Visualizza la versione completa : Si spegne in accelerazione
Premetto che ho aperto un nuovo thread perché il mio problema non centra nulla connle 3 edizioni degli spegnimenti improvvisi che tralaltro non avevo mai fatto, forse complice il fatto che preventivamente ho pulito i corpi farfallati (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10210615) prima di partire con la stagione...Ora spiego cosa è successo...Ieri pomeriggio parto con mia moglie verso passo Manghen (poco meno di 90 km da casa mia) tutto regolare sia con i 35°C della pianura che con i 22°C in quota.... Tutto bene a parte gli ultimi 3km....per chi conosce il passo in questione, sa che l'ultimo tratto è stretto ripido con tornanti a gomito, mucche e sterco in mezzo la strada, quindi per portare a casa la pelle meglio viaggiare a velocità panoramica.... Ovviamente con queste condizioni il motore sta alto di temperatura, ma la ventola partiva regolarmente a 100°C e non dava nessun problema.... Fatto sta che proprio a 3km all'arrivo a una altezza di 1900 metri, poco dopo un tornate do leggermente gas in seconda ma la moto non risponde e si spegne! Una volta fermo premo start e parte subito.... Vabbé boh! Riparto.... Altri 3/400 metri e stessa cosa! Da li parte panico e nervosismo! Mia moglie che vuole tornare giù, io che a neanche 3km dalla meta voglio andare su.... Insomma per farla finita sono arrivato alla meta con altri 4/5 spegnimenti... Al terzo ho provato a stare fermo 10 minuti ma non cambiato nulla.... Avevo una paura folle potesse capitare su un tornate stretto perché avrebbe voluto dire, perterra di sicuro, fortunatamente sempre nel dritto.. Arrivato su siamo stati fermi per un solo caffè, rotti i piani della ricerca di nuove malghe per la cena, siamo tornati giù subito... Al ritorno nessun problema, ovviamente in discesa bastava pełare il gas e comunque in pianura ho sempre tirato le marce senza problemi.... Quando succedeva lo spegnimento non dava nessuna avaria motore, la batteria è ok, ha un anno di vita, carica regolarmente e da ferma è a 12.4V, benzina avevo mezzo serbatoio ma credo e spero sia questo il problema.... Spiego... Domenica scorsa ho avuto la malsana pensata di buttare i soldi in un pieno di 100 ottani della Q8.... Oltre a non trovare nessun beneficio (cosa che invece avvertivo quando la facevo nel k100) questa settimana a freddo non partiva immediatamente come al solito... Ricordavo qualche post che parlava della 100 ottani e facendo una ricerca prima di scrivere ho trovato solo post che ne parlano male ma mai di questo problema di spegnimento....
Ora sono arrivato in riserva, ovviamente non farò mai più la 100 ottani, spero non si presenti più il problema ma di certo viaggio con l'angoscia di rimanere a piedi... Mi verrebbe da dire che c'è da cambiare il filtro benzina ma so che non è previsto da bmw... Devo cercare il thread dedicato e studiarlo un po...
A qualcuno è mai successo una cosa del genere?
Cosa potrebbe essere?
Dimenticavo... Ultima cosa... Ho iat bellinassu e filtro sportivo.... Potrebbe portare problemi ad alta quota la iat...?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà [emoji6]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Bikerroma
09-08-2020, 13:15
Credo sia dipeso da una errata lettura della carburazione..la combinazione filtro iat e rarefazione dell'aria a 1900 é stata fonte di "tilt"della centralina.Se scendendo di quota si é tutto normalizzato non mi preoccuperei molto..lamps
FRANK 52
09-08-2020, 13:32
Mai avuto problemi con la 100 ottani, la differenza era più marcata nella LC, nell'attuale 1250 non sento differenze, comunque il problema che segnali non è trascurabile, ieri ho fatto il passo Vrsic in Slovenia e se avessi avuto il tuo problema avrei sporcato di sicuro le mutande! Non monto iat bellinassu, con quelle modifiche non ti puoi neanche lamentare in BMW
Per via della 100 ottani ho letto che a più di qualcuno fatica ad accendersi e anche se con leggera differenza è capitato anche a me... Di sicuro non la faccio più, soldi buttati, veramente non ho sentito nessun beneficio.... In montagna vado spesso ma sinceramente a quella altezza con questa è la prima volta, massimo i 1700 metri del Monte Grappa fatti spesso e senza problemi... Non so se può dipendere appunto dalla combinazione iat e altitudine.... Un problema veramente strano che anche a portarla in conce (rimontando iat e filtro originale) credo che poco possano fare... Non credo che la diagnosi dia qualche errore... Staremo a vedere i prossimi giri... Comunque la moto è una standard my2014 con 38k km
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Personalmente finirei la 100 ottani non troppo lontano da casa, poi rifarei un pieno "tradizionale" e tornerei a fare quello stesso passo che dicevi (visto oltretutto che non è molto lontano da casa tua). Ah... al più presto, non in autunno, e possibilmente anche con le stesse condizioni meteo (per cercare di replicare le medesime condizioni di pressione e umidità).
Se lo facesse ancora, se ne riparla...
Inviato dal mio
Sono andato in riserva al ritorno, quindi domani rifaccio il pieno normale, mi piacerebbe fare sto discorso Slim, ci avevo anche pensato ma purtroppo ho appena cominciato la manutenzione estiva al lavoro e in agosto ho meno tempo che durante l'anno.... Chissà quando riuscirò a rifare quel giro.... Altra segnalazione... Di solito con i consumi sono tra i 17/18 km/l segnati dal computer di bordo , ma sono anche reali, sono abituato a fare sempre il pieno azzero il parziale e al successivo pieno faccio i km diviso i litri benzina. Con questo pieno di 100 ottani il computer segna i 16 km/l con circa gli stessi percorsi delle altre volte...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Peccato... sarebbe stata una bella prova per "togliere ansia". [emoji2369]
Inviato dal mio
Potrebbe essere interessate verificare anche lo stato delle candele e l'effettiva pulizia del filtro aria, concordo con le condizioni tecniche molto particolari, l'importante è non aver dovuto chiamare il carro attrezzi per tornare a casa.
Strano che non ci sia stata nessuna segnalazione, probabilmente la spia avaria motore si accende solo per evitare il surriscaldamento in salita, come era capitato una volta a me.
Da come la descrivi ha ragione chi ti ha scritto della errata lettura e conseguente tilt causato dall’aria più rarefatta e dagliamlatri fattori che hai elencato
Troppe variabili non “conformi” per dare altri giudizi cosi
albatros1
09-08-2020, 17:50
Io col 1200 LC 2016 yat binassu e filtro sportivo non .i e mai successo un problema come tuo
Mai fatto 100 ottani
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Bikerroma
09-08-2020, 17:55
Questo da sostegno alla mia tesi..il maggior consumo deriva dal fatto che entra piú aria con relativa azione dell'iniezione per dare il giusto rapporto stechiometrico..noi di una certa etá,figli dei carburatori la conosciamo la problematica,specie con i due tempi.Quando si saliva tanto avevamo sempre a che fare con affogamenti,borbottii e candele sporche di olio.per compensare aprivavamo i getti ma poi andavamo al manicomio dopo e ci attaccavamo ai vacuometri.Comunque a partequesta divagazione "nostalgica"non credo che tu abbia qualche problema serio semmai ricorda che quando sali e ti avvicini ai 2000 tieni i giri vicini ai regimi di coppia seevitando di riprendere con un filo di gas dal minimo..almeno oggi(santa iniezione)si spenge e basta..;-) buona strada
Potrebbe essere interessate verificare anche lo stato delle candele e l'effettiva pulizia del filtro aria,
Candele le escluderei altrimenti andrebbe male sempre, comunque le avevo tolte e trovate in ottimo stato questo inverno (si vede dal link post 1)e stesso periodo ho messo filtro nuovo, da allora ho fatto neanche 5k km.
R1200GS My 2014 By Tapatalk
ShaggyV60
09-08-2020, 21:27
Probabilmente non è il tuo caso ma ti riporto giusto come spunto di riflessione, l’esperienza di mia moglie con il suo Monster.
Ogni tanto anche a lei usciva dalle rotonde e si spegneva la moto. Andava bene per un po’ e poi si ripresentava in maniera assolutamente casuale ma comunque sempre in accelerazione.
In concessionaria non risultava nessun guasto.
Alla fine ho trovato l’inghippo: la moto ha il cambio elettronico e la leva del cambio era leggermente allentata. Quando mia moglie cambiava marcia, se non era veramente decisa nella cambiata, il sistema spegneva la moto ma non riusciva a riaccenderla...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie shaggy, sai che per un attimo ci avevo pensato anch'io al cambio ea ma poi non credo che nel mio caso centri qualcosa perché il problema si poneva in accelerazione quando avevo già la marcia inserita....
R1200GS My 2014 By Tapatalk
A sto punto non so che dire.... Quello che è sicuro che nel mio caso la 100 ottani non mi ha dato nessun beneficio,oltre all'accensione leggermente più difficoltosa vorrei persino dire che la moto rendeva leggermente meno.... Cosa che invece quando avevo il lk100 l'ho usata un paio di volte e il miglioramento era evidente, anche banalmente mi è capitato di usarla per gli attrezzi da giardino in passato,(rasaerba, decespugliatore ecc.) e anche li la differenza era evidente, con il rovescio della medaglia che a mio avviso il motore scalda di più....
Ora l'unica prova, come già detto qualche post fa, è rifare lo stesso giro con benzina normale e vedere cosa succede.... Mi metto anche la iat originale nel top case, così in caso la cambio a bordo strada se succede ancora, tanto nella standard è un lavoro di 5 minuti... Piuttosto ho letto di problemi simili, ma peggiori, nel senso che sono proprio rimasti a piedi,per colpa del filtro benzina sporco.... Ho già pensato che è meglio che me lo ordino e lo cambio, di sicuro a quasi 40k km male non gli fa un filtro nuovo e magari aggiungo anche quello a sacco nel bocchettone per il rifornimento...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
@albatros1 giusto per statistica, tu che hai iat e filtro sportivo, ti è mai capitato di andare in quota dai 2000 metri in su...?
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Ciao Mike,
Anche se sono fuori stanza, però siamo paesani, ti porto la mia esperienza successa 15 giorni fà. Ho un 1250 RT con 12000 km del 2019. Salendo per passo Fedaia da Alleghe per andare in Marmolada, gli ultimi km dove la strada è in forte pendenza 15% ad un certo punto ha cominciato a perdere colpi e tentava di spegnersi. Avevo la mappa in road. ho provato a cambiare in dynamic, ma peggio. In 1^ a manetta non arrivava a 5000 giri. Sembrava strozzata e perdeva colpi. Sul cruscotto però non si è accesa alcuna spia. la ventola di raffreddamento era sempre accesa e la temperatura costante. Arrivato in cima ho controlato ma tutto normale. Quanto sono sceso ho provato a tirare, ma tutto normale. Lunedì ho chiamato il concessionario, per spiegazioni, ma mille supposizioni e nessuna certezza. Ho riprovato poi sulla strada per cima Grappa, ma nessun problema. P.S. la benzina è sempre stata 95 ottani. Non è che BMW abbia progettato i motori per andare solo al mare?? O al massimo a 1000 metri? Stiamo a vedere le prossime uscite!!
Grazie seven per la testimonianza, la mia non era una semplice perdita di potenza ma arrivava a spegnersi, come quando con la vespa andavo in riserva [emoji28] il conce non l'ho interpellato per ora.... Credo che un problema del genere sia difficile anche per loro da diagnosticare... Oltretutto saranno in ferie
... Credo tu vada da fimauto... Io se proprio devo andare in conce andrò da Bellan e Giardina a Torri, visto che ho fatto montare da loro il cambio ea...
Speriamo bene... Ho un po' di timore a giare adesso....
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Buongiorno a tutti
ho un problemino con la mia nuova R1250GS con soli 600 km all'attivo.
Nel corso della prima passeggiata di ieri la moto ha manifestato dei "buchi" nell'erogazione tra i 4.000 e i 4.500 giri in 3°, in 4° e in 5°.
Il primo tagliando lo dovrà effettuare a 1.000 km.
Per caso avete di idea di cosa possa essere la causa?
Grazie
Mauro
Si, succede che in rodaggio (fino ai 1.000) non devi superare i 4.500
Inviato dal mio
Balda#41
10-08-2020, 14:19
Fatto il Passo Giau, Fedaia, Pordoi a metà Luglio, anch'io sulla mia Adv del 2015 ho la iat belinassu e non ho riscontrato nessun problema a salire i vari passi.
E' possibile che avendo il flitro aria originale il problema non si sia presentato.
Magari è il benzinaio che fa il furbetto e allunga la broda con qualcosa? Tipo acqua? In passato ne hanno già beccati più di uno..
Confermo quello già detto da altri, nei miei giri vado spesso in Francia e faccio il pieno di 98 ottani anche perché costa come la nostra 95.. nessun problema
albatros1
11-08-2020, 12:38
@albatros1 giusto per statistica, tu che hai iat e filtro sportivo, ti è mai capitato di andare in quota dai 2000 metri in su...?
R1200GS My 2014 By TapatalkGià io ad altitudini elevate ci sono andato molto raramente e yat cela avevo ma filtro sportivo aria no
Ho voluto solo dire che con yat e filtro sportivo a quote medio alte non ho avuto problemi
Dovrei fare un giro allo Stelvio e vedere he succede
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Grazie Albatros1 per la risposta .
Ieri, anche se non l'ho presa direttamente da lui la iat (presa usata) ho contattato Bellinassu spiegando l'accaduto per avere un parere.... Allego screenshot...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200811/93a09c0478be691147b6399263bfe3cb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200811/7fdae0e11d038498da3ae196494ea0fd.jpg
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Ma non c'entra la yat [emoji2369]
Inviato dal mio
albatros1
11-08-2020, 21:43
bellinassu potrebbe sapere se a quelle altitudini le yat completa di filtro aria sportivo può dare problemi
Bellinassu potrebbe aver avuto negli anni altri utenti che si sono lamentati di problemi simili e quindi potrebbe confermare che oltre i 2000 m il gs può darti questo tipo di problemi
Come anche dirti no nessun cliente mi ha segnalato questo problema
Tutto serve per capire se succede anche agli altri o no
2700 m di altitudine non è poco
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
11-08-2020, 21:46
Però due mesi fa sono stato sulla diga presente sul ghiacciaio della Marmolada
Li non so a che altezza e la diga ma,Penso oltre 2000
Però con yat e filtro sportivo non ho avuto problemi o comportamenti incerti del motore
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
11-08-2020, 21:55
Lago fedaya altitudine 2000 m
Quindi un Po pochi
Stelvio altezza 2700
Ecco devo tornare allo Stelvio [emoji2][emoji1787][emoji23][emoji15][emoji15]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Allora.....quando si scherza, io sono il primo.....
Ma 2000m sono RIDICOLI ed è meglio stare zitti prima di essere perculati, giustamente.
Non stiamo parlando di moto a carburatori di 30 anni fa.
La iat non ha nessuna colpa e nessun merito....praticamente non serve a una fava.
Pensare di ottimizzare il motore LC, gestito da una centralina che acquisisce centinaia di dati al secondo da una miriade di sensori, con un termoresistenza, è come credere a Vanna Marchi e Don Nascimiento.
O si rimappa il motore o meglio lasciar perdere.
Ne ho già parlato e sono anche stato ingiustamente attaccato.
Non è che gli ingegneri bmw siano imbecilli e non sappiano mappare un motore, semplicemente non possono farlo per farlo rientrare nei parametri, assurdi, di omologazione.
Il motore come esce da fabbrica, basta metterlo al banco, ha molti difetti, semplicemente risolvibili......dopo diventa un gioiello e sicuramente non ti si spegne sul Manghen.
Zuzzu sono d'accordo con te che 2000 metri sono ridicoli per una moto moderna a iniezione e non dovrebbe esserci alcun problema, ma visto quello che mi è successo le si pensa tutte... Sono d'accordo anche con il fatto che la iat non fa miracoli, personalmente l'ho messa perché l'ho trovata in occasione usata e leggendo molti che la usano , hanno avuto un miglioramento... Personalmente non riesco fare un paragone con il prima e dopo visto che l'ho installato nel fermo invernale e prima con l'originale ci ho fatto si e no 3/400km....stessa cosa per il filtro sportivo, l'ho messo perché consigliato con la iat ma anche perché faccio i tagliandi da solo e con questo ho finito di comprarlo ogni volta... Intanto ieri ho ordinato (oggi già arrivato) il filtro benzina e anche il prefiltro googlatech, visto che potrebbe essere un indizio del problema il filtro sporco... Fatto sta che alla prossima gita in quota non sarò tanto tranquillo [emoji28]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Scusa una domanda
Ma un passaggino in officina no?!?!?
A parte che credo questa settimana siano chiusi..... Anche se sinceramente ho chiamato ieri per ordinare la guarnizione serbatoio e il magazzino era aperto.... Potevo chiedere di passarmi l'officina ma alla fine secondo me la risposta è uguale di quella ricevuta dall'utente del post 17.... Non credo che nemmeno una diagnosi rilevi il problema... Questo conce che ho ordinato i ricambi manco mi conosce, ho chiamato loro perché mi fanno arrivare il pezzo nella conce auto (sempre loro) più vicina a me... Al massimo potrei chiamare il conce motorrad dove ho installato il cambio ea ma è più lontano e in questo periodo non ho proprio tempo di andare...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Romanetto
12-08-2020, 14:44
Secondo me l'unica prova che puoi fare è quella dei tentativi cercando di avere le stesse condizioni climatiche. Partendo dalla rimessa della sonda iat originale.
Aspetta
Hai installato il cambio ea post vendita?!?
Quando rispetto al problema?
All’inizio leggendo considera pensavo ad un problema elettrico dovuto al cavalletto...
Ora che mi dici dal cambio ea...e se il problema fosse elettrico e non si presenta sempre ma con determinate condizioni
Cambio installato a novembre scorso.... Poi quasi subito fermata per l'inverno e cominciato ad usarla post chiusura covid.... Fatto più o meno 4000 km senza problemi... Io resto dell'idea che sia un problema della gestione carburante in quota...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Belavecio
12-08-2020, 22:35
Anch'io,dovessi scommettere,direi benzinaccia sporca.
Io sono un asino in questo campo ma farei questo ragionamento...
Moto standard senza IAT e con filtro in carta: la moto di base gira magra, permeabilità della carta circa 220 L/m2/secondo. Vado in quota, l’ossigeno si rarefà, la centralina compensa fin dove può e la moto perde sì potenza ma lavora ancora in una range previsto.
Moto con IAT e filtro aperto, permeabilità circa 12/13k L/m2/secondo. La moto gira più grassa, la centralina si adatta, come dice anche Belinassu in qualche centinaio di km. È quindi abituata a quel flusso di aria in entrata. Vado in montagna, il flusso di ossigeno si riduce drasticamente e non ha tempo di adattarsi...la moto funziona male.
Non è la prima volta che leggo soprattutto di moto elaborate che in montagna soffrono...
Ho detto una cazzata? :D
Tutti bei ragionamenti ma non c'è nessuna certezza... Comunque, a meno che non si sia starata la iat, non credo sia lei il problema.... Più di qualcuno qui ce l'ha e non ha mai avuto questo inconveniente .... Ora ho finito la 100 ottani, ho rifatto il pieno normale e già parte meglio a freddo, come prima. Sabato, se riesco, rifaccio stesso giro con benzina nuova senza toccare nulla, mi porto appresso la iat originale così in caso succedesse nuovamente la cambio al volo e vedo se risolvo...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Ma non c'entra la yat [emoji2369]
Inviato dal mioPersonalmente mi porterei il filtro originale. Se hai quelli lavabili inevitabilmente filtrano meno per far passare più aria, quindi tutti i parametri della centralina vanno fuori scala (in altre parole anche altri lo hanno già detto).
Inviato dal mio
Praticamente una officina con il rischio di (grattati) dover chiamare il carro attrezzi il giorno prima di ferragosto
C'è chi riesce e chi no, questo è vero.
Ma un giretto replica farà comunque bene [emoji6]
Inviato dal mio
il giorno prima di ferragosto
Sabato è ferragosto [emoji28]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Se hai quelli lavabili inevitabilmente filtrano meno per far passare più aria
il filtro aria lavabile Guglatech che monto sulla mia moto ha la trama molto più fitta del filtro "standard" in carta
Se hai quelli lavabili inevitabilmente filtrano meno per far passare più aria,
Ho lo sprint filter PM142S e sinceramente non so la differenza di passaggio aria rispetto l'originale.... Ho scelto questo perché non serve ołivarlo ma solo soffiarlo, tanto le uniche strade di off che faccio sono quei 3/4 km massimo di strade bianche che di solito ci sono per arrivare alle varie malghe [emoji28]
Una sana merenda durante un giro in moto non deve mancare mai [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Io sono indeciso se prendere il P08 come il tuo, se è meglio il P037 (costa il triplo) o tenere quello in carta :cool:
Importante scegliere un filtro che NON filtri meno dell'originale, cosa difficile da ottenere se l'obiettivo è far passare più aria per rendere più libera l'aspirazione. E non dimenticare di pulirlo spesso. Quelli progettati per la pista non filtrano certo quanto quelli adatti alla strada, anche perché non sarebbe necessario mentre il motore delle nostre "tuttofare" potrebbe anche accorgersene e non essere molto soddisfatto [emoji2369]
Poi i corpi farfallati e altro .... vabbè fate vobis [emoji38][emoji38]
Semmai chi ha fatto pista potrà darmi del rimbambito nè @millling ! [emoji38][emoji38]
Inviato dal mio
millling
14-08-2020, 00:47
@slim...Nel modo piu' assoluto.Sono io molto piu' rimbambito.Sto cercando appunto una badante giovane che mi accompagni nel cammino...:lol:
Ma lasciandola come è la moto...Non mi pare sia na carretta.
Sono d'accordo con quest'ultima affermazione. 1250 ADV originale, sullo Stelvio… un orologio!
Insisto.
Tutte le moto di oggi DEVONO andare bene sullo Stelvio, non è un pregio del 1250.....non siamo sul Khardung La a 5.602m :lol::lol::lol:
Se non fosse così, c'è qualche evidente problema.
...si aggiunga: La pressione atmosferica varia con la quota. Fino a circa 500 m (slm) decresce di circa 0.125 h/Pascal per metro di altezza; oltre i 500 m (slm) il gradiente tende a diminuire: intorno a 5500 m (slm) è circa la metà (0.062 hP/m) [cit.]
:-o
Se stuzzichi.......(appunti x immersione in quota a 2500m:lol:)
Pz=0.9877 elevato alla z
Pz=pressione alla quota z in atmosfere
z=altezza espressa in centinaia di metri
Stelvio: 0.9877 elevato alla 27.57 = 0.71
Khardung La: 0.9877 elevato alla 56.02 = 0.49
managdalum
14-08-2020, 10:47
Insisto.
Tutte le moto di oggi DEVONO andare bene sullo Stelvio...
Infatti, e la mia lo fa.
Così come sull’Agnello e sulla Bonette.
Ma è come esce di fabbrica.
Francamente non capisco tutta questa necessità di montare filtri particolari e iat esoteriche, come se la moto non andasse già bene così.
@Mike78: “rimetti a posto la candela” (cit.) e riprova, magari sarai più fortunato.
nessun filtro particolare,il filtro Guglatech (ma filtri simili li produce pure K&N e gli altri del settore,anche per le macchine) è a trama più fitta,quindi passa meno sporco. in più è lavabile,non va buttato e messo nuovo ma basta ogni 40000 Km pulirlo con aria compressa (o se uno preferisce lo può lavare con sgrassatore tipo Chante Clair). nessuno vieta ovviamente di pulirlo più spesso,male non fa. in più oliandolo leggermente diventa la soluzione perfetta per fare off-road.
https://www.guglatech.com/prodotto/bmw-r-1200-1250-lc-rally-raid-filtro-aria-mab002-00/
managdalum
14-08-2020, 11:36
Devo essere stato veramente fortunato per avere sempre usato i filtri originali e non avere mai avuto problemi, allora.
:lol:
ragionamento privo di senso. è come dire "negli anni 70 non usavo il casco eppure sono ancora vivo". i filtri di serie,di qualunque moto/auto,hanno il pregio di essere economici. Quando sono "esauriti" li butti e metti uno nuovo. La tecnologia si è evoluta e permette di avere prodotti con capacità filtrante nettamente maggiore,con soprattutto una durata quasi eterna. Nel motore entra aria più pulita,cosa solo positiva. non ha senso dare la colpa di uno scorretto funzionamento del motore al filtro aria,sembra quasi si voglia far passare chi mette un filtro aria migliore come un delinquente,al pari di chi scatalizza.
...qui il discorso non è sulla "legalità", bensì sull'opportunità. Poi è chiaro che ognuno possa fare ciò che più gli aggrada sulle proprie cose.
Tolto il problema "garanzia", che pure ha un suo peso, qualsiasi componente che può influire sul funzionamento e/o sicurezza, anche se marginali, può dare problemi.
Sul fatto che possa essere una miglioria..., ...non è detto: magari tutto l'ambaradan elettronico & sensori vari funziona meglio con un filtraccio da bancarella che con un altro ipertecnologico..., ...non so, ...io non c'ero quando l'hanno deciso in quel meeting.
Io appoggio totalmente la teoria del "se gli ingenieri BMW l'hanno pensata così" ...io non lo voglio nemmeno sapere se è solo per questioni economiche o altro.
:-o
@Mike78: “rimetti a posto la candela” (cit.) e riprova, magari sarai più fortunato.
Questa della candela non l'ho capita.... Forse intendevi la Iat....?
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Comunque giuste tutte le osservazioni che tenendo tutto originale forse non si hanno certi problemi.... Dico forse perché....? Leggete post 17...
Poi non è detto che il mio problema sia dovuto da iat e filtro.... Si fanno solo supposizioni, non c'è nessuna certezza, problema troppo strano per essere identificato con facilità....
R1200GS My 2014 By Tapatalk
...qui il discorso non è sulla "legalità", bensì sull'opportunità. Poi è chiaro che ognuno possa fare ciò che più gli aggrada... concordo.
Al di là della marca del filtro, c'è chi è convinto che esista un filtro pressoché eterno che se oliato vada bene per 40k km.
E lasciamolo convinto [emoji779].... e la moto non va bene ? Eh... succede... potrebbe essere una spiegazione tecnica gradita. [emoji2369]
P.S.: ovviamente chi lo monta per fare sterrati ecc sa come e ogni quanto fare la manutenzione.
Inviato dal mio
... Poi non è detto che il mio problema sia dovuto da iat e filtro.... Si fanno solo supposizioni, non c'è nessuna certezza, problema troppo strano per essere identificato con facilità.... giusto, però quello della candela non è un consiglio peregrino.
Inviato dal mio
Il ragionamento privo di senso, caro Simo911, è dare per scontato che un filtro più costoso debba per forza essere migliore di quello di serie, quando anche i bambini sanno che un maggiore ingresso di aria è sempre a scapito della capacità filtrante, a meno di non aumentare le dimensioni dell'air box, ma sulle moto non è possibile.
Con tutto il rispetto per lavaggi e soffiate di compressore, non si riesce mai a pulirlo a livelli micrometrici tali da essere considerato al pari di un filtro di serie nuovo,la trama del materiale filtrante si altera e comunque non si parla mai di quanto il filtro incide sui corpi farfallati sporchi.
P.S.
Consiglio di rileggerti il post 37
Io ho montato questo filtro sportivo, Conte mi ha assicurato che va benissimo.....
https://i.ibb.co/jvTyJd7/FBF7397-E-BDCA-43-C8-AA6-C-86-B79-B4-D2-CC1.jpg (https://ibb.co/WW6kVQS)
[emoji38][emoji38][emoji38] sperando di non doverlo obbligatoriamente montare tutti quanti [emoji2369]
Inviato dal mio
...eh ma io il 19 ce l'avevo sul Caballero..., mi fido mica di quel Conte lì...
:-o
@Mike78: “rimetti a posto la candela” (cit.) e riprova, magari sarai più fortunato.
@managdalum. Leggendo i vari post ho intuito che nessuno ha capito la tua citazione (ti chiedono anche se ti riferivi alla iat [emoji846]) ... Se mi permetti inserisco il link di riferimento chiarificatore... [emoji38][emoji38]
https://youtu.be/a5hWQnRoXpg
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Scusa Manag......io sono sempre attento ma questa mi era sfuggita.
Bellissima citazione e film capolavoro.
Se era la citazione del film personalmente non l'ho mai visto quindi per quello non lo avevo capito... [emoji848]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
managdalum
14-08-2020, 22:17
ragionamento privo di senso ... La tecnologia si è evoluta ....
Può darsi che sia privo di senso.
Hai dati oggettivi per affermarlo?
Cioè, hai dati strumentali che dimostrano che con il tuo filtro il motore rende meglio del mio?
Possibilmente non dati del produttore del filtro stesso, eh.
Perché altrimenti le tue parole valgono quanto le mie.
Ah, il cugino del meccanico che ha corso in superbike no, per favore.
E nemmeno l’argomento che “sulle moto da corsa usano quelli”.
Dati strumentali terzi su quella moto, grazie.
E anche fosse, quello zerovirgola% ha effettivi riscontri nella guida?
Cioè, con quello zerovirgola% vai veramente meglio di prima?
Sulla tecnologia che si è evoluta, siamo seri, dai.
Stiamo parlando di filtri, roba che esiste da anni.
Se vogliamo parlare di evoluzione, per me si intende qualcosa che migliora una condizione.
Partire da 56 mt sul livello del mare e arrivare ai 2800 della Bonette senza problemi di carburazione è, per me, evoluzione.
Qualcosa che non mi dia risultati tangibili (strumentalmente) no.
Può essere tante altre cose, magari può appagare lo spirito (ho messo il filtro sportivo!), ma allora anche la carta con la molletta tra i raggi della bicicletta lo faceva. Vogliamo dire che anche quella era evoluzione tecnologica?
... Nel motore entra aria più pulita ....
Anche qui, hai dati strumentali per affermarlo?
... sembra quasi si voglia far passare chi mette un filtro aria migliore come un delinquente,al pari di chi scatalizza.
Sembrerà a te, problema tuo.
Altrimenti dimmi dove ho scritto qualcosa che possa fare pensare che io intenda dire quello che tu hai scritto.
Che possa farlo pensare ad una persona che scriva e sia in grado di capire la nostra lingua, possibilmente.
... film capolavoro.
;)
peccato per @Mike78 che non lo conosce :lol:
Ignoranza per ignoranza, cosa sarebbe un filtro sportivo ?
managdalum
14-08-2020, 23:52
quello che fa SBRAAAAATTTTTT SBRAAAATTTT!!!
sappi che c’è un detto che recita: quando un giessista 1250 con il filtro stock incontra un giessista 1250 con il filtro sportivo, quello con il filtro stock è morto.
più o meno ...
... Se mi permetti inserisco il link di riferimento chiarificatore...
grazie mille :lol:
@managdalum mi pento e mi dolgo di non aver mai visto quel film [emoji28] ho visto solo ora che è anche comico, forse l'ho sempre snobbato perché in bianco e nero.... Non che sia tanto moderno, ancora adesso amo guardare e possiedo tanti DVD delle commedie italiane anni 70/80 (Bud e Terence, Pozzetto, Calà, Celentano ecc....)....
Tornando in tema, se oggi il mio ometto (11 anni) ha voglia di seguirmi, vado a ripercorrere lo stesso tratto con lui visto che la mamma è di turno al lavoro.... Non cambio nulla, ho solo benzina normale e mi porto la iat originale, se si spegne la cambio sub
Peccato che stamattina non ho tempo di fare il lavoro perchéè arrivato tutto l'occorrente per cambiare il filtro benzina...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200815/1c0e5e2b6a13f16ebb627922463f1c75.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200815/563f38b406920789ba6eafdb5f1445af.jpg
Veramente non capisco come faccia BMW a non prevedere il cambio....
Ho sezionato apposta il filtro benzina che aveva un anno e neanche 12k km dopo che ho fatto io il tagliando alla opel corsa di mio suocero.... Guardate che bello nero https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200815/028f0d92bc81462c8a5850b84cc05ee4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200815/777479f45d9f84629588f60e97065da6.jpg
R1200GS My 2014 By Tapatalk
sappi che c’è un detto che recita: quando un giessista 1250 con il filtro stock incontra un giessista 1250 con il filtro sportivo, quello con il filtro stock è morto.
più o meno ...
Forse anche questa forse sfugge ai piu... Manag, cito la fonte...[emoji6]
https://youtu.be/MfSHjwaToKY
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
@Mike78, quando cambi il filtro nella GS, facci avere le foto se lo sezioni per favore, sono proprio curioso.
Poco sotto al rifugio Stoppani dove mi trovo adesso, è arrivata una GS 1250HP (parcheggiata al Rifugio Graffer) .... senza problemi di carburazione. È forse di qualche iscritto a QdE ?[emoji780]
Forse provare la moto eliminando le modifiche POTREBBE risolvere.
Grostè, 306, 38070 Ragoli TN
https://maps.app.goo.gl/Pt82TzALME2FSMCD6
Inviato dal mio
managdalum
15-08-2020, 11:18
Forse anche questa forse sfugge ai piu... Manag, cito la fonte...
grande Karova!
grazie
:lol:
Ma vanno più forte con il filtro sportivo ?
@Mike78, quando cambi il filtro nella GS, facci avere le foto se lo sezioni per favore, sono proprio curioso.Si certo ma si rimanderà a settembre.
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Ma vanno più forte con il filtro sportivo ?No e anche se fosse è impercettibile.
R1200GS My 2014 By Tapatalk
... mi pento e mi dolgo di non aver mai visto quel film...
... son passati anni ma, ai tempi della mia iscrizione, era requisito essenziale per l'ammissione al forum...
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Azz..... Merito frustrato in sala mensa [emoji1787]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
managdalum
15-08-2020, 15:48
... era requisito essenziale per l'ammissione al forum...
I tempi sono cambiati: adesso lo è per la permanenza :lol:
[emoji85][emoji85]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200815/ea06026e82be2139922678ed9a6c4e38.jpg
Inviato dal mio
managdalum
15-08-2020, 16:18
:lol::lol::lol:
Quindi alla fine è andato?!?
Come è andata?
Belavecio
15-08-2020, 17:48
Si,stavolta é andato col Figlio e la moto va bene..quindi la colpa é della moglie.
managdalum
15-08-2020, 19:35
è sempre della moglie ...
Si,stavolta é andato col Figlio e la moto va bene..quindi la colpa é della moglie.Ma sei un mago!!! Hai indovinato tutto ! La colpa è della moglie [emoji1787]Tornato poco fa proprio con il figlio e nessun problema, al ritorno ho fatto anche una tappa fuori itinerario su una malga con un tratto di sterrato di quasi 5km e 400 metri di dislivello (da 1300 a 1700) e tutto è andato a meraviglia.(tralaltro ho scoperto solo una volta arrivato che in quella strada non potevo andare con i mezzi se non residente [emoji1787])
Uniche differenze dalla settimana scorsa...
Benzina normale No 100 ottani
Passeggero figlio invece che la moglie ma ormai è alto e pesa quasi quanto lei.
Stamattina ho rabboccato un goccio di liquido antigelo perché ero a livello minimo,ma tra min e max ci starà mezzo bicchiere....
Altra differenza, ma non so quanto possa contare, l'altra volta sono sempre stato in road, oggi ho messo in Dyna appena ho cominciato a salire per poi mettere in road gli ultimi 2km visto che andava bene e ha comunque continuato a farlo.
A questo punto non so che dire... L'importante è che adesso va e che vada bene [emoji106]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Dimenticavo... Stamattina ho tolto anche il filtro aria e dato una soffiata, era leggermente impolverato e basta. Ho comunque mantenuto iat bellinassu e sprint filter montati, ma avevo appresso tutto l'originale in caso si sarebbe spenta...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Ottima notizia. Quindi il sospetto colpevole è la benza [emoji106]
Mi correggo: "è la moglie"
Ora però serve la prova senza nè la moglie nè il figlio [emoji2369]
Inviato dal mio
managdalum
15-08-2020, 23:32
la moglie, è la moglie la variabile
Grazie @managdalum, ho corretto... non sto mai attento [emoji57][emoji120]
Inviato dal mio
managdalum
16-08-2020, 00:23
:lol:
scuse non dovute, almeno tra di noi.
Alla moglie, per essersela dimenticata, non saprei
la moglie, è la moglie la variabileTralaltro mi aveva vietato di andare la con il piccolo.... Ma io ovviamente....... [emoji28]
Guardate cosa mi ha scritto quando gli ho mandato posizione e foto...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200816/f4862d648e4e3ae775db20cda975b80d.jpg
Traduzione diałetto veneto "te coppo" ="ti uccido" [emoji1787](dovrebbe essere copo con una p ma con due è più enfatizzato, da non confondere con il coppo che è quello che sta sopra i tetti [emoji28])
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Ho capito io!
Il colpevole è il congiuntivo che infatti è stato ucciso
:rolleyes:
millling
16-08-2020, 21:26
La moglie prende, la moglie da, la moglie te la da... A volte la moglie te le da.:violent1:
... son passati anni ma, ai tempi della mia iscrizione, era requisito essenziale per l'ammissione al forum...
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando TapatalkFrankenstein Junior - NOVE mer 26 ago alle 21:38
Stasera giuro che mi metto in regola con le regole del forum [emoji1787]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
iat belinassu, filtro k&n, remus8
fatto 4 giorni a giugno di passi dolomitici
benzina normale mai avuto problemi
a qualsiasi quota, tutto regolare
r1250 exclusive
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho lasciato l’altro ieri la moto dal meccanico per due lavoretti, gli ho richiesto se secondo lui val la pena montare il filtro sportivo e mi ha nuovamente risposto con un “certo, va decisamente meglio”.
A suo dire, le euro4 e ancor più le euro5, sono “strozzate” anche per quanto riguarda il passaggio dell’aria, quindi su una moto ben ingrassata (con centralina o anche una IAT fatta bene) non può che migliorarne la resa.
Gli ho chiesto cosa ne pensa degli sprint filter, dice che son fatti molto bene e che ne ha montati parecchi di p08. Non ha mai visto un motore rovinato causa passaggio di sporcizia dovuto a filtro sportivi. Se mai capitasse di andare nel deserto si mette su quello in carta e passa la paura.
Preciso che lui non ci guadagna una fava, il filtro lo compro online e lo monto io...non avrebbe senso mi dicesse una cavolata...
Morale della favola l’ho ordinato, ma causa covid potrebbe volerci oltre un mese.
Porterò pazienza, non mi cambia la vita :)
millling
26-08-2020, 22:17
Anche la mia 1250 hp va benissimo. senza scarichi, filtri, sonde , termometri, amperometri ecc...:lol:
Frankenstein Junior
Stasera giuro che mi metto in regola con le regole del forum [emoji1787]
...và che oggi il Manag interroga eh...
:lol:
managdalum
27-08-2020, 08:44
compito in classe, tra poco faccio l’appello
Mi raccomando con mascherina e banco a distanza di sicurezza..
forte con il filtro sportivo ?
viene chiamato "filtro sportivo" ma non lo è...semplicemente è un filtro lavabile e di materiale diverso (non di carta). ma sportivo non vuol dire nulla...
Gli ho chiesto cosa ne pensa degli sprint filter,
guarda anche i guglateck :)
https://www.clubalfa.it/11569-test-filtri-aria-motori-test-premia-sprint-filter
https://issuu.com/sprintfilter/docs/report_universit___swansea_test_fil
<<Università Trinity Saint David di Swansea in Galles ha realizzato un’interessantissima ricerca tesa ad individuare i migliori filtri d’aria aftermarket in grado di garantire un miglioramento consistente della quantità e della qualità del flusso d’aria conservando, parimenti, un livello di pulizia dei condotti molto elevato. In sostanza, l’obiettivo della ricerca è quello di individuare il miglior prodotto in grado di proteggere le parti meccaniche di una moto senza ridurre le sue prestazioni in strada ed in pista.>>
guarda anche i guglateck :)
Mi ero fissato pure su quelli, ho scritto ma per la mia non li faranno.
Dovrebbero filtrare un po’ più dello sprint filter p08 e costano decisamente meno dello 037 che è un salasso.
Ho letto lo studio, molto interessante, che si limita a determinare " quello che fa passare piu aria". Le conclusioni sono che avrebbero valutato con altri test l'effettivo effetto sui motori aspirati secondo certi modelli. Altro non ho trovato
Anch’io ho letto tantissime notizie su sti filtri...
Adesso non ricordo se era con lo sprint filter che una rivista di moto aveva bancato un CBR con e senza filtro sportivo e aveva guadagnato qualche cavallo.
Per me, come in tutte le cose, bisogna interpretare i dati...
Se prendo una euro 5 attuale gira magrissima, vuol dire un filo di benza e tanta aria soprattuto ai bassi. Se gli metto uno scarico sportivo gira ancora più magra e peggioro ai bassi.
Se gli metto pure un filtro sportivo che aumenta il flusso di aria la centralina tenterà di compensare dove riesce, ma molto probabilmente avrò un miglioramento delle prestazioni pari a 0.
Se invece ingrasso un po’ la combustione con una IAT o con una centralina ecco che immetto più benzina nel processo...e se immetto più benzina non mi fa male neanche far respirare meglio il motore. Motivo per cui ho benefici con il filtro sportivo solo se prima ho ingrassato per bene, oppure su quelle moto già abbastanza grasse (sicuramente non euro 4 o 5) dove, date le dimensioni, un filtro in carta non può far passare più di tanta aria.
Io da totalmente ignorante in materia ho capito questo, appena monto il filtro vi dirò se e cosa è cambiato.
Moto originale + filtro sportivo = NO
Moto originale + scarico + filtro sportivo = assolutamente NO, ma potrebbe guadagnare qualcosa agli alti a discapito di una concreta perdita ai bassi.
Moto ingrassata con centralina o IAT + scarico + filtro = PARLIAMONE, secondo me qui ha un senso.
Per me la IAT non ingrassa abbastanza però. Occorrerebbe rimappare.
Ma se parliamo del 1250, mi chiedo: ma perché farlo ??
Inviato dal mio
Sputnik1969
28-08-2020, 09:48
...ma anche se fosse il 1200!
Se la moto si spegne in accelerazione c’è un problema di fondo da risolvere, che filtri, iat e quant’altro non faranno altro che mascherare.
Lo spegnimento non mi è più capitato, nemmeno rifacendo lo stesso giro (vedi post 87), per me ancora un mistero.... Forse benzina sporca...? Oppure la combinazione 100 ottani con tutto il resto.....? Boh! Spero non succeda di nuovo...
Approposito di iat e filtro.... L'altro giorno ho provato, anche se per un giro brevissimo, una standard 2015 tutta originale con 20k km di un collega che l'ha presa da poco e arrivando da una Africa twin 1000 del 2019 (comprata nuova l'anno scorso e appena venduta per prendere un GS di 5 anni....) sente tutti i rumori possibili ed è preoccupato [emoji1787]
A differenza con la mia la sento meno pronta ai bassi... Non so se può dipendere dalla iat e filtro oppure che la mia essendo un 2014 ha ancora volano leggero... Comunque mi piace di più la progressione della mia [emoji28]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
maumax72
28-08-2020, 10:22
Sono tornato da pochi giorni da un mega giro dolomitico, passo dello stelvio, Passo Giau, Passo Pordoi, Passo Fedaia, ecc.ecc. nessun tipo di problema, gs 1200 ADV del 2017, io credo che sia inutile toccare un motore come il Boxer Bmw, cambiare filtri o centraline, si rovina un bilanciamento studiato da tecnici qualificati!!
Secondo me il problema è dovuto alla benzina che possiede un valore di detonazione più alto, combinato con area rarefatta, (di conseguenza miscela più grassa e quindi più difficile da far incendiare e detonare), mancata accensione e spegnimenti improvvisi.
Una volta ho usato benzina a 100 ottani, e il motore spesso stentava in partenza a freddo. mai più usata !!!
@maumax72 Ti Quoto integralmente per quanto riguarda il non intervenire con modifiche di alcun tipo sulla carburazione (filtri, iat e altri ammenicoli). Se si vogliono evitare problemi meglio lasciare la moto come progettata dagli ingegneri di mama BMW. Non concordo invece con te e con tutti coloro che imputano malfunzionamenti di sorta a causa della benza 100 ottani: l'incertezza in avviamento che talvolta causa, soprattutto d'estate, è assolutamente normale e non è un difetto, stante il minor potere detonante di questo carburante; tutto il resto sono solo vantaggi (e non li sto a rielencare per la centesima volta... io la uso sempre e da sempre, e quanto metto la 95 è solo perchè non c'era un distributore con la 100 in zona...)
albatros1
28-08-2020, 13:07
Io un anno fa ho montato sprint filter aria sul 1200 ma non ho notato miglioramenti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
shiver01
28-08-2020, 14:14
La sensazione è tutta psicologica ed è data dal rumore. ci sono dei test da qualche parte sul web che provano che a parità di modello lo smanettone sente andare di più la moto più rumorosa, anche sa ha un cv in meno e una curva più irregolare e nervosa..
...eh, bella scoperta, ...funzionavano le cartoline attaccate con le mollette...
:-o
maumax72
28-08-2020, 14:41
@shiver01 io ho parlato solo di problema di spegnimento non di qualche cavallo in più o meno o se la moto va meglio o peggio.
Comunque certo...se si spegne va di meno
:mad::mad:
Buongiorno! Ieri ho cambiato il filtro benzina (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10375904) guardate che bel cołorito aveva la benzina che c'era dentro il filtro dal lato di entrata...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200830/7199b889dc427f3520612b128c3a2aeb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200830/c2a585f58213ff80473056d58e053f07.jpg [emoji2959]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
esponenziale
30-08-2020, 12:04
Scusa karova io sono da poco nel forum e ti vorrei chiedere che numero di ottani consiglia mama bmw per le sue moto grazie.
Io ho sempre saputo che la ricerca di un maggior numero di ottani è per motori che hanno un alto rapporto di compressione per evitare le autoaccensioni e le detonazioni.
Per caso sulla tua moto hai spianato le teste o messo pistoni alta compressione?
esponenziale
30-08-2020, 12:05
Scusate doppio post
Scusa karova io sono da poco nel forum e ti vorrei chiedere che numero di ottani consiglia mama bmw per le sue moto grazie....
Scusa @Karova se rispondo io.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200830/177c1640e4cf0f9c12e304e072ff1653.jpg [emoji615] ATTENZIONE: Leggere il libretto d'uso e manutenzione può nuocere gravemente alla salute [emoji2960][emoji2960]
Inviato dal mio
@slim
...parafrasando quello str... di me stesso
Il libretto di uso e manutenzione questo sconosciuto
:)
[emoji38][emoji38] no no, ma chissà perché ma lo sconosciuto sono in molti a non volerlo conoscere [emoji85][emoji85]
Inviato dal mio
esponenziale
30-08-2020, 15:29
Forse perché ci sono cose che già si sanno?
Visto l'intervento di karova forse qualcosa mi era sfuggito.... Sai non è che mi leggo i libretti di uso e manutenzione di tutte le moto....
Cmq non vedo menzionato la 100ottani,mi sbaglio?
Anzi, vedo che menzionano la benzina normale!
PS
Poi prima di sentenziare cerca almeno di capire con chi stai dialogando, ci fai più bella figura!
Il tutto a risposta di Slim
esponenziale
30-08-2020, 15:46
Giusto per chiarezza io di solito mi leggo sempre i libretti di qualsiasi cosa prendo, dalle auto alle moto, dagli escavatori ai camion e così via.
Anche da un modello al suo successivo c'è sempre qualcosa di nuovo da sapere e consiglio sempre a tutti di leggerli. Alla fine bastano due o tre sedute sul vasino per leggerli.
Non a caso sto prendendo usato il libretto per la mia r1150rs presa un mesetto fa che ne era sprovvista.
Cmq su questo la vediamo allo stesso modo, e ti confermo che siamo relativamente pochi.
...
.... Sai non è che mi leggo i libretti di uso e manutenzione di tutte le moto.... Cmq non vedo menzionato la 100ottani,mi sbaglio?
Anzi, vedo che menzionano la benzina normale! ....
Giusto per chiarezza io di solito mi leggo sempre i libretti di qualsiasi cosa prendo, dalle auto alle moto, dagli escavatori ai camion e così via... . Se attieni a quello che c'è sul libretto vai bene. Poco sopra abbiamo una cattiva esperienza probabilmente dovuta alla benzina (non confermato ma probabile), poi ce ne sono molte altre che con la 100 ottani hanno problemi di avviamento a freddo [emoji2369]
E non ti offendere casso !!
Inviato dal mio
Scusate, la raccomandazione riguarda la quantità massima di etanolo ammessa ( max 15%) più che gli ottani (minimo 91)
esponenziale
30-08-2020, 16:18
Tranqui.... Prima che mi offenda mi deve tagliare la strada un ciclista col monopattino!
Forse sono un pò troppo smartphone dipendente ma la prima cosa che ho fatto è stata quella di scaricare il libretto in pdf da qui (https://www.bmw-motorrad.com/en/service/manuals/rider-manual.html) e di mettermelo in memoria sul cell così appena ho qualche dubbio faccio una ricerca con la parola chiave e trovo subito quello che mi serve :)
...... Prima che mi offenda mi deve tagliare la strada un ciclista col monopattino!
Grande! Vedi che la pensiamo uguale [emoji2369]
@Enzofi Si è vero, riguarda la percentuale massima di bioetanolo E5 E10 max 5 o 10%. Poi la moto può funzionare bene anche con ottani più bassi rispetto alle tradizionali benzine, ma se non sbaglio occorre una scelta iniziale in fase di acquisto della moto (ora non ricordo).
Quello che invece di norma diamo per scontato è che una benzina con più ottani vada meglio anche nel boxer. Quello che ho letto su QdE negli anni, per me dimostra invece proprio il contrario.
Inviato dal mio
Ricordo che per la R1200st prescrivevano con tanto di adesivo sul serbatoio la 98, praticamente introvabile in Italia. Sempre usato la 95...
Invece per la R1200rt bialbero consigliavano la 95...quando spesso in vacanza in Francia non si trova perché le pompe hanno la 98 oppure E15. Sempre usato la 95...
Per le nuove ktm i libretti riportano 95 ottani e max.15% etanolo. Insomma non mi faccio più seghe mentali sulla benzina almeno con questo tipo di motori
@Mike78, quando cambi il filtro nella GS, facci avere le foto se lo sezioni per favore, sono proprio curioso.Come promesso ecco le foto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10381427)
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Un paio di aggiornamenti giusto per curiosità....per chi ha seguito dopo il post 1 al post 87 ho rifatto stesso giro senza problemi, nel frattempo mai più fatto 100 ottani e ho cambiato filtro benzina , da allora più nessun problema, ho fatto diversi giri in montagna (a dire il vero mai sopra i 1800 metri però...) ed è sempre andata liscia, speriamo continui così [emoji28]
Secondo aggiornamento... Guardate che bella foto mi è arrivata l'altro giorno a distanza di più di 2 mesi.... Era quel giorno mentre stavo andando su... Forse era meglio che me ne stavo a casa........? [emoji848]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201016/54681d3b1e857866e6107363b39ef80e.jpg
R1200GS My 2014 By Tapatalk
@MIKE ostia lo dovresti sapere che su quel tratto i controlli sono frequenti.
Comunque solidarietà , non era la giornata giusta per andare in moto , ne in pianura e nemmeno in altura......
@mike78, ne deduco che come dicevo prima la 100 ottani, se e quando funziona supplisce al problema che dicevi ma non è la soluzione (quella di mettere sempre la 100) . Ciao ![emoji106]
Inviato dal mio
@Toto4 È lo so.... Ma sai che la Valsugana spesso ti porta a correre e con sta moto manco te ne accorgi... Pazienza... Comunque pagando subito 43.15€ niente punti per fortuna... Devo dire che i trentini per incassare sono organizzati molto bene [emoji28] siti dedicati per pagare in modo semplice e veloce [emoji1787]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
@Slim_ forse hai capito il contrario oppure ho interpretato male io il tuo messaggio... La 100 ottani a me da solo problemi e nessun vantaggio oltre a costare di più.... Mi stupisce quando leggo qualcuno che fa solo quella per ovviare a vari problemi... Personalmente mai più [emoji106]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
@mike78, no no, ti sei spiegato bene, ma c'era chi sosteneva che era solo questione di mettere la 100 ottani ed il problema sarebbe stato risolto.
Tutto chiaro [emoji106]
Non vedo motivo tecnico per cui una benzina a 100 ottani debba dare problemi di combustione su un motore progettato per funzione con benzine a 98 ottani (ideale) o a 95 ottani (comunque accettabile). In nessuna moto da me posseduta negli ultimi 15 anni ho mai avuto il benchè minimo problema pur usando spesso (non sempre, non è facile trovarla) benzina a 100 ottani che è quella che mi ha sempre consigliato Panfili di Genova, uno dei meccanici BMW più esperti d'Italia. la mia opinione è che, se ti ha dato problemi, non possono essere le caratteristiche chimiche della benzina a crearli ma, casomai, QUELLA particolare benzina, che potrebbe essere stata inquinata, sporca o altro.
Probabilmente magari era sporca, ma io veramente su questa moto non ho visto nessuna differenza se non i problemi sorti... Al tempo ho fatto una ricerca nel forum con parola chiave 100 ottani e ho trovato vari pareri discordanti, ma molti lamentavano una accensione peggiorata... Ognuno è libero di fare ciò che gli pare, non voglio convincere nessuno a non usarla, ma dopo questa esperienza personalmente non butterò più soldi per la 100 ottani di sicuro...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
esponenziale
17-10-2020, 11:55
Vi ricordate la vecchia fiat 500 quando uscì la super e tutti pensavano che mettendo una benzina SUER andava più forte? Beh.... Avevano torto!
@RR68, buongiorno anche a te. È il tuo punto di vista, ok incasso il colpo.
Ma vedo che anche tu hai un GS 1200 LC. Ma anche sulla tua è necessario utilizzare la 100 ottani sennò si spegne in accelerazione ?
P.S.: aggiungo ora ... "calunniare" non è nè mia intenzione, nè abitudine anzi di norma uso IL RISPETTO. A volte si può anche sbagliare ma quello di calunniare non è il mio stile.
Vi ricordate la vecchia fiat 500 quando uscì la super e tutti pensavano che mettendo una benzina SUER andava più forte? Beh.... Avevano torto!
Ovviamente avevano torto, perchè un motore rudimentale come quello della 500 non era progettato per sfruttare le migliori qualità di combustione e anti-detonanti della super. Ma se elaboravi il motore, aumentando la compressione e/o modificando l'anticipo dell'accensione, la super diventava OBBLIGATORIA, pena problemi anche gravi di autoaccensione che, nei casi più gravi, potevano portare a bucare i pistoni. Con i motori moderni la gestione dell'anticipo d'accensione è direttamente gestita in tempo reale dalle sofisticatissime centraline di gestione del motore, che adattano in tempo reale i parametri in funzione del carburante usato e di una lunga serie di dati ambientali e del motore. NON E' POSSIBILE che una benzina ad alto numero di ottani, specie su mezzi dotati di sofisticatissime gestioni elettroniche dei parametri del motore, si comporti PEGGIO di una a più bassa gradazione. Tutti i test effettuati negli ultimi anni da riviste del settore auto e moto giungono alla stessa conclusione: motori moderni alimentati con benzine a 100 ottani hanno un rendimento migliore (minor consumo, maggiore potenza e coppia) che oscilla tra il 1,5% e il 3%. Il che non giustifica sempre il maggior costo ma è comunque un bonus che si aggiunge a quello di combustione più pulita, minori depositi carboniosi, migliore erogazione specie nei transitori.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |