Visualizza la versione completa : Creare Percorsi e trasferirli su Navigator V
Drago.68
15-03-2020, 19:47
Purtroppo per me è troppo difficile usare Garmin Base Camp quindi chiedo a voi se mi sapete indicare uno più semplice e come caricare il percorso o la mappa sul Garmin Navigtor V.
Grazie.
FRANK 52
15-03-2020, 21:14
Si, Base Camp é molto ostico, ma una volta che impari ad usarlo vedi che ti si apre un mondo, cerca su YouTube, ci sono dei tutorial in italiano molto esaustivi, io ho imparato moltissimo con un tutorial pubblicato da un ragazzo che frequenta questo forum, non ricordo il nome, ma se vai in ricerca su YouTube lo trovi.
Ma quale difficoltà trovi?
Magari è meno difficile di quello che sembra.
bissgalili
15-03-2020, 22:38
...io ho imparato moltissimo con un tutorial pubblicato da un ragazzo che frequenta questo forum, non ricordo il nome, ma se vai in ricerca su YouTube lo trovi.
Dovrebbe essere questo http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=489695
Alberto
Ci sono un paio di regole fondamentali per iniziare. Basecamp è come un programma vettoriale, lo zoom non influisce sulla precisione, un movimento millimetrico corrisponde anche a centinaia di metri, quindi se hai lo zoom molto allargato nel database del programma avrai decine di migliaia di risultati, perciò è meglio ingrandire molto.
Se vuoi andare in una località generica (per es. Milano) posizionati sulla stessa e attendi qualche secondo, ti apparirà una label con il nome e basta, se ti sposti anche solo di un po' invece non troverai la località che cerchi ma qualche attività o posto lì intorno.
Se crei un tracciato a mano anche qui lavora con ingrandimenti elevati e attento quando clicchi, perché se lo fai fuori dal percorso (o strada) il programma lo prende per buono e ti manderà esattamente lì.
Stessa cosa se hai già un tracciato e lo sposti, attento a dove rilasci il mouse.
A me è capitato questo e il navigatore mi voleva far passare nel cortile di una casa.
FRANK 52
15-03-2020, 23:05
@Bissgalili grazie é l’indicazione giusta.
Drago.68
16-03-2020, 10:00
Grazie Mille seguirò i tuoi consigli e vediamo se ci riesco.
Buona Giornata.
FRANK 52
16-03-2020, 10:49
Ci riuscirai senz’altro, ti consiglio di vedere e rivedere più volte il tutorial e fare pratica, tanto in questo periodo di tempo ne abbiamo tanto!! ! !!
Usate
www.kurviger.de
Chi ha inventato e programmato Base Camp secondo me aveva qualche serio problema esistenziale e qualche “sindrome ciclotimica derivante alternante secondaria” (vedi scherzi a parte anni ‘90).
Cioè, cosa serve ad un moto viaggiatore?
Andare da A a B in 2 modi:
1) nel più breve tempo possibile perché sta cercando solo B che è un albergo, un ristorante, una casa o quello che vuole.
2) andare da A a B, passando da C, D, E, F.........Z.....cioè passando dalle strade che ha programmato da casa guardando mappe, seguendo consigli di altri motociclisti, prendendo pezzi di tracce ecc ecc.....
Con Kurviger, fai questo alla velocità della luce e poi esporti waypoint, tracce, route nel formato che vuoi.
Adesso sembrerebbe, ripeto sembrerebbe, che il nuovo Zumo xt sia compatibile con la app Garmin Explore e quindi anche in viaggio, con una app intelligente, puoi modificarti le tracce tempo zero.
FRANK 52
16-03-2020, 23:24
@zuzzu, lo provo, ma i percorsi che vai a creare li puoi salvare nel formato gpx ?
Certo che si.
Esporti in tutti i formati che vuoi.
Non conosco Kurviger quindi non mi pronuncio, ma credo che il vero problema di BC é che si tratta di un software professionale, e come tale ha una curva di apprendimento piuttosto ripida e ostica.
Se ci avessero messo il 90% in meno delle sue attuali possibilità sarebbe stato perfetto per praticamente la totalità degli utenti.
Per fare un paragone in altri campi che conosco assai bene direi che BC è come Logic (o ProTools), nel settore audio, e Final Cut (o Premiere) per il video, e non sono programmi per tutti, mentre GarageBand o iMovie invece si.
Sono sicuro che se Garmin facesse un BC lite sarebbe perfetto, ma quello è.
Non essendo un esperto del settore anch'io all'inizio mi ci sono spaccato un po' la testa, ma poi lavorarci è diventato anche piacevole.
Adesso per me creare un percorso di molti giorni é una questione di un'oretta, due al massimo. Spesso il problema è più il decidere dove passare o sapere l'indirizzo del posto in cui passerò la notte che tracciare il percorso.
Ho provato a fare le stesse cose su Googlemap e sono impazzito... Ma forse sono strano io. ;)
Scusami Max, permettimi di dissentire.
Il tuo discorso su programmi di altri settori non fa una piega e ti do ragione al 100%.
Sarebbe come paragonare Autocad con i programmini x iPhone, dove la differenza tra il professionista e l’amatore sono magari una laurea in ingegneria o altro.
La differenza SOSTANZIALE invece in un programma per creare tracce, è che l’ingegnere di turno SIAMO TUTTI NOI CHE UTILIZZIAMO LA MOTO per fare viaggi e quindi non ha senso, ma soprattutto non serve, un programma dove sono richiesti mesi e mesi di studio.
Con Google Map non puoi fare quello che fai con Kurviger, credimi, prova.
Come faccio io?
Ti faccio l’esempio di Nordkapp, visto che ultimamente nella sezioni viaggi è un 3D attivo, anche dal sottoscritto.
Io mi apro Kurviger e Street View per “vedere” le strade.
Ho deciso di andare da A (Kordkapp) a B (Kristiansand).....si esatto, per me il vero viaggio è il ritorno.
Bene, voglio passare dal numero maggiore di Scenic Route della Norvegia e quindi posiziono i miei waypoint in successione, con un click, ad inizio e fine delle varie strade, che trovo descritte sui vari siti, e per sicurezza inserisco qualche waypoint interno per forzare la traccia.
Su una strada di trasferimento tra una Scenic Route e l’altra ho possibilità di scelta tra strada principale e deviazioni su qualche passo, sterrato ecc ecc?
Bene, su Street View guardo se mi piace, e in quel caso forzo il passaggio inserendo altri waypoint.
Finito il lavoro (io ormai che conosco la Norvegia meglio del Trentino ci metto forse 15min a fare tutta la traccia), riempi di waypoint tutto per evitare eventuali problemi di navigazione.
Se proprio vuoi, invece di avere una traccia di 3000km, te la spezzi in giornate da 500km, e rabbocchi ancora di waypoint, salvi ed esporti per Tom Tom, Garmin, Scenic, OsmAnd, quello che vuoi.
Altro discorso FONDAMENTALE.
Sei in viaggio alla tappa 10. Hai programmato una tappa montana, ma nevica, diluvia, c’è vento........
Con iPad ma anche col cell, ti apri Kurviger e ti modifichi i waypoint e via.
Con BC cosa fai? Ti porti dietro il PC?
Tornando BC ho visto le sue potenzialità sul calcolo delle tappe, i consumi, ti propone anche le tappe in cui DEVI andare a fare pipì in funzione del livello di stress prostatico del viaggio :lol::lol::lol:, ma......chi usa funzioni del genere?
Ma si, infatti il mio non era un appunto al tuo post né una apologia a Garmin, anzi, se mai era una critica a Basecamp, che è troppo sofisticato per l'uso medio.
Sono convinto che una versione lite sarebbe molto più apprezzata e usabile.
Io rimango un motociclante della vecchia guardia, e nei viaggi il primo riferimento è la mappa sul serbatoio, il navi mi serve per trovare gli alberghi o cmq indirizzi in posti che non conosco.
Diciamo che BC lo uso più per preparare un viaggio sulla carta.
L'anno scorso in Marocco avevo preparato tutti e 21 giorni del viaggio, al secondo giorno avevo già stravolto tutto...
io non ho riscontrato problemi a crearmi itinerari e trasferirli sul dispositivo. Ora, avendo un Navigator V con microsd, ho trovato difficoltà nel senso che, con la scheda inserita, i percorsi li carica male e restano solo le linee rette mentre togliendo la scheda nessun problema. Qualcuno sa risolvere? perchè con la scheda posso caricare più mappe. Grasie nè
Controlla la formattazione della scheda, perchè se è FAT32 i files possono essere al max di 4 Gb e quindi può essere che divida la mappa in più parti fra la scheda e la memoria interna del Navi
Magari il problema è quello.
