Visualizza la versione completa : Sostituzione crocere albero trasmissione r1200gs del 2008
Deltabox900
01-02-2021, 17:09
Ciao a tutti... sono un felice possessore di un gs 1200 del 2008 con 40.000 km ma con qlc problemino alla trasmissione.
Ho appena revisionato in toto la coppia conica ed ora sto passando all'albero di trasmissione...
Chiedo se qualcuno ha avuto esperienze con Eurocardan 2000...
Dovrei sostituire le crocere dell'albero di trasmissione poichè i movimenti risultano inceppati e punteggiati ma senza laschi.
Nel caso qlc le avesse sostituite autonomamente mi potrebbe gentilmente "illuminare"
Mi hanno anche consigliato di immergere nel gasolio/petrolio lampante la parte per vedere se si sblocca ma ho seri dubbi per il corretto funzionamento successivo dal momento che il gasolio andrebbe a sciogliere il grasso presente all'interno dei cuscinetti! Per di più è tutto sigillato.
Grazie mille
Non so se sia corretto e possibile ma di seguito trovate il link dove poter vedere un video del problemino...
https://youtu.be/bkTtb6rnqFg
motorold
02-02-2021, 10:05
In passato ho fatto sostituire una crociera da eurocardan, è durata circa 20K Km (forse maltrattamento) però mi hanno fornito un altro albero completo (si era rotto) in garanzia.
Comunque per sostituire asportano di fresa e poi saldano il fondello nuovo, non si riesce ad installare ingrassatori, (confermato anche da tecnotrasmissioni), da ciò posso pensare che quando saldano il grasso presente brucia e la crociera gira con quel che rimane. Sarebbe un bel lavoro se si potesse ricostruire con gli anelli seeger.
lamantino
02-02-2021, 17:48
Ingrassatore installatohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210202/bc333b77e7ed17992f3962cbbf78615d.jpg
Deltabox900
03-02-2021, 10:16
Intanto grazie per le info... Ma non vi è mai stato nessun ad aver modificato gli alloggi della crocera con dei siger magari ricavandovi al tornio delle sedi?!?!?!
Il discorso del grasso fila... ma non so se Eurocardan utilizza crocere con paraolio per renderle stagne?
Lamantino: Quella crocera in foto è un lavoro eseguito da Eurocardan 2000?
Se cosi fosse non è male! Anzi... poi basta che tenga per almeno 50.000 km
lamantino
03-02-2021, 10:27
Eurocardan 2000 non mette ingrassatori. Questo lavoro è stato fatto da un artigiano Abruzzese in pensione. È stato montato da 10.000 km e l'idea è di dare una pompata di grasso ogni 20.000, ogni 2 tagliandi.
motorold
04-02-2021, 09:32
Personalmente da questa foto non riesco a capire dove è stato posizionato l'ingrassatore, al centro della crociera non servirebbe a nulla, a meno che all'interno della stessa siano stati realizzati dei canali per portare grasso ai rullini, cosa che visto l'esiguo diametro indebolirebbe la crociera stessa.
Anche qui il fondello viene saldato.
Ho visto la crociera di Eurocardan prima di montarla e non ricordo di aver notato alcun paraolio.
Penso anch'io che sarebbe interessante ricavare di fresa le sedi ma mi stupisce non averlo ancora visto.
lamantino
04-02-2021, 09:37
Mi pare di ricordare che la crociera avesse la parte centrale di diametro leggermente inferiore rispetto alle sedi dei cuscinetti a rulli, però potrei anche sbagliarmi...
Siccome l'artigiano che ha fatto il lavoro è persona di grande esperienza e professionalità, dubito che abbia montato un ingrassatore inutile...
Deltabox900
05-02-2021, 15:30
Quindi motorold mi cosiglieresti Eurocardan 2000 oppure col senno di poi faresti fare il lavoro da un'altra persona?!?!?!?
Non mi fido di acquistare un cardano usato sul web... troppi dubbi sull'effettiva bontà di chi lo vende visto che sono tutti malandati e magari peggio del mio!
Grazie
motorold
05-02-2021, 17:49
Quella di cui ho raccontato è stata la mia unica esperienza con Eurocardan: deludente sul piano del prodotto ma buona riguardo l'assunzione di responsabilità dopo oltre un anno fornendomi un cardano intero che non ho più provato perchè venduto di scorta con la moto.
Dovesse ricapitarmi proverei a capire con loro se in fase revisione ci sono altre modalità operative. Ho sentito alcuni meccanici (trattori/camion) che lavorano con loro e non se ne lamentano. Ancor di più mi piacerebbe revisionarla in proprio.
ziopecos
07-02-2021, 00:32
Avevo chiesto anch'io per la sostituzione ma un paio di rettifiche mi hanno detto che non era possibile (magari alla fine non avevano solo voglia di fare il lavoro). Personalmente ho risolto comprando un cardano usato. Una volta che alla vista i millerighe sono in buono stato e le crociere libere, non vedo perchè non prenderlo. Il mio l'ho cambiato a 125mila circa (una crociera mezza grippata). Ora ne ho 157mila e gira ancora libero. Se mi dovesse succedere ancora, ne prenderò un altro usato.
lamantino
07-02-2021, 08:14
Il problema dei cardani usati che si trovano in giro è il prezzo. Se lo paghi il 50% del nuovo, deve fare più del 50% dei km del nuovo per ripagarsi (il costo della manodopera va considerato, ovviamente), ma questo è abbastanza improbabile perché come fai ad avere la certezza che il cardano che stai comprando ha percorso meno di 50k km?
Io sono per la revisione (professionale) o il nuovo.
ziopecos
08-02-2021, 00:16
Se lo trovi alla metà del prezzo del nuovo per me conviene. Lo metti su e dura quel che dura. Intanto hai risparmiato, e non poco. E cambiarlo in garage non è tutta questa difficoltà.
ValeChiaru
08-02-2021, 23:34
Cambiarlo sono 2 ore di lavoro a fare con calma fra amici e birre.. il cardano si può sostituire in mezzo al deserto, almeno su questo i crucchi sono stati bravi.
Io ho sostituito il mio che aveva 100000 km precisi con uno acquistato da una persona onesta (110000 km dichiarati) che non solo era perfetto, ma anche preso molto bene (200 euro).
Io ad oggi ho percorso altri 35000 km e quel cardano è perfetto, ingrassato ogni 10000 (al contrario del mio che era ruggine allo stato puro "grazie" al fenomeno che lavorava in BMW che si fa i lavoretti a casa) e credetemi se dico che la mia moto è coccolata di tagliandi ma anche maltrattata in off).
Ci sono stronzi a giro come persone oneste.
Se dubiti della serietà delle persone puoi solo acquistarlo nuovo sborsando intorno gli 800 euro
Deltabox900
09-02-2021, 11:19
Alla fine ho provato ad immergere la crocera nel petrolio bianco per vedere se si sbloccava ma nulla da fare anche dopo 4 giorni. A questo punto le ho smontate pensando di riuscire a toglierle senza danneggiare i cuscinetti ma è impossibile.
Per toglierle si tolgono facilmente dopo aver rimosso la punzonatura tramite il Dremel ma per spingerle fuori bisogna usare parecchia forza tramite una morsa ed un battente.
Ora proverò a cercare in rete se trovo delle crociere compatibili e pensavo di chiuderle con dei tappi (rondelle inox) saldando in tre punti la circonferenza.
Altra soluzione potrei chiedere ad un mio caro amico di praticare le gole per l'innesto dei siger. (Vedremo che dice)
Nel frattempo mi sono anche imbattuto in un produttore americano di alberi cardanici proprio per BMW.
http://www.beemershop.com/Merchant5/merchant.mvc?Screen=PROD&Product_Code=TRA06394A
lamantino
09-02-2021, 20:54
@ValeChiaru, ingrassare regolarmente l'albero cardanico non allunga la vita delle crociere, essendone i cuscinetti sigillati.
La ruggine superficiale è ininfluente.
Ciò che occorre tenere ingrassato è il millerighe posteriore perché scorrevole.
Spero per te che il cardano usato duri a lungo. [emoji1696]
ziopecos
10-02-2021, 00:43
saldando in tre punti la circonferenza.
Il materiale riportato saldando, anche se poco, potrebbe però far andare fuori equilibratura l'albero.
lamantino
10-02-2021, 15:39
Nel frattempo mi sono anche imbattuto in un produttore americano di alberi cardanici proprio per BMW.
http://www.beemershop.com/Merchant5/merchant.mvc?Screen=PROD&Product_Code=TRA06394A
Una volta pagate le spese di spedizione e la dogana, sei al prezzo scontato praticato dalle concessionarie. Meglio l'originale.
Il Giova
10-02-2021, 19:44
Le crociere se hanno le boccole in teflon autolubrificanti non serve ingrassarli, piuttosto é proprio il millerighe ad avere bisogno. E in un cardano usato io guardo prima le crociere,nel mio paese c’è il B Center che le cambia anche su cardani molto più grossi. Del resto la manutenzione é fondamentale e c va il tempo che c vuole. E se uno usa dell’asta durano una vita
Deltabox900
11-02-2021, 18:01
Crociere trovate ed appena mi arrivano proverò a montarle saldando in testa una rondella poichè a detta del mio guru tornista non vi è molta "polpa" e si indebolirebbe la struttura delle sedi delle boccole.
Mi ha anche riferito che solitamente la cianfrinatura viene fatta per alberi cardanici che girano a giri piuttosto elevati in modo da non creare giochi dettati dalle tolleranze tra testa cuscinetto e siger.
Vedremo come andrà... pensavo cmq di saldare la rondella a TIG in modo da apportare meno materiale possibile rendendo la saldatura piatta anche se con quelle ad elettrodo a polarità diretta ed inverter vengono una meraviglia.
DettoriGiampaolo
11-02-2021, 18:41
Crociere trovate ed appena mi arrivano proverò a montarle saldando in testa una rondella
Perfetto . Mi raccomando foto del lavoro eseguito , prima , dopo, e durante. Poi ci darai le dritte del sito dove hai trovato le crociere , ed il loro costo .:!:
motorold
11-02-2021, 19:14
X Deltabox
visto che le hai in mano mi confermi se ci sono elementi di tenuta ? Io le ho viste fugacemente togliendole dalla scatola e non ho notato nulla se non il fondello che arrivava a coprire gli aghi.
Deltabox900
11-02-2021, 21:12
x Motorold ma anche per tutti i forumisti...
carico alcune foto delle crociere originali bmw anche se non con tutte le boccole dei cuscinetti poichè smontandole sono andate rovinate.
Tanto per rendere l'idea di come sono fatte.
Le dimensioni sono 19,01x48,5
Io ne ho trovate da DELLA CONCORDIA UGO SRL da 19,01x48 in modo da poter aver lo spazio per chiuderle con la rondella di saldatura.
Il modello esatto è: CR 464 ST senza ingrassatore poichè non ci sta tra i giunti dell'albero cardanico ma sono stagne e long life ossia durano parecchio!!!
https://ibb.co/sFBHNjw
https://ibb.co/ccm1mkd
https://ibb.co/wYKP6dT
https://ibb.co/ZHQPkY2
https://ibb.co/sFBHNjw
https://ibb.co/ccm1mkd
https://ibb.co/wYKP6dT
https://ibb.co/ZHQPkY2
Deltabox900
11-02-2021, 21:28
Queste sono quelle nuove che ho ordinato:
Ho le foto delle boccole per il momento...
https://ibb.co/Rhcp6Ly
https://ibb.co/CJpm8sB
https://ibb.co/zmpFn5Z
Deltabox900
12-02-2021, 12:12
Allego delle foto dell'albero cardanico senza crociere pronto per le nuove.
https://ibb.co/1sSXYRX
https://ibb.co/WvH61Vy
https://ibb.co/C8cjpVw
motorold
13-02-2021, 17:30
Ottimo servizio, grazie;)
Ho un Gs LC 2016 con 60.000 km.
Lo scorso anno ho estratto l'intero albero cardanico.
Lato coppia conica il movimento non è uniforme e oltre un certo angolo si indurisce un po'.
Devo preoccuparmi?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
lamantino
13-02-2021, 19:57
@Deltabox900, costo del materiale?
Ho cercato sul sito Dellaconcordia, ma l'articolo da te indicato non risulta [emoji848]
ziopecos
14-02-2021, 21:23
Sarei curioso anch'io di sapere il costo. E grazie per il post, decisamente utile!
DettoriGiampaolo
16-02-2021, 20:00
https://www.dellaconcordia.com/cr-464/sa5f5e431
E' questo il ricambio utilizzato ?
Deltabox900
22-02-2021, 17:28
Rettifico... le crociere vanno meglio le 19x48 classiche... quel centesimo in più serra troppo il cuscinetto...
DettoriGiampaolo
22-02-2021, 17:32
Rettifico... le crociere vanno meglio le 19x48 classiche... quel centesimo in più serra troppo il cuscinetto...
Grazie !!! Quando hai fatto tutto il lavoro , fai delle foto...sarebbe bello vedere il tuo cardano finito ....penso che in pochi lo abbiano eseguito !!!!:!:
Deltabox900
24-02-2021, 22:18
Rettifico... le crociere come dicevo vanno meglio le 19x48 modello CR42 marca "Della concordia Ugo"
Prezzo 15€ + iva direttamente dal produttore.
Sono senza ingrassatore tipo long life e stagne con guarnizione!
Foto
https://ibb.co/B3w9nPP
Il costo del materiale siamo circa 50€ totali di crociere spedite + 8 rondelle inox da 18/19mm (costo irrisorio di qualche euro)
Deltabox900
24-02-2021, 22:34
Avevo pensato di fare anche le sedi per i siger ma purtroppo non potrò poichè non conoscendo esattamente il precarico dei cuscinetti si rischia di falsare la misura incorrendo in un lasco eccessivo durante la marcia causando così la rottura; pertanto l'unica soluzione è quella adottata da molti rettificatori ossia la cianfrinatura o saldatura della rondella previo precarico dei cuscinetti.
... se può consolarvi anche Subaru chiude i cuscinetti tramite cianfrinatura.
inoltre.... tutti gli alberi bmw delle moto essendo cosi corti non necessitano di una bilanciatura... tant'è che ne il mio e penso nessuno dei vostri presenti alcun segno di equilibratura.
Il mio aveva addirittura le crociere scentrate rispetto alle loro sedi di alloggio... cmq di buono c'è che il parastrappi inserito tra le due parti di albero sopperisce a questa problematica anche se sarebbe opportuno centrarle!
CMQ se devo dire la mia: Onestamente in molti anni di lavoro dedicati alla meccanica di precisione su strumentazione elettromedicale di device diagnostici (e credetemi che la precisone meccanica in una risonanza magnetica o chirurgia refrattiva è tutto) non mi sono mai imbattuto in un progetto così scadente come quello dell'albero di trasmissione made in BMW... secondo me errato in termini di resa chilometrica se oltretutto lo si fa lavorare con inclinazioni sfavorevoli con assetto della moto molto alto.
Cmq appena avrò finito posterò delle foto ovviamente :-)
Deltabox900
24-02-2021, 22:56
x Lamatino: Prova usare gli spazi tra i codici inserendoli nella lente di ingrandimento
x DettoriGianpaolo: Ovviamente posterò le foto a lavoro ultimato
x Murdoch: Il mio era indurito lato coppia conica anche se in teoria dovrebbe accadere lato albero uscita cambio poichè se si gira con ammo a palla e scarichi, l'albero lavora ad una inclinazione eccessiva! Se il giunto non presenta uno scalino e non ha giochi eccessivi non ti preoccupare, sarà solo rumoroso ma cmq controllalo ogni TOT Km.
Premetto che non voglio definirmi un GURU della trasmissione cardanica sulle moto ma la mia è solo la volontà di cercare un rimedio più o meno fai da te della sostituzione delle crociere senza sborsare centinaia di euro per un ricambio a mio avviso malamente concepito dal lato tecnico ma straordinario sul fronte commerciale!
Per lavoro mi trovo a riparare device medici ove è presente come fonte di trasmissione il cardano anche a più giunti.
I cuscinetti sono prevalentemente micrometrici con coating ceramici e se non chiusi alla perfezione......crack..... e le Madonne volano gratis! (non vi dico cosa costano)
Giova_94
25-02-2021, 09:35
@Deltabox900
Ti dico solo che hai un nuovo cliente se dovessi avere problemi con il cardano del mio GS :lol:
Deltabox900
25-02-2021, 12:39
Giova94: Ti ringrazio per la fiducia :-)
Deltabox900
26-02-2021, 20:59
Ora dovrò pulirlo per bene dal grasso residuo per poi verniciarlo con dello zinco...
Foto:
https://ibb.co/16JLBXX
https://ibb.co/tzd2d4n
Video:
https://youtu.be/4b5DZkCjFtA
lamantino
26-02-2021, 23:48
Bel lavoro, complimenti![emoji122][emoji122][emoji122]
DettoriGiampaolo
27-02-2021, 07:12
Ora dovrò pulirlo per bene dal grasso residuo per poi verniciarlo con dello zinco...
Foto:
https://ibb.co/16JLBXX
https://ibb.co/tzd2d4n
Video:
https://youtu.be/4b5DZkCjFtA
Ottimo lavoro !!!!!:!::!::!::!::!:
Deltabox900
27-02-2021, 21:15
Ecco a voi il Sig. Cardano verniciato a festa di grigio catalizzato visto che nelle monoalbero come la mia è ancora di moda e la ruggine è sempre in agguato :-)
https://ibb.co/cyHr5N2
robiledda
27-02-2021, 21:23
...questo è rigirare il coltello nella piaga...
ziopecos
27-02-2021, 22:52
Proprio un bel lavoro. Complimenti! Quando mi si inchioderà un'altra volta una crociera ora so cosa fare
DettoriGiampaolo
28-02-2021, 07:26
Ecco a voi il Sig. Cardano verniciato a festa di grigio catalizzato visto che nelle monoalbero come la mia è ancora di moda e la ruggine è sempre in agguato :-)
https://ibb.co/cyHr5N2
Ottimo lavoro . :!::!::!::!::!::!::!::!:
Deltabox900
28-02-2021, 13:16
Ringrazio tutti per i complimenti ed anche le battute di Robiledda e Ziopecos che mi hanno fatto veramente sorridere.
Onestamente è un lavoro alla portata di tutti se con un po' di manualità.
Purtroppo non disponendo di potenti mezzi informatici multimediali per poter creare un video vi riassumo brevemente il processo.
- Estrazione e inserimento delle cocchiglie dei cuscinetti previa eliminazione della cianfrinatura tramite Dremel... posto un video di un ragazzo che utilizza il metodo della pressa/morsa secondo me molto utile visto che parliamo di cocchiglie cianfrinate però Attenzione... non usate il martello come fa lui nell'inserimento delle cocchiglie... è da denuncia; così facendo punzona il centro della capsula del cuscinetto deformandolo definitivamente. Per l'inserimento guardate il secondo video a mio avviso è meno da maniscalco!
https://www.youtube.com/watch?v=iigrfgVllfs&t=460s
https://www.youtube.com/watch?v=JMSDi4B-V6I&t=289s
Non serve avere uno specifico attrezzo... usate una morsa da banco ed aiutatevi con due bussole esagonali di cui quella in spinta dovrà essere leggermente più piccola di 19mm spingendo la cocchiglia dalla circonferenza e non dal centro!
Prima centrate l'una e poi l'altra come fa lui procedendo per step in modo da ottenere un serraggio dalla viscosità pastosa ma non bloccata eccessivamente.
Usate grasso al litio o quello che avete in garage basta che non sia dilavabile!
Ps: Meglio stringere un pelo di più poichè col tempo tenderà a cedere leggermente.
- Ora procuratevi/costruitevi una rondella da 19mm diametro spessore 1mm. (Ferro o inox)
PS: Non esistono nel sistema metrico quindi acquistatene una più grande e poi molatela o vedete voi se ricavarla dal qualche residuato bellico in garage come il sottoscritto.
- Tramite morsetto da banco (quelli rossi classici per intenderci) tenete in pressione le rondelle posizionate precedentemente sulle teste a chiusura delle cocchiglie delle crociere (Non stringete eccessivamente ma abbastanza da sopperire alla deformazione della stessa durante il processo di saldatura.
- Saldatura a MIG (Filo continuo) o elettrodo.
Se saldate a elettrodo usate una saldatrice ad inverter possibilmente con elettrodo da 2/2,5mm impostata a polarità diretta ossia il + va al pezzo mentre l'elettrodo lavora in negativo avendo come risultante una saldatura meno superficiale e più profonda!
- Dopo una verifica generale procedete alla verniciatura:
Prima cosa sporcate di grasso gli o-ring... poi vi spiego il perchè...
Metodo economico: Bomboletta di zinco spray o nero alte temperatura poichè aderiscono di + degli smalti classici.
Leggera carteggiata da 320/400 e pulita del pezzo con straccio imbevuto di diluente al nitro.
Ovviamente non usate solventi sulle crociere... distruggerete gli o-ring di tenuta.
Metodo più dispendioso ma di maggior tenuta: Fondo primer ancorante + bomboletta del colore che preferito a base acrilica + trasparente catalizzato 50%.
Questo resisterà per mooooooolto tempo ed agli idrocarburi, ecc... ma va cmq bene anche il primo!
- Lasciare asciugare 24 ore a meno che non viviate in Lapponia.
- Ora... con uno spazzolino passate gli o-ring in modo da far saltare via la vernice che si era ancorata sullo strato di grasso precedentemente steso.
- Ingrassate nuovamente solo per prevenzione e godetevi il vostro cardano totalmente revisionato e pronto per nuovi e tanti km!
Un paio di consigli... siate calmi nello svolgimento procedendo a STEP segnandovi con un indelebile i millerighe lato cambio/coppia conica.
Acquistate una crociera in più, vi servirà in caso d'errore.
Spero di essere stato utile e per chi volesse cimentarsi.... Buon lavoro!
robiledda
28-02-2021, 23:06
Grande! Complimenti per la spiegazione.:D:D:D
DettoriGiampaolo
10-03-2021, 18:33
Oggi mi sono arrivate le due crocere ( di scorta) ....io ho preso queste , se riesco quando farò il lavoro provo a mettere l'ingrassatore ...ne ho di varie misure, uno andrà bene ?
https://i.postimg.cc/HLDV4dj2/crocera.jpg (https://postimg.cc/LJD9mdtY)
https://i.postimg.cc/zBDD0BNn/crocera.jpg (https://postimg.cc/p97tdPpT)
https://i.postimg.cc/VvQ82kQG/crocera.jpg (https://postimg.cc/hzr6dgGT)
https://i.postimg.cc/9FBhN2xb/crocera.jpg (https://postimg.cc/ppy4pwM5)
Deltabox900
17-03-2021, 22:56
Ci avevo pensato anch'io ma secondo me farai fatica ad inserire l'ingrassatore poichè mi sembrano troppo alti ed andranno ad interferire con l'albero d'ingresso del millerighe soprattutto durante la marcia... sto benedetto albero è proprio risicato negli spazzi.
Forse forse quello più piccolo color ottone poichè sembra meno alto e se devi ingrassare passi dal foro del millerighe con albero smontato... però occhio alle misure perchè si è veramente al pelo quando l'albero lavora in posizione obliqua naturale e ricorda che i millerighe maschi fuoriescono un pelo dalla femmina verso le crocere.
Male che vada inserisci il tappo e quando vuoi ingrassare usi l'ingrassatore al bisogno anche se non è il massimo poichè a volte quei maledetti tappi criccano che è una bellezza.... hanno una filettatura conica per mantenere alto il grado di protezione verso agenti esterni inoltre andrebbero serrati con frena filetti medio (blu).
Attendiamo tue news e buon lavoro!:D
DettoriGiampaolo
20-03-2021, 19:05
...
Grazie ....farò il lavoro nell'inverno prossimo , userò il tuo sistena delle rondelle inox saldate, e se riesco metto gli ingrassatori...se no ingrasso e al limite chiudo con un tappo.
Mimmosilver
20-05-2021, 15:17
Buongiorno a tutti, la mia esperienza in merito ...sul mio GS Adventure del 2009 dopo 180.000 km si è leggermente grippata, una crociera, attualmente il cardano è in fase di lavorazione da un professionista che si occupa di giunti cardanici, dice di averne fatti molti altri come questi, in pratica fanno una modifica per potere inserire le rondelle di tenuta per renderli intercambiabili , vi aggiornerò sul lavoro fatto, con delle foto a lavoro finito.
P.S. dopo tutti i km. fatti ho valutato anche l'acquisto del nuovo.... scartando l'usato;
il mio meccanico mi ha assicurato che il mio cardano, a parte questo problema non ne presenta nessun altro nemmeno per quanto riguarda l'usura , in pratica è in ottimo stato, tutto confermato dal professionista che lo sta riparando, pertanto ho intrapreso la strada della revisione.
ValeChiaru
20-05-2021, 17:10
Deltabox io spero di non averne più bisogno ma hai un nuovo cliente ahahahah
Ho un carissimo amico di Cittadella quindi potrei venire sù, dormire da lui e nel frattempo facciamo il tutto.
Scusa ma hai mai pensato di pubblicizzare la cosa?
E infine, perchè un lavoro del genere (eterno) non è stato pensato in casa madre?
Deltabox900
23-06-2021, 15:46
Mimmosilver: Onestamente non so se il tuo meccanico riuscirà a ricavare le sedi per i siger... lo avevo chiesto ad un tornitore nella zona riferendomi che sarebbe stato troppo rischioso vista la poca "polpa". Per di più quando si creano le sedi bisogna conoscere benissimo al millesimo la coppia di chiusura delle calotte poichè ti ritroveresti con la crocera lasca dopo pochi km.
Concordo con te con lo scartare alberi usati... hai fatto bene!
Sono cmq molto curioso di vedere il lavoro ultimato dal tuo meccanico...
Magari posta qlc foto a lavoro ultimato... sarebbe un successone riuscire a farlo per mezzo di un tornio.
Una domanda: Il tuo meccanico cosa dice dello stato di usura del parastrappi di gomma inserito nell'albero dopo 180.000km? Secondo lui è ancora buono vista la non equilibratura di alberi cardanici così piccoli nonostante l'alto numero di giri in rotazione?
Grazie ;-)
ValeChiaru: Ti ringrazio per la fiducia. Onestamente non ho pensato di pubblicizzare la cosa... penso possa essere stato d'aiuto a tutti coloro che vogliano cimentarsi nel fai da te con mezzi da garage poichè non tutti hanno un tornio a portata di mano :lol:
Casa madre vende ricambi... altrimenti come fa a stare in piedi. Se ti può consolare in alcune auto di prestigio non mettono più i siger ma saldano direttamente le cocchiglie. Ormai molti conce non riparano ma sostituiscono pezzi come in molte aziende si assembla e non si costruisce.
Hola :-) lamp
jocanguro
22-07-2021, 15:44
Deltabox... grazie molte delle spiegazioni e della condivisione della tua esperienza e capacità tecnica...
Pensa che neanche sapevo si potessero cambiare le crociere,
nel 93 quando si aprii la crociera dell'albero della allora k100rs16v cambiai l'albero con uno usato (tutto in officina bmw)
ma ora che so... e sopratutto che sono piu attrezzato e voglioso di lavorazioni meccaniche , chissà se un domani farò il lavoro che hai postato tu...
di nuovo grazie e complimenti per la preparazione tecnica,
e la tua generosa voglia di condividere con noi !!!
ti auguro tanti km felici :D:D:D:D:D:D
francogs
22-07-2021, 21:04
#Deltabox Complimenti per il lavoro svolto e per la Condivisione della tua
esperienza.
Deltabox900
27-07-2021, 16:18
Sono lusingato da tutti questi complimenti... grazie mille !!!
Ho cercato di condividere al meglio la mia esperienza su questo lavoretto che a onor del vero sembrerebbe tornare utile a tutti noi "cardanici" :-)
È arrivato il mio turno... Crociera lato cambio grippata. Il cardano ha poco meno di 70000 km. Ne ho messo già un'altro, ma considerato il "basso" chilometraggio il parastrappi in gomma dovrebbe essere in salute, quindi vorrei cambiare le crociere a questo e tenerlo "di scorta".
A tempo perso (non ho assolutamente fretta) ed ovviamente dietro compenso, Deltabox avresti voglia?
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao: avrei una domanda da fare.
Ma invece di saldare le rondelle non si riusciva a punzonare i bordi del giunto con uno scalpelletto per fermare le boccole in sede?
fiorindo.monopoli
13-11-2022, 00:33
Salve a tutti
E' la prima volta che intervengo nel forum anche se vi seguo da anni.
complimenti a tutti staff ed iscritti.
Un grazie vivissimo al grande Deltabox900 per l'argomento interessante spiegato in modo ottimale.
Anche il mio albero incomincia a farsi sentire, credo di avere buona manualità e per questo quando sarà il momento mi ci dedicherò anch'io grazie al vostro aiuto.
...... Avrei prima di lasciarvi un idea da proporvi...
Invece di montare la crociera CR42 semplice che ne dite se provassimo la crociera CR43 con i doppi ingrassatori in due bussole diametralmente opposti per poi, nel montarla sull albero a lavoro finito sostituire gli ingrassatori con semplici tappi;
tutto questo perché al momento del bisogno del tagliando ipotetico, uno lo si sostituisce temporaneamente con il suo ingrassatore..... ingrassare e poi a lavoro finito rimettere il tappo.
( Due tappi per meglio bilanciare le masse ed evitare gli ingombri, esterni per facilitare l' intervento con l'ingrassatore)
Che ne dite potrebbe andare?
ValeChiaru
13-11-2022, 22:16
Secondo me non ci entri con l'ingrassatore.
fiorindo.monopoli
13-11-2022, 23:10
https://www.dellaconcordia.com/prodotti/sbb2a
La crociera CR43 ha gli ingrassatori sulla estremità.
Penso rimarrebbero a portata di mano spostando le cuffie del cardano.
I tappi poi.....li metterei solo per sicurezza per eventuali tagli delle cuffie nella rotazione dei giunti.
fiorindo.monopoli
13-11-2022, 23:17
Comunque ho capito... compro le crociere tanto avevo intenzione di smontare la mia GS per altre migliorie.
È il tempo che sempre manca, ma quando riesco cercherò di postare tutto.
roberto40
14-11-2022, 09:26
Ottimo Fiorindo, potrebbe essere interessante.
Da un controllo mi sono accorto che le giunture del cardano avevano un po' di gioco, ho contattato un mio amico meccanico che mi ha detto che le crociere avevano qualche problema ed ero a rischio rottura imminente. mi ha fatto acquistare le crociere nuove mod. CR42 misure 19x48 senza ingrassatore, e me le ha sostituite. Il tutto con una spesa di circa 30€ a crociera, quindi con una spesa di 60 euro totali ho rigenerato il cardano.
ValeChiaru
24-12-2024, 22:14
Si ma andrebbe anche equilibrato altrimenti rischi forti vibrazioni.
lamantino
26-12-2024, 01:54
https://www.dellaconcordia.com/prodotti/sbb2a
La crociera CR43 ha gli ingrassatori sulla estremità.
Penso rimarrebbero a portata di mano spostando le cuffie...
Seguo con interesse la tua esperienza.
Anche a costo di dover sfilare l'albero, trovo molto utile poterlo ingrassare ogni 3-4 anni. Sicuramente se ne allungherebbe la vita di tanto!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |