Visualizza la versione completa : Alpinestars tech-air 5
Maverick202147
02-05-2020, 12:12
Buongiorno a tutti volevo chiedere se qualcuno avesse già avuto modo di toccare con mano questo nuovo modello.
Dalle recensioni online dovrebbe essere un modello di punta ma una vostra opinione per me vale molto.
Grazie in anticipohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200502/7fcf22adb03aa13a96dfc9ecb09c6e57.jpg
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Saponetta
04-08-2020, 14:14
Per chi mastica un po' di inglese qua c'è una interessante ed esaustiva intervista su questo air-bag
Mi sembra il più valido al momento
https://www.youtube.com/watch?v=9pEHbzcX4OE&t=245s
macfranz5
05-08-2020, 10:46
Ciao, l'ho preso questa settimana e lo proverò nel week end.
Devo dire che lo trovo ben fatto e comodo, più del dainese che a me è sembrato più ingombrante.
Non è troppo pesante (non l'ho ancora pesato ma lo farò per vedere la differenza di peso comparato con il paraschiena BMW che ho). Indossato è comodo e non da assolutamente fastidio con la giacca.
L'app dedicata è una ciofeca perchè non si riesce a registrare neanche i dispositivo (ho già provato diverse volte e non legge il codice QR) per fortuna l'app non serve a niente per quando riguarda il funzionamento.
Dimenticavo, se può servire: Io sono 1,90 x 90 kg ho preso la taglia XL, ho provato anche la L ma veramente limitava tantissimo nei movimenti, anche se per AS sul manuale lo da per altezze fino a 1,90. (credo conti molto di più la vestibilità come taglia di indumenti che per la L è 50-52 mentre per la XL è 54-56)
alligator
05-08-2020, 11:08
Eccomi,
preso qualche settimana fa.
Avevo provato anche io il Dainese. Non ho avuto, al contrario di Macfranz5, problemi con l'app, registrato il giubbotto, fatto anche un aggiornamento del software e uso l'app per tracciare i percorsi che faccio. Ho postato una recensione nel thread degli airbag, ma aggiorno perche' ho potuto usarlo un po' di piu' ed ho qualche impressione in piu'.
Fa caldo e lo sto usando sotto il giubbotto in mesh, al quale ho levato le protezione di spalle e schiena, dal momento che il techAir protegge entrambe, lasciando solo quelle per i gomiti. In marcia si sostengono bene fino a 30-32 gradi, perche' un po' d'aria passa. Oltre si soffre un po', ma in modo del tutto comparabile a qualsiasi giacca con protezioni. Pesare pesa, come il Dainese, ma la distribuzione del peso e' ben congegnata e quindi addosso si sente relativamente poco. Anche io avevo provato il Dainese che non mi aveva convinto al 100% per la scarsa protezione delle spalle e dei fianchi e per la percezione di eccessiva mobilita' delle cariche sui fianchi. Inoltre mi sembrava piu' compatto (meno permeabile all'aria), per contro, rinunciando alla protezione delle braccia, il Dainese si puo' portare anche come unico indumento (tessuto piu' adatto e diversa vestibilita') o sopra ad una giacca, mentre il techAir5 e' chiaramente da metter sotto, per quanto nessuno vieterebbe di indossarlo sopra o da solo. Il TechAir ha tutto nella zona del paraschiena, lievemente flessibile e forato, dall'aspetto solido e ben disegnato, non c'e' la sensazione che avevo avuto col Dainese di roba 'libera' per la fodera.
Sono pochi giorni che lo uso quotidianamente e dopo i primi giorni il gesto e la sensazione addosso sono totalmente naturali. Nessuna costrizione ai movimenti e una vestibilita' gradevole. (Caldo a parte, ma lo sappiamo...) si indossa con una cerniera con 'invito' magnetico, quindi molto ben fatta e facile da agganciare e poi si attiva semplicemente chiudendo il velcro sul petto. Si disattiva aprendo il velcro e badando di non richiuderlo quando lo si ripiega o ripone, si evita che in un bauletto o nello zaino possa attivarsi da solo.
Io sono soddisfatto dell'acquisto.
AS è il combo più leggero sul mercato (incluso il mio IXON), in quanto permette di togliere le protezioni alle spalle e da li diventa molto più leggero degli altri.
AS dice il tipo del video, non è portabile esternamente. Per i motivi già evidenti per il Dainese (che D non dichiara però). Se si pensa che quel tessuto protegga le sacche che si gonfiano in un impatto, o che l'eventuale foro non le faccia sgonfiare nel tempo in cui devono esser chiuse, allora AS può essere portato fuori, ma loro non lo consigliano.
Io non ho trovato video dell'airbag AS gonfio. Qualcuno li ha visti?
Saponetta
05-08-2020, 16:21
....Io non ho trovato video dell'airbag AS gonfio. Qualcuno li ha visti?
Si, cerca su Youtube
Saponetta
05-08-2020, 16:23
Contento di aver riportato in auge il confronto su questo prodotto :)
La cosa interessante è che per prendere le misure dello spazio interno dicono 4 cm oppure una pallina da golf, che rende bene l'idea dell'ingombro
Saponetta
05-08-2020, 16:25
.....
Fa caldo e lo sto usando sotto il giubbotto in mesh, al quale ho levato le protezione di spalle e schiena, dal momento che il techAir protegge entrambe, lasciando solo quelle per i gomiti. In marcia si sostengono bene fino a 30-32 gradi, perche' un po' d'aria passa. Oltre si soffre un po', ma in modo del tutto comparabile a qualsiasi giacca con protezioni. .......
Io sono soddisfatto dell'acquisto.
Ecco il feedback sulla traspirabilità mi premeva averlo, grazie ;)
giannuzzo79
16-08-2020, 10:23
Domanda stupida, anche perchè mi sto interessando solo ora a questi airbag, ma in caso di caduta si puó riutilizzare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
macfranz5
16-08-2020, 15:33
Si, ma lo devi mandare in assistenza Alpinestar per il ripristino.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
I negozi wheelup publiccizano un prezzo speciale solo in negozio, sapete a che prezzo lo vendono?
Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk
@ibou58
Visto, come ho visto il promo per Roma dove è escluso solo che Shoei. Poi mi informo
Posto la mia esperienza: sono andato a vedere e provare il Dainese Smart Jacket e l'Alpinestars Tech 5 e alla fine ho scelto quest'ultimo perché, a mio avviso, più protettivo, con paraschiena integrato e dal comfort paragonabile al Dainese, anche se leggermente più pesante. Oggi ho fatto un bel giro di oltre 300 km sulle Alpi e non mi ha dato nessun fastidio o problema, anche se il peso sulla schiena lo avverto distintamente rispetto al classico paraschiena, come se avessi uno zainetto. Nulla di così grave, probabilmente una volta fatta l'abitudine, non ci si fa più caso. Le temperature erano miti quindi non ho sudato e ho notato che davanti lascia passare un bel pò di aria mentre sulla schiena no, forse anche perché la mia moto è un pò caricata sui manubri e quindi essendo piegato in avanti l'ho proprio appoggiato alla schiena. Secondo me col caldo un pò si soffre. A fine giornata non ero per nulla affaticato dal peso extra dell'airbag e non avevo nessun fastidio. Indossarlo e amarlo è semplice e molto comodo e anche nella guida sportiva non crea problemi. Per ora promosso e spero di non raccontarvi mai quanto protegge.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
@alexa72 sotto che giacca usi il tech air 5?
Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk
Clover, ne ho più di una. Non ho avuto nessun tipo di problema, nè a trovare la taglia giusta per me (L, sono 1e80 per 75 kg), nè ad indossarlo lasciando lo spazio per l'eventuale gonfiaggio.
Nel we ho fatto 700 km prevalentemente in montagna è sono arrivato a casa soddisfatto. Non si muove, non crea impedimenti, si indossa e si arma molto facilmente ed una volta in moto ci si dimentica di averlo, al netto del peso sulla parte posteriore che io avverto.
Ero molto titubante all'inizio e, a dire il vero, non proprio favorevole all'acquisto, ora grazie anche a mia moglie che mi ha dato una spintarella (in origine volevo prenderlo solo per lei), sono contento di averlo acquistato, anche per il solo aspetto psicologico.
Mi auguro di non testarne mai l'efficacia e la protezione :)
Ponciarello
24-09-2020, 22:06
ciao, sapete quanto costa la manutenzione per prolungare la garanzia....?
Non lo so, ma credo che un DPI come quello, abbia garanzia illimitata. Nel senso che se ha un difetto, fanno un richiamo o aggiornamento. Fa giurisprudenza il caso di Takata e Toyota credo.
Saponetta
26-09-2020, 12:55
..... Le temperature erano miti quindi non ho sudato e ho notato che davanti lascia passare un bel pò di aria mentre sulla schiena no, forse anche perché la mia moto è un pò caricata sui manubri e quindi essendo piegato in avanti l'ho proprio appoggiato alla schiena. Secondo me col caldo un pò si soffre. .....
E' proprio l'unico dubbio/paura che ho.
Abito a Cagliari e ho potuto toccarlo con mano ed indossarlo in un negozio.
Secondo me oltre i 25 gradi si muore :???:
Sarebbe bello provarlo per mezz'ora in sella. Dovrei tornare e provare a chiedere se lo permettono
da te è meno fastidioso che da noi in Pianura Padana
Comunque, su moto con buona protezione fino ai 30 gradi è ok.
Su Naked fino ai 30/32
Oltre tengono caldo.
alligator
26-09-2020, 15:21
Sì confermo. Fino a 30/32 va bene, oltre fa caldo, pero' sono arrivato fino a 35/36, schiena sudata come con protezioni normali, alla fine cambia poco se ti metti abbigliamento protettivo, per me il disagio vale la protezione. Se invece sei abituato ad andare in maglietta....
Oltretutto con giubbotto tipo mesh, puoi anche togliere le protezioni di spalla e schiena, quindi lo alleggerisci, insomma alla fine più o meno hai addosso lo stesso peso/quantità di roba. Io quando l'ho portato col grande caldo, riuscivo a far ventilare la schiena muovendomi un po' dalla sella per far passare l'aria sotto, quel tanto che basta per portare via un po' di sudore.
Saponetta
27-09-2020, 20:45
da te è meno fastidioso che da noi in Pianura Padana
Comunque, su moto con buona protezione fino ai 30 gradi è ok.
Su Naked fino ai 30/32
Oltre tengono caldo.
Conosco bene l'afa della Pianura Padana. Sono di Vercelli ed abito qua da 10 anni.
Si sicuramente qua è un caldo più secco.
Oltre i 30 gradi si suda con qualsiasi cosa addosso in moto. Ed io ci vado sempre con indumenti protettivi.
Se mi dite che fino ai 30 passa aria ed è sopportabile allora non vedo differenze rispetto al solito ;)
Per ora non l'ho testato con temperature alte ma la mia impressione è che, come avete già detto, fino ad una trentina di gradi si riesce a sopportarlo senza soffrire troppo.
Rispetto al classico paraschiena è più pesante e meno areato quindi d'estate sarà una bella sfida...
alligator
28-09-2020, 09:54
Se mi dite che fino ai 30 passa aria ed è sopportabile allora non vedo differenze rispetto al solito ;)
Hai afferrato perfettamente il concetto :-)
Ponciarello
28-09-2020, 22:38
ciao, provato sabato in negozio, senza la giacca l'ho trovato confortevole, mentre con la giacca decisamente poco confortevole, mi sentivo goffo e mi impediva movimenti naturali... comunque il paraschiena con la centralina influisce non poco.... ne volevamo prendere due ma ci abbiamo rinunciato..
provato anche il Dainese, ma le due bombolette di gas ai fianchi quando sei un pò coricato sulla moto premono sulle costole...
legiacchenaturalmente non erano attillate....
mha!....
alligator
29-09-2020, 12:12
Alle giacche avevi tolto i paraschiena? Mi sorprende quello che dici, durante la stagione estiva l'ho messo sotto il giubbotto in mesh che era anche abbastanza 'giusto', senza alcun fastidio.
Ponciarello
29-09-2020, 22:18
ciao, si si tolto tutto all'infuori dei gomiti, anche io mi sono stupito credimi che eravamo molto interessati a prenderli subito.... fosse stata la ia sola sensazione o fastidio potrei anche capire, ma eravamo in due per l'acquisto.... francamente mi ha deluso
Ponciarello
29-09-2020, 22:21
probabile che serva veramente una taglia e mezza in più di quello che uno indossa solitamente per avere un agio nel muoversi.... bho!
Non è detto. Dipende dal giro spalla della giacca e da come è costruita. Non è facile a parole da spiegare, ma dipende molto dal tipo di modelleria usata.
alligator
30-09-2020, 12:23
probabile che serva veramente una taglia e mezza in più di quello che uno indossa solitamente per avere un agio nel muoversi.... bho!
Quando l'ho preso mi ero studiato le taglie, con le mie misure (e mi ritengo un piccoletto non proprio robusto) 170cm per 70kg, la tabella indicava chiaramente M, ma le misure di torace e torso erano troppo striminzite. Infatti ho preso la L dentro la quale sto comodo, aderisce senza stringere. preso cosi' l'ho indossato sotto la giacca estiva in mesh, che ci e' stata senza costrizioni (con l'accortezza ovviamente di levare paraschiena e spallle, queste ultime volendo potevano anche restare).
Ho ripreso la giacca invernale, ancora senza imbottitura, senza mettere il gilet sotto e me la sono trovata abbondante (sono dimagrito un po'), penso che con imbottitura e gilet, sara' comoda. In generale, magari per capi pensati per essere abbastanza aderenti, forse la misura/mezza misura in piu' ti da piu' confort...
Ponciarello
30-09-2020, 23:34
mha! non ci capisco più nulla, sono basso 170cm peso 64kg le giacche non le ho aderenti tipo modello, ma io mi sono portato 3 giacche e con tutte e tre non ho trovato un confort ideale, ci faccio un sacco di km in moto e non devo avere fastidi.... però mi piace la sicurezza, mi spiace non poterlo indossare....
Una domanda: ma se si lascia uno spazio di circa 5 cm. per il funzionamento dell'airbag, mentre si viaggia poi il capo non svolazza fastidiosamente ?
alligator
01-10-2020, 11:23
Molto semplice, no :-)
Ponciarello
01-10-2020, 23:05
ma quindi....!:mad::mad::mad:
@decored
A me L'ixon sulla estiva no, e men che meno sotto la giacca il pelle.
Tieni conto che tengono comunque caldo e ti vesti meno.
Buongiorno a tutti.
Chiedo ai possessori: viene fornito il cavetto per connetterlo alla giacca AS per il funzionamento dei led sulla manica sinistra?
A quanto ho capito è solo il modello "Race" che ha questo cavetto, mentre il modello "Street" no.
Mi sbaglio? Qualcuno può darmi info?
Grazie anticipatamente
alligator
27-10-2020, 09:42
Royy ti confermo che NON ha il cavetto di cui chiedi. L'unico cavo in dotazione è quello che serve per caricarlo, sul lato superiore del paraschiena.
Grazie mille. Infatti avevo compreso dai vari video che era così.
Quindi trovare il "race" rispetto allo "street" sembra più difficile. Non credo l'abbiano tutti.
Preso per la moglie
Domanda per chi lo ha già: avete letto il manuale?
- da non usare sopra i 2000 metri.
Nessuno ci ha fatto caso?
alligator
30-10-2020, 18:46
No!!! Chissà perché...
Dicono espansione sulla batteria.
Io penso potrebbe far gonfiare le sacche un poco, o le valvole di pressione.
O normale disclaimer. Anzi, dicesi pararsi il deretano.
Mia moglie che è molto pignola, lo ha notato subito. Niente passo Rombo o Stelvio ha detto.
dugongo64
30-10-2020, 22:05
non credo la batteria, si espande per il calore e non per cambio di pressione, a meno di farla volare sullo shuttle
credo molto più probabile la seconda, visto che verrà venduto anche negli USA e quindi è necessario scrivere anche di non metterlo in un microonde
franchetti
31-10-2020, 21:28
Io sto aspettando che facciano una versione strada/pista, è ridicolo che chi va in pista e su strada ne debba comprare due, ora hanno fatto anche la versione specifica per l'off:
https://www.moto.it/accessori/alpinestars-presenta-il-sistema-airbag-per-il-fuoristrada.html
...stanno studiando anche la versione "home" per quando vai sulla scala a cambiare le tende ed appendere i quadri...
...e la versione "bike" traforato per i ciclisti che scendono dai passi a 80 km/h su copertoni larghi un unghia...:lol::lol:
Domanda seria per chi lo ha.
Guardando l'angolo di copertura (lo ho letto in tre lingue ,letto varie volte), non si capisce una cosa.
Se uno ti centra da +- 45 gradi, ovvero, angolo "cieco", l'unica cosa che ti protegge sono gli accelerometri? E' il classico impatto da macchiana che ti sega uno stop.
Idem presumo se ti stampi addosso ad un muro (angolo totalmente cieco).
Sono l'unico a verderla in questo modo?
Io sto aspettando che facciano una versione strada/pista[/url]
Ixon devi attivare il soft.
Se guardi le foto della versione OFF, essa è veramente molto coprente. Già fanno caldo di suo, qui ci lasci le scorze. Faccio fatica ad immaginare un Airbag che si attiva quando rotoli su una mulattiera a 5 kmh!
Comunque, vedremo.
Onofrio67
04-11-2020, 01:03
https://www.motorcycle.com/products/crash-tested-alpinestars-tech-air-5-airbag-system
alligator
04-11-2020, 11:37
Grazie Onofrio, confortante...
Bel articolo, ha chiarito tutti i dubbi.
Mia moglie sta imppazzendo con l'applicazione. A voi funziona?
alligator
14-11-2020, 12:45
Sì.... senza difficoltà. Funziona appieno solo quando il giubbotto è chiuso e attivo. In ricarica da soltanto l'informazione sullo stato di carica.
Salve a tutti, mi stavo informando in questi giorni e fortunatamente mi sono imbattuto nel vostro forum, stavo appunto valutando l acquisto tra il tech -ari5 e il Dainese. Da quanto letto qui sopra avrei tratto le seguenti conclusioni:
Il tech air protegge di piu, sembra risultare piu comodo, pesa piu o meno uguale, a livello di caldo percepito mi sembrano entrambi allineati. Forse il dainese ha il vantaggio che può essere ripiegato.
Quello che volevo chiedere era invece questo, immagino che in estate ci si sudi molto dentro, poi l airbag "puzza" ? onestamente non mi interessa tanto se tiene caldo perchè sono abituato a vestirmi con giubbotto paraschiena e guanti anche quando vado in ufficio con 35 gradi, però indossare un capo che puzza...ecco quello potrebbe essere un problema
grazie anticipatamente
@Andy02
Il mio Ixon non puzza. Ma uso magliette in merino
Se puo invece interessare, per esame patente (ed è obbligatorio), il Dainese non è considerato paraschiena, Alpinestar invece si.
alligator
30-11-2020, 20:37
Beh, se scappa l'ascella, essendo un capo a maniche corte, l'ascella probabilmente la "marchi"...
sarei orientato per alpinestar perchè mi sembra piu protettivo del dainese, il problema dell igene però mi preoccupa, qualcuno di voi sa se si possono in qualche modo "lavare" avranno previsto che ci si suda dentro..no?
alligator
02-12-2020, 14:37
Ho scritto al supporto Alpinestars. Essendo tutta l'elettronica contenuta nel paraschiena, che non e' separabile, ovviamente il capo non puo' essere immerso. Raccomandano l'uso di un panno bagnato con sapone neutro, insomma non si puo' inzuppare, va lavato con accortezza.
zuzzurro
25-12-2020, 23:01
Scusate ma avete letto bene in fondo alla pagina 65 del manuale???
! Non utilizzare il Sistema a 2000 metri sopra il livello del mare,
in quando la bassa pressione potrebbe danneggiare la batteria
interna.
Cioé? praticamente non si può andare in montagna???
Ne parlavo a messaggio 41 e successivi.
Questo è quello che è scritto.
Io credo sia un refuso, che la batteria dubito possa esplodere. Ciò che invece presumo, è due cose
- traduzione fatta male (tutto il cartaceo di Alpinestar è prima fatto in inglese e poi tradotto).
- batteria sigillata per evitare H2O e la decompressione potrebbe dare problemi.
- Alpinesar parla di perdita di efficienza, ma ti dicono di usarlo lo stesso. Tieni conto che in Colorado sei sempre sopra i 2000 metri. E di molto.
Nei forum Yankee ecco la risposta che comunque trovo migliorabile: "la quota diminuisce la vita utile e la potenza della batteria che comunque dura +30 da nuovo".
https://advrider.com/f/threads/klim-airvest.1471429/
Lamps
Saponetta
26-12-2020, 18:59
....tutto il cartaceo di Alpinestar è prima fatto in inglese e poi tradotto....
Ecco, ora andrò OT...
ma Alpinestars è italiana solo sulla carta ??? Di fatto è americana in tutto e per tutto. Ad esempio, ma perché il sito è solo in inglese??? :evil::evil::evil:
E' di Asolo, ci passo davanti, ci lavora un mio amico.
Solo che il cuore pota dove ci sono i soldi. Se una ditta vuole essere "globale" deve puntare al mondo. Non che sia d'accordo, ma... come avrai notato, rinnegano la loro lingua... e tra Product Manager parlano veneto.
zuzzurro
27-12-2020, 11:27
"la quota diminuisce la vita utile e la potenza della batteria che comunque dura +30 da nuovo".
https://advrider.com/f/threads/klim-airvest.1471429/
Questa mi sembra una indicazione più "ragionevole"... non vorrei che in caso di malfunzionamento della batteria in garanzia ti dicano che dal tracciato GPS risulta che lei è stato molte volte oltre quota 2000m... andando per passi Dolomitici è normale!
A parte questa frase ambigua... come ti trovi tu?
- d'estate è portabile oltre i 30 gradi?
- alcune persone mi hanno detto che è impossibile parlare con l'assistenza perché non rispondono mai alle email... ti è mai capitato?
- sono indeciso tra questo e l'Ixon U03 tu cosa consiglieresti?
@Zuzzurro
Allora, Alpinestar a me non ha mai risposto per le protezioni. Ho scritto oggi in inglese. Per chiamare dal sito devi fare un numero in USA. Puoi cercare il numero italiano e provare.
Trovi vari tread qui sui airbag elettronici molti miei commenti. I tread sono tre come altro trovi su myktm.it sezione accessori
Nel dettaglio: io lo uso sempre. E ho anche una moto che si dice scaldi. In quando non è perchè fa caldo che non ti ammazzi. Si, oltre i trenta gradi lo metto e faccio silenzio.
Per dare una risposta alle tua domanda tra Alpinistar e Ixon quale ri sceglierei, io non avrei una risposta univoca. Ci sono tantissimi parametri da valutare tra cui:
- la tua giacca ha spazio? Ixon ha bisogno di molto meno spazio che rispetto ad Alpinestar. Sai se devi cambiare anche giacca, il conto sale.
- fai viaggi lunghi? Se ne fai di vari giorni, rifletti sul fatto che Ixon è riarmabile sul campo. Esempio: io penso di andare in Pamir in moto, ci sta un rotolone sulle varie sterrate: vorresti avere l'Alpiniestar. Se vai a fare Off in Tunisia (ok, Ixon non dovrebbe essere usato in Off) quale prederesti?
- l'italiano costa significatimente meno se non lo armi. E protegge le spalle, Ed il paraschiena è migliore. Perciò "pare" per tanti casi sia migliore.*
- Ixon pesa meno. Ma la pila dura meno.
- Secondo me Ixon scalda meno, ma a discapito della protezione laterale, ma ti protegge il collo...
- il manuale di Alpinestar è molto più preciso, ed in un certo senso ti fa riflettere.
- i francesi sono antipatici, ma se chiami, ti risponde un essere umano, cosa che non fa Alpinestar, almeno questa è la mia esperienza.
Per cui, ci sono miriadi di parametri da valutare, tanti personali. Non saprei che dirti.
Se li compri taglia L o XL (per mio figlio) posso rilevarteli usati se non ti trovi.:-o:D
zuzzurro
28-12-2020, 01:59
@Kinobi
Wow... sei un grande!
Io faccio giretti in Nord Italia che per te sarebbe come fare un giro nel giardino di casa :lol: il più delle volte in giornata per passi dolomitici.
Quindi diciamo che ho esigenze molto diverse da te, anche se in caso di incidente a livello di protezione fa poca differenza se sei a Cortina o Kabul
Da parte mia ho già dato circa 30 anni finendo sulla portiera di un auto che allo stop mi ha tagliato la strada. Sono fortunatamente sopravvissuto solo perché non ho impattato contro l'auto e ho riportato una frattura a un avambraccio... però mi è bastata e avanzata.
Dovendo spendere molti soldini è ovvio che si cerca di prendere la soluzione migliore, ho una giacca Clover GTS non so se abbastanza larga, ma capisco che lo Ixon ha bisogno di meno spazio non avendo la protezione laterale.
Tendenzialmente sarei più propenso verso l'Alpinestars, ho un po' paura che quella sporgenza in plastica nella parte alta del paraschiena dove sta la centralina e la bomboletta del gas possa dare fastidio indossato. Non resta che provarli entrambi quando sarà possibile. Grazie dei chiarimenti sei stato molto chiaro e gentile.
La sporgenza non da fastidio, ma occupa spazio.
Il volume minore di Ixon è dato da una forma del paraschiena affusolato, non ha le maniche, e da una filosofia costruttiva diversa (singolo strado di tessuto, contro doppio) in alcuni punti.
Il fatto di spedirlo in sede, non è solo un costo, è tempo. Ebbene, esplode il 21 luglio, io scommetto un centone non lo rivedi prima del 10 settembre:!:
zuzzurro
28-12-2020, 11:40
C'è anche un problema di costi totali di esercizio, ho fatto due ipotesi:
A) lo tengo 5 anni senza incidenti
- IXON: 399 (acquisto) + 120 (canone 1a) + 120 (canone 2a) + 120 (canone
3a) + 99 (riscatto) = 858 euro
- Alpinestars: 599 (acquisto) + 99 (revisione 2a) + 99 (revisione 4a) = 797 euro
Sia il pagamento del canone Ixon che la revisione biennale consigliata dalla Alpinestars prolungano la garanzia.
B) lo tengo 5 anni e capita un incidente (anche di lieve entità)
- IXON: 858 + 99 euro (sost. cartuccia) = 957 euro
- Alpinestars: 797 + 299 (ripristino) = 1096 euro
Alla fine come è evidente i costi totali di utilizzo tra i due sono molto simili
alligator
28-12-2020, 12:59
Giusto per vostra informazione: via mail ho fatto delle domande sulla pulizia del TechAir (solo con panno umido e prodotti delicati, per via dell'integrazione col paraschiena e con l'elettronica che non sono separabili), domanda fatta in inglese al customer care via sito, risposta arrivata dopo un paio d'ore.
https://youtu.be/zPLwBenZZHE
Questa recensione, parla di scoppio su dosso stradale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
risposta arrivata dopo un paio d'ore.
Mandata email oggi, non pervenuta risposta dopo un giorno.
marcotroi
29-12-2020, 06:31
ciao io abito a 500 m dallo spaccio alpinestar e sarei interessato all' airbag vado a vederlo se avete domande dubbi ecc scrivetemi e pongo le domande:-p
io però ne avrei una per voi.... ma un vecchio sistema a filo meccanico non sarebbe meno costoso e più pratico ?(nel senso salgo a che cuota che voglio ,non ha manutenzioni e lo riarmo in autonomia con le ricariche co2)
ah ... ps se qualcuno si vuole liberare di un obsoleto airbag meccanico xl valuto spesa beneficio
Se puoi facci sapere il prezzo praticato allo spaccio! ;)
ciao io abito a 500 m dallo spaccio alpinestar
OT
Spaccio di Riese?
Se tu abiti a 500 metri in direzione Nord Est, sei praticamente mio ex vicino di casa. Abitavo in via De Gasperi.
Lo spaccio è stato chiuso durante la prima ondata Covid e mai più riaperto e dicono non riaprirà mai più. Lo avevano svuotato molto di roba obsoleta ma valida prima del 31/12/2019 perchè tutto ciò che non era CE dovevano farlo andare via dalla EU per motivi legali. Quando ci andavo, avevo chiesto degli airbag, e lo spaccio mi dissero "vendeva solo prodotti difettosi" per cui non poteva esserci un prodotto di sicurezza. Gli chiesi se difettosi o fine serie, e mi confermavano che tutto ciò che reputavano difettoso (ad esempio una vestibilità fuori specifiche) era vendibile, tutto il resto no. Per cui sarebbe stato impossibile avere airbag.
Se ti intressa a Vicenza trovi da Dainese delle giacche on Airbag (veri mattoni da 5 kg) a meno del vest, ma chiarmente hai anche la giacca in pelle.
Fine OT
C'era non troppo tempo fa dei Motoairbag dell'anno prima in svendita su un sito di promozioni ed era un affare (a memoria 299, magari trovi il link ) ed oggi trovi il Held a 350 spedito (è il Inmotion a cui devi mettere il software...)
marcotroi
29-12-2020, 17:48
azz io abito a ovest dello spaccio via Bernardi .... magari non ci conosciamo ma abitiamo a qualche metro :lol:
per lo spaccio speriamo aprano .ho trovato stivali a prezzo moolto buono con diffetti che non si vedono
zuzzurro
29-12-2020, 18:18
Il problema degli airbag meccanici non è come pensano tutti quando ti dimentichi di sganciarlo...ma molto molto peggio se sali in moto e ti dimentichi di agganciarlo.
Una volta o l'altra ti dimenticherai di agganciarlo è inevitabile.
è inevitabile.
Non per i nevrotici come me ;)
zuzzurro
29-12-2020, 20:36
@Kinobi
Nel caso dell'Ixon il riscatto a 99 della centralina è previsto dopo il pagamento dei 120 euro del terzo anno oppure al terzo anno ovvero dopo il pagamento dei 120 euro del secondo anno?
@zuzzurro:
mi credi se ti dico ho perso il conto?
Non lo so.
Il contratto era troppo logorroico e lungo, è fatto per fotterti. Esempio: entro X lo dovrei rispedire indietro (pagano loro) e me lo rimandano gratis. Poi non ho capito se sospendi il canone quando arrivano i tre anni. Dovrei guardare le email, mi pare che i tre anni arrivino quando hai pagato per tre anni. Per cui solo chi ha i 120 senza interruzzione ce la fa.
Morale della favola, non so. Vedrò. Io faccio conto di dare 99 dopo tre anni e tenermi tutto. Anche se la mia esperienza, come sono certo della tua, dopo 4 anni di uso, un materiale elettronico è obsoleto. Per cui , te lo puoi tenere, ma non puoi pensare venga aggiornato per fare un esempio al "ABS cornering" mentre tu hai l'ABS prima serie del 1150 che teoricamente è sempre rotto.
Ti suggerisco... IMHO, se guardi il prezzo, prendi Alpiniestar. In due anni un ragazzo preparato troverà come craccarlo e non dovremo rimandarlo in sede e con un 30 euro su paypal te lo sblocca. Per me non gli fanno una sega eccetto che non lo cambino fisicamente se trovano bug. Idem per le bomblette: fidati!
Se non guardi il prezzo, prendi quello che ti piace di più.
E' come andare a fighe: se una ti arrapa veramente e ti scrocca la cena di pesce ma poi te la dà, sono soldi spesi meglio di quella che ti basta la pizza, te la cala, ma non scatena il fuoco sacro.
La differenza tra una cena di pesce ed una pizza, non giustificano 3 anni di sana soddisfazione allo specchio.
zuzzurro
29-12-2020, 21:16
@Kinobi
Ahahahahaha.... mi fai morire!
La differrnza di prezzo tra i due nel tempo è irrisoria, ma mi da fastidio il fatto che alla fine dopo 4 anni costerà 1000 euro... assurdo. Tra quattro anni il modello nuovo costerà la metà e farà meraviglie.
dugongo64
30-12-2020, 00:18
come dice Kinobi, ixon 120 euro per tre anni, poi con 99 euro diventa tuo
nei tre anni hai tutti gli eventuali aggiornamenti al firmware, quando diventa tuo, boh
viste tutte le incertezze, mia personale scelta, sono tornato ad un meccanico dopo l'infelice esperienza con ixon
@Zuzzurro: non sono così certo che il modello nuovo costerà tanto meno.
Hai un vest con una CPU abbastanza potente che si collega wifi e ha un software teoricamente aggiornato allo stato dell'arte. un poco di lavoro c'è dietro. Secondo me una polizza assicrativa per malfunzionamento di qualche centinaia di migliaia di euro. Poi hai il 22% che va al socio di maggioranza e su quello che guadagna il negozio che te lo vende (o il sito che te lo vende) ci va via almeno un 27% di IRPEF e poi c'è l'IRPEF di Dainese o Alpiniestar su quello che rimane e/o la provvigione del'agente che vende Ixon al negozio. Se compri via internet sui siti della ditta paghi lo stesso per cui dai meno soldi ai negozi con i loro dipendenti e al socio di maggioranza. A te la decisione...
Se pensi che un attrezzo come quello costi meno di 250 euro all'anno, depuralo delle tasse, e vedrai che te ne esce una cifra estremaente risibile.
se lo vedi come un normale cellualre senza schermo, puoi trovafre un valore.
IMHO trovo il costo di Inmotion abberrante, assurdo, ma ammetto non ho nessun dato oggettivo per quantificare il costo della tecnologia. Trovo scandaloso non siano prodotti esenti IVA o con iva detraibile (come i prodotti antifortunistici di chi lavora), trovo assurdo tante cose.
Così è.
Perciò non ti fare troppi problemi se vai in moto e finisci in ospedale: lo hai già pagato!
Mi ha risposto Alpinestar.
Il vest è monouso e deve essere portato ad un centro di ricarica.
Tutte cose che si sapevano già.
zuzzurro
07-01-2021, 19:14
È di qualche giorno fa la notizia che il governo si è impegnato a fare un decreto alla prima occasione utile (e quindi non si sa quando potrebbe essere) per poter portare in detrazione il costo di acquisto degli airbag per moto. La proposta è per una detrazione del 50% ma dubito fortemente che sarà approvata così. Comunque anche fosse il 20% sempre meglio di niente.
Ciao.
Che voi sappiate quale catena di negozi fisici lo hanno per provarlo ( magari in zona Milano )
Grazie.
ps: il prezzo è aumentato a 649...
drummerbox
09-01-2021, 20:38
Ciao NoMoHo, l'altro giorno l'ho visto da WheelUp a Giussano.
Comunque anche fosse il 20% sempre meglio di niente.
il 20% son 100/120 soldi, sarebbe mooolto meglio di niente, per le mie tasche. Speriamo.
@drummerbox: Grazie !
Ho trovato questo video ( in italiano) dove il dettaglio della vestibilità è mostrato con una certa chiarezza.
https://youtu.be/g4XzzN4zgFE
Ad esempio, una delle giacche mostrate è una delle mie ( è anche la preferita) e con quella l'airbag sotto non avrebbe spazio.
Contrariamente allo smart jacket dainese, questo non è indossabile all'esterno ?
Ci sono dettagli sull'impermeabilità ? Ovvero, lo indossi sotto un mash e prendi un temporale estivo?
Sono convinto che Alpinestar sia più protettivo rispetto a dainese, ma forse meno pratico. Sono molto in dubbio sulla scelta, visto il prezzo poi...
@NoMoHo
Originariamente non volevo postare questo commento qui, ma questo è quello che ho messo su un altro forum.
"...
- causa lockdown ho avuto molto tempo libero e mi sono messo a guardare con estrema attenzione i cataloghi della componentistica che usiamo per i scarponi da moto. Si tratta di tutti i mesh (reti) che poi, non ho la certezza, ma forti sospetti, siano quelli che usano Alpinestar e Dainese. Ho tutti i fornitori che presumo abbiano i miei compaesani di Alpinestar e i vicini di Dainese. In particolare i primi hanno l vest Made in Italy, per cui fatto con materiali che sono reperibili qui i loco...e confermo i miei forti sospetti.
- chiramente non mi sono messo a forare le sacche degli airbag, ho analizzato con attenzione solo che l'Alpinestar e il mio Ixon (abbiamo questi due in famiglia). Il Dainese lo ho guardato molto bene al loro negozio e in un negozio del veneto per una ora.
- ovviamente non ho la resistenza all'abrasione delle sacche interne. Non vi sono simboli sulle sacche per capire il materiale (o non le ho viste) il che è strano per le norme sul riciclo. Non ho testato ovviamente se hanno una mousse dentro per evitare lo sgonfamento "troppo" veloce = uso esterno, foratura per non dire strappo.
- ho letto con estrema attezione le istruzioni dei due airbag. Anzi, dei tre.
- non ho trovato nessun mesh che resiste a certe abrasioni, ma non posso escludere Dainese abbia sviluppato un prodotto nuovo, ma di cui non c'è menzione nelle loro brochures e neppure al tatto/uso è visibile.
Detto tutto questo, ed ovvamente non mi assumo nessuna responsabilità, da quello che ho potuto vedere io, non vedo nessuna ma dico alcuna differenza tra Alpinistar e Dainese sull'uso esterno visto i materiali cui presumo siano fatti. Credo sia solo una scelta (che io condivido) commerciale e/o di garanzia. In poche parole da quel che ho visto io sui materiali (non ho tagliato il mesh del Dainese per vedere se ha dei fili di aramidica (Kevlar) dentro), se il Dainese può essere usato esterno, il Alpinestar di più perchè almeno la parte della schiena è protetta anche da scivolate.
Chiaramente, nelle maniche di Alpinestar la vedo molto difficile mettere sotto una giacca in pelle, ma per chi pensa di girare solo con il vest, o pensa di metterlo esterno, IMHO non c'è differenza anzi meglio quello della stella alpina.
Lamps
E
"
Nessuno ti metterà come impermeabile dei Vest con contatti elettrici pena dover fare un rating e/o grandi opere di impermeabilizzazione non economica.
@Kinobi. Credo che il tech 5 fondamentalmente sia solo da interno
(in questo video
https://youtu.be/9pEHbzcX4OE
Min 13.53-14.47)
a domanda precisa viene detto chiaramente che va indossato sotto perchè " Questo prodotto è stato progettato per resistetere all'impatto e non all'abrasione ")
nè ha alcuna regolazione di vestibilità ( dainese ha delle cinghie elastiche interne di regolazione).
Resta quindi per me abbastanza oggettivo che Alpinestar protegga di più ( non solo le spalle ma anche a livello di costole), ma Dainese sia più "pratico".
A quel punto ( ed è quello che farò) sarà verificare con quale giacca possa essere indossato e con quale no, perchè l'eventuale aggiunta di una nuova ed adatta giacca potrebbe far decollare oltremodo il budget :mad:
alligator
10-01-2021, 13:28
Alpinestars dichiara che l'uso previsto è solo interno, mentre Dainese dichiara che i può usare sia sotto che sopra. Il tessuto dell'alpinestars (ce l'ho) non sembra particolarmente votato all'uso esterno, oltretutto, non essendo lavabile, si rovinerebbe presto. Il fatto che non sia lavabile, ovviamente dipende dall'integrazione col paraschiena e tutta la parte elettronica, se lo volete pulire dovete usare un panno umido con una soluzione di sapone neutro e strofinare, chiaramente non va immerso.
Sulla vestibilità, avendo provato entrambi, posso dire che mi sono trovato meglio con il techair, uno dei motivi per cui poi l'ho acquistato, aderisce ma è sufficientemente elastico per adattarsi bene senza stringere in modo fastidioso. Certo d'ora in poi se devo acquistare una giacca, me lo devo portare dietro. In ogni caso lo spazio che dichiarano vada lasciato per un corretto funzionamento, lo recuperate già abbastanza togliendo il paraschiena dalla giacca e volendo anche le protezioni di spalle, dal momento che il TechAir le sostituisce.
Ieri ho potito provare il TechAir. Mi sono portato dietro 3 giacche per verificare indossabilità e spazi.
Alla fine ho dovuto lasciarlo lì e non prenderlo. comunque ogni giacca ( una di pelle traforata e una in mash ed una touring, ovviamente senza spalline ed eventuale paraschiena) il "gioco" sembrava, chi più chi meno, davvero borderline rispetto ai 5 cm richiesti. Visto la funzione che ricopre ed il costo ho soprasseduto, anche perchè per mia fisima, ogni condizione climatica ha la sua giacca ( prese nel tempo) e cambiare guardaroba è abbastanza fuori discussione.
L'ingombro dato dalla zona della centralina è maggiore dell'idea che mi ero fatto dai video in rete ed è quello secondo me il punto che sporgendo, fa tirare la giacca su spalle e petto.
Il peso c'è ma credo che sia solo una questione percezione e di abitudine.
Come vestibilità, ho provato una xl ( 185x85 kg) e vestiva "morbida" su braccia e girocollo. averne avuta la possibilità avrei provato una L.
Visto che è lo spazio che lascia la giacca la discriminante, forse un modo "furbo" sarebbe stato quello di avere un modello di prova "gonfiato". A quel punto ogni dubbio verrebbe fugato.
A questo punto, proverò Dainese, che si può indossare anche sopra le giacche.
@NoMoHONon so su quale tread lo avevo scritto.
Non è un problema di taglia, ma è un problema di modello.
Ovvero, l'Alpinestar ha bisogno di spazio sulla gobba, dove le giacche non hanno spazio. Serve un design particolare delle giacche per farlo lavorare bene.
Detto questo, non insisto sulle mie idee, ma leggi per bene, e ripeto per bene, cosa ti dice l'altra ditta che tu nomini sull'uso esterno. Per me soldi, buttati via. Ovvero, così tanti soldi per quell'uso, per me sono butatti via.
[..] è un problema di modello.
Ovvero, l'Alpinestar ha bisogno di spazio sulla gobba, dove le giacche non hanno spazio. Serve un design particolare delle giacche per farlo lavorare bene.
Grazie, mi sembra un'informazione importante, ma che tipo di design o quantomeno che marca / modello in esempio a tuo parere ?
Ne possiamo parlare per secoli.
Vediamo di fare un riassunto:
- le giacche da moto sono fatte per stare attillate, visto che si dovrebbe andare a 100 kmh sull'aria. Le giacche da moto non hanno (che sappia io) sistemi validi tipo i gonnellini antineve delle giacche da montagna, per bloccare aria in maniera efficace.
- gli aribag da interno, mettono del volume sulle giacche dove non era previsto. Solo sul corpo, non sulle maniche... In particolare l'Alpinestar anche sulle spalle, dove però puoi togliere le protezioni.
Per cui, o iniziano a fare giacche con spazio per la gobba dell'Alpinistar, o te le fai allargare (possibile, non gratis) o è tutto sommato difficile tu trovi una giacca con tutto quello spazio li dietro sulla schiena. Vanno meglio altri airbag digitali, più snelli,ma meno protettivi.
Se invece pensi di metterli esterni, beh, ti ho scritto prima come la penso,ma mi pare di non averti convinto.
Se invece pensi di metterli esterni, beh, ti ho scritto prima come la penso,ma mi pare di non averti convinto.
Ma sei stato chiaro e ti ringrazio.
alligator
14-01-2021, 20:55
Io due su due le ho potute indossare senza problemi con l'Alpinestars. Sia la mesh estiva Alpinestars di diversi anni fa, che la Dainese invernale, con imbottitura. QUest'ultima effettivamente acquistata un po' abbondante, errore del tempo che si è alla fine rivelato utile :-)
franchetti
06-05-2021, 12:38
Con l'aggiornamento del tech air 5 all'uso anche in pista ho deciso di prenderlo anche se avere un paraschiena di livello 1 non mi piace molto, ma a differenza dell'ixon alpinestars pubblica tutti i dati dei valori trasmessi in Kn!
Leggendo il libretto però leggo questa avvertenza:
Poiché il Sistema è sensibile ai movimenti improvvisi del corpo e agli urti, esso deve essere utilizzato SOLO per il motociclismo nelle condizioni e limitazioni sopra descritte. Il sistema NON è destinato all’uso in:
a. Qualsiasi evento di gara o competitivo;
b. Eventi Enduro, Motocross o Supermoto;
c. Acrobazie in moto; o
d. Derapate, impennate, ecc;
e. QUALSIASI attività non motociclistica.
Qualcuno ha provato ad impennare con il gilet?
@franchetti vai tranquillo lo uso con la ZH2 e se non si è attivato fino ad ora...altro che impennate! [emoji51]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
franchetti
06-05-2021, 14:40
Ottimo :):):)
Saponetta
06-05-2021, 21:43
Franchetti io ho visto un video su Youtube di un utente italiano a cui il Tech Air della moglie è esplonso prendendo un po' allegramente un dosso rallentatore :confused:
franchetti
07-05-2021, 15:56
Allora sono spacciato!!!!!
Scherzi a parte ieri l'ho comprato, spero di trovarmi bene, lo scoprirò nei prossimi mesi, per ora sono rimasto piacevolmente colpito dall'etichetta made in Italy!!!!
Franchetti io ho visto un video su Youtube di un utente italiano
Riesci a ritrovarlo?
Saponetta
07-05-2021, 19:24
Mi spiace, ho provato a cercarlo in tutti i modi ma nulla. Forse è stato rimosso
Lo avevo intuito. Sono molto attenti a queste cose, e non so se fanno bene o male.
dugongo64
08-05-2021, 08:23
https://youtu.be/zPLwBenZZHE
Questa recensione, parla di scoppio su dosso stradale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
era qui non è più visibile
Saponetta
08-05-2021, 13:03
Complotto!!! :lol:
dugongo64
08-05-2021, 20:15
credo che abbiano trovato un accordo...cmq parlava dell'esperienza avuta su un dosso, affrontato a ca 20 km orari con un GS, l'airbag della moglie che viaggiava insieme a lui, è esploso,
la risposta di Alpinestar, dopo aver visionato l'airbag, tutto normale
Buona sera,
stiamo incontrando con questo prodotto un problema che fa ridere, ma neanche troppo. Ho anche segnalato la cosa ad Alpinestar ed attendo risposta.
Il vest di mia moglie (e lo ammetto si lava più di me:arrow:) sta raggiungendo livelli di fetore non conosciuti a noi. Ha provato una o due volte a lavarlo con la spugnetta, ma la cosa peggiora, indice, nella mia esperienza di 25 anni di vendita di abbigliamento per la montagna, che il capo non ha trattamento antimicrobico. In poche parole i microbi si moltiplicheranno e diventerà tutto puzzolente. Ora ha provato a tamponarlo con napisan (disinfettante abbastanza potente), e speriamo faccia effetto.
Chiaramente questo capo ha le maniche ed intrappola più sudore del mio Ixon, ma il mio usato circa tre volte tanto il suo, e sul KTM 1290 che è la cosa più vicina all'inferno che un motociclista puoi provare d'estate, spussa un decimo.
Siamo di fronte ad un'accoppiate femmina-tessuto negativa, o anche altri hanno lo stesso problema con questo articolo? Come avete provato a risolvere?
Un saluto
E
alligator
15-07-2021, 13:30
Ehm, anche io ho qualche problemino del genere...
Non siamo a livelli di pecoreccio, però dopo una giornata di caldo, un po' di odorino rimane. Fino ad ora ho proceduto con panno umido e un po' di sapone neutro a strofinare la zona e poi rifarlo diverse volte anche senza sapone. In ultimo una spruzzata di un qualsiasi disinfettante, deodorante igienizzante, di quelli che possono essere spruzzati su abiti, cuscini etc... (tipo febreeze o una versione ad hoc di citrosil o altro)
Insomma assolutamente senza immergerlo e facendo attenzione che non si bagni la parte con il sacco o con l'elettronica.
@alligator
ma... te lo saresti aspettato da un pezzo da seicento neuri (un milioneducentomilalire) che si dimenticavano il trattamento antibatterico?
Anni di ricerca per cadere sulla spussa?
Rimango senza parole.
Si saran fatti ingannare dal mito del baicher rude e "maschio".. [emoji16]
alligator
16-07-2021, 15:34
Eh. Io effettivamente non ci avevo proprio pensato. Ma penso che non c’è trattamento antibatterico che resista all’ascella pezzata…, sarebbe stato già molto che si potesse smontare la parte per lavarla….
sarebbe stato già molto che si potesse smontare la parte per lavarla….
Io ho la mia opinione sui così detti "designer" di tantissime ditte.
Purtroppo incompetenti.
Spesso dilettanti allo sbando.
Lasciamo spesso stare i loro testers (ammesso ne abbiano)
Prendi questo prodotto:
- lo devi fare antibatterico.
- paradossalmente il vest è un'involucro, per cui devi trovare il sistema di far togliere il paraschiena, ed estrarre i circuiti per buttarlo in lavatrice. Se per la responsabilità non lo vuoi comunicare, paghi un blogger del menga per dire "a vostro rischio e pericolo si può fare così"
- oppure copiare le maniche staccabili di alcuni capi da montagna.
- oppure inserire l'ascella in merino, ovvero copiare da Ortovox o Radys nel dettaglio.
- oppure fare la parte nera sulle ascelle zippabile per lavarla.
Oppure qui lo dico e lo confermo, farlo usare d'estate in colonna tornado dal mare per tre domeniche a chi lo ha disegnato e provato, e poi vedere se accalappi fiqua (o manici) con quello addosso andando al bar.
Kappetto666
16-07-2021, 18:22
Kinobi oltre che competente sei un mito:)
@Kappetto666
OT
Fatto realmente accaduto. Ero la io.
Un designer di capi per la montagna, aveva il vizio di fare maniche corte e senza l'alloggiamento per il pollice. Questo alloggiamento, serve a bloccare la manica in posizione, e soprattutto a tirare a bestia la manica se fa freddo che copre la mano.
Un giorno al meeting semestrale, il programma prevedeva che si facesse team building, che significa fare cagnara assieme. Il design che non aveva fisico da grande praticante, ma non poteva esimersi da uscire con noi. Ebbene arriviamo a fare una ferratina e, il tempo minaccia un olocausto. Il capo dice "che siamo il Number1 in giacche tecniche impermeabile, e che non possiamo esimerci di andare a fare la ferrata". Io dall'allo della persona da più tempo in Europa con il brand e nonchè ferrato alpinista, gli dico che non mi pare il caso.
Inutile.
Inizia a piovere, e Noè ci guarda.
Dopo due ore che piove arrivo a salvare il designer che non aveva la giacca ed aveva le mani viola. A toccare il cavo di ferro sui allora 7/8 gradi senza guanti (che facciamo) senza giacca (che ne facciamo 9 modelli) senza nulla, gli si stavano indurendo le mani per il successivo mese. Io arrivo con il pile vecchio con alloggiamento del pollice e tocco il cavo con il pile e non con la mano.
Lo guardo, lui mi guarda, e alzando la mano e facendogli vedere il palmo protetto dal pile, gli dico "I told you man it works".
Oggi quel designer è ancora con noi. Da allora, tutti i piles hanno alloggiamento per il pollice.
Potrei dirti alcune altre storie che ho visto su capi d'abbigliamento delle moto. Ma quello che mi piace di più, è un pantalone Dainese in Jeans. In realtà lo sono tutti i Dainese. Ogni volta che lo uso (modica cifra di duecento euro scarsi), appena mi siedo sulla moto, devo rialzarmi e pompare 3/4 volte sulla sospensione, e d'estate anche sei o sette, per far scendere le gambe che sono belle da vedere al bar, ma cortissime in moto. Ogni tanto, non sia mai detto che i designers sono eunuchi, devo fare il verso di VR46 per mettere a posto il culo e davanti, li, che altrimenti strizza. Io mi domando se i designers di Dainese siano poco dotatl e/o abbiano mai usato una volta le loro robe. La costruzione per i pantaloni da arrampicata, o per fantini da cavallo, esiste da un secolo. Forse un motivo c'è.
Lasciamo stare se carichi una cavallona a gamba lunga in moto e lei si scotta il polpaccio!
Io ho penato non poco per trovare dei pantaloni che non diventassero pinocchietti in moto senza sembrare un rapper a piedi..
Sistematicamente la versione "long" non era altro che la "normal" con un pezzetto in più in fondo, quindi abbondante stando in piedi e con le pieghe del ginocchio sopra il ginocchio stando in sella.. [emoji2357]
Evidentemente i designer pensano che una persona alta abbia stinchi lunghi e femori da nano.. [emoji849]
alligator
17-07-2021, 18:28
Io ho la mia opinione sui così detti "designer" di
Oppure qui lo dico e lo confermo, farlo usare d'estate in colonna tornado dal mare per tre domeniche a chi lo ha disegnato e provato, e poi vedere se accalappi fiqua (o manici) con quello addosso andando al bar.
Questo, questo !!! :D
Evidentemente i designer pensano che una persona alta abbia stinchi lunghi e femori da nano.. [emoji849]
Eh, si dovrebbe fare un nuovo modello. Semplice, ma fattibile.
@Kinobi alla fine ho dovuto ripiegare su produttori nordeuropei, evidentemente più avvezzi ai piloti spilungoni..
Solo recentemente ho trovato un pantalone "long" ben proporzionato (della Rev'it) ..
OT
No RobyGun, non sono avezzi, lavorano meglio.
Tu hai il cartamodello del pantalone, e dovresti fare le due versione, non su tutti i modelli, ma su alcuni dello SHORT e del LONG.
Lo short è per la panxa, per cui serve solo allargare in vita e la gamba fino al ginocchio. Non ho mai visto polpacci fonfi io almeno sui maschi. Le donne fanno il 3% del mercato e può essere una scelta del brand di lasciare le tonde ad altri venditori (e sono serio).
Long:
Ogni designer moderatamente intelligente (non serve tanto) sa che un baiker sta seduto, per cui, nelle ginocchia, ha almeno un taglio dietro del tessuto, ma se è furbo lo mette pure davanti. Per i costi, e per il comfort. Ogni designer moderatamente intelligente sa che dove si piega il tessuto, serve meno ingombro = taglio, togli un cm di materiale, se sei bravo metti un materiale più leggero. Se non sei capace, copia.
Per cui ha già il carta modello diviso, all'altezza del ginocchio. Basta che righello alla mano tagli sul femore il cartamodello, ed aggiunga 2,54 di materiale, e sotto il ginocchio altri 2,54 (ovvero due pollici, per far passare il INSEAM dal 32 al 34, secondo lo standard di tutti.).
Ovvio, se invece frega una sega e fai fare tutto al cino, o non sai che è un cartamodello, o non sai usare il compiuter, allora, tu cliente compri roba nord europea e fai bene.
FINE OT
Toccato un tasto dolente? (cit.) [emoji16]
Beh, diciamo che vendo abbigliamento da circa 25 anni e le palle grattano da come si è ridotti, per terra, e fa male.
L'involuzione che si è avuta nel modo di lavorare, è disumana. Siamo pieni di designer, ma di modellisti bravi, pochi (tutti in pensione) sostituiti da un computer con programma mal fatto.
Come un vest da un-milione-duecentomila-lire che spussa e non si riesce a togliere la spussa. E perchè? Perchè si sono dimenticati!
Io sono sostanzialmente la media italiana perfetta della classe di leva 1969, ma più magro. Per cui, tutto ciò che non va bene a me, non dovrebbe andare bene a tanti.
snaporaz basic
19-07-2021, 23:39
...preso un paio di pantaloni traforati estivi di uno dei maggiori blasonati marchi . Presi sul web , una buona offerta . Una volta arrivati ed indossati evidenti sulla moto gli errori di progettazione : tasche strettissime , protezioni ginocchio che andavano dove volevano , protezioni alle anche ridicole per larghezza e spessore, la modalità per stringere in vita con fibbia non è funzionale e dopo poco si riallargano tenendoli addosso. .
Subito portati da una sarta per mettere delle strisce di velcro per stringere i polpacci e renderli portabili e spessorato le anche con ulteriore materiale .
Il mio modello era il modello 2 , il modello 3 successivo aveva la miglioria ai polpacci da me apportata , mutate anche le tasche .
La conclusione è che il modello 2 non avrebbe mai dovuto uscire così , ma evidentemente nessuno lo aveva provato prima di farlo andare in produzione , eppure veniva centinaia di euro per un prodotto di fascia alta .
Letto gli interventi precedenti comprendo meglio il perché a volte anche l'ovvio rappresenti un faticoso risultato da conseguire .
managdalum
20-07-2021, 00:00
È tutto veramente interessante, ma molto OT ...
Ho contattato Alpiniestars per il problema descritto in precedenza.
Ecco la mia email:
"Abbiamo comprato il vostro vest da Wheel Up circa 15 mesi fa.
Causa Lockdown è stato usato poco e solo da mia moglie. Ammetto, che si lava più di me e ha le ascelle depilate.
In casa abbiamo un vest di concorrenza, usato circa 3 volte di più e che ha quasi tre anni.
Il vostro vest, sta accumulando un odore di sudore realmente preoccupante. Ogni lavaggio pare aumentare la cosa. Premetto, come si evince dal mio sito, che sono un così detto "addetto ai lavori”. Secondo me il vest ha materiali non trattati con antimicrobico, e se non si lava e disinfetta, la situazione continuerà a peggiorare. Il mio vest (senza maniche) non ha tutto sommato assunto odori tali da richiedere un lavaggio. Abito a 10 km a sud di voi, ve li porto e li ve li faccio vedere, se volete. Un capo sintetico senza trattamenti, peggiora sempre di più in quanto i batteri non vengono mai distrutti del tutto, per cui, diventeranno sempre di più. Con l’acqua (lavaggio) si moltiplicano.
Avrei delle domande da porvi: so che ogni due anni è da spedire a voi per una revisione. E’ possibile darvelo prima per lavarlo (costo?) oppure:
- si possono applicare trattamenti antimicrobici ai vostri tessuti? Se si, avete preferenze/suggerimenti?
- possiamo metterlo in freezer per uccidere i batteri? Si tratta di -14 celcius.
- che si può fare? Trattamento all’ozono come per tappezzeria auto? So che polverizza le gomme però, ma è efficace,
- pistola a raggi UV direzionale?
Mia moglie lo ha pulito, ovvero ha provato a pulirlo, con spugnetta e acqua. Purtroppo, come già detto, peggiora ogni tentativo di lavaggio. Credo sappiate il costo del gilet, ma non si può considerare un usa e getta e, dopo i tappi per le orecchie, anche i tappi per il naso andando in moto.
Distinti saluti"
Per il lavaggio consigliano il programma INSPECTION, a modica cifra di 100 euro, rivolgendosi al rivenditore. E' circa il 18% del prezzo d'acquisto del gilet, e sono passati 18 mesi, aggiungo io.
Il vest si può mettere sino a meno20, ma la batteria ricarica fino a zero gradi.
Non hanno fatto prove su ozono o raggi UV.
Loro hanno provato FUNKAWAY come trattamento antibatterico, da mettere in con applicazioni lievi spesso piuttosto che una mano pesante poche volte. Mi domanda perchè se non dovrebbe puzzare tanto, perchè lo abbiano provato.
Detto tutto questo, io mi sono fatto la mio opinione su questo prodotto.
Un saluto
Emanuele
franchetti
29-07-2021, 13:00
io l'ho usato poco ma ho sudato, devo dire che è difficile pulirlo, ho provato con acqua e bicarbonato e poi co uno spray antibatterico e per ora tiene, non profuma ma almeno non puzza, piuttosto ho visto che sull'iPhone 12 l'app non funziona bene, mentre sul vecchio iPhone 7 funzionava perfettamente, avete avuto problemi con l'app anche voi?
Vi aggiorno. Termine appropriato.
Quest'estate mia moglie non riesce ad aggiornare il Vest (errore 5)
Scrive ad Alpinestars che è a 8 km da casa nostra, e ci dice di andare dal rivenditore che è a un'ora di distanza e presumibilmente non è un'esperto di software). La signora si dimentica.
Oggi riprovo ad aggiornare tutto. Errore 5 e domani ri scriveremo a Alpinestar facendogli notare che:
- se si tratta di renderlo, basta dirlo che lo spediamo.
- per farlo vedere, serve essere li con il vest e con il telefono. Possibile, ma non banale.
- notiamo che l'applicazione (già installata e disinstallata 3 volte) ha un rating di 1.8 stelle su 5. La grande maggioranza segnalano questo errore di tipo 5 da almeno 1 anno.
Vi farò sapere...
Un saluto,
E
Aggiorno
Attraverso il rivenditore, mi hanno detto, più o meno, che l'APP non funziona con tanti telefoni, e mi hanno mandato un programma per aggiornarla via computer.
Però!
franchetti
09-03-2022, 12:27
Ora a me l'app con iPhone 12 funziona, ma succede una cosa strana, arriva il messaggio di aggiornare il firmware ma quando lo collego mi dice che è già aggiornato, voi che versione del firmware avete?
@franchetti, non lo so. la moglie è via e lo sta usando.
Con "l'aggiornatore" la cosa è andata bene via PC, ma il vest non si connette più all'APP, per cui non so darti una risposta, se c'è una risposta se sia stato aggiornato.
Posso solo dirti, che alla revisione (che verrà fatta prima dei due anni di garanzia) faremo notare la cosa, ed a costo di iniziare una rissa seria, chiediamo la riparazione in garanzia del prodotto. L'APP deve funzionare ed il software deve essere aggiornato.
La cosa che mi stupisce sono le zero recensioni sull'APP da molti mesi. Che abbiano tutti rinunciato, o un puro caso?
più o meno anche io gli stessi problemi con l'app.
non si riesce ad aggiornare il software (compare il messaggio di livello batteria troppo basso quando in realtà è al 100%). Inoltre forse a causa dei numerosi tentativi fatti adesso mi dice anche che il sistema è bloccato a causa di attività insolite e di riprovare più tardi
Non perdere inutile tempo che noi ne abbiamo perso a metri cubi, senti il negozio che senti Alpinestars, ti manda un file, ed aggiorni.
Se vuoi possiamo mandarti il nostro file, dovremmo averlo ancora è un normale driver per aggiornamenti.
[...]
Grazie
In settimana lo porto in negozio
managdalum
10-04-2022, 23:47
Per favore, non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo.
...lo porto in negozio
Noi abbiamo fatto via email. Se lo porti in negozio, non credo lo attacchino al loro computer e rischi ti sta via un 15 giorni.
Scoppiato il gilet...
Ieri eravamo al Giovo per il giro del salame organizzato da Gabri; metto a terra, leggermente inclinata, il mio giubbino traforato Alpinestars, e ci lascio andare sopra 2 gilet, uno XS e l'altro XL, tenuti entrambi con l'archettino per appenderlo.
Quello di mia moglie nel toccare il mio giubbino è esploso facendo saltare in aria anche il mio ( che almeno non è esploso ).
Capitato a qualcuno ?
Domani sento il rivenditore....
Fammi capire, tutti e due si erano accidentalmente accesi? Mi pare non li avessi addosso, per cui presumo aperti.
Ovvero, il magnete di tutti e due era al posto giusto?
@Kinobi
I giubbini dovevano essere spenti entrambi; che poi 1 accidentalmente si sia acceso ? Ma anche se il magnete l'avesse acceso, come abbia fatto a scoppiare non si sa. Ad oggi è stato spedito in Alpinestars e si aspetta risposta.
Questa settimana ho conosciuto chi ha lavorato al sw, e mi diceva che non è il primo caso.
Vediamo come evolve la faccenda !
Tornato aggiornato e revisionato.
Veloci e cortesi, nulla hanno voluto.
A settembre faranno un controllo sul mio.
Domando: in estate per un bug del software ti privano del tuo vest da 600 euro per circa 20 giorni. E tu pensi ti dovevano far pagare?:!:
Io ti dico come la penso:
- quel vest ha bug, ma non fanno richiami.
- attendono i due anni che lo mandi a spese tue, per risolverli. Sono curioso di capire come tolgono la puzza dal loro prodotto.
- una APP che 4/5 del mondo non riesce a far funzionare.
A te tutto questo pare serio su un vest da 600 euro che si vanta di essere un prodotto di sicurezza?
@kinobi
Tornato da poco e visto ora
Innanzi tutto non parto in quarta, perché se invece di un bug fosse stato il magnete che si era chiuso ?
Mi privano, oddio, e se la moto si guasta cosa bisognerebbe fare pensare ?
Non ho pagato nulla
Della app non so cosa farmene se non fare il cambio uso, che funziona, come pure quando devo aggiornare
Di richiami, non so e vivo senza fregarmene tanto, a me interessa che funzionino, e sino a prova contraria, non me ne preoccupo.
Di svorta ho altri 2 originali bmw, quindi uguali.
Se proprio devo essere sincero, l’unico di cui mi incazzo, è invece il Dainese Cyclone, pagato soli 1700 euro, e venduto da poco grazie ad un amico.
Ammesso anche da loro, roba da non credere.
Unica soluzione, mai più Dainese. Non trovo altre soluzioni, mi adeguo, ma di sicuro non sto ad incazzarmi !
Vedo oggi il tuo messaggio.
Guarda, non sono incazzato.
Io ho la mia opinione che se l'APP non funziona, io non sarei certo che l'airbag realmente sia efficiente. La trovo, una cosa poco seria.
E da come è esploso il tuo, ovvero da fermo e con autoaccensione casuale, dei dubbi me li pongo.
Sono andato per caso nel negozio che me lo ha venduto, e ci ha chiesto la nostra opinione. Ci ha chiesto se si trovassimo bene con i nostri airbag (io non ho Alpinestars). Gli ho detto quello che pensavo, tra l'airbag che si accende in maniera casuale quando lo riponi se non fai attenzione, e la puzza. Gli abbiamo dato l'airbag in mano ed il telefono, e non è riuscito ad aggiornarla. Poi abbiamo scoperto che, dalle prime versioni, alle ultime (ed il ragazzo ha ammesso che non lo aveva mai notato), è comparsa la parola Polygene (etichetta a pendaglio). Polygene è un antimicrobico per evitare puzza sui tessuti. Chi lo ha preso prima, non aveva questa etichetta.
Se si guasta la moto, e sei in garanzia, generalmente te la riparano. Se vai sul sito di Apinestars, vedi che parlano di questa connettività Bluetooth, che nel nostro caso, non c'è, per cui il prodotto non è conforme (a nostro modo di vedere). Il discorso puzza, forse lo hanno risolto, ma per agli altri.
Detto tutto questo, vedo che lo vendono così come sta (con il miglioramento della puzza, forse), ed evidentemente, o noi siamo clienti perniciosi che non si accontentano, o il prodotto va bene così come è.
Che dopo appaiano etichette che prima non c'erano, o che ti mandino dei driver per aggiornare il software, magari sono pure casualità:blob6:
Buona strada.
PS: ho avuto un problema con ABS con BMW, e si è concluso con 5 moto successive nessuna della casa bavarese, e 4 PEC, di cui una di incarico al legale per (se mai ci sarà), una futura causa in caso di malfunzionamento. Credo che ci siano difetti "passabili", e difetti un poco meno passabili.
Kinobi mica stiamo qui a discutere, il bello di potersi confrontare a me basta.
Fai conto che ieri sono stato a permutare una moto con meno di 6 mesi, e questa settimana vedremo se mi passano in garanzia i dischi anteriori per la SECONDA volta...
Tornando ad Alpinestar, non ho capito;
leggo che tu non hai Alpinestar
che scoppi, sicuramente non è accettabile, anche se penso sia meglio che scoppi inutilmente piuttosto che non scoppi nel caso serva
A me l'app non ha mai dato problemi, ma anche se li desse, essendo completamente autonomo, non ho nemmeno lontanamente dei dubbi influenzino l'uso.
Che l'aggiornamento dell'app non sia riuscito a farlo un venditore non mi stupisce, lavorando nel campo elettronico, posso dirti che la procedura già di se, non è un granchè, ma ti posso assicurare che avendone in casa 4, sono sempre stati aggiornati senza nessun problema.
Incidentalmente ne ho parlato con chi ha sviluppato e segue il sw PER CONTO di Alpinestar ( azienda esterna con cui per lavoro andremo probabilmente a confrontarci per lavori in campo industriale), e mi confermava che non è la prima volta che avviene e ci stanno lavorando, dicendomi anche di non essere mai venuto a conoscenza di casi in cui non si sia attivato.
Anche quando dici che non ha il BT e quindi non è conforme, ma il tuo è un 5, un originale BMW o altro ?
Discorso puzza, ne i 2 pezzi del 5, ne i 2 pezzi BMW, noi non abbiamo mai riscontrato puzza o semplicemente odori.
Sarei curioso di capire a prescindere, se vuoi ci possiamo sentire o mandare una mail in pvt.
Grazie e ciao
Buon Giorno
Io ho Ixon, nessun problema rilevato.
Mia moglie ha Alpinestars (marca Alpinestars), tutti i problemi rilevati.
Quello che io ho più o meno detto, e che penso, è che siamo stati usati come cavie (i primi che lo hanno comprato). Se vai a vedere le pagine precedenti, ed i tread anche di su Dainese ed Ixon, ho spiegato nel dettaglio, e con cognizione di causa, cosa ha l'airbag di mia moglie. Abbiamo Samsung S7, non un cellulare per quando abbiamo comprato l'airbag (Ottobre 2020), obsoleto o scarso. Se leggi i tread, vedi che per la puzza, non siamo i soli ad avere questo problema. E credimi, non è un problema di sapone, ma di una flaws nel design.
Tutto quanto di cui sopra, interessa poco a chi lo compra ora, perchè, questo lo dico io, dopo l'esperienza con i primi, hanno risolto i problemi.
Non ho scritto di altri piccoli problemi (tipo spinotto per la ricarica che si toglie), perchè sono cose che capitano. La storia del bottone magnetico che attiva tutto anche sull'armadio, onestamente, mi fa pensare ad un minusdotato chi lo ha disegnato.
Trovi il mio contatto su mionickname.it
Buona strada.
Emanuele
PS Quando manderemo l'airbag a Alpinestars, segnaleremo i problemi, vedremo che ci diranno ed il conto.
OT
Avvisa l'aziende esterna che cercano...
https://www.linkedin.com/jobs/view/3244590228/
Fine OT
Segnalo il costo della revisione: 99,99 euro, ogni due anni.
Ciao ieri ho acquistato un Tech Air 5 da Bep's.
mi ha subito sorpreso che attaccando il (pessimo) connettore di ricarica i led non si accendessero per segnalare il caricamento.
L'ho lasciato sotto oltre 16 ore e non si accende un bel nulla...possibile che abbia la batteria completamente morta?
Appena apre lo riporto indietro...sempre sfigato io...-___-
Comunque a leggere i vostri messaggi quasi quasi lo cambio con il Tech Air 3
Che credo sia un modello più "nuovo" rispetto al 5
edit....eh niente alla fine ho preso il Tech Air 3
Subito riconosciuto dall'app e senza rogne
pacpeter
19-03-2023, 10:56
Feedback dopo 8 mesi di uso praticamente giornaliero. Tech 5.
Quando lo andai ad acquistare, ebbero problemi con l'accoppiamento e era scarico e non si caricava.
Gli dissi che non lo volevo e il giorno dopo me ne consegnarono un'altro ( controllato num seriale).
Arrivano giá carichi, quindi se all'acquisto c'é il led rosso, lasciate perdere.
A casa, l'accoppiamento é stato un casino, ma alla fine ci sono riuscito.
Dopo qualche mese l'app si é aggiornata e ora nessun probl di paring.
Ma alla fine il gilet funziona senza app, non serve starci a litigare. All'inizio va per forza accoppiato per registrarlo. La destinazione d'uso é giá preimpostata su strada.
Io lo metto a casa, ci faccio le scale, se devo fare delle commissioni resta acceso, insomma proprio non ci bado.
La carica mi dura quasi 1 sett, non puzza, insomma, zero problemi.
Spero non verificarne mai il funzionamento .........
Si @pacpeter, in Alpinestars sono furbi ma non tonti.
Hanno messo il trattamento in polygene dopo le prime lamentele della puzza. In fase di revisione non cambiano il vest, per cui chi lo aveva che sa da maschio, se lo tiene. Noi avevamo chiesto di lavarlo anche a pagamento, ma non è stato fatto.
La APP dall'ultimo aggiornamento va più o meno bene.
Noi non abbiamo notato un decadimento della durata della batteria, cosa positiva
Segnalo
https://m.youtube.com/watch?v=FyhIKBm5sCk&feature=youtu.be
Aggiornamento.
Ieri uno di noi si è steso su un tornante. Preso troppo stretto, massima pendenza, raggio stretto, troppo lento, lentezza a riprendere la frizione, moto che si spegne in prima e caduta per terra a velocità ridicola (10, 15 kmh forse).
Prima di toccare terra con la spalla, l'airbag era esploso.
Delle riflessioni:
- la protezione sulla spalla si è rivelata molto utile. Rider incolume. E' caduta di spalla.
- 250 euro andati.
- il rider era scosso emotivamente dal ruzzolone, e particolarmente recalcitrante a rimontare in moto senza airbag. Effettivamente, il non poter ricaricarlo sul campo, è un certo fastidio.
- partiamo per le vacanze in moto tra una settimana, e non lo riavremo riparato.
- sarebbe bello capire la logica di come funziona. La velocità era realmente bassa bassa, e teoricamente, non avrebbe dovuto esplodere da quel che ne so io. E' stato bello lo abbia fatto comunque, soldi a parte.
Non sono un tecnico ma da quanto ne so io anche la semplice caduta da fermo può determinare lo scoppio dell'air bag.
Quando presi lo smart jacket direttamente da dainese Roma mi precisarono che anche in caso di caduta da fermo può scoppiare raccomandandomi di disattivare sempre il sistema in quanto potrebbe percepire delle vibrazioni (che attivano il sistema) anche senza la moto.
In effetti pochi giorni fa in ascensore si è attivato con le sole vibrazioni delle sua partenza, quindi laddove fossi caduto avrei potuto rischiare lo scoppio a quanto sostenuto dal personale dainese.
Purtroppo l'impossibilità di ripristinare il sistema da soli come per altri air bag nei viaggi è particolarmente penalizzante.......se scoppia si perde ogni tipo di protezione.
Io lo uso senza para schiena quindi nel caso sarebbe un bel problema.....sempre se dall'incidente io e la moto siamo in condizioni di proseguire.
pacpeter
18-04-2023, 11:23
io , onestamente se l'airbag scoppia in una caduta come quella descritta sarei contento.
250 euro spesi bene, altrochè.
comunque il tech 5 ha il paraschiena integrato, quindi resta la protezione posteriore anche se è scoppiato
Concordo con Pacpeter, 250 euro che hanno evitato problemi più seri.
Sto valutando seriamente l'acquisto di questo Airbag pure io.
Segnalo una cosa che ho scritto, e che già sviscerata più volte:
"partiamo per le vacanze in moto tra una settimana, e non lo riavremo riparato."
Per cui, abbiamo scambiato quella caduta, con 2000 km senza airbag e si spera senza cadute.
Visto l'esempio, mi sono comprato la cartuccia degli altri airbag che abbiamo, riparabile sul campo. E' già arrivata. Questi airbag non riparano la spalla.
Per un viaggio di 8000 km a maggio, prenderemo un'altro airbag riparabile sul campo.
dugongo64
19-04-2023, 19:28
a parte ixon et similia (tucano, held, etc), ce ne sono altri di quelli elettronici che hanno la cartuccia intercambiabile "faidate"?
Che sappia io no.
Il terzo airbag, infatti, abbiamo ri-preso Ixon.
Onestamente, a me pare impossibile non ci sia un sistema fai da te anche su Alpinestars e Dainese, ma ancora non ho trovato come fare.
Buongiorno.
Perdonate l'ignoranza in materia.
In caso di incidente ovviamente si gonfia ma indossandolo sotto la giacca, la stessa non si oppone al gonfiaggio?
Grazie per le risposte.
Ho cercato nel web e la risposta è che la giacca deve essere di una misura piuttosto comoda per lasciare spazio al gonfiaggio.
Credo che indossando l'airbag molto probabilmente si debba cambiare la giacca che si possiede: per mantenere le protezioni al posto corretto la giacca deve risultare quasi aderente e questo non lascia spazio all'airbag gonfio.
Buona giornata.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |