PDA

Visualizza la versione completa : Quale è la logica di segnaletica stradale e limiti di velocità ? Sempre che vi sia…


Lele65
23-10-2019, 17:06
Mi riferisco al caso più vicino a me ovvero la SS64 che collega in 100 km Bologna a Pistoia…lo so già che è niente di nuovo e chiunque potrebbe associarlo ad altri luoghi …comunque , qualche Anno fa vi erano i “classici” (e giusti) limiti a 50/h nei centri abitati posti , come da buon senso, al reale inizio dei paesi e finivano , sempre come da buon senso , alla reale fine del paese (ps. era pressochè davanti a casa mia) !

Poi è successo che in più riprese i limiti sono stati “anticipati” di qualche 500 mt rispetto all’inizio dei Paesi e “posticipati” rispetto alla reale fine dei Paesi ottenendo (dopo 3 mosse del genere) che i limiti da 50/h si sono “collegati” (in sintesi nello stesso palo vi è il cartello barrato con nome del paese che finisce con segnale 50/h barrati e il nome del paese successivo con il limite 50/h)…nonostante che tra un centro abitato e un altro vi siano dei tratti di campagna (campi e boscaglia) hanno messo tutto 50/h e linea continua pressochè perpetua (!) ….rimanevano solo alcuni (pochi) lunghi tratti di 4-5 km alla volta dove vi era il limite insito nelle Statali di 90/h.

Ultima novità…nel frattempo con gli Anni il manto stradale si era pesantemente deteriorato e chi decide su queste cose non ha trovato di meglio che “impestare” di segnaletica la strada arrivando in alcuni casi a metter 7-8 segnali in 30 mt (impossibili da leggere e contro ogni logica) poi quest’Anno …il miracolo…provvedono a riasfaltare molti tratti e la guida su questa strada dopo tanto tempo ritorna piacevole !
Tutti noi abbiamo pensato che finalmente qualcosa si muoveva…fino a pochi giorni fa…con l’ennesima “magata” attraverso cui , nei rari tratti di campagna che citavo sopra, hanno apposto segnali giganteschi di limite 70/h .
Insomma …prima erano limiti a 90/h con il manto stradale macinato e adesso ci troviamo una strada fatta come si deve (tranne poche eccezioni) ma tutta a 50/h o 70/h con questi ultimi che sono praticamente impossibili da rispettare (siamo onesti…specie in moto a strada aperta e in campagna…o in alcune superstrade come a volte notiamo tutti).

Chiudo quindi partendo dal titolo…esiste una “logica” operativa in tutto questo ? E qualora esista è sicuramente molto contorta… o è demandata (evidentemente ad minchiam) al solo burocrate di turno ? Non è polemica a tutti i costi ma solo semplice curiosità dell’utente medio della strada.

haemmerli
23-10-2019, 17:28
La logica è ovvia
Più si abbassano i limiti, più ci si para il fondoschiena: se succede un incidente e il limite era stato posto ridicolmente basso, è facile dare la colpa a chi andava più veloce del "dovuto", visto che tutti sono "fuori"
E se hai bisogno di soldi, niente di meglio che un limite molto basso e incomprensibile: è come pasturare ben bene uno specchio d'acqua pieno di pesci e con poche risorse di cibo
Pescare diventa uno scherzo

LucioACI
23-10-2019, 19:17
Ieri, con una vespa px 150, ho fatto genova trento, tutta in strada normale. La moto ha 38 anni, quindi sono andato tranquillo, senza mai superare i 70kmh. Sono partito alle 15e30 e arrivato a trento alle 23...forse qualche minuto prima. Ci ho impiegato la stesso tempo di google maps, con 3 pause rifornimenti. Vuole dire che mlti limitidi velocità erano assurdamente bassi.


https://www.google.it/maps/dir/Genova+Piazza+Principe,+16134+Genova+GE/Piacenza,+Provincia+di+Piacenza/Vescovato,+CR/Desenzano+del+Garda,+25015+BS/Casello+Affi+Lago+di+Garda+Sud+A22/Avio,+38063+TN/Trento,+Provincia+di+Trento/@46.0345503,11.058711,11z/data=!4m71!4m70!1m10!1m1!1s0x12d3415763a2a649:0x8a 5a9a4cd9a4c2a0!2m2!1d8.9214089!2d44.4168979!3m4!1m 2!1d9.2376118!2d44.5260403!3s0x12d4a907e441b427:0x 91ea3841521b3c3f!1m5!1m1!1s0x4780e7f8f2c99505:0x60 d323d99de42177!2m2!1d9.6929845!2d45.0526206!1m5!1m 1!1s0x4781ab1d1c95a92b:0x2e29b5f3f3fc63c6!2m2!1d10 .1670662!2d45.1789477!1m20!1m1!1s0x4781945820205be 3:0xadb343d8da35f3a1!2m2!1d10.5333351!2d45.4714531 !3m4!1m2!1d10.7480466!2d45.4486608!3s0x4781e8e4d45 8b84b:0x9e190de71b701cd3!3m4!1m2!1d10.763754!2d45. 4771983!3s0x4781ef32f634d281:0x54fe3edeb91125ab!3m 4!1m2!1d10.7795002!2d45.5427237!3s0x4781efd3c6c09d bf:0x627103c9a3a49e9!1m5!1m1!1s0x4781f02f357b7bc3: 0xd25b2893d1f0b226!2m2!1d10.7882061!2d45.5505611!1 m10!1m1!1s0x47820308d18000bb:0x63da5f307db64a51!2m 2!1d10.9397993!2d45.7327794!3m4!1m2!1d11.0116931!2 d45.8864071!3s0x47820ef39f8f3dab:0x4088fa2b5de032a 7!1m5!1m1!1s0x478276cac9ce9ddb:0x27c6a299139ff547! 2m2!1d11.1217486!2d46.0747793!2m1!1b1!3e0

robygun
23-10-2019, 20:10
Trovo semplicemente assurda (e burocraticamente paraculistica) la mania italiana di ridurre il limite nei punti "pericolosi" (in alcuni casi veri serial killer, tipo rotonde o curve da più di 30°)..

Se una strada é da 90kmh quello DEVE essere il limite, sta poi al guidatore adattarsi alla situazione.. Ti ribalti in curva e ti ammazzi? Fatti tuoi!!! Al massimo ti segnalo che c'è una curva pericolosa..

snaporaz basic
23-10-2019, 20:30
I limiti devono tenere conto delle condizioni atmosferiche peggiori , in autostrada vi sono i cartelli dei limiti diversi " in caso di pioggia o nebbia " . Sulle strade normali non appongono il doppio limite ma ormai solo quello più basso , che in condizioni di scarso traffico e soleggiato appare ridicolo : è evidente che poi sovente ci marcino in cattiva fede per multare a scopo di lucro ...

Bassman
24-10-2019, 12:01
A proposito di limiti e cartelli....
Quando sono andato a scuola guida io (nel medioevo circa...), un cartello di un certo tipo annullava e sostituiva un altro dello stesso tipo.
In parole povere, se si percorreva una strada con limite di 70 km/h e si entrava in un centro abitato con limite di 50 km/h, c'era solo il cartello con il 50.
Da anni a questa parte, vedo invece una selva di cartelli inutili.
Nell'esempio qui sopra, la situazione attuale presenta il cartello con la "fine del limite di 70" + il limite di 50.
Analogamente anche al contrario, se il limite passa da 50 a 70, ci sono due cartelli, la fine dei 50 e l'inizio del limite dei 70.
Sarà una mia idea, ma o qualcuno ci marcia con la posa dei cartelli, oppure chi li piazza o fa piazzare non è pratico della segnaletica.

PMiz
24-10-2019, 12:12
Ho la stessa identica curiosità di Lele65 in quanto non capisco assolutamente la logica con cui vengono messi i limiti e le righe continue / discontinue ...

Penso ci sia un protocollo da rispettare (non credo possano metterli a capocchia) e mi piacerebbe leggerlo ...

Sta di fatto che ai bordi delle nostre strade c'e' una selva di cartelli che mi fa venire l'ansia ... appena passo il confine invece tutto diventa più' chiaro e meno confuso ...

Chi sa parli ...

Paolo Grandi
24-10-2019, 12:56
Credo che l'apposizione sia normata nel CDS e suo Regolamento di attuazione.

Penso anche che la Pubblica amministrazione abbia ampia flessibilità per intervenire in materia di segnaletica orizzontale e verticale.

Ovviamente sempre in senso restrittivo e paraculistico.

Soprattutto ora che si prevede il reato di omicidio stradale/lesioni anche per i gestori della strada se incorrono in qualche decisiva mancanza.

Bassman
24-10-2019, 12:57
Non è raro trovare il divieto di sorpasso con linea tratteggiata o la fine del divieto con linea continua.
Ribadisco che ho l'impressione che la segnaletica venga posta "ad minchiam"...

Elycando
24-10-2019, 13:26
... appena passo il confine invece tutto diventa più' chiaro e meno confuso ...



Idem!

Inoltre, da non sottovalutare, che spessissimo qui da noi i limiti sui cartelli NON corrispondono a quanto segnalato dai vari navigatori...


... Cosa che invece corrisponde sempre perfettamente quando esco dai confini nazionali:cool:

Slim_
24-10-2019, 13:39
Questo perché qui da noi ognuno NON FA il proprio dovere [emoji2379] (tralascio le motivazioni spesso comprensibili se non addirittura condivisibili).

ChArmGo
24-10-2019, 14:26
In Italia NON c'è logica. Altro mondo per es. in Francia..

(e lo stesso vale per la linea di mezzeria continua.)

Someone
24-10-2019, 15:19
Penso ci sia un protocollo da rispettare

Anni fa qualcuno tirò fuori che azionista della società che si occupava della catellonistica fosse la moglie/ amante/ ganza di non so quale ministro...
Fu querelato e condannato

Lele65
24-10-2019, 17:59
Di per certo se facciamo un paragone con la Francia (tanto per parlare dei vicini e non dell’Australia) a livello di apposizione dei segnali stradali purtroppo vinciamo 6-0 (cappotto) [emoji52]
Non che copiare debba essere una regola ma un’occhiata a chi fa meglio, nella vita o lavoro che sia , penso non guasterebbe...

callistojr
26-10-2019, 16:52
Non è raro trovare il divieto di sorpasso con linea tratteggiata o la fine del divieto con linea continua.
Ribadisco che ho l'impressione che la segnaletica venga posta "ad minchiam"...È abbastanza normale e non è sbagliato...

Pampurio58
26-10-2019, 17:15
In che senso? In caso di discordanza prevale la segnaletica verticale su quella orizzontale, ma dire che non è sbagliato non lo capisco!!!

Aerobico
26-10-2019, 18:07
nel sensp che in assenza del cartello di divieto di sorpasso, (che comunque quando c'è consente comunque di sorpassare certe categorie di veicoli,) in caso di linea continua o doppia linea continua, si può sorpassare senza superare tali linee

azzeta
01-11-2019, 15:14
Vogliamo dire qualcosa di questo cartello visto alcune volte in autostrada come in questa foto scattata oggi?
Sappiate anche cosa prevede il cartello: fermarsi, non suonare e non spaventare l'animale [emoji44][emoji44][emoji44]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191101/02842ac81008b01deec5720782a75a50.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191101/3787e09bdd380a6aeffadb190859a974.jpg

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Pampurio58
01-11-2019, 19:02
#Aerobico
Per curiosità, posso chiederti quando si considera superata la riga continua? Nel caso di una moto basta superarla con la sagoma del veicolo (valigia o manubrio) o fa fede lo pneumatico, perchè se è correta la prima auguri a superare con riga continua rispettando il codice della strada, tenendo conto della larghezza media delle nostre corsie!!!!

als
02-11-2019, 07:17
I limiti di velocità dovrebbero essere commisurati alla velocità di progetto della strada salvo poi ridurli per cause "occasionali" come lavori, eventi accidentali o "temporaneo" degrado. Ovvio che costi meno mettere un cartello in più che manutenere una tratta stradale. Numero, posizione, distanze e dimensioni sono legate al principio di leggibilità e visibilità oltre che di coerenza, principi validi per la segnaletica temporanea ma estendibili alla segnaletica permanente.
Il numero elevato di cartelli è tecnicamente sbagliato.

sillavino
02-11-2019, 10:32
In Italia i cartelli son messi alla cazzo:..quelli che avanzano. Sapete meglio di me che ad esempio in francia son messi correttamente e se uno sgarra paga. Però appena fuori dal paese c'è il cartello che ti ricorda che son finiti i 30 km/h e puoi andare ad 80, In più...anche i divieti di sorpasso non sono messi alla cazzo...in Francia!

Hinoky
02-11-2019, 10:40
Si tratta di ignoranza, tipicamente il “non serve ma uno in più non fa male” e così le informazioni diventano ridondanti e fuorvianti. Chi mette il cartello è di solito l’operaio (al quale viene detto cosa fare dalla mente di turno che se ne sta in ufficio a dare gli ordini); alcuni si accorgono dell’errore e (senso civico) lo segnalano spesso ottenendo risoluzione, molti invece eseguono e basta. Al confine tra due comuni poi si sommano le “ingerenze”.
Mi ripeto: ignoranza. Su vari livelli e generalmente nel senso più spregiativo del termine, perchè non nascondiamoci dietro un dito sappiamo benissimo quanto la segnaletica possa distrarre. Basti far l’esempio dei cartelli all’inizio delle ZTL, chilometrici papiri controintuitivi, scritti spesso con caratteri piccoli, neanche fermandoti e scendendo dall’auto puoi capire cosa c’è scritto.

Wotan
02-11-2019, 11:29
IL sistema della circolazione è sotto gli occhi di tutti ogni giorno, perciò le sue mancanze sono evidenti a chiunque ci faccia caso, ma in realtà esso è fatto esattamente come tutti gli altri sistemi in italia, cioè male, con eccellenze localizzate, sciatteria diffusa e zero coordinamento tra un ente proprietario e quello vicino quanto a criteri per l'apposizione della segnaletica e raccordo tra le indicazioni al passaggio del confine tra una amministrazione e l'altra (innumerevoli i cartelli di fine limite di velocità seguiti, dieci metri dopo, dallo stesso limite ripetuto dall'amministrazione confinante, o i 50 che miracolosamente diventano 90 al di là del confine, senza che la strada sia minimamente cambiata).

Quando viaggio in Francia, in Germania e in altri paesi d'Europa non vedo MAI limiti e divieti incomprensibili come accade da noi (ho vivo il ricordo in Germania di un limite apparentemente troppo basso su una strada extraurbana costeggiante un abitato, corredato dall'indicazione "riduzione dei rumori") né capitano mai situazioni che sono nella pratica impossibili da gestire.

Un esempio: qui da noi ci sono strade extraurbane a due corsie dove la striscia continua si protrae anche per decine di chilometri (non esagero). Di per sé questo non impedisce il sorpasso, ma l'impossibilità di oltrepassarla rende di fatto impossibile per un autoveicolo sorpassarne un altro. In un tratto del genere, magari con il limite ordinario a 90, se mi imbatto in un trattore o una pala meccanica, la legge mi impone di stargli dietro a 40 km/h (se ho fortuna, perché se è cingolato non può superare i 15 km/h!) finché non svolta da qualche parte, il che è evidentemente assurdo e spinge anche il più ligio degli svizzeri a violare la norma.

PATERNATALIS
02-11-2019, 12:48
Gli Svizzeri non sono ligi, sono vittime. Digiamogelo

GASSE
03-11-2019, 08:26
Penso che state sbagliando direzione, per avere una risposta reale secondo me bisognerebbe vedere le varie aziende di segnaletica stradale che legame hanno con i gestori delle varie strade, sia come società che come persone, parentele, ed eventuali accordi.....ci deve essere per forza un ritorno a qualcuno...:blob6:

Si fanno tante battaglie per l'inquinamento e le strade sono circondate di pali e paletti al 80% inutili e pure quel 20% che serve veramente non vengono visti/rispettati sia per caos ed anche perché sono fuori e non sullo schermo del cellulare :mad:

Smart
03-11-2019, 12:06
ogni volta che ci passo (spessissimo) mi chiedo cosa aveva in mente l'imbecille che su una strada statale a 2 corsie a scorrimento veloce per uscire a destra obbliga(rebbe) a rientrare sulla sinistra, ma perchè sta gente non viene licenziata in tronco?

https://i.imgur.com/Assw1R3h.jpg
https://i.imgur.com/O4VypYAh.jpg

stupha
03-11-2019, 15:47
Anni fa sono caduto in Francia...x causa mia...troppo carico...pioggia...e ho tagliato dritto ad una curva uscendo da una tangenziale....per finire in un campo d erba......non c era guard rail !!

Pampurio58
04-11-2019, 16:16
# Smart

Non si vede bene dalla foto, ma sembra dipendere dal fatto che non c'è corsia di decelerazione per cui se uno deve girare, proprio perchè è una strada a scorrimento veloce, potrebbe essere tamponato con facilità!!
Quindi le soluzioni sarebbero: mettere un limite 50 km/h prima dell'uscita per limitare la velocità o fare come hanno fatto.
la soluzione migliore sarebbe predisporre una corsia di decelerazione ma non sempre è possibile per presenza di opere infrastruturali già presenti o al limite per una semplice questione economica.
Mi sa che girando per strada di robe peggiori di questa ce ne siano a bizzeffe!!:cool::cool:

Smart
04-11-2019, 17:48
ma dai non ha proprio senso obbligare ad andare a sinistra per decelerare chi sta uscendo a destra mandandoli proprio nella corsia dove arrivano gli altri sparati.
piuttosto obbliga chi sta a sinistra ad andare a destra (come quando ci sono dei lavori sulla terza corsia)

Pampurio58
04-11-2019, 20:27
Dificile mettersi nella testa di chi ha fatto la segnaletica, ma rintengo che sia un avvertimento per chi deve continuare diritto; come dire "occhio, spostati a sinistra o rallenta che la corsia potrebbe essere impegnata da qualcuno che va piano perchè deve svoltare a destra".
Non è il massimo, ma come scritto sopra, non vedo quale altra soluzione poteva essere adottata (escludendo di limitare la velocità su entrambe le corsie).

PMiz
04-11-2019, 21:03
E mettere un cartello che dice che chi sta sulla corsia dx deve obbligatoriamente uscire mentre chi sta sulla sx deve andare obbligatoriamente diritto?

Pampurio58
05-11-2019, 15:29
Come lo fai un cartello del genere? e soprattutto la sig.ra Pina di 87 anni lo capisce?
Poi tutti quelli che stanno a destra e non devono uscire sono comunque obbligati a spostarsi a sinistra e dunque non cambia molto.

flower74
05-11-2019, 16:06
... secondo me, nessuna logica... solo per fare cassa facile o far guadagnare qualche amico degli amici che produce cartelli stradali.
La Francia... bella quanto volete, ma a 80km/h nel NULLA non è un grande piacere viaggiare... se poi considerate che è l'unico paese dove i POI degli autovelox sono vietati dalla legge, ecco spiegato come anche loro sono dei bei furbetti con chi passa di la per caso, visto che gli abitanti della zona conoscono i posti dove sono posizionati questi marchingegni.
Senza contare l'abuso che hanno fatto dei dossi, teoricamente, rallentatori, ma il più delle volte dei veri e propri trampolini di lancio.
La svizzera lascerei perdere.
La Germania... 30km/h dalle 22 alla 6 per ridurre il rumore... e in quasi tutti i centri urbani... un incubo.
Però, almeno, una volta capito questo, secondo me, inutile trucchetto per ridurre il rumore, per il resto è tutto abbastanza chiaro e corrispettivo alle mappe dei navigatori.
Il posto, per me, migliore... è l'UK... ci sono strade dove se vai a codice, sei in fosso, devi andare piano.
In alcune strade consigliano la velocità massima, di soluto, più bassa di quella del codice.
Le telecamere sono ben visibili e sulla strade c'è persino tratteggiato il punto di controllo.
Hanno delle strade dove io, in moto, ho dei seri problemi ad andare a 100km/h.
Per essere fermato dalla polizia... devi fare proprio l'asino... altrimenti, ti salutano.

Stefo63
18-11-2019, 01:28
Vediamo se sono riuscito a mettere una immagine



https://i.ibb.co/6bQcntc/31-D24-B3-F-5502-486-C-AAA2-F7-C8794-EF202.jpg (https://ibb.co/S0SDsmD)

Stefo63
18-11-2019, 01:30
.... ooops , la foto l’ho messa ma è girata.....

apprezzate il pensiero ��☺️

Guardate questa serie di cartelli a Pogliana Milanese!

flower74
18-11-2019, 07:57
... elimina pure la tua di foto. :lol::lol::lol:

https://i.postimg.cc/8cKf90xp/Schermata-2019-11-18-alle-07-53-47.png (https://postimg.cc/PvDq82t9)pic hosting (https://postimages.org/)

Skiv
18-11-2019, 08:03
e che è na conca!?

T1z1an0
18-11-2019, 08:08
Oltre all’idiozia di tale segnalazione, per cui il responsabile andrebbe rimosso immediatamente, mi chiedo sempre quanto ci costano questi cartelli...

PMiz
18-11-2019, 08:15
Siamo giustamente destinati all'estinzione ...

Superteso
18-11-2019, 08:21
Speriamo si cominci da voi

utilizzando Tapatalk

Slim_
18-11-2019, 13:49
Vediamo se ....
Stefano, ma a Pogliano DOVE SONO le pendenze [emoji780][emoji780] .... cartelli messi da un ubriaco [emoji2379]

Stefo63
18-11-2019, 21:09
Le pendenze CREDO siano quelle del dosso rallentatore , prima in solita e poi “correttamente” per la discesa !!!!

Io non ho altre interpretazioni !!

A questo punto penso che querelerò il mio amministratore di condominio per non avere segnalato la discesa del box !!

Slim_
18-11-2019, 21:25
[emoji2][emoji2][emoji2]
Ora non ho la foto a disposizione, ma il ponte di Turbigo sul Ticino, riporta i limiti di velocità..... 50 km/h, poi 30, poi 20, poi 10.... e NON C'È il fine divieto !! Ecco il perché delle code !!

Lele65
18-11-2019, 21:50
Ribadisco a supporto di quanto detto all’inizio e di quanto avete aggiunto voi che se certi personaggi smettessero di fare i politici (o i burocrati a seconda) morirebbero di fame perché se vai in qualsiasi azienda e “lavori” così duri come un gatto in tangenziale...e come è giusto che sia [emoji107]
Invece tanti di questi oltre a fare danni mentre sono in carica continuiamo ad averceli “addosso” tra vitalizi e pensioni d’oro...tipo malattia rara con cui sei costretto a conviverci perennemente [emoji45]

Lele65
16-07-2021, 15:19
Riesumo il post perchè nell'ultimo Mese vi è stato un "richiamo" (d'altronde in epoca di vaccini era inevitabile !)...sempre sulla SS64 hanno riasfaltato alcuni tratti da Marzabotto a Vergato (10-12 Km) con incluso l'unico tratto in cui era possibile superare secondo il codice della strada ovvero con linea tratteggiata...trattasi di un tratto rettilineo di 700 metri che scorre nel nulla ossia tra un campo e un bosco (tra Pioppe e la frazione Calvenzano)...ebbene asfalto nuovo e perfetto ma...limite portato a 60/h e una lunga riga continua !!!
Continua quindi la mia curiosità iniziale...perchè ? In base a cosa ? A chi ?

rasù
16-07-2021, 15:25
segnaletica e limiti vengono messi prevalentemente per tre ragioni:

parare il culo agli enti gestori
fare multe
parare il culo agli enti gestori

flower74
16-07-2021, 16:29
... fare multe.
.... fare multe
... fare multe.
Devono anche rientrare di tutti i soldi persi causa COVIDDI

Belavecio
16-07-2021, 16:37
Fare multe già detto?

Lele65
16-07-2021, 16:39
Ok per le conseguenze o il target (loro) che dir si voglia …ma il mio quesito è con che basi e chi decide queste variazioni ?
Che qualche fagiano del campo attiguo potrebbe essere in pericolo ?
Che andando a 90 ,e superando un veicolo lento , disturbi la beccaccia reale ?

Someone
16-07-2021, 16:45
Leva l'ultima considerazione, per carità.
Magari ti legge qualcuno e si fa venire qualche brillante idea

flower74
16-07-2021, 16:48
... arriveremo anche a quello.
Del resto le nostre strade e i nostri ponti stanno crollando e la soluzione é quasi sempre abbassare i limiti.

Lele65
16-07-2021, 16:55
Leva l'ultima considerazione, per carita
Magari ti legge qualcuno…


Accolto il tuo suggerimento [emoji1]…non ci avevo pensato caxxo !

Lele65
16-07-2021, 17:01
Considerando anche questa new entry nel circondario Bolognese …in un punto pericolosissimo (della serie “salviamo le pernici”) [emoji853]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210716/1df955ac448ba5ef05ae04ce1b7b8bbf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210716/d789d8e7752fec85e9a7752fda322009.jpg

Paolo Grandi
16-07-2021, 17:36
Quelli sulla Fondovalle e Futa fanno ridere. Sono dei dissuasori vuoti.

Mi preoccupano di più i 14 velox che il comune di Bologna installerà in città, sulla base della nuova legge...che consente i fissi dove prima era vietato metterli.

Lele65
16-07-2021, 17:39
Quelli sulla Fondovalle e Futa fanno ridere. Sono dei dissuasori vuoti.


Sono d’accordo con te Paolo ma pur essendo “scatole vuote” hanno sempre un costo sia per l’acquisto che per la posa…e sono sempre soldi buttati giù per il water [emoji853]

robygun
16-07-2021, 18:25
Si sà, gli enti locali pensano solo alla sicurezza pubblica..
Chissà cosa direbbero se i proventi delle multe elevate dai Vigili andassero direttamente allo Stato invece che nei loro bilanci..

Paolo Grandi
16-07-2021, 19:25
Ormai dovrebbero giustificare la destinazione. Che non può essere ad cazzum :(

Stefo63
16-07-2021, 21:59
Comune di Origgio (Va) strada da cascina Regusella al “centro” ( ahahaha ) transito con una delinquenziale Smart cabriolet tutta aperta , vedo il cartello del controllo della velocità ( quelli mobili ) .guardò il tachimetro…. Circa 50 km/h sono rilassato e mi sto godendo l’arietta procedo spensierato. Palettato dai Vigili , controllo documenti penso. Dopo qualche minuto la ferale notizia:
- Lei é in contravvenzione ….

- Perché ?? ( rispondo )

- Eccesso di velocità , qui c’é il limite dei 40 km/h .

Finito di dire il rosario ho chiesto di scrivere sul verbale che era una vessazione e che ritenevo irragionevole e pretestuoso ( per far cassa ) un limite di 40 all’ora in mezzo al nulla.

Scriverò al sindaco, cercherò di essere educato ma farò mooolta fatica.

Ovviamente non concluderò nulla ma tanto ora ho tempo da perdere .

flower74
18-07-2021, 09:29
... pensa che fecero lo stesso con me in moto.. rientravo dalle ferie, 800km in un giorno... carico come un somaro, con moglie.
Comune inutile dalle mie parti... andavo a 50km/h... paletta... guardi... giuro... andavo a 50km/h...
Messo comunale... se me lo conferma elevo il verbale perchè qui da un mese c'è il 30km/h.
Gli ho detto garbatamente di fare quello che doveva fare, ma a 30km/h divento un equilibrista e non un motociclita.

robygun
18-07-2021, 09:32
Prima si toglie ogni credibilità ai limiti, poi ci si lamenta che nessuno li rispetta più..

bigzana
18-07-2021, 09:35
Mi preoccupano di più i 14 velox che il comune di Bologna installerà in città, sulla base della nuova legge...che consente i fissi dove prima era vietato metterli.

Letto anche io l'articolo.... da panico.

Per fortuna rimane il vincolo della decisione ultima del Prefetto...

flower74
18-07-2021, 09:50
... la credibilità dei limiti non esiste praticamente più... non solo abbiamo limiti che dovevamo rispettare con le 500 degli anni 70, ma, per di più, si abbassano.
E, stranamente, le infrazioni aumentano.
E' matematicamente impossibile non oltrepassarli... quinid, di conseguenza, è la solita pagliacciata per incassare l'elemosina da chi, oramai, è utile solo per essere spremuto.

Paolo Grandi
18-07-2021, 11:31
...Per fortuna rimane il vincolo della decisione ultima del Prefetto...

OTTISSIMO (forse).

Ci farei poco affidamento.
Quelli su Viale Panzacchi erano assolutamente irregolari (strada cittadina sì di scorrimento, ma senza banchina laterale, per cui vietati i velox fissi); eppure li autorizzò. E il Comune ha sempre fatto finta di nulla, anche dopo aver perso i ricorsi...
Velox ora sanati dalla nuova legge.

Ma non è finita: metteranno pure mano ai photored semaforici (aumentandoli).

Questo sempre per la ns. sicurezza... :lol: Troppi incidenti...

Io sono sulla strada (di Bologna e limitrofi) tutti i giorni 10 h. al giorno (anche 12), ma tutti questi incidenti non li vedo. Sarò orbo...:lol:

Quello che invece accade è che bici e monopattini causino casini. Incuranti di ogni regola (anche quelle di buon senso e civiltà).
Dai e dai qualcuno prima o poi finisce stirato. Ovviamente per colpa delle auto...:lol:

L'ultima news è la ciclabile (contromano) della strettissima Via Guerrazzi.

Ma, si sa, l'importante è la mobilità alternativa...:cool:

Da iscrivere sul curriculum vitae dei ns. amministratori alla voce ambientalismo: un vero fiore all'occhiello...:cool:

Lele65
18-07-2021, 15:19
Visto tutte le restrizioni del caso e che avanzano inesorabili di continuo (ricordano quegli strumenti di tortura che si stringono di un cm al giorno e ti ritrovi strozzato senza accorgertene) penso sarebbe più opportuno parlare di “immobilità” invece che di mobilità [emoji45]

Paolo Grandi
18-07-2021, 18:26
La ns. (vs.) città è diventata un laboratorio sperimentale di misure ambientaliste.
E' un dato di fatto.
Ormai è da anni che la giunta cerca di disincentivare in tutti i modi la mobilità privata, individuale, in automobile. E siamo solo all'inizio...
I pretesti non mancano.
Ma vengono lasciati fare...

Tram (di prossima realizzazione)...
Autobus enormi che distruggono e intasano le strade, che portano pochi passeggeri, fatti passare in un centro storico medievale...
Il famigerato Passante di Mezzo (di prossima realizzazione)...
Corsie ciclabili disegnate sulla carreggiata o sui marciapiedi pedonali...

E via andare...

Però la gggente continua imperterrita ad usare l'auto: una necessità? Un vezzo, probabilmente? :(

Lele65
19-07-2021, 00:41
Diciamo che ormai fa radical chic la parola “sostenibile”…se poi si aggiunge anche ambiente,social, inclusione e fluid si è veramente fighi sul serio [emoji853]
E considerando che sotto le due torri e dintorni non ci si vuole mai far mancare niente, vuoi mettere [emoji2960]

CarloSalemmi
11-04-2022, 12:56
In Italia la segnaletica stradale è molto degradata oppure assente e questo è causa di molti degli incidenti che avvengono sulle nostre strade.
Secondo questo articolo https://www.ilprimatonazionale.it/miscellanea/aumentano-gli-incidenti-in-italia-serve-rifare-la-segnaletica-stradale-217225/ i dati del 2020 registrati da ACI e Istat si sono dimostrati piuttosto impietosi, registrando una media di 324 incidenti al giorno, 436 feriti e ben 6,5 decessi.
Secondo un’indagine condotta da ACI Milano su 247 comuni del noto capoluogo lombardo, solo il 7% di questi ha dichiarato di avere un catasto della segnaletica, mentre quelli che hanno approntato un piano in proposito sono soltanto il 4%.

Da ciò ne consegue che il comune non può essere ritenuto responsabile in caso d’incidente per mancata segnaletica stradale se, per l’appunto, tale incidente si sarebbe potuto evitare con il semplice mantenimento di un comportamento corretto alla guida e attenendosi a quanto prescritto dal Codice della Strada. Ciò detto, la mancata segnaletica costituisce comunque un grosso problema, che non può certo essere ignorato e al quale le istituzioni dovrebbero in qualche modo porre rimedio.
Soprattutto è necessario rivolgersi ad aziende specializzate nella segnaletica stradale (https://www.urban360gradi.it/segnaletica/) che sanno come muoversi e soprattutto cosa fare.

Smart
11-04-2022, 13:22
un po' di pubblicità (gratis) non guasta mai :mad::mad:

Wotan
11-04-2022, 14:48
Secondo un’indagine condotta da ACI Milano su 247 comuni del noto capoluogo lombardo, solo il 7% di questi ha dichiarato di avere un catasto della segnaletica, mentre quelli che hanno approntato un piano in proposito sono soltanto il 4%.Confermo, di solito i comuni hanno le ordinanze di apposizione della segnaletica e basta. Se gli chiedi una mappa della segnaletica, ti guardano come se fossi un insetto raro. :rolleyes::mad:

Paolo Grandi
11-04-2022, 15:01
Non riesco a stupirmi...:(

Comunque, se tutti andassimo più piano, tipo vel. max 1 km/h, non avremmo tutti questi problemi :lol:

Zorba
11-04-2022, 15:40
Se gli chiedi una mappa della segnaletica, ti guardano come se fossi un insetto raro. :rolleyes::mad:
O un tristissimo ingegnere di Zurigo.
Qua da noi su certe cose pizza, mandolino e funiculì funiculà :confused:

Non fanno altro che aggiungere, lasciando i vecchi, meglio abbondare, non si sa mai.

Se in Italia esiste un Comune con un'aggiornata "mappa della segnaletica" mi mangio un assessore al traffico. Vivo! :)

Zorba
11-04-2022, 15:41
se tutti andassimo più piano, tipo vel. max 1 km/h, non avremmo tutti questi problemi :lol:
Genio puro! :lol:

aspes
11-04-2022, 17:23
L'ultima news è la ciclabile (contromano) della strettissima Via Guerrazzi.

Ma, si sa, l'importante è la mobilità alternativa...:cool:



per chi viene alle spiagge dalle nostre parti, annuncio che su tutta l'aurelia da chiavari a sestri levante stanno eliminando la fila di parcheggio dal lato mare per fare una ciclabile. RIcordatevelo quando vorrete andare in spiaggia e non potrete parcheggiare peggio degli anni scorsi. Non si riuscira' piu' a scendere dalla macchina, peggio che in passato. Dalle nostre parti lo spazio non esiste e lo erodono a questo modo.

Someone
11-04-2022, 17:38
RIcordatevelo

Non riuscendo a creare una valida alternativa all'attuale, che porterebbe (credo) volentieri la gente a non utilizzare l'auto, si vuole costringere comunque a farlo, ma come detto, senza offrire alcunchè a fronte della rinuncia.

Paolo Grandi
11-04-2022, 18:00
...puro! :lol:

:lol:

Scherzi a parte.

All'amministratore locale, quello che ciuccia i soldi dalla tetta e che ha il culo al caldo d'inverno e fresco d'estate, in ufficio, importa nulla del diritto degli altri ad avere una mobilità decente.
Importa di non avere casini e di continuare a tirare lo stipendio (garantito dallo Stato). E se per non avere casini...

Naturalmente sbaglierò.
Però intanto le ciclabili aumentano, anche dove ci sono pendenze del 20% :lol:, togliendo parcheggi alle auto (che spazio in Italia non ce n'è da nessuna parte). I rallentatori anche. I limiti a 20 o 30 km/h pure...

Con le bici/monopattini che preferiscono la strada...:lol:

ChArmGo
11-04-2022, 18:10
...e non potrete parcheggiare peggio degli anni scorsi...

e poi giù multe come se non ci fosse un domani..

Lele65
11-04-2022, 23:33
:lol:
I rallentatori anche. I limiti a 20 o 30 km/h pure...
:


A proposito…proprio Sabato sera stavamo andando a cena da amici sotto un forte temporale…avevano l’auto della Signora (VW Polo) che guidavo io e ,nel mezzo del paese in questione , non ho visto un dissuasore che ho preso a 50/h e che a momenti stacca gli assi dell’auto…mi fermo dopo poco ,o meglio appena trovò un posto riparato, e scendo per vedere se avevo storto un cerchio e se le gomme erano a posto…torno indietro e vedo che hanno apposto un caxxo di dissuasore che sembra un gradino (da fastidio a 20/h…quasi sicuramente non è regolare !) con tanto di cartello in zona buia 20 metri metri del “nuovo” limite a 30/h !!!
Assicuro al 100% che passare a 50/h non si da fastidio a nessuno…anzi si potrebbe parlare di limite per difetto…quindi solito discorso …si può improvvisamente mettere i 30/h ?!?

robygun
12-04-2022, 01:05
Sui rallentatori ho avuto un'interessante discussione sulla pagina social del mio comune, un residente ne chiedeva il posizionamento su una delle vie di accesso al paese (dove obbiettivamente un problema di velocità effettivamente c'è)..

Mi ci è voluto un po' a fargli capire che i dossi sulle strade principali sono una cazzata, ma alla fine ha capito che un'ambulanza od un camion del VVF ci perdono una vita a passare sopra quei così, soprattutto con un paziente a bordo..
Intanto il comune ha piazzato un "attraversamento pedonale rialzato" che pare la collina di Iwo Jima proprio in mezzo alla provinciale che attraversa il centro.. a chi posso segnare il pericolo, Carabinieri o VVF?

haemmerli
12-04-2022, 07:55
La solita storia
Premesso che il deficiente che va/andrebbe a 120 in un centro abitato esiste, chiunque vorrebbe che davanti a casa sua tutti andassero a passo d'uomo
Anzi, meglio se passano altrove

Per cui, parte la petizione dei residenti
E il sindaco mette la versione civile dei cavalli di frisia

Allora parte l'iter di una circonvallazione, finalmente si torna a circolare fuori dalle balle.
Ma uno subito dopo si costruisce la villetta proprio sulla strada, con accesso diretto, così è comodo quando esce di casa.
Il cognato se ne fa una anche lui, ma sull'altro lato
E i cuginetti, come fanno?
Parte la petizione per limiti & dissuasori...

Someone
12-04-2022, 08:58
Premesso che il deficiente che va/andrebbe a 120 in un centro abitato esiste

Il "deficiente" sul dissuasore ci salta...
La mia T700, volendo, passa agevolmente "sopra" le rotonde

aspes
12-04-2022, 10:14
in moto i dissuasori sono una incitazione al divertimento !

Loooop
12-04-2022, 11:18
A fine febbraio ho trascorso un fine settimana a Civita, in provincia di Cosenza. La strada per raggiungere Civita dalla costa ionica attraversa una frazione di Francavilla Marittima e fino a quando si resta nella zona abitata il limite è (giustamente) 50.
D'altra parte, non appena usciti dal paesello il limite di velocità scende a 30 (!) e tale resta su tutta la provinciale fino a Civita, salvo un tratto con qualche curva in più dove il limite è addirittura 20 (!!).

La stessa strada in Francia avrebbe il limite a 80 e in Germania/Austria a 100.

Zorba
12-04-2022, 11:20
Il che significa forse che francesi e austriaci hanno più cervello di noi. Cioè, ne hanno la stessa quantità ma lo usano meglio. Imho.

Limite a 20 sulle curve?
Vabbe', le curve son pericolose :mad:

Paolo Grandi
12-04-2022, 11:33
Tanto per fare capire l'approccio e la mentalità dei "nostri"...

https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEWVZGQB

Si vogliono recuperare 40 anni di nulla o di scelte errate con provvedimenti demagocici e altre scelte errate che impatteranno terribilmente sulla vita delle persone normali. Nei prox 5 anni e anche dopo.
Imho. Naturalmente spero di sbagliarmi.

Lele65
12-04-2022, 11:38
Sui rallentatori ho avuto un'interessante discussione sulla pagina social del mio comune, un residente ne chiedeva il posizionamento su una delle vie di accesso al paese (dove obbiettivamente un problema di velocità effettivamente c'è)..

Mi ci è voluto un po' a fargli capire che i dossi sulle strade principali sono una cazzata, ma alla fine ha capito che un'ambulanza od un camion del VVF ci perdono una vita a passare sopra quei così, soprattutto con un paziente a bordo ?

Il problema principale lo hai citato tu “un residente”…perché ho assistito a qualche consiglio di frazione dove all’80% ognuno porta il problema singolo (per se stesso) e pochissimi sono consapevoli di vivere in una comunità…da parte mia ho risposto che in Italia siamo 60mio di persone e pensiamo solo se ognuno volesse l’intervento o la leggina ad personam…niente da fare…ognuno pensa di essere l’ombelico del Mondo con il risultato che chi più rompe i maroni e minaccia (l’apoteosi è la frase tipica “se puoi succede qualcosa ne sarete responsabili !”) alla fine ottiene quello per cui si era prefissato…la cosa pietosa è che la priorità alla fine è spesso determinata da chi fracassa più i cabasisi e non dalla reale scala di importanza degli argomenti [emoji853]

Lele65
12-04-2022, 11:47
Tanto per fare capire l'approccio e la mentalità dei "nostri"...

https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEWVZGQB
.

Paolo ,
questi (che sono “nostri” solo geograficamente per quanto mi riguarda) sarebbe meglio pensassero ai 60mio€ di una cinquantina di bus elettrici da buttare via e altri 50mio€ di costi per installare inutilmente la rete Civis a Bologna…senza calcolare i danni indiretti a commercianti e cittadini in quel trambusto inqualificabile…altro che bretella !

aspes
12-04-2022, 13:20
D'altra parte, non appena usciti dal paesello il limite di velocità scende a 30 (!) e tale resta su tutta la provinciale fino a Civita, salvo un tratto con qualche curva in più dove il limite è addirittura 20 (!!).

La stessa strada in Francia avrebbe il limite a 80 e in Germania/Austria a 100.

magari dimenticati dopo lavori in corso, perche' capita pure quello

Paolo Grandi
12-04-2022, 13:30
Lele.

Non gliene frega un cazzo.

Pensano solo alla loro carriera, che dipende da cosa scriveranno sul loro curriculum vitae, ed al loro coseguente stipendio e fetta di potere.

Mi rammarico solo che "prima" questo modo di ragionare gli si poteva ritorcere contro. E quindi ci andavano con i piedi di piombo. Almeno qui.

Ora, con la caduta delle ideologie, è assolutamente diffuso e trasversale, per cui... auguri...:(

robygun
12-04-2022, 13:35
..
D'altra parte, non appena usciti dal paesello il limite di velocità scende a 30 (!) e tale resta su tutta la provinciale fino a Civita, salvo un tratto con qualche curva in più dove il limite è addirittura 20 (!!).

La stessa strada in Francia avrebbe il limite a 80 e in Germania/Austria a 100.

Molto probabilmente in Francia, Germania ed Austria buona parte dell'opinione pubblica non pensa che se uno si va a schiantare con l'auto la colpa è del comune che non ha messo un limite di velocità più basso..
O che se uno col tasso alcolemico di 1,5 spiana un pedone è colpa della politica (asservita alle lobbies vinicole, ovviamente) che rifiuta di abbassare il limite dallo 0,30 attuale..

Paolo Grandi
12-04-2022, 13:38
0,50.
Solo per non scatenare ulteriore panico :lol:

Lele65
12-04-2022, 14:03
Lele.
Non gliene frega un cazzo.

Ora, con la caduta delle ideologie, è assolutamente diffuso e trasversale, per cui... auguri...:(

Ma chiaro che si !
È come hai detto correttamente tu , con le malefatte alla luce del sole e belli imperterriti…e se provi a fargli notare qualcosa o sei etichettato come fa…sta oppure la scusante (ormai inflazionata) “tanto c’è chi fa peggio !”.
Adesso l’importante per questa generazione di politici non è rispondere (intendo argomentare una scelta con una logica seppur di parte) ma zittire un eventuale controparte…o meglio…rispondere senza rispondere !
E non è un OT perché tutto si combina alla perfezione con il topic della discussione…un dannato filo conduttore [emoji853]

eruzione
12-04-2022, 15:55
Ora non ricordo quale passo fosse ma si passa dal versante francese con tornanti, striscia discontinua e limite di 70Km/h al versante italiano con rettilineo di 2 Km, a sinistra montagna, a destra guard-rail continuo senza nessun accesso anche minuscolo, striscia continua e limite di 50Km/h

robygun
12-04-2022, 16:21
Il Moncenisio è così, mi pare..

Lele65
12-04-2022, 23:05
Aggiungo…il pericolo lo creano le circostanze perché vi sono paesi sulle statali che di notte sono deserti per cui è meno pericoloso passare a 70/h alle 3 di notte che a 50/h di giorno in occasione del mercato settimanale…come non è pericoloso fare 180/h in autostrada deserta a 4 corsie di Sabato notte piuttosto che a 130/h di giorno con tutte le corsie piene (le prime 2 dai camion)…sfido a sostenere il contrario ricordando ad esempio che in Germania non è vero che non esistono i limiti autostradali ma sono “dinamici” ovvero adeguati alle condizioni di traffico , atmosferiche , etc…pare quasi che copiare ciò che funziona , ed ha pure una logica , sia un disonore !

Zorba
13-04-2022, 08:33
Il vero disonore è stare nella corsia di destra! :mad:

dEUS
13-04-2022, 09:29
Quindi in Italia siamo anarchici per via della segnaletica o c'è la ritroviamo in questo modo perché anarchici? :)

Io cmq non li guardo, vado a "sentimento" :lol: cercando solo di capire se più avanti c'è qualche pattuglia o macchinario particolare, nella giungla bisogna adattarsi per sopravvivere :arrow: