PDA

Visualizza la versione completa : "Stile" di piega diversissimo tra destra e sinistra


slowthrottle
23-09-2020, 11:23
Mentre bevo il caffè, dalla finestra dell'ufficio osservo la moto parcheggiata sul cavalletto laterale (il centrale non c'è). In questa postura la moto è appoggiata a sinistra, esponendo per bene il lato destro della gomma, che ha un cm.di spalla intonso. Nessuno guarda la moto dal lato sinistro, dove la gomma è chiusa. :cwm21:


Nelle curve a sx mi trovo benissimo, punta del piede sulla pedana sx, sguardo lontano, piega naturale, tonda, elegante (vabbè dipende).
Nelle curve a destra proprio non mi riesce di levare il piede dal freno, pronto a intervenire per eventuali correzioni col posteriore.

Ne consegue che adotto un'impostazione completamente diversa: sporgo il corpo in fuori (niente di esagerato, la moto è leggera e ha un manubrio largo, non occorre forzare per piegare) e in conseguenza di ciò piego molto meno.

Niente di che, l'andatura è abbastanza efficace, ma questa asimmetria tra le due azioni mi infastidisce. Lo "stile" è completamente diverso, ma non riesco proprio a levare il piede destro dalla posizione di pronto sul freno. E tutti guardano la gomma da destra, e ho pure finito il caffè. Che vita grama.


(Duc Scrambler 800, posteriore 180/55 17, Pirelli Angel GT (il mezzo tassello sarà anche figo, ma ha una durata incompatibile coi miei chilometraggi))

robygun
23-09-2020, 11:26
Molto probabilmente è perché nelle curve a dx si ha meno visibilità dell'uscita..

er-minio
23-09-2020, 11:28
Quasi tutti hanno un lato dove "si piega meglio". Chi più chi meno.

Dirò di più, e non è un segreto, dipende tantissimo dal senso di marcia (cambia la vista nella curva).
Quando vivevo in Italia piegavo molto più a sinistra, e adesso piego molto di più a destra ed in genere tendo ad irrigidirmi (relativamente) nelle curve a sinistra.

Ho questa cosa letteralmente "marchiata" sulla tuta di pelle :evil4:


In genere basta qualche giorno di curve a manetta per sciogliersi. :lol:

slowthrottle
23-09-2020, 12:00
...la sindrome della curva a destra mi è ben nota ed è molto dibattuta. Gli è che non mi riesce proprio di levare sto cavolo di piede dalla postura di pronto alla frenata.

eruzione
23-09-2020, 12:02
Per quanto riguarda la vista dovresti spostare il cavalletto a destra :)
Per quanto riguarda la guida il mio consiglio è: allenamento!
Personalmente nella gestione della curva la posizione del piede se appoggiato di punta o in mezzo alla pianta non influisce, faccio quindi fatica a capire come possa condizionarti.

nic65
23-09-2020, 12:03
in Italia guidando sul lato destro capita spesso di vedere quello che vedi Tu...è grama per molti :lol:

alexcolo
23-09-2020, 12:04
Facile... monta il freno a pollice ;-)

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

slowthrottle
23-09-2020, 12:05
...in primis mi disturba l'asimmetria del gesto tecnico

...di poi però noto che con la punta sulla pedana la piega "viene meglio". Molto meglio.

Forse però basta parcheggiare la moto nell'altro senso :lol::lol::lol:

Vara Dero
23-09-2020, 12:07
Per i mancini succede il contrario......
di solito....
Uno degli esercizi base è l'otto per cercare di eliminare "la curva preferita"........
Al liceo facevamo le sfide in motorino sulla pista di atletica....
In senso orario non mi batteva nessuno....
Al contrario avevo difficoltà a tenere il passo dei più lenti.

cosimo
23-09-2020, 12:14
Azzotene...;)

L'andatura secondo te è efficace e comunque ti soddisfa.

Se qualcuno ti rompe i maroni con il cm di spalla intonso tu bastonalo per bene...se ti riesce. Altrimenti in cima al passo pagagli un caffè e chiacchierate di moto.

:)

lukamax
23-09-2020, 12:26
Guarda, non ti scandalizzare in quanto è piuttosto diffusa sta cosa. Pure io piego meglio a sx per un semplice fattore: a dx troppo spesso non hai visibilità della curva. Oltretutto a sx apro prima e in modo deciso, a dx invece son più cauto.
Risultato, gomma a sx maca si e no un millimetro o due, a dx circa 6 o 7 mm

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

il franz
23-09-2020, 13:21
In genere basta qualche giorno di curve a manetta per sciogliersi. :lol:

Direi che questo è il consiglio più importante.
Poi il segreto di quando si pela il freno è di usare solo la punta dello stivale e non il fulcro del pollice del piede, ne guadagna la luce a terra e lo stile.
Ti lascio una foto già postata che è esaustiva :)
https://i.imgur.com/f1pTANq.jpg

ghima
23-09-2020, 13:37
Provare provare e provare.
Anche io ho sempre pensato che piego meglio a destra che a sinistra.
La telemetria mi smentisce

slowthrottle
23-09-2020, 13:46
Provare provare ho provato, 50mila km di strade di montagna negli ultimi tre anni e mezzo, da quando ho la scrambler. Ma montagna montagna eh.

Voglio levare stocavolo di piede dal freno, ma mi è veramente impossibile: se lo faccio vengo pervaso da un senso di totale insicurezza, e allora ciao.

Poi adesso è stagione di movimento bestiame, talvolta trovi cacche fresche dietro l'angolo, e iniziano le foglie e l'umido.

Ma anche voi al posteriore consumate i freni il quadruplo dell'anteriore?

lukamax
23-09-2020, 13:48
Il freno posteriore non lo uso mai... potrei pure toglierlo

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

er-minio
23-09-2020, 14:03
Ma anche voi al posteriore consumate i freni il quadruplo dell'anteriore?


No. Penso sia un difetto che ti porti appresso.


Provare provare ho provato

Allora. Io sono una sega come tanti altri, ma mi permetto di girarti un paio di consigli che spesso mi tocca usare "su me stesso".

Per ri-abituarti entra più tardi in curva (hai più visuale), entra più rotondo, entra più lento e senza freni pinzati.
Controllati bene come stai sulla moto, spalla esterna giù, tieni le braccia morbide e non ti aggrappare al manubrio.

Di solito quando si guida "nervosi" si tende ad irrigidirsi ed aggrapparsi ai freni ed entri in un loop in cui non esci più.

Da li, piano piano, ti riprendi.


Io vivo in un posto (UK) dove per strada non ci sono curve.
Ogni volta che scendo in Europa per guidare su strada mi servono i primi 3 o 4 giorni a riabituarmi a curvare.
Di solito faccio tutti gli errori di cui sopra :wink:

slowthrottle
23-09-2020, 14:06
...non sto irrigidito e non entro pinzato: da vecchio guzzista sono storicamente abituato a entrare col motore già in tiro (bisognava evitare gli scompensi della trasmissione cardanica).

Salvo errori, il posteriore lo pelo quando inizio ad accelerare, a guisa di traction control manuale (anzi, pedale) :lol:

Brein secondo
23-09-2020, 14:24
Scusate non vorrei aprire un dibattito già smarcato anche perchè so che sarei uno contro tutti.
Pero' quella di piegare la moto non l'ho mai capita, i piloti in pista non la vogliono piegare la moto, sono costretti a piegarla.
A PARITA DI VELOCITA' la moto lavora meglio dritta che storta. altrimenti non si butterebbero col peso all'interno, cosa che serve appunto ad controbilanciare e inclinare meno.

Ma dimenticate quello che ho detto. Chiedo scusa.

Bistex
23-09-2020, 14:44
... ma a parità di curva se aumenti la velocità e non inclini la moto il problema non è chiudere la gomma ma rimanere dalla parte giusta della carreggiata.... :)

Tabione
23-09-2020, 14:56
Scusate, io che sono nuovo nel modo GS, mi spiegate quale sia la giusta tecnica di guida?

Toto4
23-09-2020, 14:56
Da quando ho cambiato moto freno molto di più dietro (si vede che va guidata cosi...chiude meglio le curve avendo il 21) ma piego uguale a prima , anche come stile (?) , sempre la pianta del piede sulla pedana durante la percorrenza, non tocco i comandi , retaggio della gioventù pistaiola.

eruzione
23-09-2020, 15:15
Pero' quella di piegare la moto non l'ho mai capita

Hai ragione se cerchi sempre di essere veloce.
Anch'io se voglio divertirmi a girare veloce mi sposto all'interno e piego poco, invece se voglio divertirmi a piegare resto in asse con la moto e scendo al mio limite.
Quindi per rispondere alla tua domanda: solo per divertimento.

slowthrottle
23-09-2020, 15:34
...non seguo le corse, ma credo di capire che in pista devi alzare la moto il prima possibile per aprire al più presto e scaricare i diecimila cavalli, cosa impossibile a moto piegata. Traiettorie spigolose, quindi.

Al contrario, in strada a mio parere il divertimento maggiore sta nella fluidità - la famosa "guida rotonda", che non è necessariamente veloce: al massimo "allegra".

Però continuo ad avere il problema che non riesco a levare il piede destro dalla posizione di pronto sul freno.

<edit>La Scrambler davanti ha il 18": è più di 17" ma meno di 19" o 21"</edit>

Maurizio1965
23-09-2020, 15:44
Per i mancini succede il contrario......
di solito....

Per quanto mi riguarda ti confermo.... Io mancino.... Ultimo giro sul Faiallo 38° a sx e 44° a dx [emoji848][emoji854], comunque a parità di velocità in curva meno si riesce a piegare meglio è [emoji16]

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

er-minio
23-09-2020, 16:07
Salvo errori, il posteriore lo pelo quando inizio ad accelerare, a guisa di traction control manuale (anzi, pedale)

Ma di che moto stiamo parlando? La 9T? La Scrambler?
Col piede sul freno per regolare la tenuta? :lol:

Mi sembra un pelo tanto.

slowthrottle
23-09-2020, 16:25
Aprendo il gas tende a raddrizzarsi, pelando il posteriore resta giù. Lo fanno tutte le moto, non serve mica la coppia di una portaerei :lol:

blacksurfer
23-09-2020, 16:29
@slowthrottle

le mie gomme sono più o meno come le tue mi sa ... ;)
a sx sono sul bordo, a dx mi manca sempre qualcosa (più o meno dipende anche dal tipo di gomma :confused:)
le ragioni stanno nelle risposte di robygun ed er-minio secondo me :
risulta difficile allargare prima per prendere il punto di corda ideale o aspettare a staccare e piegare in una curva a dx dove in genere non si vede e non si sa nulla di quello che ci si troverà davanti : ne risulta una discesa in piega più sincopata, meno fluida di quella che si fa a sx.

@lukamax

idem ... mai usato il freno posteriore, se non per fermarmi prima ai semafori in città. E quando ho cercato di farlo girando ... non l'ho mai trovato! :mad: :lol:

Gilgamesh
23-09-2020, 16:44
io consiglio sempre un paio di giorni di corso di guida.
Ti guarda uno che (si spera) ne capisce, ti corregge e ti consiglia dal vivo.

(il posteriore si usa, eccome se si usa... Non per altro la BMW ha fatto la frenata integrale, per andare incontro a chi non lo usa mai... sbagliando)

I soldi meglio spesi (per la moto).

slowthrottle
23-09-2020, 16:53
Chi non usa il posteriore per chiudere/correggere/controllare accelerata è certamente una pippa :lol:.

I veri manici - come me - distruggono il posteriore in poche migliaia di km. (o non sarà che magari tenendoci il piede sopra le pastiglie restano appoggiate al disco consumandosi anzitempo...? ):scratch:

er-minio
23-09-2020, 16:55
Controllerei pure lo zozzo nella pinza.
Su un paio di moto, la pinza posteriore semi-grippata non è che proprio aiutava con la longevità delle pasticche dei freni.

slowthrottle
23-09-2020, 17:09
Pinza a posto, pulita come le chiappe di un neonato :lol:.

Col posteriore faccio 9mila km. Però va tenuto presente che è TUTTA montagna, ma proprio tutta, avendo la fortuna di avere belle strade dietro casa. In 50mila km ne avrò fatti forse 3mila di autostrada, e in città non la uso.

alexcolo
23-09-2020, 17:11
Visto che non stiamo parlando di guida in pista se hai bisogno di correggere col posteriore in curva significa che sei entrato troppo forte e non credo sia la normalità. Quindi abituati a tenere il piede sulla pedana e spostarlo sul freno solo quelle poche volte che è necessario. Sul discorso di piegare di meno siccome non credo e spero stiamo parlando di ginocchio a terra, anche in piega a dx hai ampio spazio di spostare in avanti il piede, è questione di esercizio, allenati e ti verrà naturale. In ogni caso non credo che la minor usura del lato dx della gomma sia per forza attribuibile a minor piega ma alle rotonde che si fanno a sinistra. Comunque come ti hanno già detto è questione più psicologica e di sicurezza a piegarsi da una parte invece che dall'altra ma non mi farei troppe pippe...
Fatti un paio di turni in pista se ne hai la possibilità e vedi che la chiudi

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Bistex
23-09-2020, 17:49
9k Km con le pastiglie posteriori ????
Io il posteriore del Gs lo uso per aiutare la curva , ma le ho cambiate a 50k km.

Claudio Piccolo
23-09-2020, 18:20
Non credo proprio sia questione di pedali del freno o di visibilità della curva....o meglio, non solo. Credo sia una questione psicomotoria di collegamenti neurosomatici.

Lo stesso problema lo verifico sciando per esempio, le curve a sinistra vengono più spontanee,a destra più macchinose, devo pensarci.

Probabilmente è un problema simile al mancinismo, il cervello sa adattarsi ma si sente che fa fatica. Bisognerebbe sentire il parere dei mancini.

Poi ci sono gli ambidestri ai quali dx e sin non fanno nè caldo nè freddo.

OcusPocus
23-09-2020, 18:37
Io mi sento di quotare Er-minio......conta tanto il senso di marcia. Quando ho letto il tuo post mi sono subito stupito nel constatare che, per me, e' il contrario.....poi, effettivamente, ho realizzato che da oltre 6 anni vivo in Paesi nei quali si tiene la sinistra.

Io, spesso, nelle uscite provo ad impormi di frenare e correggere il meno possibile e andare piu tondo possibile......all'inizio vado lentissimo, poi, piano piano, prendo il ritmo.
Quando mi trovo a correggere troppo durante la curva, ho sempre la sensazione di non averla presa come avrei dovuto.

Comunque vorrei assolutamente fare n corso...continuo a ripropormelo poi rimando

Ho avuto la stessa tua moto...secondo me con quel mezzo tassello orginale si piega comunque bene......il freno posteriore davvero funziona nella scrambler?? ;-)))

clapsi
23-09-2020, 19:14
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200923/db213b4a73973acc6e8e4e7c0dc55d64.jpg
a sx tutto ok [emoji108]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zonda
23-09-2020, 19:44
È un tema su cui ho avuto modo di riflettere nelle ultime due settimane, dopo un giro con gli amici sugli Appennini tosco-emiliani.

Mi è capitato di stare dietro uno di loro che nelle curve era davvero molto più lento di me e mi sono chiesto dove fosse la differenza.
Lo vedevo davvero molto impacciato nelle curve, invece io e gli altri eravamo sciolti, ma lui voleva stare davanti e ci trainava tutti dietro con le sue traiettorie strane. Era un tappo in pratica!

Ho analizzato il mio stile di piega. A sinistra non freno, resto in accelerazione costante e piego. A destra invece freno prima della curva, a metà della stessa butto giù e accelero di brutto.

[emoji38] scusate se ho usato questo thread per fare uno scherzo, il mio post è tutto inventato, ma lo scherzo ha funzionato alla grande!! [emoji38]
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

alexcolo
23-09-2020, 20:04
???? Ma fai cosi in tutte le curve? A parità di raggio???

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

er-minio
23-09-2020, 20:13
Questo thread è bellissimo.

Brunob
23-09-2020, 20:16
Visto che non stiamo parlando di guida in pista se hai bisogno di correggere col posteriore in curva significa che sei entrato troppo forte e non credo sia la normalità...

Esattamente, usare il freno posteriore in uscita di curva aiuta a chiudere la curva, se si usa senza prenderci il gas.

Ma se mi rimane un centimetro per chiudere la gomma, non mi serve usare il freno posteriore, ma mi basta piegare di più.

Cioè si usa se si è al limite, limite del pilota molto spesso, mi accorgo di aver valutato male una curva, di essere leggermente largo e quindi pesto sul freno dietro per aiutarmi.
Ma non è buona cosa entrare in curva sempre al limite (del pilota) vuol dire che si guida sempre troppo vicino al limite delle proprie capacità.

Bistex
23-09-2020, 20:37
2.15 basso....
Primo [emoji3][emoji3]

ghima
23-09-2020, 20:45
9k Km con le pastiglie posteriori ????
Io il posteriore del Gs lo uso per aiutare la curva , ma le ho cambiate a 50k km.Durate pure di meno anche 5000

Bistex
23-09-2020, 20:47
Azz.... ma quanto pestate su quel freno ?

slowthrottle
23-09-2020, 21:11
Ho avuto la stessa tua moto...secondo me con quel mezzo tassello orginale si piega comunque bene......il freno posteriore davvero funziona nella scrambler?? ;-)))

quasi sempre :lol:

alexcolo
23-09-2020, 21:12
Hahahaha anche io non riesco ad uscire da questo thread
Cmq potrebbe essere anche che lo Scrambler proprio per i manubri larghi e il baricentro basso quindi di impostazione a centro curva con il pedale del freno che quando pinzi allargando poi devi chiudere e se non ti allarghi col busto forse ma dico forse c'è da aggiungere di più perché rispetto ad esempio alla guida più fluida che ne so diciamo una ninja che è si carenata ma non è bicilindrica che invece riesci a regolare in uscita solo con la manopola del gas cosa che invece dovresti riuscire a fare

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Toto4
23-09-2020, 22:37
Azz.... ma quanto pestate su quel freno ?

12.000 km , appena cambiate in occasione del tagliando . Le ho giù in box , me le sono fatte dare perché volevo vederle , mai successo prima con altre moto .
Ripeto , con il 21 guido diversamente ma piego uguale .

esponenziale
23-09-2020, 23:10
Anche io dico la mia:
Da quando hai preso la moto ti sei posizionato i comandi a tuo piacimento?
Di solito mi ritrovo sempre, sulle moto che provo e quelle che ho, a trovare il pedale del freno troppo alto il che mi porta ad una posizione del piede innaturale che pregiudica anche l'impostazione del corpo.
Questa è una cosa che imparai quando correvo col trial, mettere tutti i comandi e il manubrio nella posizione ottimale per la guida!
Ti consiglierei di abbassare la posizione del pedale del freno.
Per quanto riguarda l'uso del freno posteriore per chiudere le curve ti consiglierei di sfilare le forcelle di pochi millimetri, inizierei con tre o quattro millimetri.
Per finire dai un occhiata al resto dei comandi e fai caso se veramente sono dove vorresti che fossero.

blacksurfer
24-09-2020, 00:11
questo 3d sta davvero prendendo una bella piega :cool:
solo verso sinistra però, verso destra un pò meno ... :lol:

Bassman
24-09-2020, 06:47
Secondo me, c'è anche una condizione mentale di "imprinting".

Siamo abituati alla moto inclinata a sinistra, vedesi cavalletto laterale e salita/discesa dalla moto.

Inoltre, se ci troviamo su un piazzale enorme e deserto, per fare inversione a 180° immancabilmente giriamo a sinistra.

La curva a sinistra ci viene spontanea.

P.S. Anche gli atleti in pista ed i ciclisti "pistard" girano a sinistra.

Slim_
24-09-2020, 07:09
È colpa delle rotonde. Occorre cambiare il senso di rotazione. Se lo dicevamo prima, nel nuovo CdS lo avrebbero senz'altro accolto come un'idea verde per l' ottimizzazione del consumo pneumatici. Anni dispari verso sinistra, anni pari verso destra [emoji2369][emoji6]

Inviato dal mio

alexcolo
24-09-2020, 07:43
Non dimentichiamo anche che a sinistra abbiamo il cuore e quindi pesiamo di più a sinistra e conseguentemente viene naturale piegare di più a sinistra.
Poi io personalmente nel mio intimo lo porto anche a sinistra..........

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
24-09-2020, 08:38
...anche io porto a sinistra... :lol::lol:


comunque....più seriamente....chi di voi sale in moto o in bici da destra?


secondo me centra qualcosa il moto di rotazione della terra.....e forse anche la precezione degli equinozi.

esponenziale
24-09-2020, 08:59
Scusa ma la tua moto in centro curva come si comporta se acceleri o freni, allarga... rimane neutra o tende a cascare all'interno?

slowthrottle
24-09-2020, 09:00
Nella serie Sons of Anarchy spesso salgono e scendono dal lato destro della moto. Però sono Harley, sella a sessanta cm da terra. Sarà quello. O forse gli attori nella realtà non sanno andare in moto boh.

@esponenziale - grazie per i suggerimenti, i comandi sono a posto. L'ergonomia in generale è ok, la moto è piccolina ma anch'io non sono un gigante (173 cm). Il piede destro quando non aziono il freno sta in posizione comoda e naturale.

<edit>se accelero allarga, se accelero forte raddrizza, se freno col posteriore stringe. Direi che è il comportamento naturale che uno dovrebbe aspettarsi. Peso e potenza non sono esagerati, quindi questi fenomeni non sono mai "estremi"</edit>

Jam
24-09-2020, 09:05
... esponendo per bene il lato destro della gomma, che ha un cm.di spalla intonso...

Hmmmm, fatemi pensare...
Ho letto tutte le risposte, e le ritengo molto interessanti, però... però... però... nessuno che abbia proposto una soluzione su come risolvere l'annoso problema.

Ma è semplice, gira la gomma sul cerchio :D:D:D

nic65
24-09-2020, 09:05
io salgo da sinistra perche' il cavalletto ce l'ho a sinistra ,non credo sia un caso.

blacksurfer
24-09-2020, 09:38
già ... sono tutti a sinistra, ci sarà un disegno politico dietro :confused:

slowthrottle
24-09-2020, 11:45
mah. A cavallo si sale da sinistra. Non me ne intendo, ma posso immaginare che lo spadone si portava a sinistra (per sguainarlo con la destra) e salendo a destra sarebbe stato di intralcio, dovendo l'arma scavalcare la groppa della bestia.

Magari l'abitudine a salire in moto dal lato sx arriva da lì. Forse c'è qualche amico del forum che pratica anche l'equitazione...

er-minio
24-09-2020, 11:48
A cavallo si sale a sinistra perchè prima tenevano tutti la sinistra (si, per la spada).
É rimasta la convenzione.

Infatti qui in UK, la moto sul cavalletto laterale sta dalla parte giusta se ti accosti al marciapiede :lol:

esponenziale
24-09-2020, 15:26
Prova a sfilare le forcelle di tre-quattro millimetri e ti troverai una moto che comincerà a fare quello che vuoi te. Su strada una moto non può allargare in curva quando freni, le kie moto le setto in maniera tale che siano neutre in curva sia che acceleri che freni! Ti sei mai domandato se in una curva a destra ti trovi un ostacolo e ti tocca frenare..... Indovina dove andresti....

slowthrottle
24-09-2020, 15:57
...infatti ho detto che se freno (COL POSTERIORE!) "sovrasterza" e chiude, come secondo me è naturale che sia. :)

esponenziale
24-09-2020, 16:47
Sicché te in curva quando trovi un ostacolo per non andare nell'altra corsia freni con quello dietro? O meglio... Te per fermarti in curva per via di un ostacolo freni con quello davanti, con entrambi o con quello dietro?

slowthrottle
24-09-2020, 17:10
ma no. io (come molti) adopero il posteriore per correggere o per chiudere (o per controllo di trazione :lol:).

in caso di ostacolo improvviso (per esempio cacca di mucca, visto che è la stagione, o brecciolino, o tombino bagnato) di solito raddrizzo, freno da dritto con entrambi i freni e reimposto. Tendo a tenere del margine, quindi spesso posso correggere senza frenare.

In caso di ostacolo non evitabile entriamo nel campo incerto delle manovre da panico (che non sempre si fa la cosa giusta, spesso sbagliano anche gli espertoni), ma a quanto vedo il mio istinto mi porta comunque a frenare a moto dritta. (Qui poi entra in gioco la paura che noi vecchietti abbiamo a frenare a fondo: quando eravamo giovani non c'era l'ABS. Questo problema culturale di frenare a fondo - sopratutto sul bagnato - si verifica anche in macchina. Tra l'altro l'ABS è meglio farlo lavorare a frizione staccata, mentre ai miei tempi nella frenata di emergenza si scalavano le marce)

altri due miei problemi "culturali":

1.da guzzista anni 80, per via dell'ottimo (per l'epoca) integrale Guzzi praticamente la leva sul manubrio non la usavo quasi mai. Col mio ritorno in moto di questi ultimi anni ho proprio dovuto imparare a usare l'anteriore!

2.da giovanissimo ho tamponato una colonna ferma dietro curva cieca a destra: forse tutto nasce da lì :lol:

Brunob
24-09-2020, 20:26
ma no. io (come molti) adopero il posteriore per correggere o per chiudere (o per controllo di trazione :lol:).

Credo che il problema sia proprio qui, a che pro usare il freno posteriore per chiudere la curva, se c'è ancora un cm di gomma da utilizzare?
Non è più semplice aumentare l'angolo di piega?

Poi usare il freno dietro per controllo di trazione...non si può sentire:lol:

esponenziale
24-09-2020, 20:31
Se si usa il freno posteriore per chiudere la curva mi sa di avantreno scarico e sottosterzante......mah

Brunob
24-09-2020, 20:34
in caso di ostacolo improvviso (per esempio cacca di mucca, visto che è la stagione, o brecciolino, o tombino bagnato) di solito raddrizzo, freno da dritto con entrambi i freni e reimposto. Tendo a tenere del margine, quindi spesso posso correggere senza frenare.

Se tieni del margine tale che ti consente, in caso di cacca di mucca di correggere senza frenare vuol dire che non ti serve nemmeno frenare con il posteriore per un fantomatico controllo di trazione, o per chiudere la curva.

Secondo me è tutta una questione mentale, tipo la leggerissima ed inutile pinzatina che molti danno prima di entrare in curva, non serve a nulla, ma se non la fai ti sembra di non riuscire a voltare.

Potresti fare una prova :lol: smonti la pinza del freno dietro, metti un elastico sulla leva per simulare la resistenza del freno e vedrai che riesci a voltare uguale ad ora ;)

slowthrottle
24-09-2020, 21:06
insomma. Non è che uso il posteriore per chiudere TUTTE le curve del mondo.
E' che nell'ipotesi di dovermene servire non mi riesce di levare il benedetto piede destro dalla benedetta posizione di "pronto ad azionare il freno", che secondo me è il problema delle mie curve a destra, problema certamente tutto psicologico. :)

Nomex
24-09-2020, 22:26
insomma. Non è che uso il posteriore per chiudere TUTTE le curve del mondo.

Voglio dire, non è che se non mi metti la punta del piede sulla pedana dx non pieghi lo stesso. Secondo me la moto va dove guardi tu, ergo sforzati nelle curve a destra di fissare l'interno della curva e più in fondo che la visuale ti permette (entra un po' largo e ritarda la corda) se senti che allarga gira lo sguardo e chiudi la curva premi su pedana e manubrio interno, non sul freno post, ovviamente nei limiti

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

esponenziale
24-09-2020, 23:11
La moto va dove guardi tu???.....
Ma siamo in vena di eresie?!?
Non è mica in sella ad un cavallo!!

Il mondo è bello perché vario..... Ma qui si esagera!

GASSE
25-09-2020, 07:15
Insomma, smonta il pedale del freno post ed hai risolto.

Gilgamesh
25-09-2020, 07:22
La moto va dove guardi tu???.....

Non è mica in sella ad un cavallo!!



... eppure... Non ti e' mai capitato di vedere una buca... fissarla e passarci sopra anche se volevi evitarla?

Se non ti e' mai capitato allora a te non serve guardare dove vuoi che la moto vada

andrap73
25-09-2020, 08:05
Lo sguardo ti aiuta sicuramente a chiudere la curva...
Guardando esterno sei portato ad allargare la curva...se fai l'opposto chiudi molto meglio la curva
Semplificando il concetto..si, la moto va dove guardi tu

blacksurfer
25-09-2020, 08:55
concordo e più guardi avanti ...meglio è ;)

TheAfrican
25-09-2020, 09:24
per tutto c'è una spiegazione più o meno plausibile tranne per questo.
è certo che se guardi verso l'uscita della curva, la fai (e bene) praticamente in "automatico".
invece dovrebbe essere naturale guardare davanti alla moto.

mai capita questa cosa (ma funziona)

zonda
25-09-2020, 09:24
Certo che la moto va dove guardi, non avete mai visto un fermo immagine di un pilota in piega? guarda l'interno della curva.

Someone
25-09-2020, 09:28
si, la moto va dove guardi tu

Prima cosa che ti insegnano in qualunque corso di guida...

slowthrottle
25-09-2020, 09:36
... eppure... Non ti e' mai capitato di vedere una buca... fissarla e passarci sopra anche se volevi evitarla?

Se non ti e' mai capitato allora a te non serve guardare dove vuoi che la moto vada

Target fixation: succede anche ai più esperti.

Certo che guardo "avanti", ma visto lo stato delle strade (ormai autunnali, tra l'altro) un'occhiata nei pressi dell'anteriore io comunque ce la butto. Cfr. la già citata cacca di mucca. :lol:

Diavoletto
25-09-2020, 09:58
Va cosa mi ero perso..........

Bistex
25-09-2020, 10:07
Sei troppo occupato a tenere d'occhio i 2 e 4 tempi che consumano olio....

gonfia
25-09-2020, 10:37
Prima cosa che ti insegnano in qualunque corso di guida...


Esatto!
E la 2ª (o la 3ª... non ricordo! [emoji16]) è proprio l’uso del freno posteriore per gestire la traiettoria in curva!
Approcci leggermente diversi da scuola a scuola ma il concetto è esatto...

@Slowthrottle faccio un’ipotesi, ed è quello che succede anche a me: a volte non è facile accorgersene ma spesso in sella abbiamo delle asimmetrie “posturali” che influiscono sulla guida generando differenze tra destra e sinistra.
Una di queste è appunto la posizione dei piedi sulle pedane, se come fai tu (e faccio anch’io ) tieni il piede destro appoggiato alla pedana con l’arco plantare la sensazione è di “non spingere” sulla pedana come col sinistro in posizione metatarsale: all’atto pratico la differenza di pressione può essere minima ma a livello di percezione può condizionare. Una prova che potresti fare per ripristinare la simmetria è appoggiare anche il piede sinistro nella stessa posizione del destro... non è esattamente la posizione corretta (e occhio alla punta dello stivale in piega [emoji6]) ma potrebbe aiutarti a capire meglio se il tuo “problema” dipende da quello.

Un’altra asimmetria più “subdola”, perché è meno facile accorgersene, è quella relativa alle braccia: molto spesso pensiamo di averle rilassate e avere le mani “neutre” sul manubrio ma, poiché la destra deve gestire la manopola del gas, non è difficile che la mano destra sia sempre più attiva della sinistra ed eserciti una componente di trazione che -non essendoci a sinistra- tende ad “agevolare” la piega a sinistra ( è un po’ come spingere sulla manopola sinistra) e “ostacolare” la piega a destra.

Altre cose possono essere la posizione del sedere sulla sella e la postura ed i movimenti della colonna nello spostamento del busto ... o una combinazione delle varie cose


Tapatalk

Diavoletto
25-09-2020, 10:37
....e i quotatatori seriali
..e i babbei seriali
...e i maleducati seriali....
...e i flammatori seriali....

Diavoletto
25-09-2020, 10:49
Resta il fatto che se entri in curva e non ci sono sorprese e imprevisti e devi correggere la traiettoria col freno , vuol dire che hai sbagliato la curva.

esponenziale
25-09-2020, 11:04
Cerchiamo di parlar chiaro: la moto non va dove guardi, te guardi più avanti possibile per impostare la curva con la traiettoria migliore!
Ma se te hai una moto sottosterzante aivoglia te a guardare l'interno curva!
Io sinceramente non ho mai usato il freno dietro per correggere le curve e di solito sono quelle che iniziano larghe e poi vanno a stringere. Io uso il freno davanti e forse in alcuni casi anche quello dietro.

Io non ho una moto sottosterzante, la mia moto la metto a punto perché faccia quello che voglio io e non quello che vuole lei!

Diavoletto
25-09-2020, 11:09
Ok...
Tutto chiaro
.....la cipolla ci va nella carbonara?

Slim_
25-09-2020, 11:14
Mi dite come fate voi ad uscire stretti dai tornanti senza invadere la carreggiata opposta senza stringere col freno posteriore (soprattutto in discesa .... farli a passo d'uomo non vale eh [emoji6]
Io il freno posteriore lo uso, e non mi pare di sbagliare [emoji2369]

Inviato dal mio

esponenziale
25-09-2020, 11:17
Diavoletto hai problemi culinari?
La tua domanda denota molta ignoranza in materia........

andrap73
25-09-2020, 11:18
Prova a puntare lo sguardo all'esterno della curva...
poi vediamo se la chiudi bene...
poi, ci mancherebbe, ognuno guida come meglio crede...

er-minio
25-09-2020, 11:21
Prova a sfilare le forcelle di tre-quattro millimetri e ti troverai una moto che comincerà a fare quello che vuoi te.


Moto standard. Un centimetro di spalla non utilizzata e la soluzione è andare a sfilare le forcelle? :lol::lol::lol:

come fate voi ad uscire stretti dai tornanti senza invadere la carreggiata opposta

Ho imparato (circa) a guidare. :lol:



Ripeto: questo thread è bellissimo.

Diavoletto
25-09-2020, 11:29
Alert tornante ricevuto.....
Ora avete la massima attenzione

Diavoletto
25-09-2020, 11:32
Mi dite come fate voi ad uscire stretti dai tornanti senza invadere la carreggiata opposta senza stringere col freno posteriore .......

Se te lo dico poi ti devo eliminare
Se te lo dico poi coso non é d'accordo
Se te lo dico.....

Bistex
25-09-2020, 11:33
dopo le ultime perle mi metto comodo...
:happy1::drinkers:

Giova_94
25-09-2020, 11:46
:happy1::happy1::happy1:

dai che questo venerdì non è così malaccio :lol:

gonfia
25-09-2020, 11:46
Io sinceramente non ho mai usato il freno dietro per correggere le curve e di solito sono quelle che iniziano larghe e poi vanno a stringere. Io uso il freno davanti !

Fai pure... ma è sbagliato, sallo! [emoji2371]
A meno che ai corsi di guida sicura insegnino castronerie [emoji6]


Tapatalk

Gibix
25-09-2020, 11:49
Poi usare il freno dietro per controllo di trazione...non si può sentire:lol:

Se si usa il freno posteriore per chiudere la curva mi sa di avantreno scarico e sottosterzante......mah

andate a dirlo a Casey Stoner.

wgian1956
25-09-2020, 11:50
e ci ho la moto che frenando dietro frena pure davanti....

Bistex
25-09-2020, 11:52
Stoner vinceva perchè aveva la gomma dedicata e la benzina nascosta nei tubi del telaio...
lo sanno tutti :mad::mad:

Diavoletto
25-09-2020, 11:56
.....denota molta ignoranza in materia........

E si ...ma torniamo ai tornanti....che anche lì non ci capisco una bega ...

er-minio
25-09-2020, 11:58
Perchè non li fai in prima. È lì che sbagli.

Bistex
25-09-2020, 12:04
Io quelli in salita li faccio in folle, la moto non allarga mai in questo modo,
però tende a cadermi dentro...

slowthrottle
25-09-2020, 12:09
..domani torna il sole e vado in val Taleggio a comprare il Taleggio, così mi esercito per bene facendo tesoro di questa conversazione.

Chi non conosce la strada della Val Taleggio e chi non ce l'ha praticamente dietro casa come me, peggio per lui. :lol:

Non tirerei mai in ballo la carbonara. E' un argomento troppo divisivo, peggio del calcio e delle religioni.

er-minio
25-09-2020, 12:11
E' un argomento troppo divisivo, peggio del calcio e delle religioni.

Questo è verissimo.

Per fortuna, qui al nord abbiamo la soluzione finale:
https://wheeliegoodmeals.co.uk/wp-content/uploads/2015/12/TSTTSC01.jpg

:pukerigh:

marcio
25-09-2020, 12:13
dopo qualche corso di guida penso che il discorso vada capovolto. Nel senso che se alla fine sei soddisfatto di come fai le curve a destra, allora il fatto di avere ancora 1 cm di spalla è vantaggio in quanto è un fattore di maggior sicurezza, nel senso che hai ancora un margine di piega che puoi utilizzare quando serve.
In questa logica il problema è invece la curva sinistra, se chiudi sempre la gomma non hai margini ulteriori di piega e significa che sei sempre al limite e quindi hai più rischi.

Come ribadito da tanti, il piede sul freno posteriore va tenuto e serve a chiudere la curva quando si è entrati un po troppo forte per cui senza pelare il freno posteriore non si riuscirebbe a chiuderla. Quindi toglierlo ti toglierebbe un elemento di sicurezza.

slowthrottle
25-09-2020, 12:14
orrore. però conoscerete la leggenda che l'hanno inventata i mericani nel '44 a Roma con il bacon e le uova in polvere delle razioni da campo.

TheAfrican
25-09-2020, 12:32
mai chiuso una gomma in vita mia

fermone da sempre :lol:

Giova_94
25-09-2020, 12:41
@er-minio
dopo quello che ho visto chiudo tutto e torno alla mia programmazione :toimonst: :lol:

Slim_
25-09-2020, 13:13
...

Se te lo dico.....
[emoji2369]


Inviato dal mio

er-minio
25-09-2020, 13:33
Sinceramente pensavo che fra le
cavolate che si leggono a giro in questo forum riuscissi a passare inosservato...

Le cavolate online, si, a rotella.
E qui sui QdE non siamo da meno. :wink:


Io non ci capirò un cazzo di due ruote ma, in genere, se la moto è apposto e non riesco a fare qualcosa di normale (piegare in curva chiudendo una gomma) il mio ragionamento parte da me. Non dall'andare a fare modifiche al veicolo.
Probabilmente sto facendo qualcosa di sbagliato/mi sto "incastrando" da qualche parte.

Se la moto allarga/stringe/non frena/surriscalda i freni/la sentiamo insicura: il problema al 99% lo sto innescando io.
Basta avere la modestia di ricordarsi che il problema sulla moto quasi sempre siamo noi, scoprire cosa stiamo facendo di sbagliato, ed imparare.

Aò poi magari sbaglio eh?
Anche perchè qui dentro leggo che su strade di montagna non consumare interamente uno pneumatico da moto è normale ed anzi più sicuro, gente che entra frenando col posteriore, difficoltà a muovere i piedi sulle pedane... Quindi non sono mica tanto sicuro. :lol:

Slim_
25-09-2020, 13:41
@esponenziale , Ma perché questo è un "Wal Wal" mica una sezione tecnica. Vedi che la stessa cosa succede anche a me ?

Inviato dal mio

Diavoletto
25-09-2020, 14:02
Come ribadito da tanti, il piede sul freno posteriore va tenuto e serve a chiudere la curva quando si è entrati un po troppo forte per cui senza pelare il freno posteriore non si riuscirebbe a chiuderla.

Qui dentro non c'è nessuno, o almeno non ho mai visto nessuno, che non avrebbe potuto chiudere una curva . Diciamo che usi il freno quando il tuo fegato ti dice che sei già
Al limite....ma limite tuo non della moto
Qualsiasi moto ha ancora del margine quando e basta spingere sul manubrio...bammmmmmm

MotorEtto
25-09-2020, 14:06
È qui che si parla di scappellamento a destra?

esponenziale
25-09-2020, 14:10
Vabbe ho capito..... Qui le moto nascono perfette e siamo noi a non saperle mandare...... Chissà per quale arcana ragione si ostinano a mettere tutte quelle regolazioni di viti, ghiere, pomelli, lecette e tastini...... chissà....

Slim_
25-09-2020, 14:17
bammmmm che rumore era ? Bruttino mi sa [emoji2960][emoji1][emoji1]

Inviato dal mio

Diavoletto
25-09-2020, 14:26
Non tutti le mandano bene

slowthrottle
25-09-2020, 14:29
Sono contento che il mio limite è più basso di quello della moto: vivrò più a lungo :)

Slim_
25-09-2020, 14:31
.... le mandano bene

Non era "mandano" (un invio) sei tu che raccontavi. Qui nessuno manda nulla.

Inviato dal mio

esponenziale
25-09-2020, 14:38
Slow una curiosità, fino a dove arrivi sulla gomma davanti?

er-minio
25-09-2020, 14:50
Vabbe ho capito..... Qui le moto nascono perfette e siamo noi a non saperle mandare...

Nel 99% dei casi: si.

slowthrottle
25-09-2020, 15:00
Slow una curiosità, fino a dove arrivi sulla gomma davanti?

...spalle nuove di pacca. Lo so :lol:.

(però è da 18" eh)

esponenziale
25-09-2020, 15:12
Bene... come tante moto standard hai l'avantreno scarico e non ti fidi tanto.
Le curve a sinistra hanno maggior visibilità e riesci ad impostarla con più sicurezza e osi di più. Le curve a destra, non avendo una moto che ti da fiducia in caso di imprevisti, stai più abbottonato e osi di meno.
Io farei quella piccola modifica che ti ho detto. Se poi non ti piace il cambiamento puoi tranquillamente tornare indietro.

esponenziale
25-09-2020, 15:14
Nel 99% dei casi: si.

Punti di vista...

Diavoletto
25-09-2020, 15:26
Allora basta con sti quote a cazzo.
Leggete il regolamento .

Vi ho gia cancellato prima ma continuate.

E ho messo la motivazione !!

Diavoletto
25-09-2020, 15:28
Show...non é che se ti cancello un post lo rimetti tale e quale perché altrimemti comincio a pensare che mi prendi per i fondelli.....e non é salutare....

slowthrottle
25-09-2020, 15:31
scusa la prima volta ho sbagliato, ma la seconda c'era il post di Esponenziale in mezzo, non era un total quote del precedente...

slowthrottle
25-09-2020, 15:34
anyway:

@esponenziale: mi è venuta la curiosità di provare. Che dici, cinque millimetri per iniziare?

Diavoletto
25-09-2020, 15:40
scusa la prima volta ho sbagliato, ma la seconda c'era il post di Esponenziale in mezzo, non era un total quote del precedente...

Allora ti ho scritto che devi leggere il regolamento
Il regolamento dice
Non quotare integralmente mai
E
Non quotare anche parzialmente il messaggio precedente mai

Io piu che dirtelo
Dirti di leggere il regolamento non so che fare
Giallo....sei avvisato....

slowthrottle
25-09-2020, 15:42
@diavoletto sorry my fault

esponenziale
25-09-2020, 15:46
Ok scusa, ma come posso fare per riagganciarmi ad un post scritto parecchio prima? Sennò il mio intervento perderebbe il senso...

Slow prova per gradi, prova tre e poi di due in due

Diavoletto
25-09-2020, 15:50
Quoti solo la parte interessante a cui cossisponde il tuo intervento editando il quote......

Slim_
25-09-2020, 15:51
il "da che parte le sfili tu ?" sta per iniziare o è già chiaro [emoji848]

Inviato dal mio

slowthrottle
25-09-2020, 15:53
ok si inizia con tre mm, però devo andare in officina (nel box non sono attrezzato per "appendere" la moto), quindi non lo farò proprio subito.

Nel frattempo per chiudere le gomme ho pensato di agire così:
1.recarsi nel box e sgonfiare le gomme a 0.8
2.avviare la moto e percorrere il km. che separa il box dal benzinaio, rigorosamente SENZA PIEGARE
3.riportare le gomme alla pressione corretta (occhio che non si siano surriscaldate, ma è solo un Km)
4.ora avete chiuso le gomme, detra, sinistra, centro, davanti e dietro

er-minio
25-09-2020, 16:20
come posso fare per riagganciarmi ad un post scritto parecchio prima?

Come dice Diavoletto, quota solo la parte necessaria (come si fa via email).

Quando lo devi fare ti conviene quotare tutto ed eliminare la parte non rilevante del messaggio ed eliminare l'extra.

Oppure (più veloce secondo me) copi la parte che vuoi quotare, la incolli in un nuovo messaggio, la selezioni e premi il pulsante del quote nella barra strumenti:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/images/bluewhitetemplate/editor/quote.gif

Ti aggiunge in automatico i tag

per il blocco di testo selezionato.

esponenziale
25-09-2020, 16:42
Perfetto grazie!

Slow lo puoi fare anche sul cavalletto laterale, basta farlo uno stelo per volta.
Allenti la piastra inferiore e poi se hai un bullone su quella superiore lo allenti fino a che lo stelo possa ruotare, ruotandolo il peso della moto fara venire su lo stelo. Se hai due bulloni be allenti uno di parecchio e con l'altro fai come sopra. Sfilato quanto vuoi stringi il tutto e fai dall'altra parte. Se tu dovessi sfilarlo troppo pieghi la moto alzando la ruota ant facendo perno sul cavalletto laterale e lo riporti giù.
Col cavalletto centrale tutto più facile.

Diavoletto
25-09-2020, 17:16
Sfilare le forche é una cosa non completamente giusta da eseguire....


Va che giro di parole ho dovuto fare....

Bistex
25-09-2020, 17:22
Soprattutto se uno non l'ha mai fatto prima ... e si affida ai consigli del forum su come fare.
Imho

esponenziale
25-09-2020, 17:26
Perché non sarebbe giusta?

Bistex per te qual è la funzione di un forum?

Bistex
25-09-2020, 17:36
Dimmi che stai scherzando... non puoi parlare sul serio.

Adesso vado sul forum dei dentisti e chiedo come devitalizzare un dente...
mio figlio si lamenta da un paio di giorni che gli fa male.
Tanto un paio di pinze le ho, trapanino ad aria anche, dovrei farcela

gonfia
25-09-2020, 17:42
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Se hai bisogno chiedi pure! [emoji6]


Tapatalk

TheAfrican
25-09-2020, 17:47
la famosa
università della vita :lol:

esponenziale
25-09-2020, 18:36
Ma sei proprio un simpaticone Bistex!:D

Di la verità, ci sei andato veramente sul forum dei dentisti a chiederlo eh?:lol:

Certo leggere "Nel dubbio tieni aperto" stride un po con le tue risposte....pensavo che tu nel dubbio posassi la moto e andassi a piedi!:lol::lol:

Slow visto che qui danno per certo la tua incompetenza, in effetti non sappiamo se sei in grado di fare un operazione a cuore aperto alla tua moto!

Poi se vuoi ti spiego come come fare i giochi valvole al desmo....guarda che è come regolare gli specchietti!!!;)

Diavoletto
25-09-2020, 19:08
...qui divento curioso.....

Diavoletto
25-09-2020, 19:08
Mi metto comodo...pane guttiau.... birretta

bobo1978
25-09-2020, 20:06
Pane guttiau.....
Altre droghe ne usi ?

Io le bruschette di Altamura

[emoji33]

Brunob
25-09-2020, 20:19
se chiudi sempre la gomma non hai margini ulteriori di piega e significa che sei sempre al limite e quindi hai più rischi.

Piano.....dal chiudere la gomma dietro a non avere ulteriori margini di piega...ci sono ancora diversi gradi di inclinazione nel mezzo ;)

Brunob
25-09-2020, 20:26
Poi io non lo so se la moto va dove si guarda o se va dove gli pare.
Ma durante un corso in circuito, un istruttore mi spiegò un piccolo trucco.
Fatto salvo il discorso che bisogna guardare lontano e guardare dove si vuole andare, mi disse, se alle volte capita che sei alla corda e ti sembra di non riuscire a starci dentro, gira la testa verso l'interno e guarda il cordolo....
Non lo so come è, ma quando lo faccio, se ad un certo punto non smetto di guardare il cordolo interno ci finisco sopra.:mad:

Brunob
25-09-2020, 20:34
Le curve a sinistra hanno maggior visibilità e riesci ad impostarla con più sicurezza e osi di più. Le curve a destra, non avendo una moto che ti da fiducia in caso di imprevisti, stai più abbottonato e osi di meno.


Ma anche no...se salendo su di un passo, la montagna sta a sx, sono le curve a dx ad avere maggiore visibilità, mentre su strada pianeggiante e priva di ostacoli visivi è uguale.

A me per esempio riescono meglio le curve a dx, perchè in uscita al di la della riga bianca di mezzeria c'è l'asfalto, mentre nelle curve a sx, sempre in uscita, al di la della riga bianca c'è il fosso.

bobo1978
25-09-2020, 20:38
La moto va dove lo sguardo punta...fosso compreso

GASSE
25-09-2020, 20:42
Quindi se quando per strada si arriva in curva e sembra di andare larghi e di non riuscire a chiuderla, basta che:
-Ci si fermi
-Si chiami una ditta edile
-Gli si chiede che vengano a installare il cordolo
-Si riparte guardandolo e per magia si chiude meglio?


Interessante



Ovviamente ironico...

GASSE
25-09-2020, 20:46
https://i.ibb.co/p3zJrYr/joe-bar-85-00.jpg (https://imgbb.com/)

esponenziale
25-09-2020, 21:04
Quale miglior vignetta poteva spiegare esaurientemente la discussione!

BRAVO!:D

Cagnaro
25-09-2020, 21:07
Mi stavo perdendo questo post !

Troppo bello !

Attendo fiducioso uno zaaammmm come si deve :lol:

slowthrottle
25-09-2020, 21:09
Slow visto che qui danno per certo la tua incompetenza, in effetti non sappiamo se sei in grado di fare un operazione a cuore aperto alla tua moto!

quando nel mio box facevo frizione e distribuzione ai Guzzi (ho detto frizione ai Guzzi) voi andavate in bici con le rotelle.:cool:

esponenziale
25-09-2020, 21:19
A beh allora!......No sai, qui qualcuno pensa il contrario senza nemmeno avere l'umiltà di chiedertelo.

Cmq una cosa abbastanza semplice da fare.

...tu sapessi cosa combinavo sulla mia Ducati pantah600....sulla Ducati 750f1.....per rimanere sulle Ducati e non rimembrare tutte le altre.
Moto che sono ancora con me come l'888 biposto e l'888sp4

Ma non ti preoccupare, sono giovane in questo forum e non ho abbastanza anzianità per poter dire la mia!

slowthrottle
25-09-2020, 21:26
...sicuramente prima di metter mano alla ciclistica parlerò col mio meccanico, che è disponibile e competente. In ogni caso ringrazio tutti, sia per i consigli che per i perculamenti. :lol::lol::lol:

esponenziale
25-09-2020, 21:36
Facci sapere!

Dimenticavo, se lo fai sappi che la ruota davanti dovrai rodarla!

Diavoletto
25-09-2020, 22:33
Prima di infilare le mani pesantemente in una ciclistica io proverei ad infilare le mani nella mia tecnica di guida.
Poi fate voi siete maggiorenni e vaccinati e di moto rese instabili dal peppino anticipo di turno ê pieno il mondo

esponenziale
25-09-2020, 22:50
E chi è peppino anticipo?......

A proposito me la spieghi questa ?:

"Sfilare le forche é una cosa non completamente giusta da eseguire...."

bobo1978
25-09-2020, 23:06
Dipende
Se sono quelle del GS,per quel tipo di moto è sempre la cosa giusta da fare

esponenziale
25-09-2020, 23:11
Si parla di un Ducati scrambler....

Diavoletto
25-09-2020, 23:32
Sì identifica in peppino anticipo
Il mio amico meccanico
Mio cugggggino che sa fare il meccanico
Mio fratello che una volta ha visto una candela
Etcetc

esponenziale
26-09-2020, 09:22
Si va bene..... Ma glissi sulle forcelle...
Fai sapere a peppino perché non completamente giusta da eseguire.

Diavoletto
26-09-2020, 09:59
Non glisso nulla.
Spiegare perché ,abbassare la moto sfilando le forcelle va ad inficiare le quote caratterizzanti di una ciclistica che é stata testata per essere nel range di stabilità in tutte le condizioni di utilizzo, é una cazzata immane, mi sembra un insulto all' intelligenza di quasi tutti i lettori di questo 3ed.

Bistex
26-09-2020, 10:24
Scusate mi sono perso qualcosa finché sistemavo il dente al pupo.
Qualcuno mi fa un sunto ? Ero fermo allo sfilare le forche per chiudere le gomme a dx e ora siamo alle registrazione valvole del desmo....

esponenziale
26-09-2020, 13:28
Mammamia diavoletto quanto la fai difficile!!!
Ma davvero pensi che sfilare di pochi mm le forcelle trasformi una moto in un mezzo inguidabile?...
Mi sembra che tu non abbia la minima conoscenza sulle possibilità di cambiare un assetto di una moto per assecondare le richieste di chi la guida!
Ma non ti ho mai visto rispondere a chi cambia le molle delle forcelle o le spessora, a chi sostituisce le sospensioni al posto delle originali. Allora le YSS che danno la possibilità di variare l'interasse delle proprie sospensioni sono fatte da dei delinquenti???
Ma te parli per partito preso o per una vera conoscenza e esperienza sugli assetti e sospensioni?
Dico questo perchè mi sembra che qui si preferisce dire di no di fronte al non sapere che dire non lo so!

Poi dichiarare che le moto standard al 98% siano perfette mi sa di grande limitazione.
Le moto standard sono settate per ingoiare un range abbastanza ampio di utenti per una guida molto tranquilla ma la maggior parte di esse hanno la possibilità di tante variabili......Mi potreste spiegare il perchè allora?

L'insulto alla intelligenza sta nel dichiarare come verità indiscutibile le proprie convinzioni!

Per il dentista improvvisato tanto simpaticone che proprio nella simpatia vive l'ironia......ma forse risiede su uno scalino superiore.....

MotorEtto
26-09-2020, 14:12
Premesso che io sono ambidestro e, a dirla tutta, faccio fatica a distinguere la destra dalla sinistra, posso affermare che le curve mi vengono allo stesso modo. Infatti le gomme di tutte le moto che ho avuto sono sempre state consumate allo stesso modo sui 2 lati.

Riguardo al discorso di sfilare le forche sono perfettamente in accordo con Diavoletto. Se si potesse migliorare l'assetto di una moto (o di un mezzo in generale) con un intervento di 30 minuti e senza aggiungere alcun componente, significherebbe ammettere che le decine di ingegneri, progettisti, collaudatori, tester, ecc. ecc. , che hanno contribuito allo sviluppo del mezzo, sono degli incompetenti. E, con tutto il rispetto per la sensibilità e le competenze dei vari forumisti, la trovo una cazzata colossale.
Se poi parliamo di montare componentistica più evoluta e prestante (che per mille motivi il costruttore non ha potuto o voluto utilizzare), allora il discorso cambia.
Nella mia trentennale ed umile esperienza motociclistica ho incontrato quasi esclusivamente "incapaci" a guidare, più che fenomeni in grado di percepire le modifiche di assetto.
Quello che invece ho visto spessissimo è l'effetto "placebo": gente convinta che la marmitta, il filtro, la mappatura o simili, abbia portato dei miglioramenti sostanziali al mezzo che invece non ci sono affatto.

bobo1978
26-09-2020, 14:21
Secondo me occorre procedere per gradi ,partendo dal basso

Fai la patente
Impari a guidare
Poi magari dopo che sei studiato fai modifiche
Apparte che “pochi mm” servono un casso .
Fai piu effetto sedendoti 3 cm più avanti che sfilare i foderi di pochi mm....che pochi secondo me sono < di 5 mm

Comunque , io pure mi trovavo male a curvare a dx ,secoli fa
Poi mi è passata .

esponenziale
26-09-2020, 14:36
Ognuno ha le sue esperienze...

La mia esperienza nelle gare di trial prima e di supermotard dopo mi ha insegnato altro.
Quando vedi che tra una modifica e l'altra i tempi sul giro cambiano sinceramente non è un effetto placebo!

Ma quali sono le vostre esperienze a riguardo? Avete mai provato a cambiare qualcosa nell'assetto alle vostre moto o vi affidate a questo o quel meccanico di turno?

Certo è buffo! Qui criticate pesantemente chi, con cognizione e esperienza a riguardo!, modifica la propria moto per farsela calzare al meglio....e poi leggo a destra e a manca una valanga di critiche sui concessionari bmw che sono dei benemeriti incapaci e rubasoldi!

Ma allora voi a chi date retta? Esiste un dio del motociclista al quale vi prostate per avere le dritte indiscutibili o forse, nell'ignoranza di come funziona una moto, lasciate stare tutto come mamma bmw o chicchesia ha progettato e costruito e assemblato la moto?

esponenziale
26-09-2020, 14:39
Caro bobo ma te hai mai provato prima di dire che non fa un casso?

Prova su una supersportiva a variare di quei pochi 3mm e poi me lo dici se non fa un casso!

Forse se vi soffermate su una forcella di una moto sportiva noterete che la regolazione del precarico molla ha delle linee di riferimento che di solito sono distanti quanto un giro intero....3mm e che i click di regolazione freno di solito sono una 20ina....queste regolazioni così fini allora sono solo una presa per i fondelli?....da parte di "decine di ingegneri, progettisti, collaudatori, tester, ecc. ecc."

Ma alla fine lo sapete cosa cambia su una moto sfilare le forcelle di qualche mm?

gonfia
26-09-2020, 14:50
Magari il termine giusto più che migliorare è “personalizzare”, ci può stare che uno soggettivamente si trovi meglio con una moto un po’ più puntata sull’anteriore, e per un altro può essere l’inverso...
Il problema e la difficoltà è andare nella direzione giusta con le modifiche, ed è molto importante non stravolgere le quote ciclistiche.
Siccome non parliamo di guida al limite in pista suppongo che un minimo di possibilità di “giocare” con l’assetto” e le quote ci sia, prima che queste modifiche diventino pericolose, anche per un utente “normale”

Correggetemi se sbaglio: sfilando le forche gli effetti dovrebbero essere una maggior ripartizione del peso sul davanti ed una diminuzione dell’avancorsa, quindi moto più agile e reattiva... dico bene?


Tapatalk

esponenziale
26-09-2020, 15:05
Se parti da una moto sottosterzante sfilando le forcelle vai verso un comportamento neutro, come voglio io per una guida su strada, fino ad arrivare ad una moto sovrasterzante.

Le differenze sono che una moto sottosterzante, in centro curva , ha una reazione a raddrizzarsi se tu freni o acceleri. E sinceramente non la vedo una reazione sicura.

Una moto neutra , sempre in centro curva, ti da la possibilità di mantenere la traiettoria che tu freni o acceleri.
Questo ti porta a, se tu affronti una curva non al limite , di poter frenare mantenendola traiettoria, allargarla o stringerla. E per me , di fronte ad un ostacolo, è molto importante perchè non sempre si può evitare allargando una curva!

Una moto sovrasterzante invece tende a cadere all'interno curva e ti porta ad avere una guida di forza per contrastare questo effetto.

Alla fine cambi leggermente l'inclinazione dell'avantreno, una cosa normalissima!
La Ducati 916 ha il canotto di sterzo con la possibilità di variare proprio i gradi di inclinazione......

GASSE
26-09-2020, 16:13
@esponenziale, tu hai idee abbastanza chiare ma qui non tutti fanno prove (che se non giuste, si torna in dietro e si cambia direzione) e prendono in mano una chiave, tanti portano in giro una moto e se hanno un problema o sensazione al limite ne parlano ma poi non ci mettono mano... (senza offesa per nessuno, ognuno fa come vuole e se si diverte è in pari con il mondo).
Detto questo, senza far nomi, te la stai prendendo anche con qualcuno che di competenze ne ha da vendere anche se non "si sbottona"...

esponenziale
26-09-2020, 16:21
Se ha le competenze perché non si deve sbottonare? Se non si vuole sbottonare non interviene e basta.
Io sono abituato a dare un contributo ad un forum dove sono iscritto nei limiti del mio sapere ed esperienza!
Non sopporto chi critica senza dare una spiegazione alla sua critica.
Se controbatti devi spiegare anche il perché, secondo me.
Oh.... Poi alla fine non ho mica voluto insegnare a modificare la successione di un pacco lamelle di un mono....

Slim_
26-09-2020, 16:28
Ma chi glie lo fa fare... poi arrivano le domande del casso e casìni annessi. Dopo un po' è normale, farei anch'io così.
Però è antipatico [emoji14][emoji2][emoji2][emoji2]

Inviato dal mio

bobo1978
26-09-2020, 16:44
Caro bobo ma te hai mai provato prima di dire che non fa un casso?

Prova su una supersportiva a variare di quei pochi 3mm e poi me lo dici se non fa un casso!
?

Ti sei risposto da solo
Là scrambler è una RR ?

Se parti da una moto sottosterzante sfilando le forcelle vai verso un comportamento neutro, ......

Là Scrambler è sottosterzante ?
Oggettivamente intendo
Hai provato la sua moto?

ozama
26-09-2020, 17:17
Sulla V-Strom 650, prima "moto seria" della vita, avevo sfilato le forcelle di 1 cm e la moto, guidando in coppia (io sono sempre su in due), era diventata più neutra.:)
Il motivo è che di serie, guidando col passeggero, era molto seduta. E regolando il precarico del mono al massimo, il freno idraulico in estensione non era sufficiente a smorzare la molla.:mad:
Si trattava di un compromesso per renderla meglio guidabile senza andare da un sospensionista a fare modifiche sostanziali. La moto era onesta, ma comunque piuttosto economica.:confused:
Le moto avute successivamente non hanno avuto bisogno di questo espediente, nella guida su strada e in coppia. Avevano sospensioni migliori.
Acquistato il v-Strom 1000 2014, mi sono ritrovato in una situazione meno grave, ma simile. E sono andato dal sospensionista a sistemare il mono, trasformandolo in revisionabile. Cambiata molla, modificate lamelle in estensione e compressione, cambiato olio e montato valvola per la pressurizzazione. Meno di 300 Euro e moto neutra, stabile, comoda. :eek: Parliamo di limiti che erano presenti NELLA GUIDA IN COPPIA. Usata a solo, nessun problema.
Sulla nuova V-Strom 1050, le cose sono cambiate. È molto più agile ed il mono al momento non richiede modifiche, se non la regolazione di precarico e freno che varia con il carico, come sempre. E mi sono fatto un paio di riferimenti per guida in coppia, a solo e in coppia con valige. Sperimentando.:)
Tutto questo, per dire che le personalizzazioni si fanno. La regolazione sella, leve, manubrio e pedane (dove si puó), appena si arriva a casa dal concessionario. Quelle alle sospensioni, fatto il SAG statico, si affinano con delle prove. E se ci sono dei limiti, si fanno modifiche più radicali. Come al resto, d'altronde..
È normale. Non serve essere piloti. Una moto ben regolata per noi, da maggiore piacere di guida anche se vai a spasso con tua moglie/morosa a prendere il caffè al passo.
Poi, parlando di curve a destra e sinistra, io consumo le gomme uguale.
Dietro, la 150 della V-Strom la uso tutta, davanti mi manca mezzo cm. E occasionalmente, tocco pedane e cavalletto, andando a 50/100 Km/h per montagne. In tutta tranquillità. Se non vedo, rallento, e si: LA MOTO VA DOVE GUARDI.
E te lo insegnano a tutti i corsi perchè è così. E non ho bisogno che me lo spieghino sul forum. Basta ascoltare un istruttore e provare. Diventa subito ovvio.:-o
Ciao!:)

esponenziale
26-09-2020, 18:46
O mammamia........

Scusa bobo se ho preso l'esempio di una supersportiva ma avevo capito che la tua risposta fosse generica e non fosse riferita alla scrambler......
Cmq il ragionamento non cambia, anche su una scrambler si sente la variazione e se tu notavi una mia risposta ho dato un consiglio su come variare per step visto che non ho mai provato una scrambler.
Cmq te hai mai provato a variare la posizione delle forcelle?

A riguardo della tua seconda domanda se rileggi il thread scoprirai la risposta!

Per finire: Spostare il corpo in avanti 3cm è una cosa, sfilare le forcelle è un altra.

Bistex
26-09-2020, 18:59
https://youtu.be/-oTpJNecpMc

esponenziale
26-09-2020, 19:13
HHAHAHAHAHAHAAA! Ma che simpaticoneee!:lol::lol::lol:

A proposito...il pupo tutto bene?:)

Scusa ma ora devo andare a fare il gioco valvole ad una Mazda rx8!:cool:

bobo1978
26-09-2020, 19:35
Ma certo,è un esperimento che anni fa testai
Sfilate di 5 mm su una moto stradale nuda
Cambió un casso
Probabilmente perché non capisco un casso
Ma probabilmente perché non cambia un casso quando hai comunque sospensioni fike ma un po’ cheap
È cambiata molto invece sostituendo il mono con uno serio
Ma cambia molto sai quando ?
Quando la Guidi come deve essere guidata

Siediti sopra e lasciarla andare che finisci sempre largo .
Prendila per le corna e guidala come si deve ,e la metti dove vuoi

Per questo dico,forse,forse prima occorre affinare la guida piuttosto che a pasticciare una moto che è stata messa in strada da chi ovviamente sa guidare

Poi certo,ognuno si cuce la moto addosso come più gli piace

GASSE
26-09-2020, 19:36
Domanda:
Ma non è che può essere la convergenza fuori taratura a dare questo fastidio?

MotorEtto
26-09-2020, 19:43
Per la convergenza di solito servono 4 ruote ;)

bobo1978
26-09-2020, 19:48
Sfilate di quanto ?

Bistex
26-09-2020, 19:53
Anche la campanatura può aiutare...

esponenziale
26-09-2020, 19:58
Woww bobo prendere la moto per le corna!

Si, forse devo imparare ad andare in moto.....appena trovo dove sono posizionate le corna ci provo ehh!!!:lol::lol::lol:

A proposito...sei riuscito a trovare la risposta alla tua domanda?

Là Scrambler è sottosterzante ?
Oggettivamente intendo
Hai provato la sua moto?

esponenziale
26-09-2020, 19:59
Cmq devo dare ragione a chi dice che questo forum è proprio uno spasso!!!!!

La fauna è veramente varia!...un po come il parterre di Livorno!!:D:D:D

caribù
26-09-2020, 20:23
Lo sfilare le forche di una o due tacche serve a rendere più agile l'anteriore nei pif paf la moto si carica di più sul davanti a discapito del posteriore che si alleggerisce e proprio per questo si agisce aumentando il precario dell'ammortizzatore posteriore.
Effetti maggiore velocità ad andare in piega ma con inserimento che deve essere dosato in quanto si percepisce meno consistenza nel farla andare in piega.
Per la convergenza suggerisco di montare le rotelle al posteriore così forse si rende necessaria tale intervento ma non è più necessario sfilare le forche.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

bobo1978
26-09-2020, 20:23
Si, forse devo imparare ad andare in moto.....appena trovo dove sono posizionate le corna ci provo ehh!!!:lol::lol::lol:



Lungi da me
Tu probabilmente hai una sensibilità tale da cogliere differenze di setting minime

Io no
Te pensa che una volta mi sono accorto dopo 10 km di guida ,di aver lasciato la moto all’autogrill
[emoji12]

Bistex
26-09-2020, 20:57
Ma Esponenziale non è che per caso sia il cuggggino di Nic66? Trovo una certa somiglianza

esponenziale
26-09-2020, 21:03
Mi dispiace ma non conosco Nic66 anche se il mio cognome è Nicotra

E' un utente del forum?

Bistex
26-09-2020, 21:05
In passato... ma un gran manico e grandissimo esperto di motori e ciclistica

esponenziale
26-09-2020, 21:08
Bobo a me con la furia di provare le nuove gomme sul Ducati sono andato via dal gommista senza ruote!!!
Alla prima curva mi sono sdraiato e ho pensato "Azzo non ho rodato abbastanza le gomme nuove!":toothy7:

esponenziale
26-09-2020, 21:12
Bistex e di dov'era?... il suo vero nome lo sai?

zonda
26-09-2020, 21:17
A. A. A. Lezioni di piega, telefonare ore pasti. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200926/14b9deea507b67189bf22a1076ed2df3.jpg

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

slowthrottle
26-09-2020, 21:19
...beh comunque oggi sul San Marco c'erano zero gradi, la neve a bordo strada e l'asfalto incrostato di sale, come a gennaio. Mi sa che per quest'anno abbiamo finito di fare i fenomeni. Mi sa che chiuderò il lato destro la prossima stagione.

Su al rifugio il più simpatico di tutti era un tipo con Harley che indossava i mezzi guanti (noblesse oblige). Poveretto. :lol::lol::lol:

bobo1978
26-09-2020, 21:21
Il San Marco comunque lo chiudono presto

esponenziale
26-09-2020, 21:22
Azzo!

Qui a Pisa bella giornata con giretto vicino Marina di Pisa e poi verso l'interno a zonzo come un deficiente...:lol:

slowthrottle
26-09-2020, 21:24
epperò ventisei settembre. Lato Valtellina strada sporca di neve, ho evitato la discesa di là: troppe curve a destra :lol:

GASSE
27-09-2020, 10:52
... servono 4 ruote ;)

Era ironico pensavo si capisse........

Comunque anche se servono 4 ruote si fa solo sulle anteriori, quindi alla fine forse bastano 2.... :lol::lol::lol:

esponenziale
27-09-2020, 11:17
Dai che l'ha capita, ci ha messo la faccina!
Certe volte più che la convergenza vedo moto che avrebbero bisogno dell'allineamento. Tornando alla sensibilità alla guida tanti non si accorgono di avere la ruota posteriore non allineata e un comportamento differente tra curce a sinisgra e destra....

Lone wolf 48
27-09-2020, 11:44
Volevo dire la mia sullo sfilamento delle forche a chi dice che si snatura l’assetto della moto. Allora Andreani che propone una cartuccia per le bmw scrambler/urban in 3 versioni, una della stessa lunghezza, una meno 20 mm ed una più 40 mm, cos’è, un criminale, un incompetente? Io ho sempre allungato le forche delle mie moto, sono alto 1,9 e mi piace l’assetto da enduro, con tappi maggiorati, anche di 40 mm e mi sono sempre trovato bene. L’ho fatto pure a una R 75/6 di 44 anni spessorando in basso perché in alto la piastra superiore fa da tappo, non scorre, ed tutto ok. E vado in moto da 55 anni.

salser
27-09-2020, 12:21
corso di guida con la greta

GASSE
27-09-2020, 13:09
Comunque se sfila le forcelle potrà anche migliorare ma il gap rimane, io per eliminare il gap proporrei di sfilare solo la forcella destra....... :lol::lol::lol: