Visualizza la versione completa : Ural
Hanno presentato i MY 2019, ma glielo ha ordinato il dottore di mettergli il sidecar, a tutti i modelli o che????
Papero56
10-03-2019, 15:02
Lo spiegano nel loro sito del perché in europa. In USA non so
Solo models: Are not offered in Europe anymore since 2008 due to missing European homologation EURO 3. In 2016 ABS will be necessary on all solo motorcycles, this will definitely end registration of Ural solo models in Europe.
haemmerli
11-03-2019, 12:42
..senza contare che probabilmente in Europa di moto sciolte ne vendevano 3 all'anno
Con il sidecar, invece, è un giocattolo che di tanto in tanto può essere divertente usare per 30 km, e può interessare a qualcuno
In una situazione del genere, è ovvio che non vale la pena di impegnare risorse per stare dietro alle paturnie dei legislatori
cicerosky
11-03-2019, 13:31
Un giocattolo da 16mila cucuzze
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
papipapi
11-03-2019, 14:08
Apperò 16 mila cucuzze son tante x un Ural :rolleyes: :toothy2:
haemmerli
11-03-2019, 14:47
Chi lo compra non ne ha certamente bisogno per andare a fare la spesa
Non so perché, ma mi vengono in mente due moto che credo fossero più o meno coeve
L'MV 600 e l'Honda 750 Four
Forse costava addirittura di più la prima: eppure, anche dimenticando la rara bruttezza, il confronto era impietoso
Dubito che Vittorio Emanuele IV l'avesse pagata, ma i pochi altri clienti sì
GiorgioneS75
19-09-2022, 09:00
Buongiorno, oggi pomeriggio andrò a vedere un sidecar ural anno 1988. Targato straniero e dovrò reimmatricolarlo e targarlo, ma questo si vedrà , la cosa che mi preme di più è sapere se posso far montare la trazione anche sul carrozzino, visto che ne è sprovvisto. Se faccio l’intervento prima di ritargarla è fattibile a livello di documenti e anche a livello asi? Oppure passo e ne trovo una già 2wd ? Sapreste anche dirmi se è meccanicamente fattibile, e con che cifra ? Grazie
Giorgio
ma perche' vuoi soffrire, devi espiare colpe gravi....:lol:
GiorgioneS75
19-09-2022, 09:46
Ho tante di quelle colpe che mentre sarò sul ciglio della strada perché in panne mi fustigherò urlando al mondo tutto … sono un vile . In realtà voglio fare un giretto in Toscana con morosa e bambina a giugno 2023 quindi ho un bel po di mesi per metterlo appunto e visto che l’ho promesso alla mia Pinguina non mi posso tirare indietro , ma la cosa che mi preme è avere la trazione anche sul carrozzino.
Non sono esperto.. ma imho a naso meglio cercarlo già con la ruota del carrozzino trazionata.
Ps. È ot ma ho letto questo libro (https://www.amazon.it/Beresina-sidecar-Napoleone-Sylvain-Tesson/dp/8838935432/ref=mp_s_a_1_1?keywords=beresina&qid=1663574989&sr=8-1) e mi è piaciuto..
la cosa che mi preme di più è sapere se posso far montare la trazione anche sul carrozzino, visto che ne è sprovvisto. Se faccio l’intervento prima di ritargarla è fattibile a livello di documenti e anche a livello asi? Oppure passo e ne trovo una già 2wd ? Sapreste anche dirmi se è meccanicamente fattibile, e con che cifra ? Grazie
Giorgio
Ho posseduto un sidecar Dnepr del 1972 e il mio testimone di nozze ha un Ural del 2019.
Per montare la trazione anche sul carrozzino hai bisogno:
- della coppia conica posteriore con uscita per l'albero di trasmissione;
- dell'albero di trasmissione;
- del telaio per il carrozzino adatto;
- di tutta la minuteria varia.
Non è un'operazione banale, ma neanche impossibile.
Detto ciò, sei sicuro che ti serva la trazione sul carrozzino? Il mio non l'aveva e non ne ho mai sentito il bisogno, quello del mio amico ce l'ha ma non l'ha mai usata (se non un paio di volte per prova). Non hai il differenziale, se la inserisci sui fondi ad alta aderenza vai solo dritto...
la-sfinge
19-09-2022, 12:31
Non hai il differenziale, se la inserisci sui fondi ad alta aderenza vai solo dritto...
ah ecco, me lo stavo chiedendo ..
in pratica è un motocoltivatore con un faro :)
però ha il suo perchè... forse proprio perchè uno degli ultimi rimasti
In realtà la puoi usare per andare dritto in autostrada. Una stabilità in rettilineo che potrebbe fare i 400 km/h.
[emoji23]
Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk
GiorgioneS75
19-09-2022, 12:37
@roccabz se mi scrivi mi togli già alcuni pensieri, pensavo fosse sempre inserita questo per farti capire cosa conosco di questo mondo. Altro pensiero era di farci un giretto sulla neve visto che ho una casa in montagna ma solo per farmi 2 risate, ma di questo posso anche farne a meno.
GiorgioneS75
19-09-2022, 12:39
@charmgo, mi sa che mi tocca leggerlo, sono in amore per il sidecar, grazie.
@roccabz se mi scrivi mi togli già alcuni pensieri, pensavo fosse sempre inserita questo per farti capire cosa conosco di questo mondo.
Nel progetto originale crucco era prevista la trazione integrale con differenziale (che ha il vantaggio di andare bene sui fondi ad aderenza alta/media, ma sui fondi a bassa aderenza è come non averla), poi quanto è stato ceduto a i russi quest'ultimi lo hanno semplificato mooooolto.
Calcola che le gomme di serie sono mediamente tassellate, quindi sencondo me anche sulla neve potresti muoverti senza troppi problemi (a meno che non vuoi andare in 50 cm di fresca).
Più che altro, ricordati di dargli sempre del Lei a quell'attrezzo. Non farti trarre in inganno dal fatto che assomigli ad una moto. In comune con la moto ha solo il fatto di avere un manubrio e le ruote tonde. Per darti un'idea, durante la seconda guerra mondiale i piloti di sidecar affrontavano un corso di 6 mesi.
Io ho fatto l'errore di dargli confidenza e sono finito in un fosso :mad:
GiorgioneS75
19-09-2022, 15:08
Lo userei per farci qualche giretto, e come detto prima l’intenzione di andare in Toscana come ormai da tanti anni la metà di giugno con figlia e morosa ( loro in macchina e magari partendo 4/5 ore dopo di me giusto per raccogliermi a bordo strada ) . Ho contattato una mia conoscente che è presidente di un club di auto e moto storiche , mercoledì della prossima settimana le porto tutta la documentazione che mi farò dare dal proprietario ( ho spostato l’appuntamento a dopodomani ) così mi dice se manca qualcosa e soprattutto se è fattibile fare tutte le cose in regola e a che cifra, poi se tutto ok mi porto a casa il treruote :eek:
GiorgioneS75
22-09-2022, 12:52
Ieri sono andato a vedere la creatura … se i documenti sono ok come parrebbe lo compro. Oggi un club di auto d’epoca mi dirà qualcosa in merito. Ho già preparato la cassetta degli attrezzi :lol:
Daiiii top.. :!: incrocio le dita per te..
callistojr
22-09-2022, 14:33
Attendo con curiosità le foto!
Occhio ai fossi!
E buoni giri :)
marcotroi
22-09-2022, 15:28
@GiorgioneS75 eccomi anche di qua:lol:
come sai io ho avuto un dnepr MT10 per 3 anni e ci ho fatto 7000 km
Che dire ...
1 ti dovrai procurare una cassetta degli attrezzi ben rifornita e da sistemare nel corazzino con la funzione di assisterti nei vari lavoretti a bordo strada :lol: e col suo peso ti assiste nelle curve a destra per non farti ribaltare alla seconda curva(la prima la fai piano per paura:lol::lol::lol:)
2 scordati della guida della moto ,il sidecar si guida in tutt'altro modo più fisico più stancante più difficile.Per farti capire col sidecar non pieghi e quindi la forza centrifuga la devi contrastare col tuo corpo e con le braccia perchè il manubrio va girato impiegando uno bello sforzo.
3 il sidecar nasce assi-metrico ,se hai solo una ruota di trazione ti accorgerai che se accelera ti porta a destra se deceleri ti porta a sinistra se mantieni la velocità va dritto,lo sentirai subito e devi imparare a contrastare le reazioni del mezzo con un contro bilanciamento con le braccia.
4 preparati a diventare famoso:lol: col mio gs non mi caga nessuno col sidecar mi chiedevano di farsi foto ,se potevano salirci,se potevano fr salire i bimbi:cool:
5 non ascoltare chi ti dice non è ne carne ne pesce ,una moto con l'ingombro di una macchina che non puoi superare e ti becchi la pioggia... non sanno na mazza e non l'anno mai guidato;) è mooolto divertente ,per dirtene una ... quando avrai preso mano e troverai una rotonda vuota vedrai che goduria farla in derapata con leggero controsterzo e le due ruote dietro che fischiano:-p:lol::lol::lol: (il mio è un esempio da non seguire
:lol:)
riguardo alla tua domanda sulla doppia trazione... si è fattibile anche se non ne trovo il bisogno a meno che tu non voglia andare a fango ,comunque spesa circa 1000€
http://side-cars.it/ricambisidecar/cardano-i/247-cardano-militare-sidecar-mw-750-k750m.html
riusciresti a fartelo anche te e in casa se hai manualità e attrezzi minimi,senti massimiliano allevi di ascoli piceno trovi il numero qui :
http://side-cars.it/ricambisidecar/sidecar-ricambi
GiorgioneS75
22-09-2022, 16:33
Grazie Marco , approfitto della tua esperienza , metti che le cose vadano per le lunghe con i documenti ma io voglio portare a casa il sidecar , come funziona il pagamento e passaggio di proprietà ? Non voglio tirarmi addosso rogne ma neanche lasciarle al vecchio proprietario. E se fattibile circolare con la targa straniera come hai fatto tu, mi sapresti dire la procedura è anche come hai fatto ad assicurarlo con quella targa ? Grazie
marcotroi
22-09-2022, 23:06
Allora… non ne ho idea purtroppo,mi ha fatto tutto il tipo che mi ha venduto il sidecar organizzando passaggio assicurazione e re immatricolazione
Se posso darti un consiglio spassionato non avere fretta e aspetta un’occasione migliore ;)
Aumenta di qualcosa per questo investimento e cercati un sidecar dopo il 2002 si trovano basta avere pazienza , un 650 ural non è il massimo se poi ci aggiungi la rogna delle taghe aggiungi acqua al fuoco
GiorgioneS75
22-09-2022, 23:47
Sento cosa mi dice per i documenti , e poi tratterò al max sul prezzo , non avrei spiegarti il motivo ma il tizio mi da fiducia.
marcotroi
23-09-2022, 04:19
Spero che il tipo non sia il simpatico sloveno che abita a verona che ti propone sidecar importati e revisionati.
Senti anche il costo dell’intera pratica per le nuove targhe ,considera che dovrai fare un collaudo in motorizzazione e il sidecar dovrà essere perfettamente in ordine con tutto funziinante come frecce stop fari freni e messa in moto con prova tecnica. A me nel collaudo erano in due ingegneri con metro in mano che misuravano tutto.
Altra cosa… meccanicamente può anche accendersi ma devi considerare che non sai quanti km ha sul groppone,considera che il vecchio 650 ha l’albero a camme non cementificato come quelli bmw dello stesso oeriodo e che al massimo ci facevano 40k km poi lo sostituivano,costa poco sui 70€ ma devi smontare mezzo motore per cambiarlo sempre che non imballi le valvole e testate come è sucesso a me:cool:
Questo il mio al collaudo
https://i.ibb.co/HCCdXb2/9-C50-DF89-5-FEA-4810-9-A9-B-C7142-A170-E8-C.jpg (https://ibb.co/YXXZb1W)
https://i.ibb.co/fNbqCqH/D9-A5-B5-D2-31-DB-4-EC5-8-BF8-C17-B69461-BD0.jpg (https://ibb.co/QHZp6pM)
https://i.ibb.co/ydY5bZx/897593-E7-A1-E7-43-C5-AD1-C-31-CF0-F672-C43.jpg (https://ibb.co/34MWLjP)
https://i.ibb.co/9qth2P7/78-C72-B15-8-ABD-4-B0-A-BC70-129-D9-DB71-A3-D.jpg (https://ibb.co/BgNGjk9)
GiorgioneS75
23-09-2022, 06:44
No , non è di Verona. Però i tizi col metro mettono a disagio . Di sì uro manca il clacson , poi frecce stop e fari funziona tutto.
marcotroi
23-09-2022, 07:29
per farti un esempio ...
https://www.subito.it/moto-e-scooter/ural-uh-750-retro-solo-2000-vicenza-455675174.htm
questo sarebbe pronta consegna usabile da subito, forcelle eirles (ti facilitano la guida) e sicuramente più sicuro di un 650 :cool:
aggiungi che come rivendibilità futura sei 3 volte più sicuro di piazzarlo.
come classifica di rivendibilità futura hai
ural 650 meno ricercato
dnepr mt medio ricercato
ural 750 più ricercato
ural dopo il 2002 il top
LoSkianta
23-09-2022, 09:22
Ma come frena ?
Vedo dei tamburi.
marcotroi
23-09-2022, 09:56
:cool: Si tamburi
Alla prima uscita arrivai in rotonda come una moto normale … fortunatamente era vuota perchè ero disperato e per rallentare avevo messo giù anche i piedi strisciando sull’asfalto :lol:
Chi me l’ha venduta disse che le ganasce erano nuove e che si dovevano adattare ,poi modificai la durezza cambiando ganasce e alla fine con una registrazione certosina la portai a una frenata più efficace ma sempre da stare ben distanti da ogni veicolo e rallentando prima di intersezioni con un margine di sicurezza al triplo rispetto ad una moto moderna ,anche perchè quando viaggiavo in 3 ero sui 500 kg di massa complessiva
GiorgioneS75
23-09-2022, 12:12
Molto bella quella di subito.it
ero sui 500 kg di massa complessiva
Meno di una K 1600 GT :lol:
Un mio amico, che aveva anche partecipato come comparsa ad un film sulla fuga di Mussolini (e mi aveva raccontato l'effetto in quel di Dongo sulla popolazione locale...), aveva un sidecar russo, non ricordo se Ural o Dnepr, "tedeschizzato" al massimo possibile.
Essendo anche appassionato di uniformi, aveva partecipato a dei raduni in divisa tedesca d'epoca, portando nel carrozzino un amico, con eguale passione, ed anch'egli in divisa da ufficiale della Wermacht.
L'effetto era tanto imbarazzante quando impressionante.
marcotroi
23-09-2022, 14:50
Confermo ed è stato uno dei motivi della vendita del mio sidecar... pur essendo ucraino marchiato CCCP veniva scambiato per il sidecar tedesco e non poche volte incrociavo degli stolti che mi salutavano col braccio teso :-o
LoSkianta
23-09-2022, 15:17
Ma al posto del casco indossavi l'elmetto della wermacht ?
marcotroi
23-09-2022, 15:34
NO :mad::mad::mad:
...pur essendo ucraino marchiato CCCP veniva scambiato per il sidecar tedesco e non poche volte incrociavo degli stolti che mi salutavano col braccio teso :-o
Non si capisce se fosse dileggio o approvazione... :(
marcotroi
24-09-2022, 05:56
Penso fossero seri ,ma una volta capito che mi accumunava a un nostalgico quel gesto è stato un motivo che mi ha fatto vendere il mio mezzo per disapprovazione!
Essere costretti a cambiare moto perché il mondo è pieno di coglioni è davvero assurdo :/
A me con la Aprilia mai incontrato un Veneto che mi offrisse una grappa...
jocanguro
25-09-2022, 09:48
con la Aprilia mai incontrato un Veneto che mi offrisse una grappa
Ribaltato...:lol::lol::lol::lol:
e io che dall'87 vado in giro con bmw, mai incontrato un tedesco che mi offrisse una birra e panino coi crauti ...:rolleyes::eek:
Ma la situazione ricambi ? Perchè queste moto non hanno una buona fama di moto affidabili e magari viste le sanzioni ecc.ecc. ci sono difficoltà a trovare i ricambi .
marcotroi
25-09-2022, 20:36
Allora.... URAL non è più sovietica da un bel pò l’hanno comprata gli mericani:lol:
La produzione però era sempre rimasta in Russia ... da quello che so si stanno organizzando per portare fuori la produzione e tutti i pezzi di ricambio.
Come pezzi di ricambio dei vecchi sidecar non ci sono problemi ,dovete pensare che durante il periodo dell’URSS producevano 140k pezzi all’anno e ancora adesso per esempio nella fabbrica a Kiev della DNEPR sono pieni di pezzi di ricambio e i costi sono molto alla mano.
So anche che molti pezzi si trovano in Cina da quando hanno comprato i brevetti dalla Russia e si sono messi a produrre la Chang-Jiang copia del sidecar russo che ancora oggi viene prodotto e rinnovato con prezzi molto invitanti:cool:
Come detto su, per i vecchi sidecar il problema non è la disponibilità dei ricambi, ma la loro fattura.
Molto spesso monti un pezzo nuovo che dopo pochissimo si rompe esattamente come quello vecchio. In genere mai niente di gravissimo (e anche se rottura grave ti porta a casa lo stesso, io ho fatto 15 km con la pompa olio inchiodata), ma diciamo che non è uno di quei mezzi lenti ma affidabili.
marenco35
26-09-2022, 15:24
Sapevo che molti cambiavano i carburatori,mettendo dei Bing,perche' altrimenti non riuscivano a farli funzionare decentemente
Saluti
Il Luca
In parole povere, se non siete disposti al martirio, lasciate perdere...
molti cambiavano i carburatori
I carburatori originali cecoslovacchi sono assolutamente ingestibili. Io avevo su i Dell'Orto.
GiorgioneS75
07-10-2022, 19:14
La ural 650 del 1989 è in garage. Puzza di benzina come se non ci fosse un domani, tira fiammate paurose dalla marmitta ( non originale, sembra quella di un r 1 seconda serie in titanio ) e sembra sparare come un calibro 50! È fantasticaaaaaaa :eek: devo fare la bolla doganale , ho già scritto in consulenze, se conoscete qualcuno che ci lavora e possa darmi qualche informazione ve ne sarei grato.
GiorgioneS75
07-10-2022, 21:44
Di sicuro sarò il numero uno a bestemmiare se mi lascerà a piedi :lol: ma ho fiducia nel mezzo sovietico.
GiorgioneS75
23-11-2022, 18:31
Fanciulli sett scorsa ho fatto un giretto alle dogane per pagare iva e dazi sul mezzo russo , questa pratica è sistemata, adesso devo reimmatricolarlo targarlo e farlo passare come mezzo d’epoca :lol: per poter circolare senza rotture di balle essendo euro 0. Nel frattempo comincio a mettere appunto un po’ di cose.
Nel frattempo Chang Jiang ha notevolmente svecchiato la gamma: ora ha in produzione la Pekin Express, motore bicilindrico fronte marcia da 650 cc, 41 kW, 60Nm, forcelle e ammo Kayaba, freni a disco, in poche parole gran bel mezzo. Prezzo si strada in Francia meno di 15.000 euri
https://changjiang-europe.com/index.php/en/side-car-pekin-express-adventure/
GiorgioneS75
23-11-2022, 23:51
Il mio l’ho pagato 15 volte di meno :lol: e aggiungendone altri 2 mila lo metto in strada reimmatricolarlo e targato.
haemmerli
24-11-2022, 10:09
Infatti
Se la moto è un giocattolo, una moto col sidecar è un giocattolo al quadrato, anzi al cubo.
Bisogna proprio non saper dove spendere 15.000 neuri per mettersi in garage un coso da usare 3 pomeriggi in un anno.
Alla cifra di Giorgione le cose cambiano
marcotroi
24-11-2022, 12:25
se non hai mai guidato un sidecar come fai a denigrarlo e criticare chi investe 15k € in un sidecar?
I ce l'ho avuto e ti posso dire che è molto divertente .... da vecchi me lo riprendo sicuramente:cool:
haemmerli
24-11-2022, 15:46
Effettivamente, non l'ho mai guidato, magari mi sbaglio ed è un mezzo fruibile quanto la moto che ho, col vantaggio che madama starebbe più comoda.
Dici che, da giugno e partendo verso le 8 da Torino, verso le 10.30/11 potrei essere al Piccolo S. Bernardo, alle 15 all'Iseran, alle 17 mi faccio il "toboga" del Moncenisio sopra Susa, e all'ora di cena sono a casa?
Allora ritiro tutto e ci faccio un pensierino
slow_ahead
24-11-2022, 15:59
OT: solo a me si stringe il cuore quando vedo il nome dell'autore originale di questo thread? un pensiero al buon Alvit
GiorgioneS75
24-11-2022, 18:37
Io abito in provincia di Bergamo e non mi sognerei mai di spendere 15000 per un sidecar , proprio perché ha tutte le scomodità della macchina e moto messe insieme ( pioggia , colonna perché non riesci a sorpassare e penso altre cose ). Se abitassi in zone poco trafficate e magari con possibilità di percorsi sterrati o comunque secondarie non asfaltate invece probabilmente valuterei seriamente la spesa di 15000. Per adesso l’ho preso per portarci la figlia di 10 anni e la morosa in giro, così siamo tutti e tre insieme per qualche oretta. Poi si vedrà
marcotroi
24-11-2022, 18:52
Pensare a utilizzare un sidecar come una macchina o come una moto è sbagliato, tutti i sidecaristi vivono la strada in slowmotion,no autostrada, no strade a scorrimento velocisti cercano strade secondarie con poco traffico e vivono il viaggio a 60/80 kmh il pensare di pare 10 passi in una giornata alla sparo all'ultimo grado in piega non è concepito.
Sidecar= relax slow con calma
Poi io mi ci sono anche divertito a ingarellare in compagnia di motociclisti in strade piene di curve mentre loro rallentavano per non scivolare in curva io spingevo avendo la 3 ruota a destra tutte le curve a sinistra compreso le rotonde li bruciavo:cool::lol:
Mi ripeto per capire bisogna prenderci mano e girare un annetto poi si capisce se fa per te,se ne trovano sul mercato a prezzi buoni 3/5000€
Concordo con tutto quanto scritto da @marcotroi, ma sopratutto: ricordatevi sempre che il sidecar, anche se sembra una moto, con la moto c'entra poco o nulla. In comune ha solo in fatto di avere un manubrio e le ruote tonde. Per il resto la dinamica di guida è completamente diversa.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |