PDA

Visualizza la versione completa : Piccola enduro: quale cilindrata?


Single
25-11-2019, 16:27
Ciao. Vorrei acquistare una piccola enduro per fare qualche giretto su strade bianche e se possibile pure qualche percorso un po’ più impegnativo (vedi strade di Roma)...
considerando che per raggiungere il percorso dovrei fare almeno una trentina di km, quale cilindrata consigliate?
Avevo pensato un 450, ma qualcuno mi ha detto che per un incapace è un po’ troppo...

Bryzzo850
25-11-2019, 16:38
Royal Enfield Himalayan
410 cc, comoda e robusta a € 4500:-o

comp61
25-11-2019, 16:48
Avevo pensato un 450, ma qualcuno mi ha detto che per un incapace è un po’ troppo...


Allora sei nel forum sbagliato!

comp61
25-11-2019, 16:51
Mai capita sta paura dei 450. Certo se proprio non hai dimestichezza, te la metti per cappello (come tantissime altre). Se sai andare in moto, vai sereno.

Panda
25-11-2019, 16:57
enduro jap anni 80/90

Slim_
25-11-2019, 17:03
@Single, L'ideale sarebbe un 250 4T. Va più o meno come un 125 2T, però ti permette SIA di imparare, SIA di divertirti con un motore che non ti mette in difficoltà.
Un 450 andrebbe meglio per i trasferimenti, ma pesa di più e bisogna stare attenti se si apre veramente il gas.
Però..... più che alla cilindrata, io starei attento all'usato (se la vuoi di 2^ mano) [emoji2379]
Ma tu.... di enduro proprio zero ? E che cosa vorresti esattamente fare ? Non girare per Roma spero.

dEUS
25-11-2019, 17:12
quoto Panda, un 600 qualsiasi.

Bruno62
25-11-2019, 17:15
Honda CRF 250 Rally, l'ho presa io per avere anche qualcosa di poco impegnativo.
Pagata nuova 5700 euri, consuma niente, costi manutenzione ridicoli, non è impegnativa neanche come peso e vai dove vuoi .... poi, è anche bella che non guasta .... unica pecca è la potenza del motore, ma vedo che con 25 cv riesco a divertirmi comunque senza problemi.
Per me No.1

unknown
25-11-2019, 17:21
ma che enduro vuoi fare?
per strade bianche, va bene un 600, un gs, un africa... ma non è enduro e sterratino.

Se vuoi cominciare con l'enduro la 450 va più che bene, ti consente di andare piano e andare forte, con un filo di gas vai ovunque, la manutenzione è umana. Olio ogni 15 ore.

La 250 è per i piloti, la devi far girare alta e per un principiante è un po ostica.

In generale una specialistica solo se il trasferimento è al massimo 10km, oltre non va bene.

La crf rally è una 250 non specialistica e va pianissimo

unknown
25-11-2019, 17:25
quoto comp61 la 450 è l'enduro più facile e goduriosa...
poi dopo un paio d'anni che la usi decidi, o 2t o altro 450....

Someone
25-11-2019, 17:39
Sennò puoi sempre cercare qualcosa di usato: chessò un Maico 490 o una Yamaha YZ490 2T...




Scherzo! ;)
Comunque anch'io sono per un 450 4T, il gas c'è apposta, basta aprirlo il giusto

marcobmw
25-11-2019, 17:40
una beta alp 4.0

Mr Hyde
25-11-2019, 17:51
@ilmotociclistaffamato: Olio ogni 15 ore se ne fai un uso agonistico o tutti i motori enduro dovrebbero aver questo trattamento? :rolleyes:

Soyuz
25-11-2019, 18:04
Qto gli amici che dicono di non aver paura di una 450 come prestazione.....sei tu il padrone del gas ...le moto da fuoristrada son intuitive e facili per un uso normale normale...poi certo se vai in pista o su una mulattiera allora le cose cambiano.

Per quello che riguarda la manutenzione beh ....io volterei su altro genere ...anche se ora la Crf 450 Xr garantisce qualcosa di più in affidabilità/longevità al solo costo di un cambio olio ogni 1000km...tra le altre cose è uno spettacolo.

@Someone i 490 babbabia che batticuore al solo sentirle....

Saetta
25-11-2019, 18:10
Io sceglierei la KTM 390 Adventure :

https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/nuova-ktm-390-adventure-2020-eicma-2019-prezzo-scheda-tecnica

https://www.ktm.com/it/travel/390-adventure/Overview?color=WHITE

giessehpn
25-11-2019, 18:15
Beta Alp e Royal Enfield Himalayan sono facili facili...e costano "abbastanza poco".

gigibi
25-11-2019, 18:24
Quoto Bruno62 oppure anche la "L"
https://www.youtube.com/watch?v=sCvAjYs4X9Y

unknown
25-11-2019, 18:55
Oh ma ragazzi ma una moto con 24cv... eddai ma volete divertirvi a dare del gass...
Io ho avuto ktm 250...450...300 2t ... mai e poi mai tornerei sotto i 50cv alla ruota
Attualmente 300tpi e 640 adventure.. per enduro intendo mulattiere per il resto un 600 con almeno i cavalli giusti

unknown
25-11-2019, 19:10
@ilmotociclistaffamato: Olio ogni 15 ore se ne fai un uso agonistico o tutti ..... trattamento? :rolleyes:


15 ore uso amatoriale, agonistico ogni uscita. In amatoriale base un 450 ti arriva anche a 400 ore senza problemi, poi dipende se il meccanico che ti segue ha esperienza ti consiglia quando è il caso di intervenire per non fare danni.

bobo1978
25-11-2019, 20:52
30 km su strada con un 450 specialistico?
[emoji1787]

Auguri

Ci sono tutte quelle versioni piu soft dei 450 spec
Tipo i 350/400 etc

Un bel DRZ 400 direi che è il suo cappello
Ma proprio perché di quella tipologia è la prima che mi ricordo

Comunque direi
Con avviamento elettrico obbligatorio

papipapi
25-11-2019, 21:04
X @ Single
Penso che abbiano ragione, quando ero giovane :mad: avevo un Honda XR 600 R preparazione Dall'Ara, personalmente era impegnativa ed era un 4 tempi, se non sei un po' pratico lascia perdere ;):toothy2:

marcio
25-11-2019, 21:05
Io per le strade di roma ho preso il G 310 GS con il quale ho fatto anche una giornata di corso off, e sulle strade bianche va benissimo, si gestisce agevolmente. Certo è fatta in India e ha diversi piccoli difettucci.

Io avevo valutato hymalayan, crf250 e Versys 300. Crf250 scartata perché scomoda per uso quotidiano. Versys di fatto è una stradale Abs non disinseribile). Hymalayan non mi dispiaceva ma timori affidabilità/rete assistenza mi hanno fatto desistere. Se puoi aspettare primavera, allora ktm 390 adventure

Sull'usato di qualche anno ci sono diverse opzioni 350-650, ma se devi usarla in città allora devi verificare l'omologazione euro, perchè a roma nell'anello ferroviario non tutte le moto possono entrarci. Vero che ci sono pochi controlli ma stanno mettendo le telecamere e insomma se le attivano...


Sent from my iPad using Tapatalk HD

unknown
25-11-2019, 21:11
Ah ma non avevo capito che la vuoi usare in città come scooter ... allora lascia stare specialistiche che manco hanno la chiave di accensione... però non nominate l’enduro ...

Aspide
25-11-2019, 21:25
Ciao. Vorrei acquistare una piccola enduro per fare qualche giretto su strade bianche e se possibile pure qualche percorso un po’ più impegnativo (vedi strade di Roma)...

Certo che se le strade di Roma sono paragonabili ad un percorso off impegnativo, non dovrebbero circolare tutti gli scooter e stradali varie che vedo ...

Per l'uso che dichiari con una Transalp fai tutto spendi poco e vai ovunque ...

Slim_
25-11-2019, 21:31
Nel titolo leggo "piccola enduro".
E a mio figlio che non ha mai fatto un metro in off col cavolo che gli farei guidare una 450 specialistica che se la mette per cappello perché non riesce a controllare l'adrenalina [emoji23]
Precisazione: con uso NON cambio olio ogni 15 o 20 ore massimo, pulizia e oliatura filtro aria ad ogni uscita. Poi se guidi senza dare troppo gas, magari con lo stesso pistone ci fai anche 200 ore.
Per le gare .... saremmo O.T.
Condivido i consigli per le moto NON specialistiche [emoji106]

unknown
25-11-2019, 21:37
Al figlio no ..ma al padre?
450 e akra sono una roba da.....
Uso dual sono queste:
Drz, xchallenge,640/690/701
Dominator , tt, xr , xt

Ste02
25-11-2019, 21:38
comunque con le enduro specialistiche ci fanno le speciali e i trasferimenti nei rally anche da 400 km

Io piuottosto che tirar fuori macchina carrello e su e già mi facevo direttamente in sella alla kawa250 tutto quello che stava sotto gli 80-100 km per arrivarci.
Tranquillo, ai 70, più veloce che in auto.

E comunque anche secondo me... Transalp per quel che serve a lui. O Himalayan. E qualunque altro ravatto.

E ri-comunque, in uno sterrato facile o in off facile si va meglio con una AT o una transalp o qualunque 600 che con un 450 racing che va dove cazzo vuole lui. Specie se vai piano.

unknown
25-11-2019, 21:42
Ste sicuramente lo sai, ma se vai piano (50-70)vanno bene il problema è se vai più forte, i telai sono per fare enduro non sterratoni infatti oltre montano i telai dei 690 non a culla, sullo scorrevole va meglio la mia 640 del 300 2t ovvio, anche se il 640 è vecchio stampo a culla ma più rigido di un 450

gargamella
25-11-2019, 22:07
Exc 400 450 525 fino al 2008.
Motore con valvole in acciaio , valvole con registro.

Dal 2008 in poi valvole scarico titanio con piattelli di registrazione.

Mono posteriore con sistema PDS

Stesso motore pre 2008 montato su Beta , con mono a leveraggi.

Considera che per l'uso di noi comuni mortali le manate di gas che darai durante le uscite sono poche....e tanto lo fai trattoreggiando.

Yamaha 450 altro trattorino simile alla pari del DRZ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
25-11-2019, 22:26
Al figlio no ..ma al padre? .... ahhhh .... al padre si, eccome !! [emoji23]

anonymous
25-11-2019, 23:09
Se ci fa strade bianche e città una racing sono soldi buttati. La ktm 390 Adventure pesa 170 kg col pieno e ha i cerchi in lega. L'hondina 250 è un discreto polmone e neanche tanto leggero (150 e passa kg dichiarati). La Royald Enfield... ma x piacere!! Io direi che o apre il portafogli e prende ktm/Husqvarna 640/610/690/701 o un XT/TTE/DOMI/DR degli anni 90, (rigorosamente con il bottoncino) e la rimette in ordine (e forse spende pure di più). A quanto ho capito a lui serve una dual. Una tipologia di moto che in teoria era in grado di fare più o meno tutto, ma che nella pratica era solo la risultante dell'incontro tra le chiappe di ferro e lo spirito di adattamento dei motociclisti degli anni 80.

decored
25-11-2019, 23:28
Quoto bubugaz.
Di moto veramente dual oggigiorno c'è rimasta solo il KTM 690, ma non spendi poco.....

OcusPocus
26-11-2019, 09:21
Beh c'e' anche il Tenere 700 nuovo se stiamo parlando di off non tanto difficile eh....ma lui vuole una cosa piccola, quindi K390 oppure le Alp direi per non andare sullo specialistico

marcio
26-11-2019, 09:37
Certo che se le strade di Roma sono paragonabili ad un percorso off impegnativo, non dovrebbero circolare tutti gli scooter e stradali varie che vedo ...



Le strade di Roma e dintorni:
- all'SH150 della moglie rifatte tutte sospensioni a soli 20000km, ma personalmente ritengo che più che le sospensioni con lo scooter ci si rimette la schiena
-sull'auto ci ho già rimesso lasciato una gomma e stamattina mi hanno detto che c'`e un'altra gomma o il cerchio andato ...

aspes
26-11-2019, 10:02
c'e' una bella kawasaki 250 4T che mi pare si chiami kx, estetica quasi racing ma motore da passeggio, per gironzolare senza patemi va piu' che bene. Sui 5000 euro nuova

chribu
26-11-2019, 10:07
Un bel Dominator e vai sereno

Single
26-11-2019, 10:59
Ciao. Ho letto con interesse le vostre considerazioni: non cerco dual perché ho una 990 adventure per i lunghi tratti. Cercavo qualcosa per girare zone di facile sterrato, magari campagne, senza fretta, senza stress. Solo che vicino Roma non c’è molto per quanto ne so io, ed immaginavo un 450 come compromesso... sbagliato?

MacMax
26-11-2019, 11:30
Io comprerei un TT600R, se ne trovano a meno di 2000€ e ci fai di tutto e di più, dal viaggio in Turchia o Portogallo fino alla gara di cross dietro casa.
Motore semplice da aggiustare, moto leggerissima, due posti, può essere omologata come moto storica, io ci sto proprio pensando...
Il problema è che dalle mie parti in collina è tutto parco e non si può girare, mentre in pianura non ci sono tratti di off divertenti, al massimo sterrate di campagna.
Ma mi piacerebbe assai...

Karlo1200S
26-11-2019, 11:36
il TT600R non ha avviamento elettrico...:(

walbe
26-11-2019, 11:44
Ciao. Ho letto con interesse le vostre considerazioni: non cerco dual perché ho una 990 adventure per i lunghi tratti. Cercavo qualcosa per girare zone di facile sterrato, magari campagne, senza fretta, senza stress. Solo che vicino Roma non c’è molto per quanto ne so io, ed immaginavo un 450 come compromesso... sbagliato?Ero nella tua stessa situazione ma alla fine ho rinunciato ad una piccola enduro specialistica. Tanto da Roma devi fare minimo 80km per divertirti ed i divieti continuano ad aumentare. I giri fattibili legalmente sono sempre meno.
Aggiungo inoltre che per quello che intendi farci (strade bianche) non vedo a cosa possa servire una enduro vera. Il tuo 990 mi sembra già ottima anche per questo e molto di più.

PS:
Io prima o poi magari mi prendo qualcosa di sbarazzino tipo Caballero Rally per scorrazzare qua e la tra città e sentieri.

marcio
26-11-2019, 11:45
Single se il tuo obiettivo è lo sterrato facile le opzioni sono tante, io forse andrei con una Alp 4.0 or DRZ 400

però forse prima di spendere i soldi cercherei di capirei cosa si può fare vicino a Roma.
Io non ne conosco, facendo prevalentemente asfalto.
Ma prima di fare acquisto cercherei di informarmi un po da gruppi di enduristi romani o dintorni

marcobmw
26-11-2019, 11:47
Ciao. Ho letto con interesse le vostre considerazioni: non cerco dual perché ho una 990 adventure per i lunghi tratti. Cercavo qualcosa per girare zone di facile sterrato, magari campagne, senza fretta, senza stress. Solo che vicino Roma non c’è molto per quanto ne so io, ed immaginavo un 450 come compromesso... sbagliato?

però se vuoi girare su facili sterrati "senza fretta" perché pensare ad un 450 che comunque è una bestiola piuttosto racing ? Suzuki dr400, beta 4.0, al limite un tt600e/tt600re .... son moto che paghi poco, vanno come muli, non pesano troppo .....

Ste02
26-11-2019, 11:48
se hai già il 990 allora hai tutto quel che serve e va meglio di sicuro di in off di una himalayan o di qualsiasi altro ravatto

Se vuoi come tutti solo una moto in più prendi quella che ti piace e ciao :-)

Panda
26-11-2019, 11:48
ah...nel caso ho nel mercatino una XL600Lm in vendita nel mercatino
tubless
avv. elettrico
serba 28lt
portaborse
carena dakar
ecc ecc

:lol: :)

Aspide
26-11-2019, 12:09
Le strade di Roma e dintorni:
- all'SH150 della moglie rifatte tutte sospensioni a soli 20000km...

Bhè 20k km per un motorino le avresti cambiate comunque... :rolleyes:

...
-sull'auto ci ho già rimesso lasciato una gomma e stamattina mi hanno detto che c'`e un'altra gomma o il cerchio andato ...

A Roma in auto ci vuole un 4x4 vero... :lol:

MacMax
26-11-2019, 12:11
il TT600R non ha avviamento elettrico...:(

Nel caso c'è anche il TT6000E, ma la versione R era talmente facile da avviare che per scommessa l'ho messa in moto anche con il braccio...

Karlo1200S
26-11-2019, 12:15
Dipende in che condizioni di stabilità ed aderenza sei...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aspide
26-11-2019, 12:20
... non cerco dual perché ho una 990 adventure per i lunghi tratti. Cercavo qualcosa per girare zone di facile sterrato, magari...

Concordo con i suggerimenti per una qualsiasi scramblerina, Caballero, Leoncino, Ducati, Yamaha xrs...
Ne trovi fin che vuoi, anche cinesi, coreane, indiane da spenderci poco...

... sbagliato?

Se non devi farci competizione, sí...

Single
26-11-2019, 12:41
In ogni caso, solo dopo vendita Harley. Non ho posto in garage...

Claudio Piccolo
26-11-2019, 13:14
Con queste due arzille nonnette io e un mio amico adesso ci divertiamo alla grande per gli sterrati dell'Altopiano, ma a suo tempo ci abbiamo girato Corsica e Sardegna e io ci sono andato fino in Sicilia, nonchè Val d'Aosta Dolomiti e Salisburgo. Adesso per vacanze e giri lunghi abbiamo altre moto solo perchè con queste l'unico problema adesso è il nostro culo. :lol:


https://i.postimg.cc/N0ttqQ9H/SAVE-20181130-160821.jpg (https://postimg.cc/fV8pYnvz)online upload pictures (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/rp4vp3WL/SAVE-20181130-160809.jpg (https://postimages.org/)

dEUS
26-11-2019, 14:27
Dipende in che condizioni di stabilità ed aderenza sei...




Mestamente concordo :(

Se poi dopo una caduta si ingolfa come spesso accade, perdipiù sotto il sole bardato di protezioni ed in posto scomodo, il tastino lo si rimpiange come poche altre cose al mondo!

MacMax
26-11-2019, 14:38
Ovviamente il motorino aiuta, mai detto il contrario.
Ne ho avuto due di TT e mi sono trovato in situazioni precarie su salite molto ripide, mi è sempre bastata una pedalata per ripartire, e spesso senza neanche dare calci fortissimi, mi bastava appoggiare il piede e accompagnare a leva fino in fondo (magari due o tre volte, ma senza scalciare) e la moto partiva all'istante, al minimo.
In tutti i casi non volevo incensare il TT, ma solo dire che quel tipo di moto si trova a prezzi molto ghiotti e normativa antinquinamento a parte sono ancora godibilissimi.

dEUS
26-11-2019, 14:45
Ma si io ce l'ho ed è una gran motoretta per quello che ci facevo, l'unico difetto è appunto la sola accensione a pedale ( che però regala qualche kg in meno che non guasta).
Diciamo che l'inesperienza ( e quindi cadute) ed i miei 168cm mi fanno rimpiangere il tastino più che ad altri, anche perchè senza ingolfature parte sempre in massimo tre "calci"!

matteo10
26-11-2019, 14:54
Io volevo proprio suggerirti questa:
ah...nel caso ho nel mercatino una XL600Lm in vendita nel mercatino
tubless
avv. elettrico
serba 28lt
portaborse
carena dakar...

Se non avessi troppe moto l'avrei già comprata io. :eek:

Ste02
26-11-2019, 15:42
Se se... anxhe la mia kxf250 si accedeva solo a guardarla.
In garage.

Poi appena eri nel bosco sentiva l’odore della paura e ciao.

dEUS
26-11-2019, 15:53
:lol: :lol: :lol:

albertod
26-11-2019, 15:57
Poi appena eri nel bosco sentiva l’odore della paura e ciao.

Chi, la moto?

Ste02
26-11-2019, 16:07
Hahaha ma cazzo speravo non sorvegliassi più !!
Certo, la moto.
Io paura mai avuta !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

diws
26-11-2019, 17:16
Ciao. Vorrei acquistare una piccola enduro per fare qualche giretto su strade bianche e se possibile pure qualche percorso un po’ più impegnativo (vedi strade di Roma)...
considerando che per raggiungere il percorso dovrei fare almeno una trentina di km, quale cilindrata consigliate?
.
Poche come indicazioni e difficile dare una risposta, la prima parte della domanda (piccola enduro) prevede max 400 c.c. (drz?), poi (strade bianche) anche un 600 (xt, dominator) e con i trenta kilometri finali vanno bene tutte le precedenti.
Ho avuto quasi tutte le moto indicate da chi mi ha preceduto, la serie delle xl della honda, xt, dominator, 990, transalp, africa twin (ho ancora una rd03 in box).
Mi sono reso conto che la cilindrata e di conseguenza il peso non sono importanti nel trasferimento (con una xt 350 sono andato in Tunisia, girato una settimana e rientrato) ma lo diventano quando il giretto per strade bianche diventa una fangaia oppure una mulattiera di sassi smossi.
Attualmente giro con una crf 250 l che è una moto onesta ad un prezzo onesto, consuma poco ed è di facile manutenzione. Inoltre, visto che spesso sono da solo riesco a togliermi d'impiccio senza grossi sforzi se mi infilo dove non dovrei :cool:.
Buona scelta.
Franco

Single
26-11-2019, 18:16
Mah... pieno di dubbi. Comunque credo che la scelta sarà tra un Suzuki 400 e una Ktm 450. La prima perché la vedo più aderente alle mie scarse capacità. La seconda mi fa sangue....

matteo10
26-11-2019, 18:25
Se il k 450 lo prendi usato di qualche anno butta un occhio anche al 400.
Second me però con una enduro specialistica a fare delle strade bianche ti rompi le balle in fretta. ;)

unknown
26-11-2019, 18:39
La seconda mi fa sangue....


Ci sarebbe anche la 530 che se la rallyzzi...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191126/a8893b6769cfed9a7770654341324480.jpg

La mia 450 2008 a carburatore che ho venduto ad un signore per fare roba scorrevole https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191126/261622843e04e2a680dca839248725bd.jpg

comp61
26-11-2019, 22:03
senza dimenticare che con un 450 et similia se vedi una stradina discosta e bastarda ci vai tranquillo, con le altre un po meno… Nel senso che adagio adagio potrai provare e crescere anche nell`off un po`più vero che non sia una strada bianca. Io, wr450f per uso amatoriale 10 -15 uscite/ anno mai fatto niente se non filtri e olio (1 volta/ anno) e piccole rotture dovute da cadute... Venduta a oltre 25k km. Non sono un manico e non me la sono mai messa per cappello anche se i miei compagni di uscite erano tutti ex crossisti ed enduristi... Anzi ho trovato l`erogazione molto sincera.

pisk
26-11-2019, 23:02
Ciao. Vorrei acquistare una piccola enduro per fare qualche giretto su strade bianche e se possibile pure qualche percorso un po’ più impegnativo (vedi strade di Roma)...
considerando che per raggiungere il percorso dovrei fare almeno una trentina di km, quale cilindrata consigliate?
Avevo pensato un 450, ma qualcuno mi ha detto che per un incapace è un po’ troppo...

A mio avviso un 450 non è adatto all'uso che vuoi farne tu, ed inoltre richiede una manutenzione troppo frequente ed onerosa. Oltretutto se non sei uno con i controattributi non è una moto facile da portare dove il percorso si fa duro, finisci per faticare come un matto e non divertirti nemmeno. Le moto che ti hanno già consigliato (Honda XR 250/400, Beta Alp 200/400, Suzuki DR 400,ecc.) sono moto onestissime, che ti portano dappertutto senza farti svenare, e poiché sono relativamente più facili da portare al limite, per conto mio molto più divertenti.:)

aspes
27-11-2019, 12:07
il messaggio era "qualche giretto per strade bianche". Per me sottintende moto facile, economica e di scarsissima manutenzione. Ma forse ho capito male io..E' che su qde di solito se uno comincia con "vorrei fare un po' qualche uscita fuori porta in coppia con l'asciugamano dietro per potere andare alla spiaggia" alla terza pagina si sta consigliando una gold wing con il carrello appendice...

Someone
27-11-2019, 12:12
A tal proposito pregasi notare come al post 11 io stessi già consigliando un Maico 490 2T...;)

Nano
27-11-2019, 12:12
Non esistono ricette univoche, c'è chi fa migliaia di km con una specialistica e chi si diverte a infognarsi nei sentierini con un GS ADV da 300 Kg.
Per l'uso che hai descritto tu di primo acchito ho pensato alla già citata honda crf250l, magari col kit big bore, oppure, a trovarne una messa bene, alla yamaha wr250r (R, non F).
Se andiamo un po'indietro con gli anni la scelta si allarga un po', ma una moto vecchia rimane una moto vecchia, se ti piace l'idea e sai manutenerla può essere un'alternativa, se dipendi dai meccanici tenderei a sconsigliare.

Certo che se KTM mettesse il motore 390 in un telaio simil EXC avrebbe creato il DRZ del terzo millennio.

Nano
27-11-2019, 12:17
alla terza pagina si sta consigliando una gold wing con il carrello appendice...

Se fosse omologabile sarebbe la quadratura del cerchio, in USA ho visto un tizio che girava gon GW e moto da enduro sul carrellino. Unstoppable!

https://goldwingdocs.com/images/Newsletter/Goldwing_Towing_Dirt_Bike.jpg

(la foto è di repertorio)

Single
27-11-2019, 12:59
Il difficile è trovare il compromesso tra ciò che ci piace e ciò che effettivamente ci basta.

Zorba
27-11-2019, 14:15
Più che altro di solito non lo cerchiamo neppure. :)

aspes
27-11-2019, 17:45
Se fosse omologabile sarebbe la quadratura del cerchio,

io lo vieterei tassativamente anche dove e' consentito. Una cosa pericolosissima e totalmente insensata, hai l'ingombro di una macchina e le possibilita'di manovra sono demenziali.

Nano
27-11-2019, 18:00
Diciamo che in centro a Genova alle 8 del mattino non ci girerei volentieri, ma non la vedo così assurda come cosa.

pasquakappa
28-11-2019, 17:58
La soluzione potrebbe essere la Caballero 500 rally una moto enduro non specialistica ma tuttofare

Westender
04-12-2019, 16:58
Single non ci hai detto se intendi farne un uso solo oppure vuoi portare un passeggero.
Quello limita notevolmente la scelta sulle specialistiche che sono omologate solo per uno. Tutti i ktm exc per esempio.
Se vuoi una specialistica la devi cercare qualche beta che venivano omologate anche per due a richiesta del proprietario.

Io vivo a Roma e sono al terzo drz 400 per uso commuting urbano e qualche sterrato. Tra modello Suzuki e Valenti (avute entrambe), scelgo il primo.