PDA

Visualizza la versione completa : Stabilità ad alta velocità


gggiorgiooo
21-09-2019, 13:31
Immaginate di avere una moto di circa 95 cavalli per 210 kg.
Immaginate che questa moto abbia una impostazione tipo crossover.
Immaginate che possa superare abbondantemente i 210 l'ora.
Immaginate che attorno ai 140 km/h la ruota anteriore si alleggerisca parecchio.
Immaginate di colorare a tinte vivaci le mutande indossate dopo l'episodio e di non aver più il coraggio di arrivare a quelle velocità perché vi sentite meno sicuri.
Immaginate di avere un inverno a disposizione per sistemare il problema.

La mia checklist sarebbe (in quest'ordine): gomma ant. nuova (che fra l'altro è di una misura maledetta da 18 pollici e quindi dovrà essere per forza una dunlop gpr 300).
Ammorbidimento o revisione della sosp posteriore perchè ho letto che con il posteriore abbassato aumenta l'avancorsa e quindi la stabilità.
Controllo per scrupolo cuscinetti canotto di sterzo (che dovrebbero essere ok a prescindere)
Poi c'è un lavoro che riguarda il controllo della forcella. Se sarà possibile infilo la forcella di un paio di mm visto che ho letto che sfilandola aumenta l'agilità e quindi diminuisce la stabilità oppure questa cosa la faccio come extrema ratio?
Quali altre cose, se foste al posto mio e con una motardona dovertente da morire ma instabile sul dritto veloce?

dEUS
21-09-2019, 13:45
Premetto che di sospensioni ci ho sempre capito poco, però se si alleggerisce davanti, più che ammorbidire dietro e quindi abbassare il posteriore, abbasserei l'anteriore per spostare più peso davanti.

Bassman
21-09-2019, 13:54
A 140 km/h sei già fuorilegge... :lol:

PATERNATALIS
21-09-2019, 13:56
Immaginerei di prendere una RT

azzo
21-09-2019, 14:10
La gomma nuova ok se la vecchia é consumata ma credo c’entri poco con l’instabilità.
Sfilare le forche di un paio di mm é gratis e può aiutare, prova.
Dovresti irrigidire la sospensione posteriore come idraulica, non abbassarla togliendo precarico.
Proverei addirittura il contrario, ad aggiungere precarico per alzarla dietro e caricarla un poco di più davanti.
Sono prove che puoi fare a costo zero.

Comunque arrivaci con gradualità ad alta velocità, se dai una manata di gas davanti si alleggerisce tanto e aumenti l’instabilità.

Sono solo suggerimenti non sono un tecnico...

gggiorgiooo
21-09-2019, 15:25
Una volta un sospensionista quando ebbi problemini di stabilità su un'altra moto (vstrom 650) mi suggerì di ammorbidire dietro. Questo perché avrebbe aumentato l'avancorsa e quindi la stabilità.
Io, intuitivamente, avrei fatto l'esatto contrario, ovvero caricare il davanti aumentando il peso sulle forcelle (sfilandole sulle piastre) o alzando il posteriore in modo da trasferire più peso davanti.
Leggendo i "sacri testi" sulle sospensioni (tipo quello che si trova qua: http://www.pianetariders.it/varie/super-approfondimento-la-dinamica-della-motocicletta-solo-per-coraggiosi/16378) vedo che per aumentare la stabilità si deve aumentare l'avancorsa, abbassando il dietro o infilando la forcella. Ma se faccio così alleggerisco l'anteriore, il contrario di quello che intuitivamente farei.
Il mio problema è che all'aumentare della velocità il manubrio diventa più leggero nel muoversi, quando su altre moto che ho avuto il manubrio diventa più "pesante" all'aumentare della velocità.

azzo
21-09-2019, 15:35
Io sul mio GS, che ha l’esa ben funzionante perché revisionato da poco da Rinaldi, ho notato che ad alte velocità se irrigidisco l’idraulica é molto più stabile.
Sul far “sedere” la moto non so, aumenterai L’avancorsa ma appunto togli peso davanti, così a sensazione.
Vai qualche prova e vedi come migliora.
Se monti bauletto o valigie toglile

happyfox
21-09-2019, 16:10
Scusate, ma di che moto si parla? :mad:

Luquita
21-09-2019, 16:33
TDM?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

iasudoru
21-09-2019, 16:58
Immaginate di colorare a tinte vivaci le mutande indossate

Io, prima ancora della moto, comincerei con rivedere l'alimentazione...

Un ammortizzatore di sterzo potrebbe aiutare a smorzare delle possibili oscillazioni che si traducono in senso di instabilità quando l'anteriore si alleggerisce in accelerazione.

bim
21-09-2019, 17:14
Quando mi e’ successo, ho sempre cambiato la moto!

Paolo Grandi
21-09-2019, 17:15
Non ti hanno detto una stupidaggine.
In gergo si dice chopperizzare. Ma se ne parla sempre in merito alla stabilità in curva...
Tu però hai un problema in rettilineo dovuto sicuramente anche ad un discorso aerodinamico. Probabilmente con una moto carenata non lo avvertiresti.

Quindi? Penso che sia prioritario distribuire meglio il peso in avanti per contrastare la forza dell'aria e i trasferimenti di carico.
Per cui: impuntare.
Sfilare forche, spessorare mono. Poco alla volta per vedere se avverti differenze.
L'idraulica la valuterei poi.

E non pretendere troppo da una moto che, probabilmente, non è nata x quelle velocità.

gggiorgiooo
21-09-2019, 17:48
Cagiva Navigator.
Moto meravigliosa per certi aspetti, non capisco la scelta della ruota da 18 pollici quando il precedente modello, la Gran Canyon aveva la più usata e tradizionale ruota da 19 pollici.
La cosa divertente è che questa ruota da 18 pollici ha in pratica la stessa circonferenza di quella da 19....quindi mi trovo con difficoltà a reperire la gomma con quote ciclistiche identiche a quelle del gran canyon.

LucioACI
21-09-2019, 19:07
Ha la carena quindi. Prova a sfilare la forcella di qualche mm. Se vi ricordate anche la prima tracer aveva quel problema. Era troppo scarica all'anteriore

ettore61
21-09-2019, 19:13
se una moto a 140 kmh balla, buttala via non porti neanche il problema.
Oppure provala senza bauletto il 99% delle volte è colpa sua.

ivanuccio
21-09-2019, 20:01
Se la butti la raccolgo io. Non supero mai i 120 kmh in moto, quindi è xerfetta

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

papipapi
21-09-2019, 22:28
Mi sembrava strano che parlavamo di una BMW, comunque farei come dice ettore61 "riguardo al bauletto", altrimenti vendila a ivanuccio :toothy2:

pacpeter
21-09-2019, 23:16
Se vi ricordate anche la prima tracer aveva quel problema. Era troppo scarica all'anteriore
Non era per quello che ondeggiava, ma per un insieme di motivi, uno di quelli erano le sospensioni di merda ma non solo.
Ora ha il forcellone + lungo di 6 cm...

bobo1978
22-09-2019, 00:43
Là Navi era autolimitata
Moto che passava i 200 di slancio
Se ha un problema a solo 140....non è normale

Potresti avere un posteriore che si siede e una forka che si sfila .alleggerendo l’anteriore

Revisionali

gggiorgiooo
22-09-2019, 09:07
@paolo69x: lo so che è un problema di sospensioni. La moto di suo è una delle prime supermotardone messe in produzione.
E' famosa per l'agilità (anche se deve essere guidata con un bel po' di decisione) e per la sincerità di comportamento.
La guido da solo e senza bauletto. Premetto che comunque, visto che ci sono, farò revisionare entrambe le sospensioni, come è ragionevole fare.
La cosa che fa impazzire è proprio questa. Per aumentare stabilità a logica devo mettere peso sul muso, e posso farlo abbassando le piastre sterzo rispetto alle canne forcella. In questo modo, ragionando in termini di geometrie, mi dovrebbe diminuire l'avancorsa, quindi perdendo la stabilità.
Il sospensionista sul vstrom mi disse di abbassare il dietro ammorbidendolo, quindi, ragionando in termini di geometrie, mi aumentava l'avancorsa, aumentando quindi la stabilità. (Ché poi sul vstrom il problema era una errata equilibratura della gomma anteriore).
Due strade completamente opposte per ottenere lo stesso risultato?
Ora faccio un mio ragionamento. Visto che l'alleggerimento che lamento è sul dritto, il lavoro delle sospensioni a quelle condizioni dovrebbe essere minimo, se non quasi nullo. Quindi il problema lo devo risolvere a livello di geometrie. E qua concludo il mio ragionamento. Sto sbagliando?

gggiorgiooo
22-09-2019, 10:44
Ok, capito. Chiarissimo.
Questa moto ha delle caratteristiche che per certi versi la rendono assurda, è contemporaneamente dozzinale e ben rifinita, scorbutica ma comoda, affidabile (motorone suzuki) ma ci penserei due volte prima di partire per un viaggio serio.
Una cosa ad esempio che mi ha lasciato perplesso è notare quanto scaldi d'estate nonostante abbia una capacità radiatore identica al vstrom 1000, lo stesso termostato e ecu, oppure quanto è brusca nell'erogazione rispetto alla sua gemella. Ma sono argomenti che forse vanno off topic.

bobo1978
22-09-2019, 14:51
Stiamo confondendo sue cose
Una moto con avancorsa “ampia” non è detto che non abbia peso sull’anteriore

Il tuo imho è un problema di peso che togli alla ruota.togli battistrada e quindi ondeggia

Una 600rr ha un cannotto “chiuso” a 22/23º
Non mi pare che ondeggino

Ripristina il corretto funzionamento degli ammo

carlo46
23-09-2019, 09:06
oltre quindici anni fa forse scrissi un articolo che venne poi pubblicato su triumphchepassione anche sul problema che sollevi ovvero l'apparente contraddizione fra il caricare l'avantreno e diminuire l'avancorsa, effetti che si manifestano entrambi sfilando le forcelle. Probabilmente lo trovi ancora sul forum e potrebbe aiutarti.
Ti sconsiglio nel modo più assoluto di modificare la geometria della moto, è abbastanza evidente che si tratta di una moto con poco carico all'anteriore ma non puoi certo maggiorarlo a spese dell'avancorsa. Parimenti sconsigliabile però abbassarla dietro agendo sull'ammortizzatore. Non hai detto una cosa fondamentale, ovvero se la moto va dritta bene e tende ad essere sensibile alle perturbazioni dell'asfalto innescando oscillazioni oppure se la sola velocità provoca il fenomeno. Nel secondo caso le sospensioni non c'entrano affatto perché stanno lavorando solo le molle che per definizione non sono soggette ad usura (in termini pratici ovviamente). Nel primo caso invece può essere un problema di idraulica di una od entrambe le sospensioni. Ora i consigli: cambia pneumatici e mettili nuovi, soprattutto il posteriore. Secondo, prova a velocità ragionevole, diciamo 70-90km/h se la moto va dritta e non oscilla senza mani sul manubrio.

il franz
23-09-2019, 10:03
Visto che l'alleggerimento che lamento è sul dritto, il lavoro delle sospensioni a quelle condizioni dovrebbe essere minimo, se non quasi nullo. Quindi il problema lo devo risolvere a livello di geometrie. E qua concludo il mio ragionamento. Sto sbagliando?

Se il problema è di geometria in tanti si sarebbero già lamentati, come ben scrivi non è un problema di sospensioni, anche se finite sul dritto non alleggerisco l'avantreno, poi te ne accorgi ben prima in curva.
Dico che l'unica, se sei senza bauli dietro, è il cerchio o la gomma dietro che innescano oscillazioni. Comunque a 140 ci vai dritto anche con un SH e quasi con tutti gli scooteroni, per cui quoto Ettore.

aspes
23-09-2019, 12:35
mi sento di appoggiare in pieno mio fratello. Se la moto non e' un modllo critico per definizione (e si saprebbe), e quindi il problema e' specifico di quell'esemplare, molto spesso dopo centomila seghe mentali si cambiano gomme e tutto si risolve. O si leva un bauletto. O si cambia giacca svolazzante....senza voler minimizzare, troppo spesso si cercano soluzioni complicate a problemi semplici.
ps: il mio gs come tutti i 1200 e' leggerino davanti, ma va dritto come un fuso con parabrezza, borse e a busto eretto a 220 indicati.

Tribolo
23-09-2019, 15:35
Ammortizzatore posteriore spompo, moto seduta è anteriore che galleggia.

carlo46
23-09-2019, 15:39
l'ammortizzatore non si spompa di molla. Per questo ho domandato se oscilla a prescindere o se è sensibile ad innescare oscillazioni sulle asperità dell'asfalto.
In questi casi è quasi sempre colpa del pneumatico posteriore, il cui consumo, quello si, siede la moto dietro.

gggiorgiooo
23-09-2019, 17:06
Allora, la gomma post è nuova, la moto non ondeggia in velocità, è solo leggera e mi sento meno sicuro.
La molla post forse ha un precarico maggiore di quello che è il mio peso, visto che quando ci salgo su affonda poco (un cm e mezzo credo).
La moto mi ha sempre dato un mare di confidenza. Sono un fermone, ma non ho mai piegato così tranquillamente; il cm della vergogna a bordo gomma è diventato mezzo cm senza alcuno sforzo da parte mia. O sono io che sono diventato meno pippa o lavora di più la gomma rispetto alla sospensione.

aspes
23-09-2019, 17:52
leva un po' di precarico dietro allora. Che si sieda un pelo di piu' cosi' apre un po' la geometria.

carlo46
24-09-2019, 10:26
La sensazione di leggerezza secondo me peggiora ma è una prova semplice che puoi comunque tentare.
Un centimetro e mezzo di cedimento sembrerebbe poco (anche se non ci hai detto il tuo peso) ma non esistono riferimenti assoluti per il precarico.

gggiorgiooo
24-09-2019, 14:42
Il riferimento dovrebbe essere quello di circa 2,5 cm di sag statico. Quasi tutte le moto hanno quel valore. Peso quasi 90 kg.
A parte la regola di saggezza di mettere a posto le gomme prima e provare la moto e poi riprovare il resto, da quanto capisco, deve procedere per tentativi ed errori.

Zel
24-09-2019, 17:39
Stiamo confondendo sue cose
Una moto con avancorsa “ampia” non è detto che non abbia peso sull’anteriore

e men che meno problemi direzionali.

comunque ha ragione Bobo, la Navi fino a 180 è abbastanza inappuntabile, c'è qualcosa di non conforme dovuto a stato d'usura o interventi e colpi di genio, magari proprio della risma di quei suggerimenti per "appesantire davanti" alla carlona.