Visualizza la versione completa : Rimozione coni air box
Buona sera a tutti
ho rimosso i quattro coni di aspirazione, situati
nell air box, davanti al filtro aria. Dopo aver visto un tutorial su youtube.
Benché abbia potuto fare solo un piccolo giro di prova, devo
dire che la prima impressione è stata ottima. Ai bassi si sente
molto di più coppia e fluidità, sale di giri più rapidamente ed in
maniera più omogenea.
Se qualcuno ha già provato qs modifica e vuole condividere le sue
impressione sarebbe utile per me è pre il forum, credo
https://i.ibb.co/z4x2qvY/90138392-4-DFB-4-DC8-9159-50-A6-AB3430-C3.jpg
https://i.ibb.co/Mf28rMZ/38-B4-EF2-C-9-CD3-422-A-97-C5-9585-E2-C99-AE4.jpg
cordialità
Bezel
JEAN_BUITRE
05-04-2020, 19:14
Ciao, fai attenzione nel fare queste modifiche.
I coni servono a non far convogliare lo sporco negli iniettori.
.... mi piacerebbe provare il mezzo sul banco prova con i rulli, per vedere le curve coppia/cv.
.... a parte il rumore più "roco" ..... per il resto ....
Ciao - Jean
credo che sia più il filtro ad evitare che entrino impurità nei cilindri.
I coni riducono la massa d’aria in entrata nn hanno potere filtrante.
Se riesco posto le foto dei concetti... nn sono riuscito a caricarle
Il rombo rimane pressoché invariato, la coppia in basso decisamente migliorata
JEAN_BUITRE
05-04-2020, 19:34
Se te lo dico è xché mi è già capitato con una Yamaha ...... conseguente revisione iniettori (non è proprio economica la revisione iniettori).
Su quale base dici che ha maggior coppia ?
Non me ne volere, ma sono solo considerazioni da cazzeggio virus :)
ma scherzi �� il virus lo combattiamo anche così....��
per quanto riguarda la coppia, ho sentito la differenza rispetto a prima
provandola in strada. Certo come dici tu la verifica al banco è altra cosa,
sarebbe interessante poterla fare.
cordialità
Bezel
managdalum
05-04-2020, 20:54
Ci sarebbe da capire perché, allora, li abbiano messi ...
Credo per un discorso di omologazione inerente alle direttive euro.
I test per le emissioni di CO2 vengono effettuati con motore a bassi
regimi o al minimo. I conetti limitando l’ingresso d’aria ne riducono
di conseguenza la quantità in uscita dallo scarico. In sostanza fungono
da “tappo”
Comunque allargare la scatola filtro in genere, serve per migliorare
un pochino le prestazioni.
cordialità
Bezel
JEAN_BUITRE
05-04-2020, 21:23
Ma tu, il tappo del carico olio motore ha quello in plastica o ergal ?
Nn saprei dirti nn ci ho mai badato, c entra qualcosa con
i conetti, solo per capire.
Con un po’ di pazienza sn riuscito a postare la foto ecco i famosi conetti
https://i.ibb.co/T1j53Kx/A45-A5-DE7-CB82-43-D6-A327-C06-BBBB864-DB.jpg
https://i.ibb.co/NnJv4jp/0-FBDB4-DC-2-AA0-4-AC5-AC40-BED0-F03-BA580.jpg
cordialità
Bezel
JEAN_BUITRE
05-04-2020, 21:37
I conetti vengono montati su tutte le moto da decine e decine di anni per il motivo spiegato pocanzi.
Questo anche quando erano adottati i carburatori in luogo dell'iniezione
Da euro 0 a euro 25
Ciao - Jean
Nelle moto a carburatori come toccavi filtro, scatola o scarico dovevi intervenire
manualmente sulla carburazione.
In quelle ad iniezione qs problema nn esiste più, se la trovano da sole la carburazione.
cordialità
Bezel
JEAN_BUITRE
05-04-2020, 21:49
Credo per un discorso di omologazione inerente alle direttive euro.
...
Cosa c'entra con ciò che hai scritto ?
logatto74
05-04-2020, 21:57
quando avevo la CB1000R, avevo sostituito quelli di serie con i cornetti di aspirazione Venturisystem... su 4 cilindri ce n'erano due più lunghi 2 più corti.. non so bene la motivazione esatta, ma ci sono delle precise regole di fluidodinamica nell'aspirazione del motore a 4 tempi.. e appunto la lunghezza di questi cornetti dovrebbero creare delle onde di pressione accordate, in base ai vari regimi di rotazione del motore, specialmente nelle aperture rapide ai bassi giri: non credo sia solo un discorso di filtraggio impurità o emissioni inquinanti.
fondamentalmente resto dell'idea che se una casa costruttrice impiega risorse per studiarne il funzionamento, e li prevede in una conformazione, eliminarli non sia proprio il massimo (imho)
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
JEAN_BUITRE
05-04-2020, 22:01
Si, hai ragione, in fluidodinamica l'effetto venturi ha una grossa influenza.
Se hai l'air-box però per un pochino questo vantaggio "venturi".
Comunque è vero, influisce anche quello.
Ciao - Jean
Stesso discorso allora si può fare per lo scarico. Se una casa adotta uno scarico
tappato perhè sostituirlo con uno aperto? Forse perché si guadagna in termini di
prestazione e si perde in quelli di omologazione.
cordialità
Bezel
logatto74
05-04-2020, 22:05
http://www.venturisystem.com/che-cosa-significa-afr
questo può aiutare a capire un po' meglio
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
JEAN_BUITRE
05-04-2020, 22:05
La prima RR che mi entra in officina gli tolgo i tromboncini, conetti come li chiami, e la faccio volare ...... hahahahaha.
Ripeto, sarei curioso di vedere i diagrammi coppia/cv.
Questo xché per sentire in strada un miglioramento di coppia, vuol dire che che ha acquistata tanta tanta !!!!!
Altrimenti ti chiami Valentino Rossi :rolleyes:
Jean :D
In qs video tutorial spiega anche quale sn i vantaggi
https://youtu.be/80o4ssichw4
logatto74
05-04-2020, 22:20
comunque credo che sia un intervento che, per ottimizzare il tutto, sarebbe da accompagnarlo ad una rimappatura al banco, come quando si decatalizza insomma..
pensando alla modifica in questione, secondo me questi coni stanno nella scatola filtro per un discorso di flussi d'aria, di ottimizzazione insomma.. e ragionando da ignorante mi viene da pensare che se ad una scatola con un volume X vado a togliere dei pezzi all'interno, in ogni caso ci mette di più a riempirsi d'aria, crescendo di volume.
in ogni caso come sempre solo il responso di un banco prova, seguito da un adeguamento dell'iniezione, può garantire l'efficacia dell'intervento
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Diavoletto
05-04-2020, 22:35
.....che perle.....
Fantastico
JEAN_BUITRE
06-04-2020, 00:16
..... veramente ...... :mad: :mad: :mad:
Jean :)
Comunque al netto delle teorie tanto al kg
La pratica la fa da padrona, la moto senza conetti o cornetti è ancora più animale.
Provare per credere...
Attendiamo altre testimonianze da Xerristi sconati
cordialità
Bezel
partendo dal presupposto che di ste cose non ne capisco una sega.....io sulla mia GSX-R 750 con filtro, scarico e altre cavolate avevo messo i cornetti venturiy....saliva meglio di giri ma non c'era tutta questa gran differenza.
Non sò perchè ci siano sulla nostra moto non essendoci un vero e proprio airbox come le supersportive ma a qualcosa serviranno spero.
@Bezel: un aiuto.... giorni fa ho smontato un pò di plastiche, e, ovviamente, nel rimontare tutto mi sono rimaste in mano due "graffette".....ora, mi sembra di intravederle nelle tue foto sopra, non è che riesci a fotografarle da vicino facendomi vedere dove/come azz rimetterle bene?
Grazie !!!!!!!
https://funkyimg.com/i/33GBm.jpg (https://funkyimg.com/view/33GBm)
https://funkyimg.com/i/33GCt.jpg (https://funkyimg.com/view/33GCt)
Ciao Elo... al momento ho rimontato tutto nn ho altre foto.
Però al più presto smonto il pezzo e fotografo... apparentemente sembra
la stessa graffetta
Cordialità
Bezel
Non è una buona idea rimuovere i coni. Non viene compromessa l’affidabilità, finché resta il filtro a fare il suo dovere, ma il rendimento non è più ottimizzato, almeno nella varietà di condizioni di utilizzo.
La loro funzione è:
1) regolarizzare il flusso in aspirazione, limitando la turbolenza e quindi la variabilità della portata in base alla velocità ed ai flussi aerodinamici della moto nelle varie condizioni d’esercizio
2) ottimizzare l’erogazione sfruttando la risonanza delle onde di pressione tra aspirazione e scarico
3) rendere il sound di aspirazione più pulito, o in certi casi più silenzioso.
Magari a basse velocità e giri, finché la velocità dell’aria in entrata è bassa, si può anche avvertire un minimo miglioramento dell’erogazione, per una maggior aria aspirata, fintantoché la centralina adegui la portata di carburante, ma sicuramente a velocità e regimi più alti si avranno piccole perdite di potenza...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esperimenti degni del Califfone........
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
ClubdeiLos
06-05-2020, 09:50
.. o del Fifty Bsf :)
Io prima di rimuovere qualsiasi componente sia del''auto che della moto, parto dal concetto che se quel pezzo ce l'hanno messo, vuol dire che a qualcosa deve servire.
A maggiore ragione quindi un componente che non ha una funzione estetica, essendo dentro l'air box.
MarcoSkualo
10-05-2020, 01:57
Dipende, molte cose sono li... in più.
Nel senso che, volendo ottimizzare un motore, con riferimenti reali su banco prova, vi sono molte cose che potrebbero essere "differenti".
minc... quanto pezzi ci ha sto aeroplano ....vabbè chisso non serve...
(Antonio Catania - Mediterraneo)
Ieri ho portato la moto in assistenza ufficiale per registrare il cannotto di sterzo...
con l’occasione ho chiesto ai meccanici informazioni circa la rimozione dei corni ebbene la risposta è stata “si guadagna in basso ma potrebbe ripeto potrebbe,
perdere qualcosa in velocità di punta”
poi mi ha mostrato l air box dell RR ufficiale superbike... praticamente ha solo
il filtro aria, davanti tt aperto... nn era un califfone :kermit::kermit::kermit:
cordialità
Bezel
ma tu hai su il motore della RR superbike? Quella moto ha altre prestazioni, è stata fatta fluidodinamica, studi per massimizzare prestazioni e aria che deve entrare.
Se la nostra ha i cornetti un motivo c'è.
managdalum
29-05-2020, 13:26
Ma sei matto a dirgli che il suo motore è diverso da quello SBK?
Guarda che certe notizie vanno date con le dovute cautele, devi arrivarci per gradi se vuoi evitare traumi permanenti.
:lol:
Dici? è un pò come nelle gare di sci quando si presenta quello che ha gli sci di Coppa del mondo di Hirscher!!!!aahhahah
Non sono ingegnere ma nel cilindro deve entrare la giusta proporzione di benzina/aria....se questo non avviene o il motore non và bene o si rischia di fare danni....poi se senti più rumore e ti sembra vada di più e sei contento tira via tutto che alleggerisci.....magari fai anche qualche buco per far prendere più aria.
Tutti meccanici da califfone la prox chiedo a voi tuttologi da tastiera :kermit::D in BMW nn capiscono una cippa di motori che ci vai a fare:arrow:
Personalmente preferisco attingere informazioni da fonti certificate e ufficiali
piuttosto che da grilli parlanti
Gigleur, questo sconosciuto........
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
[QUOTE=Pfeil;10318753]Gigleur, questo sconosciuto........
mio figlio li usa sulla minimoto... ha il kit polini dall 80 all 89
se dovessero servirti vanno anche sul califfo :smilebox:
Tutto si spiega.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
logatto74
30-05-2020, 14:32
Buona sera a tutti
ho rimosso i quattro coni di aspirazione..
la gomma grigia intorno ai coni l'hai lasciata in sede o hai tolto anche quella?
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
la gomma grigia intorno ai coni l'hai lasciata in sede o hai tolto anche quella?
Rimosso anche la cornice in gomma... senza cornetti che la
tengono in sede potrebbe finire nell air box
logatto74
31-05-2020, 01:07
ho provato a rimuoverli oggi,e fatto un centinaio di km di prova..
A parte un po' di aumento di suono in aspirazione,non sono riuscito a notare evidenti differenze di erogazione,per cui al ritorno li ho rimessi al loro posto
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
pacpeter
31-05-2020, 08:47
Concordo con emiz.
I coni sono veramente importanti per la fluidodinamica del motore.
Toglierli non puó che peggiorarne il funzionamento
Dettaglio presa aria della RR versione Superbike, praticamente è tutto aperto e ben visibile il filtro aria..
A detta del meccanico, qs soluzione è adottata anche da molti possessori di RR che la utilizzano in strada e cercano qualcosina in più a livello prestazionale
https://i.ibb.co/q5cQJy5/IMG-20200605-140547.jpg (https://ibb.co/Vmz4wjm)
https://i.ibb.co/8PRwCfb/IMG-20200605-140559.jpg (https://ibb.co/5sz30Sk)
@Bezel La RR ha la presa d’aria dinamica, il flusso d’aria è “ordinato”, non lasciato al caso (come succederebbe sulla XR rimuovendo i coni, la cui funzione è appunto quella di ordinare il flusso in entrata ed evitare vuoti dovuti a turbolenze che potrebbero verificarsi in certe condizioni, soprattutto ad alte velocità). E questa modifica si associa sicuramente ad una mappatura più grassa pensata ad uso pista (cioè a tutta manetta, senza troppa attenzione ai transitori). A basse velocità (cioè flusso poco o per nulla turbolento) la rimozione dei coni potrebbe (dico potrebbe, perché sarebbe tutto da verificare con misure) aumentare leggermente la portata di aria, per via della sezione leggermente maggiore della sezione d’entrata. Questo potrebbe dare qualche beneficio, se la centralina è in grado di buttare più benzina. Meglio mettere un filtro più permeabile e lasciare i coni dove stanno.
Però: se la mappatura resta invariata, andremmo a smagrire ulteriormente la carburazione...a che pro???
Ergo: la rimozione dei coni sulla XR è una str...megagalattica!!! (cit.)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
08-06-2020, 09:06
qs soluzione è adottata anche da molti possessori di RR che la utilizzano in strada e cercano qualcosina in più a livello prestazionale
Perchè in strada la differenza tra 199.9 e 200.000001 cavalli è fondamentale :evil4:
Ma vi leggete quando scrivete certe cose? :wink:
managdalum
08-06-2020, 09:20
No, credo di no.
Anzi, spero, perché "credere" ormai credo a poco
pacpeter
08-06-2020, 11:28
se non si ha idea a cosa servano, magari prima ci si informa.
nell'uso in pista il motore viene sempre tenuto ad elevato numero di giri, non frega nulla se la portata d'aria ai bassi è tubolenta e il motore rende male.
su strada, dove invece serve avere un motore fluido, paradossalmente sarebbe meglio sacrificare gli alti per avere bassi e medi più corposi, cosa che togliendo i cornetti di certo non ottieni , anzi.
però, visto che ai bassi il motore va male senza i cornetti, molti si illudono di guadagnare agli alti, in quanto l' entrata in coppia è ancora più brutale.
poi voglio vedere chi riesce a sfruttare questo motore, veramente infinito, su qualsiasi strada
Phill-R6
08-06-2020, 11:43
Quei condotti di aspirazione ed in particolare la loro lunghezza, servono ad ottimizzare il flusso d'aria...
Il problema è che quando sono fissi, si sceglie il miglior "compromesso" visto che ai bassi regimi servirebbero lunghi, agli alti regimi servirebbero corti...
Sulle sportive 4 Cyl alcuni ne mettevano 2 corti ai cilindri esterni e 2 lunghi centrali, per avere un comportamento ibrido...
Nelle moderne supersportive, a partire dalla Yamaha R1 2007, sono stati introdotti a geometria variabile...
Lunghi fino a 10.400 RPM, vengono poi sollevati da un servomotore che rende così corto il resto del condotto...
Anche la mia S1000RR ha un sistema di aspirazione a geometria variabile...
Se li togli in pratica ottimizzi gli alti regimi (anche se servirebbero comunque ma corti...eliminandoli il flusso d'aria è turbolento e quindi non ottimale)
Ma penalizzi i bassi regimi...cosa che ovviamente gli ing BMW hanno pensato al contrario su questa moto...deve dare il meglio ai bassi-medi e non in alto...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
Perchè in strada la differenza tra 199.9 e 200.000001 cavalli è fondamentale :evil4:
Ma vi leggete quando scrivete certe cose? :wink:
la differenza sta nell erogazione i cavalli c’entrano poco.... poi
resta il fatto che un meccanico ufficiale BMW nn è l’ultimo arrivato... preferisco ascoltare il suo parere piuttosto che il fenomeno di turno
Phill-R6
09-06-2020, 21:50
Piuttosto che credere ai "fenomeni" o ai meccanici, hai la prova empirica...
Usa la moto, se va meglio a tutti i regimi così perfetto, aveva ragione il meccanico...
Oggi è tutto complicato dalle normative antiinquinamento...
Una volta le case sfornavano i mezzi meccanici al loro meglio, oggi devono farli al netto del rispetto delle norme antiinquinamento Euro3,4,5,n...
In teoria dovrebbero dare erogazione migliore ai bassi regimi...ma magari sono solo "castranti" per inquinare meno...
Hai la prova del 9 per le mani insomma...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
managdalum
09-06-2020, 22:08
..
resta il fatto che un meccanico ufficiale BMW nn è l’ultimo arrivato... preferisco ascoltare il suo parere piuttosto che il fenomeno di turno
lo stesso meccanico che ti ha detto:
...
“si guadagna in basso ma potrebbe ripeto potrebbe, perdere qualcosa in velocità di punta” ...
e per dimostrartelo
.....mi ha mostrato l air box dell RR ufficiale superbike... praticamente ha solo
il filtro aria, davanti tt aperto...
perché è risaputo che in superbike l'importante è girare bene ai bassi, a discapito degli alti :lol:
e poi si parla di "fenomeni" ... :lol:
pacpeter
09-06-2020, 22:29
Eppoi in superbaic hanno il cat, il silenziatore, insomma tutte quelle cosette per rientrsre in euro 4.
Il mecca puó dire quello che vuole.
La fluidodinamica non si inventa alla cazzo di cane.
I flussi d'aria sono fondamentali in un motore. Vanno gestiti a seconda di quello che si vuole ottenere.
Ma pensare che un motore vada meglio eliminando i cornetti é follia pura.
Cambierei meccanico
JEAN_BUITRE
09-06-2020, 22:33
..... ma metterla sui rulli ?!?!?!? ..... così vediamo i diagrammi coppia/potenza ....... no ????? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
A volte capita ..... le moto fanno più casino e quindi ..... di conseguenza rendono di più :D :D :D
Jean :lol:
Piuttosto che credere ai "fenomeni" o ai meccanici, hai la prova empirica...
Usa la moto, se va meglio a tutti i regimi così perfetto, aveva ragione il meccanico...
Oggi è tutto complicato dalle normative antiinquinamento...
Una volta le case sfornavano i mezzi meccanici al loro meglio, oggi devono farli al netto del rispetto delle norme antiinquinamento Euro3,4,5,n...
In teoria dovrebbero dare erogazione migliore ai bassi regimi...ma magari sono solo "castranti" per inquinare meno...
Hai la prova del 9 per le mani insomma...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
Bravo hai detto una cosa giusta e meriti una risposta sensata...
allora la moto in terza a 6000 come entra in coppia viene su di gas ovviamente disinserendo l’elettronica... più empirica di così
pacpeter
09-06-2020, 23:59
E fino a 6000 va bene come prima? Fai un paragone con un'altra uguale non modificata
er-minio
10-06-2020, 00:24
la differenza sta nell erogazione i cavalli c’entrano poco.... poi
Eh, ma ti stanno giustamente spiegando che hai l'effetto contrario.
Rimango comunque sulla mia posizione. L'erogazione di roba che ha 160 cavalli, su strada **dovrebbe** essere comunque sufficiente.
Eh, ma ti stanno giustamente spiegando che hai l'effetto contrario.
Rimango comunque sulla mia posizione. L'erogazione di roba che ha 160 cavalli, su strada **dovrebbe** essere comunque sufficiente.Speriamo che la centralia intelligente sia in grado di tenere conto anche dei danni che si fanno manomettendo l air box...perché variando portata ariz senza variare portata senza si fan danni (magari infinitesimali) la centralina dovrebbe essere in grado di valutare anche le variazioni della portata dell aria (filo a caldo? E non solo) e ai tentativi di danni che a volte ci si improvvisa fare...ribadisco non è un convincimento..ma una speranza..come dice la prima parola del mio post
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Phill-R6
10-06-2020, 07:31
Ma invece curiosità,
Hai lo scarico originale o hai messo un terminale?
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
scarico originale.... nn mi piace far suonare gli allarmi quando passo..... se devo spendere preferisco intervenire sulle forche e pompa freno... sempre su consiglio del meccanico
Eh, ma ti stanno giustamente spiegando che hai l'effetto contrario.
Rimango comunque sulla mia posizione. L'erogazione di roba che ha 160 cavalli, su strada **dovrebbe** essere comunque sufficiente.
secondo te ascolto il medico o il guaritore....
poi nn devo convincere nessuno dopo... aver percorso 5000 km ho
tolto i corni, da subito ho avvertito un miglioramento in basso moto più reattiva... a me piace così
L’idea di toglierli mi è venuta dopo avere visto un video sul web su come
eseguire la procedura... nn contento ho chiesto informazioni a due meccanici BMW Motorrad a Prenestina e Via Anastasio Roma entrambi
hanno confermato la mia sensazione... senza rimarcare eventuali problemi a iniettore pompa o centraline...
per cui discorsi sulla fluidodinamica scie chimiche vanno bene per farsi
due risate al bar
In allegato il video dello scandalo
https://www.youtube.com/watch?v=80o4ssichw4&feature=share
er-minio
10-06-2020, 10:24
Speriamo che la centralia intelligente sia in grado di tenere conto anche dei danni che si fanno manomettendo l air box...
Non dovrebbe essere un problema perchè auto-corregge. Alla moto non succede nulla.
er-minio
10-06-2020, 10:25
per cui discorsi sulla fluidodinamica scie chimiche vanno bene per farsi
due risate al bar
Hai ragione, ha più senso stare a sentire i consigli su YouTube, perchè quelli invece non sono 'fenomeni' come dici te. :lol:
Fai te ovviamente, comunque:
and have pick up additional power on the top end
Il discorso della coperta corta (tiri da una parte, scopri dall'altra) lo conosci, no?
Nella vita mi occupo di orologi qualcosina ne capisco...
Per il resto mi affido a chi ha competenza e conoscenza certificata...
https://i.ibb.co/KLt987N/IMG-20200610-111514.jpg (https://ibb.co/cCWNstb)
er-minio
10-06-2020, 11:37
Non è che ti voglio convincere, sei contento di come va la moto, va benissimo, ma...
Nella vita mi occupo di orologi qualcosina ne capisco...
Che c'entrano gli orologi con questa discussione e nello specifico come l'airbox influenza coppia/potenza di un motore l'hai capito solo te. :wink:
Peace & Love.
fai come vuoi e se ti trovi meglio bene per te.
Detto questo sulla mia GSX-R 750 del 2008 che usavo spesso in pista avevo cambiato i cornetti di aspirazione ma nessuno mi aveva detto di toglierli....mi avevano chiesto se li volevo per migliorare bassi o alti e c'era dietro uno studio.
Se così non fosse mi dicevano toglili che và di più.
Una domanda i meccanici che ti hanno consigliato questa cosa sono ingenieri? hanno prove della moto al banco che senza cornetti và meglio? hanno prove che la moto non si rovina?
Io ho messo su una pompa brembo 19 rcs ma è solo migliorativa non è che potrebbe rovinare qualcosa.
managdalum
10-06-2020, 13:54
Nella vita mi occupo di orologi qualcosina ne capisco...
Per il resto mi affido a chi ha competenza e conoscenza certificata...
allora, visto che ne capite tu, i meccanici BMW con i quali hai parlato e quello del video, cercate di mettervi d’accordo, poi, quando avete fatto, tornate da noi poveri “fenomeni da tastiera” e spiegatecela giusta.
Perché i meccanici dicono:
“si guadagna in basso ma potrebbe ripeto potrebbe,
perdere qualcosa in velocità di punta”
tu sostieni che:
... da subito ho avvertito un miglioramento in basso moto più reattiva...
mentre chi ha fatto la modifica e postato il video afferma:
“have pick up additional power on the top end when removing the acoustics insert on the S1000XR”.
Quindi per i meccanici guadagna in basso, ma perde in alto.
Per te guadagna in basso.
Per chi ha fatto il video guadagna in alto.
Decidetevi.
Ah, io nella vita mi occupo di non capire niente.
E sono bravissimo
Phill-R6
10-06-2020, 14:04
Come ti dicevo la prova empirica è la più importante alla fine...
Ma solo per chiarire, ho studiato ingegneria (Elettrica nella fattispecie, ma vecchio ordinamento c'erano anche scienza delle costruzioni, meccanica applicata alle macchine, costruzione di macchine, fluidodinamica e persino sistemi di trazione...)
E perdonerai ma la fluidodinamica e le scie chimiche nella stessa frase non te le faccio mettere...
Tu sei soddisfatto e ne sono felice, ti fidi di meccanici e video youtube e sono fatti tuoi, ma questo non implica che tu possa denigrare chi queste cose le ha studiate...e te le ha semplicemente ed umilmente esposte senza illazioni...medici e guaritori non c'entrano
E come se ti dicessi che un Rolex o un orologio cinese da 15€ sono uguali...io nel mio ci leggo l'ora come sul Rolex e sono felicissimo...non ci credo che perde 3 secondi al mese...il mio orologiaio dice che i Rolex sono fatti dai cinesi ed ho visto un video youtube dove li smontavano e dentro sono uguali...
Se i cornetti di aspirazione non servissero semplicemente non esisterebbero no? o pensi siano lì perché a noi Ingegneri piacciono esteticamente?
Venturi si starà rivoltando nella tomba...
Ciò detto, per te "senza" va meglio che "con" (ma ovviamente sono sensazioni, a me piacerebbe fare dei rilevamenti prima e dopo...)...e questo è ciò che conta per te...la moto è la tua...
E come dicevo qualche post più su, bisogna capire quanto le moto siano anche "strozzate" dalle normative, cosa che a volte è castrante solo ai fini omologativi...ricordo ancora la 996 112 Cv che aveva gli air restrictor triangolari e che non appena eliminati e messini terminali da 50 sembrava avere 20 Cv in più...
Felice per te comunque...
P.s. anche per lo scarico hai risposto in modo molto prevenuto, volevo solo capire se togliendoli avessi un po' equilibrato lo scarico "aperto" dando più aspirazione...o se fosse ancora l'originale...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
nn ho tempo e fantasia di entrare in polemica... come ho scritto
sin dall inizio se qualcuno ha tolto i corni e vuole condividere le proprie impressioni
negative o positive che siano sarebbe utile e costruttivo...
Ascoltare testimonianze teoriche ma nn pratiche per me nn ha senso
ilguaro88
26-06-2020, 23:50
Vi posto questo link dove la prova é stata effettuata su S1000RR ma il concetto è lo stesso (ci sono i dati a banco). Scusate se é già stato postato.
https://www.s1000rrforum.com/threads/gain-10hp-for-your-17-18-s1000rr-instantly.235610/
managdalum
26-06-2020, 23:56
Sei sicuro che si parli della stessa cosa?
Perché da quello che leggo qui
“ As far as we know, this is only on US spec 17-18 S1000RR's.”
non sembrerebbe ...
Phill-R6
27-06-2020, 08:58
Infatti,
Parla di "Foam restrictor" non c'entra con i cornetti di aspirazione (che nella mia sono elettroattuati come spiegavo prima...)
Questo sembra solo una strozzatura dovuta alle norme antiinquinamento
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
ilguaro88
27-06-2020, 10:44
In realtà il nome della parte è ""Intake Noise Attenuator" (nel forum che vi ho postato usano un nome improprio).
https://motorrad-1.com/products/s-1000-r-2017-usa-intake-noise-attenuator-air-duct-intake-duct-part-number-13718556607
E dovrebbe avere la stessa funzione della parte di cui stiamo parlando nel XR, definito come "acoustic inserts". Siamo sempre nell'area della riduzione rumore.
https://partsss.com/en/bmw/spareparts/models-s/s1000xr/s1000xr-k49/intake-sound-system/pid364565.html
Uso il condizionale perché concordo sul fatto che è una modifica da valutare attentamente in termini di efficacia.
Caluzzeddru
29-06-2020, 18:52
Sul mio VFR Vtec i cornetti d’ispirazione hanno diversa lunghezza: più lunghi gli esterni e più corti gli interni, non ne conosco il motivo ma, certamente c’è. Quando eravamo incoscienti 14enni, ci preparavamo le Vespe 50 portandole a 181 cc. I più folli, montavano un carburatore dell’orso da 28 a vaschetta separata. La perfetta carburazione si trovava “giocando” con gli spilli e la lunghezza del “tromboncino” che all’inizio del secolo era ancora in alluminio conico.....Personalmente, piuttosto che togliere i cornetti di aspirazione, monterei un bel “sensore smart iat” di Belinassu......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |