pochi.

Non ho mai (ancora) guardato i dati, quindi da prendere con le pinze, ma sembrerebbe che non ci siano stati miglioramenti misurabili nell'abbassamento del limite da 30 a 20.

Tra l'altro in una città dove se fai 5mph è già un miracolo.

Quando sono in bicicletta è una rottura di cazzo perchè, sinceramente, preferisco che le macchine vadano più veloce di me, e sono perfettamente contento che mi sorpassino.
Invece devi rimanere incastrato pure con la bici. Ma zk.

Tra l'altro, la lettura dei cartelli e i limiti registrati sulle mappe GPS spesso non sono corrispondenti al reale.

Li legge la telecamera(e) frontale.

RedBrik
05-07-2022, 17:20
macchina che rimane bloccata a 30 all'ora perchè c'è un cartello messo a cazzo.

appena letto della cosa ho subito immaginato il megascherzone da farsi ai Milanesi in tangenziale.

Passi alle 4 del pomeriggio con lo scooter, metti giù il cartello e via, traffico bloccato :lol::lol::lol:

Zorba
05-07-2022, 17:23
Li legge la telecamera(e) frontale.
A Londra avete una telecamera sulla fronte?
:rolleyes:

:lol:

homar
05-07-2022, 17:31
Cmq nell'articolo linkato e nel link dell'ETSC dicono che dal 2024 non sara' disattivabile ......... Praticamente sarà inutile avere auto che superino i 150 Km/orari .......

er-minio
05-07-2022, 17:42
A Londra avete una telecamera sulla fronte?


ebete :lol: :lol: :eek:

er-minio
05-07-2022, 17:55
Cmq nell'articolo linkato e nel link dell'ETSC dicono che dal 2024 non sara' disattivabile .........

Puoi comunque fare l'override premendo a fondo l'accelleratore.
Again non ti blocca la macchina a 30 all'ora perchè:

appena letto della cosa ho subito immaginato il megascherzone da farsi ai Milanesi in tangenziale.

:evil4:

Paolo Grandi
05-07-2022, 19:10
A me infastidisce già il cruise control adattativo...

Scatola nera obbligatoria.
Elettrico.
Ora questo.

Si vede proprio che chi prende (o vorrebbe prendere) queste decisioni non guida...:cool:

Zorba
05-07-2022, 19:11
Per me l'ACC invece, in alcune situazioni, è una mano santa.
Bisogna usare occhi e testa, ovvio, ma la guida diventa meno stressante.

er-minio
05-07-2022, 19:31
A me infastidisce già il cruise control adattativo...

Io pure avevo i miei dubbi (come gran parte delle assistenze), ma ammetto che è molto comodo in certi frangenti.

Quando sono sceso a Roma da Londra a Marzo scorso penso di aver usato i pedali poco e niente.
Cruise adattivo un pelo sopra al limite. Quando senti che la macchina inizia a rallentare per il veicolo di fronte, metti la freccia e inizi il sorpasso: la macchina accellera automaticamente, sorpassi e rientri in corsia.

Sui viaggi (molto) lunghi è comodo.
Aggiunto il lane assist, è praticamente andata guidando da sola per parecchio.


Si vede proprio che chi prende (o vorrebbe prendere) queste decisioni non guida...:cool:

Questo è poco ma sicuro.
Burocrazia.

Paolo Grandi
05-07-2022, 19:41
Comunque, se passa (non disinseribile), prevedo un deciso affossamento (in Europa) delle vendite dei nuovi modelli.
Pensare poi ad un'auto che, in Italia, si uniformi continuamente alla ns. cartellonistica...mi scappa da ridere...:-o

RedBrik
05-07-2022, 19:43
non mi è chiaro come mai la scatola nera obbligatoria sarebbe una cosa che solo uno che "non guida" può concepire.

Io guido e sono totalmente d'accordo, ben venga la scatola nera che così indica secondo per secondo esattamente quanto è successo, invece di passare mesi o anni tra perizie, basate spesso su misure che hanno molta possibilità interpretativa, e magari con la spada di Damocle sulla testa in un processo penale dove SO che era la parte avversa ad avere torto ma viene difficile dimostrarlo.

er-minio
05-07-2022, 19:53
Non è così semplice. Come vengono usati i dati delle scatole nere per calcolare il profilo di rischio non sono il massimo Red.

RedBrik
05-07-2022, 19:55
Se ho ben capito, i dati della scatola nera che diventa obbligatoria per legge saranno accessibili alle forze dell'ordine, non alle assicurazioni.

O ho capito male?

Serviranno quindi per capire cosa è successo in caso di incidente, non per determinare livello di rischio assicurativo.

bim
05-07-2022, 21:37
In auto cerco e quasi sempre sono nei limiti, difficile da tenere il 30 in città’, spesso difficile il 50, impossibile il 40 su ingressi ed uscite autostradali, possibile il 130 in autostrada.
Assolutamente impossibile in moto, siamo tutti per l’80% dei percorsi, oltre i limiti….devo iniziare a sforzarmi per rientrare, tipo giocare al test di consumo etc. ma quando vado a rivedere il percorso sull’app, ho quasi sempre esagerato, di poco ma oltre i limiti

Ziofede
05-07-2022, 21:43
Il limitatore di velocità' e' forse il gadget che meno vorrei e che avrò' usato una sola volta per curiosità' .

Metto il cruise e basta .

L'adattivo lo odio, ma concordo con il romano che guida nella corsia di sinistra .
Al massimo, freccia e via .

Ziofede
05-07-2022, 21:45
Pensare poi ad un'auto che, in Italia, si uniformi continuamente alla ns. cartellonistica...

Pensa a quelli dietro che viaggiano con il cruise adattivo :lol::lol:

er-minio
05-07-2022, 22:19
Pensare poi ad un'auto che, in Italia, si uniformi continuamente alla ns. cartellonistica...mi scappa da ridere...:-o

É una curiosità che ho da parecchio.
Perchè effettivamente ogni volta che passo il confine italiano ci stanno cartelli ogni 20 metri.
Potenzialmente (molto potenzialmente) di potrebbero estrapolare i dati (quantitativo di limiti individuati) dai veicoli. Sarebbe divertente poter fare una comparativa fra i vari paesi.

er-minio
05-07-2022, 22:24
Serviranno quindi per capire cosa è successo in caso di incidente, non per determinare livello di rischio assicurativo.

Si, perchè tu metti una scatola che traccia i parametri di guida del veicolo e secondo te nessuno va a mettere mano a quei dati? Le assicurazioni non lo richiedono per tirarti su il premio? :lol:

É per questo che, nel bene o nel male, bisogna andare accorti con la condivisione dei dati. Solo quando necessario e quando vogliamo noi.


Negli stati uniti, i dati di guida di alcuni veicoli (un marchio a caso :lol: ) possono e vengono usati, previa autorizzazione del conducente, per individuare la migliore copertura assicurativa e calcolare un profilo di rischio.


Adesso, non è esattamente il mio lavoro, ma in genere (per fare un esempio basico) hai i dati del veicolo.
Non hai i dati del veicolo rispetto a:

- arredo urbano
- stato dei semafori
- altri veicoli e pedoni

Quindi in genere si basano su velocità e accelerazione.
Idem nella condivisione dati post incidente che dici te.


Uno che guida sempre leggermente sopra al limite, o magari prende le curve al limite di velocità dove/quando può potrebbe risultare più "rischioso" del tassista di Uber di Londra che non supera mai le 18 miglia orarie perchè non si sbatte a leggere i cartelli quindi cammina sempre e ovunque sotto il limite minino e poi, sempre a 18 passa regolarmente il 50% dei semafori rossi e salta gli stop come fossero caramelle.

Come dicevo non è, ancora, così semplice.
Careful what you wish for.

Ziofede
05-07-2022, 22:37
Durante il viaggio in Scozia, ma anche nei giri piu' vicini, prendevamo in giro uno dei nostri amici, personalmente a me uno dei piu' cari e, tra l'altro, de Roma, ....accusandolo di andare troppo forte con la sua Transalp. Ed era vero.

Lui, candidamente, si e' sempre difeso dicendo di non aver MAI superato i 100Kmh.
Peccato che faceva SEMPRE e costantemente i 100 all'ora, centri abitati, stradine, viottoli, incroci e parcheggi compresi :) :)

twincam
05-07-2022, 22:46
Un mio amico, dopo due anni che aveva preso l'auto nuova, tornando da Genova ha iniziato a sentire un fastidioso e misterioso cicalino.

Dopo un po' gli è venuto in mente che due anni prima aveva impostato il limitatore sui 240, per non farsi rompere le balle. :)

Luca01
06-07-2022, 07:09
i 240 si riescono a fare comodamente nel senso di marcia da ponente verso levante nella galleria subito prima il nuovo ponte ( ex Morandi) della A7 .... provare per credere

Zorba
06-07-2022, 08:03
Serviranno quindi per capire cosa è successo in caso di incidente, non per determinare livello di rischio assicurativo.
Dimentichi la terza Legge di Gay Lussac:
Tutto ciò che può essere usato per inchiappettarti
verrà usato per inchiappettarti.

aspes
06-07-2022, 09:23
Cmq nell'articolo linkato e nel link dell'ETSC dicono che dal 2024 non sara' disattivabile ......... Praticamente sarà inutile avere auto che superino i 150 Km/orari .......

tra questo e il 2035 le auto "vecchie" assurgeranno a valori economici pari agli appartamenti! cuba e' sempre piu' vicina!

aspes
06-07-2022, 09:28
i 240 si riescono a fare comodamente nel senso di marcia da ponente verso levante nella galleria subito prima il nuovo ponte ( ex Morandi) della A7 .... provare per credere

non solo li...:cool::cool::cool:

aspes
06-07-2022, 09:29
comunque prevedeo poderosi tamponamenti in autostrada, avendo auto che procedono a trenino di cui ognuna equipaggiata in maniera diversa. Un bel 40 per lavori in corso e si fa filotto.

Michelesse
06-07-2022, 09:36
Comunque come idea non é neanche malvagia, implementare che ogni auto in base alla velocità di percorrenza non possa avvicinarsi all’auto che precede di una determinata distanza di sicurezza, e che il territorio non possa essere infarcito di limiti di velocità assurdi per la sicurezza.

É pace per i comuni cazzoni con i loro limiti bancomat….

.

aspes
06-07-2022, 09:47
un regolatore di velocita' che si basi sui cartelli in italia e' semplicemente pericoloso. Tutti noi quando entriamo in francia o svizzera siamo piacevolmente stupiti dalla poca frequenza di cartelli e volendo riusciamo a guidare rispettando i limiti senza troppo fastidio.
In italia e' improponibile con tutta la buona volonta' possibile.

Michelesse
06-07-2022, 09:53
Certo, infatti ho scritto “ ….e che il territorio non possa essere infarcito di limiti di velocità assurdi per la sicurezza.

É pace per i comuni cazzoni con i loro limiti bancomat….”

.

RedBrik
06-07-2022, 10:13
un regolatore di velocita' che si basi sui cartelli in italia e' semplicemente pericoloso.

questo è tragicamente vero (mi vengono in mente limiti, visti di persona, in autostrada dove si passa de botto da 130 a 30....)

Ma il problema non è la macchina in questo caso, è la scemenza di chi ha messo la cartellonistica.

Lucky59
06-07-2022, 10:13
Nel caso passasse una legge liberticida di questo tenore (e spero proprio di no) credo nascerà presto un mercato semi clandestino di "preparatori" che si metteranno al lavoro per "Crackkare" i firmware/software del limitatore automatico di velocità, garantendo anche la "trasparenza" della modifica verso gli apparati di OBD, come da anni si fa elaborando le centraline di gestione del motore.

RedBrik
06-07-2022, 10:16
Si, perchè tu metti una scatola che traccia i parametri di guida del veicolo e secondo te nessuno va a mettere mano a quei dati? Le assicurazioni non lo richiedono per tirarti su il premio? :lol:

É per questo che, nel bene o nel male, bisogna andare accorti con la condivisione dei dati. Solo quando necessario e quando vogliamo noi.

...

Careful what you wish for.

beh però così mi pare un poco spinto.

Sono contrario alla scatola nera per determinare premio assicurativo, e mi opporrò se e quando questo sarà reso obbligatorio.

Non sono per nulla contrario alla scatola nera per determinare responsabilità in caso di incidente. Dove la condivisione dei dati diretti, invece che misurazioni più o meno aleatorie di segni su asflato, mi sembrano molto preferibili.

Secondo me si può benissimo avere la seconda senza che venga obbligata la prima, visto che si tratta di due ambiti e utilizzi molto diversi.

Lucky59
06-07-2022, 10:22
La scatola nera in collegamento costante con un server esterno è una chiara e netta invasione della nostra libertà e della nostra privacy. Per determinare le responsabilità in caso di incidenti meglio le videocamere a ciclo continuo, anche più efficaci della semplice lettura di dati registrati su un hard disk.

RedBrik
06-07-2022, 10:30
La scaola nera che diventa adesso obbligatoria è "in collegamento costante con un server esterno"??

La dashcam non è così precisa in caso di incidenti perchè non indica la mia velocità e non fornisce alcuna informazione su cosa ho fatto con acceleratore, freno e volante.

Oltre ad essere molto facilmente "manipolabile" (ci metto sopra uno stampino e "ah era coperta dalla cacca di un piccione")

er-minio
06-07-2022, 10:39
La scatola nera in collegamento costante con un server esterno è una chiara e netta invasione della nostra libertà e della nostra privacy.

In realtà quasi tutti i veicoli moderni inviano i dati dalla DCM al server del costruttore.
Sono comunque (per ora) blindati.

er-minio
06-07-2022, 10:40
beh però così mi pare un poco spinto.

Manco troppo. :lol:

Comunque, al di fuori dei limiti di velocità, macchine e altro, esiste anche il discorso: vorrei poter campare senza dover avere ogni singolo data point della mia vita analizzato e registrato.

E dico questo essendo una persona che vive nel mondo digitale e condivide (volontariamente) tantissimi dei suoi dati.

Serendipity a volte funziona.

er-minio
06-07-2022, 11:22
Comunque, dimenticavo, quando capiti qui possiamo discuterne "at length" davanti diverse pinte di birra. :wink:

Altra cosa: con l'aumento dei veicoli elettrici, il tracciamento del "quanto cammini" e "dove cammini" diventa praticamente obbligatorio perchè il governo perde l'introito delle accise/tasse sulla benza.

Il "road pricing" scheme fondamentalmente diventa, giocoforza, un controllo remoto su dove vai.
Non dico che viene fatto per forza con secondi fini o altro, ma bisogna comunque starci attenti e calcolare sempre rischi/benefici e/o evitare che vengano abusati.

Esempio: dal controllare la posizione per calcolare quanto devo pagare per circolare su un tratto x di strada ad inserire geofencing (il veicolo viene bloccato/limitato se provi ad accedere la zona y)... il passo non è cortissimo, ma...

Non è roba che succede domani, ovvio. Ma c'è da pensare ai prossimi 10/20 anni.

As usual: il rischio è boiling frog (https://en.wikipedia.org/wiki/Boiling_frog).


PS: ovvio che sto descrivendo dei "disaster scenario", eh :lol:

RedBrik
06-07-2022, 12:00
ma noi, come la proverbiale frog, se non siamo scemi poi in realtà saltiamo fuori quando la cosa diventa scomoda ;)

Comunque per me tutto molto teorico, io una macchina prodotta nel 2024 la comprerò forse verso gli 80 anni come ultima macchina.

La EU è letteralmente piena zeppa di auto bellissime prodotte fino ad oggi, ho abbastanza scelta per i prossimi 40 anni.

RedBrik
06-07-2022, 12:02
esiste anche il discorso: vorrei poter campare senza dover avere ogni singolo data point della mia vita analizzato e registrato.


perfettamente in accordo

ma

saresti dovuto nascere nel 1875 :lol:

oggi questa premessa non è più realistica.

Che poi, i miei nonni, nel paesino, erano "analizzati e registrati" bel più di noi, pettegolezzi senza fine. Al loro confronto io in città vivo libero e nessuno sa una sega di quel che faccio.

#wildandfree

aspes
06-07-2022, 12:57
Comunque per me tutto molto teorico, io una macchina prodotta nel 2024 la comprerò forse verso gli 80 anni come ultima macchina.

La EU è letteralmente piena zeppa di auto bellissime prodotte fino ad oggi, ho abbastanza scelta per i prossimi 40 anni.

la domanda tuttavia diventa: se ci metteranno mille limitazioni sui veicoli come sulle strade, come sugli accessi, piu' elettrico etc....pensano di mantenere le vendite sostenute come prima? perche' dovrei cambiare auto se la mia va bene e le nuove hanno mille menate? idem le moto ovviamente.
E se le vendite crollano l'economia che fa?

SicutNoxSilentes
06-07-2022, 13:22
Secondo me stiamo pensando all'auto in termini vecchi. Non per il 2024, ma nel giro di 15, 20anni al massimo credo che l'uso dell'auto come lo concepiamo oggi cambierà radicalmente, e non sarà tanto l'elettrico, ma la diffusione dei sistemi di automatismo. Oggi siamo ancora ben lontani, ma quando la tecnologia consentirà ad un auto la totale guida autonoma (anche perchè quando ce l'avranno tutte si riconosceranno tra loro, potranno essere coordinate da un sistema centrale ecc.) non avremo più bisogno di un'auto "di proprietà". Quantomeno in città, le auto se ne potranno stare in una rimessa sotteranea a caricarsi, e quando dovremo andare da qualche parte ne chiameremo una chiedendola all'orologio, lei arriverà da sola, ci porterà dove dobbiamo andare e se ne tornerà nella rimessa più vicina a ricaricarsi sinchè quanluno non la chiama. A che mi serve "possedere" un auto, in un sistema del genere? Sogno? Boh, chi ci sarà lo vedrà, ma non mi sembra rrealistico. La tecnologia l'abbiamo già, deve solo affinarsi e diffondersi. A quel punto, limiti di velocità, ztl, divieti, non avranno più senso di esistere.

Lucky59
06-07-2022, 13:32
La scaola nera che diventa adesso obbligatoria è "in collegamento costante con un server esterno"??



Non per il momento ma una proposta di legge in Inghilterra, poi affossata, prevedeva proprio questo.

aspes
06-07-2022, 13:44
Secondo me stiamo pensando all'auto in termini vecchi. 'non avremo più bisogno di un'auto "di proprietà".

e torniamo alla domanda di prima. Se si affermasse questo stile di vita le industrie potrebbero piu' che dimezzare la produzione. A me va anche bene, ma l'economia? siamo pronti alla famosa "decrescita felice"?
Perche' a me invece mi sa che vogliono farci comprare le auto ma nel contempo impedirci di usarle. E per le moto? queste sono oggetti di divertimento piu' che utilizzo. In quell'ottica dovrebbero semplicemente sparire.
Io credo invece che una certa componente di passione restera'. Forse i giovani sempre meno, ma uno zoccolo duro ci sara' sempre.
E cuba sara' il nostro faro...... :lol::lol:

RedBrik
06-07-2022, 14:08
perche' dovrei cambiare auto se la mia va bene e le nuove hanno mille menate? idem le moto ovviamente.


è così da 20 anni almeno ;)

Son 20 anni che le auto "vecchie" vanno bene e le nuove non aggiungono niente di "significativo", secondo me.

Idem le moto. Toh forse nelle moto la piattaforma inerziale è una motivazione sensata per comprare roba recente. Ma tolta quella, il resto sono colorazioni diverse, funzioni inutili se non dannose (keyless & Co.), e 5 cavalli in più che tanto è impossibile mettere su strada e che le mappe (che paghi!) ti segano quasi sempre :D

Eppure la gente continua a comprare auto nuove.

Finchè ci sono i soldi la gente troverà sempre una motivazione per comprare nuovo, eventuali cali di vendite non saranno, secondo me, legati al prodotto (dove nuovo=bello=compro) ma alla disponibilità economica.

Tu non vuoi comprare nuovo perchè ragioni da vecchio - come me ;) - e ti rendi conto che son tutte balle.

RedBrik
06-07-2022, 14:13
Secondo me stiamo pensando all'auto in termini vecchi.

mi accodo parola per parola.

Il concetto "auto di proprietà mia che parcheggio nel mio garage o sottocasa" è destinato a morire nel giro di 10-15 anni, sicuramente in città.

Resisterà fose un poco più a lungo fuori città ma anche li ha i giorni contati.

L'auto "diffusa" ha solo vantaggi. Avere il 90 e passa per cento del parco auto parcheggiato fermo, a marcire a pioggia e sole, occupare preziosissimo e rosicatissimo (in città) suolo pubblico, rappresentare possibilità di furto, costi, preoccuapzioni, e vai dal meccanico, e fai la revisione, e qui, e la, non ha nessun senso logico di nessun tipo.

Già oggi conosco in città tanta gente che vive felice senza auto. E se i vari DriveNow, Sixt e compagnia cantante, che qui mi offrono il car sharing, avessero una opzione sensata per affitti da 2-7 giorni con possibilità di macinare kilometri senza spendere cifre assurde, io sarei senza auto di proprietà da anni.

Wotan
06-07-2022, 14:13
Sull'intelligenza artificiale applicata alla guida ho qualche perplessità.
Andando leggermente ot, qualche settimana fa ho avuto a disposizione per una settimana un'A4 dotata di radar anticollisione - fantascienza per me, abituato a catafalchi a due e quattro ruote del 2000 o poco più.
Bella la boiserie, bello tutto, ma quando, stando perfettamente nella mia metà lungo una tortuosa provinciale nel Senese, ho incrociato un ciclista che se ne stava perfettamente nella sua metà, l'auto ha inchiodato come se dovesse evitarne la morte certa, ho capito che non avrei mai avuto un veicolo con questo accessorio.

Wotan
06-07-2022, 14:16
Secondo me stiamo pensando all'auto in termini vecchi. Non per il 2024, ma nel giro di 15, 20anni al massimo credo che l'uso dell'auto come lo concepiamo oggi cambierà radicalmente, e non sarà tanto l'elettrico, ma la diffusione dei sistemi di automatismo.
[...]
A quel punto, limiti di velocità, ztl, divieti, non avranno più senso di esistere.Quoto in pieno.


è così da 20 anni almeno ;)

Son 20 anni che le auto "vecchie" vanno bene e le nuove non aggiungono niente di "significativo"Riquoto altrettanto in pieno.

Lucky59
06-07-2022, 14:18
Piano piano si perfezioneranno, come tutti i sistemi, e diventeranno "indispensabili".

Paolo Grandi
06-07-2022, 14:34
Vi leggo...e penso allo sciopero dei taxi di 48h. Iniziato ieri...

L'apocalisse... :lol:

Ma sono certo che i ns. baldi politici abbiano già ben chiaro come sarà la mobilità del futuro :lol:

homar
06-07-2022, 14:42
Dimenticate una cosa fondamentale quando questa norma andrà a regime effettivo quindi 10/15 anni, il tempo di far esaurire l'attuale parco circolante , chi guiderà non saremo noi ma i Millenials per cui la macchina non e' l'oggetto di culto che e' per noi e che quindi si adatteranno benissimo al nuovo regime anzi ringraziando il cielo che le auto si prenderanno le responsabilità che ormai loro non si vogliono piu' prendere .

aspes
06-07-2022, 14:44
è così da 20 anni almeno ;)

Son 20 anni che le auto "vecchie" vanno bene e le nuove non aggiungono niente di "significativo", secondo me.


Eppure la gente continua a comprare perchè ragioni da vecchio - come me ;) - e ti rendi conto che son tutte balle.

amo quest'uomo quando torna sulla terra :lol:
A dire il vero io non ragiono da vecchio. E' che la liguranza unita al pragmatismo fa si che la prima domanda che mi faccio sia sempre:
ma mi serve sta roba qui o no? mi da' piacere, divertimento, vantaggi? Insomma, non compro mai per consumismo, il che non vuol dire che non compro, se fino a poco tempo fa avevo 3 moto d'epoca con relative spese e' perche' mi ci divertivo. Il fatto e' che....lasciatemelo dire...nel panorama odierno auto/moto cio' che mi fa battere (relativamente ) il cuore....ha almeno 10 anni. Linee ancora normali e non barocche, dotazioni ragionevoli, strumentazioni leggibili e motorizzazioni sensate. MI mangio le dita perche' ho visto in ritardo nel mercatino quella splendida r1200R classic con le ruote a raggi di soli 8000 km. Se la vedevo prima la compravo all'istante, anche se non mi serve. Quando ne ho provata una analoga col bialbero l'ho trovata la perfezione per quello che intendo io come guida. E come estetica mi piace mille volte di piu' del modello attuale. Per le auto non la penso diversamente.

aspes
06-07-2022, 14:46
mi accodo parola per parola.

Il concetto "auto di proprietà mia che parcheggio nel mio garage o sottocasa" è destinato a morire nel giro di 10-15 anni, sicuramente in città.



io sono anche daccordo, ma la decrescita "felice" che ne consegue? nessuno mi ha risposto.

meco
06-07-2022, 14:54
arrivo adesso con l'ultimo treno:lol::lol::lol:

Ma se si sporca la telecamera?
Cosa succede?

er-minio
06-07-2022, 14:59
Comunque per me tutto molto teorico, io una macchina prodotta nel 2024 la comprerò forse verso gli 80 anni come ultima macchina.

La EU è letteralmente piena zeppa di auto bellissime prodotte fino ad oggi, ho abbastanza scelta per i prossimi 40 anni.

:lol:

D'accordo anche qui.
Per l'adozione ci verrà tempo.

er-minio
06-07-2022, 15:00
Quantomeno in città, le auto se ne potranno stare in una rimessa sotteranea a caricarsi, e quando dovremo andare da qualche parte ne chiameremo una chiedendola all'orologio, lei arriverà da sola, ci porterà dove dobbiamo andare e se ne tornerà nella rimessa più vicina a ricaricarsi sinchè quanluno non la chiama.

Si.
Una delle visioni è anche: centri urbani ≠ auto.

RedBrik
06-07-2022, 15:00
ma la decrescita "felice" che ne consegue?

sicuro nel futuro ci saranno meno impiegati nel settore auto. O di riffa o di raffa.

Ma non è per forza necessariamente una decrescita (che di felice non ha mai niente, anche se alcuni guru spesso multimilionari dicono il contrario...), le industrie si sono sempre evolute, oggi non siamo tutti a piangere le migliaia di centraliniste telefoniche scomparse, o quelli che accendevano, e spegnevano, i lampioni a gas, o le centinaia di migliaia di persone che lavoravano in agricoltura.

Fin quando la cosa non è drammatica e repentina, fino ad oggi il sistema industriale e capitalista ha generalmente trovato altri lavori per la gente, speriamo che continui a funzionare :)

er-minio
06-07-2022, 15:11
saresti dovuto nascere nel 1875 :lol:

oggi questa premessa non è più realistica.

:)

Vero.
Ma tra questo e l'essere felice di dare quei dati in mano a chi mi ci vuole inculare o tassare preventivamente, a fronte di un contentino, un po' ci passa. :lol:

Zorba
06-07-2022, 16:09
Bravo!
Io sono sospettoso a prescindere!

Zorba
06-07-2022, 16:10
la liguranza unita al pragmatismo
[...]
Se la vedevo prima la compravo all'istante, anche se non mi serve.
Ehi, un momento!
E la liguranza?
E il pragmatismo?
:lol:

aspes
06-07-2022, 16:12
e hai ragione pure tu, dopo avrei venduto la guzzi :cool:

Zorba
06-07-2022, 16:34
Ah, ok, meno male, mi stavo preoccupando! :)

Luca01
07-07-2022, 07:19
non solo li...:cool::cool::cool:
dalle tue parti si riesce a fare anche meglio ... ci sono dei rettilinei tra chiavari e sestri davvero stimolanti :)

homar
07-07-2022, 07:50
Questa e' la versione attuale tra 10 anni faranno la versione che nel caso di superamento dei limiti il sistema provvederà alla notifica alle FFOO per la multa relativa , ovviamente il tutto sempre nell'ottica della sicurezza stradale ......

Roccabz
07-07-2022, 08:32
Auto privata, auto pubblica, auto in sharing. Tutto bellissimo, ma vi invito a ragionare sul fatto che la proprietà privata è la primordiale forma di libertà.

Nel momento in cui è tutto in affitto, sono gli altri a decidere arbitrariamente se hai accesso al servizio o meno.

Abbiamo già visto cosa succede coi sistemi di pagamento elettronico, che da un momento all'altro possono escluderti dal loro servizio (che è di tipo monopolistico) se fai qualcosa che non gli piace. Siamo sicuri di voler gestire la nostra libertà di muoverci in questo senso?

aspes
07-07-2022, 08:47
saremo quindi monitorati come i camionisti e i loro registratori di bordo. SI trovera' l'escamotage e amen.

er-minio
07-07-2022, 10:39
Nel momento in cui è tutto in affitto, sono gli altri a decidere arbitrariamente se hai accesso al servizio o meno.

Questo è il discorso che partì, tanti anni fa con i trattori della John Deere.
https://www.wired.com/2015/04/dmca-ownership-john-deere/

Abbiamo già visto cosa succede coi sistemi di pagamento elettronico, che da un momento all'altro possono escluderti dal loro servizio

Ti possono escludere anche le banche in toto.
Ma dal punto di vista del pagamento elettronico, il contante è sempre (e deve sempre) essere disponibile.
Capisco che in Italia non è sempre così.

Comunque alcune cose sono vere tipo, come delineato da Red sopra, insomma... tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare.
Tra come è annunciata la misura a come poi verrà effettivamente gestita... bisogna vedere.

Per me il discorso va oltre il problema(ino) del limite di velocità della macchina.
Mi viene da riedere su cosa succede con la caterva di dati biometrici (next big market, e manco tanto next...). :lol:

RedBrik
07-07-2022, 10:46
Mah

il concetto di proprietà rimane e rimarrà.

Fin quando esisterà l'oggetto "auto" sarà possibile comprarsene una.

Ma se comprarne una non avrà più alcun senso economico rispetto all'affitto (e per chi vive in città oggi è già spesso il caso) allora la gente si comporterà di conseguenza.

Non ci vedo il dramma.

Se ci sarà chi riterrà di valutare sensata la spesa aggiuntiva, per mantenere proprietà della propria auto, sicuramente continuerà ad avere la possibilità di farlo, dove c'è un mercato c'è qualcuno che vende.

jocanguro
08-07-2022, 09:24
ho provato a cercare ma non ho trovato nulla, o sono io imbranato o stamattina non funziona la ricerca...

in caso accorpate...

dunque :
https://www.wallstreetitalia.com/auto-scatta-oggi-lobbligo-del-limitatore-di-velocita/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:%20Wall%20Street%20Italia&utm_content=auto-scatta-oggi-lobbligo-del-limitatore-di-velocita&utm_expid=d40b923c7bd43e17309b2703faa13bc817c1aa44 81c34a522d8f34900060bffd

cioè se compro un'auto nuova oggi ho comunque il limitatore inserito e che mi trita i cojons se passo i limiti ?
ovunque ?
anche nelle stradine secondarie ?
e posso disattivarlo solo fino al 2024 , poi diventa fisso e attivo sempre ???

:mad::mad::mad::mad::mad::mad:

ditemi che ho capito male, vi prego ...:(:(:rolleyes:

Michelesse
08-07-2022, 09:28
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520788&page=3

yuza
08-07-2022, 09:58
Vale da oggi solo per le nuove omologazioni, poi dal 7/2024 per tutte le immatricolazioni
Ergo, auto "esistenti" per ora non sono soggette, anche se la compri a giugno 2024, se un costruttore omologa una nuova vettura oggi invece deve già avere l'ISA

Michelesse
08-07-2022, 10:25
E non sarà richiesta anche l’omologazione della disposizione dei limiti di velocità ?
Ho idea che quando sarà operativo il limite automatico, anche i limiti alla cazzo avranno fine vita….

.

RedBrik
08-07-2022, 10:33
Temo, purtroppo, proprio di no.

Il legislatore Europeo, nella sua beata innocenza, immagina che gli amministratori locali mettano limiti di velocità sensati.

:lol:

E dire che questi ogni tanto in Italia ci verranno pure in vacanza!

Michelesse
08-07-2022, 10:47
Basterà stabilire che ne risponderanno in solido per eventuali danni derivanti da limiti che pregiudichino il regolare funzionamento di quanto disposto da regole di omologazione europee….

Manca faccina incredula / ingenua

RedBrik
08-07-2022, 10:52
e perchè un limite messo a caso dovrebbe pregiudicare il regolare funzionamento della macchina?

Se ti metto i 30 all'oinizio dello Stelvio e la macchina non ti permette (ma non lo farà, per i motivi già detti) di non superare i 30 perchè ha letto quel cartello, la macchina funziona da dio, e ti fai lo Stelvio ai 30.

BAsta che poi al primo tornante ti sposti che arrivo con la MX5 euro1 e ho fretta :lol:

Michelesse
08-07-2022, 11:09
Che so.. macchine automatiche che frenano improvvisamente tamponate da MX5 euro 1…. ;)

RedBrik
08-07-2022, 11:15
beh, sarebbe colpa della MX5, non un malfunzionamento della macchina che frena...

Degobar
08-07-2022, 11:30
Ad esempio sulla mia auto quando entro in Italy si disattiva la funzione che regola la velocità in base ai cartelli, resta attivo solo il radar per tenere la distanza.

In CH funziona piuttosto bene perché i limiti sono abbastanza sensati, ma ad esempio quando si sta nella corsia di destra capita a volte che la telecamera legga il limite di un rampa di uscita, ad esempio 60km/h, ed allora "inchioda" dai 100 o 120. Questo lo trovo abbastanza pericoloso, se per caso hai qualcuno un pò vicino dietro.

aspes
08-07-2022, 11:35
se questo e' solo "abbastanza pericoloso" direi che siamo pronti a digerire qualunque cosa. La boiling frog e' in divenire. Resistero' a oltranza sempre piu' incattivito.

Degobar
08-07-2022, 11:44
Succede a volte, a seconda di come sono messi i cartelli.
Diciamo che ora sapendolo ci faccio attenzione, e mi tengo pronto con il ditino sulla levetta per disattivarlo al volo, just in case... :lol:

Va detto che questo però é un caso limite, il 95% delle volte funziona bene.

Wotan
08-07-2022, 11:58
Ho idea che quando sarà operativo il limite automatico, anche i limiti alla cazzo avranno fine vita….La migliore della settimana! :lol:

Someone
08-07-2022, 12:05
Privato valuta offerte d'acquisto di Panda 4x4 (della madre anziana).
Alimentazione a GPL/ benzina
No limitatori di velocità (tranne che non va un tubo di suo)
No avviso cinture

:cool:

carlo46
08-07-2022, 12:13
per una Dedra 2000 Turbo benzina quanto offrite?
Non pigola nemmeno se non mettete le cinture, si limita ad un sobrio segmentino rosso a led di avviso.
Probabile che lo spenga anche se le dite di non romper il caz...

SicutNoxSilentes
08-07-2022, 12:48
Das Panda. Niente Airbag, niente cinture. Si muore da eroi!:lol:

Zorba
09-07-2022, 13:48
Ad esempio sulla mia auto quando entro in Italy si disattiva la funzione che regola la velocità in base ai cartelli,
Puoi ringraziare Dio per questo, viceversa ti converrebbe non venire mai più in Italia :lol:

Zorba
09-07-2022, 13:50
Succede a volte, a seconda di come sono messi i cartelli.
Diciamo che ora sapendolo ci faccio attenzione, e mi tengo pronto [...] il 95% delle volte funziona bene.
Ah, funziona male solo il 5% delle volte? :eek:
Non ci siamo proprio.
Io lo trovo agghiacciante (oltre che pericolosissimo) e, conoscendomi, sarei teso come una corda di violino all'approssimarsi di ogni rampa :(

(Che macchina hai?)

jocanguro
10-07-2022, 10:38
E non sarà richiesta anche l’omologazione della disposizione dei limiti di velocità ?
Ho idea che quando sarà operativo il limite automatico, anche i limiti alla cazzo avranno fine vita….

bellissima !!!:lol::lol::lol:
comunque sono un pirla, la discussione c'era ed è pure ricca...
:lol::lol:

ok gli automatismi, ma bisogna sempre essere liberi di disattivarli,
dai la soluzione sarà che se ci obbligheranno, esiteranno le patch modifiche ai firmware...

e per la discussione sul sitema john dhere di Noleggio e non proprietà dei trattori in amenrica, è esattamente come per il software, fino al 2016 compravi la licenza di office, poi è diventato a contratto, ovvero ogni anno paghi un tot.
uguale per la suite di adobe (premiere e contorni...)
ma esistono i crack :lol::arrow:

aspes
11-07-2022, 09:34
ieri sono andato a s. stefano d'aveto e poi ho fatto il passo del tomarlo. La strada che sale da chiavari e' tutta asfaltata nuova, una pista praticamente. Ebbene....udite udite.....tutto il passo del tomarlo in salita (quello non e' asfaltato a nuovo ma ha tratti dove i cattivelli toccano i 180) aveva il limite di 30. con cartelli ripetuti ogni 2-3 km.Ovviamente non c'era un "fine limite di 30", per cui uno che lo rispettasse sarebbe andato a 30 indefinitamente. Idem in lunghi tratti del ritorno, strade che normalmente avevano i consueti 90 delle statali.

ivanuccio
11-07-2022, 09:41
I 30kmh li supera un trattore agricolo.Siamo amministrati da gente che no comment.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

er-minio
11-07-2022, 09:43
Io lo trovo agghiacciante (oltre che pericolosissimo) e, conoscendomi, sarei teso come una corda di violino all'approssimarsi di ogni rampa :(

La mia li riconosce veramente tutti, anche malmessi.
C'ho fatto caso in viaggio e la cosa mi ha stupito.

RedBrik
11-07-2022, 09:43
esatto, il problema è l'amministratore locale che ha messo i cartelli, non l'eventuale sistema di sicurezza della macchina...

er-minio
11-07-2022, 09:45
I 30kmh li supera un trattore agricolo.Siamo amministrati da gente che no comment.


Lasciamo stare :mad:
Domani sono in moto (con la GoPro - pista) vedo se mi ricordo di registrare, tornando a casa, un paio di tratti con il limite a 30kmh che sono veramente ridicoli (strada a 3 corsie...) per quanto bisogna andare piano rispetto alle condizioni/tipologia del percorso stradale.

Degobar
11-07-2022, 09:58
Io lo trovo agghiacciante (oltre che pericolosissimo) e, conoscendomi, sarei teso come una corda di violino all'approssimarsi di ogni rampa :(
(Che macchina hai?)


Al contrario, io lo apprezzo: al netto di qualche caso limite é molto comodo. In particolare quando ci sono cantieri autostradali ti evita di prendere autovelox per "distrazione".
Però, ribadisco: va usato con un minimo di consapevolezza - se ad esempio non c'é il cartello di fine cantiere l'auto ovviamente resta all'ultima velocità letta. Ma basta re-impostarlo manualmente, eh... ;)

L'auto é una A4 Avant del 2021.

jocanguro
11-07-2022, 11:31
Cominciamo a pensare a uno "sciopero" di massa, ovvero identifichiamo una tratta con limiti assurdi, ci si dà appuntamento in tanti in quel giorno a quell'ora e si viaggia tutti entro il limite per 2 ore avanti indietro , e si blocca tutto il traffico, si incazzz... tutti , e si fa alzare alla luce l'assurdità di certi limiti ...

e staremo perfettamente nella legge, e se ci dicono che abbiamo bloccato un "pubblico servizio" , la risposta è palese...
:lol::lol::lol:

i 30 all'ora li passo anche in bicicletta...

SicutNoxSilentes
11-07-2022, 11:47
A volte certe situazioni sono serpenti che si mordono le orecchie... le strade sono in pessime condizioni, ma le amministrazioni competenti non hanno fondi per ripristinarle, o non possono farlo perchè ci sono contenziosi in atto, magari hanno anche già fatto un appalto lavori, ma la ditta soccombente ha fatto ricorso al tar... a fronte di una situazione del genere, l'amministrazione magari può solo a) chiudere la strada al transito b) configurarla come lavori in corso e tenerla aperta ma con il limite a 30. Ricordo le polemiche quando hanno ricostruito il Morandi, e scoperto che la ricostruzione non era e non poteva essere "a norma", dovendo per forza di cose rispettare il tracciato del "vecchio" Morandi, e quindi avrebbe potuto essere omologato solo con un limite di velocità assurdo per il nuovo ponte. Tant'è, o lo facevi così o bisognava rifare mezza autostrada, e se ne riparlava tra qualche anno... Gira gira è tutto lì, i limiti di velocità non sono mai o quasi effettivamente legati ad un limite "fisico" di sicurezza ma il più delle volte a manleve legali, come la scritta sugli specchietti "Attenzione, gli oggetti che vedete riflessi sono DAVVERO dietro di voi!".:lol::mad::mad:

ChArmGo
11-07-2022, 12:21
Però è così solo da noi.. in Francia qualunque strada fuori città o dai paeselli ha lo stesso limite.. così come qualunque strada a due corsie per senso di marcia..
in Italia è una giungla.. e ti puoi trovare lo stradone a doppia corsia dritto in mezzo al nulla con il limite dei 50.. (e il relativo velox).. :mad:

Zorba
11-07-2022, 12:42
ieri sono andato a s. stefano d'aveto e poi ho fatto il passo del tomarlo. La strada che sale da chiavari e' tutta asfaltata nuova, una pista praticamente.
Buono a sapersi, ci passerò volentieri.

Venerdì scorso ho fatto il passo del Bocco, solo il lato ligure: l'asfalto era ottimo anche lì :eek:

Comunque la SP 586 della Val d'Aveto è un godimento puro :arrow:

robygun
11-07-2022, 13:10
..

Pensare poi ad un'auto che, in Italia, si uniformi continuamente alla ns. cartellonistica...mi scappa da ridere...:-o

Inizieranno a sparire i cartelli più assurdi..

Se non è cambiato nulla dovrebbe bastare una fissa del 13..
..
..
O così mi dicono.. [emoji55]

aspes
11-07-2022, 13:37
preferirei una fissa del 32, da dare in testa a chi mette i cartelli

bim
11-07-2022, 16:52
Aspes, i giorni scorsi ho fatto un po’ di chilometri in Francia
I cartelli sono messi correttamente, anzi vorrei vedere andate ad 80 verso le gole del verdon, c’è il cartello di inizio e quello di fine.
Una domanda, la strada bella e’ quella da S.Stefano al Tomarlo o da Bedonia a Tomarlo?
Per tornare in tema, a me fanno impressione TUTTI gli svincoli autostradali a 40 all’ora, anche quando sono ormai dritti e pronti all’immissione in velocità.

jocanguro
11-07-2022, 17:00
svincoli autostradali a 40 all’ora
usciti da roma verso la a1 , l'immissione ha il limite a 60 ma è un ampissimo curvone che fanno tutti a 120...
ma correndo si fa anche a 150.. è autostrada pura...
andarci a 60 è una follia..

Zorba
11-07-2022, 17:02
Anche a 150, però! :lol:

Wotan
11-07-2022, 17:13
Follia proprio no, è solo illegale.

aspes
11-07-2022, 18:11
Aspes, i giorni scorsi ho fatto un po’ di chilometri in Francia

Una domanda, la strada bella e’ quella da S.Stefano al Tomarlo o da Bedonia a Tomarlo?


eh, la francia la facccio spesso e concordo. LA strada rifatta ex novo e' da chiavari a s. stefano (tranne qualche pezzettino), insomma il passo della forcella.
Che e' un bel otto volante. da s. stefano al tomarlo e' ancora un po' rotta ma certo non da giustificare i 30 su tutta la tratta. Da Bedonia al tomarlo di recente non l'ho fatta.

bim
11-07-2022, 20:23
Vedrò di portare la moto da quelle parti in Agosto
Dovrò trovare una sistemazione con moglie, nipotino e cane…..poi anche solo un’ora al giorno sara’ divertimento puro
Ps1 a me piace anche il passo del Bocco, sempre da quelle parti
Ps2 non mi sembra che ci diano limitazioni da quelle parti, oltre ai centri abitati.

aspes
12-07-2022, 08:26
i cartelli ci sono, le limitazioni no !:cool: