Visualizza la versione completa : mappe su basecamp
asterix.71
29-12-2019, 00:35
ciao avrei una domanda da fare: vorrei acquistare un garmin V usato con mappe già incorporate e aggiornamnti a vita; su BC la mappa (ad esempio europa) la vede appena collego il nav e quindi la posso utilizzare su BC ? oppure c'è da fare una registrazione su garmin per scaricare la stessa mappa presente sul nav ? grazie
er-minio
29-12-2019, 01:02
Puoi anche scaricarla sul computer.
La mappa che hai sul navi la puoi usare tranquillamente con BC, il consiglio è comunque di scaricarti la mappa completa dell’Europa, North e South direttamente sul PC in modo da avere una risposta molto più veloce durante la preparazione dei percorsi.
Per poter scaricare la mappa ANCHE sul PC devi installare GE (Garmin Express) e collegando il navi in automatico farai tutti gli aggiornamenti software del navi e tutti gli aggiornamenti delle mappe sia sul device sia sul PC.
Non serve fare nessuna iscrizione, basta inserire la mail quando richiesto.
asterix.71
29-12-2019, 12:55
ok ottimo, grazie mille.
asterix.71
02-01-2020, 10:34
nella catena di pairing il nav come viene gestito dal tft ? attualmente io connetto iphone 6s al tft e sena srl sempre al tft e mi funziona tutto tutto.
Ed è corretto, il navigator si connette al TFT automaticamente ed autonomamente
Questo è lo schema per collegare tutto l’ambaradan...
https://i.imgur.com/3AD8026.jpg
Come già scritto, personalmente il collegamento navi-interfono l’ho cassato, non amo sentire il navigator
asterix.71
09-02-2020, 02:29
scusa Rescue quindi il nav va sul telefonono ma anche sulla cuffia del casco ?
Chi ama avere le indicazioni del navi nell’interfono deve avere anche quel collegamento.
Io, invece che non amo avere le indicazioni del navi, questo collegamento non l’ho fatto.
asterix.71
11-02-2020, 22:13
ok grazie. sto iniziando ad usare basecamp ma già ho un problema: cercando di creare un percorso se ho in uso la mappa che ha sincroniozzato dal navigatore ossia la city europe ntu 2020.3 quando cerco di creare un percorso mi crea solo il tratto dritto tra un punto e l'altro. se cambio mappa, ad esempio la osm generic allora mi aggancia le strade tra un punto e l'altro. dove sbaglio ? cosa devo fare per avere la mappa ntu che è la stessa che ho sul nav qui su basecamp ?
Devi andare su Garmin Express (GE) e entrare nel menu ora non ricordo dove, e cercare l’impostazione che ti consente di scaricare le mappe anche sul PC.
asterix.71
11-02-2020, 22:35
fatto ! e tra le info delle mappe su basecamp vedo anche che la ntu europe è sbloccata
ok grazie. sto iniziando ad usare basecamp ma già ho un problema: cercando di creare un percorso se ho in uso la mappa che ha sincroniozzato dal navigatore ossia la city europe ntu 2020.3 quando cerco di creare un percorso mi crea solo il tratto dritto tra un punto e l'altro. se cambio mappa, ad esempio la osm generic allora mi aggancia le strade tra un punto e l'altro. dove sbaglio ? cosa devo fare per avere la mappa ntu che è la stessa che ho sul nav qui su basecamp ?
... al momento la 2020.30 presenta, ad alcuni, questo problema. Installa o riattiva la 2020.2 ; controlla di non aver selezionato "linea retta" nelle preferenze.
asterix.71
11-02-2020, 22:47
linea retta nelle preferenze non è segnata. provo con la 2020.2 ma devo installarla anche sul Nav o solo su basecamp ? e soprattutto dove la recupero la 2020.2 visto che sono partito con la 03 ?
matteosans
22-08-2020, 21:37
Ragazzi magari voi lo sapevate già, ma ho appena scoperto che anche se si disinstallano le vecchie mappe dal pannello di controllo di Windows viene lasciata una copia delle stesse nella seguente cartella nascosta
C:\programdata\garmin\coreservice\downloads\map
Io avevo 9 mappe in quella cartella per un totale di di quasi 90 giga di roba inutile che occupava solo spazio
Saluti
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
gardaman
21-09-2020, 16:38
Rescue vorrei farti una Domanda, ho preparato un percorso con il navigatore collegato al PC, ho inserito i punti del percorso ed in seguito scaricato sul navigatore. accendendo il navigatore compare la lista dei punti da seguire.
Se voglio seguire perfettamente il percorso studiato devo selezionare ogni volta la tappa successiva?
Se scelgo la destinazione finale, non segue il percorso studiato e porta per la via più breve a destinazione?
Se voglio seguire perfettamente il percorso studiato devo selezionare ogni volta la tappa successiva?
No, basta selezionare il primo (successivo a dove ti trovi).
Se scelgo la destinazione finale, non segue il percorso studiato e porta per la via più breve a destinazione?
SI
Ti ha già risposto correttamente smile.
Aggiungo solo questo, quando selezioni un percorso ed imposti il primo punto, il percorso rimane “attivo” e lo rimane sino al completamento dello stesso, quindi in caso di soste o fermate, non serve fare nulla, una volta ripartiti dopo qualche secondo il percorso ricomparirà sulla schermata del navi, eventualmente se non si vuole aspettare basta cliccare sull’icona “mappe”.
gardaman
22-09-2020, 08:40
GRazie!!!!
Sinusoid
04-10-2020, 22:05
Ragazzi magari voi lo sapevate già, ma ho appena scoperto che anche se si disinstallano le vecchie mappe dal pannello di controllo di Windows viene lasciata una copia delle stesse nella seguente cartella nascosta
C:\programdata\garmin\coreservice\downloads\map... ...
fatto questo controllo e la mia situazione è la seguente
su BC vedo la versione 2019.1
sul pc nella directory da te indicata mi trovo le versioni più nuove
2020.2
2020.3
2021.10
ho un navi 395 LM
discutendo qualche tempo fa con l'assistenza Garmin, mi dissero che sul BC resta la prima versione installata al momento della registrazione prodoto e che i sucessivi aggiornamenti li avrei visti solo sul navi e una volta collegato li vedo anche sul pc, ma appena scollegato il navi vedo appunto solo la prima versione installata
a quanto affermato da Garmin con i modelli nuvi non vengono più scaricate le mappe sul pc
matteosans
04-10-2020, 22:32
Su BC dovresti avere la possibilità di scegliere quale mappa vedere (se non le hai disinstallate da Programmi e Funzionali).
Sul mio PC vedo sempre l'ultima mappa installata con il GARMIN EXPRESS.
Quando il GARMIN EXPRESS mi notifica la presenza di nuove mappe con il navigatore attaccato al PC (ZUMO 395LM) faccio l'aggiornamento spuntando l'opzione di installare la mappa anche sul PC. Dopo essermi accertato che vedo la mappa su BC (con navigatore staccato) disintallo la vecchia mappa da Programmi e Funzionalità e poi cancello la cartella nella cartella indicata al post precedente
Saluti
Matteo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sinusoid
05-10-2020, 11:00
....
Quando il GARMIN EXPRESS mi notifica la presenza di nuove mappe con il navigatore attaccato al PC (ZUMO 395LM) faccio l'aggiornamento spuntando l'opzione di installare la mappa anche sul PC. Dopo essermi accertato che vedo la mappa su BC (con navigatore staccato) disintallo la vecchia mappa da Programmi e Funzionalità e poi cancello la cartella nella cartella indicata al post precedente
Saluti
Matteo
è questo che non fnziona sul mio pc, di questo ne ho parlato anche con assistenza Garmin e mi hanno confermato che da un certo periodo non si può più sceglere dove installare gli aggiornamenti
e questo mi ha fatto girare i cosiddetti
Sinusoid
05-10-2020, 11:33
questa mattina ho ricontattato l'assistenza GArmin.
mi confermano quanto scrive #matteosans
prima hanno detto di no che da un certo modello in poi si aggiorna solo sul dispositivo
poi ho ribadito che ad alcuni amici con lo stesso modello 395LM funziona la possibilità di sceglere dove installare
allora hanno cambiato musica, e confermato che si può sceglere dve installare
ma non hanno una spiegazione per il mio problema
solo di disinstallare garmin express e basecamp e poi reinstallare tutto
ho chiesto di inviarmi il file delle mappe aggiornate, constatando il problema, ma non possono inviare mappe
ora riprovo come consigliato ma temo saro punto a capo
Sinusoid
05-10-2020, 13:42
non funzia una cippa
richiamato Garmin assistenza, altro operatore
conferma che le mappe si scaricano solo sul navigatore e non più sul pc
e si è pue offeso quando ho detto che a qualcuno funziona il contrario
poi dicono che non fanno eventuale assistenza perchè il modello è vecchio
anche se io ho detto che era in vendira regolarmente 2 ani fa e non l'ho preso da un rigattiere.....
si è sentito oltremodo offeso.....
ora resto con il dubbio, se anche cambiassi navigatore il punto resta lo stesso??
a sto punto vale caricare sul navi le mappe Garmin e programmare i percorsi on mappite e poi inviarli al navi
matteosans
05-10-2020, 15:39
Purtroppo non ci sono aggiornamenti mappa da fare altrimenti avrei potuto inviarti i miei screeshot.
Ad ogni modo, a memoria: avvii Garmin Express, clicchi sull'icona dello ZUMO 395, clicchi su "dettagli mappa", clicchi su "opzioni mappa"
a questo punto, in basso nella finestra di dovrebbe uscire "Installa sul computer"
Naturalmente devi avere basecamp installato
Fammi sapere
Saluti
Sinusoid
05-10-2020, 16:01
tutto come dici, ma le icone sotto per scegliere dove installare non compaiono
il bello che nella mail di GArmin che mi hanno inviato è scritto proprio così, ma l'operatore afferma il contrario
matteosans
05-10-2020, 16:47
Io, prima di mandare tutto all'aria, farei una disinstallazione e reinstallazione di BASECAMP.
La cartella dove vengono salvate (installate) le mappe dal GARMIN EXPRESS non si può scegliere ma di default è c:\programdata\Garmin\maps\
se il garmin express non la vede il pulsante "Installa sul computer" non risulta cliccabile
Saluti
Matteo
Sinusoid
06-10-2020, 10:44
......La cartella dove vengono salvate (installate) le mappe dal GARMIN EXPRESS non si può scegliere ma di default è c:\programdata\Garmin\maps\
se il garmin express non la vede il pulsante "Installa sul computer" non risulta cliccabile.....
credo sia questo il punto critico
la cartella c'è come descritto sul disco C
dentro ci sta la directori con la mappa 2019.1
c'erano anche versioni 2020 ma le ho cancellate
provo a riagiornare e vedo se si installano anche le versioni più fresche 2021.1
Sinusoid
06-10-2020, 18:37
ecco la risposta di Garmin Italia al mio quesito sulla funzionalità in questione
Gentile Fabio
Confermo come da link sotto riportato che è stato eseguito un aggiornamento che ha modificato l'impostazione.
https://www.garmin.com/it-IT/software/basecamp/
Resto a Sua disposizione e nel frattempo Le porgo i miei più cordiali saluti
Alessandro Cara
Product Support
Garmin Italia S.r.l
https://support.garmin.com/it-IT/
Ciao,
ho appena acquistato il Montana e ho dovuto installare nuovamente Basecamp, Garmin Express etc.
Ho scaricato con GE gli aggiornamenti mappa sul dispositivo ma non riesco in nessun modo a a scaricarlo sul PC.
Ricordo che sul Navigator VI mi dava l'opzione di scaricare solo sul dispositivo o tutti e due (PC/Navi) ma adesso non la vedo quell'opzione.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
È GE che ti da l’opzione, dovresti cercarla prima di installa la mappa sul navigator
Vado a memoria, devi scorrere verso il basso e dovrebbe esserci la possibilità di scelta.
“GIESSISTA”. cit.
Si, lo so che è GE che ti da l'opzione.
Ma anche provando a reinstallare la mappa sul dispositivo non mi da l'opzione di scelta.
Riesci a postare le schermata di GE?
“GIESSISTA”. cit.
Ecco qua ho fatto tutto dall'inizio:
https://i.ibb.co/hLf87ZN/GE5.jpg (https://ibb.co/bQJdW2V)
https://i.ibb.co/M1JJxzc/GE.jpg (https://ibb.co/3FPP9xp)
https://i.ibb.co/HxF1Q6L/GE1.jpg (https://ibb.co/mXD17kr)
https://i.ibb.co/ZMMJNj5/GE2.jpg (https://ibb.co/RDDS7Ff)
https://i.ibb.co/ChygwhX/GE3.jpg (https://ibb.co/TmG6wmn)
https://i.ibb.co/XkzWNSy/GE4.jpg (https://ibb.co/3Y0TGBf)
Chimera833
26-12-2020, 12:31
Prova su “dettagli mappa” da lì vai su “opzioni” e selezioni di installare anche le mappe su pc...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao Chimera833,
quello che vedi nella foto l'ho fatto proprio così, cliccando "dettagli mappa".
Da tapatalk non riesco a vedere le foto,
ma mi sembra di ricordare che Garmin sugli ultimi prodotti non consentirebbe più di scaricare le mappe su PC...
ma non ne sono sicuro...,
“GIESSISTA”. cit.
Chimera833
26-12-2020, 12:57
Ah giusto @mark-68, non avevo visto tutte le foto, mea culpa. Allora si, è come dice Rescue, o meglio, in certi prodotti, Garmin non da la possibilità di installare le mappe sul PC... Avevo un 595 lm travel edition e, rispetto al 595 normale, non dava la possibilità di farlo... Ora ho l XT e quella possibilità c'è per dire
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Mark sono riuscito solo ora a vedere le foto, forse serve andare su gestisci mappe
”GIESSISTA” cit.
Ciao Rescue, le ho provate tutte credo.....se clicco gestisci mappe
https://i.ibb.co/98VfPvZ/Ge.jpg (https://ibb.co/1vdpcnz)
Nulla Mark, ci abbiamo provato.....
”GIESSISTA” cit.
Sinusoid
27-12-2020, 15:58
confermo quanto scrive mark-68
pure con il mio 395 la cosa non funziona
ho pure scritto e parlato con assistenza Grmin e mi hanno confermato la cosa
quindi non resta che cambiare navigatore, come scrive chimera833, oppure usare mappite .....
anche perchè se colleghi il nvi al pc e usi le mappe aggiornat, non puoi usarle contemporaneamente
quindi per fare un percorso che vada, per esempio, da Bolzano a Vienna devi dividerlo in 2 perche cade a cavallo delle due regioni di mappe Europee
una bella c....ta
Già è spiacevole sta cosa.
Comunque ho provato a caricare un itinerario con myroute-app e sembra andare abbastanza bene.
Devo capire ancora bene come funziona ma non mi sembra abbia la possibiltà di inserire shaping points, vedrò in seguito.
Invece se devo trasferire un file .gpx nel gps, devo metterlo in una cartella specifica?
Grazie
Sinusoid
27-12-2020, 18:25
io per preparare gli intinerari ora uso mappite
semplice e veloce
ho provato a trasferirlo su bsecamp e viene ricalcolato, quindi bisogna mettere parecchi punti intermedi altrimenti modifica il percorso
non ho ancora provato il trasferimento diretto al navi da mappite
A questo punto devo trovare qualcosa che mi eviti l’uso di Basecamp.
Secondo me MyRoute-app e Kurviger possono darmi una mano.
Mappite ancora non l’ho provato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mikkhael
28-12-2020, 13:14
ho provato sia myroute-app sia kurviger e mi trovo meglio con il secondo, ha molte funzioni in piu':
- possibilita' di scegliere tra shaping point e via point
- possibilità di impostare la preferenza per percorso piu' o meno tortuoso
- possibilità di settare la scelta della tipologia di strade (a pagamento, sterrati, autostrade, ecc) anche all'interno dei singoli segmenti di percorso (funzione a pagamento)
myroute-app ha invece una grafica molto piu' curata e una gestione dei POI preferiti e degli itinerari salvati molto migliore, oltre che usare le mappe Tomtom o here (a pagamento)
Sono d'accordo, però con Myroute trasferire l'itinerario al navigatore è semplicissimo, con kurviger non sono riuscito a farlo.
Lo esporti con Garmin GPX o Garmin shapingPoint GPX, dove lo vai a copiare esattamente sul dispositivo?
Grazie
giacomarko
29-12-2020, 08:49
Copy il file esportato così come è nella cartella GPX del Garmin ed è fatto, quando scollegati che si avvia, lo legge in automatico
Tutto qui
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
giacomarko
29-12-2020, 09:00
Personalmente ho disattivato il ricalcolo automatico sul Nav proprio perché non ricalcoli nulla di quanto impostato, si sa, ogni navigatore ha le sue logiche di programma...
poi in aggiunta, da Nav, creo la traccia sulla base del percorso, a questo punto nulla lo schioda dall'originale
Altro vantaggio di Kurviger (se non ricordo male, verifico..) è quello di esportare anche la traccia o punti, abbiamo provato a condividere in questo modo con un amico che invece ha TT e il percorso era lo stesso per entrambi i navigatori
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ok, stasera riprovo.Grazie
Come chiedevo più su, lo esporti con Garmin GPX o Garmin shapingPoint GPX?
giacomarko
29-12-2020, 09:35
Una volta definito il percorso, lo esporti in GPX e verifichi che siano selezionati i 3 flag (puoi fare tu qualche esperimento per vedere la differenza) io li lascio così, come vedi puoi definire un numero di shape-point a piacere, più è alto e più il percorso sara preciso... troppi però potrebbero incasinare, potresti leggere le specifiche del tuo Nav per capire quanti punti intermedi accetta, alternativa... fai qualche test.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7947&pictureid=15687
@giacomarko: una domanda ma se sul navigator hai tolto la spunta su ricalcolo automatico, quando per qualche motivo esci o perdi il percorso programmato come fai?
Il navigatore non fa nulla non ti riporta sul percorso programmato, devi tornare sui tuoi passi e ritornare sul percorso, se sei in una zona che non conosci oppure hai fatto una uscita dal percorso di diversi km diventa complicato, almeno per me lo è, ho provato a togliere la spinta sul ricalcolo automatico ma solo per poco, non riuscivo ad usare il navi.
“GIESSISTA”. cit.
Mikkhael
29-12-2020, 13:12
io avevo uno zumo xt e usavo la funzione di sincronizzazione con il sito GARMIN EXPLORE. Se non ricordo male esportavo la sola traccia e poi l'importavo in Garmin Explore, cosi il navigatore mi seguiva fedelmente quello che avevo impostato su Kurviger.
giacomarko
29-12-2020, 16:16
@RESCUE
io ho un LC quindi con la rotella, e questo rende il tutto molto più facile,
di fatto una volta fuori rotta allargo lo zoom e vedo dove si trova la strada originale (corsia viola), a questo punto punti in quella direzione (se non sarà la prima ..sarà la seconda ma non puoi perderla) e non appena ci sei sopra il tutto torna come prima, allora riduco lo zoom
Diciamo un versione digitale dall'avere la cartina sul serbatoio, ma mooolto più comodo.
Di fatto lo puoi fare anche senza rotella, allarghi..rientri e stringi
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
giacomarko
29-12-2020, 16:27
Il ricalcolo è più un impiccio che un vantaggio, almeno sul Nav, sostanzialmente per due motivi, che avevo già esposto in un vecchio post:
1. L'attrezzo non è un fulmine di guerra, quindi il ricalcolo impiega tempo, specie in funzione di quanti punti sono inseriti nel percorso, e può capitare che se si prosegue e si passa la svolta...inizia un nuovo ricalcolo, già provato e non voglio ripetere.
Ci si mette meno a tornare manualmente sulla traccia originale, come dicevonnel.mio post precedente, che fargli rivedere il tutto.
2. Perché se decido un percorso, voglio fare quello e non quello che vuole L'attrezzo; -)
La mia filosofia è:
per andare da A a B e non mi frega come arrivare, uso il cellulare è piu veloce, ottimizzato e comodo e il Nav se è su non lo avvendo nemmeno
Per andare da A a B ma passando da 1.2.3.4.5.6... uso il Nav, ma senza ricalcolo perché da li voglio passare
[emoji16]
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
giacomarko
29-12-2020, 16:36
Relativamente alla pianificazione del percorso, pur sapendo utilizzare BaseCamp, e avendo provato divervi programmi e wab app la soluzuone che preferisco è Kurviger.
Secondo me è molto ben fatto, curva di apprendimento quasi inesistente, salva in cloud, utilizzi via web quindi non sei obbligato ad avere il tuo PC, categorizza i percorsi come vuoi tu, è praticamente istantaneo, grafica piacevole e anche dettagli altimetrici del percorso...
L'unico neo se vogliamo, è che non scarica direttamente sul Nav ma è predisposto per farlo con chi usa Scenic (Apple)
Però l'esportazione è in GPX con traccia e il Nav devi comunque collegarlo anch con BC, quindi
L'è istess !
Ora dopo questo sproloquio logorroico,
Mi faccio un tea
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Certo il navigatore serve se devi fare un percorso prestabilito oppure se prepari più giorni.
“GIESSISTA”. cit.
Relativamente alla pianificazione del percorso, pur sapendo utilizzare BaseCamp, e avendo provato divervi programmi e wab app la soluzuone che preferisco è Kurviger.
Si kurviger mi sembra completa, oggi ho fatto delle prove di trasferimento tracce/percorsi e funziona alla grande.
giacomarko
29-12-2020, 21:03
[emoji106][emoji106]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |