PDA

Visualizza la versione completa : Leve freno / frizione f 750 gs


mapa1980
27-02-2020, 09:53
Ragazzi , che dite delle leve originali freno/ frizione del 750 GS ? Il paramani di plastica è una ciofeca ( ripara solo dall'aria) ... l'altro giorno , sfiga mia , caduto praticamente da fermo sul lato sinistro e fatta fuori la leva della frizione ( per fortuna sul punto di rottura previsto ) ... però non è possibile che al minimo impatto si facciano fuori ... culo che avevo i paramotore e cavaletto centrale con baffo esterno e quindi il carter / pedale cambio non si sono disastrati. La mia domanda è ( retorica e tanto per fare discussione ) , visto che esistono... perché non hanno montato le leve snodate che si piegano invece di spezzarsi ? ( vedi le touratech senza pensare ad altre cinesate ) . cosa ne pensate ? è il caso di montare dei paraleve rigidi in abbinamento alle originali o piuttosto optare per delle leve touratech pieghevoli ( ormai già ordinate perché mi sembrava la soluzione più logica ) ?

Kunken
29-02-2020, 09:11
Ho visto le touratech e, esteticamente, mi sembrano molto simili a quelle che ho preso io su Aliexpress.
Le ho montate e la leva frizione quando la premi tutta tocca il pulsante del lampeggio. Fammi poi sapere come vanno le tue.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

ozama
29-02-2020, 14:20
All'unico scopo di "fare chiacchiera":
Ogni singolo centesimo incide sul costo di produzione. Che, per inciso, non è nemmeno direttamente correlato al prezzo di listino. Che è invece direttamente collegato al "desiderio di possesso" dei potenziali clienti.
Sulle leve, così "a spanne", secondo me, visto che nessun concorrente le monta e che nessuno fa caso a queste cose, e che nessuno si baserebbe su questa cosa per decidere o meno l'acquisto di una moto (specie in questo segmento "generalista", dove la maggior parte dei clienti sceglie in base un po' ai cavalli, ma prevalentemente all'estetica e all'elettronica più o meno all'ultimo grido), semplicemente il problema non esiste.
Tutti i Costruttori costruiscono moto all'unico scopo di conquistare il maggior numero di clienti nel segmento, spendendo il meno possibile. E investono, mirando accuratamente, in questo senso. Anzi.. Sia mai che venga inteso che le leve che non si rompono cadendo, portino sfiga..:lol:
E, appunto, contano i centesimi. Si vede ben di peggio..:-o
Ciao!:)

mapa1980
01-03-2020, 18:34
assolutamente si kunken :) appena arrivano ti faccio sapere. Quelle touratech hanno la possibilità di estendersi in lunghezza oltre che avere lo snodo in caso di caduta . speriamo bene :)

forse perchè sono io un po' ignorante ancora in fatto di moto... non ho capito dove tocca la leva . Mi spieghi così cerco di capire anche sulle mie ?

mapa1980
01-03-2020, 18:39
Vero Ozama... hai ragione

Ma ho pensato a questa cosa... il fatto che si possano rompere credo ( oltre per salvare il pezzo alla base della leva ) abbia anche un innegabile vantaggio per BMW: il fatto di poter vendere il pezzo di ricambio ... :D

intanto , giusto per non chiamarmela troppo , spero mi cada di nuovo il più tardi possibile :) . diciamo che da neofita sto testando i miei limiti come centauro ... utile saperlo prima di fare una bella caduta su un tornante in montagna

mapa1980
04-03-2020, 12:02
ciao Kunken, arrivate ieri le leve. Mi sa che purtroppo ci sono dei problemi con le touratech ...

1) hai ragione tu: in posizione di estensione della leva al massimo ( con la sottoregolazione disponibile , per capirci la levetta alla base della leva che permette di estenderla) tocca - premendolo decisamente - il punsante del lampeggio . Perché non venga premuta l'estensione non deve superare il valore 3 su 6 .

2) osservando il punto di impatto dell'asfalto sulla leva della frizione che mi si è rotta si vede che le abrasioni sulla vernice stanno nella parte superiore della boccola terminale . la caduta è avvenuta con chiusura del manubrio verso sinistra . Considerando che la leva si piega solo verso l'alto , in caso di una eventuale caduta alla stessa maniera , credo ci sia il serio rischio ( non essendoci nemmeno punti di minor resistenza come su quella originale ) che la leva si possa spezzare alla base .
Unica cosa che potrebbe scongiurare il fattaccio è che , potendola regolare sulla misura di estensione in lunghezza inferiore, la leva touratech sia abbastanza corta da non fare la fine di quella originale .

ora... dopo 200 euro e un sacco di perplessità sulla cosa non so cosa fare... se restituire le touratech e comprare una originale sperando di non cadere oppure puntare a prendere quelle cinesi che se ho capito bene hanno un doppio verso di flessione.

si accettano suggerimenti :D . da buon neofita apro bene le orecchie per i vostri consigli

ShaggyV60
04-03-2020, 14:50
Sulla Monster di mia moglie ho messo le leve pieghevoli cinesi, quelle regolabili anche in lunghezza.
Sono fatte bene e non costano nulla: 30€ al paio mi pare.
Non sono compatibili con il quickshift (ma a te questo non frega nulla) ma in caso di caduta da fermo (che a mia moglie purtroppo capita avendo la gamba corta) si rompono sul perno che blocca la lunghezza della leva.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kunken
04-03-2020, 16:47
Le cinesi sembrano uguali alle touratech e si piegano solo verso l'altohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200304/de4e45b174da423ec5d5024225a911b3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200304/d880c93511cc9a4cb248e5f9c6831122.jpg

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

mapa1980
04-03-2020, 18:02
eh... per il quick shift purtroppo serve... c'è anche sulla mia . Mi sa che sulle cinesi manca uno dei punti di pressione del sensore.
dopo , con calma da casa, vi mando le foto di tutto . Spero di non annoiarvi ma è uno spunto interessante per capire come non buttare i soldini per cose poco utili magari facendo peggio ...

ShaggyV60
04-03-2020, 21:38
Il meccanico Ducati mi ha detto che c’è un micro interruttore lungo il cavo che controlla il blocco del quickshift.
Magari sulla BMW è diverso e le leve cinesi non fanno problemi.
A me premeva di più riportarti l’esperienza che la leva non si piegata quando la moto si è appoggiata ma si è spezzata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mapa1980
04-03-2020, 22:56
https://ibb.co/HVRPw61
https://ibb.co/cD5f8n3
https://ibb.co/x2GDS88
https://ibb.co/dJCvY6g
https://ibb.co/59J35G0
https://ibb.co/17dHP37

scusate se non posto direttamente le immagini ma non sono riuscito a trovare il sistema giusto . ditemi cosa ne pensate. Comunque più immagino la moto distesa e più mi rendo conto che cadendo di nuovo con sterzo chiuso la leva rischia di rompersi . Perchè funzioni lo scherzo della leva che si butta in alto penso che la caduta possa solo che essere in corsa con manubrio quasi aperto..per capirci scivolando di lato in curva.
Shaggy ti ringrazio per l'info. In effetti la mia paura è che il prossimo giro ci rimetta la base della leva , proprio come dici tu. Hai forse una foto del fattaccio per capire come si disintegra il pezzo ?

ShaggyV60
05-03-2020, 08:47
Stasera provo a cercare se ho ancora la leva in garage.
Non si disintegra comunque infatti sono anche riuscito a ripararla con un adesivo per metalli bicomponente in attesa mi arrivassero quelle nuove.
Quelle originali si piegano un po’, in pratica si “arricciano”.
Quelle cinesi sono fatte di 2 pezzi che scorrono e si bloccano con un bullone per regolare la lunghezza. In pratica si spezzano vicino al bullone. Quindi per riparale basta reinserirle e fissarle con l’adesivo, lo sforzo meccanico è retto dall’incastro delle 2 parti e non dall’adesivo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mapa1980
05-03-2020, 12:17
grazie shaggy! info preziose . Ho meditato anche un'altra cosa, sempre ragionando alla buona e da novellino. I paramani della 750 sono in plasticone assolutamente deformabile , quindi protezione per le leve 0 . Però... ho notato che il profilo ( vuoi per questioni di resistenza strutturale, vuoi per direzionare il flusso d'aria lontano dalle dita ) dovrebbe in caso di caduta inglobare il terminale della leva guidandola verso una sua fisiologica chiusura piuttosto che farla rompere... forse in BMW avevano pensato anche a questo ma la mia è stata sfortunata. già un amico motociclista mi ha suggerito di restituire le touratech e prendere nuovamente una leva originale ( quest'ultima però decisamente più lunga rispetto alla versione accorciata al massimo delle touratech e di conseguenza + esposta all'impatto ) .