PDA

Visualizza la versione completa : Consumo anomalo olio motore


Andrex_88
24-02-2020, 10:23
Buongiorno a tutti. Al tagliando dei 10.000 km hanno fatto ovviamente cambio olio e filtro. Ora ho 17.000 km e ieri mi si è accesa la spia "check oil level" cioè basso livello olio motore. Un po' spaventato, ho continuato cmq a girare per circa 200 km, spegnendo e riaccendendo la moto la spia spariva, per poi riapparire circa 30 min dopo. E' normale non riuscire ad arrivare nemmeno al tagliando dei 20.000 km senza rabboccare? Oppure ho la moto fusa? ahahhaha non credo, perchè va bene e non fuma dallo scarico. Attendo vostre

Grazie
Andrea

Gibix
24-02-2020, 10:38
ma un'occhiata all'oblò?

FRANK 52
24-02-2020, 10:39
Ma di che modello parliamo?

albatros1
24-02-2020, 10:43
Già non dice modello
Non guarda oblò
E poi ride
Io non riderei fino a che non so il motivo della accensione spia


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Andrex_88
24-02-2020, 10:45
Ovviamente, ho guardato l'oblò. Il livello a moto sul cavalletto centrale è a 1/4 di oblò, quindi di olio ce n'è poco, quello è appurato. La domanda è: possibile un consumo così elevato di olio in 7000 km ? Il modello e R1200GS Rallye 2018
Andrea

Andrex_88
24-02-2020, 10:48
@albatros1 è sottointeso che ho guardato l'oblò altrimenti avrei scritto che si accendeva la spia livello olio nonostante l'olio nell'oblò fosse a metà, invece ho scritto una cosa diversa...

Romanetto
24-02-2020, 10:51
Comunque l'oblo non mente, io un salto in concessionaria lo farei e anche velocemente essendo in piena garanzia la moto. Se rabboccano lo terrei sempre sotto controllo, costantemente tramite oblo, per vedere se effettivamente te lo consuma e a quel punto richiederei un intervento risolutore. Nell'aria/olio era intrinseco nelle caratteristiche della moto il consumo e veniva dichiarato, nell'LC questo consumo non mi risulta

albatros1
24-02-2020, 10:53
A me successe al tagliando dei 20 mila km
Prima di portarla guardo oblò e era sotto il minimo [emoji2962]
IN quello dei 10,mila,o meglio 11 mila aveva consumato qualche millimetro dell oblò quindi poco
Vado al tagliando e casualmente ho trovato il mecca fuori nel parcheggio così gli ho riferito che ho livello molto basso
Lui mi fa lasciami la moto che provo a sistemare e io gli ho detto devo fare tagliando e lui ottimo Poi controllo
Sembrava che potesse lui regolare il consumo [emoji848][emoji848][emoji848]
Dopo tagliando ripreso la moto ma non ho avuto modo di richiedere spiegazioni l

Poi nei tagliando seguenti problema sparito non consumava quasi niente Ò meglio poco
Ho sentito che ste stranezze succedono ancke si altri marche come Ducati


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Andrex_88
24-02-2020, 11:03
Per intendersi, la spia del livello olio non è la stessa della spia pressione olio (quella rossa) la quale è davvero molto più preoccupante perchè vuol dire moto andata praticamente.

FRANK 52
24-02-2020, 11:20
Di corsa in concessionaria!!

630
24-02-2020, 12:14
il mio 1250 di olio ne consuma molto poco, quasi niente, ma ho 2 amici col 1200LC che aggiungono regolarmente olio, uno dei 2 ci mette 1lt. ogni 5mila km.
Quindi non starei tanto a preoccuparmi, se dopo 7mila km. manca olio lo si aggiunge e basta....non si tratta certo di un consumo elevato

flower74
24-02-2020, 12:19
... ho posseduto 3 Gs LC e chi ho fatto un sacco di chilometri... MAI aggiunto olio.

RESCUE
24-02-2020, 12:28
1200 LC my14 mai aggiunto nulla.
Sul 1250 mi riservo....

Gibix
24-02-2020, 12:32
ma il controllo livello oblò come l'hai fatto? motore caldo, 10 minuti dopo aver spento la moto? io comincerei a rabboccare riportandolo a livello max (margine superiore del cerchio interno all'oblo),
https://i.imgur.com/vYP1klV.png
e poi tra un migliaio di kilometri ricontrolli il livello. che è quello che farebbe il concessionario, non si mettono di certo a smontare un motore la prima volta che il livello è basso. poi sei sicuro che al tagliando fosse corretto, l'avevi verificato? di regola, questo motore non consuma minimamente olio.

Geminino77
24-02-2020, 13:49
La mia 1200adv lc consumo Olio pari a zero....

RESCUE
24-02-2020, 14:20
Parli di 1200 o 1250?

Andrex_88
24-02-2020, 14:56
Non so veramente cosa pensare.... Sul manuale c'è scritto che dal max al min c'è quasi 1 litro di olio, sinceramente pensare di far fuori 1 lt di olio in 7000 km mi sembra pazzesco. La cosa strana è che dai 0 km ai 10.000 il livello invece era rimasto praticamente lo stesso. Dai 10.000 ai 17.000 invece si è mangiata 1 litro..... bah. Fa piacere, soprattutto dopo aver speso tutti questi soldi.... Detto questo la moto non fuma, non ha perso potenza e va benissimo, però mi sembra comunque anomalo.

Fridurih
24-02-2020, 15:10
GS Rallye 2017...21.000 km e consumo olio ZERO!

Rierio
24-02-2020, 15:45
33K. Mai un rabbocco: consumo inesistente
ADV Rally 2018

Crash5wv297
24-02-2020, 17:13
Magari al tagliando sono stati un poco bassi. Da li la mancanza.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

giessehpn
24-02-2020, 18:45
Quoto Crash5...
Io farei un rabbocco di di 3 o 4dl fino al prossimo tagliando ...e basta.

