Entra

Visualizza la versione completa : XTZ 1200 Supertenerè


teista
05-02-2022, 22:43
Salve.
Vorrei regalarmi una nuova moto e sto valutando un po di modelli.
Devo confessare però che non ho ancora le idee chiare.
Vado dalla nuova MotoGuzzi v85TT, sono un guzzista nell'anima, lo confesso, alla Bmw 1200 RT, già tempo fa ci avevo fatto un pensierino perché un mio amico ne vendeva una, e ora mi stuzzica anche la Yamaha XTZ 1200 Supertenerè.
Le ultime due chiaramente usate.
Sarebbe la terza moto, ne ho altre 2 nel box, tutta roba vecchia.
La vorrei per farci qualche viaggio comodo e in tranquillità.
Sono sempre andato contro corrente per cui niente GS o Multistrada.
Chi mi da un parere sulla Yamaha? (Ho provato a fare una ricerca sul forum ma non ho trovato niente)
Non mi interessa la ZE che mi sembra sia quella con le sospensioni elettroniche. Meno impicci ci sono meglio è, per me.
Chiaramente come avete potuto vedere mi interessano solo moto con il cardano.
Chiaritemi le idee, Grazie.

Bugio
05-02-2022, 22:57
Se ne é parlato parecchio nel forum al tempo, ci sono tante discussioni in merito.
Io ce l'ho da diversi anni e ne sono molto contento. Adesso sto pensando di cambiare ma è puro sfizio. Io la trovo costruita bene, solida e per mia esperienza con un affidabilità notevole.

gradient
05-02-2022, 23:08
Io ho la prima serie ,sospensioni manuali ,rimappata evo 2 , 150 mkm di soddisfazioni zero problemi ,infatti me la tengo ben stretta e da qualche anno gli ho affiancato una bimba inglese che di nome fa street 765 .
L'Rt è un 17 davanti , più carena che protegge meglio per viaggiare , solo asfalto però e postura più arretrata e seduta più bassa. La yama è una endurona e volendo anche off leggero

Sanny
05-02-2022, 23:21
ci fai il giro del mondo senza problemi...se prima serie controlla se fatto il richiamo...

controlla "spesso" il tiraggio raggi...se ultima serie credo che i cerchi abbiano canale rinforzato...


ma qui c'e' gente che l'ha usata piu' di me e ti sa consigliare...

il mitico Bugio che ti ha gia risposto e' uno di questi!

gcap
06-02-2022, 02:44
Avuta per quasi 40.000 km in poco meno di 4 anni (2016—20).
Era un 2015, Z, a cui ho fatto aggiungere manopole riscaldabili originali, trittico, fatta imbottire sella, messo lampadine a led, navigatore e presa per caricare batteria senza tirare giù fiancatina (4 viti per 2 minuti in totale).
Unico problema, risolto in garanzia, il ritorno della corsa pedale freno posteriore che non era a posto e non consentiva di usare il cruise control. Per il resto moto affidabile, parca nei consumi e nella manutenzione (sempre fatta in concessionaria ufficiale: chi l’ha presa si é leccato i baffi).
A dispetto di chi la accusa di avere motore ‘elettrico’ , a me é piaciuta molto, ha sempre trasmesso senso di solidità e mi ci sono divertito molto. Forse (non so come guidi) ha le pedane un filo basse e in piega (sostenuta, fin troppo) c’é chi si diverte a grattare l’asfalto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bruno62
06-02-2022, 07:21
Sono alla seconda, la prima, una Z del 2014 fatto 120 mila km, problemi 0, quella attuale è una ZE del 2018, motore molto meglio del precedente, più un po'di frocerie tipo cruise, sospensione a controllo elettronico, cupolino regolabile, manopole riscaldate .... Purtroppo ad ora causa pandemia solo 60 mila km :mad: ..... Ah, ovviamente problemi 0.
Se devo trovare il pelo nell'uovo, la batteria non è il massimo.

Nik650
06-02-2022, 08:09
Si , la batteria sembra essere il suo unico punto debole nel senso che è un particolare sotto dimensionato come capacità ma anche come potenza di spunto. Un mio carissimo amico che è possessore della Super tenerona dal 2018 l'ha sostituita con una a litio. E' un'ottima moto e una scelta sicura.

67mototopo67
06-02-2022, 08:36
Avuto una ZE...nessuna critica in particolare...anzi tanti pregi! Ma l'erogazione del motore non mi è mai piaciuta fino in fondo e mi è spesso mancata un po di spinta quando viaggiavo carico in coppia. Così com'era non la ricomprerei

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

vintage63
06-02-2022, 08:41
Il problema più ricorrente(almeno sulla mia) sono state le bobine,una volta sostituite non ho più avuto quel problema 84.000 km).


Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

Bugio
06-02-2022, 09:07
La mia si vede che è nata bene. Ho cambiato la sua batteria yuasa originale del 2013 il mese scorso perché sembrava stanca dopo qualche giorno di inutilizzo. Per il resto mi ha richiesto extra solo una luce di posizione anteriore. Sotto questo punto di vista una vera schiacciasassi.

markz
06-02-2022, 10:49
i pregi te li hanno detti, da possessore(ST versione ZE) ti dico i difetti: pesa 20kg + di un gs standard, consuma di più, ha un'erogazione moscia e in mappa sport è scorbutica, la spia delle marce sparisce quando tiri la frizione, insomma: in yamaha sono rimasti fermi a 10 anni fa...attualmente, se non avessi l'ST comprerei un buon GS usato oppure un'africa twin.

Parrus74
06-02-2022, 11:41
Comunque sul mercato dell usato e richiestissima. Paradossalmente si fanno affari migliori con African Twin 1000 che però ha catena

Smart
06-02-2022, 11:58
si sa niente di un eventuale nuovo modello?

TAG
06-02-2022, 12:14
è richiesta perchè si sa che è una moto solida ed ha comunque quotazioni più raggiungibili del gs

Bugio
06-02-2022, 12:28
Comunque sul mercato dell usato e richiestissima.

Su questo punto non sono tanto d'accordo. La mia è da qualche settimana in vendita e ad oggi ho zero riscontro. E la richiesta economica mi pare allineata verso il basso alle altre che vedo proposte.
C'è di buono che per la permuta sul nuovo nessuno di quelli da cui sono stato ha rifiutato il ritiro.

teista
06-02-2022, 13:18
Intanto grazie per le risposte.
Volevo chiedere da quale anno conviene cercare un buon usato e cosa significa " rimappata evo 2"?

Bugio
06-02-2022, 14:00
Dal 2014 è stato fatto un aggiornamento importante su parecchie cose tra cui il motore e il cruscotto oltre alle sospensioni elettroniche sulle sole versioni ze. Un buon vantaggio di quelle dal 2014 è la presenza del cruise control. La sostanza della moto non cambia poi molto.
Evo2 è la sigla di una modifica alla centralina che veniva fornita dalla Yamaha stessa e che cambia in meglio l'erogazione delle versioni ante 2014.

mamba
06-02-2022, 14:24
Intanto grazie per le risposte.
Volevo chiedere da quale anno conviene cercare un buon usato e cosa significa " rimappata evo 2"?


Teista se la trovi prenditi una ZE come la mia,non devi fargli nulla,ha un sacco di gadgets comodi ed è anche bella(gusti).
Sembra che non vada ma va eccome!!Maneggevole,affidabile,comodissima......io che sono una pippa ci sono andato ance fuoristrada,bella moto e seria!!

max 68
06-02-2022, 15:25
Speriamo in un nuovo modello ;)

TAG
06-02-2022, 16:33
esatto
è un peccato che yamaha sia in pratica sparita dalle over 1000cc

fastfreddy
06-02-2022, 17:42
Io mi pento ancora oggi di non averla comprata a suo tempo (supertenere 14,5k - Stelvio 10,5k ...e quindi Guzzi fu, essendo peraltro la seconda moto) ma mi è sempre piaciuta molto e, col senno di poi, forse non l'avrei venduta così presto come la Stelvio.

Mi attirava molto quel mix micidiale di tecnica e pragmatismo nipponici che ne hanno fatto una moto secondo me bellissima e intelligente ...mi piacevano molto il design del frontale, il radiatore laterale che tra l'altro le dava quell'aspetto snello, il cardano ...poi vabbè, aveva anche il fascino del richiamo vintage nel nome.

Bella, bella ...oggi, dopo l'esperienza illuminante della Kawasaki, pur non rinnegando la Guzzi (bella moto anch'essa per tanti motivi) non avrei il minimo dubbio.

Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk

gcap
06-02-2022, 22:07
Speriamo in un nuovo modello ;)


In Yamaha non ce l’hanno un 1200 “ecologico”, per questo l’hanno “suicidata”.

anto'
07-02-2022, 10:47
Mi chiedo cosa ci sia di veramente ecologico..

LoSkianta
07-02-2022, 11:26
Vado dalla nuova MotoGuzzi v85TT..

A fine 2020 decisi di sostituire la mia ultima Gs con una nuova moto; pensavo di fare downsizing, prendendo proprio la V85TT che già avevo inquadrato.
Poi un po' a causa del lockdown e un po' a causa dei "cattivi consiglieri" :) in ultimo mi sono orientato su una Supertenerè del 2018 versione ZE, tutta nera.

Ti hanno scritto un sacco di dritte giuste...

Rispetto al Gs è più pesante e consuma qualcosa in più. Ha un maggior effetto on off al richiamo del gas; è un po' fastidioso.
Anche io ho dovuto sostituire la batteria, vecchia di oltre 3 anni.
Tra i difetti minori l'assurdo rilevatore della marcia inserita, che viene visualizzata solo se la frizione non è tirata e il rilevatore della temperatura ambientale che ha una logica che non permette di capire realmente "a quanti gradi siamo".

La ventola del raffreddamento (e il relativo radiatore) è laterale e, forse, entra in funzione troppo spesso, dando un leggero fastidio alla gamba sinistra.

Le pedane sono forse un po' basse; mi sono trovato a strusciare la punta dello stivale, più che la pedanina stessa, sull'asfalto, ma come contraltare c'è un'ottima psizione di guida... è comodissima, arrivo la sera meno stanco di quanto arrivassi con il Gs. E' molto protettiva e molto ergonomica.
E' soltanto nelle sensazioni "spompata", in realtà va eccome.

Pare sia affidabilissima (aspetto a sbilanciarmi, ma con le Bmw ho sempre avuto qualche piccolo problema anche nei primi tempi; con questa no).

La versione ZE ha molti accessori (per me anche troppi), però non ha la strumentazione TFT e non ha il quick shifter.
In compenso, nel mio caso, la quotazione all'acquisto per l'usato è stata accettabile e ho concluso con soddisfazione.

Soyuz
07-02-2022, 11:36
Io ho una 1200z...

Ho voluto la Z perchè sapevo già che avrei upgradato tutto ad Ohlins.... e così è stato.
Per quanto riguarda la moto ti hanno già detto, è un mulo ed è anche divertente da guidare.

I difetti noti sono due ...interruttore frizione/freni ( c'è stato il richiamo per quello del freno anteriore ) ed i raggi ruota posteriori (dal 2014 non ci sono più le rotture del canale ma solo allentamenti)
Come dice qualcuno anche la batteria non è un "fulmine" ma per ora in 19 mesi ( di cui 7 di fermo forzato tra covid ed infortuni vari) senza mai averla attaccata al manutentore non mi ha creato problemi ...si accende sempre.

In 12 mesi effettivi di guida ho fatto 46000km, rompendo un interruttore freno posteriore (colpa mia al 100%) ed ho cambiato 4 raggi persi o rotti ...anche qui però ho commesso un errore o meglio il conce me lo ha fatto commettere... i raggi non vanno sostituiti a caso, sono di quattro lunghezze ed ad ogni posizione (ciclicamente) bisogna montare quello giusto ...io non lo sapevo ed ho montato quelli che aveva il conce in magazzino.

La strumentazione è si scandalosa per quanto riguarda la temp. aria e alcune funzioni del computer di viaggio....fastidioso anche il segnamarce... cmq per me rimane la strumentazione più bella tra tutte quante, fa molto racing rally/raid.

La ricomprerei subito senza se senza ma....faccio in media 47000km/anno in ogni condizione su ogni fondo e sempre a martello ...non esiste moto che possa permetterselo ...forse Honda.

euronove
07-02-2022, 11:47
https://www.moto.it/news/il-motore-yamaha-super-tenere-1200-affidabile.html

https://www.youtube.com/watch?v=wBD6NcE5f_c

branchen
07-02-2022, 13:04
Ecco la mia opinione

Moto super affidabile, può fare molto di più di quel che sembra:

https://youtu.be/EikRmVJoeTU

Alla fine io la uso solo su strada (al massimo asfalto dissestato) e fa paura, è un carrarmato, digerisce tutto ed in condizioni di fondo pessime è velocissima (nel senso che ti restituisce una sensazione di solidità e sicurezza assoluta).

L'avantreno è favoloso, super amichevole e dà super confidenza (io col telelever dei GS 1200 "ad aria" ho un pessimo rapporto, non ho provato i GS LC).

La mia è un 2011 rimappata "solo Evo1" (vuol dire che la mappa T è rimasta originale, la uso per turismo tranquillo perché è più silenziosa in quella mappa).

Pesa tanto, è vero.

70000km, zero problemi, tante soddisfazioni.

grevins75
07-02-2022, 14:05
Il mio socio l ha data via dalla disperazione sempre dal conce ...boh sarà stato sfortunato unico pregio gli è stata presa in permuta X KTM 1290 usato

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

aspes
07-02-2022, 14:38
avete detto tutto,io l'ho provata e non l'ho gradita tanto per l'erogazione troppo piatta e le pedane basse, per il resto solo pregi.

LoSkianta
07-02-2022, 14:50
e le pedane basse..

L'ho sempre pensato... PIEGHI TROPPO !!!! :)

In realtà, come parzialmente scritto, anche io, pur con guida tranquilla, in qualche piega mi sono trovato a strusciare la punta dello stivale perchè tendo a poggiare la pianta del piede sulla pedanina; mi basta poggiarci la punta ( e tenere quindi il piede più sù) che non tocco mai...

Sull'erogazione direi che è molto questione di gusti; il suo essere molto dolce e lineare può essere anche interpretato come piatto e "elettrico"; personalmente penso che per il turismo sia più indovinata come scelta.

x Soyuz

Anche a me piace molto il quadro strumenti; avrei preferito un contagiri a lancetta, ma, in tutti i casi, non è l'ormai onnipresente TFT che non amo.

Soyuz
07-02-2022, 20:18
Pedane : io ho le biellette e poi la mia è full Ohlins con molle maggiorate, ho anche parzialmente cambiato stile di guida gli ultimi anni Bmw, ero sicuro di finire in Yamaha ed avevo letto e visto i video delle grattate....
Grattavo tutto con la 1150adv , e grattavo le pedane con la St, dopo le modifiche la moto è migliorata molto ...ora gratto solo se faccio il deficiente...ogni cosa però presenta una seconda facciata, le pedane basse ti aiutano a guidare in piedi, la St in piedi è pazzesca.

P.s. La maggioranza dei filmati in cui si sentono le pedane grattare sono fatti a posta...inclinazioni a velocità non consone per grattare ...lo fanno tanto per ...la buttano giù come fosse un 450 ...non si guida così.

Bugio
07-02-2022, 21:46
Io sono una pippa, mai grattato nulla.[emoji849]

Bastich
08-02-2022, 07:29
presa tre settimane fa, usata, come "scooter" per fare casa-ufficio-commissioni varie&eventuali :lol:

colorazione world crosser (secondo me la più bella) ma nel complesso definirla "bella" è eufemistico :lol: modello Z del 2011

è una moto facile, molto "friendly", filtra moltissimo le sensazioni esterne ed è questo il motivo per cui sembra poco "emozionante"

ho regolato la sella in posizione alta e secondo me devo ruotare un pò il manubrio all'indietro (non mi garantisce un feeling come vorrei, ma magari è solo un'impressione sbagliata)

pedane scandalosamente basse, la moto piega che è un piacere e fresi tutto il fresabile se non stai attento (più che altro rischi di farti male se i piolini delle pedane si puntano su qualche piccola sconnessione per strada mentre sei in piega)

il motore in mappa T è esageramente fluido, magari va bene in città ma non crea la "sensazione" di avere un 1200 sotto le chiappe

in mappa S è decisamente più divertente (fastidioso il fatto che devi settare la mappa S ogni volta che spegni ed accendi la moto), ha un bel tiro sotto ma non ha un allungo entusiasmante e coreografico, ma di strada ne fa..e tanta..la protezione aerodinamica e "l'effetto filtro" non gratifica magari emotivamente ma poi butti un occhio alla velocità e vedi che stai "camminando"

la mia ha anche l'akra (omologato, quello che fornisce yamaha) che ha un bel sound ma è troppo silenzioso per i miei gusti, indicatore di carburante abbastanza approssimativo (la metti sul cavalletto laterale e generalmente "scende" una tacca e non necessariamente si riassesta), consumo discreto

cambio un pò duretto ma preciso, devo verificare al prossimo cambio olio se migliora con un olio diverso

cardano ineccepibile anche se nelle scalate assassine tende a mettersi un pò di traverso il posteriore (ed è pure divertente :lol:)

sensore temperatura esterna ti hanno già detto, il radiatore laterale non fa assolutamente percepire il calore, ma in città ha la tendenza a scaldare un pò di più di quello frontale e la ventola entra in funzione più frequentemente

vediamo quanto dura in mano mia:mad:

LoSkianta
08-02-2022, 08:45
..fastidioso il fatto che devi settare la mappa S ogni volta che spegni ed accendi la moto...

Allora devono aver corretto il tiro con la seconda edizione. La mia, del 2018, non resetta il riding mode, ma lo trovi sull'opzione che avevi quando l'hai spenta.

In questi giorni, dove trovo sempre strade umide, la tengo su "T", ma appena posso la rimetterò su "S". Direi però che la modifica tocca soltanto la reattività del comando dell'acceleratore, mi pare che la potenza non venga tagliata.

LoSkianta
08-02-2022, 08:49
mai grattato nulla..

Le pedanine neanche io.

Ma, come scrivevo, avendo l'abitudine di tenere il piede in modo poco professionale (sulla pedana appoggio la palma del piede e non la punta) mi sono trovato a sentire lo stivale grattare con molta facilità, cosa che con il Gs mi accadeva raramente.

branchen
08-02-2022, 09:06
appena presa grattavo l'impossibile, ho grattato pedane, valigie, poi ho cambiato stile di guida e non mi sembra di essere meno veloce, anzi...

teista
08-02-2022, 21:15
Grazie per tutti i vostri pareri e consigli.
Adesso devo solo decidermi, vediamo cosa ne esce fuori.

l'uomo molto nero
13-02-2022, 14:16
ne ho avuta una Z per 6 anni. Affidabilissima, mai un problema.
La mia aveva centralina EVO2 che rendeva il motore più pronto con la mappa S (per un "paracarro" come me fin troppo. Mi piaceva sul misto veloce, mentre sulla stradine di montagna cercava di buttarmi fuori ogni volta che aprivo). Consumava qualcosina di più, ma se uno si compra una moto 1200 e poi si preoccupa dei consumi, c'è qualcosa che non va.
Sospensioni modificate con molle Hyperpro, e quando ne ho provata una con molle di serie ho notato subito la differenza: troppo mosce, non mi piacevano.
Sella scomoda se paragonata a quella di un GS, ogni inverno la portavo da un sellaio per qualche modifica, ed è stata perfetta solo poco prima che la dessi via.
Accessori a non finire, pochi km, tenuta splendidamente e sempre tagliandata in Yamaha, ma quando ho dovuto rivenderla ci ho messo dei mesi, e alla fine sono solo riuscito a darla in conto vendita al concessionario Yamaha (che in 10 giorni l'ha venduta).
Il GS bialbero suo coetaneo (ovviamente pareri soggettivi) è più comodo, come sella e come postura, stanca meno nei viaggi lunghi e ha un motore con un range maggiore di utilizzo. In definitiva è più facile.
Secondo me, messe in mano a due bravi (molto bravi), su una strada di montagna, quello col Supertenerè riuscirebbe ad andare più forte, ma sono differenze delle quali l'utente normale non si accorge, anzi sembra di poter viaggiare più forte col GS.
Un po' contraddico quanto ho appena scritto sopra, ma frenata abbastanza scarsa.
Invece il Supertenerè è in grado di reggere fuoristrada più impegnativi (anche in questo caso nelle mani di gente del mestiere), non fosse altro per il forcellone posteriore doppio, che incorpora il cardano, diversamente dal monobraccio GS.

dab68
13-02-2022, 15:24
Avuta nel 2011. Affidabilità assoluta. Poco entusiasmante di motore, ma…
A quel tempo girava questo video di un endurista (non ricordo il nome). Spilungone di oltre 190cm.


https://youtu.be/YyxbhOYlCQM

Grobbelaar
13-02-2022, 15:38
E' Francesco Catanese :)

dab68
13-02-2022, 16:30
Catanese, si. :D

LoSkianta
14-02-2022, 09:50
..ovviamente pareri soggettivi...


E' proprio buffo....

Io ho fatto proprio il passaggio dal Gs bialbero alla Supertenere e ho sensazioni proprio opposte sulla comodità.
Sul Gs iniziavo ad alzarmi sulle pedane (per fastidi al fondoschiena) ben prima che sulla Yamaha, la quale esige però mutande senza cuciture.. :rolleyes:
Dopo un lungo viaggio sono meno stanco con la ST, mente sulla facilità di guida concordo che la BMW è superiore (direi imbattibile).

E' vero comunque che la ST consuma qualcosa più di benzina, ma è del tutto assente come consumo di olio, laddove il Gs ne faceva fuori 2/3 lt ogni 10.000 km. In pratica la spesa è la stessa, tenendo conto che la Yamaha ha il serbatoio più capiente e quindi l'autonomia è la stessa..

Riassumendo la Yamaha è un ottimo acquisto sull'usato, in virtù di quotazioni inferiori al Gs, pur offrendo tanto.

gcap
14-02-2022, 10:46
Per onor di cronaca c’è da considerare il costo dei tagliandi (se fatti in officina autorizzata). Io per due intermedi avevo speso intorno ai 120€. In BMW non ricordo un trattamento simile.

max 68
14-02-2022, 11:32
come consumo di olio, laddove il Gs ne faceva fuori 2/3 lt ogni 10.000 km.

:rolleyes::rolleyes:

LoSkianta
14-02-2022, 11:57
Eh si, Max.

Ne ho avute 2 di Gs. (oltre ad altre 2 e 4 cilindri della casa dell'elica).
La prima (monoalbero) si accontentava di circa 700/800 gr per 10.000 km
La seconda (bialbero) ero sempre a controllare la finestrella, ma ogni 3.000/4.000 km si faceva fuori 1 kg di olio (che, ovviamente, rabboccavo su su, in base a quanto calava).

La Supertenerè in 10.000 km è passata da un oblò pieno ad uno in cui appena si vede la parte scoperta (1/10 della finestrella circa). Ora è infatti pronta per il cambio olio...

max 68
14-02-2022, 13:04
Su lc rabboccato una volta tra un tagliando e l altro , poi dipenderà anche dal tipo di utilizzo.

Sanny
14-02-2022, 13:09
lc non ne consuma...quelle ad aria...SI

vintage63
14-02-2022, 13:27
Confermo il maggior consumo di benzina,sia rispetto al 1200 LC che 1250 LC della Tenerona.

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

Sanny
14-02-2022, 14:38
si ma parliamo di inezie ...mica di 4/5 km/lt in meno...

Bugio
14-02-2022, 15:03
Io alla pompa ho fatto i 18,6 km con un litro, dato registrato in circa 58.000 km

LoSkianta
14-02-2022, 15:16
Io, da buon maniaco di statistiche varie (ho seguito anche questo settore nella mia azienda per un periodo), mi sono fatto dei report sui consumi di entrambe.
Grosso modo si passa da una media di 19-20 km/lt per il Gs ad aria a 18/19 km/lt per la Yamaha.
Quindi, approssimativamente, un 5% in più.
Però la Yamaha ha un serbatoio di 23 lt, circa un 10% in più del Gs, quindi l'autonomia è simile.

grevins75
14-02-2022, 15:40
...il mio adv consumava di brutto [emoji1787]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
14-02-2022, 15:44
..... di brutto...

Mah... ovvio che poi dipende come si guida.
Ho un amico esperto in economy run ( io lo chiamo "tirchio" ) che fa anche 25 km/lt con un Gs standard monoalbero. Però il boxer è tendenzialmente parsimonioso.

Soyuz
15-02-2022, 10:08
Uso montagna/collina a ritmi elevati faccio ancora 16-16,5km/lt non salgo mai sopra i 5000@ e scorro bene
Ovvio che se tiro di più i consumi salgono, ma sono riuscito anche a vedere 21km/lt indicati (20 reali) in un uscita con amici ...mai più.

Girassi per sardostrada a velocità consone farei qualcosa di meglio.

Però come diceva qualcuno ....se compro un 1200 i consumi sono l'ultimo dei miei pensieri ....sono sceso da una moto che era arrivata a fare 11/12km/lt

max 68
15-02-2022, 11:46
Uso montagna/collina a ritmi elevati faccio ancora 16-16,5km/lt non salgo mai sopra i 5000@ e scorro bene


Stesso uso con gs lc sono sui 20 kmlt ,in autostrada il discorso cambia .

LoSkianta
15-02-2022, 14:52
..21km/lt indicati (20 reali)..

Anche a me tra il consumo indicato e quello reale risulta un 5% di differenza; il computer di bordo è molto ottimista...

l'uomo molto nero
15-02-2022, 16:57
la centralina EVO 2 aumenta abbastanza i consumi. Mi ricordo un giro, io con Supertenerè, altri su KTM, GS, mi pare Ducati Multistrada. Tutti a fare il pieno al primo distributore in Francia, e a rifarlo prima di rientrare in Italia: il Supertenerè da un pieno all'altro era la moto che aveva consumato di più.

LoSkianta
15-02-2022, 18:07
Può essere che questa centralina venisse montata sulle versioni ante 2014 ?
Io non ne ho mai sentito parlare e ho una versione 2018...

vintage63
15-02-2022, 21:40
Si..era nata per le versioni ante 2013/14,prima versione evo 1(toccava solo la mappa sport) ..mai installata.

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

LoSkianta
16-02-2022, 08:42
.. da un pieno all'altro ..

C'è da dire che un conteggio fatto unicamente da un pieno a quello successivo è soggetto a diverse variabili, cioè basta il mezzo litro che si può ancora pigiare nel serbatoio (le eventuali bolle d'aria) che saltano tutti i calcoli.

Io, nelle tabelle elaborate a suo tempo che utilizzavo per il calcolo, tenevo conto sempre di vari pieni (anche oltre 10) fatti in lunghi periodi di tempo, ammortizzando le possibili variazioni di riempimento.

Quando determini che hai fatto 10.000 km con 500 litri calcolati dal primo all'ultimo pieno sei ragionevolmente sicuro di aver fatto 20 km/litro, per dire.
Capisco però la noia di dover annotare, ad ogni pieno, quanti litri hai messo e a che chilometraggio raggiunto.

x Vintage63 - grazie dell'informazione. Mi pareva...

l'uomo molto nero
16-02-2022, 17:49
Può essere che questa centralina venisse montata sulle versioni ante 2014 ?
Io non ne ho mai sentito parlare e ho una versione 2018...

le versioni dal 2014 in poi hanno avuto direttamente dalla Yamaha dei miglioramenti all'erogazione e 2 cv in più, che non hanno più reso necessarie le modifiche alla centralina, che molti proprietari avevano installato sulle versioni 2010/2013. Ho guidato una ZE, credo del 2016, e al suo confronto l'erogazione in S della EVO 2 era più brutale, direi più ignorante :toothy10:.

LoSkianta
16-02-2022, 18:11
...direi più ignorante ..

Mah... in effetti la mia del 2018 mi pare tutto fuochè ignorante, soprattutto con la mappa T.

gcap
16-02-2022, 23:20
T come “tartaruga” o “tanto prima o poi arrivo”
In mappa T era imbarazzante il ritardo di risposta in apertura. Alla fine era fissa in S, forse solo in autostrada usavo la T.

LoSkianta
17-02-2022, 09:19
Io la "T" la adopero con fondi bagnati.
In sostanza come se fosse una mappa "rain" (abbastanza utile, di questi tempi).

Soyuz
17-02-2022, 09:47
Imbarazzante non è il termine giusto

Io la trovo pericolosa veramente , se sei abituato a farti portare fuori dalla curva nel minor tempo possibile con la mappa T hai la stessa sensazione di quando appoggi un piede e non trovi l'appoggio ...ti cade la moto dentro la curva ...da paura.

Non la trovo buona nemmeno a gomme finite ite ite quando non hai gomma devi far girare la moto col gas ...con quella mappa non sovrasterzi manco se ti butti per terra.

Buona solo se giri con passeggera e vai tranquillo....o magari a sterro se sei in condizioni difficili

Ci sta cmq che ci sia una mappa del genere ....

LoSkianta
17-02-2022, 10:51
Io la trovo pericolosa veramente ...

Io trovo sia pericoloso il passare da una mappa a l'altra, questione di preparazione mentale, ti aspetti una reazione e ne hai un'altra.

Posseggo questa moto da un anno (prima non avevo mai avuto moto con i riding mode), non ho mai avvertito la necessità di avere più mappe. L'unica opzione che mi viene spontaneo utilizzare è quindi la T in condizioni particolari di strada scivolosa. E' pur vero che c'è il TC, però.

Bugio
17-02-2022, 11:02
Mai usata in T, proprio non mi piace. E con l'Evo2 è stata modificata l'erogazione anche in questa mappa.
Piuttosto la mia in S ha un po' di on-off, quello sì che è fastidioso. Si riduce quando faccio pulire i corpi farfallati ma rimane comunque avvertibile.

LoSkianta
17-02-2022, 11:52
Piuttosto la mia in S ha un po' di on-off, quello sì che è fastidioso.

Concordo.
Un po' lo fa anche in T, ma in S è più evidente.

E' anche l'unico "vero" problema che ha; gli altri (indicatore, temperatura ambiente, contamarce, freccia che non rientra automaticamente) sono piccole cose.

eupg
17-02-2022, 16:57
Io sulla mia (first edition 2010) avevo risolto montando la iat modificata da Belinassu! Spesa 90 euro circa ma che ha definitivamente risolto l'effetto on off ! Anche io la usavo solo in mappa S..la T addolciva troppo l'erogazione per i miei gusti...

gradient
17-02-2022, 17:35
Quando uscì la versione 2014 la provai nella concessionaria di parma dove lavorava il meccanico che assieme alla diapason racing aveva elaborato la evo 2, e quando riconsegnai la moto mi dovetti di nuovo complimentare con Andrea (il meccanico in questione) : non c'era verso , la evo 2 era sempre più piacevole della nuova 2014 . Suppongo per una questione di normative antinquinamento e per passare le omologazioni. Ragion per cui mi tenni la mia

Nik650
17-02-2022, 18:45
La freccia che non rientra da sola per me non è piccola cosa. Dopo anni di Bmw mi ero abituato bene ad avere questo particolare. Lo scopro adesso che non ce l'ho più.
Dimenticare la freccia inserita può diventare estremamente pericoloso.

LoSkianta
18-02-2022, 09:01
Dimenticare la freccia ...

In effetti occorre riabituarsi... io ancora non ci sono riuscito del tutto. Ed è oltre un anno che giro sulla Supertenere.
Non capisco perchè non viene dichiarato obbligatorio come accessorio.
E, in tutti i casi, quanto costerà mai ? Potrebbe essere un gentlemen agreement tra le case.

gradient
18-02-2022, 09:15
sinceramente per come non vengono minimamente considerate le moto dagli automobilisti il problema freccia lo ritengo inutile. Il vero problema sono invece gli incidenti che provocano a noi motociclisti tutti quegli automobilisti che svoltano senza mettere la freccia

teista
18-02-2022, 19:26
Nel vedere annunci vari mi è capitato questo.
E' un annuncio erotico:lol:

https://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-xt-1200-z-superviagra-salerno-422199405.htm

Fede54
18-02-2022, 21:05
Ci ho fatto quasi 90.000 km con parecchio off.. divertito come un matto,moto senza problemi anche se molte volte strapazzata... sul nostro sito https://sites.google.com/site/badantour/... vedi in particolare Marocco e Carpazi e ti rendi conto il divertimento e le difficoltà superate con questa moto.
E' robusta affidabile e (nonostante il peso) agile.
L'ho sostituita con un'Africa Twin ma il cuore è rimasto là ;)

masma
18-02-2022, 21:57
Anch io ho AT e stavo per prendere la s.tenere, che differenze trovi?

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Fede54
19-02-2022, 22:22
Ho sostituito la Tenerona con l'Africa principalmente perchè i tanti km fatti sfruttandola per bene temevo incidessero sul portafoglio oltre i tagliandi.
Praticamente organi sollecitati più del dovuto potevano rompersi o deteriorarsi prima del dovuto.
In secondo luogo se ci fosse stato un aggiornamento del Tenerè non avrei cambiato marca e modello ma entusiasta di quella che avevo (al momento) sotto le chiappe ne avrei acquistata un'altra simile.
Non avendo scelta ho optato per una moto più leggera.
Un neo dell'Africa è la troppa tecnologia... per sfruttarla al meglio devi "studiare" le varie combinazioni date dalla centralina.
Altra differenza tra le due: la Tenerona è più protettiva. parabrezza sport (più alto) e deflettori sono davvero ben studiati, di turbolenze non ne senti proprio.
Con l'Africa un pò di problemi in questo senso ci sono,per uno diversamente basso e magro come me turbolenze e aria sul corpo ne sento fin troppa..sarà che son "troppo" io?? i miei 100 kg x 1,90 sono un pò ingombranti per la Honda...
Comunque mi sto divertendo anche con questa.. pesa di meno (catena contro cardano...serbatoio 18lt contro 23... il telaio Honda mi da l'impressione sia più leggero della Yamaha...Il motore Honda è più grintoso ma anche più leggero)
Non mi pento della scelta anche se il cuore è rimasto sulla Tenerona :eek:

teista
02-04-2022, 23:03
Ritiro su questa discussione solo per aggiornarvi perché, dopo che vi ho rotto le scatole, almeno sappiate come è andata a finire (si chiedono sempre consigli ma spesso non si dice poi alla fine cosa si è fatto).
Alla fine ho preso una 1200 RT.
Del 2011, uniproprietario, 41.000 km. Da un concessionario.
Speriamo di aver fatto la scelta giusta.
Ancora non me la danno perché dopo averla controllata mi stanno cambiando lo "scroll" per il navigatore che non è funzionante.
Cosa sia lo scroll non lo so. Appena la prendo capirò.
Ci si vede in giro.
Grazie ancora.

GTO
03-04-2022, 00:38
Ritiro su questa discussione solo per aggiornarvi
...
(si chiedono sempre consigli ma spesso non si dice poi alla fine cosa si è fatto).


Splendido atteggiamento, è quello che fa bene al forum :)


Alla fine ho preso una 1200 RT
...

Eri partito tanto bene :lol::lol:
Va be, siamo curiosi :-o
Tienici aggiornati
:)

gcap
03-04-2022, 13:56
Soprattutto perché hai preso una moto che non c’entra nulla con la premessa.

dab68
03-04-2022, 18:54
Lo “scroll” è la rotellina sulla manopola sx che serve per spostarsi nei menu del display. Volendo anche per i bmw navigator GPS.

Auguri per la scelta :D

teista
03-04-2022, 19:18
[QUOTE=gcap;10750126]Soprattutto perché hai preso .................


Qualcosa c'entra dai:lol::lol:
La premessa era questa:

Vado dalla nuova MotoGuzzi v85TT, sono un guzzista nell'anima, lo confesso, alla Bmw 1200 RT, già tempo fa ci avevo fatto un pensierino perché un mio amico ne vendeva una, e ora mi stuzzica anche la Yamaha XTZ 1200 Supertenerè.

Proprio fuori tema non sono andato.;)
Spero solo di godermela. Sto aspettando il rinnovo della patente da parte della commissione medica (la mia patente è scaduta a marzo 2021 ma fino a giugno 2022 è rinnovata per il decreto quello sull'emergenza covid). Speriamo che me la rinnovino altrimenti dovrò rivendere tutto.

masma
04-04-2022, 09:11
Ho sostituito la Tenerona con l'Africa principalmente perchè i tanti km fatti sfruttandola per bene temevo incidessero sul portafoglio oltre i tagliandi.
Praticamente organi sollecitati più del dovuto potevano rompersi o deteriorarsi prima del dovuto.
In secondo luogo se ci fosse stato un aggiornamento del Tenerè non avrei cambiato marca e modello ma entusiasta di quella che avevo (al momento) sotto le chiappe ne avrei acquistata un'altra simile.
Non avendo scelta ho optato per una moto più leggera.
Un neo dell'Africa è la troppa tecnologia... per sfruttarla al meglio devi "studiare" le varie combinazioni date dalla centralina.
Altra differenza tra le due: la Tenerona è più protettiva. parabrezza sport (più alto) e deflettori sono davvero ben studiati, di turbolenze non ne senti proprio.
Con l'Africa un pò di problemi in questo senso ci sono,per uno diversamente basso e magro come me turbolenze e aria sul corpo ne sento fin troppa..sarà che son "troppo" io?? i miei 100 kg x 1,90 sono un pò ingombranti per la Honda...
:eek:
non ho capito "sfruttandola per bene temevo incidessero sul portafoglio oltre i tagliandi", la Yamaha basta cambiare olio e vai avanti all infinito!

l' Africa esiste anche con poca elettronica, io ho una delle prime euro3, senza CT e senza ABS, ne avevano fatte solo 800.

riguardo la protezione anch'io sono alto 188, sella Touratech +3 e cupolino maggiorato, praticamente perfetta :)

67mototopo67
20-12-2023, 17:17
Oggi riguardavo vecchie foto...non mi capacito del fatto che Yamaha abbia fatto morire questo progetto.
Aveva tutto quello che serve e riguardandola la vedo ancora assolutamente attuale.
Peccato per la "loffiezza" del motore che mi ha portato all'abbandono.
Con un bel tre cilindri 1200 sarebbe perfetta.
Ve beh, esiste già, è la mia Explorer :)...però un pò di concorrenza non farebbe male.

https://i.ibb.co/Y86tB5s/DSCN0958.jpg (https://ibb.co/TRZHMQ3)

branchen
20-12-2023, 17:21
Oggi riguardavo vecchie foto...non mi capacito del fatto che Yamaha abbia fatto morire questo progetto.

Ieri riguardavo le foto della mia... che bella moto :eek:

BraveAle
20-12-2023, 17:26
Oggi riguardavo vecchie foto...non mi capacito del fatto che Yamaha abbia fatto morire questo progetto.
Aveva tutto quello che serve e riguardandola la vedo ancora assolutamente attuale.
Peccato per la "loffiezza" del motore che mi ha portato all'abbandono.
Con un bel tre cilindri 1200 sarebbe perfetta.
Ve beh, esiste già, è la mia Explorer :)...però un pò di concorrenza non farebbe male.

https://i.ibb.co/Y86tB5s/DSCN0958.jpg (https://ibb.co/TRZHMQ3)

Completamente d'accordo con te...bastava poco..
La speranza rimane sempre..per avere un'alternativa in più..

Bugio
20-12-2023, 18:37
Mi accodo. Per me grandissima moto.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Sgualfone
20-12-2023, 20:46
Sono stato ad un passo dal comprarla e poi ho preferito la Versys 1000 ... mai pentimento più grande!
Unica cosa che non mi piaceva era la veniciatura opaca dell'ultima serie che per me era troppo delicata.

67mototopo67
20-12-2023, 20:59
Riesumando questa discussione spero si non aver illuso qualche speranzoso

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

67mototopo67
20-12-2023, 21:02
Riesumando questa discussione spero di non aver illuso qualche speranzoso

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

zoria
20-12-2023, 23:01
Ne ho avute due ... solo bei ricordi 😘😍🥰

Toto4
20-12-2023, 23:08
Sempre piaciuta , pentito di non averla mai comprata .

Bruno62
21-12-2023, 00:41
Avute due, la seconda dal nero opaco l'avevo fatta riverniciare con i colori giallo nero 60° anniversario, era uno spettacolo .... Poi .....

BraveAle
21-12-2023, 10:01
Comunque a ripensarci che Yamaha non abbia una maxi tourer a listino
è un po' come Ducati che non ha una sportiva...
Inconcepibile!!

romargi
21-12-2023, 10:38
Bella, bella!
Non esente da piccoli difetti ma era sicuramente una moto che avrebbe potuto vendere ancora molto con qualche aggiornamento.

Ecco la mia ex, guidabilità e rigore ciclistico da riferimento. L'avantreno era un aratro, paragonabile al Telelever BMW.

https://lh3.googleusercontent.com/pw/ABLVV87moU2sCQrW2lnRsEn27LZsgEGoKKT_zJWHxuk2UK8GHf XAXd8car6M1HjHsTpm3LdtLM9RMWxpvuA5RfWfYA3NwXP0Y7OO bUJiR7RlWbQnaKxol0SMIrXtMjz1Z8tRJw8hjb2jzVloO0NXwR-74kaYuA=w1640-h923-s-no-gm?authuser=0

max 68
21-12-2023, 11:14
Non sarebbe male una versione con motore tracer 900 ;)

flower74
21-12-2023, 11:30
... secondo me, se facessero adesso una Supertenerè un po' più brillante della precendente e, sopratutto, ad un prezzo onesto, ne venderebbero a vagonate.

mamozio
21-12-2023, 11:40
Ne sono convinto anch'io, e non ho mai capito la scelta di Yamaha di abbandonare il segmento che vende di più in Italia...:mad:

Sgualfone
21-12-2023, 11:55
Una ténéré con il 3 cilindri 900 e cardano con ruote da 18" dietro e 21" davanti al giusto prezzo... spettacolo ne venderebbero più del pane!

Smart
21-12-2023, 12:01
cardano e ruota da 21 c'entrano veramente niente
ma il mondo è bello perchè vario :lol::lol:

flower74
21-12-2023, 12:12
... direi 17/19 e non se ne parla più.

BraveAle
21-12-2023, 12:38
Esatto....con il 21 c'è già il Teneré in tutte le salse...

Soyuz
21-12-2023, 13:06
Che dire : 21 e cardano non hanno senso per un uso sportivo ma nell'adventuring o nel discoverig possono convivere ...anzi direi che è una ottima soluzione... le catene vanno pulite ad ogni uscita su sterro perchè tornano lorde, e non c'è nulla che rovina come il fango o la polvere... su asfalto uno può fare come gli pare tanto non arriveranno mai a sporcarsi come nell'altro caso... vanno trattate come quelle di una Yzf o Crf se vuoi che ti durino, e non sarebbe uso nemmeno pulirle con una idropulitrice.
Insomma fai un giro da 1000/2000km entro/fuori strada senza pensieri, non hai nulla da pulire ed ingrassare ...in questo senso possono convivere 21 e cardano.

Poi percartà ...io ho una Xt1200z ed una Crf450 non mi pesa in garage mettermi a pulire/ingrassare la catena della Honda, ma farlo durante un giro dovendoti portare dietro tutto è un altra storia .

LoSkianta
21-12-2023, 15:05
Sono tutt'ora possessore della Supertenere.

Fondamentale nella scelta la presenza del cardano.

La logica di abbandonare e lasciar morire questo modello da parte di Yamaha è sicuramene da imputarsi al non straordinario successo che ha riscosso.
Il tutto dovuto al doversi scontrare frontalmente con la regina del segmento.
Inoltre il bicilindrico 1200 non era montato su nessuna altra moto, quindi prodotto in numeri che non giustificavano la sua vita.

Anche io ho pensato che potrebbe rinascere con l'adozione del 3 cilindri della Tracer, seguendo la falsa riga messa in atto con gli altri modelli della gamma che adottano la doppia motorizzazione : 700 a 2 cilindri e 900 a 3 cilindri.

Non credo sia così assurdo che possa così nascere una Supertenere 900 cc., ma non con il 21' anteriore.
Trovo invece difficile che possa venire adottato il cardano su un motore con l'albero trasversale e non longitudinale. Oltretutto così sarebbe più semplice il travaso dalla Tracer.
Peccato, per me è sempre stato un argomento determinante nella scelta della moto.

max 68
21-12-2023, 15:28
... secondo me, se facessero adesso una Supertenerè un po' più brillante della precendente.

C'è africa twin con 19 , pero' non ha cardano .

Fede54
21-12-2023, 16:00
non ho capito "sfruttandola per bene temevo incidessero sul portafoglio oltre i tagliandi", la Yamaha basta cambiare olio e vai avanti all infinito!


rispondo a questa domanda anche se è passato del tempo.. io con la Tenerona ho fatto parecchio fuoristrada (vedi es Badantour Carpazi, Via del Sale, Marocco 2018 ecc..ecc.) praticamente ho superstressato tutta la moto a partire dal mono (sostituito dall'amico Rinaldi Suspension) con uno più performante, visti i molti km e i maltrattamenti subiti dal mezzo su consiglio del mecca ho deciso (a malincuore) di sostituirla..avessero fatto una Tenerona un pelo più aggiornata mi sarei buttato a pesce, invece...:confused:

masma
21-12-2023, 16:12
A me pochissima elettronica non dispiace, è una moto da off semplice, cosa ci fai del drive by wire, Ct, anti wheelie etc ..

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

mamozio
21-12-2023, 16:18
Non credo che l'intento della Yamaha, con il Supertenerè, fosse quello di fare la guerra alla GS (sarebbe stato un grave errore...). La Supertenerè, fin dal suo esordio, ha avuto i suoi estimatori che, credo, avrebbero continuato a preferirla ad altre moto, se fosse rimasta in produzione. Ritengo che, a prescindere dai dati di vendita, abbandonare del tutto il settore delle maxienduro sia un errore strategico. Honda è rimasta con l'Africa Twin, anche se i dati di vendita non sono paragonabili a quelli della GS...;)
Idem Suzuki con il VStrom 1050, la Triumph con la Tiger, la Guzzi, la HD...
La base della moto era valida, non credo sarebbe costato chissà cosa rinfrescarla anche di motore e mantenerla sul mercato...

masma
21-12-2023, 16:30
A me pochissima elettronica non dispiace, è una moto da off semplice, cosa ci fai del drive by wire, Ct, anti wheelie etc ..

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando TapatalkScusate, pensavo si parlasse di T7.

Dai che tra un anno o 2 tornerà anche la supertenere.
Spero con un nuovo motore, altrimenti con il 3 cilindri non sarà un gran ché

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

Sanny
21-12-2023, 17:06
Ne ho avute due ... solo bei ricordi 😘😍🥰

idem....2

l'unica cosa che non riuscivo a farmi andare bene...la sella che "spingeva" in avanti...provate un po' di modifiche...

per il resto niente da dire...per come le uso io...

Soyuz
21-12-2023, 18:13
Riguardo alle poche vendite ...lo sento ripetere tante volte, ormai è un mantra ma la realtà è diversa.
Dopo Bmw ed Honda Yamaha era quella che ha venduto di più, più di ktm e di Suzu che erano a ridosso come vendite, più di Mg, più di Ducati che ha venduto una miseria tra le endurone, più di Triunz !?!? Ma esistono veramente ...kawa purtroppo non è mai entrata in questo segmento.
L'hanno tagliata per non aggiornare il motore (come dice Lo Skianta ) usato su un solo modello, la stessa sorte è toccata alla Fjr ...un mito di moto.
Putroppo Yamaha come Honda fa numeri bestiali in Asia con moto piccole ed economiche.

La Xt1200z è la più vicina e la migliore concorrente che Bmw abbia mai avuto, sono praticamente identiche, due facce della stessa medaglia, una con telelver che su asfalto è una lama incredibile, e l'altra con delle forche ottime che la fanno andare forte su sterrato.
Scendi da una 1200adv aria/olio e sali su una Xt1200z la differenza è veramnete risibile, Bmw è più agile Yamaha più stabile ...l'aratro di cui parla Romargi... poi per ergonomia ed erogozione motore identiche, credo abbia pagato a caro prezzo un attacco diretto come nessuno ha fatto a Bmw, percepita come un brand superiore ed oltretutto piazzata ad un prezzo molto simile.
Yamaha è amata da gente che viene dal fuoristrada (come me) o dai pistaioli "arrabbiati", Bmw ha una platea maggiore c'è poco da fare, che non è fatta di amanti dello sport.

Due paroline anche sul motore che tutti schifano ...lasciando perdere che il bicilindrico parallelo è la MIGLIORE soluzione possibile su una moto del genere (e non lo dico io), lasciando perdere il fatto che Yamaha ne ha fatto una bandiera (come il quattro in linea) vincendo e dominando ognidove, quel motore per ciò che deve fare un endurona ( usata da endurona) è un portento, non c'è motore che di prima apertura gas lo metta sotto, (forse qualcosa di simile lo aveva Suzu qualche anno fa ...forse) è di un ignoranza stupenda, se ami guidare in sovrasterzo asfalto o sterro lui ti ci manda per direttissima (ed è anche limitato nelle prime tre velocità) vero non ha il minimo allungo ma non importa è un endurona non deve averlo, altrimenti mi sarei comprato una Mt-10, chi reclama altro è perchè non ha bisogno di un endurona.

Anche io bramo una nuova Xtz non fosse altro che per la sua storia ( è uno dei tre modelli cardine di questo segmento con Africa Twin e Gs) non fosse altro che per la storia di Yamaha ...ma un tre cilindri MAI ...so benissimo che il Cp3 è un gran motore, però su un endurona che si rispetti deve salire solo un bicilindrico ed ignorante come il vecchio 1200... un erogazione piatta diluita fino ad alti regimi non serve a nulla, è un leccare la fig@ con le mutande, purtroppo però il successo di queste moto ha portato una clientela diversa da quella originaria e che ha altri concetti a cuore.

Cmq c'ha pensato Honda a fare la nuova Supertenerè, bicilindrico parallelo riveduto e corretto, pochi cv e tanta coppia sotto, ruota da 19, sospensioni (putroppo elettroniche) Shova a corsa ridotta, un impostazione quasi identica, un estetica old style per chi è cresciuto a pane e Dakar (quelle vere) AMEN ....sono invidioso si !! Ma sono un estimatore della l'ala dorata quindi : BRAVI.

Smart
21-12-2023, 18:47
Cmq c'ha pensato Honda a fare la nuova Supertenerè, bicilindrico parallelo riveduto e corretto, pochi cv e tanta coppia sotto, ruota da 19, sospensioni (putroppo elettroniche) Shova a corsa ridotta, un impostazione quasi identica, un estetica old style per chi è cresciuto a pane e Dakar (quelle vere) AMEN ....sono invidioso si !! Ma sono un estimatore della l'ala dorata quindi : BRAVI.

un aspetto che non consideri sono le dimensioni: per me l'africa twin è fuori discussione perchè troppo piccola e in 2 neanche a parlarne
non sono assolutamente sovrapponibili come maxi enduro, l'AT al massimo è una media-enduro paragonabile ad un gs 900

67mototopo67
21-12-2023, 18:53
Boh, forse la mia era diversa...come ho scritto, venduta a causa del motore noioso e poco prestante a bassi e medi regimi.
Certo il mio utilizzo non era l'enduro, ma il turismo in coppia carichi con le valigie...in montagna in queste condizioni era veramente poco piacevole.
Per dire, la mia Explorer in confronto è uno Shuttle

Soyuz
21-12-2023, 19:50
Smart

Possibile quanto dici, non ho mai usato la St in due, tranne qualche piccolo "spostamento" e da quel punto di vista non conosco la At ...ad occhio però veramnete hanno fatto una moto simile alla St ...ho provato staticamente le vecchie Crf1000 e le ho trovate con un ergonomia fantastica, ma chiaramnete solo per il pilota...

Mototopo

Non lo so, se le critiche vanno al fatto che non ha allungo è verità sacrosanta, paragonato al v4s che sembra un Mig-31, ma fino ai 5000@ è veramnte forte... poi percarità non mi interessa il mototurismo non faccio più raduni, ma ingarellare ancora mi ingarello....beh il triple non è poi sto gran motore che dicono, del resto anche loro lo hanno capito facendolo girare coem un bicilindrico

Paolo67.
21-12-2023, 20:06
un aspetto che non consideri sono le dimensioni: per me l'africa twin è fuori discussione perchè troppo piccola

Scusa, quanto sei alto ?
Io 1.85 mia moglie 1.72 ci stiamo comodi, tanto come GS o Versys per citarne 2 avute.
Se l'Africa è piccola la Tracer è per i nani.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

67mototopo67
21-12-2023, 21:45
...beh il triple non è poi sto gran motore che dicono, del resto anche loro lo hanno capito facendolo girare coem un bicilindrico

Avendole avute entrambe, fidati se ti dico che per l'utilizzo che ho indicato non c'è proprio storia, il tre cilindri a scoppi regolari è molto più godibile e piacevole, ma molto...almeno per i miei gusti...ma non credo che i gusti c'entrino molto in questo caso

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

LoSkianta
22-12-2023, 09:43
Due paroline anche sul motore che tutti schifano ...

Credo che molti dei "tutti" che schifano questo motore confondano l'estrema regolarità del propulsore con una certa mancanza di "carattere", qualsiasi cosa voglia dire questo termine.

Io uso la Supertenere per il turismo, la trovo comodissima, con grande capacità di carico, molto affidabile. Che abbia o no un allungo strepitoso non mi interessa, preferisco le doti che elencavo. Capisco però che il Gs (aria-olio) dava una sensazione di maggior brio.

Un altro difetto che le è sempre stato imputato è l'eccessivo peso; certo non è leggera, però mi piacerebbe metterla sulla bilancia con la Gs Adv e vedere poi la differenza. Solo che quest'ultima nessuno si sogna di criticarla, perchè poi, in movimento, diventa una libellula.... :). E poi ha un altro marchio sul serbatoio.

In definitiva l'unico VERO difetto che riscontro è un eccessivo on-off, che mi infastidisce quando vado a riprendere il gas in mano dopo un tratto in decelerazione. In questo caso questo fastidioso effetto è maggiore di quello che provavo sulle 2 Gs aria-olio che ho posseduto.

67mototopo67
22-12-2023, 12:08
Nel mio caso, non si tratta di confondere...ti faccio un esempio: mettiamo XTZ e Explorer a pieno carico con valigiame su una salita di media pendenza a diciamo 3500 giri ed apriamo il gas...la mia esperienza mi dice che la Triumph se ne va in scioltezza e senza strattoni...la Yamaha, borbottando riprende e con calma arriva anche lei....dopo 5 minuti (esagerando eh!)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Fede54
22-12-2023, 12:19
@Smart,non direi l'Arica troppo piccola... sono 1,90 x 90 kg (ebbene si ho perso 10 kili) e l'Africa mi sta a pennello anche in off :D

LoSkianta
22-12-2023, 12:24
la Triumph se ne va in scioltezza e senza strattoni...la Yamaha, borbottando riprende e con calma arriva anche lei....

Sicuramente il frazionamento a 3 cilindri invece che a 2 diminuisce lo "strattonamento" che comunque da 3500 giri (ma anche meno) non trovo neanche nella Yamaha.
Io poi ho come metro di paragone la GS 1200 aria olio, monoalbero e bialbero e non ho mai provato la Triumph.

Toto4
22-12-2023, 14:13
Sta cosa che l'Africa Twin è piccola non si può sentire proprio , parlo da ex possessore di ADV SPORT.

mamba
22-12-2023, 14:26
Credo che molti dei "tutti" che schifano questo motore confondano l'estrema regolarità del propulsore con una certa mancanza di "carattere", qualsiasi cosa voglia dire questo termine.


Io mi ci sono divertito moltissimo,è una gran moto!!!

LoSkianta
22-12-2023, 15:34
...mi ci sono divertito moltissimo..

Guarda, io credo che molto dipenda da "come" ci si diverte in moto.

Probabilmente la GS ha un motore un po' più brillante e quindi chi cerca divertimento nella guida d'attacco è facile che trovi preferibile quest'ultima.

Ma io apprezzo molto la morbidezza dell'erogazione, che ha come limite il non far percepire le reali prestazioni della moto. Che non sono certo scarse.

Ripeto, l'unico difetto è probabilmente un on-off un po' marcato, controllabile comunque con le opportune contromisure.

Tutto questo in modalità "Sport"; la modalità "Turismo" la uso solo in caso di strada bagnata, poichè interviene allungando i tempi di risposta dell'acceleratore, ma senza (credo) diminuire la potenza.

Soyuz
22-12-2023, 16:04
Mototopo

Secondo me quello che lamenti tu è la lentezza a salire di giri del motore, e ci sta perchè ha una discreta massa volanica, cmq... gira bassissimo ed ha 112cv, da qualche parte i cv devono arrivare ...appunto con una bella coppia... è la stessa filosofia del Boxer aria/olio, i due motori sono sovrapponibili.

Questo fatto me lo fanno pensare due cose :

1 Sei un affezionato del triple prima maniera, e deluso dal nuovo...non l'ho mai provato ma conosco gente che l'ha avuto, tutti ricordano due cose : velocità nel prendere i giri (e grazie!! ha una frazionatura maggiore rispetto al parallelo) ed una bella ignoranza agli alti

2 Dici di fare mototurismo e girare carico, io non faccio mototurismo giro sempre scarico a randello da mattina a sera e curvo forte ...questo mi fa pensare che io esca da una curva ad un numero di giri superiore al tuo, inoltre non uso mai la frizione ne a salire ne a scalare, e spesso non chiudo il gas ma parzializzo, le cose fanno si che arrivi al regime di cambio marcia (+/- 5000@ su queste moto) in un tempo breve e mi rimane una manciata di giri da spendere se ne ho bisogno....io posso lamentare solo il fatto che non tenga le marce (è un po corto) ....ma uso il cambio ed amen.
Si fa la stessa identica cosa che uno fa per far andare un turbo diesel, freni poco entri in curva forte percorri forte ed esci forte, insomma tieni i giri motore ad un livello più costante possibile e vicno al regime migliore, in questa situazione un TDI vola.

Detto questo qualche mese fa ravanando in un forum russo mi sono messo a guardare le curve dei motori odierni, con grande sorpresa ho visto che c'era ancora lo Yamaha ..in Russia la Supertenerè è apprezzata come negli usa ed in sud america ... lasciando perdere Bmw che fa un altro lavoro, impressionante la sua curva, parte a 1000 finisce a 1000 come nessuno, e questo probabilmente lo rende meno divertent di altri...è piatto come la sua impressionate curva.
Lo Yamaha ha ancora pochi competitor, con il V4 ad esempio il punto di pareggio è intorno ai 4500@ da li in poi ducati vola veramnete come un Mig-31 ( il migliore intercettore in circolo ) ma sotto Yamaha è superiore ...Triumph non l'ho constatato, non ho prorpio il minimo interesse per quel marchio, cmq 137 cv (il vecchio) con un range di giri molto superiore a Yamaha difficilmete testimoniano una gran coppia ed infatti siamo li come valori ma Yamaha arriva molto prima......è la stessa cosa che mettere a paragone una F1 con una Sport Prototipi degli anni passati, una gira a range spaventosi, l'altra ha una coppia mostruosa.

Ovviamnete sono solo mie impressioni.... si fa per parlare.

ValeChiaru
22-12-2023, 17:46
cardano e ruota da 21 c'entrano veramente niente
ma il mondo è bello perchè vario :lol::lol:

Si vede non hai mai guidato una Hp2...
Ps All'estero ho sempre visto diverse ST, soprattutto zona Polacchia e paesi dell'est.

Una bella moto che vale forse più ora di quando è uscita...

67mototopo67
22-12-2023, 17:48
@Soyuz...ad essere precisi l'ultimo 1215 ha 141 cv, ma il succo non è quello...può essere come dici tu, io uso moltissimo il motore tra i 2000 e i 4000 giri e in quel range a prescindere da quello che dicono i grafici quando riprendi il gas in mano in uscita da un tornante, la spinta che ottieni e la rapidità ad arrivare a 4000 giri del triple non è avvicinabile minimamente dal bi Yamaha...a me capitava di aver voglia di arrotolare la manopola del gas, per quanto fosse lento a salire di giri in condizioni gravose come salita/passeggero/bagagli...mi veniva proprio il nervoso

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Soyuz
23-12-2023, 10:48
Onestamente per me stare tra i 2000@ ed i 4000@ è impossibile, su asfalto...posso al limite fare il cambio marcia a 4500@ se tengo un passo solamente veloce... su sterro si fa di tutto, il 1150adv con "solo" 10kgm di coppia riprendeva sui tornanti in salita da 900@ in seconda marcia e senza dare il classico colpo di frizione ...nessuno a quel tempo poteva farlo ...non serve a nulla è solo una prova di forza, con una Ktm metti la prima oppure sfrizioni e sali lo stesso.

L'unico motore che riprende da "zero" è il 1250 non c'è niente da fare...però è un arma a doppio taglio non è un motore divertentissimo, il v4s sotto è lontano anni luce ma lo senti crescere all'infinito e questo ti provoca emozione ...a mio avviso....chiaro anche li c'è il risvolto della medaglia, su un endurona usata da endurona di un motore come quello non te ne fai nulla.

Cmq come dico sempre ad ognuno la sua moto, io giro on/off e sempre solo, quello che mi serve è un motore forte, una ciclistica che sia a punto per unire i due mondi e soprattutto un ergonimia perfetta, quest'ultima è la PRIMA cosa da guardare se si vuol andare forte... guidare è relax e divertimento ma come con le auto godo nel vedere sparire gli altri negli specchietti...è più forte di me questo è oil vero divertimento, poi cmq ho rispetto di chi mi mette in difficoltà o guida cmq bene

BraveAle
25-12-2023, 08:48
Comunque in Yamaha sono i più giapponesi trai i giapponesi...
Quindi con i loro tempi anche solo per approvare una vite..

Danielz77
11-01-2024, 13:51
ragazzi.... che dire... io ho la xtz1200ze del 2018 e penso proprio di tenerla qualche anno. La usa solo per viaggiare e mi trovo bene. Un difetto?

----- bulloneria e alcune plastiche molto discutibili ..... freni migliorabili ma sufficienti.

pregi...... senso di affidabilità estremo.

RESCUE
11-01-2024, 13:54
Emozionante?

Da 0 a 10




“GIESSISTA” cit.

GTO
11-01-2024, 13:59
Giusta curiosità
Ma è una questione talmente intima.. ed estremamente personale.
Come chiedere "ti piace"?
Se ce l'ha.... forse gli piace pure

C'è chi dichiara amore eterno alla Gw
Chi l'ha venduta dopo 8000km (io dopo 2.500..)

Il boxer emoziona?

branchen
11-01-2024, 14:52
Emozionante?

Per me era favolosa, una delle migliori moto mai avute.

La mia era rimappata Diapason Evo1, per i miei utilizzi era perfetta, avevo bisogno dell'affidabilità assoluta in quel periodo della mia vita, quindi era la moto per me.
Per farla andare forte bastava dare gas, per i mei usi era ok.

Ovviamente va a gusti, c'è di meglio e c'è di peggio.

Ad oggi sono felice di averla sostituita con la Tuareg 660, avevo bisogno di una moto più leggera, e questa ha superato di molto le mie aspettative.

LoSkianta
11-01-2024, 15:09
Emozionante?



Non da certo le scariche di adrenalina della KTM 1290, ma non è detto che, per alcuni come me, sia la caratteristica primaria.

Per me in cima alle priorità restano comodità e affidabilità. E qui siamo al top.
Poi, come scritto da qualcuno, se apri il gas le prestazioni non mancano.
E la sua morbidezza, da qualcuno erroneamente intesa come "poca personalità" è un'altra cosa positiva.

RESCUE
11-01-2024, 15:42
Emozionante?

Per me era favolosa, una delle migliori moto mai avute.

La mia era rimappata Diapason Evo1, per i miei utilizzi era perfetta, avevo bisogno dell'affidabilità assoluta in quel periodo della mia vita, quindi era la moto per me…..


Io parlo di motori ed elettronica uscita dalla fabbrica, se hai ritenuto di doverla riappare, la risposta la trovi dentro di te….

Non da certo le scariche di adrenalina della KTM 1290, ma non è detto che, per alcuni come me, sia la caratteristica primaria.

Per me in cima alle priorità restano comodità e affidabilità……

Sono d’accordo in parte, ma è un mio personale pensiero.

Se una moto non mi “emoziona” da spenta non mi interessa nemmeno accenderla, anche se al top dell’affidabilità.

A parità o quasi di affidabilità/comodita/assistenza preferisco di gran lunga l’emozione.

“GIESSISTA” cit.

flower74
11-01-2024, 15:53
... non emozionava per nulla... eri sempre sicuro di arrivare dove dovevi senza rimanere a piedi.
Meglio avere l'emozione che qualcosa possa non funzionare.

branchen
11-01-2024, 17:05
Io parlo di motori ed elettronica uscita dalla fabbrica, se hai ritenuto di doverla riappare, la risposta la trovi dentro di te….


L'avevo presa usata (aveva 10000 km) già rimappata.
Mai provata una totalmente originale.

La mia Evo1 aveva mappa T originale (quella mappa che dicono tutti sia smorta") che usavo con soddisfazione durante i viaggi e i trasferimenti.
La mappa S (Sport) era invece stata modificata e in effetti quando volevo "tirare" usavo la S.

aspes
12-01-2024, 10:15
io ne avevo provata una originale, il motore mi aveva veramente deluso. Poi magari al cronometro andava come un gs, non ne dubito, ma al dinamometro a culo era letargica.

67mototopo67
12-01-2024, 11:56
Lo era!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

andreac
12-01-2024, 14:48
Sembra che questo motore abbia un bel margine di miglioramento: http://www.tecnomotoracing.com/index.php/mappa-xt-1200/

mark-68
12-01-2024, 16:16
[QUOTE=aspes;11061619ma al dinamometro a culo era letargica.[/QUOTE]
Quoto e frenava poco!

LoSkianta
12-01-2024, 18:31
I
Se una moto non mi “emoziona” da spenta non mi interessa nemmeno accenderla, anche se al top dell’affidabilità.



Quindi parli di estetica (da spenta). Cioè il massimo della soggettività.

Ma il bello è che tutti abbiamo ragione.
Dipende da quello che cerchiamo in una moto.
Non a caso ho scritto : Per me in cima alle priorità restano comodità e affidabilità.

Sgualfone
12-01-2024, 18:52
L'ho sguidazzata un pochino con mappe originali e non mi aveva convinto leccessivo on/off... però ora mi sta tornando la voglia di provarla con una mappa adeguata perchè la moto di per se mi piaceva e la trovavo molto comoda.

Bugio
13-01-2024, 07:09
Io l'ho avuta e con la centralina modificata Evo2 a me dava tanto gusto.
Di serie proprio non mi piaceva.


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Bruno62
13-01-2024, 07:23
Ha avuto entranbe le versioni, con l'ultima, la ZE, avevano sistemato il vuoto del motore dai 3500 ai 4500 giri, oltre ad altre migliorie. Era decisamente ottima, peccato abbiano voluto suicidarla. ... In circa 200.000 km mai avuto un problema.

flower74
14-01-2024, 09:17
... urca 200.000km. Tanta roba.

RESCUE
14-01-2024, 09:23
200.000 km
Per ogni versione avuta o 200.000km la somma dei km per entrambe le moto avute?


“GIESSISTA” cit.

Bruno62
14-01-2024, 10:23
Con la Z dal 2014 al 2018 circa 120000, con la ZE dal 2018 al 2022 circa 75000, causa pandemia usata "poco" :lol::lol:

max 68
14-01-2024, 10:31
Comunque non penso ci siano problemi a percorrere 200000km con la stessa moto ;)

LoSkianta
14-01-2024, 10:37
.. con l'ultima, la ZE, avevano sistemato ...

Io ho una ZE del 2018 e non ho mai provato la precedente versione.
Credo, da quello che ho letto, che ci sia stato un discreto miglioramento che ha reso superflue le eventuali modifiche alla centralina.

Resta comunque un fastidioso effetto on-off che ritengo essere, a mio modo di vedere, l'unico vero problema di questa moto.
Poi ce ne sono altri veniali : visualizzazione marcia inserita, visualizzazione temperatura ambiente, settaggi vari di difficile apprendimento.

flower74
14-01-2024, 11:19
... rimane una moto, rispetto alle attuali, di vecchia concezione.
Negli ultimi anni, sulle maxi enduro, hanno sfoggiato migliorie di dubbia necessità, ma sicuramente faendo passi enormi.
Sarei curioso di vedere una SuperTenerè in chiave moderna... secondo me, potrebbe dire la sua.

max 68
14-01-2024, 11:39
Vedremo se avrà successo africa twin con 19 , sicuramente anche un supertenere' aggiornato potrebbe averlo.

RESCUE
14-01-2024, 11:53
Si poi farebbe la fine del 1090 di KTM

Avrebbero potuto lasciare l’AT a 1000 cc senza elettronica al top e far uscire un 1200/1250 con tutte le frocerie a bordo

Se hanno preferito fare un AT 1100 con anche il 19” significa che non vogliono entrare nel vortice della competizione a tutti i costi, che stanno facendo BMW e Ducati.

L’AT con il 19” potrebbe avere una buona fetta di mercato nei motociclisti che NON vogliono spendere cifre enormi per una moto.


“GIESSISTA” cit.

max 68
14-01-2024, 12:02
Ktm cambia cilindrata ogni anno :lol::lol: . Africa twin non costa poco , e' un alternativa , non a tutti interessano potenze da sbk di qualche anno fa .

Bryzzo850
14-01-2024, 12:04
Honda è convinta che per fare turismo ovunque non servano 150/170 cv....e anche io ho sposato questa filosofia dopo avere provato le Top, e non mi dispiacerebbe in futuro passare a cilindrate inferiori con relativa diminuzione di peso....evidentemente sto diventando vecchio!

LoSkianta
14-01-2024, 12:05
...vecchia concezione.


Certamente.
Le moto, in tutti i segmenti, compreso incredibilmente le custom, hanno subito degli aggiornamenti costanti; anche a mio avviso non indispensabili.
Ma se vogliamo tirarci fuori dal circolo vizioso di avere sempre gli ultimi gadgets presenti sugli ultimi modelli bisogna valutare con attenzione se il gioco (ultimo M.Y,) valga la candela (il costo dell'acquisto).
Io faccio veramente poca fatica a non sentire l'impulso di staccare un ennesimo assegno al concessionario.. :)

La Supertenere, che ho acquistato in ottica tranquillo-turistica svolge benissimo il suo scopo.

Una nuova versione credo che non sarebbe una moto epocale; ormai i giapponesi lottano nei segmenti inferiori a quello di BMW, Ducati e KTM.
La logica mi fa pensare ad un nuovo modello dotato del 3 cilindri CP3, con catena e non cardano, concorrente diretta di Triumph 900, Ducati V2, BMW Gs900, KTM 890 e compagna cantante, non certo rivale della Gs 1300, Ducati V4 e KTM 1290.

max 68
14-01-2024, 12:18
, e non mi dispiacerebbe in futuro passare a cilindrate inferiori con relativa diminuzione di peso....evidentemente sto diventando vecchio!

La penso allo stesso modo , c'è da rilevare che dal gs 1200 bialbero all 1300 c'è stato un aumento di peso di circa 25kg , dal primo multi 1200 all attuale 20 kg :rolleyes:

flower74
14-01-2024, 17:04
... del resto... vogliamo radar e altre diavolerie... il peso aumenta di conseguenza.

Lucky59
14-01-2024, 17:16
sicuramente anche un Supertenere' aggiornato potrebbe averlo.

Non più di quello avuto con il modello originario, quindi abbastanza limitato.

Lucky59
14-01-2024, 17:17
c'è da rilevare che dal gs 1200 bialbero all 1300 c'è stato un aumento di peso di circa 25kg , dal primo multi 1200 all attuale 20 kg

Non a parità di equipaggiamento.

RESCUE
14-01-2024, 17:21
... del resto... vogliamo radar e altre diavolerie... il peso aumenta di conseguenza.


Fiore se non ricordo male il tenere XT pesava come una
GS ADV ……….260 KG
ho visto ora il peso dell’AT anteriore da 19” 246 kg con aumento di peso rispetto al 21” e non ha ne radar anteriore ne posteriore SENZA DTC


“GIESSISTA” cit.

max 68
14-01-2024, 17:26
Ricordo la comparativa su motociclismo tra gs ad aria e lc c'erano 10 kg di differenza, tra il 1200lc e il 1250 lc circa 5 ora col 1300 altri 7 , certo ora abbiamo fari adattivi ,abbassatori e cupolino elettrico .

flower74
14-01-2024, 17:29
... presumo che, se aumenti il peso su, praticamente, lo stesso modello... sarà perchè usi materiali meno " pregiati ".
Altrimenti non si spiega.

Lucky59
14-01-2024, 17:37
Si spiega con l'aumento dei sistemi a bordo, con il maggior numero di accessori, con un incremento delle dimensioni, con restrizioni sulle emissioni sempre più stringenti da cui derivano impianti di scarico più complessi e da prestazioni sempre più elevate che comportano anche pneumatici e freni di dimensioni maggiori. I materiali casomai sono più "nobili" oggi rispetto ad una volta.

Lucky59
14-01-2024, 17:58
OT: ho di nuovo il mio amato avatar!

max 68
14-01-2024, 18:02
ho visto ora il peso dell’AT anteriore da 19” 246 kg con aumento di peso rispetto al 21” e non ha ne radar anteriore ne posteriore SENZA DTC


“GIESSISTA” cit.

Dalle prove di motociclismo africa twin con 21 pesa 214 kg , adv sport 223 , con dtc peserà una decina di kg in più, per la versione con ruota da 19 aspettiamo la prova di motociclismo. Ciò non toglie che nelle manovre da fermo o a bassa velocità ad esempio tornanti o inversioni , si sente di più il peso essendo in alto, rispetto a moto più pesanti tipo gs o ktm 1290 sadvs .

RESCUE
14-01-2024, 18:20
Riporto dal sito Honda

CRF 1100 AT ADV SPORT 2024
243 kg

CRF 1100 AT ADV SPORT DCT 2024

253 kg

Con pieno di benzina


“GIESSISTA” cit.

max 68
14-01-2024, 18:36
Aspettiamo le prove di motociclismo, comunque gs 1300 248 kg a vuoto :rolleyes:

Sanny
14-01-2024, 19:05
Si poi leviamo fari posteriori....
La parte elettrica in teoria viene semplificata..rispetto ad una volta....si lima sui pesi cerchi..

Quindi...palla al centro...


Caz....ragazzi. Non toccategli il GS a lucky 59
Altrimenti parla con i piani alti a Monaco e qui la "baracca" chiude....dai su fate i bravi...
Ultima chiamata 🤣🤣

LoSkianta
15-01-2024, 12:19
Non toccategli il GS ...

In effetti in una discussione su un'altra moto poi si finisce sempre a parlare di Gs, di cui sappiamo davvero tutto... :)

Lucky59
15-01-2024, 12:34
Caz....ragazzi. Non toccategli il GS a lucky 59
Altrimenti parla con i piani alti a Monaco e qui la "baracca" chiude....dai su fate i bravi...
Ultima chiamata 🤣🤣

Bravo, tienine conta che sei già segnalato!

Danielz77
15-01-2024, 17:45
beh però fa piacere leggere che nel 2024 si parli ancora di una moto che è fuori produzione e sviluppo da anni ormai..... forse è questo il vero successo :)

ragazzi se volete le emozioni da un motore non dovete prendere una tenere.... ma se volete andare dall'altra parte del mondo state certi che vi ci porta....

LoSkianta
16-01-2024, 08:57
.. se volete ...

Questa è la chiave. Dipende tutto da ciò che si cerca.

E, come già scritto, la Supertenere è la moto per chi vuole viaggiare senza troppe preoccupazioni, non per chi vuole dosi massicce di adrenalina.

Però se il mercato non l'ha premiata è perchè c'è poca richiesta in tal senso.

fastfreddy
16-01-2024, 17:27
La gggente non apprezza più le cose fatte bene

La ST ha il fascino delle moto ben ingegnerizzate, costruite e immagino affidabili



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

vintage63
17-01-2024, 22:21
Mi duole criticare la tenerona,ma dopo 10 anni e 85.000 km assieme un'opinione posso azzardarla.Dopo 4 anni senza il minimo problema,inizia il delirio,sotto forma di erogazione seghettata,giro tutte le concessionarie della zona,nessuna soluzione.Per puro caso(grazie al scomparso forum dedicato) scopro che le bobine potrebbero essere le colpevoli..non vi tedio con le innumerevoli rogne riscontrate(non solo bobine,candele,batterie,luci faro,filtro benzina,ingolfamenti etc etc).Prodotto sfigato? Sicuramente,ma da qui a eleggerla inarrestabile..

Inviato dal mio 22111317PG utilizzando Tapatalk

GTO
18-01-2024, 00:02
Per una o due bobine ti lamenti?
Nella stanza delle k6 per anni se n'è parlato
C'è chi, per evitare sorprese, le ha sostituite tutte e 6 alla prima accensione della spia

Chiaramente mi spiace per il tuo episodio, ma qui siamo abituati bene (o male, diciamo....)

Bugio
18-01-2024, 10:15
Il singolo modello sfigato, se ti tocca, ovviamente fa girare le scatole.
Direi che nel complesso si è dimostrata un mulo almeno leggendo i vari forum dedicati.
Io l'ho tenuta diversi anni e in 65.000 km ha necessitato di una lampadina di posizione anteriore, per il resto benzina e tagliandi.
Mai avuto una moto meno rognosa in box nella mia "carriera".

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Sanny
18-01-2024, 11:22
Vintage.
...sei l'unico caso....
Io leggevo anche il forum spagnolo e non mi sembrava di averne sentite....

vintage63
18-01-2024, 11:31
Sanny,sulle bobine non sono stato l'unico, comunque esemplare sfigato (produzione fine 2011).

Inviato dal mio 22111317PG utilizzando Tapatalk

Danielz77
22-01-2024, 11:05
Sanny,sulle bobine non sono stato l'unico, comunque esemplare sfigato (produzione fine 2011).

Inviato dal mio 22111317PG utilizzando Tapatalk

Vero!!!!! I modelli pre 2015 (ed in parte anche quelli dopo) soffrivano di un deterioramento delle bobine dovuto alle infiltrazioni di acqua che schizzava dal parafango anteriore. La soluzione definitiva era aggiungere una flangia al parafango e pulirle bene; all'atto di infilarle nuovamente bisognava usare un prodotto siliconico anti acqua.

In caso di sostituzione in yamaha ti pelavano quindi le si comprano ancora su aiexpress alla "esuberante" cifra di 60 euro per tutte e 4..... è più lo sbattimento di smontare che tutto il resto.

Altro problema era il fusibile ROSSO..... ovvero il principale che ogni tanto si brucia (tutti o quasi tutti ne hanno uno di scorta... a me lo ha regalato un amico)

Altro problema i cuscinetti dello sterzo che dopo qualche anno vanno cambiati..... ma credo che sia normale 20 euro di cuscinetti :-)

LoSkianta
22-01-2024, 11:41
..I modelli pre 2015 ...

Io ho il modello successivo, ma credo siano vari gli interventi di miglioramento tra la prima e la seconda serie.

x Bugio : "65.000 km ha necessitato di una lampadina di posizione anteriore".
In questo ci compensiamo. Io ho dovuto sostituire soltanto le due lampadine (abbagliante e anabbagliante) che si erano bruciate. Me ne sono accorto in uno dei rari momenti di guida al buio che ho dovuto affrontare con solo la lampada di posizione. Magari mettere un "alert" per segnalare la cosa prima di doverci sbattere il grugno sarebbe stata gradita.

moton
22-01-2024, 19:04
Io avevo una first edition, data via con circa 70.000 km nel corso dei quali oltre ai normali tagliandi si è fulminata per ben due volte la lampada anabbagliante.

Bugio
22-01-2024, 19:16
La prima serie ha subito un richiamo relativo proprio al cablaggio dei fari.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

moton
22-01-2024, 19:45
Mi dissero di averlo fatto durante un tagliando, ma le lampadine comunque si sono fulminate in seguito.

flower74
22-01-2024, 19:46
... addirittura 2... praticamente un rottame.
Maledetta Yamaha che non la produce più.

Danielz77
24-01-2024, 14:00
si vero ahhahaa un rottame :-) Se devo fare una critica alla xt1200 ..... alcuni dettagli delle sovrastrutture di plastica e la scelta di una buloneria davvero scarsa. Motivo per il quale sto pensando di cercare qualche kit in ergal o altro materiale più resistente.

Molti si lamentano dei freni ma secondo me è bilanciata...... Insomma per me è un'ottima moto ed è un peccato che non sia stata portata avanti. Se dovessi cambiarla non saprei con cosa visti i prezzi del nuovo di oggi.

Lucky59
24-01-2024, 15:48
L'ergal non ha la resistenza meccanica dell'acciaio, la bulloneria in ergal va bene solo per sostituire viteria non strutturale, tipo fissaggio parti di carrozzeria ma niente di più. Esistono ottimi trattamenti anti corrosione che vengono usati per la bulloneria di qualità, mi orienterei su quelli.

Lucky59
24-01-2024, 15:53
Il singolo modello sfigato, se ti tocca, ovviamente fa girare le scatole.
Direi che nel complesso si è dimostrata un mulo almeno leggendo i vari forum dedicati.


Sinceramente, a parte BMW (di cui sono notoriamente azionista) che è un mondo a sè, io non ricordo una moto degli ultimi 20 anni che si sia rivelata un vero Limone. Forse le KTM o le MV di qualche anno fa hanno creato più problemi del normale ma, nel complesso, i muli in giro per le strade sono tanti e di tutte le marche.