PDA

Visualizza la versione completa : Il feeling con l'anteriore...


er-minio
12-05-2021, 11:36
...del mio GS.

Piccolo preambolo: anno dopo anno faccio sempre meno km in moto. Purtroppo le strade dove vivo sono quello che sono e non esistono tratti "guidati" a portata di mano.
Quello che osservo è un lento e progressivo "rincoglionimento" alla guida.
Leggi: ero paracarro prima, lo sto diventando ancora di più adesso.

Questo è abbastanza evidente ogni anno che scendo in Europa in moto per le vacanze. Di solito mi servono 24/48 ore per riabituarmi a curvare in scioltezza.


Ora, la domanda tecnica/filosofica.
Con l'andare del tempo sto perdendo sempre di più fiducia/feeling con l'anteriore del mio GS.
Per come ragiono io – "se qualcosa non va, sicuramente sto sbagliando io e non la moto" – per molto tempo non mi sono fatto troppe seghe mentali sullo stato del GS.
Pensavo il tutto fosse dovuto ad un mio generale "irrigidimento" alla guida, sia mentale che fisico (braccia rigide, entrare in curva pinzato, etc). Solitamente dopo qualche giorno di curve, cominciavo ad avere meno problemi.

Qualche estate fa, il GS era diventato inguidabile però. Scendendo in Italia e frenando durante trasferimenti di carico tra curve sx/dx in successione serpeggiava da paura vera... arrivato a Roma, controllato dal mecca: snodo giunto telelever ovalizzato. Sostituito, tutto ok.


Nell'ultimo periodo (un anno e mezzo) però continuo ad avere la sensazione dell'anteriore della moto che "galleggia". Andare in curva va, ma devi andare a "fiducia".
Al netto di quanto non "trasmetta" il telelever, non mi sembra sia normale per la moto.
Ho tre moto (di cui due con telelever) e non ho questo problema con le altre. Anzi quasi piego più tranquillo con le tacchettate sul DR :lol:

Di riscontri oggettivi sulla moto ho:

– sono tre treni di gomme almeno in cui l'anteriore scalina tantissimo mentre al posteriore il consumo è regolare (tengo le pressioni un po basse in genere). Ho sempre avuto moto con gomme stradali (17") non ho mai avuto problemi di scalinatura all'anteriore.
– a velocità autostradali lo sterzo della moto diventa leggerino e balla un minimo con le turbolenze, prima non succedeva, era più "piantata".

Ho sotto un paio di Ohlins TTX che sono stati revisionati un 20mila km fa penso (lo so che Ohlins dice 10mila, ma non li revisiona nessuno su strada con quegli intervalli).
Hanno la molla tarata per il mio gentil peso, e mi ero fatto fare il SAG dal sospensionista.
Ho dato una musata ad una macchina anni fa, ma ho fatto controllare tutto e portato alla rettifica il telaietto anteriore.
La moto va dritta come un fuso in velocità.

Come scritto sopra, giunto telelever sostituito.

Durante la marcia sento una vibrazione ciclica a certi regimi.
Il mecca ha controllato tutti i cuscinetti (quelli che ancora non sono stati cambiati) e sono tutti ok.

Ricomincio dal setup delle sospensioni?
Quali altri step (presumo meccanici) devo fare/controllare? Ho il dubbio che mi dimentichi qualcosa.

Claudio Piccolo
12-05-2021, 11:39
https://i.postimg.cc/d3Y3NyKp/2020-yamaha-tricity-300.jpg (https://postimages.org/)

unknown
12-05-2021, 11:40
ormai sei un endurista :-D
ti mancherà sempre l'ebrezza del tassello e gomma sgonfia

Soyuz
12-05-2021, 12:27
Piccole variazioni di peso derivanti dal carico non le avverti di sicuro se sei in bolla con gli ammo, il sag lo hai fatto come dici

Io ti vedo parlare spesso di gomme che non userei nemmeno sotto tortura.

Ad esempio Metzler è un gran gomma, ma non la uso (se non per necessità) proprio per la mancanza di feeling anteriore, con lei faccio 5/6 castronate a giro ...non è che hai delle Metzler ?!?

yuza
12-05-2021, 12:33
Le cose da controllare imho son sempre quelle. Gomma in primis, poi sospensioni, cerchio, snodo sferico, cuscinetti vari etc che hai già elencato
Un Ohlins con 20mila km potrebbe essere alla frutta però, anche se sembrano pochi. E una gomma che scalina tantissimo come dici a me fa pensare in primo luogo alla gomma stessa (ovvio) ma in secondo all'ammo anteriore
E se ti manca confidenza davanti...guidi male, e entri in un circolo vizioso in cui guidi sempre peggio e perdi sempre più confidenza
Io partirei dalle gomme, e subito dietro una revisione all'ammo

Nano
12-05-2021, 12:34
L'ideale sarebbe provare una moto uguale alla tua e vedere se il difetto segue la moto o il pilota, ma non sempre è facile.

essemme
12-05-2021, 12:47
conoscendoti, sapendo che la teoria la sai bene e la pratica, come tutti un pò meno, ti direi di pensare meno alla moto e concentrarti sulla guida, sta sciolto, pian piano migliori.

sempre che non ci sianno problemi tecnici.
le gomme, qui se ne è scritto infinitamente, a mio parere va trovata quella che ti piace poi vai.

io ad esempio viaggio col sesto o settimo treno di metz r01 con pressioni di fabbrica e godo!

l'ohlins col tuo gentil peso forse i 20milakm li regge poco, non sarà l'unico colpevole ma qualcosa fa.

non sei a portata di moto viceversa ti suggerirei l'airtender

er-minio
12-05-2021, 12:53
E se ti manca confidenza davanti...guidi male, e entri in un circolo vizioso in cui guidi sempre peggio e perdi sempre più confidenza

Si, è esattamente questo il problema.

Io ti vedo parlare spesso di gomme che non userei nemmeno sotto tortura.

Si, ma te vai al triplo di me :lol:

Ultimi treni di gomme sono stati Dunlop Trailsmart, con cui mi sono trovato ottimamente.
Ci ho pure girato in pista. All'epoca notai che tendevo a piegare poco o andarci molto accorto con l'anteriore, ma era per il sopracitato problema dello snodo.
Hanno scalinato verso fine vita.

Ho avuto sotto un treno di TKC70, TKC70 Rocks (massacrate inutilmente su asfalto - le ho levate quadrate) e nuovamente TKC 70 normali.
Scalinatura a parte mi ci sono trovato bene.

Dovrei avere foto da qualche parte sul cell... ora le pesco :lol:

conoscendoti, sapendo che la teoria la sai bene e la pratica, come tutti un pò meno, ti direi di pensare meno alla moto e concentrarti sulla guida, sta sciolto, pian piano migliori.

Fino ad ora ho fatto così. Insisterò questa estate.
Nel frattempo controllo le varie cose di cui sopra (ammo, etc.)

Effettivamente ci ho viaggiato tanto carico, ci ho fatto fuoristrada, quindi un'occhiata potrei dargliela.

Diciamo che il comportamento in curva al 99% sono io.
Quello che non mi spiego è lo sterzo leggero in autostrada.

Wotan
12-05-2021, 13:07
Il precarico posteriore è regolato bene?

MacMax
12-05-2021, 13:08
Direi che la prova definitiva l’avrai solo provando una moto come la tua.
Un comportamento del genere l’ho sperimentato solo in occasione di una gomma anteriore pizzicata ed estremamente sgonfia, ma parliamo di un epoca in cui non c’erano sensori sulle valvole e quindi non me ne sono accorto.

Ziofede
12-05-2021, 13:09
@er-minio:


vorrei risponderti, ma:

sei verde
sei piu' alto di me
pesi piu' di me
ogni tanto "scendi" nella capitale .....

quindi evito .:) :) :)

er-minio
12-05-2021, 13:11
quindi evito

hahahahha - vai vai

Una delle teorie dello scalettamento della gomma è che, guidando male, ho ripreso il vizio a entrare pinzato in curva invece di far scorrere la moto... e quello è il risultato.
Che avvalora quanto dice essemme.


Quest'ultimo treno di gomme, cambiato perchè l'ho squadrato in maniera vergognosa, ma l'utilizzo della moto è stato quello che è sotto covid.
Si dovrebbe vedere la scalettata. Anteriore:

http://jnkmail.com/private/qde/gommequadre/tkc2102.jpg

http://jnkmail.com/private/qde/gommequadre/tkc2101.jpg

Treno precedente:

http://jnkmail.com/private/qde/gommequadre/tkc2001.jpg

Trailsmart, che sono state usate per bene, posteriore e anteriore (foto da lontano ma si dovrebbe vedere la scalettata dove evidenziato).

http://jnkmail.com/private/qde/gommequadre/trailfront.jpg

http://jnkmail.com/private/qde/gommequadre/trailrear.jpg


Il precarico posteriore è regolato bene?

"Dovrebbe". Quanto indicato dal sospensionista + una manciata di clic per i pasti Natalizi.

strommino
12-05-2021, 13:18
E oltre al precarico regoli anche il freno?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

yuza
12-05-2021, 13:58
Io proverei delle gomme stradali/moderne, tipo Conti RA3 o simili
Se il resto è a posto ti danno gran confidenza in ingresso e percorrenza perchè tengono tanto, hanno poco/zero tassello e sono molto rotonde e progressive
Per il resto, sguardo all'uscita della curva (ti devi sforzare tanto, se hai perso confidenza) e guida dolce, rotonda, scorrevole evitando di pinzare sotto curva (aiuta in genere andare complessivamente più piano, perchè puoi semplicemente mollare il gas e accompagnarla giù dolcemente, lasciando le sospensioni più libere di fare il loro lavoro)
I miei 2 cents, ovviamente

er-minio
12-05-2021, 14:01
Si.

+10

Wotan
12-05-2021, 14:02
"Dovrebbe". Quanto indicato dal sospensionista + una manciata di clic per i pasti Natalizi.Quantificare "manciata".
E poi, quanto mangi a Natale?

mag27
12-05-2021, 14:12
dopo controllo cerchi e gomme nuove stradali, cambierei moto, se è quella che usi più, a livello psicologico influisce molto per dare sicurezza...

er-minio
12-05-2021, 14:30
Io proverei delle gomme stradali/moderne, tipo Conti RA3 o simili

Ma la moto dovrebbe andare bene – rimanere stabile (sul dritto) anche con gomme intermedie. É quello che mi fa pensare che ci sia un problema.
Posso escludere il comportamento in curva per ora, perchè probabile che è indotto da me.


Per il resto, sguardo all'uscita della curva

Ok – ho detto che guido più "impacciato", non che mi sono completamente dimenticato come si guida :lol:

cambierei moto

Questo lo escludo. Dovendo cambiare forzatamente macchina nei prossimi mesi e probabilmente anche casa, sostituzione di una delle moto proprio non è a budget.
Ed, inoltre, mi piace capire/sistemare le cose prima.

er-minio
12-05-2021, 14:36
Quantificare "manciata".
E poi, quanto mangi a Natale?

Avevo preso un buon 15 chili dopo il setup, adesso ne ho levati nuovamente 10 e continuo a scendere.

I click li ho scritti su un libretto che non ho sottomano. Mi pare +5 e non ricordo l'idraulica.

mag27
12-05-2021, 14:37
l'importante che nel capire non ci spendi troppi soldi, con le nuove uscite ci sono tante Gs fresche a buon mercato..

er-minio
12-05-2021, 14:45
Non penso. L'unica cosa costosa sarebbe la revisione degli ammortizzatori (l'ultima volta è costata abbastanza).

I GS nuovi non mi piacciono un granchè – ma se dovessi un giorno decidere di cambiare moto, sarebbe tutt'altra storia (e molte più seghe mentali :lol: ).

Wotan
12-05-2021, 14:48
Prima di fare qualsiasi altra cosa, proverei a fare dei test ruspanti variando i click e annotandomi quello che succede, e in questo caso partirei aumentando sensibilmente i click al posteriore.
Non ti costa niente, se non un po' di tempo, e magari trovi la soluzione.

Wotan
12-05-2021, 14:50
dopo controllo cerchi e gomme nuove stradali, cambierei motoCerto.
Le auto invece si cambiano quanto le spazzole del tergicristallo sono usurate, vero?

er-minio
12-05-2021, 14:50
Non ti costa niente, se non un po' di tempo, e magari trovi la soluzione.

Assolutamente si.

In realtà devo portare l'HP2 dal sospensionista, a questo punto faccio fare un secondo giro (SAG) pure al GS e parto da lì.


L'ultima cosa, che mi sono dimenticato di aggiungere al primo post, è la sensazione di imprecisione alle basse velocità (filtrando nel traffico) dell'anteriore.
Che - idem - non ho con le altre due moto.

Questo, e la leggerezza sul dritto ad alte velocità, avevano fatto scattare il campanello d'allarme.

yuza
12-05-2021, 14:53
Prezzi londinesi? Io avevo fatto revisionare un ohlins (post con precarico remoto) da cirafici per 220€
O sono i TTX che costano di più?

er-minio
12-05-2021, 14:58
Prezzi londinesi?

Purtroppo si.
600 revisionati la coppia.

Presumo i TTX costino di più dei normali. Anche se c'è da dire che la maggior parte di quelle 600 sterline erano la manodopera per smontare l'ammo anteriore, che è un po' una rottura di coglioni da rimuovere e re-installare sull'Adv come il mio e il tuo.


da cirafici per 220€

Io a Roma avevo revisionato la coppia ad emulsione che ho sotto la R1150R e avevo speso circa quello se non meno. Ma glieli avevo anche portati smontati.

mag27
12-05-2021, 15:15
Watan, da quello che leggo, la moto di er-monio è del 2007, non conoscendolo, come da lui richiesto, mi sono permesso di dargli un consiglio personle nella quale credo, spesso avere una moto per tanti anni a livello psicologico influisce nel non sentirsi più completamente sicuri o travare difetti che magari sono marginali, sono meravigliato della tua battuta, da esperto..ho visto ritirare Gs del 2012-13 con 7-15 mila km a cifre ridicole, con qualche giusta telefonata io non ci penserei 2 volte..

er-minio
12-05-2021, 15:20
Mag, il tuo intervento l'ho capito.

In scala (molto) più piccola consigliavo sempre una cosa simile a chi si lamentava della gomma X o Y.
"Se devi guidare con l'ansia - cambiala e buonanotte".


Ma in questo caso, sì la moto è vecchia e ci ho anche buttato sopra parecchi soldi negli anni - quindi il discorso economico è andato a farsi benedire parecchio tempo fa :lol: , ma ci sono affezionato e vorrei tenerla e preferisco sbattermi un minimo per sistemare il problema.

Wotan
12-05-2021, 15:22
sono meravigliato della tua battuta, da esperto..Ovviamente si scherza. :lol:
Però, prima di cambiare una moto vlaida, fare indagini molto più approfondite, non solo gomme e cerchi.

lorescuba
12-05-2021, 16:04
Er-Minio, anch'io con le TCK70 ho lo stesso problema di scalinatura all'anteriore: sto per cambiarla e la Post è al 50%. Non viaggio molto in autostrada però anche a me (GS 2007, ammo post revisionato da 15.000km, anteriore " as original"), sembra abbastanza leggera, complice forse il bauletto di buone dimensioni che ho sempre montato.
Dal punto di vista della guida, non sono in grado di darti consigli, (io sono fermo come un cancello, chiuso), ma se tutto il resto è ok come dici, la gomma potrebbe essere la causa.
Amo le TCK70 come ho odiato le tourance next che ho cambiato per disperazione; questione di gusti.

yuza
12-05-2021, 16:32
Adv come il mio e il tuo.


ringrazio di avere le ESA solo perchè la scimmia ohlins è troppo costosa da soddisfare!
Sul 1150 avevo ohlins e si mettevano/toglievano in mezzora di lavoro, oltre a costare un rene invece di due
Se ti può consolare dopo un migliaio abbondante di km non ho ancora, sulla 1200 adv, la confidenza col davanti che avevo sul 1150...

er-minio
12-05-2021, 16:49
la scimmia ohlins è troppo costosa da soddisfare!

Li ho presi usati (in condizioni perfette) da un utente QdE di Roma poco dopo aver comprato il GS.

Ma ho Ohlins sotto tutte le moto.
Effettivamente sulle altre erano più facili di installare rimettere, perchè è un'operazione che ho fatto più volte. Sulla eRRe ci si mettevano 10 minuti.

sembra abbastanza leggera, complice forse il bauletto di buone dimensioni che ho sempre montato

No, io bauletti non li monto nemmeno morto.
Ovvio che con le valige ci sta, ma l'alleggerimento si presenta anche a moto relativamente scarica (solo una borsa a rollo legata dietro con dentro un cambio per due giorni).
Parabrezza tutto basso.

r704
12-05-2021, 17:53
Vedo che come scalinatura gomma anteriore TKC 70 sono in buona compagnia... però io non avverto avantreno leggero pur avendo la gomma scalinata come la tua

strommino
12-05-2021, 17:56
Comunque l’ondeggiamento/alleggerimento dell’anteriore è una "caratteristica"delle TKC70 di cui si è parlato molto in passato, non vorrei fosse la gomma...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Soyuz
12-05-2021, 20:07
Er-minio

Non scherzare eri uno di quelli che "viaggiava" i primi anni guidi guidi ;-)

Scalinatura ....un mezzo tassello c'è poco da fare scalina non fossilizzarti su questo, non è detto che sia sinonimo di un mal funzionamento.
A me le Rally Str (un altro pianeta rispetto alle Tck) scalinano sul 1150 sia con il sag fatto da me (tropo estremo secondo Alberto ) sia con quello fatto da Daniele.
Scalinano anche sulla xt1200z dove ho sospensioni di serie.

Carica l'anteriore se non hai feeling , precaricando dietro come ti dicono sopra oppure manovra meno invasiva smolla davanti un poco , tanto il tele non affonda lo stesso.

Cmq se hai guidato poco ultimamente ci può stare.

er-minio
12-05-2021, 20:24
un mezzo tassello c'è poco da fare scalina non fossilizzarti su questo, non è detto che sia sinonimo di un mal funzionamento

Ok - effettivamente non ci sono abituato (al mezzo tassello).


tropo estremo secondo Alberto

Ad Alberto piace la moto "morbida".
Quando gli avevo mandato il mio GS ai tempi della pozzanghera, era una tavola di legno... aveva smollato tutto, perchè me l'ha rodata per un po' :lol:

er-minio
12-05-2021, 20:24
un mezzo tassello c'è poco da fare scalina non fossilizzarti su questo, non è detto che sia sinonimo di un mal funzionamento

Ok - effettivamente non ci sono abituato (al mezzo tassello).


tropo estremo secondo Alberto

Ad Alberto piace la moto "morbida".
Quando gli avevo mandato il mio GS ai tempi della pozzanghera, era una tavola di legno... aveva smollato tutto, perchè me l'ha rodata per un po' :lol:

Rinaldi Giacomo
12-05-2021, 20:47
A "naso" direi che avantreno leggero e peso pilota (da quel che ho inteso) superiore alla media il problema sta nell'assetto.
Troppo basso il posteriore.
Molla da 170-180 kg/cm e dovresti risolvere.
Non servono Ohlins o altre marche se poi montano molle non adeguate alle tue esigenze.
A mio parere ovviamente.

Ziofede
12-05-2021, 22:00
Piccolo preambolo: anno dopo anno faccio sempre meno km in moto.

E' un male comune anche se, per fortuna, da queste parti le strade sono diversamente curvose.
Andare in moto costantemente e' anche un allenamento.
Fatica, resistenza, caldo, freddo, attenzione, piacere, ...ecc. Non e' solo la guida
in se a beneficiarne. Tuttavia non si disimpara nell'arco di poco tempo .


Quello che osservo è un lento e progressivo "rincoglionimento" alla guida.

Condivido. Cioè', no, aspetta, ....non ti sto dando del rincoglionito :lol::lol:
intendo dire che ho la stessa sensazione ( di rincoglionimento ), ma non l' assocerei solo al fatto che si vai meno in moto, quanto anche ad un uso intensivo del PC con la vista sempre fissa in aree molto ristrette.
Personalmente, nella prima mezz'ora di guida, moto o macchina che sia, la trovo vagamente disorientante. Non tanto da "cannare" le curve, ma da non darmi la necessaria fiducia, si. Di conseguenza, vado con le dovute precauzioni.
Ed ovviamente, se voglio un po' "strafare", meglio ambientarsi un po'.
Non al punto da non sentire l'anteriore, quello, in effetti potrebbe essere un problema di assetto, ma sommando varie cose, compreso un minor spostamento (stanchezza, pigrizia, poca concentrazione), beh, alle volte mi chiedo se sono io che guido la moto o lei che fa cosa vuole.
E lo noto molto di piu' con l'Honda, maggiormente suscettibile agli spostamenti di peso, che non con l'ADV che di suo reagisce come una damigiana piena :lol:
Poi, pero', .....vengo prontamente sverniciato da un'Honda Bali, ...e mi spunta all'improvviso il coltello tra i denti .


Solitamente dopo qualche giorno di curve, cominciavo ad avere meno problemi.

Beh, anche io quando sono in vacanza o quando stacco per qualche giorno,
gran parte di queste cose spariscono, ma spesso basta un'ora o due su belle strade, rilassanti e tortuose, magari con bei panorami montani,
....( ok, scusa :lol: )


Nell'ultimo periodo (un anno e mezzo) però continuo ad avere la sensazione dell'anteriore della moto che "galleggia".

Su una GS ? Direi proprio di no. Come suggerito da altri, potrebbe essere l' assetto .


– sono tre treni di gomme almeno in cui l'anteriore scalina

Con le TKC non e' cosi' anomalo



– a velocità autostradali lo sterzo della moto diventa leggerino

Il 1200/2007 ADV era proprio cosi'fin da nuova. Migliorava solo con il serbatoio pieno, ma con il bagaglio peggiorava parecchio.
Con la bilatero, vuoto o pieno, non percepisco differenze degne di nota nemmeno con i bagagli. Certo, se carico, precarico :lol:


Ricomincio dal setup delle sospensioni?

Direi di si, oltre allo snodo e all' attacco delle forcelle sulla piastra di sterzo .

er-minio
12-05-2021, 22:26
Migliorava solo con il serbatoio pieno, ma con il bagaglio peggiorava parecchio.

Si vero.
Infatti in viaggio la tengo "zavorrata" con la benza.

Per la parte sopra (rincoglionimenti e affini) concordo al 100%.

A "naso" direi che avantreno leggero e peso pilota (da quel che ho inteso) superiore alla media il problema sta nell'assetto.
Troppo basso il posteriore.
Molla da 170-180 kg/cm e dovresti risolvere.

Ciao Giacomo, speravo intervenissi.
Il motivo per cui ho aperto il thread è proprio questo: ho già la molla che indichi.


Per eliminare il più possibile il mio "errore umano" che possa portare a situazioni e/o sensazioni strane, eliminerei la poca sensibilità in curva (al 99% sono io a guidare rigido), ma mi baserei sullo sterzo leggero e poca direzionalità a basse velocità.
Queste non accadevano (o non ricordo) in precedenza.


Rifarò controllare il SAG al più presto, e ricomincio da lì analizzando una cosa alla volta.

Ziofede
12-05-2021, 22:27
Scalinatura ....un mezzo tassello c'è poco da fare scalina non fossilizzarti su questo

Scalinano anche sulla xt1200z dove ho sospensioni di serie.


Quoto Soyuz anche sulla Yamaha .

Er-minio, non e' che piegando, raggiungi una zona di gomma ancora nuova e da pulire ?

Mi capita quando uso la 700, con tutti i suoi limiti di telaio e pilota (io).
Effetto che sparisce dopo un po' di curve e non appena la gomma si consuma un po' nelle zone "poco usate":)

er-minio
12-05-2021, 22:33
Er-minio, non e' che piegando, raggiungi una zona di gomma ancora nuova e da pulire ?

No, perchè sopratutto sul GS, in genere non c'è mai gomma che rimane da pulire anche se uno gira solo in città.

PS.
Sul fatto che serve "essere allenati" (non solo fisicamente) per l'andare in moto ci sarebbe da aprire un thread separato, ci pensavo tempo fa, proprio perchè è una cosa che vivo regolarmente essendo passato dal fare 30mila km l'anno a veramente pochi.


Personalmente, nella prima mezz'ora di guida, moto o macchina che sia, la trovo vagamente disorientante. Non tanto da cantare le curve, ma da non darmi la necessaria fiducia, si. Di conseguenza, vado con le dovute precauzioni.
Ed ovviamente, se voglio un po' "strafare", meglio ambientarsi un po'.

Lo so.
La moto "sportiva", L'HP2, non la uso praticamente mai su strada.
Ogni primavera la tiro fuori e ci vado a girare in pista. La prima giornata serve per "prendere le misure" e ricordarti come ci si siede sopra e come si guida una moto normale.

Fatto Lunedì scorso.
Utilizzo dell'HP su strada dall'estate scorsa: zero km.
Utilizzo totale del GS su strada, se escludiamo andare a recuperare a casa la morosa: solo il viaggio in Wales la settimana scorsa.
Altro utilizzo moto quest'anno: 2 uscite fuoristrada col DR.

Forse un totale di 1000/1500km.
L'"allenamento" è inesistente. :evil4:

Rinaldi Giacomo
12-05-2021, 22:34
Sag a 1 cm senza pilota a bordo ma con tutto quello che di solito monti,tipo bauletto o altro.
Misura anche di quanto scende con pilota,partendo dalla misura più alta del sag.

er-minio
12-05-2021, 22:42
Ok – sarà fatto! Grazie.

Ziofede
12-05-2021, 23:05
In generale e' vero . Non stavo insinuando nulla.

Alle volte si crea uno scalino impercettibile anche sulla circonferenza, ma segui i consigli di Giacomo e aggiornaci . In effetti, un Ohlins con 20.000Km e' ( sarebbe ) da revisionare .


Dopo treni di TKC ho voluto provare le Anakee Adventure che fin da nuove hanno nella parte centrale un marcato scalino, forse dovuto alla mescola.

https://i.imgur.com/db1iyXJ.jpg


I primi mille Km sono stati in parte di odio e la sensazione era proprio quella di avantreno leggero. Stesso identico problema riscontrato sulla 700 ( con le stesse gomme ).
Ora, con piu'km e meglio rodate, questa sensazione e' sparita.

Oltretutto, parlando di TKC, hanno un tassello mediamente morbido che scalina ( lo noti nel tassello centrale piu' in alto ) . Con queste, sopratutto un po' consumate e se pieghi, un po' di avantreno "ballerino" lo percepisci, ma non andando piano, come le Michelin, sopratutto al minimo accenno di curva e andando piano, la sensazione e' molto piu' evidente.

https://i.imgur.com/hTGvBRx.jpg

Per dire che anche le gomme potrebbero avere una buona parte di influenza.

Il Giova
13-05-2021, 07:29
Le TKC70 ballano molto all’anteriore te lo confermo, specie ad alte velocità…
Fai controllare i raggi del cerchio può darsi necessitino di essere tirati un po’
Anni fa dopo un cambio gomme mi successe la stessa cosa e andando dal conce mi dissero che era colpa delle gomme ma in realtà da un amico mecca già per telefono capì il problema. Mi fece mettere la moto sul centrale… ed erano proprio i raggi lenti…

er-minio
14-05-2021, 11:08
Grazie Giova e gli altri.

Domanda per chi ha le TKC: a che pressioni le tenete (moto + pilota)?

Ziofede
14-05-2021, 12:47
.....il pilota e' sempre sotto una pressione esagerata :)

r704
14-05-2021, 13:10
[QUOTE=Il Giova;10561369]Le TKC70 ballano molto all’anteriore te lo confermo, specie ad alte velocità…
Mai sentito avantreno ballerino o leggero... Scalinatura evidente dopo circa/5000 km questo si... E sono al terzo treno di TKC70... Pressione 2,5 ant 2,8 post..... Ma non è che sono sempre lì a misurare....

Ziofede
14-05-2021, 13:12
2/2.2 all'ant .....2.4/2.5 al post .

Con le TKC , ma e' soggettivo e molto dipendente dallo strumento che si usa.
Non e' detto che sia preciso .

Trovata la giusta pressione, puo' segnare anche 5 bar ( quelli di un classico giro da un centinaio di km ), adotto sempre quella, per questo dico che e' soggettivo e potrebbe trarre in inganno.

Se sono carico mi avvicino ai valori del libretto .

Ziofede
14-05-2021, 13:14
Imfatti, CVD !

Ritirata dal tg, il mio manometro segna pressioni prossime ai 3 bar al post e 2.7 all'Ant .

er-minio
14-05-2021, 15:08
2/2.2 all'ant .....2.4/2.5 al post .


Allora non sono l'unico che le tiene più basse.

lorescuba
14-05-2021, 16:33
Io TKC 2.3 ant e 2.5 post.
La differenza tra il mio compressore e quello del gommista è di circa 0.1 bar.
Alzo un pochino solo se viaggio in 2 con bagagli

Le2Leggende
14-05-2021, 18:42
Anch'io 2.2 - 2.5
Monto attualmente le TKC che sono arrivate alla fine con un consumo regolare
(No ESA, ammo Ohlins)
Mio nipote ha insistito (e ordinato) per le Next

Ziofede
14-05-2021, 19:07
Allora non sono l'unico che le tiene più basse.



.....diversamente, come ci salgo in sella ? :...cosi' tocco meglio ;)

Aumento anche un po' la pressione, ma sembrano meno precise e con tendenza ad allargare.

Sicuramente non cerco il tempo sul giro, ma nello stretto e nel tortuoso mi trovo meglio.

Troppo soggettivo a mio parere.

Con le Michelin, forse, uso un paio di decimi in piu' .

SISCO
21-07-2021, 20:19
er-minio hai controllato la piastra di sterzo?

er-minio
21-07-2021, 20:46
Si. La moto è stata smontata e rimontata tempo fa.