FRANK 52
20-03-2020, 12:46
@Zuzzu ma se sei in viaggio e modifichi il percorso o te ne fai uno nuovo aprendo kurviger su iPad, come trasferisci il file sul Nav V , bluetooth?
la scheda è LEXAR 32GB....
Nn avevo chiesto la dimensione, ma il tipo di formattazione.
Comunque prova a collegare il navi con la scheda al computer e a cercare al loro interno come sono le mappe e dove sono distribuite.
Io per es le avevo divise meta su uno e metà sull'altro, anche se il mio problema non era questo, ad ogni modo horiformattao la scheda ed ho messo le mappe tutte sulla scheda.
Un'altra cosa che può creare problemi è la diversa impostazione della navigazione fra il navi e basecamp.
@Zuzzu ma se sei in viaggio e modifichi il percorso o te ne fai uno nuovo aprendo kurviger su iPad, come trasferisci il file sul Nav V , bluetooth?
Hai ragione.
Non uso il nav5, ma app sul cellulare.
Questo è il motivo per cui i vari Garmin e nav bmw non mi sono mai piaciuti.....là flessibilità nel viaggio.
Adesso voglio capire bene come funziona il nuovo Zumo XT.
Comunque puoi fare così: salvi il file su cloud e poi per iPad esiste una nuova usb lightning con sd card. Laborioso ma si può fare.
https://youtu.be/NsSmQL-2oWM
a me è capitato di modificare il percorso in viaggio, zoomando e spostando la mappa sullo schermo individuo i nuovi punti con un touch sul navi e poi da menù aggiorna percorso, se l'arrivo non cambia, oppure nuova destinazione. Operazione che si fa casco in testa fermi lato strada ... è qualche tour l'ho fatto, mai avuto problemi, così come per la ricerca di distributori o servizi vari, e ti dice pure se è chiuso o a che ora chiude. E uso un un Drive smart 61 da 7" pagato meno di 200€ ormai 3 anni fa. Più complicato con quelli più vecchi, poco sensibile il touch e più lenti come processori.
credo di averlo già detto in altro post, ma BC consente un elevatissimo N° di punti e waypoint, è necessario passare dalle impostazioni e fissare il numero max.
Ho aggiornato il Navigator V con mappe 2020.3 però quando voglio aggiornare anche il computer (macbook) mi esce messaggio di errore. Quindi col garmin collegato vedo le mappe in 3d col 2020.3 con i rilievi montuosi ecc.. senza garmin col 2019.3 piatto come una cartina geografica.
er-minio
10-04-2020, 11:32
Non conosco Kurviger quindi non mi pronuncio, ma credo che il vero problema di BC é che si tratta di un software professionale, e come tale ha una curva di apprendimento piuttosto ripida e ostica.
Purtroppo Garmin fa il software con i piedi.
Sempre stato così.
Stanno migliorando piano piano, ma gli serviranno altri 20 anni...
Concordo con Max Basecamp è un prodotto consumer che però è sviluppato come un sw più complesso, ma senza alcun motivo.
Io anche l'ho odiato e ci ho bestemmiato contro per un paio d'anni. Poi mi sono arreso e me lo sono imparato. Una volta capito come funziona (e come non funziona) è veramente ottimo.
Si, potevano progettarlo un pelo meglio.
Personalmente uso Basecamp per crearmi i percorsi a manina.
Bisogna imparare la differenza tra waypoint/shaping point per creare le rotte.
Bisogna controllare come ricalcola tra i vari punti e controllare che il navi faccia allo stesso modo (modalità di ricalcolo deve essere la stessa)... e non mettete un waypoint ogni 200km.
Una volta imparato (non ci vuole tanto) veramente vi gestite il navi come vi pare, potete creare dei percorsi complessi, calcolarvi i tempi, pause, eventuali detour, etc. e diventa quasi un compagno essenziale.
Ve lo dice uno che ha tirato i cristi per una vita con Garmin (ancora oggi spesso, ma per altri motivi)
:lol:
Sinusoid
06-05-2020, 22:35
Ho aggiornato il Navigator V con mappe 2020.3 però quando voglio aggiornare anche il computer (macbook) mi esce messaggio di errore. Quindi col garmin collegato vedo le mappe in 3d col 2020.3 con i rilievi montuosi ecc.. senza garmin col 2019.3 piatto come una cartina geografica.
con gli ultimi modelli di navi il sistema non aggiorna più le cartografie sul pc ma solo sul navi, e per vederle devi collegare il navi al pc
ho telefonato anche all'assistenza Garmin, rischiando di mandarli a quel paese, e mi hanno ribadito questo concetto
asurdo dal momento che ho pagato un abbonamento e lo posso usare solo in parte, perche progetto su pc senza collegare il navi e poi quando lo collego per caricare le tracce magari le cambia
Sinusoid
06-05-2020, 22:37
Purtroppo per me è troppo difficile usare Garmin Base Camp quindi chiedo a voi se mi sapete indicare uno più semplice e come caricare il percorso o la mappa sul Garmin Navigtor V.
Grazie.
molto valido e semplie
mappite (https://www.mappite.org/)
Ti riferisci al navi VI?
Perchè io ho il V e l’ultimo aggiornamento mappe, il 2020.30, l’ho fatto separatamente.
gardaman
08-05-2020, 10:10
sempre fatto i percorsi con itn converter, scegli la cartina che vuoi ed esporti i GPX in base camp senza problemi.
Unico problema che riscontro con base camp da ultimo aggiornamento, non ti lascia piu fare modifiche ai way ponti personalizzandoli.........
Capita anche a Voi????
Drago68 spero non sia un problema se mi aggancio a questo thread, anche se ha come oggetto il navigator V ed io usi il VI, perché mi appresto anch'io a scaricare basecamp per creare il primo percorso ed importarlo sul navigatore.
Vi confesso che ho già un po' d'ansia :confuse:
una domanda nel frattempo che vorrei fare sperando che qualcuno possa rispondere è:
ma gli itinerari creati con mymaps di google, che porca miseria so già usare benissimo senza dover studiare altri sistemi, non si possono importare?
grazie mille a tutti
qui base di lancio cape canaveral :glasses8:
https://i.ibb.co/r35pvkD/Schermata-2020-06-19-alle-09-56-31.png (https://ibb.co/5ksj2Tb)
dalle 8 di stamattina che scarico software ed aggiorno :mad:
luke_blackflag
22-06-2020, 10:09
ripropongo anche qua questi link, trovate dei tutorial su basecamp semplici ed efficaci
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10330229&postcount=12
grazie Luke confermo che i tutorial che hai postato sono utilissimi
superati gli aggiornamenti (e la disperazione!) iniziali, in un'ora si impara ad usare :!:
Mi unisco a questo 3d per chiedere una info da vero neofita
Ho fatto un bel percorso di 2mila km (traversata alpi) su mappite, per esportarlo su Navi 4 devo salvare la route, i wp, la route+wp o altro?
Mappite mi da diverse opzioni come "share" ma non riesco a fare un normale download, dove sbaglio?
E' normale che il file gpx sia solo 9kB?
2000 km per un singolo percorso non l’avevo ancora visto.
400 km di percorso “pesa” dai 700 ai 900 kB
“GIESSISTA” cit.
Qui il link breve
https://mappite.org/39p
Capisco che il max su mappite sono 50 punti per percorso, ma i casi sono due o conosci a menadito la strada o rischi di perdere del tempo nel caso di uscita dal percorso, il Navi ti ricalcolerebbe il percorso dalla deviazione al primo WP e quindi sballerebbe il percorso.
Io lo dividerei in tanti percorsi quanti saranno i giorni di viaggio.
“GIESSISTA” cit.
Si in seguito lo farò, al momento è solo una bozza x capire percorso, lunghezza e in quanti gg farlo
Il grosso l'ho già fatto (a pezzetti) quindi mi oriento bene ma mi piacerebbe avere un "supporto" dal navi x le tratte nuove
nel caso di uscita dal percorso, il Navi ti ricalcolerebbe il percorso dalla deviazione al primo WP e quindi sballerebbe il percorso.
“GIESSISTA” cit.
Ecco questo mi interessa. Per mia indolenza nn ho mai approfondito bene...supponiamo un percorso con 10 way point... Se, ad esempio, tra il 4o ed il 5o esco dal percorso, cosa succede? Parlo di Navi V
Il navi continuerà a indicare la via per il rientro sul percorso impostato, con ricalcolo del percorso verso primo WP non ancora superato/acquisito/spento.
Ricalcolo si ma solo da dove ti trovi (fuori percorso) al primo WP il successivo percorso rimane tale.
Se invece ci fossero degli SP (shape point) invece questi verrebbero annullati nel caso di ricalcolo per fuori percorso.
“GIESSISTA” cit.
Perfetto. Adesso ho capito, grazie Rescue
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |