Visualizza la versione completa : Sostituzione olio freni dopo 1000 km
DavideEvo
25-09-2019, 21:48
Ieri in occasione del tagliando annuale, fatto in Bmw per via della garanzia, mi è stato sostituito anche l’olio dei freni in quanto il meccanico mi ha detto che era quasi al limite di tolleranza. Guardando la fattura di un anno prima, ho visto che anche in quell’occasione era stato sostituito. Considerando che in un anno ho fatto circa 1000 km, è possibile che l’olio fosse già così deteriorato? Con le mie moto precedenti mai fatta una sostituzione in così pochi km, e in luglio, quando ho passato la revisione annuale, hanno misurato l’olio e mi hanno detto che era tutto ok.
Cosa ne pensate?
ad essere buoni: un furbacchione :(
maxriccio
26-09-2019, 12:10
Cambia meccanico, non olio....:confused:
er-minio
26-09-2019, 12:31
Considerando che in un anno ho fatto circa 1000 km, è possibile che l’olio fosse già così deteriorato?
BMW fa il cambio olio freni/frizione su base annuale se non si copre l'intervallo chilometrico tra i tagliandi.
DavideEvo
28-09-2019, 07:48
Posso capire che il cambio olio motore e freni annuale sia previsto dal piano tagliandi Bmw (anche se dopo 1000 km dubito sia usurato e/o abbia perso molto in qualità), ma il meccanico mi ha mostrato la misurazione dello stato dell’olio freni dicendomi che era al limite. Non mi ricordo il valore, ma ciò che mi pare strano e che l’olio si sia usurato in solo un anno e 1000 km, considerando che non sono uno smanettone e che la moto riposa per 6 mesi in una taverna senza umidità e ad almeno 10 gradi di temperatura.
ocram-59
29-09-2019, 23:19
Il Dot4 che usa la nostra moto e praticamente una percentuale prossima al 100% di tutte le moto da strada di ultima generazione e' igroscopico, tende quindi ad assorbire acqua .
Quando per convenzione la percentuale di umidita' all'interno dell'olio mi pare che sia superiore al 3.5-3.7% va cambiato.
Questa umidita' in caso di forti sollecitazioni dell'impianto frenante , il quale tende a scaldarsi, puo creare vapore che a differenza dell'olio e' comprimibile e quindi l'effetto frenante diminuisce .
Generalmente meglio cambiarlo ogni 2 anni o secondo le prescrizioni del costruttore che per ovvi motivi sono sempre cautelative.
Se poi la volta precedente ti hanno messo il dot5.1 che e' si compatibile, ma parecchio piu' igroscopico del precedente quindi andrebbe cambiato ad intervalli ancora piu ristretti
Detto questo, la mia moto ha 24000km e circa 3 anni l'olio non l'ho mai cambiato e siccome non arrivo praticamente mai a temperature critiche , problemi non e ho mai avuti
Se il meccanico , dopo aver eseguito il test dice che va cambiato , tieni in considerazione questa possibilita'
Io sapevo che lo cambiavano ad intervalli regolari, indipendentemente dalle misurazioni, che tra l’altro non sapevo facessero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ocram-59
30-09-2019, 09:34
Di solito e' cosi',esiste un calendario per le manutenzioni, ma se trovi il meccanico per per scrupolo fa un controllo e trova qualcosa che non va ha il dovere di segnalarlo., sopratutto quando si parla di sicurezza.
Già che ci siamo cambiamo anche le candele a Mille KILOMETRI....non si sa mai
david T.
13-09-2023, 17:37
l 'olio assorbe umidità a prescindere dai km, per quello che costa il cambio olio freni io lo faccio annualmente circa, lo vedi subito che diventa scuretto
david T.
13-09-2023, 17:43
Detto questo, la mia moto ha 24000km e circa 3 anni l'olio non l'ho mai cambiato e siccome non arrivo praticamente mai a temperature critiche , problemi non e ho mai avuti
considera che comunque la consistenza della leva del freno cambia abbastanza, frena sempre, ma risulta più spugnosa e meno precisa.
E' un processo che avanza lentamente e ci si abitua, solo dopo la sostituzione la differenza è palese
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |