Visualizza la versione completa : Determinazione della posizione del baricentro
Peterpan.RM
03-12-2021, 18:09
sarebbe carino che ci fosse un riassunto di tutte quelle misurate direttamente sul primo post per avere tutto insieme
Nel primo post c'è il link al file su Drive.
Se non serve a niente o se è addirittura peggio amen, a Monaco saranno scemi.
Basta polemiche ... Se non é così saranno scemi i progettisti di tutti gli altri marchi che progettano senza preoccuparsi di mantenere bassi i baricentri pur potendolo fare (;
Facile invece che non sia quella la variabile rilevante .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
no, non sono affatto scemi nemmeno loro: ma con le configurazioni motoristiche che hanno scelto, per mille mila validissimi altri motivi, non lo potranno mai abbassare al livello di un motore boxer di pari cilindrata montato su una moto della medesima categoria.
Che invece poi si pongano il problema di abbassarlo in qualche altro modo lo dimostra KTM che si inventa il serbatoio con le propaggini che vanno verso il basso per mitigare la questione.
E lo dice pure esplicitamente attraverso la voce dei suoi progettisti.
Si chiama centralizzazione delle masse quella .
Il motivo per cui la zavorra sulla 916 wsbk veniva posta ad altezza baricentro non sotto la carena .
Dalla tabella vediamo che la Ducati MTs V4 ha il baricentro più basso della GS Adv , che a sua volta é notevolmente più alta della std .
E sappiamo che l'adv come minimo non va peggio della std , e comunque meglio della Mts .
Gs che a sua volta non ha problemi di maneggevolezza (comunque la si intenda) nemmeno rispetto alle ben più basse Bmw boxer stradali .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
jocanguro
04-12-2021, 10:25
Altra osservazione...
(si lo so non parlo di gs, quindi nessuno mi leggerà ..
al mondo esistono solo gs ..
il resto sono fantasmi...
le tourer ?? che roba indegna e vetusta.. sono vecchio...)
-finito lo sfogo ...? :
paragonando la r1200rs e la r1250rs , che sono sostanzialmente molto simili, si vede il peso quasi uguale, la distribuzione ant. post. uguale, ma 7 cm piu in basso del baricentro della 1250rs ??
come mai ?
Un errore sui calcoli ?
o qualche prodigio interno dei progettisti ?:D
TORNIAMO ai GS:
la larghezza del manubrio tra adv e standard, quanta è ? tutti avete gs, qui,
al volo, un possessore di gs std misura col metro la larghezza del manubrio e uguale uno che abbia la adv
bastano 5 cm in piu sul adv per dare molta piu forza e maneggevolezza al adv anche se con maggior peso e baricentro piu alto.
(certo questo non centra con la misurazione del baricentro , oggetto fel thread, ma può dare risposte...)
Gli errori possono accadere, ma il metodo che uso è sempre lo stesso.
Ho notato che variando l'altezza dell'anteriore, il risultato varia al massimo di circa 6 mm, che probabilmente riflettono le variazione della compressione delle sospensioni al variare dell'angolo di cabrata.
Per questa ragione ho adottato un'altezza standard di 40 cm circa per tutte.
Le misure sono prese attentamente, non credo che ci possano essere errori madornali.
Inoltre, una differenza di altezza analoga si manifesta anche sulle GS e sembra quindi tipica della serie.
E sappiamo che l'adv come minimo non va peggio della std , e comunque meglio della Mts .
E ridaje! L'ADV, IN QUANTO A MANEGGEVOLEZZA, va PEGGIO dello STD ma comunque meglio della stragrande parte della concorrenza e molto bene IN RAPPORTO A PESO-ALTEZZA-INGOMBRI! E comunque il baricentro non è l'unico parametro da guardare, confronta interasse ed avancorsa di ADV e STD, ti daranno ulteriore spiegazione sul perchè la ADV è così maneggevole pur essendo un bisonte.
Aridaje !!!
Tra standard ed Adv cbia solo l'escursione sospensioni con quello che ne consegue per le quote ... E la Adv non va affatto peggio .
Per qualcuno pure meglio quanto ad agilità
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom %2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D517227&share_tid=517227&share_fid=2724&share_type=t&link_source=app
ADV vs STD
Quindi Aridaje con sta storia del baricentro ...
Se il GS risulta più facile di una Mts non è affatto per via del baricentro visto che la Mts ce l'ha più basso di un Adv , ma per una gestione migliore generale del mezzo .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
pacpeter
05-12-2021, 00:06
E comunque il baricentro non è l'unico parametro da guardare,
Questo lo diciamo tutti da sempre.
Io guidato alternativamente per 3 gg una adv e una std.
Indubbiamente l'adv é piú maneggevole.
Romanetto
05-12-2021, 11:29
Le quote ciclistiche che fanno la differenza tra adv e std qui di seguito, oltre al suddetto baricentro:
ADV (https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/r1250gsadventure/technicaldata.html#/section-dati-tecnici)
Passo 1,504 mm
Avancorsa 95.4 mm
Inclinazione sterzo 65.1°
STD (https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/r1250gs/technicaldata.html#/section-dati-tecnici)
Passo 1,514 mm
Avancorsa 100.6 mm
Inclinazione sterzo 64.3°
Moto in effetti più corta
La comparativa della rivista motociclismo giudica la std più maneggevole rispetto ad adv.
Anche la rivista francese BoxerMag giunge alla stessa conclusione.
ricordo una comparativa di Pianeta bicilindrico ma non trovo più quel numero
Brein secondo
05-12-2021, 22:06
Secondo me bisogna stare attenti a cosa vuol dire maneggevole. E' già stato deltto molti post fa ma col proseguire si perde di vista questo aspetto linguistico.
Chi passa meglio da dx a sx in una chicane ai 100 all'ora? chi si districa meglio per uscire dal parcheggio tra due honda sh parcheggiati a filo?
Se una moto si comporta bene in un frangente pagherà in qualche altro frangente. Ok. scientificamente parlando non è detto, ma è altamente probabile.
E poi andare meglio cosa significa? Che fai meno fatica a cambiare lato di piega o che fai meno fatica con le mani a mandare il manubrio a fondo corsa?
Inoltre Se guidi un STD base in riserva hai un sacco di kg in meno che un ADV con pieno di benzina con le crash bar fino alle orecchie telai porta valigie e faretti.
Ma anche viceversa un ADV in riserva recupera il gap rispetto ad un STD carico.
La morale per me è che le differenze sono minime, ci si abitua e quando ci si abitua si impara a sfruttare il mezzo che si ha. L'importante è avere piacere e sentirsi sicuri. Poi, se si fanno tante ore, anche stancarsi meno ma se uno ha un fisico da rambo magari se ne puo' anche fregare.
Se una moto si comporta bene in un frangente pagherà in qualche altro frangente. Ok. scientificamente parlando non è detto, ma è altamente probabile.Il thread nasce appunto in seguito all'affermazione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10635145#post10635145) di un forumista, per il quale "un baricentro basso è sempre e solamente un vantaggio".
Affermazione verissima per le auto, ma falsissima per le moto.
... "un baricentro basso è sempre e solamente un vantaggio".
Affermazione verissima per le auto, ma falsissima per le moto. Gigid, lèggere con attenzione [emoji3544] [emoji106]
jocanguro
06-12-2021, 18:04
tra adv e std il cm in meno di intersse credo sia trascurabile, viceversa conta moltissimo la differenza di avancorsa ...
e poi torno a chiedere a 2 possessori di adv e std
MISURATE LA LARGHEZZA DEL MANUBRIO !!!
(p.s. qaundo avevo la k100rs 8V questa come maneggevolezza era un trave perchè il manubrio era strettissimo, mi ricordo che avevo le braccia parallele fino alle mani , e questo toglie TANTA leva che fai sul manubrio !! )
per la maneggevolezza dinamica il manubrio conta poco: si guida più con spostamenti e movimenti del corpo . Conta per quella statica o a bassissime velocità come in città. Il K75S anche lui era una trave
Il manubrio conta eccome.
Standard e ADV hanno identici manubrio e contrappesi.
Veramente il thread , è scritto in molti post e non mi va di fare copia/incolla, nasceva per dimostrare che non fosse vero che le BMW, e segnatamente la GS, avessero il baricentro più basso delle concorrenti. Essendosi dimostrato il contrario ripiega su obiettivi.... discorsivi e meno oggettivi.
Ma comunque oggi sono talmente al settimo cielo per l'arresto del delinquente nostro indegno (p)residente che me ne batto allegramente il belino di baricentro ed influenze varie sulla guida. Anzi vi dico e sono pronto a giurarlo che Wotan ha ragione al 100% su tutto.:D
sorry per l'OT.:lol::lol::lol:...San Vittore...ahahaha....:lol::lol::lol:...mi apro una bottiglia.
Ot
Mi sorprende che non l'avessero ingabbiato prima
Onorato dalla presenza di Protea RR per pesare la sua Z1000SX, grazie! [emoji4]
pacpeter
08-12-2021, 14:43
Credevo fosse più pesante la kawa. Baricentro appena più alto della tracer pur essendo nell'insieme molto più bassa
È vero, è leggera, ma il peso coincide col dichiarato.
Il baricentro relativamente alto ha colpito anche me, mentre il carico frontale me l'aspettavo.
A me pare andando a memoria che in quasi tutte le tue misurazioni il riparto ant/post sia più avanzato di quello misurato da Motociclismo per il modello. Magari ricordo male, ma nel caso potrebbe essere che tu lo prendi col pieno o quasi, e loro con tipo 5 litri?
(Comunque il caso ultimo conferma invece la mia sensazione diretta che i precarichi settati su quella particolare moto fossero squilibrati in avanti, e dire che ho suggerito dopo una breve prova di levare due clic di precarica dietro perché pompava davanti in percorrenza ed era talmente accucciata sulla forca che si sentivano tonfi sulle asperità..)
Non saprei dirti, peso più accuratamente che posso in piano, il pavimento è orizzontale.
pacpeter
09-12-2021, 11:51
una z1000 che pompa in percorrenza non si può sentire.
quelle che ho provato non pompavano affatto ( ne provai due).
boh
Era anche la mia esperienza, tuttavia confermo: pompava davanti, aveva perso neutralità di sterzo. Se la compressione da trasferimento di carico davanti e quella dietro non si armonizzano, si presenta una tendenza continuamente alternante tra chiusura del manubrio e allargamento della linea con contemporanea intermittenza del feeling nel contatto a terra del posteriore.
Le moto a forcella telescopica con un riparto statico avanzato sono splendide ma risentono tantissimo di questo problema se le si "punta".
Data la stagione, l'artificio standard che si adotta in questi casi, di accompagnare con gas l'inserimento per restare più alti davanti, non mi sembrava appropriato anche perché lo scopo non era andare bene nonostante tutto ma andare verso una erosione del "nonostante"....
peso più accuratamente che posso
Proprio questo mi fa pensare a un differente parametro nel riempimento del serbatoio
Ieri ho pesato una KTM 1290 Super Adventure R del 2021, quella di Smarf (che ringrazio moltissimo).
Effettivamente ha il baricentro sensibilmente più in basso rispetto alla versione precedente, esattamente come è successo per BMW con il passaggio dalle 1200 alle 1250.
Il confronto con la R1250GS Adventure, sua concorrente diretta, dà questi risultati:
BMW R1250GS Adventure 2021
Peso kg 276,3 (52,41% ant. 47,59% post.)
Altezza del baricentro 647,0 mm
KTM 1290 Super Adventure R 2021
Peso kg 253,3 (49,23% ant. 50,77% post.)
Altezza del baricentro 635,0 mm
Link (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1zNVmfVlILVUc-IXFDmgJp4QV6KsRxHPL/edit?usp=sharing&ouid=101342778732908204564&rtpof=true&sd=true) per vedere la tabella completa.
pacpeter
27-03-2022, 10:03
E mó chi glielo dice ai giessisti?:lol:
Superteso
27-03-2022, 10:40
Mo aspettano il 1300 full full full
Così passa i 300
Kg eh
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ogni volta che leggo un nuovo aggiornamento non posso fare altro che apprezzare il lavoro fatto e la passione che hai
Grazie
P.s. si può dedurre che la SuperADV 1290 S 2021-2022 rispetto alla R abbia un baricentro ancora più basso?
Grazie a te!
P.s. si può dedurre che la SuperADV 1290 S 2021-2022 rispetto alla R abbia un baricentro ancora più basso?A spanne penso di sì.
Ktm adv r pensavo fosse più leggera :confused:
Sono 240 in odm senza benzina
Un 1301cc che pesa ancora meno?
Rispetto alla versione precedente pesa 6 kg in più, immagino la s con sospensioni elettroniche sia più pesante..ktm si è sempre distinta per la leggerezza , ora mi sembra allineata alle altre .
Credo che i cerchi della R pesino più di quelli in lega dalla S
secondo me siamo lì
Immagino che l'euro 5 sia il responsabile dell'aumento di peso
KTM 1290 Super Adventure R 2021[/B]
Peso kg 253,3 (49,23% ant. 50,77% post.)
.
con il pieno di benzina ;-)
Inviato dallo Smarf-phone
In effetti è davvero leggera, come da tradizione a Mattighofen.
jocanguro
28-03-2022, 14:20
23 kg in meno sulla ktm rispetto alla gs non sono pochi affatto !!
:D
se poi era anche col pieno...
interessante che la ktm ha un poco piu peso al post mentre la gs di piu all'ant ...
e poi:
la tabella è ordinata dall'alto verso il basso per la voce "altezza baricentro"
e le endurone o crossover hanno sempre baricentri piu alti delle altre tipologie,
ma siccome a volte queste moto possono sembrare piu maneggevoli, si dimostra che non è importante solo questo, ma contano tantissimo per la maneggevolezza anche .. ampiezza di sterzo, parametri avancorsa interasse, posizione, gomme, sospensioni etc..
(p.s. Wotan , scusami, nonostante le promesse non ti ho ancora portato la mia k1600 ...vergogna...)
interessante che la ktm ha un poco piu peso al post mentre la gs di piu all'ant ...
Anche la versione precedente della KTM aveva più peso sull'anteriore.
Probabilmente hanno voluto migliorarla nella guida in fuoristrada.
le endurone o crossover hanno sempre baricentri piu alti delle altre tipologie,
ma siccome a volte queste moto possono sembrare piu maneggevoli, si dimostra che non è importante solo questoProprio così. ;)
non ti ho ancora portato la mia k1600Poniamo rimedio!
23 kg in meno sulla ktm rispetto alla gs non sono pochi affatto !!
A onore del vero sono circa 16 kg tra BMW R1250GS Adventure 2021 (Peso kg 276,3)
e
KTM 1290 Super Adventure R 2021 (Peso kg 253,3)
Sono pesate col pieno e il pieno della 1250 dovrebbe essere di 30 litri, a differenza della ktm che ne contiene 20 quindi circa 6,8 kg da sottrarre alla bmw che corrispondono alla benzina di 10 litri in più
La KTM ha un serbatoio da 23 litri, quindi i chili di differenza sono un po' meno di 5. ;)
Verissimo
Andavo a memoria e ho capito che devo leggere le schede tecniche :lol:
Pardon
Ho provato tra le curve la GS 1250 non-ADV. Diciamo che nel confronto col ricordo della 1200 LC, questa tabella si intuisce tutta.
Sì.
Va fatta la premessa che le semiattive sono un sistema che consente l'adattamento al volo dei precarichi, mentre il sistema dei preset ESA necessita di un po' di esplorazioni prima di trovare il giusto assetto. In particolare sulla moto che provai io, una 2014, il preset "singolo conducente" è a mio parere impresentabile: la moto con un peso da uomo adulto e alto di statura pompa da fare orrore, più scendi in piega più il dietro e il davanti fanno due mestieri diversi, in salita poi da mettersi le mani nei capelli. Basta aggiustarla a conducente e bagagli e la situazione entra nella normalità. Credo avessero anche voluto tenerla bassa dietro per aprirsi a gente più corta. Del resto tutti devono comprarsela.
La GS più facile da manovrare di sempre, ripropone i pregi della morbidezza delle bialbero con un controllo dell'idraulica posteriore decisamente più rigoroso. Il motore in più si sfrutta il giusto. Un giocattolo sul mediolento, diventa un po' meno efficace e sincera al crescere del raggio di curva e della velocità in curva. Chiede più piega o più fisico ma è quel tanto più leggera di manubrio da essere più intuitiva nella sterzata, tolto il tornante molto stretto dove forse è meglio la 1200 LC, che è anche notevolmente più divertente e secondo me più veloce in curva. Entrambe chiedono di piegare tantissimo per la loro velocità in curva, ma questo aspetto le GS 4v se lo portano dietro dai 1100. La 1200 LC rimane la mia preferita di sempre: una guida da 1150 senza il mezzo quintale di inerzia e con tanto motore, ma è meno facile. In particolare si sente l'incidenza del carico statico davanti, e secondo me anche la maggiore altezza del baricentro rispetto alla 1250.
Io ho un 1200 lc con sistema esa come l attuale 1250 , e non ho trovato differenze di guida(provato un paio di volte ad evento bmw passo penice) , motore sicuramente più fluido l attuale. Per giudicare meglio bisognerebbe provare le moto con le stesse gomme.
pacpeter
29-03-2022, 18:22
mah, condivido poco le impressioni di Zel .
non ricordo pompaggi sul 1200 lc eppure l'ho avuta per un weekend intero.
lasciando perdere il discorso motore, ho trovato la 1250 forse un pelo più sostenuta ( ma non l'adv che necessitava di settaggi più sportivi). Sempre nel 1250 tutto appariva più " filtrato, ovattato" ma come guidabilità non tante differenze con il 1200Lc.
Aerobico
14-02-2023, 13:38
Riporto su solo per informare gli interessati che la mia r1200rs 2016 spogliata di tutto il superfluo, con terminale omologato aftermarket e batteria al litio, pesa col pieno 236.25 kg.
La bilancia usata è professionale e certificata, con errore +- 500 gr (così mi han detto)
Se tolgo lemaniglie passeggero (1kg), il supporto navi ed i parateste originali BMW, dovremmo essere intorno ai 233-234 Kg
La ripartizione dei pesi con precarico al minimo è 122 ant e 114 post.
jocanguro
15-02-2023, 16:32
Claudio .. manca ancora la k1600gt .. come mi rode, l'avevo ..
ma quando non potevo, quando quest'estate ero incasinatissimo , poi me la sono venduta,
ma sarei curiosissimo di sapere come altezza baricentro come si posizionerebbe...
:mad::mad:
Penso un po' meglio della già ottima K1200GT, considerando che le somiglia molto, ma ha 30 kg in più di motore in basso.
considerando che le somiglia molto, ma ha 30 kg in più di motore in basso.
Dipende [emoji28]
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Certo, dipende da dove si trova il motore rispetto al baricentro e da come sono distribuite le masse all'interno del motore.
Ho risposto di getto che la 1600 dovrebbe essere meglio della 1300, percje l'albero motore è parecchio più pesante ed è sicuramente sotto al baricentro, ma ovviamente potrei sbagliarmi, sempre di spanmometria si tratta.
Se c'è un volontario che passa per Roma e vuole pesare la sua K1600 in modo da determinarne anche il baricentro, è il benvenuto. [emoji4]
jocanguro
16-02-2023, 14:20
Penso un po' meglio della già ottima K1200GT,
non credo proprio ..
ho avuto la 1200gt 1300gt e 1600gt, tutte per svariati anni...
e la 1600 mi ha messo in difficoltà parecchie volte, non solo per il peso in piu , ma anche per il baricentro, sono pronto a scommettere che è piu alto delle colleghe,
piu volte mi è bastato sbagliare l'inclinazione e non la tenevi dritta manco col carro attrezzi ...
ad es l'altra mattina che con la r1250rt mi si è sbilanciata a destra (li è il mio punto piu sfavorevole) sono riuscito a trattenerla con uno sforzo medio alto e non è caduta, la 1600gt mi è capitato varie volte, e l'ho tenuta senza farla cadere ma con uno sforzo da hulk e da ernia immediata...
è il motivo principe per cui ho cambiato
(certo ho perso 4 cilindri per strada :mad::mad::mad::mad:)
ma vivo meglio
Appena uscita pesava 31 kg più della K1200GT.
Anche a parità di baricentro, la differenza a quel livello si sente eccome.
A livello tecnico, la moto è sostanzialmente uguale, inclusa posizione e configurazione del motore.
Dubito cje ci saranno differenze sostanziali.
jocanguro
17-02-2023, 11:11
Claudio, la k1200 1300 GT andavano sui 280 kg circa , ho trovato una recensione addirittura sbagliata che dava la k1200gt a 249 (frontemarcia...) ma era sbagliata, :(
quindi ne fanno 50 di differenza con i 330 della k1600gt...:!:
mannaggia a me a non averti portato la mia, mi resterà sempre questo dubbio...:mad:
Claudio, la k1200 1300 GT andavano sui 280 kg circa , ho trovato una recensione addirittura sbagliata che dava la k1200gt a 249 (frontemarcia...) ma era sbagliata
in retromarcia pesava di più o di meno :confused:?
quindi ne fanno 50 di differenza con i 330 della k1600gt...:!:
No no, BMW dichiarava 288 kg per la K1300GT
e 319 per la K1600GT prima serie (pari allestimento e accessori), fanno 31 kg.
Carlo, "frontemarcia" è il modo con cui le K moderne vengono chiamate, per distinguerle dalle precedenti "sogliole".
jocanguro
19-02-2023, 14:55
ma anche se in fissa con trhiumph credo che Carlo sapesse... è stesse solo facendo facile ironia ...
:lol::lol::lol::lol:
o sbaglio ??
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |