PDA

Visualizza la versione completa : circolare in auto in Svizzera/Basilea


carlo46
15-09-2021, 15:59
settimana prossima vorrei andare a Basilea per Art Basel in treno o moto o auto.
Se fosse in auto cosa c'è da sapere a parte la vignetta autostradale? Restrizioni alla circolazione se volessi usare la mia Dedra del 92 :)?

chuckbird
15-09-2021, 16:08
Se vai con una Dedra del '92 portati anche il passaporto magari, non solo la carta di identità :lol:

RedBrik
15-09-2021, 16:11
Che io sappia ci sono limitazioni solo in zona Ginevra, a Basel e dintorni non dovresti aver problemi di alcun tipo.

Eventualmente le difficoltà maggiori se è una euro0 le potresti avere attraversando la Lombardia, dove sostanzialmente non puoi uscire dall'autostrada o sparano a vista :lol:

Un bel Sustenpass settembrino, se fa bel tempo, val bene il viaggio in moto :)

A Basel, se pernotti in centro, assicurati che hotel abbia parcheggio privato. Parcheggi orari, se ci sono, costano l'impossibile.

Gibix
15-09-2021, 16:27
rispetta il limiti di velocità, soprattutto nei tratti autostradali delle città, e soprattutto se fai il Gottardo da uscita tunnel a fuori Lucerna. con la Dedra, oltre alla multa potrebbero arrestarti per atti osceni in luogo pubblico e deturpazione del paesaggio :lol:

Roccabz
15-09-2021, 16:55
Mio padre aveva una Dedra, sono affezionato quel modello (anche se ha tentato di ucciderci con i gas di scarico :mad:)

giessehpn
15-09-2021, 18:16
Viaggia sereno, rispetta i limiti e prenota un albergo con posteggio (che comunque ti faranno pagare). Non ti capiterà assolutamente niente di spiacevole, e l’idea di fare il passo del Susten è assolutamente da prendere in considerazione.
Il centro storico di Basilea è bello da entrambe le rive del Reno. Sulla riva destra sei più vicino ad Art Basel.
Preparati a pagare un caffè 4€… a Basilea una cameriera (o qualsiasi altra persona) con meno di 3500€ non riesce a tirare la fine del mese.

sillavino
15-09-2021, 18:59
Ah fare il susten con una “dedra”….. io non lo prenderei in condiderazione se vuoi tornare in auto…..

lombriconepax
15-09-2021, 23:00
Mia babbo ha avuto due Dedra ( e prima due Prisma).
Penso possa essere un record [emoji85].
In Svizzera vai piano [emoji106]

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

carlo46
16-09-2021, 08:36
:( non capisco cosa abbiate contro la mia Dedra

nic65
16-09-2021, 08:46
ho attraversato Basilea piu' volte con la 320IS,per andare al Ring, mai avuto problemi,ovviamente velocita' codice e comportamento corretto ;),vai tranquillo che se non fermano me :lol:

carlo46
16-09-2021, 08:57
ok, quindi niente menate euro qui euro là. A sto punto diventa solo una questione di affidabilità della macchina :-o. Però non è mai uscita dai patri confini dal 1992, se lo meriterebbe e l'impresa mi tenta :-p

ChArmGo
16-09-2021, 09:08
occhio anche ai velox in città.. a zurigo un amico ne ha preso uno frontale.
eravamo in macchina insieme e stavamo cercando di capire dove girare, quindi stavamo andando piano.. boh.. ci sarà stato il limite dei 30.. :mad:

flower74
16-09-2021, 09:39
... se proprio DEVI andare, vai in treno... costerà un rene, ma almeno sai già prima di partire cosa spendi.
Portati anche l'acqua al sacco... scordati il caffè... insomma... ci devi proprio andare? :lol::lol::lol:

RedBrik
16-09-2021, 10:13
ok, quindi niente menate euro qui euro là.

no, quella di fare regole retroattive a caso che cambiano in ogni comune/provincia/regione è un po' una specialità nazionale, la Svizzera è un paese normale.

Sui velox e multe basta guidare come una persona che fa attenzione alla strada e non avrai alcun problema.

Se fa bel tempo la traversata delle alpi in settimana a settembre è molto bella, non c'è nessuno e bellissimi paesaggi, deve però far bello altrimenti troppo freddo.

PATERNATALIS
16-09-2021, 11:35
Non ti capiterà assolutamente niente di spiacevole, .

A parte il conto del ristorante, ovviamente....

sillavino
16-09-2021, 18:51
Svizzera paese normale….. soprassediamo….!

Erzherzog
17-09-2021, 10:53
Vai piano, indipendentemente dal mezzo con cui andrai. :D
Se vai in treno fai la seconda classe, già carissima, la prima è un furto assurdo e non offre niente in più di sostanza rispetto alla seconda.

barbasma
17-09-2021, 12:21
Maledetti svizzeri

aspes
17-09-2021, 17:07
:( non capisco cosa abbiate contro la mia Dedra

perche' non hai specificato che e' una dedra turbo con il medesimo motore della delta 4wd e che se ti arrivano dietro ai 130 con i loro naftoni quando schiacci il gas sparisci all'orizzonte per un bel po' prima che ti riprendano.
comunque portati soldi a carriolate per albergo, parcheggio, mangiare e finanche ....respirare

carlo46
27-09-2021, 09:15
e alla fine la Dedra si è fatta i millecento chilometri A/R, con tanto di San Gottardo con venti metri di visibilità per nebbia al ritorno e pioggia letteralmente torrenziale dalla barriera di Milano sino a Genova. Bella la mostra e bella esperienza. Peccato per un furto sui pagamenti con carta di credito abbastanza indegno di un paese civile e di cui mi sono accorto solo all'ultimissimo scontrino. Va beh...

RedBrik
27-09-2021, 09:39
Sicuro che il "furto" non lo abbia fatto la tua banca, se intendi le commissioni per i pagamenti in valuta non EUR?

aspes
27-09-2021, 09:54
te lo dira' lui, ma da quel che mi ha spiegato e' successo il contrario, digitando euro gli ha applicato un cambio dannatamente sfavorevole rispetto a digitare l'opzione pagare in franchi svizzeri.

carlo46
27-09-2021, 09:55
no infatti non sono sicuro di niente.
Però in sostanza per evitare furberie da cambio mi ero ripromesso di pagare tutto rigorosamente con la carta di credito, avendo in mente un cambio all'incirca 1CHF=0,9€. Ad ogni pagamento di cifre, originalmente ovviamente in CHF, ti viene proposto dalla macchinetta della carta l'opzione 1- cifra in euro e la 2- cifra in CHF. Eppoi si procede con PIN e così via. Ovviamente per confidenza ed anche perchè loro stessi spesso te lo suggeriscono tu digiti 1. E così, se ho ben capito ma alla fine era anche scritto su uno scontrino cartaceo, manlevi Mastercard per ogni responsabilità ufficiale sul cambio perchè non è il suo circuito ad imporlo ma tale società SIX, che non conosco ma mi ha trasformato ad esempio 50CHF di parcheggio in 48€...Dove stia l'inghippo non so esattamente ma, a posteriori, ritengo che avrei sempre dovuto invece scegliere l'opzione del pagamento in CHF per aderire ad un cambio ufficiale meno ladrocinante. Così sommando tutti gli scontrini penso mi abbiano fatto fuori una trentina di euro, con il mio consenso (dis)informato.

RedBrik
27-09-2021, 10:01
Dove stia l'inghippo non so esattamente ma, a posteriori, ritengo che avrei sempre dovuto invece scegliere l'opzione del pagamento in CHF

yes, il cambio "offerto" al pagamento tramite carta di credito in Svizzera è sempre molto ladro :)

Generalmente, se hai in Italia una banca con commissioni non da furto per pagamenti non EUR, ti conviene pagare in CHF e pupparti le commissioni della tua banca.

È un'esperienza che fanno tutti solo una volta ;)

Loooop
27-09-2021, 10:07
Pago sempre in CHF in Svizzera. A prescindere da quanto siano le commissioni, preferisco che non finiscano in tasca agli svizzeri.

orsowow
27-09-2021, 10:45
Ho letto da qualche parte che Giulio Cesare preferiva il proprio cavallo ad una Lancia Dedra.

aspes
27-09-2021, 10:58
quest'anno diventa trentennale, e tutta ben sistemata si appresta ad affrontare i prossimi 30 . Turbando a destra e a manca. Se fosse mia (era di mio padre, ora di mio fratello), la trasformerei in una sleeper (Nic65 mi capirebbe), solo che mio fratello spende e modifica le moto ma non ha passione per le auto.

Ziofede
27-09-2021, 13:09
con i loro naftoni quando schiacci il gas sparisci all'orizzonte

....si, qualche naftone c'e' ancora, peccato che la maggior parte siano Tesla, RS, M4, GTI e cosi' via .

Quindi, a meno di attaccarsi al calesse di Heidi, ....ci ragionerei prima di attaccar briga :) :) :)

Sarei piu' tranquillo con una S4, ....

Giova_94
27-09-2021, 13:46
@aspes

Mio padre aveva un 528i e39 che poi lo passò a me, però poi se l'è ripreso perché le pastiglie dei freni duravano pochi mesi :evil4::evil4::evil4:

ivanuccio
27-09-2021, 14:12
Mi ricordo Lucar diceva sempre di non usare la carta in Svizzera. Ora capisco. Io saranno 10 anni che ci transito senza lasciare soldi. Benzina costa come qua, il cibo fa schifo e costa una fucilata.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Andrea1982
27-09-2021, 14:45
te digitando euro gli ha applicato un cambio dannatamente sfavorevole r svizzeri.

facile
anche quando gli dici pago con gli euro cash
ti fanno cambio 1/1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea1982
27-09-2021, 14:48
cmq seguo interessato

quindi in svizzera nn hai limitazioni euro qui euro li
targhe alterne

non posso girare con diesel euro 5 ecc?

solo in lombardia nn c’è ricambio di aria e le pm10 alle stelle pure durante al lockdown eran quelle rimaste dal traffico ore lockdown


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46
27-09-2021, 15:16
Guarda, è proprio un mito che va sfatato. Come altre volte che ero stato in Svizzera anni fa, anche questa volta si è confermata la (non) regola. Non credo esista una nazione con meno regole della Svizzera. Sono entrato con Green Pass, certificato di sanità dell'ente nazionale svizzero scaricato da internet, timori a mille per l'auto euro uno (o due , boh) e questo e quell'altro. Bene, non mi ha mai non fermato ma nemmeno vagamente osservato nessuno, non ho visto un poliziotto in tre giorni se non quattro all'ingresso della fiera, deregulation totale alla circolazione del tram con bici, uomini, donne, carrozzine etc che passavano davanti e dietro sulle corsie a puro piacimento. Il tutto però ovviamente governato da un sacro rispetto reciproco, non da regole. Il massimo l'ho visto trascorrendo un'ora spensierata sulla sponda del Reno. Vi erano decine e decine di persone per tutto il pomeriggio che scendevano lungo il fiume trasportati dalla corrente appoggiati a sacche gonfiabili e stagne che ho poi intuito contenessero i loro vestiti ed effetti personali (figata assurda peraltro che ho molto invidiato, la corrente era bella tosta e si scendeva tipo rafting, ma senza pericolo alcuno). Entravano ed uscivano dalle sponde a loro piacimento lungo il corso del fiume che era poi ovviamente oggetto anche di navigazione fluviale, soprattutto dei grossi barconi/ristorante tipici di queste situazioni. Bene, quando c'era un barcone suonava un pò la sirena a duecento metri di distanza e costoro dolcemente si spostavano per far passare. In Italia avrebbero chiamato capitaneria di porto, carabinieri, polizia, SISDE e fatto esposti al Presidente delle Repubblica. Lì zero, solo buonsenso e rispetto reciproco. E avrei altri esempi ma mi fermo qui. Io dico che abbiamo solo da imparare, altro chè, la vita lì ha millemila regole in meno e quelle poche, semplici, comprensibili, utili, tutti le rispettano perchè sono connaturate all'essere umano ed al suo convivere civile. Per rimanere al tema del giorno mi pareva che il Green Pass fosse discrezionale nei vari locali, alcuni l'hanno voluto (in questi casi con precisione svizzera, con controllo del documento), altri no. La fiera ovviamente si.
Infine una chicca. Mi fermo per pit stop sotto l'acqua battente in una piccola area di sosta lungo l'autostrada. No autogrill, no pompe benzina, niente di niente. Una casettina minuta che funge da bagno, una panchina e due auto in sosta. Mentre mi avvicino alla casetta penso "mi sa che qui carta igienica non ce ne può essere, chi vuoi che ce la porti in questo posticino sperduto?". Entro, pulizia generale. "Bravi però...". Entro nel mio gabinetto e.....senza commenti. Sono troppo avanti.

https://i.ibb.co/wpJBmCD/IMG-20210926-110438.jpg (https://imgbb.com/)

Andrea1982
27-09-2021, 15:27
vero

lo so
son spesso in ticino
se ti comporti in maniera civile
non ti fila nessuno

bella la cosa del rafting umano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
27-09-2021, 15:54
timori a mille per l'auto euro uno (o due , boh)

buonanotte, euro 0 spaccato , e' del 92

RedBrik
27-09-2021, 15:57
euro2 mi pareva un po' ottimista :lol:

Bassman
27-09-2021, 16:34
Non so se sia ancora così, perché saranno 10 anni che non vado in Svizzera.

La faccenda è questa: dovevo fare benzina e mi sono fermato ad un distributorino sperduto.
C'era un gestore/meccanico al quale ho chiesto se potevo pagare con la carta, perché per una gitarella di una giornata non avevo prelevato Franchi Svizzeri.

Il tipo mi ha risposto di sì, ma che ci sarebbe stata una trattenuta "precauzionale".
La benzina era indispensabile, perciò ho fatto il pieno.

Mi è venuto un accidenti, perché per un rifornimento di una ventina di Euro, mi sono stati trattenuti 100 Euro (o l'equivalente, non mi ricordo bene).

Il tipo mi ha detto di non preoccuparmi (tanto mica erano suoi...), che avrei avuto indietro quanto dovuto.

Ho continuato il giro piuttosto scosso, ma tant'è...

Dopo un paio di giorni e dopo l'ennesimo controllo sul conto corrente, ho potuto constatare che era stato effettuato il versamento corretto, i 100 euro meno l'importo della benzina.

giessehpn
27-09-2021, 17:07
@Bassman: No non è mai stato così, tranne qualche gestore di attività commerciale particolarmente “creativo” come quello che hai beccato…

RedBrik
27-09-2021, 17:11
Nella mia esperienza è una cosa abbastanza comune non solo in Svizzera ma in diversi posti, a me è già anche successo in Italia.

La macchina ti "precarica" sulla carta X e poi in un paio di giorni hai effettivamente addebitato l'importo corretto.

Nel dubbio uno si porta lo scontrino dietro, come prova in caso di discussioni. Ma mai avuto problemi in onestà.

Someone
27-09-2021, 17:20
"Onestà" e "svizzeri" nell'immaginario collettivo stridono un po' (Ora Brein Secondo si incazza) :lol:

aspes
27-09-2021, 18:21
anche a me la storia dei 100 euro e' capitata spesso, di sicuro in francia, ma anche in italia

PATERNATALIS
27-09-2021, 19:40
Pure in Francia

max 68
27-09-2021, 19:51
Lo fanno anche in Italia, quest'anno mi è capitato in montagna per un periodo limitato di minuti controllando sull estratto conto si vede l addebito di 100 euro , dopodiché viene corretto con l importo effettivo.

sillavino
27-09-2021, 20:09
Lo fanno quando fai il pieno….. perché controllano se ci sono soldi ma dato che non sanno quanto fai di benzina…..loro si cautelano. All’estero lo fanno da sempre: siamo italiani…��
Se premevi 10 o 20 euro….. (franchi) ti prelevavano solo quelli.

Brein secondo
28-09-2021, 09:42
"Onestà" e "svizzeri" nell'immaginario collettivo stridono un po' (Ora Brein Secondo si incazza) :lol:

E invece no, in primis perchè non sono svizzero e non so quando lo diventero'.
In secundis perchè ho un certo livello di consapevolezza di quali siano le fonti di ricchezza finanziaria della Svizzera.

Comunque se sono stati pagati 48 euro contro 50 franchi non mi pare una fregatura poi cosi' macroscopica. Spesso negli esercizi commerciali viene applicato un cambio 1 a 1.
CHF/EUR sta a 0.92 se fossi un soggetto con accesso diretto al mercato avresti pagato 46. Il che vuol dire che pur facendoti lo sbattone di andare a cambiare i soldi avresti probabilmente avuto un costo di almeno 47. Di fronte alla comodità di non doverlo fare un euro di mancia al ristoratore non mi pare tutto questo furto.
A prescindere dalla sua nazionalità, se uno va in pizzeria in italia e pretende di pagare in franchi svizzeri cosa gli viene risposto?
Accettare una valuta estera è una facilitazione e servizio che fai al cliente, che comporta costi per l'esercente. Deve infatti alternativamente o avere un conto in euro di cui non gliene frega perchè lui ha una attività in svizzera, oppure cambiare il denaro prima di versarlo. Entrambe le cose hanno un costo per lui, perchè dovrebbe rinunciare a quel guadagno?
Dall'altro lato se clicchi "2" paga in franchi sarà la tua banca italiana (o il circuito della carta) ad applicarti un tasso comunque piu' alto di quello che ti fanno quando vai fisicamente a cambiare soldi cartacei.

SIX è sì una società ma è la borsa ufficiale Svizzera come Borsa Italiana, penso che un cambio piu' ufficiale di quello non ci sia.

Quanto alla cauzione dei 100 euro per il pieno mi è capitato sia in Francia che in Italia. In svizzera non mi è mai successo da quando la frequento (circa 15 anni). Ho sempre pagato dopo aver fatto benzina ma credo sia un caso.

Erzherzog
28-09-2021, 10:09
la cauzione capita anche qui con le carte di debito o prepagate, con la carta di credito non c'è.

bim
28-09-2021, 10:12
A me la cauzione dei 100 euro e’ capitata in Francia, 2 volte in Italia, mai in Svizzera
Non posso che parlare bene della Svizzera, ci lavora mio figlio da quasi 14 anni….
Ve be’, quando ci vado io prendo sempre le multe……prendevo, ora sto attento…..

barbasma
28-09-2021, 10:18
Comunque quelli che facevano canyoning erano immigrati clandestini