Vento notturno
26-02-2020, 07:43
Non consuma per niente olio, se non fuma e va bene te ne anno messo poco. Segnala la cosa e tienila d’occhio

ivan2011
26-02-2020, 08:25
1200 gs lc 2013 km 82000 consumo olio ZERO.
Avevo sentito dire che per i primi 20000-30000 km c'era un consumo maggiore di olio,poi una volta assestato sparisce.

GB_Gs_Adv
26-02-2020, 08:44
Io con due Gs adv lc 2014 e 2018 accaduto solo seconda ,ma perché avevano fatto un rabbocco non corretto,infatti al tagliando successivo tutto ok
Ora Gs 1250 fatto solo 6000 km tutto ok

ZUZZU
26-02-2020, 15:49
ma il controllo livello oblò come l'hai fatto? motore caldo, 10 minuti dopo aver spento la moto? io comincerei a rabboccare riportandolo a livello max (margine superiore del cerchio interno all'oblo),
https://i.imgur.com/vYP1klV.png
e poi tra un migliaio di kilometri ricontrolli il livello. che è quello che farebbe il concessionario, non si mettono di certo a smontare un motore la prima volta che il livello è basso. poi sei sicuro che al tagliando fosse corretto, l'avevi verificato? di regola, questo motore non consuma minimamente olio.

Il livello NON va al MAX!!!

E' peggio avere l'olio al max che al min. Quando segna min, mica è a zero.

https://youtu.be/ukuS1SOCABo

E poi..... 1L ogni 5000km???? Secondo me ha seri problemi, ma seri...

Tank84
26-02-2020, 16:01
Ho riscontrato pure io un consumo dell'olio motore sulla MY18 che non ho mai avuto sulla MY16.
Ora lo terrò controllato e poi, se necessario, contatterò la concessionaria.
Però, un litro in 5000 Km non me lo fa nemmeno la Dominator scannandola come non mai.

Gibix
26-02-2020, 17:00
Il livello NON va al MAX!!! E' peggio avere l'olio al max che al min.

Che io sappia non deve andare OLTRE il max. Come SOTTO il min. ENTRO max é min é il range ottimale. Che poi, tutte, ma proprio tutte, le volte che faccio il tagliando il conce mi mette tutti e quattro i litri della tanichetta, che l'oblò é completamente coperto, e quando la riporto a casa mi tocca riportarlo a livello :mad:

millling
26-02-2020, 19:22
Negativo....Il conce me lo rimette a livello come previsto. Una volta sola puo' accadere, perche' mi incazzo talmente tanto che si ricordano di me e pertanto la seconda volta non accade...;)

Manera
26-02-2020, 19:56
loro di norma mettono i lt che prescrivono nel manuale, non interessa se l'olblo è oltre il massimo, l'importante che appena inclini la moto vedi che sei a cavallo dei livelli, potrei capire se cìè n'è oltre mezzo kg, non va bene , ma non fasciatevi la testa l'importante che ci sia e che sia della gradazione giusta , a parte il discorso prezzo del loro olio sono dei super ladri, ma devono campare anche loro....

Pericolo 73
27-02-2020, 09:14
Gs 1250 adv un po’ di consumo l’ho notato sia io che altri amici sul 1250, ci siamo fatti una convinzione non so se giusta o sbagliata, ossia se la spremiamo a manetta la 1250 rispetto alla precedente 1200 adv un po’ d’olio lo tira

Tank84
27-02-2020, 09:18
Bah, se c'è un minimo ed un massimo un motivo ci sarà. Altrimenti si risparmiavano i soldi dell'oblò e dicevano di mettere sempre 4lt.
Poi, casualmente, si sporcano i corpi farfallati.
Inoltre, se non viene svuotato bene il motore, chi mi garantisce che aggiungendo i 4 litri non sia ben oltre il livello massimo, magari di 400/500 ml, come successo personalmente in passato?
Ultima nota. Il livello olio si misura a moto verticale, in piano e 5 minuti dopo averla spenta da motore caldo. A moto inclinata assolutamente no.

Pericolo 73
27-02-2020, 12:59
Io credo che tanto incide anche dalla gradazione e dal tipo di olio, oli molto fluidi sono più soggetti a consumi e/o evaporazioni, immaginate un uso della moto in condizioni allegre, con una temperatura estiva molto calda dove bmw prescrive un 10/40 di gradazione e di tipologia molto arretrate rispetto ad oli anche di pari gradazioni ma dalle caratteristiche superiori, mi ricordo che sulla 1200 a 6000km feci per conto mio un cambio olio intermedio, utilizzando un semplice motul 15/50, beh risultato evidente già alla prima accensione, motore più fluido e silenzioso e cambio notevolmente migliorato, un amico invece da quando non fa più i tagliandi in officina bmw, ha iniziato a usare motorex e a dir suo e dopo aver provato la sua moto beh la differenza si vede e si sente

Andrex_88
27-02-2020, 13:06
Ragazzi, il conce mette quasi sempre l'olio oltre al max perchè sa benissimo che dopo 10.000 km al tagliando successivo può capitare, come è successo a me, che si accenda la spia del livello olio. Quindi, onde evitare, tendono ad abbondare un po' di più per stare tranquilli. Ovviamente facendo così, abbiamo i corpi farfallati più sporchi del normale.
Poi, io che difficilmente riesco ad andare piano con questa moto, probabilmente consumerò un po' più di olio rispetto agli altri, ma secondo me è un motore che tende a consumare un pochino di olio di per sè, sicuramente più di un 4 in linea.

Andrex_88
27-02-2020, 13:09
@tank84 tienimi aggiornato sul tuo consumo se puoi, grazie

Zorba
27-02-2020, 13:23
Mi sembra improbabile.
La meccanica è precisa.
Se sono prescritti 4,20 (dico per dire) ne metterà 4,20, altrimenti rischia solo di far danni.
Se si accende la spia il cliente lo rabbocca (o va a farselo rabboccare, no doppi sensi, o magari sì :lol:).

La mia vecchia R 850 R mangiava olio come se non ci fosse un domani, lo sapevo e se facevo viaggi lunghi a metà rabboccavo.

La RT 1200 LC vive di sola benza (per ora).

Derapage
27-02-2020, 18:26
se la lasciate per lungo tempo sul cavalletto laterale e' normale un consumo d'olio.
Il laterale va usato per una pausa caffè o poco più sui boxer, oltre qualche ora mettetela sul centrale e facilmente vedrete il consumo d'olio calare.

max 68
27-02-2020, 18:46
mod 2017 euro 4 fatto rabboccare una volta tra il secondo tagliando(fatto a 7000 km ) e il terzo , il livelloera tra il min e il max.. ora ho 200000 km e non ho piu notato cali del livello..

millling
27-02-2020, 21:20
Ammazza...e noi hai mai ingrassato il cardano?:lol:

Slim_
27-02-2020, 22:11
Con "la maturità", si ingrassa già autonomamente .... [emoji2379]

Andrex_88
28-02-2020, 10:36
Oggi la moto è a fare il tagliando e vi aggiornerò sia su olio motore che problema freno post. Nel frattempo vi linko il mio canale youtube se volete vedere qualche viaggio, iscrivetevi ;-) www.youtube.com/andrerides
Presto metterò anche la video-recensione delle valige ALU kobold senza telaio

markz
28-02-2020, 11:13
da quello che ho visto, i conce sono troppo rapidi a fare scolare l'olio, questo non ha tempo ha scendere tutto e poi loro chiudono e mettono la quantità prescritta che si aggiunge al residuo non sceso completamente: risultato finale troppo olio!

Andrex_88
29-02-2020, 18:13
Eccomi! Tagliando dei 20k fatto. Mi hanno detto che il livello dell'olio secondo loro era accettabile e che il sensore funziona correttamente. Nonostante funzioni correttamente, qualche volta però può capitare che si accenda la spia "check level oil" magari durante qualche piega. In linea di massima più il livello dell'olio è vicino al min e più è facile che possa comparire questo messaggio. Va beh.... sorvoliamo...

carme46
12-05-2020, 12:12
Anch'io gs 1250 9000 km aggiunto 3 / 4 etti di olio,mai successo in altre moto, è la prima gs, ho chiamato in concessionaria e mi dicono che è tutto nella norma e che può succedere che aggiungi anche un chilo in 10000 km
Penso anch'io come letto in messaggio precedente che se fa un uso un po "sportivo" tira olio....

albatros1
02-06-2020, 19:24
Il mio 1200 solo a 20 mila km era al minimo ciòe aveva mangiato tutto olio tra il massimo e il minimo
Prima mai successo e dopo mai più successo

Adesso ho 63 mila km e non ha più consumato olio
Si insomma dopo il tagliando degli 11 mila mi ha consumato olio poi più niente
Mi ricordo che sul forum Ducati multistrada succedeva cose simili
Motori che di colpo consumano olio poi basta
Avere una spia allarme livello olio basso e utile



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

FRANK 52
22-08-2020, 23:49
Dal tagliando dei 10K ho percorso 5k ed il livello é sceso dal massimo al segno circolare rosso, ricordo che al tagliando dei 10K stessa situazione senza accensione della spia, mi sa che quando la tiri oltre alla benzina si mangia pure olio.

GIGID
23-08-2020, 01:46
Un chilo in 7/8/10.000 km non è mangiare olio ....

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
23-08-2020, 14:54
Vi svelo un segreto...
Avete un bicilindrico...il consumo di olio pertanto, entro una certa tolleranza, é normale.
Il 1200 aria e olio consumava olio, il 1200 bialbero un po’ di più, il 1200 lc un po’ di meno ma bisognava controllare anche il livello di acqua più che di olio, il 1250 meno olio e meno acqua.
Però se andate da qualsiasi meccanico serio vi dirà che un consumo di olio motore nei moti bicilindrici é assolutamente nella norma se entro una certa tolleranza.
Oltre quel limite si controlla

Gepp1
23-08-2020, 15:15
Chiedo venia, per quale motivo tecnico un bicilindrico dovrebbe mangiare olio ed un 4 no?
Quindi un mono andrà a miscela praticamente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
23-08-2020, 15:21
Penso che nello specifico il fatto che il raffreddamento sia aria acqua e non solo acqua comporti un maggior “consumo” di olio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
23-08-2020, 15:41
#Gepp1
Dove ho scritto che un 4 cilindri non consuma olio o non dovrebbe farlo?!?
Concettualmente per come è progettato il motore boxer 1200 consumava olio, spinto ancora più al limite come il bialbero uscito nel 2010 ne consumava di piu

Slim_
23-08-2020, 17:20
Ma non è che magari..... il bicilindrico aria e aria olio era meno raffinato nei materiali e lavorazioni rispetto ai jap ? [emoji6]

Inviato dal mio

ireland
23-08-2020, 17:38
Intendi tolleranze?!? Anche può essere quello ma immagino sia un discorso proprio di base! Da come mi avevano spiegato

Slim_
23-08-2020, 17:47
Si qualcosa di simile.... tolleranze, precisione delle macchine utensili.
Se non sbaglio la catena di montaggio della LC è stata rinnovata proprio per l'occasione.
Mi corregga chi avesse info più precise.

Inviato dal mio

Gepp1
23-08-2020, 19:53
Da come mi avevano spiegato

Potresti essere più chiaro...e spiegare anche a noi.

Perché se un motore è sviluppato con le tolleranze corrette non deve mangiare olio.

Non è che il raffreddamento misto ad olio centri di più che non il fatto che sia bicilindrico?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
23-08-2020, 22:31
Se non riordo male il problema sull'aria/olio era che, proprio per il tipo di raffreddamento che non poteva essere sempre efficiente in ogni situazione, le tolleranze dovessero essere un po' più abbondanti del necessario.

Roby GS
25-08-2020, 02:12
Io ho uno std 1200LC del 2016 e dai 10000 km in poi mi mangia 700gr tondi tondi ogni 10000 km. la moto va benissimo, non fuma, sensori a posto, valvole e guarnizioni anche...; ormai sono a 50000. Non mi faccio problemi e giro. Non tutti i motori sono uguali, non in tutti le tolleranze sono identiche. Oltretutto un 5w40 non aiuta.. Paradossalmente il mo vecchio GS aria olio del 2007, che avrebbe dovuto consumare non so cosa di olio, ne mangiava 200 gr. in 10000 km. Girate, questi non sono problemi seri.. Ciaoneee!

daniele52
25-08-2020, 07:17
Se non riordo male il problema sull'aria/olio era che, proprio per il tipo di raffreddamento che non poteva essere sempre efficiente in ogni situazione, le tolleranze dovessero essere un po' più abbondanti del necessario.

esatto,stesso problema dei motori porsche ad aria

Gepp1
25-08-2020, 18:58
le tolleranze dovessero essere un po' più abbondanti del necessario.

Si Okkei e ci può stare...ma siccome son ‘gnucco, parliamo di quali tolleranze? Perché non credo che l’olio girasse all’interno della camera di scoppio, bensì all’esterno, e fosse usato come fluido vettore, che poi le prestazioni rispetto ad un comune liquido refrigerante siano inferiori ci sta ed ammetto anche un consumo diverso, ma mi si deve spiegare tecnicamente la frase “avete un bicilindrico il consumo di olio entro una certa tolleranza è normale”.

Perché detta così tutti i motori consumano olio, ma non vuol dire un cazzo xche se la tolleranza è il 20% in 10.000km capisci che è diverso dal 2%?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
25-08-2020, 19:36
stessi problemi delle Fiat... ma vanno.:lol:

ireland
25-08-2020, 20:09
Esatto sulle aria/olio era così!
Infatti sulle LC il capo officina mi ha consigliato di controllare di più l’acqua del raffreddamento che l’olio del motore.
Le Fiat panda a metano turbo bicilindriche praticamente vanno a miscela! C’è un motivo! Oltre al fatto di essere bicilindriche, con l’olio motore lubrificano anche le valvole

millling
25-08-2020, 20:30
Strategia Fiat....Che macchine...:lol:

Slim_
25-08-2020, 21:11
Aridajje cor bicilindrico.... [emoji2369]
Io la vedo come Gepp1, l'olio lo si consuma su tutti i motori che, per es hanno tolleranze tra fasce elastiche e cilindri "maggiorate", magari ANCHE volutamente per qualche motivo (tipo lasciare sui cilindri un sottilissimo velo di lubrificante - cosa che con euro 4 - 5 .... incompatibile)
Che abbiano 2 o 6 e più cilindri non c'entra.

Inviato dal mio

managdalum
25-08-2020, 21:25
... non credo che l’olio girasse all’interno della camera di scoppio, bensì all’esterno, e fosse usato come fluido vettore...

No, non era usato come "fluido vettore" in intercapedini al posto del liquido refrigerante, se intendi quello.
Circola esattamente come in qualsiasi motore raffreddato ad aria, fatti salvi il radiatore, una maggiore quantità ed eventualmente (ma non sono sicuro sia una prerogativa) ugelli che spruzzano olio sotto al cielo dei pistoni.

ireland
25-08-2020, 21:42
Infatti le Harley e le Ducati ma anche lc8 ktm consuam olio proprio perché bicilindrico mentre un 4 cilindri ne consuma meno o nulla!
Il motore a 6 cilindri anche detto motore perfetto non me consuma proprio!








Manderò qualcuno hai matti!
Secondo me con ARIDAJE ottieni molto!;)

Slim_
25-08-2020, 22:49
[emoji6][emoji1] e non prendertela !!
Basta che mi spieghi PERCHÉ secondo te, o secondo il tuo amico meccanico. Io sono così, dammi la motivazione e sono disposto a cambiare idea [emoji2369]
Sennò io continuo a pensare che i 4 e i 6 cilindri consumano meno olio perché sono made in Japan [emoji2369]
Restiamo sulle moto però, no paragoni con auto.

Inviato dal mio

Slim_
25-08-2020, 22:54
Infatti le Harley e le Ducati ma anche lc8 ktm consuam olio proprio perché bicilindrico....
harley = catafalco agricolo, giusto che consumi olio, puzzi, faccia fumo e pure rumore
Ducati e Ktm LCD (attuali) posso dire che ne consumano (poco) QUANTO un GS.

Inviato dal mio

Toto4
25-08-2020, 22:55
Fra poco ho il tagliando della mia Africa a 12.000 km , vi saprò dire quanto ( e se) olio ha consumato un bicilindrico jappo di 1100 cc.

Gepp1
25-08-2020, 22:56
(ma non sono sicuro sia una prerogativa) ugelli che spruzzano olio sotto al cielo dei pistoni.


Ammetto che non conosco il motore con raffreddamento aria/olio...e che mi avete incuriosito. Esiste un disegno tecnico o eventualmente c’è chi mi passa il manuale d’officina, solo x capirne struttura e funzionamento?

Comunque ancora non mi torna la spiegazione sul fatto che il 2 consumi più olio di un 4, ma quindi stante così un mono va praticamente a miscela?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Belavecio
25-08-2020, 22:57
Harley avrà mille difetti..ma consumo olio zero.

Slim_
25-08-2020, 22:58
Sarà di certo molto simile a quello del gs nuovo o anche (forse) un pelo meglio, ma come dirlo in modo certo ?
Quel che conta è il fatto di aver dovuto (oppure no) rabboccare prima del tagliando (bmw ai 10.000 e non 12.000). [emoji106]

Inviato dal mio

Slim_
25-08-2020, 22:59
Harley... consumo olio zero. casso son migliorate pure loro [emoji2369][emoji1]



Inviato dal mio

Belavecio
25-08-2020, 23:01
Non l'han mai consumato dal 1340 in poi..quindi son 30 anni eh

Slim_
25-08-2020, 23:05
Dal tagliando dei 10K ho percorso 5k ed il livello é sceso dal massimo al segno circolare rosso... .
Ma intendi che dal bordo superiore del cerchio rosso è sceso al bordo inferiore dello stesso cerchio ?
Tra il bordo superiore e quello inferiore ci stanno 0,8 litri di olio che di norma per 10k km sono sufficienti.



Inviato dal mio

Gepp1
25-08-2020, 23:08
Si qualcosa di simile.... tolleranze, precisione delle macchine utensili.


Premesso che è il mio campo...ma che si impara sempre qualcosa di nuovo ogni giorno.

Oramai siamo arrivati a precisioni nell’ordine dei 4-5 centesimi di millimetro su corse di 1000mm (parlo di tolleranze su pezzi finiti) su macchine alesatrici di grosse dimensioni.

Non oso immaginare sui centrini di lavoro che alesano i cilindri di un motore, quindi direi che quelle non possono essere inserite come motivazioni per scelte tecniche.

Che poi i tedeschi ragionino, che siccome la macchina che gli fornisco viene certificata con una tolleranza di 0,03/1000mm x loro il pezzo dev’essere di sicuro almeno 0,03/1000mm senza accettare che una programmazione sw ben fatta o un utensile migliore di un altro possa riuscire nel ridurre “l’errore”, questo nn ci piove ed è una lotta ogni volta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sputnik1969
25-08-2020, 23:11
Uscendo un po' dal seminato (moto) ricordo di aver avuto una fiat tempra 1.600 - 4 cilindri- che faceva fuori un litro di olio ogni 1000 km. Qualche anno prima un'altra fiat, tipo 1100 che veleggiava più o meno allo stesso livello, solo che non essendo catalizzata fumava più di un capo indiano.
Restando in tema moto, la mia prima fu una transalp 600 del 1989 ed anche li non si scherzava in quanto a consumo di olio. Di sei cilindri non ho esperienza diretta.

Questo per dire che secondo me il consumo di olio è indipendente dall'architettura del motore, ma direttamente dipendente da altri fattori come tolleranze di costruzione e processi produttivi.

Slim_
25-08-2020, 23:12
@Gepp1 Grazie per il chiarimento [emoji106] certo sarebbe interessante conoscere/avere un paragone della qualità/precisione delle macchibe utensili krukke vs jappe.
Oppure ho detto una sciocchezza?

Inviato dal mio

Gepp1
25-08-2020, 23:25
Il mondo delle MU si divide abbastanza, i tedeschi son forti sui portali per rettifiche di dimensioni enormi(Waldrich-Coburg su tutte), in Italia andiamo forte sulle alesatrici/fresatrici di grandi dimensioni ma c’è anche chi come Mazak e Dmg-Mori riesce a produrre centri di lavoro riconosciuti in tutto il mondo.
I Jap fanno il culo a tutto il mondo per centri di lavoro con mandrini che arrivano anche a 30.000 giri.
Sulle tolleranze si tende tutti a rispettare normative ISO e quindi in tutto il mondo si cerca di arrivare alla medesima precisione...meno che gli americani (come la Haas ehm) ma quelli ancora devono imparare il sistema metrico [emoji6].

Cmq una ditta governativa americana ha solo MU europee xchè le ritiene migliori delle americane come precisione finale.
E se Caterpillar compera italiano un motivo ci sarà?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
25-08-2020, 23:31
Perfetto, così abbiamo chiarito anche perché le Harley non mangerebbero olio... [emoji106][emoji1]

Inviato dal mio

Gepp1
25-08-2020, 23:32
Già per una volta sentiamoci orgogliosi di essere italiani...in questo settore siamo ben rappresentati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
25-08-2020, 23:56
Avevo una Ktm 990 adv efi fino al 2009 mai consumato olio.
Hd non consuma olio
Ducati non lo so
Per i motori boxer Bmw fino all’ultimo aria olio se non consumava un po’ di olio ti potevi preoccupare :)
Però é così
Queste nuove consumano veramente una stupidata e credo sia fisiologico
Il mecca che avevamo a Terni, qualcuno ci partiva da Roma per fare tagliandi allora diceva come ho scritto sopra e per noi all’epoca era la Bibbia.
Amen
Credo che magna abbia detto giusto
Io comunque ancora rimpiango i my 2009

ireland
25-08-2020, 23:57
Aridaje:)
:)
:)

Gepp1
26-08-2020, 09:35
Si però non hai fornito motivazione tecnica del perché un bicilindrico dovrebbe consumare olio.

Poi mi parli del motore del 990 che è abbastanza risaputo aver sofferto di consumo olio “abbondante”.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
26-08-2020, 09:41
.... qualcuno ci partiva da Roma per fare tagliandi allora diceva come ho scritto sopra e per noi all’epoca era la Bibbia.... scoperto l'arcàno !! "all'epoca".... tutto lì.... non dimentichiamoci le origini del boxer. Cos'è che era ? Una pompa agricola per portare l'acqua ai campi mi pare [emoji848][emoji2960][emoji38][emoji38]
Oggi non è più così... quando passo da Terni, ci facciamo un salto insieme per una birretta [emoji846]


Inviato dal mio

ireland
26-08-2020, 14:18
Birra a fiumi
Gepp1 magnadalum ti ha spiegato il perché le aria olio boxer consumavano olio (ma non stiamo parlando di litri), si tratta di tolleranze dovute al sistema di raffreddamento del motore stesso.
Comunque a me la 990 non consumava olio ovvero non così tanto da dover raboccare tra un tagliando ed il successivo...parliamo di una moto con cui ho percorso circa 95.000 km
Di MY 2009 GS ne ho avute due una sta e poi ADv ancora le rimpiango, solo un normale consumo di olio e Roberto, il mecca (quello che diceva era vangelo per me) diceva che i motori bicilindrici comunque consumano olio.
Cosa vuoi che ti dica!?!? sei molto più preparato di me!
Aridajeeee!
:D:):mad:

Slim_
26-08-2020, 15:25
Ma perché diceva che i bicilindrici consumano più olio ?[emoji848][emoji2960][emoji85][emoji85]
No no... per carità ![emoji120][emoji3534]
[emoji1][emoji1][emoji6]

Inviato dal mio

Gepp1
26-08-2020, 17:04
@ireland devo leggere con calma tutto quello che mi hai scritto in mp ma così a naso molte cose (x non dire tutte) non mi tornano meccanicamente (pistoni ovali a freddo?)

Poi per il 1150 si parla di un gioco di montaggio compreso fra 5 e 29 micron, presente quanto è un micron? E già queste sono tolleranze a freddo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simo911
26-08-2020, 17:07
Le Fiat panda a metano turbo bicilindriche praticamente vanno a miscela! C’è un motivo! Oltre al fatto di essere bicilindriche, con l’olio motore lubrificano anche le valvole

e bruciano guarnizioni della testa che è un piacere

Sgualfone
26-08-2020, 17:55
Ho una caponord 1000 con 75000km non consuma olio, una sv 650 con 65000km non consuma olio, una v-Strom 650 con 35000km non consuma olio... azzo che fortuna ad aver trovato tutti sti bicilindrici anomali :lol:

ireland
26-08-2020, 19:38
Si io parlavo delle BMW aria olio però! Ma va bene per carità! Anche a me il 990, ripeto non consumava olio, però il mecca qui diceva così!
Non volevo sollevare un polverone!

Toto4
26-08-2020, 23:27
[Quel che conta è il fatto di aver dovuto (oppure no) rabboccare prima del tagliando (bmw ai 10.000 e non 12.000).]

Rabbocchi zero .

FRANK 52
27-08-2020, 23:07
Oggi era in concessionaria per aggiornare il software del TFT, per quanto riguarda il livello olio dell’oblò mi hanno detto che va bene così, c’è un pò di consumo ma é assolutamente normale.

albatros1
29-08-2020, 19:03
1200 2016 tra 1000 km ho tagliando dei 70 mila
Ho controllato oblò
Non è al massimo Ma a metà
Quindi un Po di olio e stato consumato

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Slim_
29-08-2020, 19:27
Questo perché abiti nella zona del Delta, la mia ne ha consumato giusto un Ticino [emoji2369][emoji2960]

Inviato dal mio

GIGID
29-08-2020, 19:33
... un ticinin...[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
30-08-2020, 00:33
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji106]

Inviato dal mio

Unknown
30-08-2020, 20:04
Oggi per la prima volta in 48mila km si è accesa la spia che mi segnalava la scarsità d'olio. Al controllo dell'oblo' il livello risultava appena sopra il minimo. Ho ripristinato il livello riportandolo appena sopra la metà dell'oblo', aggiungendo ca. 2/300 cc (anche quando mi faccio il tagliando non vado mai oltre metà oblò ... sempre meglio poco olio che troppo...). Bene, il succo è che in ogni caso ho potuto verificare che a) il check warning per scarsità olio funziona perfettamente e si attiva ben prima che l'olio scenda a livelli critici e b) anche la mia è una vera Bmw [emoji6]

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

albatros1
03-09-2020, 13:08
Livello Olio per sicurezza andrebbe messo al massimo
Sennò ogni 2 mila km bisogna controllare livello per sicurezza

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

FRANK 52
04-09-2020, 13:52
Dopo aver percorso 5.400 Km ho aggiunto mezzo chilo per ripristinare il livello che aveva a 10K dopo il tagliando, comunque ho notato che nei primi 4.500 Km non consuma, poi parte il consumo come se l'olio degradasse.

Gepp1
04-09-2020, 16:23
Beh l’olio degrada anche a stare fermo quindi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gibix
04-09-2020, 18:46
Dopo aver percorso 5.400 Km ho aggiunto mezzo chilo per ripristinare il livello che aveva a 10K dopo il tagliando..

quindi se tanto mi da tanto, un kilo tra un tagliando e l'altro? a me sembra un'enormità, roba da aria/olio. la mia 1200 my2013 non ne ha mai consumato una goccia, il livello tra un tagliando e l'altro ad occhio è sempre uguale (forse a fare proprio la misurazione precisa ci saranno 50 grammi di differenza), anche ora che ha superato da un pezzo i centomila.

Belavecio
04-09-2020, 19:25
anche a me sembra un esagerazione.

Slim_
04-09-2020, 19:53
Dopo aver percorso 5.400 Km ho aggiunto mezzo chilo per ripristinare il livello che aveva a 10K dopo il tagliando... . se effettivamente avevi guardato il livello ai 10.000 (immagino proprio per controllare dopo un pò) e lo hai riportato lì, si.... anche a me pare troppo (e pure un pò strano).



Inviato dal mio

ireland
04-09-2020, 20:10
Partendo sempre per l’assunto che la misurazione/il controllo sia fatto a regola d’arte
Con le aria olio ho visto gente mettere olio a freddo, dopo aver il controllo la mattina a motore freddo. Chiaramente con la valvola sotto il fanale chiusa
Quindi...

Gepp1
04-09-2020, 20:16
Il più delle volte che, nel mio lavoro, la gente ripristina i livelli dell’olio o di liquidi in generale...non lo fa mai nelle stesse condizioni e poi noi giorni a cercare fantomatiche perdite di olio.

Anche la mia LC 2013 mai consumato olio tra un tagliando e l’altro, ma io sono a 50.000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Toto4
04-09-2020, 22:57
1 kg di olio in 10.000 km la fa andare a miscela...

Toto4
12-09-2020, 23:28
Come promesso vi aggiorno sul consumo di un grosso bicilindrico jappo di 1100 cc : fatto tagliando ieri a 12.000 km come previsto da Honda ( precedente fatto a 1.000 km ) , consumo 200 grammi in 11.000 km . Chili di olio nel motore : 4 .
A voi le considerazioni .

Slim_
13-09-2020, 00:24
Giusto per imparare spero un metodo efficace: hai portato la moto in concessionaria per il tagliando, ti hanno cambiato olio e filtro e..... come hai fatto a stabilire che si tratta proprio di 200 grammi ?

Inviato dal mio

esponenziale
13-09-2020, 08:01
Facile, si misura quanto olio viene fuori dal motore e fai la differenza.
Cmq sarebbe la prima volta che sento di un concessionario che lo faccia, se è vero i miei complimenti.

Gepp1
13-09-2020, 08:57
Ma tu (o il concessionario) cosa ne sai di quanto olio è stato messo la volta precedente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
13-09-2020, 09:09
Ma perché poi misurare la quantità di olio che viene fuori esausto?!?!
Quello che rimane nel filtro
Ma neanche Furio dai
Comunque va bene
Tutto questo per dire che il sopra citato motore giapponese non consuma olio!?!?
Alla fine a me ed al mio boxer tedesco...cosa importa!?!
Non capisco il nesso
E comunque i motori a due cilindri secondo me un po’ di consumo olio è fisiologico
Adesso manderò qualcuno hai matti
Soprattutto il boxer
Io se non lo consuma mi preoccupo

Toto4
13-09-2020, 09:54
@slim , la pratica e’ stata fatta come spiegato da @esponenziale e sono stato io a chiedere di fare questa verifica per portare il mio contributo a questa discussione.
@gepp1 il concessionario e’ lo stesso del tagliando precedente , e comunque nel motore sempre 4 kg di olio ci stanno.
@ireland , stai sereno , lo scopo di questo forum e’ di confrontarsi .

hornet
13-09-2020, 10:16
1 kg di olio in 10.000 km la fa andare a miscela...

Affermazioni simili mi fanno "sorridere" in quanto pur di scrivere qualcosa si arrivano a dire cose senza senso.
Giocando un pò coi numeri per fare 10.000 km ti occorrono almeno 500 litri di benzina (stimando un consumo medio di 20 km/l).
La miscela alla quale ti rferiresti corrisponderebbe a 1 litro di olio su 500 di benzina.
In pratica una miscela allo 0,2%
Se sei stato ragazzo e hai avuto un qualsiasi due tempi che sia il ciao o la vespa ecc sapresti benissimo che almeno almeno la miscela la si faceva al 2% cioè 10 volte quanto calcolato sopra.....

Il consumo di olio dipende a parità di motore anche dall' uso che se ne fà.
Anche un 4 cilindri giappo in uso normale turistico non consuma un filo d' olio, ma se si comincia a farlo girare ad alti regimi anche lui un pò di olio lo "tira dentro" soprattutto in scalate di marcia "aggressive" che portano il regime abbastanza alto ma a farfalle gas chiuse.

Slim_
13-09-2020, 10:24
@Toto4, ok chiaro. Esprimo un mio parere: se la quantificazione del consumo la si da tra un tagliando e l'altro (senza aver fatto aggiunte nel durante) a mio avviso ci sono troppe variabili in ballo. Occorrerebbe poter svuotare davvero tutto (cosa quasi impossibile) per quantificare chessò .... 200 gr.... l'approssimazione è di certo molto elevata.
il mio GS 1250 con 10k km ora sta per fare il tagliando.... guardo l'oblò e vedo il livello che sta nel centro, appena tagliandata non arrivava comunque al bordo rosso superiore del livello. Per dire che.... potrebbe aver consumato 100gr, 150, forse al massimo 200gr.
Credo che ciò che conta è che SE NON servono rabbocchi é una condizione ideale di scarso consumo, se servissero invece è una situazione in cui moooolto approssimativamente si potrebbe dire quanto olio consuma. Secondo me.[emoji2369]

Inviato dal mio

Toto4
13-09-2020, 10:48
@hornet ovviamente era una iperbole per segnalare che 1kg è comunque 5 volte 200 gr , seppur con tutte le approssimazioni del caso
@ slim come ho scritto qualche post prima non ho fatto nessun rabbocco quindi per me il consumo di olio è normale, infatti si discute su quanto olio consumi un bicilindrico di elevata cubatura e non è stato affermato da nessuno ( me compreso) che NON debba consumare un tot di olio in 10.000km (11.000 nel mio caso) . Dipende da quanto è questo TOT.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MotorEtto
13-09-2020, 10:58
Di tutte le moto che ho avuto, solo la suzuki sv650, la drz400sm e la kawasaki gtr1400 non consumavano olio. Anzi, la gtr a 12000 km ha l'olio ancora chiaro.
La drz lo faceva diventare nero dopo 1000 km. Il record di consumo personale l'ho raggiunto con la bmw r1150rt. Se usata per brevi tratti (frequente accendi e spegni) consumava almeno 100-150 gr ogni 1000 km.
Ma negli anni ho capito che non me ne frega nulla. Ogni tanto controllo e se serve rabbocco. Nessuna paranoia e via di km e benzina.
Rovinarsi la salute (mentale) per 100 gr di olio lo lascio a chi ne ha voglia.

ireland
13-09-2020, 11:51
Io sto con questo uomo che ha scritto sopra di me! In tutto grande rispetto
Questa è la filosofia giusta
Toto4 scusa non volevo essere non tranquillo, non mi sembra di essere stato aggressivo!
Dovresti consumare più olio magari ti rilassi;)

Toto4
13-09-2020, 12:03
Ehhh la mia moto non me lo fa consumare [emoji6]. E dopo 7 GS sto provando che per me è molto più rilassante non dovermene più preoccupare [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
13-09-2020, 13:03
Parlando di moto considerate "grosse", ho sempre avuto moto giapponesi dai tempi della Honda CX500 e poi molte altre, mai successo di dover aggiungere olio [emoji106]
Le uniche due che invece ne consumavano sono state un R1100 GS (la novità del becco..) e la R1100 RT con entrambe oltre all'olio la solita perdita dal giunto che andava a bagnare i dischi della frizione (che era a secco) e ciao ciao rientro.... entrambe vendute per la disperazione (troppe volte è accaduto su entrambe).
Detto questo, fermo restando che sicuramente sono stato sfigato io (così non mi lanciano gli estimatori del modello [emoji2960]) i tempi sono cambiati, ma sarebbe comunque interessante sapere l'effettivo consumo di tutti i modelli.

Inviato dal mio

ireland
13-09-2020, 13:07
Mabbe sarebbe interessantissimo saperlo
Io solo ieri e oggi penso almeno un 100 gr di olio l’ho fatto fuori
Sta moto fa schifo
In un mese e mezzo 9000 km
:)

Slim_
13-09-2020, 18:09
Con poche modifiche diventa un maneggevolissimo gioiellino.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200913/9331838ea459df0f19bf4df6377fb78c.jpg

Inviato dal mio

albatros1
13-09-2020, 21:26
Le uniche due che invece ne consumavano sono state un R1100 GS (la novità del becco..) e la R1100 RT con entrambe oltre all'olio la solita perdita dal giunto che andava a bagnare i dischi della frizione (che era a secco) e ciao ciao rientro.... entrambe vendute per la disperazione (troppe volte è accaduto su entrambe).


Inviato dal mio[/QUOTE]Adesso ho capito perché bmw e passa da dalla frizione a secco alla frizione in bagno olio
Hanno risolto il problema delle perdite di olio che poi finiva sulla frizione a secco [emoji3]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Slim_
13-09-2020, 21:27
[emoji1][emoji1][emoji1] può essere eh ![emoji106]
P.S : @albatros1, guarda che inavvertitamente hai fatto un "quote integrale", meglio cancellarne una parte [emoji2321]

Inviato dal mio

FRANK 52
13-09-2020, 22:27
Forse ne ho aggiunto troppo, bastavano tre etti, ora l'oblo risulta proprio pieno, e mi avete messo in testa la paturnia che possa creare qualche problema, dunque chi mi sa dire come posso togliere un paio d'etti? Grazie

Fridurih
13-09-2020, 23:40
Allenta un pocchino il bullone di scarico fai scolare un po di olio e controlla subito dopo il livello...
metti sotto un contenitore pulito per non buttare via l'olio nuovo che hai appeno messo ;)

ireland
13-09-2020, 23:47
Non é che ti abbiamo messo in testa che troppo olio fa danni perché siamo sclerotici (oddio io si) però é così
Meglio il minimo di olio che troppo
Come ti hanno detto leva quello che hai messo se ne hai messi 3 etti toglili
Fai scaldare la moto molto molto bene
La metti sul centrale in piano sviti il tappo per mettere l’olio e aspetta 5 minuti
Dopodiché controlli l’oblò l’olio tieni tra il minimo ed il massimo

Slim_
14-09-2020, 07:25
Siringone collegato ad un tubetto flessibile di plastica di 25/30 cm circa, sviti il tappo di caricamento, inserisci il tubetto e aspiri.
Lo fai le volte necessarie a togliere il quantitativo corretto. Lavoro pulito, semplice (non scaldare la moto però - fallo a freddo)

Inviato dal mio

feromone
14-09-2020, 07:34
......
Ma negli anni ho capito che non me ne frega nulla. Ogni tanto controllo e se serve rabbocco. Nessuna paranoia e via di km e benzina.
Rovinarsi la salute (mentale) per 100 gr di olio lo lascio a chi ne ha voglia.

Bravo...è così che dovrebbero fare tutti!
Il BMW (non LC) consuma olio....se non lo consuma o non è BMW oppure il proprietario non ha mai cambiato l'olio!

ireland
14-09-2020, 08:40
Che l’olio si aggiunga a freddo va bene
Ma convieni Slim che il controllo va fatto a motore ben caldo?!?

Slim_
14-09-2020, 09:22
Certamente, come da libretto.

Inviato dal mio

ireland
14-09-2020, 12:45
Ecco perfetto adesso ho capito
Bene
Perfetto
Quindi metto anche te nella lista

esponenziale
14-09-2020, 19:08
Per quale ragione va controllato a motore ben caldo?

Slim_
14-09-2020, 19:15
Per non farci troppe pippe, diciamo.... perché per questa moto è prescritto così (per altre invece l'opposto).

Inviato dal mio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/9cdf45a768afa387735e32ffbbfb1e2b.jpg

FRANK 52
14-09-2020, 19:26
Ho seguito il consiglio di Slim, mi sono procurato un tubicino di silicone, ho tolto il tappo rabbocco e lo infilato, non avendo un siringone ho tirato con la bocca come quando si travasa il vino dalla damigiana alle bottiglie, ho tirato fuori due etti e mezzo. Un breve giro per scaldare motore e olio e quindi parcheggiata sul cavalletto centrale, atteso dieci minuti circa e ho controllato il livello: ora si trova sulla parte pù alta del cerchio rosso dell'oblò. Questo vuole dire che ne avevo aggiunto troppo, e che il consumo in circa 5500 km è stato di circa due etti e mezzo.

Slim_
14-09-2020, 19:51
Vabbè... ne ho detta una giusta. Però una cosa ancora te la devo dire.... e io ero uno di quelli che succhiava dal tubo per travasare "la super" dal serbatoio dell'auto di papà.... anche i vapori dell'olio sono cancerogeni, meglio non farlo (anche se da freddo potrebbe sembrare innocuo). [emoji106]

Inviato dal mio

ireland
14-09-2020, 21:07
Io ne leverei ancora un po’ pensa te

FRANK 52
14-09-2020, 21:56
@Slim tranquillo che anche l'aria che respiriamo è cancerogena.