PDA

Visualizza la versione completa : triumph Tiger 1200 vs Kawasaki Versys 1000


Bert
29-03-2021, 17:06
Ciao a tutti ,
sto andando per Concessionari a provare un pò di moto.
Ero partito dall'idea di scendere dall'autobus in firma per salire su qlcosa più leggero e maneggevole ma , alla prova pratica , sulle moderne 8-900cc ci sto male , stretto e corto.
Di conseguenza sto alzando il tiro verso cilindrate e pesi maggiori.
Ho provato il Versys 1000 SE e il Tiger Alpine Edition , ho letto un sacco di opinioni , prove , confronti e ho in testa più casino di prima.
Entrambe sono moto di nicchia ed economicamente (permuta + conguaglio) simili e saranno anche un sacco dure da vendere tra 3-4 anni.
A sensazione il Kawa è più maneggevole sullo stretto-stretto (anteriore da 17?) ma pare scarso di motore , il Triumph appare più dotato di cavalleria ma è meno svelto (anteriore da 19?).
Cardano vs catena , plexi elettrico vs manuale , tanto calore vs poco calore...
mi date qlc vs parere/impressione?

Grazie un sacco a chi si dedica

Bert

67mototopo67
29-03-2021, 17:49
Alla fine le differenze che hai elencato sono quelle salienti

Carpe diem

Toto4
29-03-2021, 17:54
Mi sembra che del Tiger 1200 stia uscendo il nuovo modello.

sailmore
29-03-2021, 18:25
La tiger non la vede proprio alla kawa.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Nik650
29-03-2021, 19:30
La tiger 900 era una delle moto che stavo per comprare, scendendo dalla R 1250 R . L'ho provata 3 volte, di cui una con mia moglie.
Poi ho preso la Versys dopo averla provata due volte. E' troppo soggettivo il motivo di una scelta, devi provarle, anche in coppia e stimare il tuo utilizzo medio. :cool:

robygun
29-03-2021, 19:38
Del Kawa ti posso dire che può sembrare scarso di motore perché ha un'erogazione molto lineare e mai brusca..

Bert
29-03-2021, 19:42
@sailmore
scusa sò de coccio...a tuo parere meglio la Tiger o la Kawa?

@Nik650
Si , la 900 l'ho scartata perchè me la sento piccola

@Toto4
Si , si dice tra fine anno e inizio '22. E' qst il motivo per il quale è nata la Alpin Edition...moto molto accessoriata a un prezzo che ritengo conveniente

@67mototopo67
Ho visto/letto le tue esperienze su Tiger 1200 e speravo in qlc nota particolare sulle ultime versioni

In ogni caso grazie. Ciao Bert

Rattlehead
29-03-2021, 19:44
Moolto diverse, la versys è più confortevole probabilmente per i lunghi viaggi e per la guida in coppia, un gran mezzo ma sinceramente nel misto stretto non credo superi la tiger 1.2 che, almeno secondo i miei ricordi, si lascia guidare molto allegramente. In realtà poi viaghi bene anche su quest'ultima, da passeggero ci ho fatto circa 200 km in grande scioltezza.
Magari provale nuovamente alla luce dei suggerimenti che riceverai, alla fine è bello anche sceglierla.

Boxerfabio
29-03-2021, 19:47
Un 1000 4 cilindri dubito abbia poco motore.

Luponero
29-03-2021, 19:55
Provate entrambe, preferisco la Tiger 1200-

67mototopo67
29-03-2021, 20:04
Dunque, della Versys provai solo la prima versione, quindi non posso commentare quella attuale.
Di Explorer ne ho avute due...con la prima ho fatto Capo Nord e Irlanda mentre con la seconda la Scozia.
Per viaggiare specialmente in coppia, è una moto eccellente...comoda, protettiva, non vibra, consuma il giusto (poco in extraurbano, abbastanza in autostrada)...la 2012 scaldava poco, mentre la 2016 abbastanza...le ultime dovrebbero aver migliorato un po ma non le ho mai provate a lungo.
In merito alla guida a mio parere era molto maneggevole...oltre i 170 km/h con le TCK in condizioni di carico particolare innescava qualche oscillazione.
Il cambio era preciso e morbido, la frizione anche. La strumentazione era molto completa e precisa.
Il rapporto prezzo dotazioni, qualità è eccellente.
Il cardano non si sentiva, le sospensioni erano molto confortevoli e la frenata buona.
La mia guida è assolutamente turistica e i miei giudizi sono riferiti a questo tipo di utilizzo.
Il motore è un burro e il range di utilizzo spazia dai 2000 ai 9000 giri.

Non appena presenteranno il modello 2021...cosa ve lo dico a fare ;)

bigzana
29-03-2021, 20:19
Nel "misto stretto" conta chi guida.
Che poi, 'ndo azzo dovete andá?

In ogni caso al V1000 SE in montagna e/o strade "curvose" si lascia guidare bene, per le sospensioni che fanno un gran lavoro, e per il motore sempre pronto in qualsiasi marcia, anche lunga.
Non posso fare paragoni di guida con la Tigerona, anche se credo che a livello di dotazione accessori sia superiore.

Prima della Versys la stavo valutando, e tra manopole bevselle riscaldate, tubolari paramotore, blocchetti retroilluminati, Plexi elettrico, scarico, aveva un bel po' di roba...

Poi non so ora questa versione cosa costi e cosa dia...

pepot
29-03-2021, 20:30
La 1200 sta per uscire nuova

Rattlehead
29-03-2021, 20:36
Chiaro che conta chi guida, se poi si tratta della stessa persona, riesce a rendersi quale delle due va di più, o quale delle due gli consente di andare di più.
Poi ovviamente sono due motone parimenti degne, dipende quali elementi prevalgono nella scelta.

bigzana
29-03-2021, 20:44
tutte le moto moderne, in questo segmento, ti permettono di affrontare qualsiasi tratto di strada agevolmente, grazie a telai, sospensioni e motori studiati bene.

Certo, se ci vuoi fare le corse allora le differenze si trovano, ma mi verrebbe da pensare che si è sbagliato approccio con questo tipo di moto.

Io personalmente, sono passato da GS ADV, a Crosstourer, a questa Versys e dei gran problemi nel "misto stretto" non li ho mai trovati.

Solo la CT, per via del peso, era più faticosa.
Ma non sono mai rimasto indietro in nessuna strada comunque.... ;)

Bryzzo850
29-03-2021, 21:10
Scusa se dico una banalità: perché non GS? Troppo scontato? ( non di prezzo:lol:)

Le2Leggende
29-03-2021, 21:17
Dico solo una cosa...il 1200 è un 3 cilindri, mai avuto un motore così godurioso, pastoso e rabbioso quando serve ;)

Rattlehead
29-03-2021, 21:19
Ma poi Ct e versys non pesano più o meno gli stessi kg? Forse ti risulta più facile perché ha il 17"davanti...

sailmore
29-03-2021, 21:38
La Tiger ha un motore favoloso ed un telaio ottimo.
Soprattutto ha una grande personalità.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Bert
29-03-2021, 21:40
@Bryzzo850
Dopo 6 moto (2 R e 4 Rt) e 2 auto Bmw ritenevo , a torto , di essere considerato cliente da non perdere. Ho dovuto ricredermi a fronte di valutazioni vergognose della mia attuale RT.
La permuta usato vs usato non è prevista , l'usato vs demo ha generato valutazioni risibili e usato vs nuovo è un bagno di sangue.
Non mi pare il caso di entrare nel dettaglio dei valori ma mi sarei un pò stancato di bruciare quasi 3k€/anno di svalutazione.
Ecco il motivo per il quale il GS...anche no.

ciao Bert

Bert
29-03-2021, 21:44
@Rattlehead
cos'è il Ct?

GIGID
29-03-2021, 21:48
Scusa, ma pensi che si svalutino percentualmente meno le moto che stai valutando, a meno di non prenderle usate, rispetto ad un GS? Ma allora anche il GS puoi prenderlo usato.
R (LC) ed RT purtroppo svalutano più del GS.

Io ho sempre visto che se permuti in qualsiasi concessionario qualsiasi moto o auto ci rimetti sempre cifre pesanti se la moto l’avevi acquistata nuova.

E nessun concessionario regala mai nulla neanche negli altri marchi.
Quello che guadagni oggi sulla valutazione della tua moto per una Triumph o una Versys rischi poi di rimettercelo al momento del cambio.

Il GS nonostante tutto è una delle moto che tiene meglio il prezzo, sembrava insidiato dalla V4, ma con quello che sta succedendo temo proprio che l’usato ne risentirà.

Imho


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
29-03-2021, 21:50
CT = CROSSTOURER HONDA


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TAG
29-03-2021, 21:57
credo che su mezzi di prezzo elevato e nei primi 2/3 anni, una svalutazione di 3k/anno,

se si usano e si fanno km, sia all'ordine del giorno...

Belavecio
29-03-2021, 22:10
Anche per me quello che risparmi ora nella valutazione lo pagherai dopo..se invece piacciono,come non detto e voto Tiger.

Boxerfabio
29-03-2021, 22:28
Il GS nonostante tutto è una delle moto che tiene meglio il prezzo, sembrava insidiato dalla V4, ma con quello che sta succedendo temo proprio che l’usato ne risentirà.

Imho


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Niente oh non ce la fai :lol::lol:. Risente di cosa, di 100 moto nate male??? Ahahah
Col Gs del 2007 avevo dovuto ingrandire la cassetta della posta per tutte le raccomandate di richiami che arrivavano :lol::lol:
Tornando in tema sia kawa sia Tiger svaluteranno. Svalutano anche i GS eh, solo che sono più facili da piazzare anche un po’ più km se costano poco. Per altre diventano invendibili anche regalare.
Prenditi la moto che ti piace, tanto col nuovo è sempre un bagno di sangue con auto e moto. Fiumi di sangue

robygun
29-03-2021, 23:13
Secondo me per un oggetto ludico guardare la svalutazione ha poco senso..

Se ci arrivo la cambio sennò tengo l'attuale..
Se proprio sono stufo dell'attuale ma non ci arrivo a quella che vorrei me ne cerco una che mi piaccia e con prezzo raggiungibile..

bigzana
30-03-2021, 05:58
Ma poi Ct e versys non pesano più o meno gli stessi kg? .

Tra la CT DCT e la Versys SE ci sono quasi 30kg di differenza, 288/260. Poi un interasse diverso, un baricentro più alto....

Riguardo alla svalutazione boh, io non ho mai preso una moto pensando alla rivendibilità, ma solo al prezzo di acquisto (nel senso del mio budget massimo) e guardando che avesse le caratteristiche, anche estetiche, che mi soddisfacessero.

Sgualfone
30-03-2021, 06:13
Io ho preso la Versys per più motivi tra questi il prezzo non è stato preso in considerazione, però a torino di Triumph c'è un solo conce con il quale ho avuto più volte modo di parlare e con il quale non mi sono mai trovato bene quindi immagina se avessi preso la Tiger (che avevo cmq valutato e mi piace moltissimo) e mi fossi trovato ad aver bisogno dell'assistenza o altro... Kawa è molto più presente sul territorio.
Per il resto sono 2 grandi moto, comodissime ed anche bellissime con tantissima tecnologia etcc... la Tiger ha più motore della Versys ma cmq per quello che devo fare io la Versys ne ha che basta..

Rattlehead
30-03-2021, 08:25
effettivamente avevo visto il peso a secco della ct vs odm della versys... 30 è una gran differenza.
Sulla rivendibilità, c'è qualche moto che, tolta l'iva, dopo il primo anno non si sia già svalutata un buon 20? soprattutto adesso che sfornano m.y. e restyling che nemmeno gli smartphones. Meglio concentrarsi sulla scelta per l'uso a te necessario, personalmente prima di acquistare la mia attuale ne ho provate cinque diverse, di cui tre ben due volte.

slowthrottle
30-03-2021, 09:09
Però se la moto si tiene un numero "congruo" di anni la svalutazione non fa poi così male: chiaro che cambiare oggetti nuovi per oggetti nuovissimi è sempre un bagno di sangue.
Non sono un moralista, ma bisogna imparare a tenere la scimmia sotto controllo (come no :lol:).

La mia attuale moto ha quattro anni e mezzo, se le cose vanno bene la cambio a fine stagione, se vanno meno bene la tengo. Se la cambio avrà cinque anni e 60/70mila km., e la "svalutazione" non sarà così pesante: dopo tutto l'ho usata, no?

(Poi secondo me c'è qualcosa di bello begli oggetti sfruttati e invecchiati, onusti di anni e dello sporco di decine di migliaia di chilometri, qualche graffietto qua e là, una punta di ruggine su qualche vite, le leve dei comandi scolorite dall'usura)

mamozio
30-03-2021, 10:48
come ti hanno già detto, sono due ottime moto, sostanzialmente equivalenti. Se l'utilizzo che ne farai è per viaggi o weekend in coppia con bagagli, ti troverai bene con entrambe. La Tiger ha dalla sua il cardano che, per uno che viaggia molto, semplifica la manutenzione. Riguardo alle prestazioni, al di là dei maggiori cavalli della Tiger, credo siano sovrapponibili, non sono moto che prendi per fare le curve con il coltello tra i denti, per questo ci sono altre moto!:lol:
Quando avevo deciso di sostituire la mia FJR 1300, avevo provato la Tiger 1200, mi era anche piaciuta come sensazioni di guida e, rispetto alla mia, mi era apparsa più leggera. Poi però, preso dalla scimmia presenile, ho preso una moto completamente diversa!:lol:

gradient
30-03-2021, 13:31
Potendo ,al posto tuo cercherei di riprovarle entrambe ,magari ti scatta qualcosa e decidi per una delle due

Bert
30-03-2021, 14:39
Grazie per le vs note e osservazioni.
Volevo superare il tema economico in quanto molto soggettivo e , invece , approfondire quelli tecnici.
Provenendo da RT , la Tiger mi pare più simile ma mi frenano i commenti su calore e su incertezza direzionale in velocità e a pieno carico. La Versys , invece , pare soffrire di vibrazioni ad alta frequenza e di cambio assistito non proprio al top.
Avete qlc esperienza su qst temi?

Grazie ancora e ciao. Bert

flower74
30-03-2021, 14:41
... non so se l'hanno migliorato, ma il cambio elettro assistito della Tiger da me provata... era penoso.

Sgualfone
30-03-2021, 16:32
Per mia esperienza la versys si muove molto bene e va guidata da moto con spostamenti peso etcc se la si vuole far danzare sul serio, mentre a velocità turismo zero problemi...
Calore leggero su gamba destra ma non mi lamento, sapessi la caponord come scaldava!...
Cambio elettroassistito proprio adesso ho fatto qualche km strapazzandolo per provarlo... è una goduria anche se non è mia abitudine usarlo.
Vibrazioni?... scusa?... di cosa parliamo?... :D per me che le ultime 3 moto erano bicilindriche con questa davvero non so cosa siano le vibrazioni e se qualcuno ne parla è perchè è andato a cercarle... ai 130km/h in autostrada sta sui 5000 giri o poco meno e non vibra nulla... tanto che la mia compagna conferma che dopo un giretto non ha le mani che vibrano come succedeva con le altre...
Vai in un conce e noleggiala per 1/2 giornata poi pensaci ;) sono di parte

bigzana
30-03-2021, 16:58
Mah, il QS della mia non è che sia così entusiasmante.
Funziona discretamente dopo i 4000, sotto spesso si impunta o non cambia.

Io lo uso giusto ogni tanto se tiro un po', per il resto con la frizione di burro che si ritrova questa moto, il cambio usato normalmente è talmente perfetto che non sento il bisogno del QS.

C'era, lo adopero ogni tanto. Ma se avessi dovuto spendere 400 euro per metterlo non lo avrei fatto.

Qualche vibrazione a livello attacco serbatoio/sella esiste, arrivano a poco meno di 6000 giri e se ne vanno appena li passi.
Per me nulla di fastidioso.

LoSkianta
30-03-2021, 17:43
..del Tiger 1200 stia uscendo il nuovo modello.

Io tra le 2 preferirei la Tiger, ma sulla carta perchè non ho provato nessuna delle 2.
E il fatto che sia uscendo il nuovo modello potrebbe permetterti di risparmiare qualcosa, se opti per il vecchio.
E poi io sono amante del cardano...

ale1958
30-03-2021, 18:55
Ciao Bert, abbiamo trascorsi comuni con RT per questo, conoscendoti, sottolineo che il 1000 Kawasaki ha vibrazioni intense alla sella ed al serbatoio solo nel transitorio a circa 6000 giri, per il resto una goduria!!!!!
Sai che io ho scelto la 1000 SX, comunque il motore è quello.
Condivido la tua scelta, che ho anticipato, di mollare BMW, io per i problemi al mio K 1600GT, sia al cambio con vari interventi, sia per spegnimenti in marcia a gas costante per i quali ho rischiato la pelle, Tu per le "attese commerciali disattese"
Si viaggia anche senza BMW per me:
BMW MAI PIU'
Ale 1958 Ninja 1000 SX

GIGID
30-03-2021, 19:14
Niente oh non ce la fai :lol::lol:. Risente di cosa, di 100 moto nate male???

L’ho già spiegato di la’ ... perché secondo me.
È una legge di mercato.
Infatti a chi subisce il richiamo danno 2000 e più euro di controvalore, non regalano un giubbino e un cambio olio.
Poi non sei aggiornato, pare siano 380 (fonte motociclismo) in Italia + quelle all’estero. Qualcuno dice anche tutte ... qualcuno no ... se leggi di la’.
Comunque ripeto, se l’avessi presa nuova sarei anche stato contento di uno sconto sostanziale di 2000 euro per un mese di fermo con la zona rossa attiva.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nik650
30-03-2021, 20:15
la Tiger 1200 non l'ho mai provata, ma la 900 si e per ter volte.
Il calore sul ginocchio sinistro è forte. Non si tratta di sensazioni o di sensibilità eccessiva, ma di un fenomeno, per me decisamente fastidioso che mi hanno fatto desistere dall'acquisto. La mazzata finale poi è arrivata da mia moglie che durante la terza prova ha lamentato la posizione delle maniglie passeggero troppo a ridosso della sella, in pratica le mani afferravano le maniglie sotto al sedere. Da lì, la bocciatura. :)

67mototopo67
30-03-2021, 22:40
...ma la 900 si e per ter volte...

...ma lui chiede della 1200...e sul confort del passeggero su quella direi che non si discute!

GIGID
30-03-2021, 22:41
La nuova Tiger 1200 sarà da provare ... anche se vicino a me di Triumph non ce ne sono e questo potrebbe fare la differenza ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bert
31-03-2021, 15:24
Ciao , ho riprovato la Versys ieri sera e la Tigerona stamattina. L’insieme moto , concessionario e conguaglio mi hanno fatto scegliere quest’ultima a km 0 (no demo) in versione Alpine Edition con qlc accessorio aggiunto.
Se mi sarà permesso continuerò a frequentare QdE e vi terrò aggiornati.
Grazie a tutti. Ciao. Bert

Zorba
31-03-2021, 15:32
Buona strada! :)

(per curiosità e "cultura generale": che percentuale di sconto ha una km zero?)

Belavecio
31-03-2021, 16:07
bel colpo Bert..hai scelto la più bella.

Bert
31-03-2021, 16:34
La percentuale di sconto è solo uno dei parametri... considera che c’è una tripla offerta della casa madre sul listino del nuovo che viene applicata anche su km 0 (borse laterali , finanziamento TAN 0 e 1500€) e poi la valutazione dell’usato in permuta.
Il delta valutazione usato può essere ricondotto a +/- un altro 10% riferito al listino.
Devi considerare , però , che la Triumph Tiger 1200 sarà sostituita a fine anno con il modello nuovo. Dettagli in MP.

Ciao. Bert

Zorba
31-03-2021, 16:55
Grazie, Bert.

Mi incuriosiva il discorso "km zero", sapevo che c'era sulle auto ma non pensavo ci fosse anche sulle moto (credevo ci fossero solo quelle in pronta consegna ma non ancora immatricolate. A parte quelle demo, ovviamente, che però sono un altro discorso).

Lamps

fabrizio 64
31-03-2021, 20:44
L'ho avuta anche io, ottimo motore[emoji123]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210331/76537011a4289cf47e86b932e682003e.jpg

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

TAG
31-03-2021, 20:51
io ricordo di una vecchia prova che feci anni fa, una dietro l'altra (il conce di zona era kawa e triumph)

come equilibrio generale mi era piaciuta di più la kawa
la triumph però ci era parsa più comoda per due (era con me mia moglie)

ma erano i primi modelli (era l'epoca del faro verticale sulla versys), ne è passata di acqua sotto i ponti

comunque due moto piuttosto piacevoli, di motore preferisco il 1000 kawa, di comfort la 1200 Triumph

Bert
31-03-2021, 22:36
@zorba
La faccenda km 0 ha motivo di esistere , come sulle auto , per “fare i volumi” ai quali son legati premi/sconti/mix e , visto il periodo , per il passaggio da E4 vs E5 in periodo Covid.
Ciao. Bert

Bert
01-04-2021, 09:44
Ciao , riferendomi al trattamento economico , aggiungo che il passaggio di proprietà mi è stato offerto dal Conce.
E’ evidente la necessità di far uscire moto a fine produzione ma , se non c’è la “fregola” del modello nuovo , qlc discreto affare è ancora possibile.

Ciao. Bert

LoSkianta
01-04-2021, 10:22
se non c’è la “fregola” del modello nuovo ...


Credo tu abbia fatto benissimo.
Sono le occasioni da prendere al volo, almeno da chi, come noi, non soffre nel non avere l'ultimo modello uscito sul mercato. Giusto quindi orientarsi su quello prossime alla sostituzione, oltretutto ben collaudate.

Peraltro la Tiger è una delle poche moto (ormai) con tutte le caratteristiche che mi piacciono.

paso907
18-04-2021, 08:30
@Bert, ciao come te anch'io sto valutando la Tiger 1200 Alpine. Ho venduto la mia ninet qualche settimana fa e pensavo di sostituirla con una moto più comoda. la Tiger sarebbe la candidata, ma mi frenano 2 aspetti: il calore, che da quello che ho letto qui c'è e non ci si può fare nulla e la non "eccelsa" assistenza ante e post vendita del concessionario della mia zona (stessa info mi è stata data per lo stesso concessionario da 3 persone diverse con moto triumph). Di solito non tengo conto di giudizi di questo tipo perchè siamo persone diverse con sensibilità diverse ... , però ...
Io sono della provincia di Treviso e avrei il concessionario praticamente sotto casa. Mi potresti dire in MP, a che conce ti sei rivolto e come ti sei trovato (a parte il trattamento economico che mi pare sia stato ottimo)? Una domanda ai possessori o ex possessori di Triumph: il costo dei tagliandi come è? Assomiglia più a quello di una moto giapponese o a quello di una BMW? Forse la domanda è posta in modo superficiale, ma nasce dai paragoni che facevo sui costo dei tagliandi della Yamaha Niken di mio fratello e della mia ninet. Vi ringrazio delle risposte.

67mototopo67
18-04-2021, 08:35
...il costo dei tagliandi, dovrebbe essere predefinito dalla casa madre...se chiedi al concessionario dovrebbe essere in grado di darti tutti i prezzi in base al kmetraggio....almeno a Bologna è così

Claudio Piccolo
18-04-2021, 08:51
Bert....fossi in te mi sarei preso il Kawa............W800.......:lol::lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
18-04-2021, 08:52
P.S.

lui capisce. :lol::lol::lol:

flower74
18-04-2021, 08:58
... non so se le cose negli ultimi anni sono cambiate, ma quando guidavo io Triumph, i tagliandi erano abbastanza cari.

Bert
22-04-2021, 11:42
@paso907
Calore: Mi muovo indossando sempre capi tecnici e viste le temperature direi che il tema non si è posto. Nel caso so di eventuali isolamenti da posizionare sotto al serbatoio e tra serbatoio e sella. Se emergerà farò fare l’operazione dal Conce.
Assistenza: Ho acquistato la Tiger fuori provincia e , oltre alle competenze , ho trovato un ottimo trattamento. Se vai a fare un giro nel forum dedicato trovi i valori economici storici dei vari tagliandi che , comunque , sono o annuali o ogni 16k km.

@Claudio Piccolo
Il Kawasaki W800 potrebbe essere una motina da prendere tra qlc anno...se non si è consumata dalla ruggine... (anche lui capirà)

Per il resto , dopo 600 km , non posso che dire bene della Tiger... motore ottimo , svelta il giusto , comoda , morbida ai comandi e gran belle sospensioni. Ho chiuso le Metz Next...

Ciao. Bert

Claudio Piccolo
22-04-2021, 11:57
...piggggnnnnolo!!... :lol::lol::lol:

miki69
18-07-2021, 22:09
Bert, dopo 3 mesi puoi dirci di più?

Ho lo stesso dubbio che avevi tu.

Ora che fa caldo, che dici sul calore percepito?

Sgualfone
19-07-2021, 05:17
Io ho preso la Versys 1000 e posso dire che per viaggiare è una moto comodissima ma sui tornanti stretti un pò mi mette in difficoltà quando sono con il passeggero e la cosa un pò mi infastidisce visto che abitualmente quando esco per evitare di trovare i pilotoni scelgo strade molto secondarie con tornanti davvero stretti che con la V-Strom 650 o la Caponord 1000 non mi hanno mai dato problemi motivo per cui sto valutando se è il caso di cambiarla con qualcosa di più agile... ma ripeto su statali normali etcc è una moto fantastica, ottime sospensioni e comfort davvero elevato precisa stabile e facile da portare grazie al motore che digerisce qualsiasi marcia sia andando a passeggio che tenendo un passo ben più sportivo.

TAG
19-07-2021, 19:35
apperò... hai trovato la versys 1000 più ostica della caponord nelle svolte strette?

Sgualfone
19-07-2021, 19:38
Si... per ora si

Bert
19-07-2021, 23:57
Bert, dopo 3 mesi puoi dirci di più?

Ho lo stesso dubbio che avevi tu.

Ora che fa caldo, che dici sul calore percepito?

Sono a quasi 5k km e in sintesi direi:
Motore piacevolissimo , riprende in qlsiasi marcia , allunga che è un piacere e non vibra
Sospensioni a punto , sostenute il giusto su asfalti buoni , copiano bene quelli meno buoni
Buona la protezione all’aria anche alla velocità massima autolimitata.
Peso non banale e baricentro alto richiedono attenzione nelle manovre da fermo
Calore fastidioso a 30° e percepibile a 25°. Meglio evitare code e semafori ma anche jeans.
La Tiger 1200 non è una moto da prender sottogamba e preferisce utenti esperti e smaliziati
Se hai necessità di altre info chiedi pure.

Ciao. Bert

miki69
20-07-2021, 18:24
Grazie a Sgualfone e Bert,
sono indeciso, la testa mi porta verso la Versys, gli occhi verso la Tiger.

Mi sarei orientato su un usato fresco, vedo che c'è offerta sia per l'una che per l'altra, ho anche il vantaggio di non aver nulla da permutare.

Dopo le ferie vedrò di fare un giro per concessionari che ne hanno disponibili sui loro siti, tra l'altro non ho idea della scontistica che mediamente concedono, sempre che la concedano, a chi non ha permuta da fare.

Per ora tendo ad escludere di rivolgermi ai privati che espongono sui siti appositi, non mi spiego perchè mediamente sono in pubblicità agli stessi prezzi dei concessionari, se non più alti, i quali però rilasciano garanzia di 1 anno.
Non sono bravo a mercanteggiare, l'idea di innescare trattative snervanti mi irrita, deformazione professionale.

Sgualfone
20-07-2021, 19:53
miki69 ... in questi gg mi sta balenando in testa di passare alla Tiger 1200 perchè era quella che volevo poi il cervello ha detto altro ma... vabbè... la Tiger 1200 si trova usata con pochi km ma considera che a novembre esce quella nuova quindi se quella attuale è il tuo obiettivo ti converrebbe attendere un pochino così prendi quelle che vengono date dentro per la nuova se non la nuova direttamente portafoglio permettendo... per la Versys 1000 invece la si trova un pò più facilmemte io personalmente ho la serie 2021 verde e nera sul nuovo kawa fa circa l'8% di sconto e trovarle usate di un paio di anni la kawa tiene un pò meno il prezzo rispetto a triumph/ducati/bmw quindi moto recenti con pochi km le trovi a buoni prezzi e valuta anche che kawasaki da 4 anni di garanzia quindi se la prendi di 1 anno ne hai ancora 3 ufficiali...

Nik650
20-07-2021, 20:37
Miki 69, se vuoi qualche info particolare, chiedi pure .

Sgualfone
20-07-2021, 20:46
Nik650 vedo che anche tu hai la Versys 1000... come ti trovi sui tornantini stretti tipo le inversioni da fermo... oggi ho visto la mia vecchia caponord e ci ho fatto un giro di 1 minuto e mi sono accorto che riesco a fare le inversioni come non riesco con la mia attuale Versys... da cosa potrebbe dipendere?

Nik650
20-07-2021, 23:44
Mi trovo bene perché il motore abbinato ad un cambio con rapportatura indovinata e una frizione eccellente facilitano la guida in quelle situazioni di guida più difficili ed impegnative come i tornanti stretti. Impostata su mappa sport, sui tornanti mediamente entro ed esco in seconda marcia, senza sfrizionare, soprattutto nei tornanti a destra. Quelli a sinistra mi sono antipatici e qualche volta c'infilo la prima.
Il motore comunque non scende mai di giri sotto la soglia limite di spegnimento, sicché le inversioni strette mi vengono facili.
Aggiungo anche, che io ho cambiato la corona posteriore riducendo di un dente ( 42 ) il rapporto originale. In questo modo ho abbassato un pelo i giri motore a velocità di crociera in autostrada, senza perdere nulla, almeno non ne ho avvertito le reazioni negative, in agilità.
Anche la sella bassa , mi ha aiutato ad aumentare il feeling con questa moto causa sicuramente alla mia corporatura "piccola" . Sono 1,70 x 68 kg di peso. Un peso piuma per la verdona 1000.