PDA

Visualizza la versione completa : Nuova Transalp ?


LoSkianta
02-03-2021, 18:12
Ho sentito riecheggiare su internet questo nome. C'è qualcosa in arrivo ?
Potrebbe essere il momento giusto per una rinascita, ovviamente aggiornata.

mag27
02-03-2021, 20:40
non sarebbe male, basta che che non sia una copia di minor cilindrata dell'AT, come presumo...

robiledda
02-03-2021, 20:58
...certo, visto che l'AT era all'epoca la copia maggiorata della TA:lol::lol::lol:

FATSGABRY
02-03-2021, 22:20
Penso vada nel settore della tuareg

Nik650
02-03-2021, 23:27
uahuuuuu, ecco la mia prossima. Sarebbe la mia terza Transalp.

La vorrei con min. 75 cv , max 210 Kg, serbatoio da 20 l, doppia frizione, oppure 6 marce, altezza sella da 82 cm, fari full led, rapporto posteriore 46, cavalletto centrale di serie.
Transalp, il mio primo grande amore.

LoSkianta
03-03-2021, 10:42
... di minor cilindrata dell'AT, come presumo...

Mah... al posto delle hondine 500/750 cc attuali, assai anonime, potrebbe andare anche bene una 750/800/900, una cilindrata media (secondo le logiche attuali) che sta riscuotendo interesse non ancora tradotto interamente in numeri di vendita.

marcio
03-03-2021, 10:51
letto anche io,
una delle moto che "volevo ma non potevo" perché all'epoca al verde
Sono curioso ma francamente visto la strategia Honda non sempre in linea con le attese dei clienti, non ho grandi aspettative

emiddio
03-03-2021, 13:19
Non discuto la qualità Honda...
Ma le attuali 500 x e 750 nc che dovrebbero essere le enduro da viaggio di media cilindrata sono bruttine assai...mu scuso con chi le possiede...Sia Suzuki che Ktm fà moto molto
più belle in quella cilindrata...e anche Yamaha con la Tenerè...bellissima.
Quindi una nuova Transalp con un bicilindrico 750 cerchi a raggi col 19 avanti, 2 dischi anteriori , sospensioni almeno discrete e.sella
a 82/83. Con una estetica migliore delle attuali. E magari fatta in Japan.
Bicilindrico meglio a V in modo da avere un baricentro umano.

OcusPocus
03-03-2021, 13:58
Tracer 7, Guzzi 85 e , Inossidabile, Vstrom 650 qui da noi vendono ancora parecchio...quindi una 750 con più appeal della NC non sarebbe una brutta idea...con DCT, poi, sarebbe unica

LoSkianta
03-03-2021, 15:24
...Sia Suzuki che Ktm fà moto molto
più belle in quella cilindrata....

Parlando di Suzuki intendi la V Strom, suppongo.
Grande moto, ma definirla più bella di una qualsiasi altra moto fa pensare :)

Difficile però ipotizzare un motore a V, visto che ormai il bicilindrico parallelo è stato sdoganato anche sulla più prestigiosa Africa twin.

Kunken
03-03-2021, 17:32
Avuto il TA 700 e il bicilindrico a V scaldava parecchio...molto meglio quello in linea. Se sta sotto ai 200kg sarebbe perfetto

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

giessehpn
04-03-2021, 12:14
Hanno depositato il nome Transalp negli USA.
Mi dicono che avrà un bicilindrico parallelo 750/850 e ruote 19/17. Prevista tra settembre e novembre, se si chiamerà davvero Transalp non è cosa certa. Ma sono voci.

LoSkianta
04-03-2021, 12:50
bicilindrico parallelo 750/850 e ruote 19/17.

Questo settore si sta facendo interessante.
Si sono accorti che i motociclisti stanno invecchiando e che non c'è il corretto ricambio generazionale....:(

mascher
04-03-2021, 13:05
Concordo.. aspetto anch'io le novità in questa fascia per fare discesa dal gs1150. Al momento direi tenere 700...ma vediamo.:rolleyes:

Rattlehead
04-03-2021, 13:22
A me è sempre piaciuta, essenziale e affidabile, ha anche una bella linea, ormai ovviamente un pò vetusta.
Per rispondere a kunken io sono al mio primo v di 90° e devo dire che scalda veramente poco, anche se devo ancora farci la prima estate, al contrario la mia f800r un pochino scaldava, nulla di ché per carità ma lo avvertivo (al semaforo) anche in inverno. Che sia più una questione di convogliare e/o deviare dignitosamente i flussi d'aria? Chiedo essendo sostanzialmente ignorante in materia.
Tornando in topic, potrebbe essere la moto che farà andare in pensione la ktm 950adv di mio padre, meglio così poi la porto qui da me...

mag27
04-03-2021, 14:33
sarà sicuramente una enturina di 750cc come da tradizione, stesso motore della NC750X più stradale, sua diretta concorrente la yamaha 700 tenere però più portata per l'off. Sicuramente un segmento in espansione di chi si è stancato delle maxi e vuole una moto leggera con la quale puoi fare ugualmente tutto..

LoSkianta
04-03-2021, 15:01
ha anche una bella linea, ormai ovviamente un pò vetusta.


A me piaceva la prima, quella azzurrina.
Poi fu assai migliorata (ad esempio il 2° disco anteriore), ma ad ogni modifica la vedevo meno attraente.
Poi io l'avrei voluta più protettiva e, magari, con un cardano tipo Deuville.

mag27
04-03-2021, 16:30
la Deuville, pochi lo sanno, ma è la moto ideale per girare il mondo...

LoSkianta
04-03-2021, 17:29
Si, ma una nuova Transalp avrebbe MOLTA più attrattiva....

robiledda
07-03-2021, 20:46
Questo...

https://youtu.be/IT8k9bSUSHE

bobo1978
07-03-2021, 20:48
Useranno il motore NC parallelo
Un water

Claudio Piccolo
08-03-2021, 07:46
Ahahahahahaaa!!!

mascher
08-03-2021, 13:04
Ma conviene aspettare? La faranno a breve? O mi accatto il tenere700? In cantiere c'è anche Aprilia Tuareg....
Qualcuno sa di più?

emiddio
09-03-2021, 12:42
Penso che una enduro da viaggio semplice senza fronzoli con ruote a raggi 2 dischi davanti
e motore 600/700 con peso "umano"...possa interessare sia quelli che provengono dai Gs (come me) e vorrebbero una moto "ridimensionata"...sia quelli che provengono magari da scooter o da moto di piccola cilindrata. Basta farle belle...come la TENERE' 700...magari con un baricentro più basso.

Garzy
09-03-2021, 12:52
Gran bella moto da sempre il transalp. Dovessi fare un viaggio con fuori strada annessi davvero impegnativi, ecco credo che opterei volentieri sull'affidabilità honda (in gioventù usai il mitico monocilindrico Dominator che mi diede eccellenti soddisfazioni).

mascher
09-03-2021, 12:57
In effetti l'unico dubbio che ho sul tenere è proprio l'altezza. Sia sella che motore.

Saetta
09-03-2021, 13:31
La vorrei con min. 75 cv , max 210 Kg, serbatoio da 20 l, doppia frizione, oppure 6 marce, altezza sella da 82 cm, fari full led, rapporto posteriore 46, cavalletto centrale di serie.
.

Questa tipologia di moto non sembra essere presente sul mercato.

Per me almeno 90 cv, max 210 kg con il pieno, doppia frizione o rekluse, altezza sella da 82 cm, fari full led, elettronica di fascia alta, NO ruota ant. da 21, sella adatta a due umani.

Unica moto presente sul mercato con queste caratteristiche sembrerebbe la Tracer 9 , le manca solo la frizione rekluse.

bobo1978
09-03-2021, 18:09
Credo la faranno col 19
E sarà una moto non troppo fika
Altrimenti ruba mercato all’AT

Una cb500x con un po’ più di motore
Ma non credo arriverà a 70 cv

Le voci erano quelle che riguardavano il futuro del 750parallelo di categoria NC
Che poi sarebbe mezzo motore di un auto...quindi motore parsimonioso,che gira basso,consumi irrisori
E sicuramente DCT,visto il basamento che già lo supporta

Nik650
09-03-2021, 19:28
Saetta, la Tracer 900 è altina, 85 di sella. Fanno i leveraggi ammo per abbassare di 3 cm. ma in Yam si sono dimenticati di fare il cavalletto coordinato con la modifica, ribassata, sicché, poi per issarla sul centrale devi smadonnare.

Claudio Piccolo
09-03-2021, 19:51
Una cb500x con un po’ più di motore
Ma non credo arriverà a 70 cv

La CB500X secondo me è una bella motoretta anche se ha solo si e no 50 CV, la facessero 750 con una 20ntina di cavallini in più sarebbe molto molto appetibile.

https://i.postimg.cc/9FrKsRPj/honda-cb500x-2021-01.jpg (https://postimg.cc/ykCLZNrf)

Saetta
09-03-2021, 20:35
A me risulta, relativamente alla Tracer 9 2021, un'altezza
sella variabile tra 81 e 82,5. Fonte Moto.it.

mag27
09-03-2021, 23:55
@masher, per me tenere 700, bella moto supercollaudata l'aprilia 660 sembra una brutta copia..

OcusPocus
10-03-2021, 06:15
Questa tipologia di moto non sembra essere presente sul mercato.

Per me almeno 90 cv, .....

Hai descritto la scheda tecnica della nuova Tiger 900, 95cv, 192 kg a secco, 81 cm di sella, 19 davanti, comoda in 2.....a 12.000 euro

sta passando inosservata ma a me piace molto, molto piu snella delle altre e bella grintosa, qui ne vedo parecchie

mag27
10-03-2021, 12:46
Ocus, condivido bella moto...

Claudio Piccolo
10-03-2021, 13:01
ma a 130 ho letto che frulla a 5.100 giri....non è tanto per viaggiare?

bobo1978
10-03-2021, 14:19
Tutto è relativo
5100 su 10000 è normale

Claudio Piccolo
10-03-2021, 15:26
ammè farebbe venire l'ansia. :lol::lol:

bobo1978
10-03-2021, 20:53
Andare a 130...

tobaldomantova
10-03-2021, 21:01
ma a 130 ho letto che frulla a 5.100 giri....non è tanto per viaggiare?

Nel 1970, la Fiat 128 a 120km/h frullava a 5400 giri/minuti.....

Claudio Piccolo
10-03-2021, 22:24
Sarà che io sono abituato ai rimorchiatori che ho in firma.

OcusPocus
11-03-2021, 07:49
Non capisco, se una moto a 130 sta a metà dei giri del suo range di utlizzo, allora non va bene per viaggiare?

Alla fine mi sembra si sbatta sempre sullo stesso concetto....vorremmo moto più leggere, agili, ecc ma, di fatto, vorremmo anche che andassero come i 1200, fossero comode come i 1200, rigorose come i 1200....

Zorba
11-03-2021, 08:56
E senza vibrazioni, come il K 1600

LoSkianta
11-03-2021, 09:07
se una moto a 130 sta a metà dei giri del suo range di utlizzo....

Ma infatti. Anzi, a 130 certe moto sono oltre la metà dell'ipotetico massimo regime di giri raggiungibile. Vorrebbe dire che, a pieno regime, potrebbero raggiungere i 260 km/h. Per una media cilindrata turistica è impossibile.
Una moto come la Guzzi V85 credo non raggiunga i 200 km/h, per cui a 100 dovrebbero essere a circa metà dei giri massimi raggiungibili in 6a marcia.

robiledda
24-03-2021, 15:13
https://www.youtube.com/watch?v=Lt37YAI2g7A


... fosse così...

Le2Leggende
24-03-2021, 16:33
Preso immagine dal video di Robiledda...Così è da sbavo puro!

https://i.imgur.com/6C2jPOy.png

Io avevo provato il 900 triumph, ero lì e lì per comprarla (perchè avendo avuto l'800 conosco bene come gira quel motore) ma poi ho riflettuto sul perchè ero passato all'Explorer 1200 e ho incominciato la ricerca del GS

dEUS
24-03-2021, 16:47
https://i.imgur.com/6C2jPOy.png


Mi ha ricordato la Tuareg :)

LoSkianta
24-03-2021, 17:38
... fosse così...

Mi pare sbilanciata sul fuoristrada (che, a me, non interessa).
La forza della vecchia Transalp era la polivalenza, ma senza privilegiare l'aspetto off.
Avrei sperato in una concorrente della Guzzi V85, piuttosto che della Tenerè.

robiledda
24-03-2021, 17:52
... Così è da sbavo puro! ...

sarà la grafica, saranno i 198 kg in o.d.m., ma se fosse così ad un prezzo "ragionevole" ... :D:D:D

@LoSkianta
certo in questa ipotesi è enfatizzata la "voglia di avventura" ma non dimentichiamoci che la prima Transalp aveva la ruota da 21" e pure ottime doti stradali ;)

Saetta
24-03-2021, 18:29
A me sembra un'AT disegnata molto meglio.
Un bell'esempio estetico più che la nuova Transalp.
Vedremo cosa, poi, tirerà fuori Honda dal cappello.

bobo1978
24-03-2021, 19:45
Si vede il bi-parallelo 270° inclinato in avanti delle NC
Perché sarà un 750 portato a 850
Così avrà già il DCT

OcusPocus
25-03-2021, 06:09
fosse così sarebbe proprio carina e con il dct, unica.
Dovrebbe anche costare poco e consumare nulla proveniendo dalla NC.

ozama
25-03-2021, 07:14
E non andrà una minchia come tutte le Transalp.
È chiaramente la sorella minore della Africa Twin, come lo era la Transalp originale. Ha l'anteriore da 21 come tutte le Transslp "vere". Ovvero, tutte le versioni tranne l'ultima 700 che non ha venduto nulla.
È una NC750 portata a 850, dal design curato in direzione della Africa Twin attuale.
Se la attuale Africa Twin è una Africa Twin, questa Transalp è una Transalp. Stessa evoluzione del modello maggiore.
D'altronde la gente vuole il look fuoristrada. Sennó si compra una NC. E per viaggiare e girare in città, la ruora da 21 va benissimo. Quello che al 99% mancherà, come al solito con la scusa del "fuoristrada", ma per ragioni economiche, sarà un bel set di cerchi tubeless. Esattamente come sulla sorella maggiore e sulla Guzzi TT, che peró, dato il cerchio da 19, ha davvero meno "alibi". Difatti, guarda caso, le V-Strom 650 e 1050 li hanno tubeless. Ma sempre guarda caso, risparmiano in altre direzioni: niente display TFT/touch e connettività varie.
Sicuramente consumerà poco ed andrà di conseguenza. D'altronde, per l'uso per cui è stata pensata: una NC750 più viaggiatrice ed avventurosa, va bene così. Con il suo bel DCT, che è molto pratico ed utile e funziona benissimo.
Per chi vuole di più, ci sono altre moto. Dalla stradale e veloce Tracer alla sorella maggiore, alle varie concorrenti dai 95/100 CV in su.
Se ne venderanno, dipende dal listino e dal confronto con quello dell'Africa Twin.
Se se la giocano bene, secondo il mio insignificante parere, prenderanno tutti quelli che non hanno fretta, ci vanno anche a lavorare, l'avrebbero voluta ma non hanno 15.000/20.000 Euro da spendere per la "top di gamma". E che non desiderano girare in scooter. Che sono tanti. Anche sotto i 50 anni.
Ciao!

katana
25-03-2021, 09:30
@ozama la guzzi V85TT m.y. 2021 ha i cerchi tubeless

bim
25-03-2021, 09:36
In pratica l’X-ADV con le ruote da moto ed il portacasco...

Toto4
25-03-2021, 11:04
@ozama la sorella maggiore Adventure Sport ha i tubeless (cellò).

Concordo che se il nuovo Transalp avesse il motore del NC un filo pompato ed il DCT con questo lay out se la vede con la Tenere 700 , che è il segmento di mercato che sta andando in quella direzione di moto più votate all'off (almeno nelle intenzioni).

ozama
25-03-2021, 11:11
@katana Era ora. Infatti già al prezzo proposto, era una minchiata.
@Toto4 Si, solo il modello Adventure. Ma non è che te la regalano. Costa quasi come una GS1250. La base non li monta..
Se Suzuki li monta sulle V-Strom anche 650XT, che stanno bene sotto i 10.000 di listino, significa che è davvero un risparmio che non ha senso.
Ciao!

.

Toto4
25-03-2021, 11:20
Per la filosofia di Honda la versione standard di AT è più dedicata all'off e quindi una camera d'aria in questa ottica è più coerente .
Che poi la si utilizzi al 95% su strada questo è un altro discorso.

Claudio Piccolo
25-03-2021, 12:10
Mi pare sbilanciata sul fuoristrada .

Mettici un paio di tassellati invece di quegli artigliati da cross e diventa una bellissima tuttofare.

LoSkianta
25-03-2021, 15:11
diventa una bellissima tuttofare.

Si, ma con il 21 non si piega....:)

Fonzie
25-03-2021, 19:39
Si col 21 si piega e spesso si hanno anche delle traiettorie favorevoli sui tornanti il problema è che l'Africa Twin emoziona zero su strada e per un comune mortale va bene a fare 4 salti in campagna se no pesa troppo meglio un Caballero per l'off road

LoSkianta
26-03-2021, 09:47
Si col 21 si piega ....

Questa mi giunge nuova....:)

bobo1978
26-03-2021, 20:44
Con quel motore sai questa che emozioni....

LoSkianta
19-05-2021, 12:21
Pare allora che ci siamo vicini....

https://www.moto.it/news/nuova-honda-transalp-850-potrebbe-arrivare-a-eicma-2021.html

Purtroppo (per me) pare sarà in veste piuttosto fuoristradistica (ruota da 21"). Avrei preferito diversamente....

emiddio
19-05-2021, 12:55
Sembra bella...ma limeranno forse un pò l'aspetto ,troppo off.
In futuro più motociclisti con età e panza vorranno moto di media cilindrata ,leggere e facili da spostare. anche da fermo e con sella umana.

Quando ho venduto il mio ultimo GS1200 sono stato folgorato dal TENERE' in versione Special azzurra...bellissima, ma appena sopra non toccavo per nulla ,altissima e con baricentro alto. Cioè appena la pieghi un pò ti cade.
Sui GS invece mai avuto problemi del genere.
Risultato ho preso una Vespa GTS 300.

Claudio Piccolo
19-05-2021, 13:31
Risultato ho preso una Vespa GTS 300.


ahahahahahahaa!!!

GIGID
19-05-2021, 14:11
Pensavo un Adv ribassata [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
19-05-2021, 14:13
Pare allora che ci siamo vicini....


Bellissima ma troppo fuori stradisti a per i miei gusti spero la stradalizzino un po’ … e mettano anche il QS [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoSkianta
19-05-2021, 14:38
troppo fuori stradisti a per i miei gusti ..

Che poi a me questa improvvisa inclinazione verso l'off un po' sorprende...
Un sacco di moto con il 21; poi, in ultimo, la maggioranza le adopererà SOLO su asfalto (come faccio io).

Bmw Forever
19-05-2021, 16:34
Ho già dato con la Transalp ,-)

Quicksilver
19-05-2021, 16:38
Che poi a me questa improvvisa inclinazione verso l'off un po' sorprende...
Un sacco di moto con il 21; poi, in ultimo, la maggioranza le adopererà SOLO su asfalto.

E' una moda in molti casi ma devo dire che a me sorprende molto di più l'inclinazione italica verso i SUV, enormi cassoni pseudo fuoristrada e più autocarri che auto, li usano in città per snellire il traffico e ci portano i figli a scuola occupando pure tutta la carreggiata quando devi passarli in moto.

Io da ex possessore di transalp 650 devo dire che sono molto curioso di vederla e spero pure che somigli ai rendering qui sopra!

LoSkianta
19-05-2021, 17:31
..l'inclinazione italica verso i SUV....

Immagino siano 2 facce della stessa medaglia. In entrambi i casi ti viene venduto più un sogno che un prodotto.
Poi magari qualcuno però la userà davvero anche fuoristrada. Io non ne sarei in grado.
Ho speso qualche migliaia di euro per asfaltare un pezzo di strada per giungere dall'ingresso della mia proprietà a casa proprio per evitare questo problema...:lol:

Comunque mi pare molto carina....

bobo1978
19-05-2021, 21:52
Ma,aprire un qualsiasi gionale di moto e andare al listino Honda

Viene una tristezza a scorrere la lista dei modelli ....
Come guardare il menu al ristorante Ikea