PDA

Visualizza la versione completa : Garmin Montana 700


ZUZZU
07-08-2020, 17:01
Dopo aver provato il 276cx e lo Zumo XT ed esser ritornato all'iPhone, che sia la volta buona che Garmin fa un prodotto decente?

mark-68
25-08-2020, 09:56
Ciao ZUZZU,
allora saputo niente di questo nuovo giocattolino...sembra interessante?

matteo10
25-08-2020, 09:59
Dalle specifiche molto, dopo la review che ho letto (QUI (https://www.gpstraining.co.uk/reviews/review---garmin-montana-700-series)) sto aspettando solo che qualcuno lo usi intensamente in off e poi magari lo prendo anch'io.
La serie recedente è infatti estremamente robusta, ed intendo voli apocalittici in enduro senza conseguenze.
Questo mi sembra molto fighetto ma forse è solo una impressione data dallo schermo enorme.

er-minio
25-08-2020, 10:00
Sulla carta sembra ottimo.
A giudicare dalle foto non saprei il "rugged".

ZUZZU
25-08-2020, 10:27
Ragazzi.....io ho già dato abbondantemente a Garmin.

Quando li vedo mi si illuminano gli occhi ma alla fine non ho trovato mai la praticità, velocità, dinamicità dell’iPhone usato con Scenic, OsmAnd e Google Map.

Adesso che ho la versione full di OsmAnd, Garmin può andare a nascondersi per dettaglio mappe.
E OsmAnd naviga anche le tracce....così come sono e non le ricalcola accazzo come lo Zumo Xt.

Quindi......avanti il prossimo

mark-68
25-08-2020, 10:55
Ma bisogna sempre programmarlo con Basecamp vero?

er-minio
25-08-2020, 11:54
Io dovrò prendere un navi per la motina di enduro (a meno di non trovare un bumper di gomma per l'XT o un Montana a due lire).
Stavo ragionando su un vecchio iPhone che mi avanza con OsmAnd.

Fagòt
03-09-2020, 16:49
Bell'oggetto... display enorme che non guasta con l'avanzare dell'età e tutte le funzioni già presenti sui Montana... ma quello che mi intriga di più è la tecnologia Inreach incorporata a partire dal 700i: essere in giro da solo, soprattutto in fuoristrada e soprattutto fuori dall'Europa, potrebbe avere finalmente una soluzione ottimale, al posto di dotarsi di un Inreach mini o di un 66 che ha comunque uno schermo piccolo, o di un telefono satellitare, questo apparato offre tutto... tasto di SOS e tastiera Qwerty per dialogare con i soccorsi al bisogno. Ad un costo che, con il piano freedom per un mese, vale come il pieno della moto.

Del tracciamento continuo da inviare ai familiari... anche no... meglio non vedano dove mi caccio con la moto o non mi lasciano più partire.

Per la robustezza... risponde agli standard militari ed è IPX7.

Comincio a scrivere la letterina a Santa Lucia....

matteo10
03-09-2020, 16:55
Anch'io, appena er-minio mi prende il Montana... :lol:

er-minio
03-09-2020, 17:02
hahahah – ma ho battezzato l'XT sulla motina... fino a che non mi ribalto forse sopravvive :lol:

http://www.jnkmail.com/private/qde/xtdr.jpg

Fagòt
03-09-2020, 17:17
Un paio di ramate di quelle giuste nel bosco fitto eppoi lo puoi usare come tagliere per un salamino di cinghiale...

er-minio
03-09-2020, 17:21
hahahahahaha
Ma basta che mi infilo per bene in acqua :lol:

Ora provo a montarlo appena sopra i riser, almeno è più protetto.

Per ora la mia attività fuoristradistica è molto "calma". Quasi geriatrica.

Fagòt
03-09-2020, 17:26
In acqua è perfetto come tavoletta per nuotare. Devi solo montargli 2 maniglie laterali.

matteo10
15-09-2020, 15:16
Ho venduto il Montana, devo proprio essere il primo a comprarlo?

Leggevo stamattina il 3D su ADVrider (mai leggere qualcosa PRIMA DI COMPRARLO :mad:) e mi lasciano perplesse due cose:

- La massima retroilluminazione che sembra scarsa e quando c'è il sole alle spalle può essere un problema.
https://advrider.com/f/attachments/20200910_125707-jpg.2534983/

- lo scatolotto 12V/5V che nel 700i ci si trova collegato all'AMPS mount e tocca nascondere dietro alle carene...:(
https://advrider.com/f/attachments/20200914_173703-jpg.2542753/

Qualcuno l'ha già provato?

Cri_GS
27-09-2020, 12:57
Ciao ma si può montare sulla staffa originale BMW Garbin nav VI?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZUZZU
27-09-2020, 13:02
......mmmmm.....e magari vorresti comandarlo col rotellone? :lol:

Cri_GS
27-09-2020, 13:16
No mi basterebbe poterlo montare lì...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fagòt
27-09-2020, 14:33
.... devo proprio essere il primo a comprarlo?



Maccome non l'hai già preso? Sto aspettando la tua recensione...

Quanto alla luminosità... il 276cx (ma anche i precedenti 276c/278c) ha uno schermo molto brillante già di suo e credo che la differenza sostanziale sia data dal fatto che i Montana sono touch e quindi utilizzino un display ben diverso.
Dalla foto sopra mi sembra che il 700i montato rifletta il cielo sovrastante... forse basta ruotarlo leggere di qualche grado per avere una visione migliore (cosa che per altro faccio anche ora sul 600 quando il sole lo colpisce con un certo angolo o da dietro le spalle).

Per il riduttore di tensione... ho visto che c'è parecchio cavo prima di arrivare all'Amps... cosa sarà mai nasconderlo sotto le carene? Posso capire se vuoi passare l'attacco da una moto all'altra (utilizzando un RAM) e quindi diventa difficile trovargli ogni volta la posizione idonea, diversamente messo a posto la prima volta non ci pensi più.
Non fare il bavbone... comprati un AMPS per ogni moto che c'hai :lol::lol:

er-minio
27-09-2020, 14:38
Tutti gli ultimi Garmin hanno il riduttore 12 > 5v esterno.
Non ho idea perchè.
Dovresti aver abbastanza cavo da fissarlo sul cannotto di sterzo.

matteo10
28-09-2020, 18:56
Maccome non l'hai già preso? Sto aspettando la tua recensione...Non fare il bavbone... comprati un AMPS per ogni moto che c'hai :lol::lol:
Hai ragione!! :)

In realtà sto per comprarlo ma (come sempre quando devo spendere) riesco a farmi attanagliare da un dubbio inutile in modo da posticipare l'esborso... :lol:

A parte gli scherzi ora il mio quesito è questo: cosa prendere tra 700 e 700i?
All'inizio ho detto: il 700i (quindi con inReach) ha tutto quello che desidero in un GPS. Adesso ho 3 dubbi che mi stano facendo cambiare idea a favore del 700:
- messaggio inreach che esce tutte le volte che si accende (vabbhe questa è una cagata)
- Possibilità uso AAA in emergenza
- In emergenza è meglio avere l'inReach attaccato alla moto o magari un mini InReach addosso che si può interfacciare col Montana ??

Premetto che l'InReach, che mi esalta come idea (fantasticando di essere un viaggiatore), non lo terrei attivo tutto l'anno facendo giri sempre con qualcuno e in Italia dove a distanza di pochi km cmq il cellulare prende.

Cosa ne dite?

robygun
28-09-2020, 20:13
Per fortuna è uscito prima lo ZumoXT, altrimenti soddisfare la scimmia mi sarebbe costato moooolto di più.. [emoji51]

Fagòt
28-09-2020, 21:21
Seriamente... mi son posto più volte la questione "E se casco?"... la moto sopra di me... lontana qualche metro da me... io con una gamba rotta che non mi sposto di 10 cm... ne ho vissute di ogni come sai e non solo qui a tiro di telefonata cellulare ma molto spesso in culo ai lupi... di sicuro l'INReach base lo puoi tenere addosso e ti risolve già il primo problema ossia quello di averlo il più vicino possibile... poi leggo le caratteristiche e mi rendo conto che in caso di bisogno, dolorante e poco lucido dovrei mettere le mani su un cosino a mala pena più grande del tasto SOS... perchè una volta premuto devi pur scrivere qualcosa (se sei in grado...) per comunicare quale è il problema e di cosa hai bisogno.
Per questo il 700i mi sembra più fruibile (tastiera qwerty), anche se resta il fatto che generalmente usandolo come GPS tendiamo a fissarlo al mount in modo stabile (avvitando il blocco laterale) per evitare di perderlo e quindi può risultare difficile raggiungerlo (moto giù in una scarpata e tu rotto tot metri più su...)...

In ultimo... per esperienza diretta e scelta personale: detesto portarmi appresso tanta roba... in un viaggio decente ma anche solo in un w.e. GPS, Telefono, macchina fotografica, a volte un piccolo netbook per scaricare le foto o un hard disk... ci manca solo di aggiungere un altro amenicolo da caricare con una ciabatta da 6 posti minimo quando la sera trovi una presa elettrica...

Credo che molto dipenda dal tipo di utilizzo che intendi farne... per me il fatto di avere la possibilità di lanciare un SOS facilmente, poter scrivere discretamente e soprattutto lasciare una traccia di sicurezza ai miei anche ad intervalli di mezzora è già tanta roba... rispetto al "Domani sono per deserti e state tranquilli se non mi sentite per 48 H.... mi faccio vivo appena possibile".

Grey1190
03-10-2020, 05:34
Bell'oggetto... display enorme che non guasta con l'avanzare dell'età e tutte le funzioni già presenti sui Montana... ma quello che mi intriga di più è la tecnologia Inreach incorporata a partire dal 700i: essere in giro da solo, soprattutto in fuoristrada e soprattutto fuori dall'Europa, potrebbe avere finalmente una soluzione ottimale, al posto di dotarsi di un Inreach mini o di un 66 che ha comunque uno schermo piccolo, o di un telefono satellitare, questo apparato offre tutto... tasto di SOS e tastiera Qwerty per dialogare con i soccorsi al bisogno. Ad un costo che, con il piano freedom per un mese, vale come il pieno della moto.

Del tracciamento continuo da inviare ai familiari... anche no... meglio non vedano dove mi caccio con la moto o non mi lasciano più partire.

Per la robustezza... risponde agli standard militari ed è IPX7.

Comincio a scrivere la letterina a Santa Lucia....


Fagot ma tu di che navigatore stai parlando?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteo10
03-10-2020, 09:22
Il 700i o il 750i.

Mikkhael
05-10-2020, 10:08
hahahah – ma ho battezzato l'XT sulla motina... fino a che non mi ribalto forse sopravvive :lol:

http://www.jnkmail.com/private/qde/xtdr.jpg

Ciao Er-minio, come hai fissato lo Zumo?

er-minio
05-10-2020, 10:16
Ciao Mikkhael. Ti avevo risposto ora al messaggio privato. Pensavo ti riferissi al GS.

In quella foto avevo montato lo zumo al volo usando la barra a U che viene inclusa di solito con il navigatore (ne avrò una decina in giro per casa che li uso per la gopro).

https://www.overlanders.ie/wp-content/uploads/2018/06/RAM-B-309-7-BIG-300x300.jpg

Sul DRZ l'XT è enorme. Lo sostituirò con un altro garmin da battaglia penso.
Al momento lo sto sistemando direttamente sulla piastra di sterzo, così sta un pelo più "protetto" da eventuali botte o ramate e meno in mezzo alle palle.
Ma sto facendo una piastrina metallica ad hoc.

mark-68
09-12-2020, 18:28
Ciao,
qualcuno lo ha acquistato il Montana 700/750?
Sono indeciso tra l'XT e il Montana, prenderei il 700i.
Avete qualche esperienza da condividere?
Grazie

Fagòt
14-12-2020, 19:12
Son riuscito a vedere ieri per la prima volta il 700 di un amico che l'ha preso a settembre:
schermo bello grande e carcassa con antenna che sembra robusta il giusto... mi dice che in pieno sole si vede abbastanza bene, ma nel sottobosco risulta difficile farlo... come già scritto in rete anche aumentando la luminosità al massimo non migliora... da questo punto di vista era più luminoso il montana 600/650.
Il 700 si aggancia a GPS, Glonass o Galileo.... attenzione solo 2 sistemi a scelta.. mai tutti e 3 insieme... per ora Galileo è un pò latente ma gli hanno detto che nei prossimi (non so se mesi credo piuttosto anni) dovrebbe diventare più preciso. Ovviamente solo per Europa, che il resto del mondo non lo copre.

Ne ha avuti in mano 5 il primo giorno per testarli... malgrado una serata intera passata a metterci mano 3 non hanno funzionato... deve avere ancora qualche bug di sistema... lui che ne mastica da tempo non ha ancora capito la causa precisa.

E' in contatto con Garmin e gli invia report dei problemi o disfunzioni che emergono... tra l'altro mi diceva che sembra si possa updatare il 700 base con una sorta di modulo, non ha capito bene anche lui se da tenersi addosso oppure da allocare direttamente sulla carcassa, per renderlo operativo con Iridium e quindi diventare come il 700i e 750i un sistema di tracciamento, ricerca e soccorso.
A lui non interessa, visto che non esce dall'Europa, per cui non ha approfondito.

Non sono riuscito a provarlo, avremmo dovuto scambiarci la moto... ma ci siam persi nel bosco innevato e si è fatto tardi.
Si usa come un telefono... icone, touch, zoom con 2 dita e a differenza del montana 600 torna la possibilità di inserire i campi dati in trasparenza nei 4 angoli come sui vecchi 276/278 o il recente 276cx... a scelta quindi Eta dest., alt., alba, Tramonto, km da Eta e via dicendo...

Appena posso lo provo in traccia off e in rotta su strada... ma personalmente aspetterei ancora un pochino che Garmin finisca di metterlo a posto... che come sempre i primi esemplari fanno acqua da tutte le parti.

hornet
14-12-2020, 20:05
Ragazzi.....io ho già dato abbondantemente a Garmin.

Quando li vedo mi si illuminano gli occhi ma alla fine non ho trovato mai la praticità, velocità, dinamicità dell’iPhone usato con Scenic, OsmAnd e Google Map.

Adesso che ho la versione full di OsmAnd, Garmin può andare a nascondersi per dettaglio mappe.
E OsmAnd naviga anche le tracce....così come sono e non le ricalcola accazzo come lo Zumo Xt.

Quindi......avanti il prossimo

Ciao, vorrei farti una domanda: cosa intendi quando dici che "Osmand naviga anche le tracce"? Anche i garmin lo fanno....o almeno credo di averlo fatto con il mio.......
Le mappe a cui ti riferisci avere su "Osmand" non sarebbero poi le stesse openstreetmap che volendo si possono mettere anche sui garmin?

mark-68
14-12-2020, 20:25
[QUOTE=Fagòt;10452769]Son riuscito a vedere ieri per la prima volta il 700 di un amico che l'ha preso a settembre.........]
Lo stavo ordinando proprio adesso, ho trovato il 750i ad un prezzo decente, cosa faccio mi fermo?
Grazie Fagòt per la recensione.
Ciao

Fagòt
14-12-2020, 20:51
A saperlo... ripeto che lui ci gioca da settembre, non so se nel frattempo sia già uscita una nuova release del software.
Se non ricordo male sul sito garmin ci dovrebbe essere anche una chat o forum dove gli utenti si scambiano pareri e rivelano i problemi. Cerca in rete, di sicuro la trovi...

@hornet: Osmand non è altro che OSM per And-roid... stesse mappe, stesse modalità di utilizzo che puoi avere con un gps qualsiasi che utilizzi quelle mappe.

Per non far confusione:
tracce (un percorso già fatto da qualcuno e da seguire passo passo... si usa soprattutto in off per non perdersi nei boschi o non finire nei guai)

percorsi (una volta si chiamavano rotte in map Source da basecamp hanno cambiato nome)... un 'itinerario da un punto all'altro che segue le impostazioni del gps (no strade veloci, no autostrada, si strade curvose, minor tempo, minor distanza etc etc) che si basa sulle mappe caricate. Ovvio che se per andare a Pinco Palla mi dice di girare a dx ed invece io tiro dritto, il gps automaticamente ricalcola il percorso in base al fatto che non gli ho dato retta e tiene conto delle impostazioni che avevo precedentemente fatto.

E' la base dello sparpagliamento tipico dei giri in qde: ti danno il percorso da A a B... ti fermi per il campari e arrivi a destinazione dal verso opposto da cui son giunti gli altri. Magari dopo averli incrociati. :lol::lol:

Fagòt
14-12-2020, 21:26
Ecco il forum:

https://forums.garmin.com/outdoor-recreation/inreach/f/montana-700i-750i

sembra siano arrivati al 7.10 una decina di gg. fa dal 6.40 originario...

ZUZZU
14-12-2020, 22:14
Ciao Hornet.......sei stato il mio primo grande amore nel 1998....ruota da 16” al l’anteriore :lol::lol::lol:

Scherzi a parte.....non sono ricchione non sono fri fri, come diceva Lino Benfi...

OsmAnd naviga la traccia pura.....cioè ti da le indicazioni di traccia.....sinistra destra ecc ecc.
Sicuramente fondamentale per off ma anche in on se vuoi seguire una traccia appunto nella totalità.
Che sappia io, ma posso sbagliarmi, solo il 276cx e i Montana hanno questa funzione.

Il Garmin Xt per esempio, che ho tenuto una settimana e subito venduto, non lo faceva. Importavi la traccia ma lui, dalla traccia, si ricostruiva ACCAZZO il percorso. A parte che ci metteva un secolo, a parte che con tracce di 3-400km si impallava, quando le trasformava, le trasformava appunto a modo suo.

Mi spiace ma le mappe OsmAnd hanno una definizione superiore alle Osm all’ennesima potenza. Danno informazioni topografiche o offroad inimmaginabili.

OsmAnd è nato con Android ma poi anche con iOS e l’ultimo aggiornamento è pazzesco x le funzionalità che da.......scusate ma non c’è storia.

Ovvio che anche la pesantezza delle mappe è tutt’altro.....ora ho installato Italia, Francia, Austria, Germania, Svizzera e Croazia e ho quasi 20Gb.

hornet
14-12-2020, 22:57
Le mappe dovrebbero essere le stesse Openstreetmap che posso scaricare qui:http://garmin.openstreetmap.nl/ e caricarle sul mio Nav 5 che è ovviamente un garmin.
Confermate?
Per il discorso della traccia da seguire che sia in off o on non cambia molto; lo si può fare "a vista" tenendo d' occhio il cursore della posizione attuale sul navigatore che rimanga sempre sulla traccia che posso importare e mantenere graficamente sempre attiva sullo schermo (scegliendo dal navi anche il colore preferito...), oppure posso usare il tasto "trasforma traccia in percorso" e quindi seguire poi anche le indicazioni di svolta (questo più utile in ON).
E' OVVIO che per trasformare la traccia in percorso c' è da attendere un pò di minuti (considerate che una traccia è una infinità di punti con coordinate geografiche) e sempre OVVIO bisogna poi andare nelle preferenze di calcolo del percorso ELIMINANDO la spunta su "ricalcola se fuori percorso" altrimenti è logico che appena si "sbaglia" a mettere le ruote fuori dalla traccia il nav parta subito con un NUOVO RICALCOLO che non coinciderà più con la traccia da seguire ma utilizzerà i criteri preimpostati (strada più veloce con o senza autostrade ecc..).
Se queste cose le fà il mio ormai bistrattato nav 5 perchè non dovrebbe farle anche il 6 o il nuovo XT?

er-minio
15-12-2020, 01:11
Per quanto non metto in discussione la qualità di OsmAnd, su Garmin, anche XT ti fai le tracce (no percorsi), lo imposti come funzionalità fuoristrada (no ricalcolo) e la segui e vai dove ti pare a te.

ZUZZU
15-12-2020, 12:09
Nessuno dice che non si può “seguire” a vista una traccia, ma navigarla è un altro discorso.

LO ZUMO XT NON NAVIGA TRACCE ma naviga percorsi che ha elaborato da tracce e sono due cose molto diverse.

E sulla capacità di calcolo lasciamo perdere. Non per altro ho acquistato lo Zumo sotto lockdown, l’ho tenuto una settimana smanettando ore al giorno e l’ho rivenduto.
Le tracce preparate per la Norvegia, tappe da 4-500km off misto on, non riusciva a convertirle. Mi rifiuto una cosa così da un navigatore nel 2020 quando iphone lo fa in 5 sec.

OsmAnd invece NAVIGA le tracce e anche bene. Un conto è seguire la traccia a vista nel bosco in un bivio, un conto è in città.

Sulla qualità delle mappe io ho seri dubbi che siano uguali.

Così per dire.....la “mia” Norvegia completa di tutto (mappa, linee livello, rilievi, wiki e pendenze) offline occupa 4,9Gb.

Il Montana, da quello che avevo letto, dovrebbe navigare le tracce così come sono, ma viste le rogne mi sa che anche sto colpo mi tengo iPhone e OsmAnd.

er-minio
15-12-2020, 12:19
Infatti non parlo di navigazione delle tracce, ma semplicemente del seguirle.

Nei percorsi misti io separo la parte su strada (routes) e le parti in off (tracks). Queste ultime le seguo a vista.

Certo, dover riprendere la route successiva manualmente quando riscendi su strada è scomodo. D'accordissimo.
Quando giro più in off qui in UK tengo tutto in una traccia unica e buonanotte.
Non usando auricolari o altro, sono abituato a controllare la traccia sullo schermo a mo' di cartina.

matteo10
15-12-2020, 12:24
Nessuno dice che non si può “seguire” a vista una traccia, ma navigarla è un altro discorso...
Cosa intendi per navigare?
Che sei in OFF su una traccia e lui ogni 5 metri ti dice: destra, sinistra, destra, destra, sinistra?
Non ne capisco il senso.

@Fagot
Tutte le perplessità che hai sollevato mi hanno infatti per ora tenuto fermo. Soprattutto la scarsa visibilità se non sotto il sole diretto (meno del vecchio Montana che per me già non eccelleva...).
Nel forum gamrin stanno raccogliendo dei ticket ma per ora anche il nuovo fw non permette di aumentare di più la retroilluminazione, neanche se alimentato. Inizio a temere sia un problema hw...
Quanto al "modulo" per trasformarlo in inReach non è che fa riferimento al inReach Mini (https://buy.garmin.com/it-IT/IT/p/592606) ? Si possono infatti collegare e uno usa a quel punto il 700 come interfaccia anche per scrivere messaggi etc etc...
La mia combo perfetta adesso sarebbe infatti Montana 700 sulla moto e Mini addosso, così, fino a che va tutto bene uno usa il 700 come Iridium, dovesse succedere un disastro il pulsantino dell'SOS uno ce l'ha addosso.

er-minio
15-12-2020, 13:11
Che sei in OFF su una traccia e lui ogni 5 metri ti dice

Penso intenda quello.
Il mio garmini-ino da bicicletta fa una cosa simile, quando riconosce che la traccia gira di 45 o 90 gradi ti avverte. Ma in quel caso è un palliativo perchè non è un navi cartografico e con questa accortezza lo rivendono anche come "navigatore".

In off, anche io sinceramente non ne sento il bisogno, se non in caso di percorsi molto lunghi e complessi dove, come scritto sopra, devi far ripartire un percorso nuovo quando ritorni su asfalto.

Riguardo lo schermo del 700 e problemi della retroilluminazione: quindi lo schermo è resistivo (sono meno luminosi in genere)? Non capacitativo?

Fagòt
15-12-2020, 13:41
@Matteo: può darsi che sia il Mini in effetti... lui non è interessato e quindi non si è fatto spiegare bene. La tua soluzione potrebbe essere ottimale con il Mini addosso per emergenza, la combo (350+600) costerebbe ovviamente molto di più rispetto al 700i (700 neuri)

@Emilio: non ci capisco 'na sega... facile che essendo touch perda qualcosa in luminosità... il 276cx per esempio mi dicono sia brillantissimo e molto luminoso e non è touch.

mark-68
15-12-2020, 14:20
Io intanto l'ho ordinato (750i) quando arriva vi faccio sapere.
Vorrei un aiuto se possibile sul collegamento dell'alimentazione, vorrei collegarlo all'alimentazione originale con il cavetto apposito (BMW).
Non ricordo se devo tagliare il groviglio di cavi del Garmin (ricordo di averlo fatto con lo Zumo 595 sul Tenerè) oppure se mi basta collegare il rosso e il nero ai due fili che escono dalla predisposizione BMW.
Grazie

er-minio
15-12-2020, 14:45
non ci capisco 'na sega

Ti voglio bene. :lol:


In realtà ci capisco poco anche io.
Comunque in genere:
– resistivo: è il touch screen dove devi (bene o male) "premere" perchè venga registrato il tocco. Sono quasi tutti i Garmin fino ad oggi. Hanno lo schermo in quella plastichina mezza opaca e sono meno "lucidi" e meno luminosi.

- capacitativo é come lo schermo dell'iphone o altri cellulari. É luminoso come un non touch (il 276cx)... problema è che impazzisce con l'acqua. Vedi quello che succede con lo Zumo XT sotto la pioggia intensa.

matteo10
15-12-2020, 14:49
E' capacitivo ma, l'avevo messo nell'altra pagina, lascia stare la possibile diversa inclinazione e guarda che differenza c'è col 276...

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10387169&postcount=14

er-minio
15-12-2020, 14:52
Ah ok - allora è solo un po' ciofega :lol:

Fagòt
15-12-2020, 20:17
Io intanto l'ho ordinato (750i) quando arriva vi faccio sapere....


Utilizzando i connettori dedicati delle case motociclistiche hai sempre l'alimentazione sotto chiave, quindi quando spegni la moto si disattiva anche il gps.

Io vado sempre direttamente alla batteria per il semplice motivo che facendo off è frequente lo spegnimento della moto per uso non consono della suddetta o per le soste che immancabilmente si fanno. Odio perdere il punto preciso ogni volta e aspettare che si riaccenda il gps per rivedere la traccia, tralasciando il fatto che a fine giornata mi ritrovo con 57 tracce diverse perchè ogni volta salva fin dove sei arrivato. Anche se ti fermi per il pranzo con il gps acceso la batteria non si è mai scaricata... ma son fisime mie.

ZUZZU
15-12-2020, 21:17
Io non sto discutendo se serve o non serve “navigare” una traccia, ma se un navigatore lo fa o non lo fa.....non cambiate discorso perché non avete altre argomentazioni.

Navigare, anche in off, ti avvisa graficamente e acusticamente (funzione sempre spenta) di una svolta, a un bivio, una biforcazione ecc ecc.
Se su uno sterrato hai 10km senza nessun tipo di deviazione non avrai alcuna indicazione e vedrai che a 9,9km dovrai svoltare a destra....probabilmente a 9.9km ci sarà un sentiero che va a sinistra e uno a destra.

Io non sto parlando di fare la Parigi Dakar :lol:.

er-minio
15-12-2020, 22:59
non cambiate discorso perché non avete altre argomentazioni

Mah, guarda, nessuno sta facendo a gara qui dentro. :lol:

ma son fisime mie

Anche mie.
Sopratutto quella delle 754 tracce separate a fine giornata/viaggio.

Comunque: rimango curioso del Montana...
Chiunque ci gioca/lo usa... postate postate :wink:

hornet
16-12-2020, 00:42
LO ZUMO XT NON NAVIGA TRACCE ma naviga percorsi che ha elaborato da tracce e sono due cose molto diverse.

Dove sarebbero le differenze?
Il percorso che con qualche minuto di pazienza (si, rispetto a un qualsiasi cellulare le potenze di calcolo sono minori) il mio nav 5 si crea utilizzando appunto la funzione "converti in percorso" ti garantisco COINCIDA PERFETTAMENTE alla traccia passataci ad esempio da un amico o scaricata da qualche rivista e che posso volendo visualizzare ad esempio in color giallo. Lo affermo con certezza perché il percorso da seguire è sempre in colore ROSA e al sui interno con uno spessore di linea più fine trovo SEMPRE la linea gialla.
Quindi spiegami cosa affermi nel quote qua sopra.

P.s. se la traccia è molto lunga mi pare di ricordare (domani se volete verifico) che il nav 5 crei più percorsi da utilizzare in successione.

matteo10
16-12-2020, 08:44
Io non sto discutendo se serve o non serve “navigare” una traccia, ma se un navigatore lo fa o non lo fa.....non cambiate discorso perché non avete altre argomentazioni...

Anch'io non facevo a gara ma continuo a non capire cosa intendi per navigare.
Una TRACCIA in off cambia continuamente direzione e, non essendo legata in modo particolare ad una mappa sotto, cosa vedi sullo schermo oltre alla traccia? Una freccia che si sposta di continuo?

Lo chiedo perché non ho mai usato OsmAnd e sono curioso.

Un percorso, rotta (non so come lo chiama OsmAnd) invece è un'atra cosa che ovviamente ha la navigazione...

katana
16-12-2020, 12:53
Utilizzando i connettori dedicati delle case motociclistiche hai sempre l'alimentazione sotto chiave, quindi quando spegni la moto si disattiva anche il gps.



Una curiosità, essendo ingnorantello in materia.
Ma il gps che usi non ha una sua batteria interna? se si, pur essendo alimentato sotto chiave, non rimane acceso se spegni la moto?

Io ho un vecchissimo garmin quest alimentato sotto chiave, se spengo la moto il garmin rimane acceso alimentato dalla sua batteria interna (si abbassa però la luminosità dello schermo).

Per i possessori di garmin xt: anche questo si spegne insieme alla moto se alimentato sotto chiave?

Fagòt
16-12-2020, 13:22
Anche mie.
Sopratutto quella delle 754 tracce separate a fine giornata/viaggio.



ciumbia... certo che ne fai di soste per la cicca. Ed io che pensavo di essere un tossico con una paglia ogni 2 ore o 50 km di off...:lol:

@katana: certo il Montana 600 ha batteria al litio... però ogni volta che si spegne la moto, e in off può capitare anche 5/6 volte in 100 mt quando giochi a spingi la moto su per la salita impossibile, ti chiede se deve restare acceso o spegnersi.
Sai che palle ogni volta cliccarci sopra mentre stai arando il sentiero per guadagnare la meta... :confused:

er-minio
16-12-2020, 14:32
a il gps che usi non ha una sua batteria interna? se si, pur essendo alimentato sotto chiave, non rimane acceso se spegni la moto?

Il mio XT sul GS (sul DR uso un 60csx) rimane acceso, ma continua a spezzettare le tracce.
Non so perchè, ma ancora non ho investigato.

certo che ne fai di soste per la cicca

Facevo. Ho smesso di fumare qualche anno fa. Ho creato un mostro.
Questa estate ho attraversato praticamente quasi tutta la Francia facendo una sola sosta benzina (500km) finito il serbatoio dell'Adv. :shock:

In macchina faccio Londra/Svizzera in una botta unica.

Prima mi sarei fermato a fumare ogni 50km :lol:

ZUZZU
16-12-2020, 18:35
https://youtu.be/scnHlxUIOm0

Al min 3.00 spiega bene il discorso.

Partendo da qualsiasi traccia e trasformata in percorso, il percorso generato non era mai uguale, alla traccia originale. Se la traccia passava dalla stradina A, il percorso la saltava e andava sulla strada B. Questo non vuol dire che non ti porta a destinazione, ma che ti fa fare un'altra strada.....e non contano le impostazioni navigazione.

Lo Zumo non naviga la traccia vuol dire quello che c'è scritto......se attivi la traccia la vedi e basta e devi seguirla ad occhio.

Il 276cx, il montana e OsmAnd invece navigano la traccia. Tu la selezioni e lui te la naviga come fosse un percorso.
Non capisco poi il discorso traccia=off road.
Io le tracce le navigo anche su strada se voglio seguire quello che mi sono preparato a casa.
Stranamente quando vado con amici, tutti con garmin, mandano davanti me.
Io do le tracce a tutti ma ce ne fosse uno con garmin che ha un percorso uguale.

Se poi vuoi convertire in percorso tracce complesse e lunghe, o si impalla e devi spegnere lo zumo, o ravana 5 minuti o ti crea una miriade di percorsi, cosa inconcepibile x me.....guardate il video, è fisso al 12%...ahhhhhhh

Fagòt
16-12-2020, 21:12
https://youtu.be/scnHlxUIOm0

il montana e .... invece navigano la traccia. Tu la selezioni e lui te la naviga come fosse un percorso.


Alt un moment... uso il Montana da anni e prima il 276... navigare una traccia in OFF ma anche in ON non è come dici tu: la traccia appare in colore magenta\blu e il Gps come un triangolo posizionato su di essa... sta a te seguirla nel modo più preciso possibile... mai visto in mezzo al bosco o in pieno deserto il GPS che mi dicesse "adessa al bivio gira a Dx... poi tra 100 mt. inverti la rotta di 180° perchè la traccia passa in mezzo al fiume..."
Stessa cosa su strada... non mi da indicazioni per svoltare a Dx ad un semaforo perchè la traccia è andata di là.

L'unico aiuto che puoi avere è l'indicatore rappresentato da una freccia che si può inserire nei campi dati e che si comporta come una bussola: se la traccia sta andando a nord e tu prendi a Ovest lui continua a puntare a Nord per farti capire che la traccia originaria era da quella parte.

Poi si gioca il tutto con lo zoom... in pieno deserto posso tenerlo a 800 mt perchè tanto le deviazioni sono minime e ben distanziate... in off nel bosco arrivo anche sotto i 100 mt soprattutto in prossimità di bivi o quando vedo che la traccia si fa contorta.

Altro trucco fondamentale è tenere "traccia in alto"... in questo modo appare sempre dritta di fronte a te, sia che tu navighi a Nord, Ovest, Est o Sud e vedi i bivi o trivi esattemente come te li trovi di fronte in moto. Se tieni l'Opzione "Nord in alto" è un casino... la mappa resta fissa, tu magari stai scendendo a sud e vedi la traccia al contrario di come stai guidando, dovendo leggere e decidere velocemente per esempio quale sentiero prendere ad un bivio...

Nel deserto, avendo meno "svolte" e molti più km da fare tengo invece "Nord in alto" perchè con campo aperto mi rendo conto più facilmente di dove sto andando: sole e orologio già ti dicono se punti a Est, Sud o Ovest.... con il Gps non hai altro che la conferma che per 2 ore navighi a CAP 180.

In ultimo... un'altra funzione che può aiutare è lo "scostamento da traccia" che ti indica di quanti metri sei lontano dalla traccia originaria: nel bosco fa la differenza che a volte su un pendio ci possono essere anche 2/3 sentieri paralleli e se non sei preciso rischi di essere su quello sbagliato... nel deserto frega relativamente poco, giacchè sei in genere in campo aperto e ci metti un attimo a ritornare perfettamente sulle linea magenta e sia perchè quasi sempre, anche nelle brousse pre desertiche non esiste una pista unica, ma parecchie parallele, che si creano per evitare banchi di sabbia o fango dove c'è terra... 4 jeep passano a destra altre 3 a sx... ma tutte poi arrivano a convergere sulla stessa pista. Tipico nell'entrata\uscita dalle oasi o da qualsiasi villaggio africano... o da qualsiasi pista che poi magari ad un certo punto passa per un guado (magari l'unico in 10 km) o sale ad un passo montano.

Ah... per inciso, anche a me dicono di stare davanti a fare la lepre nel bosco.
Però mi son fatto furbo: siamo d'accordo che se la lepre sbaglia il secondo prende l'altra direzione così non si perde tempo e la lepre passa in coda, in attesa che magari sbagli anche il secondo.
Ogni tanto mi infilo con la punta dalla parte sbagliata, lascio scorrere e poi mi metto rilassato a seguire la targa di qualcuno. Che avere qualcuno davanti che fa strada non è affatto spiacevole... consente ti fargli sentire un pò di fiato sul collo e il tuo scarico nelle orecchie. :lol:

ZUZZU
16-12-2020, 22:29
Non ho la tua esperienza di navigazione nelle piste africane e quindi non posso che tacere.

Ho avuto modo però di provare il 276cx prima di acquistarlo (e non l'ho acquistato) e ti assicuro che navigava le tracce.

https://www8.garmin.com/manuals/webhelp/gpsmap276cx/IT-IT/GUID-9B0D1747-A25B-4110-B380-382A1B7A07AC.html

Ovvio che se sei nel deserto, cosa vuoi che ti dica: gira a destra della roccia in mezzo alla pista?

Per dare delle indicazioni, anche in off, la mappa deve avere dei sentieri. Se esci dalla traccia la navigazione cerca di riportarti in traccia e se a un certo punto ci sarà un bivio te lo segnala. Nella navigazione a vista tu hai solo la traccia evidenziata sulla mappa e la tua posizione gps. Sta a te rimanerci.

Se sei nel nulla navigherai a rotte (tratti rettilinei tra waypoint....vedi rotte nautiche).

er-minio
16-12-2020, 23:31
Se esci dalla traccia la navigazione cerca di riportarti in traccia e se a un certo punto ci sarà un bivio te lo segnala.

Come fa a riportati sulla traccia se sei offroad e non ha dettaglio cartografico su cui ricalcolare?
Se vai fuori rotta ti mostra un vettore per tornare al punto dove dovresti essere.

Come fa a scegliere che strada devi fare in mezzo alle fratte?
Io ho una cartografia OSM più dettagliata dell'UK che uso per andare fuoristrada, ma anche volendo non è "ruotabile" quindi il navigatore non ti calcola nulla manco se lo forzi.

Secondo me stiamo facciando un po' di confusione.

Quello che descrivi come navigazione traccia, se ho capito bene è, come dicevo sopra, una modalità simile alla navigazione che fanno i piccoli Garmin Edge da bici.
Ti segnala e avverte per eventuali cambiamenti della direzione della traccia ed eventuali variazioni sul vettore.

Il 276cx, il montana e OsmAnd invece navigano la traccia. Tu la selezioni e lui te la naviga come fosse un percorso.

Non ho mai usato il 276cx, ma (e non lo dico assolutamente per difendere Garmin, anzi... ci mancherebbe, visto tutte le bestemmie che gli tiro dietro ogni anno :lol: ) i prodotti della linea Zumo sono leggermente "azzoppati" rispetto al resto della gamma.
Sopratutto per navigare offroad IMHO.

Secondo me si sono un po' "allargati" quando hanno definito lo Zumo "adventure" perchè ci hanno aggiunto le topografiche.

Partendo da qualsiasi traccia e trasformata in percorso, il percorso generato non era mai uguale, alla traccia originale. Se la traccia passava dalla stradina A, il percorso la saltava e andava sulla strada B. Questo non vuol dire che non ti porta a destinazione, ma che ti fa fare un'altra strada.....e non contano le impostazioni navigazione.

La conversione all'interno del navigatore non l'ho mai fatta. Ma perchè mi fido zero del navi.

Fatta la stessa procedura su Basecamp, in genere funziona.

Un'accorgimento che mi ha consigliato qualcuno qui sul forum (non ricordo se eri tu?) e che ho cominciato a seguire è quello di inviare allo Zumo sia il percorso (calcolabile) che la traccia (fissa) estratta dal percorso su Basecamp. In questo caso parlo di spostamenti su strada.

La traccia a schermo rimane sotto al percorso e serve a sgamare se/quando/come il navigatore ti ricalcola durante il viaggio causa cambiamenti e di quanto ti cambia quanto programmato. Così puoi decidere più facilmente cosa fare.

Però in genere - create e condivise da BC - coincidono sempre.

mark-68
09-01-2021, 08:58
Montana 750i arrivato da un pò di giorni, sto facendo un pò di prove.
L'impressione è di essere molto robusto, per quanto riguarda la luminosità forse non è tra i migliori però non sembra male.
Ho un problema però che mi era già capitato con un Navigator BMW e non ricordo come ho risolto.
Non riesco a far funzionare lo zoom automatico, ho impostato "modalità guida"
mappa "dettaglio massimo" livello zoom "auto" però in navigazione non funziona. Segnala le svolte da le indicazioni ma non fa lo zoom quando ci sono le svolte.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

mark-68
11-01-2021, 16:38
Nessuno che può aiutarmi?

matteo10
28-01-2021, 09:52
Alla fine mark-68 per colpa della vostra maleducazione ci ha rinunciato e gliel'ho dovuto comprare... :(

Scherzo ovviamente, comunque adesso il 750i ce l'ho io e spero di riuscire a provarlo il prima possibile ... :eek:

mark-68
28-01-2021, 10:10
E io ho dovuto vendertelo:(,
Garmin dice che non ha la funzione di zoom che si trova invece su tutti gli altri Zumo, ma io in rete ho visto filmati del Montana che faceva proprio quello che chiedevo...mah.
Adesso provo l'XT.
Ciao

matteo10
28-01-2021, 10:46
Ho ricollegato adesso che eri tu su ADV Rider... Appena posso provo.

er-minio
28-01-2021, 10:55
Congratulazioni. Ci avevo buttato un occhio pure io. :eek:

Fagòt
28-01-2021, 20:42
Si ma che sia una recensione completa... buttati in mezzo al bosco da solo e fingi di essere in difficoltà: vediamo quanti emiliano\romagnoli vengono a salvarti. :lol:

Pregasi allegare anche foto dello stato di necessità e dei salvatori accorsi. :cool:

matteo10
30-01-2021, 08:33
Si ma che sia una recensione completa... buttati in mezzo al bosco da solo e fingi di essere in difficoltà: vediamo quanti emiliano\romagnoli vengono a salvarti. :lol:

Pregasi allegare anche foto dello stato di necessità e dei salvatori accorsi. :cool:
Per arrivare arrivano secondo me, il problema è che tirano fuori i cellulari ed iniziano a fare riprese... :lol::lol:
A parte gli scherzi per ora non ho attivato nessun piano inReach, speriamo ci sia presto possibilità di far di nuovo qualche bel viaggio.:(

In compenso venendo in ufficio ho capito il problema che lamentava mark-68, non sembra esserci più nel profilo Automotive la possibilità di scegliere la visualizzazione mappa "Nuvi" quindi, pur zoommando tutte le volte che ci si avvicina ad un bivio, graficamente è diverso dal classico freccione a cui siamo abituati.

Fagòt
30-01-2021, 18:56
Uhm... strano... prova:
Mappa
Impostazione avanzata
Zoom Ranges
Zoom Automatico - Attivato
Livelli di zoom - Tutti flaggati su Auto

Ovviamente prima in Display scegli Nuvi...

Non lo uso mai per cui non sono certo che funzioni... io tengo sempre Campi Dati Piccoli e cartografia sottostante e tutte le volte che si avvicina ad un bivio stradale zooma automaticamente.

mark-68
30-01-2021, 19:03
Si, è strano....l'ultima risposta di Garmin:
Gentile Marco .......,

la ringraziamo per aver contattato il Supporto Tecnico Garmin.

Abbiamo testato e controllato la possibilità di effettuare uno zoom maggiore in fase di svolta ma questa possibilità non è presente.

Mi spiace ma questa caratteristica è propria dello zumo.

Resto a Sua disposizione e nel frattempo Le porgo i miei più cordiali saluti

Vittorio Bonomelli

Product Support

Garmin Italia S.r.l

matteo10
01-02-2021, 09:21
Ho capito (grazie ad un suggerimento) quale era il problema: bisogna impostare in Autoveicolo sia il Display che l'Orientamento.

Quindi, dentro a Mappa, nel menù, vanno impostati:

• Display > Automobile
• Orientamento > Modalità Autoveicolo

https://i.postimg.cc/L8hCKPmR/aafsf.jpg (https://postimages.org/)


Nel mio (nostro) caso in particolare l'Orientamento era invece settato, come nel passato, su "Traccia in Alto".
Così invece torna come siamo abituati su strada.

https://i.postimg.cc/x17s0ddm/sdfsdgbd.jpg (https://postimages.org/)"

Mi spiace per mark-68 che purtroppo, senza avere l'imbeccata giusta, ho capito ci ha perso molto tempo ...

mark-68
01-02-2021, 10:13
Matteo :mad::mad::mad:,
mi hai rovinato la giornata:(:lol:.
Adesso scrivo 2 righe di ringraziamento a Garmin.
Ciao

Fagòt
01-02-2021, 17:22
Matteo è un'anima pia... ora te lo rivende allo stesso prezzo + il corrispettivo per la sua consulenza. :lol:

Io m'ero perso il tuo post... non avendolo sottomano non so se sarei stato d'aiuto.

mark-68
01-02-2021, 20:42
Ho preso l'XT, almeno con quello mi sento a mio agio...
Pazienza, il Montana mi piaceva.
Ciao

antzec
14-03-2021, 00:24
Scusate, sulla retroilluminazione del Garmin Montana 700/750i ci sono novità ?
Io avevo un 276 cx (piuttosto macchinoso ma con un’ottima luminosità del display) e da circa un mese ho acquistato un montana 750 i (assai completo, più veloce nel funzionamento e con la funzione inreach che fa la differenza) e debbo rilevare che, pur regolando al massimo la luminosità, la visibilità del display in pieno giorno, con il sole di fronte, è davvero insoddisfacente.

er-minio
18-04-2021, 20:50
Matteo, nonostante lockdown sei riuscito a giocare di più con l'ex Montana di mark-68? :lol:

Sarà quest'anno passato con le mani in mano, sarà il mio nerdismo, ma sto cominciando a ragionare di dare dentro l'XT (un amico lo prenderebbe) e farmi un Montana come navigatore unico. (Altra scimmia sarebbe il 65 a sostituire il mio 60 e tenere XT).

Dal punto di vista di utilizzo in off ovviamente andrei tranquillo a scatola chiusa, oltre essermi già letto varie review e guardato parecchi video.
Tanto in quel caso le mie necessità sono ancora minime e si limitano a: gestire diverse cartografie e utilizzo di tracce in off + magari qualche proximity.

Volevo capire se diventa ostico nell'utilizzo stradale "a mo' di zumo".
Due domande: è possibile inviargli la destinazione direttamente dal cell?
É possibile cercare le destinazioni per codice postale? In UK è imperativo (e moooolto più comodo) usare il codice postale per indicare la destinazione, e so che il 276, per esempio, non lo fa.

Genuflesso, ringrazio.
Ossequi.

mark-68
19-04-2021, 08:16
Grazie er-minio!!:mad::mad:

matteo10
19-04-2021, 08:50
...Volevo capire se diventa ostico nell'utilizzo stradale "a mo' di zumo".
Due domande: è possibile inviargli la destinazione direttamente dal cell?
É possibile cercare le destinazioni per codice postale? In UK è imperativo (e moooolto più comodo) usare il codice postale per indicare la destinazione, e so che il 276, per esempio, non lo fa...
Ci ho giocato pochissimo … :-o
Stasera faccio una prova e ti so dire. ;)

matteo10
19-04-2021, 20:39
Allora, la ricerca per postcode mi sembra che non vada....
Dentro ci sono, perché se scorri l’elenco si vedono, ma la ricerca non mi sembra vada.

C’è da dire che da Garmin Explore si può risolvere velocemente: fai la ricerca per postcode (che funziona), te lo salvi come waypoint e te lo trovi al volo sul Montana.
A quel punto ci navighi normalmente.

er-minio
20-04-2021, 11:54
Grazie mille della verifica.

Immaginavo. Oddio così è un po' una rottura di coglioni (almeno per me) visto che qui si usa solo il codice postale. Per uso "civile" uno Zumo risulta più comodo.

Ora indago (tanto la scimmia è varia). Grazie ancora.

MacMax
24-04-2021, 00:44
Mi intrufolo in questo thread perché vorrei trovare un navigatore dedicato esclusivamente all’off ma vorrei anche spendere il meno possibile... quindi usato, non troppo recente, robusto, che possa seguire principalmente tracce e magari con una batteria che duri abbastanza, anche se credo che tirare un paio di cavi dalla batteria non sarebbe una cosa difficile.
Dopo un paio di ricerche ho visto che ci sono il Montana e il 265, ma sono decisamente fuori budget.
Consigli? Proposte?

matteo10
24-04-2021, 08:36
Il Montana, se riesci ad arrivarci, è il meglio.

Altrimenti per spendere un po’ meno potresti cercare un GPSMAP (che ho avuto per anni, funziona benissimo ma non è toniche e schermo un po’ piccolo)

Ancora meno cari gli eTrex

In pratica le serie che trovi in sta pagina https://buy.garmin.com/it-IT/IT/outdoor/escursioni-e-dispositivi-portatili/c12520-c12521-p1.html


Tutti quelli detti ovviamente più sono recenti meglio è ma costano qualcosa in più (banalità).
Visto che non si parla però di differenze mirabolanti secondo me vale la pena spenderli.


Il 265 non l’ho mai visto...

er-minio
24-04-2021, 10:08
Quelli che sto guardando io sono:
65s o 66sr, oppure Montana come navigatore unico per tutte le moto.

Il 65 non costa tanto, ma non ha l’attacco per la corrente stagno da quel che ho capito.
Il 66 si, e il Montana va su AMPS.

Quando faccio il cambio, se vuoi ti do il mio 60 :lol:

MacMax
24-04-2021, 10:32
Grazie per le indicazioni er-minio.
Non ho fretta, ieri sera causa entrata in zona gialla mi è venuta questa mezza idea e quindi ho provato a cercare un po’ in rete, ma quello dei navigatori per me è un mondo sconosciuto.
Io ho già il 5 sul gs e un’alternativa potrebbe essere quella di acquistare un supporto da montare della DRZ, però non so se è possibile.

er-minio
24-04-2021, 10:48
Si. Io all'inizio ho montato l'XT sul DR (non avevo altro) ma è "un pochino grosso." :lol:


Tornando al Montana: cercando in giro ho trovato altri che dicono che cerca per postcode ed altri che confermano, come Matteo, che non lo fa.
Mi viene il dubbio che sia relativo al profilo impostato e quale mappa/paese è in uso.

A parte questo, vorrei vedere lo schermo in uso sulla moto, al sole, comparandolo all'XT che è l'unico primo vero navigatore che trovo leggibile (di contro, mai avuto grossi problemi con il 60csx nonostante lo schermino).
Mi pare di capire che il Montana sia un pelo meno luminoso, che va bene, voglio solo capire quanto.

Sarebbe interessante smanacciare con 'sta roba una mezz'oretta prima di cacciare 600+ sterline per l'acquisto :lol:
Devo trovare qualcuno qui che lo ha.

Fagòt
05-10-2022, 21:07
E allora Matteuccio come va dopo oltre un anno?
Non riesco a trovare recensioni sul nuovo Tread montato su moto... solo gente che lo usa sugli SXS... qualcuno in auto, per cui mi sa che devo ripiegare sul 700...
E' uscito anche il nuovo Inreach mini da poter affiancare...

Il mio 600 dopo oltre 8 anni di onorato servizio comincia a perdere i colpi... qualche linea del display andata e il tasto accensione dissolto nel nulla.

masma
20-10-2022, 23:04
Novità? Volevo fare l acquisto.
Osmand non si può usare con Garmin? (scusate la domanda, ma non me ne intendo), perché non mi piace usare un cellulare per navigare tutto il giorno...

Fagòt
21-10-2022, 20:49
No, osmand gira su android e credo anche iphone, ma non su software Garmin...

Comunque ho fatto una rapida indagine tra amici che lo possegono e lo usano in off:

Interfaccia facile, come il precedente.
Ottima ricezione con 3 sistemi (gps, glonass, galileo).. se ne possono scegliere 2 per volta
Nessun impuntamento, nessuno spegnimento improvviso, calcolo e ricalcolo veloce.
Il 700i porta in dote le mappe navigator Europa... se qualcuno ci tiene particolarmente... altrimenti si possono caricare senza prb le Osm.
Buona visibilità in luce diretta, meno in ombra o nel bosco... ma comunque accettabile.
Connessione Wifi e bluetooth ottime... situazione tipica, arrivi in una città seguendo rotta o traccia... cerchi albergo con lo smatphone e ottieni indicazioni per arrivarci... il gps rileva le coord. dal telefono e ti ci porta subito.
Non ho info su meteo e app. Connect, Explore, Etc... per salvare/leggere e quindi navigare direttamente giri fatti da altri ricevuti dal telefono. Ma credo che funzioni abbastanza bene visti i presupposti.

La navigazione della traccia risulta a volte difficile da vedere\distinguere dal resto delle strade segnate in mappa... sembra che il prb sia da imputare al fatto che hanno mantenuto la stessa larghezza della linee che era presente sul 600... solo che quello era uno schermo piccolo con risoluzione bassa mentre questo è un 5" con risoluzione alta... per cui appare sempre sottile.
Per risolvere 2 trucchi... si può cambiare colore alla traccia mentre si naviga... dal classico magenta al giallo\rosso\ verde\ nero... quello che si vuole per differenziarsi rispetto al colore tipico di strade provinciali, statali o altro... oppure esiste la possibilità di cliccare il tasto "Popolarità" nome che non c'entra una beata fava e selezionare un layout meno ricco di dettagli... in pratica come su basecamp o mapsource al pc si vede la mappa cartografica con meno dettaglio e quindi la traccia risulta più nitida.
Ho letto velocemente anche su adv rider che esiste forse un software aggiuntivo da scaricare che permette la modifica dello spessore della linea, ma non ho approfondito.

Un amico da motorally in contatto con la Garmin ha già segnalato più volte il problema... tutti stanno aspettando una nuova release del software che dovrebbe risolvere forse la cosa.

Quasi tutti quelli che l'hanno montato in orizzontale lamentano problemi ai contatti elettrici... è molto più pesante del 600 e con le vibrazioni gli 8 pin di alimentazione posti in basso sulla staffa tendono a perdere il contatto. Guardando la staffa ho notato che è la stessa nuda e cruda da bici a cui viene avvitato con 2 M3 lo zoccoletto dei contatti... la soluzione più semplice è montare il gps in verticale, in questo modo i contatti restano a sinistra e non sentono il peso (soluzione che preferisco di gran lunga e che ho già adottato sul 600 da 8 anni perchè consente di avere anche maggior campo visivo della traccia che si naviga tenendo impostazione "traccia in alto"), la seconda è invece di posizionare 2 rondelline in teflon\nylon tra le viti e lo zoccoletto, in modo che i contatti restano più vicini a quelli sul gps. L'amico dei motorally e anche Pietribiasi l'hanno adottata e risolto in pieno il prb.

Per quanto riguarda il tasto SOS... fortunatamente nessuno ne ha ancora avuto bisogno... per me e per quello che vorrei farci resta imprescindibile come opzione. Resta il fatto che l'allarme va in ogni caso lanciato e confermato dal tasto predisposto, mentre la comunicazione si può fare anche con il proprio smartphone... quindi se cadi in mezzo al nulla occorre tenere presente di poter arrivare alla moto per premere l'SOS... alternativa prendere il 700 base e un Inreach da tenersi addosso con cui lanciare il M-day.

I prezzi sono scesi dal lancio... ed è facile trovare anche occasioni di persone che lo trovano troppo complesso per un semplice giro in moto o per un'escursione con bici o per funghi.
Ovvio non è un navigatore classico alla tom tom o alla zumo... è un cartografico puro, che funziona anche egregiamente da navigatore, ma che ha al contempo potenzialità enormi.
Dipende sempre da cosa ci vuoi fare. Ora sto programmando un viaggio con amici che in 4x4 sono abituati solo a wp e "Punta e vai"... tutto quello che c'è in mezzo conta niente... partono con una linea retta da 100 km e a fine giornata ne fanno 200 per giungere a destinazione. "Sto avanti io... che mica c'ho 150 lt di gasolio nei serbatoi della Fotty... " :confused::lol: