Entra

Visualizza la versione completa : Capi tecnici e intimi Thermowave - lana merino


decored
23-12-2019, 22:02
Ci sono molti utenti di questo forum che consigliano i capi di lana merino che hanno caratteristiche antibatteriche, evitando quindi la proliferazione di batteri ed il conseguente cattivo odore dei capi.
Tra questi la casa Thermowave lituana (https://thermowave.com/) ne offre diverse tipologie ma non sono riuscito a scegliere tra i diversi tipi di intimo proposti:
MERINO WARM LONG-SLEEVE SHIRT: 100% Merino wool.
MERINO XTREME LONG-SLEEVE SHIRT: 80% Merino wool and 20% polyamide (outside), 100% functional polyester (inside).
MERINO ONE50 LONG-SLEEVE SHIRT: 100% Merino wool.
Voi cosa ne dite?

Massimo Moscatello
23-12-2019, 22:04
Seguo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Acdc80
23-12-2019, 22:45
Seguo anche io, totalmente ignorante in materia, c'è sempre da imparare

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Romanetto
23-12-2019, 23:00
Malgrado ti abbia segnalato io la ditta thermowave non so' aiutarti sulla scelta. L'unica cosa che mi viene da dirti e' che quella xtreme ha la parte interna in fibre sintetiche e probabilmente se cerchi l'isolamento e' sicuramente piu' calda rispetto alle altre due. Pero' come intimo non ho niente, di loro ho degli accessori: lo scaldacollo e il cappellino BEANIE, sono eccezionali e alla prima occasione prendero' l'accessorio "origin chute".

Acdc80
23-12-2019, 23:04
Da quel poco che ne capisco la extreme sembra la più adatta in ambito di utilizzo estivo motociclistico

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Acdc80
23-12-2019, 23:05
Sulle altre c'è scritto utilizzo per clima freddo[emoji848]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Kappetto666
25-12-2019, 14:50
Ciao e buon Natale, sull'argomento lana merino c'era un 3d un po' di tempo fa, forse qualche anno, che non ho ritrovato. Si parlava di capi normali come canottiere, magliette e calze. In Italia le produce la Ragno, ho riguardato il sito, magliette e calzamaglie anche misto merino/seta. Se quest'ultima sia meglio della sola lana merino non lo so. Le calze mi pare non siano in merino perché non è specificato nella descrizione. I prezzi mi sembra sono paragonabili al sito lituano.
Se volete dare un occhio :)

Kinobi
25-12-2019, 21:05
Premessa: vendo capi di abbigliamento da 22 anni (marmot.com) e capi in lana merino da 10 (smartwool.com). Gli admin possono rimovere i link.

Il termine merino indica una razza di pecore, nota per la sua lunghezza del vello. Per cui, oltre a definire il tipo di lana, si dovrebbe definire il tipo di qualità, ma non è sempre facile. Ammetto, che il neofita non è in grado di farlo. Per cui, Merino significa un tipo di lana, ma non ne definisce la qualità. Ha a che vedere con lo spessore dei filamenti, la loro lunghezza (=morbidezza) e come sono trattate le pecore (morbidezza)..
Io non comprerei un capo in merino senza toccarlo.

La lana ha alcuni vantaggi che per l'uso in moto riassumo in:
- isolamento dal caldo e dal freddo = termoregolazione. E' usata dal polo nord, come dai Tuareg d'estate.
- eccezionali caratteristiche antiodore = non puzza per almeno tre giorni. E soprattutto non contamina gli altri capi. L'anti-odore della lana è "naturale" ed è dovuto alla sua superficie irregolare dove i batteri non si trovano bene e se ne vanno.
- in estate trasferisce il sudore in forma di vapore (in sintetici in forma di condensa), ed efficacemente vi fa sentire più asciutti.
- alcuni tipi di capi in merino non restringono molto. E' da considerare un 5%. La lana non "spellata" (un trattamento a base di flourina), inevitabilmente, si restringerà.

Più aumenta la percentuale di sintetico, più i capi possono puzzare o puzzeranno. Fino al 80% di merino, non ci sono decadimenti, ma nei misti con lana meno del 80%, nel capi che ho io, si nota la spussa.

Normalmente la pesantezza dei capi in merino è in grammi-per-metro quadro.
150 è tra il più leggeri. Ideale come strato base.
200 è un peso medio, e si adatta meglio ai climi freschi. Non disdico l'uso delle t- shirt d'estate.
Il 250 è per un uso come termica. Quasi come capo esterno, ma non il classico maglione.

Per darvi un'idea domani parto per la Sardegna e metto: t shirt in 150, zip manica lunga sopra da 200,poi un maglione sempre di lana. Se fa freddo, sopra un capo in piuma leggera e giubba in pelle. Tecnicamente, ho un cambio per sei giorni, e non penso di lavare nulla. Il cambio è una ti shirt, una maglia da 250 da mettere sopra la T shirt, un paio di calze.

Vi sono varie ditte che fanno capi in merino. Io conosco i miei concorrenti nell'ambito outdoor montagna. In primis, tutti coloro che hanno merino neozelandese hanno la qualità migliore e sono costosi. E' universalmente riconosciuto. Pur spostando le pecore dalla NZ all'Australia, dopo due tosature, glia perdono le loro caratteristiche del vello e non si riesce ad ottenere la stessa qualità.
Nell'acquisto, non comprate tanti capi senza aver prima provato una marca, in quanto le differenze di prezzo e di qualità, possono essere abissali.

Una cosa che ho notato, e per chi ha pelle grassa, che la lana si unge ben prima che inizia a puzzare. Di fatto, ogni due/tre giorni, meglio cambiare comunque il capo a contatto con la pelle. Chi ha pelli secche, la usa 4 giorni tranquillamente.

Accortezza: NON mescolate capi in merino con quelli sintetico, peggiorerete rapidamente le performances antibatteriche dei capi in sintetico.

A chi può interessare: i trattamenti antibatterici dei capi in sintetico sono fatti per "inibire la proliferazione dei batteri". Ovvero non li fa riprodurre e li fa morire. Nessuno muore da solo, per cui antibatterici=disinfettanti. Un termine meno elegante per definire un disinfettante è pesticida. Ogni uno di noi può decidere se a contatto con la pelle, si mette una prodotto trattato con pesticidi 24/24.

La lana, chiaramente dura meno di un capo in sintetico, pur costando di più. Ma il comfort è innegabile ed ineguagliato.

Lamps.
E

Kinobi
25-12-2019, 21:10
@ Kappetto
Io non mi trovo bene con la seta come sottocasco, perchè tiene troppo male la sua forma. E' diventata larghissima. Il fatto che sia molto scivola la rende adatta all'uso nel vestire a cipolla (layering), però... secondo me le controindicazioni non giustificano i vantaggi.

Non esistono calze in 100% lana che abbiano applicazioni tecniche. Questo perchè per fare la "scatola" costruttiva delle calze, servono materiali sintetici ed elasticizzati. Diciamo che la percentuale di lana cresce con l'aumentare dello spessore (termici delle calze) fino a circa un 80% massimo. Ma tante calze di ottima qualità si fermano ai 65% per non dire al 50% di quelle leggere.
Gre Tex consiglia calze in Merino per le loro scarpe per il trasferimento sotto forma di vapore (e non di condensa).
Come detto prima, il prezzo varia moltissimo ed è più che proporzionale all'a effettiva qualità. Si trovata tanta merino di bassa qualità, ma poca di alta qualità, e la differenza può essere abissale .

decored
25-12-2019, 23:08
Grazie @kinobi per le esaurienti spiegazioni :!:
Non sono solo molto convinto sulla seguente spiegazione:
A chi può interessare: i trattamenti antibatterici dei capi in sintetico sono fatti per "inibire la proliferazione dei batteri". Ovvero non li fa riprodurre e li fa morire. Nessuno muore da solo, per cui antibatterici=disinfettanti. Un termine meno elegante per definire un disinfettante è pesticida. Ogni uno di noi può decidere se a contatto con la pelle, si mette una prodotto trattato con pesticidi 24/24.
In quanto rende l'idea che un capo antibatterica, sia stato in qualche modo trattato, ma non mi spingerei a definire un antibatterico=pesticida, in quanto esistono molto sostanze antibatteriche (l'argento è una di queste) che non possono essere catalogate come pesticida.

Zorba
26-12-2019, 07:33
Grazie, Kinobi, per la dettagliata spiegazione :)

Kappetto666
26-12-2019, 08:43
Grazie Kinobi per i tuoi approfondimenti da uomo del settore.
Il tema mi ha sempre interessato, ma per un motivo od un altro non ho mai acquistato almeno una maglietta in merino per toccare con mano i pregi e i difetti. Anche questo argomento, come giustamente lo descrivi, è molto più complesso di quanto possa apparire: i prezzi anche del semplice intimo, non sono poi proprio popolari e si rischia di rimanerne scottati. Se ho capito bene dal tuo discorso è meglio un capo al 100% in merino che mischiato con altri materiali sintetici. Per quanto riguarda il misto merino/seta non ho capito se ci sono degli svantaggi funzionali o solo "estetici": il tuo esempio del sottocasco mi pare più sul discorso "estetico".

Kinobi
26-12-2019, 18:01
@ decored:
in alcuni paesi scandinavi la parola "argento" è bandita. Considerata peggio della super peste. Allora, io non ho problemi ad usare capi con pesticidi/disinfettanti visto che li vendo da +20 anni e li uso da +35, l'importante è saperlo. Esistono trattamenti su capi sintetici senza disinfettanti, ad esempio il Cocona ma, a grandi linee, i batteri per morire devono subire un'aggressione.

@ kappetto.
Si la lana costa e la merino bella, costa molto. Io ti consiglio capi con almeno il 80% di merino. In alcuni casi mettono del sintetico per renderla più resistente.
A casa mia facciamo alpinismo da decenni, e fino alla riscoperta del merino, pesavamo che fosse una roba da naift. In realtà, il comfort generale è superiore, unito all'innegabile vantaggio della poca spussa anche d'estate. Io ti suggerisco di iniziare con delle calze (dove il costo è minore), e da li valuti bene i vantaggi se ne trovi. Però, la lana ha anche effetto memoria (si riscalda e si raffredda con più tempo rispetto al sintetico), e secondo me, vale i soldi che costa. Parliamo di un 90 euro per una maglia a manica corta.
Per la seta: non è solo che estetico: mi ritrovo il passamontagna sugli occhi e da parecchio fastidio! Semplicemente si allarga troppo e non riprende la forma.

Lamps
E

Kappetto666
26-12-2019, 18:30
Kinobi, le tue considerazioni sono le stesse che avevo in mente io anche se mi mancava una valutazione tecnica.
Lamps

TheAfrican
19-01-2020, 11:30
grazie kinobi

huskyblu
22-01-2020, 16:41
...dopo molteplici acquisti di maglie intime "tecniche" in sintetico, da quelle della Decathlon ad altre molto più blasonate, senza sostanziale grande soddisfazione, ritornai all'uso della buona e sana maglia intima in lana, un paio in lana merinos neozelandese, ed un paio in pura lana vergine pesante, tipo quelle del nonno, della Ragno; concordo in pieno con quanto affermato da Kinobi, il confort ed il caldo è superiore, ed anche quando le temperature risalgono, non si ha l'effetto di sentirsi sulla pelle il sintetico che scalda...
Peraltro, se il sintetico fosse stato in assoluto migliore, le pecore avrebbero prodotto pile...:-D...

maurice1150
22-01-2020, 17:15
Mia moglie e mio figlio, notoriamente freddolosi hanno preso, come intimo, le icebreaker 200 pura lana merino su questo sito di abbigliamento per alpinismo trekk inn.
Riferiscono che si trovano molto bene. A me basta la canotta di lana del nonno... ciao


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

ShaggyV60
25-01-2020, 23:05
Ringrazio anche io Kinobi per l’approfondimento.
Ero convinto che le calze tecniche fossero il massimo ma poi avevo sempre i piedi umidi e anche freddi.
Cercando un po’ su internet ho trovato una piccola realtà nelle dolomiti bellunesi che produce calze in lana merinos destinate principalmente all’attività in montagna. Hanno una linea tech con una percentuale di merinos intorno al 50/60% e una linea Nature che invece ha una percentuale che supera il 80/90%.
Ho preso 2 paia, uno più pesante e uno più leggero della linea nature. Parliamo di circa 30€ al paio, ma dopo le spiegazioni di Kinobi credo siano giustificati.
Provati oggi con i tcx baja in goretex e li trovo estremamente confortevoli e il piede molto asciutto. Però c’erano circa 10gradi, vorrei provarli con temperature inferiori e vedere se sono efficaci per tenere il freddo come sembrano promettere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheAfrican
25-01-2020, 23:12
ciao Shaggy


hai un link o il nome della ditta ?

ShaggyV60
25-01-2020, 23:17
Spero non sia contro le regole del forum, eventualmente i mod rimuovano pure.
Le ho prese qui: https://www.elbec.it/it/

PS: non ho nessuna relazione con il sito e lo shop, sono un semplice cliente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Acdc80
25-01-2020, 23:21
Hanno un negozio in loco o hai acquistato via internet?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

TheAfrican
25-01-2020, 23:29
grazie Shaggy

ShaggyV60
26-01-2020, 08:10
Hanno un negozio in loco o hai acquistato via internet?




Via internet, domenica scorsa e arrivati martedi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Acdc80
26-01-2020, 08:58
Grazie [emoji106]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Stefo63
26-01-2020, 11:01
Non so se si può chiedere, ma domandare è lecito rispondere ....
Kinobi , qualche dritta ( marca ) di intimo in merino e dove acquistare ?
Abbiamo un consulente ... sfruttiamolo
Anche MP

Ciao

Cri_GS
26-01-2020, 11:14
WOW spelndido topic! Grazie a tutti dei vari contributi!

Zorba
27-01-2020, 11:55
Cercando un po’ su internet ho trovato una piccola realtà nelle dolomiti bellunesi [...]
Ho preso 2 paia, uno più pesante e uno più leggero della linea nature.
Grazie, ShaggyV60, seguo con molto interesse, e grazie anche a Kinobi che dà sempre ottime dritte da esperto.

Ho scritto alla ditta Elbec chiedendo lumi, sto cercando calze lunghe da usare con stivali, un paio leggero estivo (ma con membrana goretex) e uno più pesante invernale (sempre con membrana).

Vorrei una calza da usare d'estate (sottile perché gli stivali sono aderenti), e ho visto le Nature Alpine 80% lana merino e le Tech Skimo (51%).
Dopo aver letto i vari post sarei indirizzato su quelle con la % di lana merino più alta, ma ho bisogno di capire quanto siano spesse (il prossimo paio di stivali comunque lo comprerò leggermente più grande).

Per l'inverno, invece, hanno le Mountaineering: Nature 91% (molto spessa, ma tanto i miei stivali invernali sono abbastanza larghi) e Tech 55%.

Gli ho chiesto se hanno negozi nella mia zona e/o se hanno un negozio vicino alla sede (nel bellunese, ogni tanto ci vado). Vi farò sapere.

Nel frattempo, però, le tue recensioni sia su quelle invernali che su quelle estive saranno molto apprezzate (magari specificando anche il modello); vorrei scegliere bene, visto il costo (soprattutto comprandone due paia).

Grazie e lamps.

ShaggyV60
27-01-2020, 14:46
Io ho le Alpine e le Mountaineering.
La differenza di spessore è marcata ma le Alpine non sono sottilissime come un calzino filo scozia per capirci...
Finora ho provato le Mountaineering per circa 1 ora e mezza a 10 gradi, non la ritengo una prova sufficiente.
Vorrei provarle con temperature più basse e per più tempo... vediamo il prossimo weekend che tempo farà....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
27-01-2020, 15:43
Grazie.

Per l'estate preferirei le Alpine, però a questo punto devo toccarle con mano per verificare l'effettivo spessore, visto che dici che non sono proprio sottilissime. Tenterò: maledetti stivali aderenti!

Per le invernali: confido nella tua prova nei "giorni della merla"! :)

Lamps

Kinobi
28-01-2020, 21:23
@Shaggy: una percentuale troppo elevata di merino le farà infeltrire e avranno poco supporto sul piede (= si abbassano). Non è grave per noi seduti, ma è pessimo per chi le usa camminando tanto.

@Stefo63:
Io lavoro per Smartwool e le trovi su vari siti. Se compri dall'estero, a me non viene un centesimo, ma non è grave. Di qualità paragonabile c'è Ortovox e Icebreaker. Odio fa un bel prodotto nel 200 grammi, non tanto negli altri spessori. Questi sono distribuiti bene in Italia eccetto Icebreaker che era vietato vendere (alla faccia di Trade Inn...) fino a due si fa. Il problema di suggerire altre marche è che merinos è la razza delle pecore, ma solo quella Neozelandese è riconosciuta come manifestamente la migliore (ma non è sempre detto). Esempio: vino definisce la merino, prosecco definisce il buon vino, cartizze definisce il nettare.
Suggerisco che la lana Merinos infeltrisce del 5% per cui, nel dubbio un filo più grande.
Posso nominare dei siti dove se date il mio nickname magari vi fanno degli sconti, ma non so se il QdE lo permetta. Un rider si annida in un negozio di Cagliari stileapino.net, e se gli dite "mi manda Kinobi" vi faranno uno sconto.

@zorba: più leggere son le calze, minore è il merino in quanto la "base" della calza deve essere fatta in sintetico. Di norma la codifica è standard nelle calze e si usa il termine Ultralight per le più leggere. Non ne troverai "troppe di alte" al ginocchio se hai stivali, sennò prendi le "crew" se hai stivaletti. Nota, Gore Tex suggerisce nei loro scarponi calze in lana. Io gli Alpinestar uso da sci Light, nei stivaletti TCX urban delle Crew.
Non comprimere il piede: sentirai più freddo che se il piede è meno isolato ma libero di muoversi.

Lamps
E

Stefo63
28-01-2020, 22:02
....smack.... smack Kino .

Ero tutto ciò che volevo sapere .

Giuro che cerco di comprare in Italia !!

:notworth::notworth:

dugongo64
28-01-2020, 22:53
@ kinobi conosci il merino di xbionic? se si cosa ne pensi?

ShaggyV60
28-01-2020, 23:13
@Shaggy: una percentuale troppo elevata di merino le farà infeltrire e avranno poco supporto sul piede (= si abbassano). Non è grave per noi seduti, ma è pessimo per chi le usa camminando tanto.



Grazie dell’avviso.
Cercando un po’ su internet ho trovato che principalmente l’infeltrimento sembra essere dovuto ad un eccessivo calore durante l’asciugatura, sbattimento durante il lavaggio e detersivi troppo alcalini.
Spero di ridurre il problema lavandoli a mano, niente asciugatrice e detersivi appositi.
Usandoli poi solo per andare in moto dovrebbero avere una durata ragionevole...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcotroi
29-01-2020, 05:21
Azz grazie delle info!

Zorba
29-01-2020, 10:55
@Kinobi: grazie. Le vorrei alte, possibilmente, per uso con stivali estivi, non spesse.

Però della Smartwool, alte e ultralight non le trovo.

Per ora sono indeciso tra:

- Ultra Light Hiking Crew (67% merino), bene che siano leggere ma sono un po' basse (crew, come dicevi)

- Hiking Liner Crew (59% merino, è poco? boh), idem come sopra

- Men's PhD Outdoor light Hiking crew (56% merino), tra le "crew" mi sembrano - dalla foto del sito - le più alte.

A 'sto punto se mi capita di passare per Castèo (ogni tanto vado a Treviso) vengo da te a comprarle, così le tocco con mano e mi avvalgo della tua ottima consulenza, e ti offro caffè o birra (a seconda dell'orario) per ringraziarti di tutte le informazioni che ci hai dato qui su QdE. :)

Kinobi
29-01-2020, 19:11
@dugongo64 Non conosco il merino di Xbionic, ma posso dire che caro come loro, non c'è nulla nel sintetico.

@ShaggyV60: non proprio. La lana infeltrisce per calore e per "natura".
Calore: l'acqua è troppo calda e fai "lana cotta".
"natura" = inizio e coda dei filamenti di lana, sono come dei velcro e hanno "forfora". Un poco alla volta si appicciano. Per non farla infeltrire, passano la lana con flurina (dentifricio da denti) che gli toglie la forfora, ma nulla si può per le partenze (inizio e fine). Solo i peli lunghi e sottili (morbidi) infeltriscono meno. E la qualità della lana è data dallo spessore e dalla lunghezza dei peli.
Ascolta me: lava la lana in lavatrice programma delicati o lana, e non la mettere in asciugatrice. Però, se la calza la usi solo che per andare in moto, se è di buona qualità, fai un numero importante di anni.

@zorba se passi per Casteo, te li regalo. Ne ho un pochi di campionari di cui il DX è un filo più grande. Ultralight lunghi trovi gli Ski Ultralight. Ma pure gli ski light o Light Elite fanno al caso, ma hanno il paratibqia davanti da sci, Poi, non so il tuo scarpone estivo, io con il mio e panta di pelle mi basta un Crew. Detto questo, ricordati che la lana è un isolante, e con la mucca boxer, non guasta un isolamento dal caldo d'estate. E' più il caldo che ti spara addosso il cilindro del caldo che fai con il piede, per cui se ti isoli, magari... fai meglio. Se poi devi far risuolare gli scarponi, ci troviamo dal mio amico a montebelluna ilrisuolatore.it. Li vicino, ristorante 5 stelle (non così vicino ma "giusto").

ShaggyV60
29-01-2020, 21:05
Grazie dei consigli!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
30-01-2020, 08:09
@Kinobi: segnato tutto! Se passo "dalle tue bande" ti contatto senz'altro e ti incontrerò con piacere :)
Unica cosa: io sono più da osteria con cucina tipica veneta che da ristorante a 5 stelle! Ci metteremo d'accordo ;)

Kinobi
30-01-2020, 08:37
@ Zorba
OT: Da Market2ruote april il gas verso TV. 1.4 km dopo gira testa a DX. Parcheggia sulla DX piazzola e vieni a piedi o "usa il tuo enduro per fare il guado". Quando sei li capirai.
Ristorante alla Pigna. Dall'esterno sembra una vera bettola, ma si mangia mega ben, salutare, menù giornaliero. Prezzo modico. Introvabile senza che ti portino.
Se vai sul mio sito, vedi che per lo sport che pratico, magno abbastanza poco. Sito mio (mio nickname).it
Fine OT

Zorba
30-01-2020, 08:53
'azz... sei un ragno! :rolleyes:
Ci sentiremo in MP alla mia prima trasferta veneta.
Scusate l'OT

dugongo64
30-01-2020, 15:19
non ho resistito, ho preso un completo x-bionic al 50%, quando arriva faccio mini recensione
questo per capirci:
https://www.x-bionic.com/en/shop/men/apani-4-0-merino-shirt-round-neck-lg-sl-men-black-grey-orange

Acdc80
30-01-2020, 15:28
Dove lo hai trovato a quella percentuale di sconto? [emoji28]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

dugongo64
30-01-2020, 15:33
non so se posso, nel caso il Mod cancelli
era qui
https://www.privatesportshop.it/

Stefo63
30-01-2020, 15:43
Non so..... come sito non mi da affidamento, hai già provato ad acquistare ?

dugongo64
30-01-2020, 17:24
da ca 3 anni, una ventina di ordini

Stefo63
30-01-2020, 17:40
Ottimo allora !!

Romanetto
30-01-2020, 20:03
anche io acquisto da privatesportshop, mi trovo bene anche se prendendo dalle vendite evento hai lunghissimi tempi di spedizione

Kinobi
31-01-2020, 12:08
OT
quel sito fa vendita flash.
Come altri.
Vi spiego il sistema di lavoro delle vendite flash.

Devi essere iscritto ad una news letter, dove loro ti mandano una email che ti dice che il prodotto X è prenotabile fino al giorno Y, e poi te lo mandano. Mai e poi mai neanche sotto tortura, dargli i diritti di cedere le vostre email.
Loro vendono cosa che non hanno, ma sono sulla parola con il fornitore, che la avranno. Di norma passa il tempo che:
1 finisca la vendita
2 comunichino le vendite al fornitore
3 gli spediscano la merce al venditore flash.
4 ve la spediscano
Se avete fortuna si tratta di 10 giorni, se avete sfortuna anche 1 mese.

Non entro dei discorsi morali di lavorare con entità di questo tipo o di roba tipo Amazon, anche se suggerisco sempre una riflessione.
Lamps
Fine OT.

ShaggyV60
02-02-2020, 19:06
Per le invernali: confido nella tua prova nei "giorni della merla"! :)



Lamps


Questo weekend ci ho fatto circa 300km, indicativamente le ho indossate per circa 5ore (si sono decisamente un lentone in moto...).
Temperature da 6 a 12 gradi, maggior parte del tempo sui 10 gradi e molto umido.

Rispetto ad altre calze devo dire che il piede è decisamente più asciutto, ma non fanno miracoli per il freddo, alla fin fine è il sangue che gira che porta calore ai piedi; se la circolazione alle estremità e poca come la mia dopo un po’ i piedi si raffreddano. Certo l’ottima qualità della lana fa in modo che il processo sia più lento...
inoltre se i piedi fossero anche umidi il freddo si sentirebbe di più.
Quindi se usate per sport invernali dove il piede si muove molto e suda, sono sicuramente ottimali perché ti tengono il piede asciutto.

Quindi sono soddisfatto dell’acquisto.
Probabilmente le calze riscaldanti sono l’unica cosa che può tenere il piede al caldo quando c’è bassa circolazione sanguigna.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dugongo64
11-02-2020, 19:26
modesta recensione del test odierno sui prodotti in merinos presi settimana scorsa, doveva essere il completo x-bionic apani, ma purtroppo la maglia non era disponibile e al suo posto ho preso quella di decathlon in offerta, questa
https://www.decathlon.it/maglia-termica-uomo-900-x-warm-id_8551205.html
da un lato è un peccato, però ho avuto possibilità di confrontare due prodotti dal costo molto diverso.
alcune premesse necessarie:
1) sono un assoluto neofita sul materiale, non ha mai avuto indumenti in lana merinos, tranne un sottocasco che mi sono accorto casualmente (visto che funzionava meglio degli altri che avevo) essere 50% merinos
2) la temperatura odierna nel giro di ca 200 KM, oscillava tra i 13 e i 20 gradi
3) la moto usata è una S1000XR, quindi con una buona protettività, anche se non ai livelli di una RT
4) il livello personale di percezione del freddo è medio, medio/basso, di solito se sento freddo, lo sento alle braccia
5) ho usato la tuta atlantis di bmw
6) i prodotti hanno prezzi completamenti differenti, di listino maglia decathlon 50 euro, pantaloni x-bionic oltre 130 euro

detto ciò, le confezioni sono molto diverse, una confezione (x-bionic) molto curata e con un paio di libretti di spiegazioni, sui materiali usati, sui 12 tipi differenti di inserti, sulla lavorazione etc; una bustina per decathlon con un'etichetta minimale
i due indumenti apparentemente mostrano una pesantezza/spessore similare, decisamente più morbida x-bionic,
le taglie sono corrispondenti alle normali corporature, ovvero una L corrisponde ad una L
utilizzo su strada:
ho inizialmente utilizzato la maglia e pantaloni senza nessun'altro strato aggiuntivo, la maglia decathlon, da un leggero prurito, nulla x-bionic che è morbidissima
oggi era una mite giornata invernale o una fresca giornata primaverile, la maglia si è dimostrata molto leggera, senza nient'altro sopra era molto fresca con i 18/20 gradi, al di sotto, ho dovuto necessariamente utilizzare un altro strato, in quanto faceva freddo, soprattutto nella zona torace/addome che per altro è la zona più protetta nella mia moto. insomma mi è sembrata una maglia primaverile, addirittura anche estiva se usata da sola.
i pantaloni son decisamente più caldi, anche se me li sarei aspettati ancora più caldi, non danno nessun intralcio e praticamente non si sentono
la differenza di prezzo tra i due capi è notevole, come, purtroppo, anche le prestazioni. se ci sarà occasione, proverò a comprare la maglia x-bionic, anche perchè quella decathlon, sempre secondo me, è adatta per climi non certo freddi e quindi si utilizza in periodi diversi rispetto a x-bionic
tutto imho ovviamente
scusate la lunghezza
augh

GTO
11-02-2020, 22:31
Grazie per la recensione
C'è da dire che è difficile confrontare una maglia col pantalone, perché le superfici non sono esposte allo stesso modo e prendendo meno aria agli arti inferiori (oppure sopportandola meno sul torace..) non saprei dare un voto a diversi materiali
Grazie comunque

ElicaBoy
25-08-2021, 10:28
UP

Ho letto tutto il thread e ho deciso di provare la lana merinos.... fatto primo acquisto su un sito che @KINOBI conosce bene.

Sailor_542
06-09-2021, 18:32
Sono intenzionato all'acquisto di completo intimo in lana merino per gite invernali e soprattutto per probabile viaggio in Norvegia la prossima estate. Mi rivolgo a chi fra noi è più esperto (ciao Kinobi) e chi utilizza già intimi in merino: una volta lavato, l'asciugatura richiede molto tempo? E per andare in moto con pochi gradi centigradi meglio una grammatura 200 o 260? Mi rendo conto che è questione che coinvolge vari parametri (freddolosità personale, tipo di abbigliamento, ecc.) ma cosa vi ha fatto scegliere una grammatura rispetto all'altra? Ringrazio in anticipo.

Karlo1200S
27-07-2022, 00:02
Preso Smartwool Merino 150 , sia maniche lunghe che corte, veramente ottimi per l’estate!

Kinobi
27-07-2022, 07:39
Preso Smartwool Merino 150

Per statistica, dove?

...una volta lavato, l'asciugatura richiede molto tempo?

Leggo solo ora. Si, ci mette molto più dei sintetici, ma lo lavi 1/3 delle volte.
Io uso il 250 in inverno sopra ad una T shirt.

Karlo1200S
27-07-2022, 08:56
Per statistica, dove?



Ottimo prezzo su Amazon.
Vanno presi un un pò grandi come misura o aderenti?

ginogino65
27-07-2022, 09:27
Da quest'anno anche Decathlon ha in vendita delle maglie da montagna estive in lana merino, ne ho prese un paio da usare in moto quest'estate e non solo male, soprattutto per quello che costano, devono essere state apprezzate molto in quanto è molto difficile trovarle e conviene ordinarle sul sito Decathlon.

Superteso
27-07-2022, 10:40
Link?

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Kinobi
27-07-2022, 12:22
Ottimo prezzo su Amazon.
Vanno presi un un pò grandi come misura o aderenti?
Io non mi trove bene con la roba aderente... ma di solito gli italiani laprendono aderente per mostrare la tartaruga rovescia.

PS: tutte le vendite su Amazon, noi agenti, non vediamo mai in centesimo, percò ci chiedono di fare anche il marketing.

Karlo1200S
27-07-2022, 12:50
io le ho prese un pò abbondanti... altro che tartaruga...
Hai delle indicazioni su come lavarle per non farle restingere?

Zorba
27-07-2022, 14:56
Io le lavo in lavatrice, programma lana, detersivo per lana/delicati.
Oppure a mano, stesso detersivo.
Mi pare funzioni bene.

Zorba
27-07-2022, 15:02
Leggo solo ora.
Domandina: ma per la caldazza estiva (mototurismo con stivale goretex) è meglio un calzino in cotone leggero o un calzino n merino (sottile)?

Ho visto questo: https://www.decathlon.it/p/mp/isadore/calzini-in-lana-merino/_/R-p-d2394f0e-d40b-42d8-92fe-0cfcaf7db28b?mc=d2394f0e-d40b-42d8-92fe-0cfcaf7db28b_c1

(49% merino, 41% nylon, 8% elastane, 2% lycra)

Grazie in anticipo, maestro :)

ginogino65
27-07-2022, 16:58
Sono calze invernali.

Zorba
27-07-2022, 17:38
Sì, ma sono sottili, e nelle recensioni c'è chi dice che le usa con profitto anche d'estate (ad es. andando n bici).
Per questo chiedevo al nostro esperto.

Kinobi
27-07-2022, 18:19
Domandina: ma per la caldazza estiva (mototurismo con stivale goretex) è meglio un calzino in cotone leggero o un calzino n merino (sottile)?


La descrizione è molto lacunosa (nota che sono indirettamente un enorme fornitore di quella catena di negozi), e non ti saprei dire. Se quella calza è leggera o meno,.
E' anche molto lacunosa la tipologia di merino. Merino indica un tipo di pecora (come il petrolio la plastica), e ci sono plastiche e plastiche. E' una cosa su cui ci marciano in tanti.

La WL Gore and Associates raccomanda nei suoi incontri tecnici di usare calze in lana merino (di qualità) per le proprietà della lana, tra cui la trasmissione del sudore allo stato di vapore = vedi il principio del Goro Tex.
Io in moto uso calze da sci leggere in merino in estate, per una lunga lista di motivi tra cui, con il caldo, ti isoli. E soprattutto i benefici generici di morbidezza, trasmissibilità del sudore, isolamento dal caldo dei cilindri etc.
PS: prendi una volgarissima pistola termica, e misurati la temperatura delle scarpe dopo 25 km e vedrai che non ho ragione, ho "di più di ragione".

Kinobi
27-07-2022, 18:21
io le ho prese un pò abbondanti... altro che tartaruga...
Hai delle indicazioni su come lavarle per non farle restingere?

Programma Lana in lavatrice. Noi ci troviamo bene con il sapone apposito della NikWax, ma abbiamo così tanta lana che ne vale la pena. Alcuni tipi di Merino, non restringono, altri si rinsecchiscono. Non è il caso della Merino Neozelandese o comunque con trattamento apposito.

dugongo64
27-07-2022, 19:46
per i calzini estivi io li ho trovati da...calzedonia, sono 100% merino
sono molto sottili, comunque d'estate ci si suda lo stesso, però non "puzzano" a differenza anche dei six2 o di altri supertecnici che avevo preso
costano 9,99 cad quelli lunghi

Smarf
27-07-2022, 22:12
tutte le vendite su Amazon, noi agenti, non vediamo mai in centesimo,
uso merino da tempo (grazie ai tuoi consigli) e mi trovo benissimo.

siti alternativi per gli acquisti?
anche in MP

Kinobi
28-07-2022, 07:51
siti alternativi per gli acquisti?
anche in MP

OT
Il mondo ha preso una strada che noi non possiamo combattere.

Persone con integrità morale e capacità nella zona tua sono:
Mountain Experience (Francesco) a Savignano sul Rubicone. Eccellente assortimento.
Pennente Outdoor (Paolo) a Fermo. Locanda da al Palio per magiare al di là del bene e del male li vicino.
Alta Quota a Roma (Francesca).
Mail order (è un mio negozio) Stile Alpino Cagliari.
Se sai taglie precise puoi contattarmi in privato che vedo cosa posso fare io direttamente.
Fine OT

Kinobi
28-07-2022, 07:53
[QUOTE=dugongo64;10805049]per i calzini estivi io li ho trovati da...calzedonia, sono 100% merino
/QUOTE]

Ho grandi dubbi che esista un calzino in 100% merino. E che vada bene.
A prescindere che ho detto che di Merino ve ne sono tanti, ma una calza senza elasticizzante, è una reale ciofeca. Per cui se hanno scritto 100% merino, e non ti scivola giù, c'è qualcosa che non va.
Una delle caratteristiche della lana, è appunto di non puzzare: i batteri non trovano una superficie piatta dove fermarsi e se ne vanno. Se in particolare usi scarpe solo con calze merino (e sempre), perfino le scarpe non puzzeranno! Provare per credere.

Zorba
28-07-2022, 08:50
Io in moto uso calze da sci leggere in merino in estate, per una lunga lista di motivi
Se me ne segnali un modello specifico - leggere e sottili - le prendo (da te, se possibile, ovviamente, basta che mi spieghi come).

Ne ho due paia in lana merino ma per l'estate sono troppo spesse, qui in zona non ne ho trovate di sottili.

Grazie :)

P.S. Ho giustappunto un paio di stivali nuovi di pacca, magari riuscirò ad evitare di farli puzzare di cagnone morto come quelli che avevo prima.

Kinobi
28-07-2022, 11:35
Se me ne segnali un modello specifico.
Scrivi in PM, te le regalo. Dammi indirizzo.
La DX è più larga della SX, ma dopo un lavaggio tornano uguali. Sono i campionari. Se poi ti trovi bene, ne comprerai una dozzina di paia per la famiglia e ci sentiamo.

Zorba
28-07-2022, 12:30
Gentilissimo :)
Hai MP

dugongo64
28-07-2022, 22:42
[QUOTE=dugongo64;10805049]per i calzini estivi io li ho trovati da...calzedonia, sono 100% merino
/QUOTE]

Ho grandi dubbi che esista un calzino in 100% merino. E che vada bene.
non ho ne' la tua competenza, ne' la tua conoscenza in materia, per cui non provo nemmeno a sostenere tesi sulla qualità di oggetti che non conosco
riporto solo la mia esperienza e posso dire che se sul lato comfort , il prodotto lascia a desiderare, ovvero fa caldo come qualsiasi altra calza estiva che ho provato in precedenza (anche super tecnica e costosa), lato antibatterico, funziona
sul fatto che sia 100% merino, nutro dei dubbi anche io, visto che i capi "seri" trovati fino ad oggi arrivano massimo 81% di lana merino (x-bionic)
my 2 cents

Kinobi
29-07-2022, 08:09
Possono essere anche 100% merino (dipende di che provienienza) ma senza elasticizzante, saranno molto blanndi e ti scivolano giù.

Kinobi
02-08-2022, 08:19
Gentilissimo :)


Ho il pacco in giacenza e non so come contattarti. Fatti sentire, sennò devo farlo tornare all'ovile che sono 5 euro al giorno.

IlMaglio
02-08-2022, 09:37
Ad averlo saputo allora...

Zorba
02-08-2022, 12:32
Ho il pacco in giacenza
Ciao, scusa, leggo solo ora (ero via).
Hai MP.

Kingmatley
19-10-2022, 06:52
Ciao a tutti.
Mi dareste un consiglio sull'abbigliamento invece invernale in lana merinos.
Ho dato una occhiata su internet ai prodotti smartwool e icebreaker, come marchi si equivalgono?
Magari qualche shop dove trovarli?
Dove ho comprato l'abbigliamento klim, mi hanno proposto i capi aggressor 3.0 che dovrebbero essere i piu' caldi della collezione, qualcuno li hai mai provati?
Vi ringrazio, buona giornata.

Kinobi
20-10-2022, 23:11
@kingmatley
Vedo sei sardo.
A Cagliari c'è un negozio ben fornito di merino. Stile alpino. Stefano e Sandro vanno in moto e ti possono consigliare. Io in inverno metto 200/250, e sopra un 150 manica corta, ed airbag. Poi pelle. Onestamente, quando scendo in Sardegna fino a tutto novembre, mi basta così.

Icebreaker e Smartwool sono simili, e della stessa proprietà. La lana arriva tutta dalla Nuova Zelanda, con Smartwool tutta certificata ZQ (il consorzio di eccellenza).
Non ho visto dal vivo l'aggressor, ma è un sintetico. Ha caratteristiche diverse dai capi in lana. È un grid (quadrettato), che significa leggero e caldo, e sotto una giacca normale (non Klim) per me, incolla.

Karlo1200S
21-10-2022, 13:53
@kinobi vorrei prendere a Milano delle calze invernali alte in lana merino per uso quotidiano, possibilmente Smartrwool con cui mi trovo bene, hai dei consigli su dove trovarli?

Kinobi
21-10-2022, 17:28
Mi duole dirti che le calze linea lifestyle di Smartwool sono al polpaccio, non lunghe. Se intendi quelle, devo vedere chi le ha. Oppure Ski Zero Cushion (vecchi Ultralight) è una calza lunga senza patella davanti a dispetto del nome. Me le usano in tanti per il "cittadino".

Karlo1200S
21-10-2022, 18:41
si intendevo quelle, e infatti le Smartowool ho trovate solo basse... queste non sembrano male, che dici?
https://www.amazon.it/vitsocks-Calzini-Lunghi-Ginocchio-lInverno/dp/B077D9N4QK/ref=sr_1_30?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&crid=1KGYLYF6QMB17&keywords=calze%2Bmerino&qid=1666370053&qu=eyJxc2MiOiI2LjA2IiwicXNhIjoiNS4xMyIsInFzcCI6IjQ uMDcifQ%3D%3D&sprefix=calze%2Bmerino%2Caps%2C65&sr=8-30&th=1&psc=1

Kinobi
21-10-2022, 19:33
Per un uso cittadino, credo possano andare.
Dubito in Estonia abbiano lana Neozelandese. Ed a quel prezzo. Però puoi provare.

Kingmatley
21-10-2022, 22:23
@Kinobi

Grazie Kinobi per le dritte.
Conosco Stile Alpino ci ho comprato diverse cose per le escursioni (monturae patagonia) sia nel loro negozio, sia online (anche se, se non ricordo male in questo caso non e' gestito direttamente da loro) purtroppo e' dall'altra parte dell'isola e non credo di andarci a breve.
Saro' "costretto" a provare ad ordinare direttamente sul sito icebreaker o smartwool, avrei preferito un negozio o sito online magari con qualche offerta interessante :)

Buona serata

Karlo1200S
21-10-2022, 22:26
Per un uso cittadino, credo possano andare.
Dubito in Estonia abbiano lana Neozelandese. Ed a quel prezzo. Però puoi provare.

Ne ho preso un paio di prova... vedremo...

Kinobi
22-10-2022, 13:35
@kingmatley

OT
E' gente della tua isola, non comprare fuori dalla tua isola. Lo so che non è facile, ma se non vi aiutate tra di voi, non credo nessuno vi aiuterà mai. E' già una impresa titanica ci sia quel negozio oltre una certe latitudine, e te lo dico perchè il mio lavoro è con i negozi.
Fine OT

Kingmatley
23-10-2022, 17:14
@Kinobi

Grazie, concordo.

Provo a chiamarli la prossima settimana per capire se si puo' organizzare un ritiro con corriere e per sapere se hanno qualcosa disponibile.
Fine OT


Una curiosità hai scritto che metti una 250 e una 150 sopra, di che temperature parliamo?

p.s. Qui ci sono di nuovo 30° ~ 35° da giorni, se continua cosi' mi sa che il prossimo acquisto sarà l'intimo estivo :mad:

Kinobi
23-10-2022, 20:13
Anno scorso:
SS125 a Ottobre, avevo solo T shirt sopra giacca in pelle.
Novembre con la Duke 690, ambedue con la pelle. Trovato fresco zona Aritzo e Atzara (7 gradi o meno).

Temperature "mie" tipo 14/20 gradi.

Karlo1200S
24-10-2022, 22:41
Ne ho preso un paio di prova... vedremo...

ottima vestibilita, leggere e morbide al tatto... vediamo quanto durano...

https://i.postimg.cc/SNzDTNFg/IMG-8597.jpg (https://postimg.cc/Vdmq5wNt)