Visualizza la versione completa : gs un po' chilometrati, scambio di esperienze
il mio gs 1200 monoalbero del 2005 ha 89.000 km.
Va come un razzo, non consuma olio e poca benzina, insomma, e' nella pienissima efficienza.
Da nuovo ha consumato un filo di olio fino ai 30.000 km ma ormai ne consumera' assai meno di 1 kg in 10.000 km .
Venendo ai dischi freno , gli anteriori sono in eccellenti condizioni, il posteriore e' vicino al limite di usura, ma penso possa arrivare ai 100.000 tranquillamente.
Giochi a livello di forcella e telelever zero.
Veniamo alla trasmissione.
A livello coppia conica e ruota dietro con relativi cuscinetti giochi zero.
Se metto prima con motore spento e sul cavalletto centrale e muovo la ruota avanti e indietro avverto un lievissimo clock a livello del cambio, non capisco se dentro il cambio (parastrappi?) o se sul millerighe, ma propendo per "dentro" il cambio. E' possibile che lo facesse anche da nuova peraltro.
Infine la frizione, e' originale e non ha mai slittato . All'inizio vedevo una ombreggiatura di olio nella congiunzione cambio/motore, era il periodo in cui i paraoli cedevano e l'olio imbrattava la frizione costringendo a cambiarla. Io semplicemente ho adottato nel cambio 700 grammi invece che 800 e nel motore tengo il livello sempre non oltre meta' oblo' e l'ombreggiatura e' sparita.
Per vostra esperienza il lieve clock che sento dal lato cambio e' normale? lo sentite anche voi?
Inoltre, la frizione , quando e' verso la fine vi slitta oppure arriva al metallo senza slittare? devo dire che io non sono uno sfrizionatore compulsivo...
Vorrei tirare avanti la mia vecchia fedelissima ancora per anni.
Panzerkampfwagen
20-02-2019, 12:21
Se ti legge BMW salta qualche testa.
Abbèbbè.
Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.
berna1974
20-02-2019, 13:26
E' interessante sapere come utilizzi la moto principalmente, se per lunghi viaggi oppure se quotidianamente (tragitto casa-lavoro ad esempio) magari percorrendo strade cittadine o extraurbane.
Credo che il consumo generale di ogni componente dipenda molto dal tipo di utilizzo.
Io ho una MY 2008 STD con 48000 km e il "clonk" dentro il cambio lo sento pure io, anche in partenza: credo sia la molla del para strappi che si è "smollata".
MAURI_57
20-02-2019, 13:55
GS DEL 2005 preso di seconda mano quando aveva 20.000Km ora ne ha 60.000 tutti i tagliandi fatti in BMW sono contento anche io della mia vecchietta. qui una foto della vecchietta http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=479272&page=11
Uso la moto prevalentemente fuori città e viaggi con mia moglie, non amo girare in moto in città, troppi pazzi che mettono a repentaglio se stessi e gli altri, detto questo anche nella mia si sente il rumore che descrivi, mi hanno detto che è normale...i dischi anteriori sono ancora in buono stato come il posteriore, consumi olio nella norma, anche la frizione per ora non da segni di cedimento e funziona tutto ok, a proposito di frizione ti posso raccontare che un amico con la stessa identica mia GS con 50.000Km l'anno scorso in vacanza purtroppo ha dovuto tornare a Milano in treno in quanto la frizione all'improvviso ha iniziato a slittare, moto ferma da un concessionario BMW il giochetto gli è costato circa 2.000 EURO tra sostituzione frizione mano d'opera e carro attrezzi :mad: come sicuramente saprai per la sostituzione della frizione bisogna smontare tutta la parte posteriore della moto... anche la sua era di seconda mano poi dipende molto come viene usata, personalmente sono un pò maniaco della manutenzione ma credo che sia l'unica via per mantenere arzille le nostre moto un pò datate.
ciao
Per la frizione (ho un 1150)
Ho cambiato la prima a 205000km di default (rottura parastrappi cambio con relativo bloccaggio in 3°) era un po affaticata, ma il primo anno che ho preso la moto pensavo di farci fuoristrada anche abbastanza gravoso...poi capito (ero sempre solo tra l'altro) ed ho fatto solo sterrate brutte ma sempre strade erano
La seconda fottuta dal paraolio attuatore a 250000km
La terza la uso ancora, ha 267000km e non da segni di affaticamento.
Io guido con la frizione in mano la faccio slittare in staccata qualche volta anche sui tornanti stretti .....cambiate sempre veloci con la classica beccata ma lei non fa un frizzo ...con la prima invece ormai dovevo chiudere il gas e riaprire perdendo una frazione di sec.
Io non do tregua al mio Gs...non gli faccio mancare nulla ma deve darmi tanto...per affidabilità e longevità non posso che essere felice......
er-minio
20-02-2019, 15:04
Se volete condivido l'esperienza della R1150R (120mila km).
Il GS che ho adesso ha circa 70mila km e spicci (è in miglia devo controllare). Gli voglio bene, ma ammetto che è stato molto meno robusto della R1150R che in 120mila km ha richiesto uno o massimo due interventi straordinari.
GS1200 Adventure 2007.
Ohlinx TTX ant e post messi appena comprata.
Y remus.
Lucidatura delle teste fatta a manina + non so che lavoro elettrico fatto sui sensori.
Moto comprata usata.
Per i primi anni l'ho usata per commuting guidando come un teppista, ora meno che in città mi muovo principalmente in bici, viaggi estivi (UK/Italia più volte).
Qualche noioso giro fuori porta nei weekend.
Penso di essere motociclista largamente nella media, ma ammetto di non andarci troppo delicato.
L'ho portata in pista un paio di volte per farmi una risata.
Dopo poco averla comprata anni fa l'ho – come è noto – guidata in acqua.
BMW UK dice di buttarla.
La mando in Italia da Palma che me la ripara più, visto che già ci stavamo, fatto fare un paio di lavori extra tra cui la lucidatura di cui sopra.
I danni causati da acqua richiedono sostituzione di
– motorino di avviamento
– volano
– più sostituiamo la frizione avendo la moto aperta.
Il precedente proprietario ci aveva fatto parecchio commuting, consumandola fuori norma.
Tre anni fa:
– mi parte l'indicatore della benzina (striscia).
Ad oggi sto ancora senza.
Ho un accrocchio per mettere il galleggiante, ma non trovo il galleggiante Adv.
Un paio di anni fa tampono dritto per dritto una macchina. Con le braccia giro un po' il manubrio in avanti + vedo che si è schiacciato un po' il telaietto anteriore.
Siamo tra i 55 e i 60mila km penso.
BMW UK dice di buttarla.
Porto dal mecca qui che smonta tutto, dice che è dritta, compro una nuova ruota anteriore mentre l'altra va in rettifica e parto per il mukken in Italia.
La moto va bene.
Torno, faccio una giornata in pista.
I cuscinetti ruota posteriore cominciano a dare segni di cedimento.
Quando guido con passeggero sento una brutta vibrazione al posteriore, forse crociera.
Nel periodo successivo comincio a perdere confidenza con l'anteriore.
– Cambio cuscinetti dello snodo sul cardano.
Smontando il cardano è tutto ok. Millerighe perfetto.
Continuo a perdere confidenza sull'anteriore, sopra i 160/180kmh la moto è molto leggera d'avantreno, va tenuta con due dita.
Scendo in Italia con la moto che mi serpeggia vistosamente se freno per qualche motivo tra le curve. Riporto la moto a vedere in Italia.
– Sostituzione cuscinetto coppia conica.
– Sostituzione giunto del telelever.
Moto nuovamente guidabile. Torno su con piacere. Durante il viaggio il cardano prende parecchio gioco.
Uscita domenicale si spezza il cardano.
– Sostituzione cardano (nuovo)
– Sostituzione cuffia di plastica
– Sostituzione monobraccio posteriore (usato)
Ora non si lamenta. Unica cosa, "cigola" la frizione a freddo/umido in partenza.
Da bravo social media whore ho ovviamente foto e video di tutti o parte di interventi, incidenti etc. etc.
Cardano:
https://www.youtube.com/watch?v=iMfxJ15yZBA
https://www.youtube.com/watch?v=iMfxJ15yZBA
L'avevo postato prima, questo è circa come va la moto (qui aveva l'anteriore imputtanato, ma ancora non avevo capito cosa fosse):
https://www.youtube.com/watch?v=vQRvRC9RwCY
In viaggio:
https://www.youtube.com/watch?v=L3kMLDrVHgs
https://www.youtube.com/watch?v=L3kMLDrVHgs
Telaietto leggermente schiacciato davanti:
https://www.youtube.com/watch?v=jkwGX1yhEgk
https://www.youtube.com/watch?v=jkwGX1yhEgk
Ah.
Ho cambiato una batteria.
Un caso di successo !
:cool:
er-minio
20-02-2019, 15:34
Il mio GS è stato un bordello, ma non ha avuto vita facile. :lol:
A parte il cardano, tutto il resto aveva delle chiare cause esterne.
mauro1709
20-02-2019, 15:42
La mia GS è del 2006 ..presa usata da conce a 16.000km nel 2007.
Ora ne ha 120.000 e va che è una meraviglia.
Lavori extratagliando fatti:
Ammo Ohlins a 45.000km
Cuscinetto ruota post a 70.000km
Flangia post a 80.000km
Paraoli forcella 90.000km
Soffietti vari a 100.000km
Bobbine primarie a 115.000km
Ai tagliandi ho sempre fatto fare :
Olio+filtro
Olio cambio
Olio Coppia conica
Filtro aria K&C pulito e rimontato
Cinghia ogni 40.000km
Candele ogni 40.000km
Olio a I-ABS ogni due anni
3 batterie
...Ne farà ancora parecchi
a supplemento di informazioni, il mio utilizzo e' sempre da solo e quasi mai fuoristrada, ne avra' fatto in tutto 100-200 km e solo di sterrato. Uso misto su strade extraurbane, mai citta' e poi tanti viaggi su asfalto. Sui misti ci do dentro, ma raramente giro dalle parti del limitatore. DI solito uso i medi giri. Impennate si, ma solo di potenza, mai colpi di frizione da ragazzino. Quindi nonn piu' sollecitanti di una forte accelerazione con cambiate veloci. Il cambio funziona meravigliosamente anche senza frizione volendo. Manutenzione casalinga. Candele una volta a 60.000, con anche la cinghietta, un paio di flitri aria, pastiglie freno davanti a 48000 e adesso sono ancora quasi nuove, quelle dietro 3 volte. Freno poco.
Cambio oolio cardano e coppia conica due volte (ogni 30-35000 km) . Cambio olio motore mediamente ogni 15-20.000 con olio da ipercoop (tamooil, elf, quel che trovo, semisintetico 10w40).
Richiami : pompa benzina e flangia ruota dietro.
Nel complesso e' stata un buon investimento. Ecco perche' sono restio a cambiarla con una nuova e piu' soofisticata, questa va bene e soddisfa tutt''oggi le esigenze.Ma volevo appunto sapere cosa aspettarmi , soprattutto dalla trasmissione, che alla fine nelle bmw vecchie e nuove e' sempre piu' delicata del motore in se.
dimenticavo: dopo due batterie in 4 anni all'inizio , ho messo una spark 550 e da 8 anni me la son dimenticata.
COnsumo medio in viaggio 20 a litro, in regime misto veloce 15-17
A parte il cardano, tutto il resto aveva delle chiare cause esterne.La sicurezza con cui lo escludi è commovente. :lol:
un motivo che mi induce a tenerla e' anche la manutenzione piu' semplice degli ultimi modelli. Le valvole le registri in mezz'ora.
Nessuno ha dovuto cambiare catene di distribuzione e tenditori?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
er-minio
20-02-2019, 16:17
La sicurezza con cui lo escludi è commovente. :lol:
Mica ho capito.
er-minio
20-02-2019, 16:20
@aspes: fuoristrada idem. Leggero e pochi km e diverse sdraiate. Sopratutto nel fango.
Manutenzione, come tutte le BMW che ho avuto, seguo gli intervalli ogni 10k km.
Questa forse è la prima moto dove ho saltato o ritardato un tagliando per più di 5mila km, ma semplicemente perchè non ricordo mai gli intervalli in miglia.
Mica ho capito.La sicurezza con cui escludi il cardano dalle cose non dovute a cause esterne. :)
er-minio
20-02-2019, 16:56
Essendo la quarta BMW che ho avuto per le mani, ed essendoci andato con poca delicatezza con tutte, visti anche i trascorsi di altra gente con il cardano "delicato" del 1200... mi sento di escluderlo (ed anche due meccanici che ci hanno messo sopra le mani).
La R1150R l'ho trattata molto peggio perchè la guidavo abbastanza male per sui primi 50mila km. Ricordo ancora le entrate in curva con la ruota posteriore che saltava da tutte le parti perchè entravo con le marce bassissime, e non ha fatto un fiato.
L'unico fattore esterno su cui ho il dubbio che abbia potuto dare fastidio al cardano, sono gli Ohlins (che erano comunque presenti su tutte le mia altre boxer :lol: ).
Io appena venduto la mia monoalbero del 2008 con 61.000 km. Perfetta, a parte una leggera aumentata rumorosità della frizione in folle quando non è tirata. Il conce mi disse che è assolutamente normale.
In 11 anni mai nessun problema se non la sostituzione del paraolio del cardano che trasudava leggermente. Stop
Mi faceva ridere l'esclusione, viste le vicissitudini, tutto qui. :)
er-minio
20-02-2019, 17:10
É perchè le voglio bene, Cla. :lol:
dannigas
20-02-2019, 17:59
Aprile 2004, presa usata a 60.000, ora ne ha quasi 110.
In questi km cambiato olio, filtri, candele e pasticche. Ah, e gomme ovviamente
Cambio "Klonga" e ogni tanto la frizione "miagola", come letto sopra. Parere del meccanico: "non te ne occupare".
Per il resto ignoro bellamente cosa sia la manutenzione
Bon. Parte, mi porta devo voglio andare e mi riporta a casa.
Sono fatalista. quando si romperà sicuramente me lo farà sapere
andreacavalli59
20-02-2019, 18:33
a proposito di...LE VOGLIO BENE......domenica sono andato ad una conc. BMW che c'era la presentazione dei nuovi modelli...tutte belle moto,per carità.....e c'era l'usato esposto....almeno 15 gs lc....più il rimanente di marche e modelli.....
ho come avuto la sensazione di essere andato in un canile....dove i cani cercano un contatto per trovare un nuovo padrone....solo che li la tristezza era profonda perchè quelle moto...nuove od usate che siano...sanno che anche se troveranno un nuovo padrone....dopo un po di tempo....le riabbandonerà...
sono uscito e c'era fuori la mia r 1150 r......che mi sorrideva felice...
per stare in tema di affidabilità...sia lei che il gs triple black del 2011..che possiedo contemporaneamente.....problemi consistenti non ne hanno dato.....a parte i 2 sensori di hall che ho fatto fuori con l'idropulitrice....
e un motorino d'avviamento
Distribuzione
Io tra i 310 ed i 320000km ho rifatto il motore.
Avevo rotto uno delle slitte e per cambiarla era da aprire a differenza delle altre.....oltretutto avevo voglia di vedere come era messo ed idem Alberto Palma.
Consumavo ormai 6hg di Castrol o 3/4hg di Motul ogni 1000km, consumo benzina attestato tra i 14/15 km litro fino a quasi 290000km e la moto faceva ancora 190km/h di gps sui 200 in origine .
Il motore una volta aperto è risultato tutto in tolleranza ....pistoni cilindri fasce , nulla da eccepire...anche la pompa olio ormai usurata e rigata secondo Alberto garantiva un flusso buono appena sopra al minimo......la distribuzione : catene e pignoni tutto sommato buoni.
Unico neo era un bicchierino valvole ormai senza più cementazione...sugli altri ti ci specchiavi.
Corpi farfallati erano invece due campane....
Il motore era molto incrostato e questo generava battito in testa , ma fino a qualche mese prima usando Blupower non si sentiva nulla nemmeno a 37/38 gradi centigradi.
Io sono dieselista da sempre e guido escavatori , non mi piace sentire urlare i motori....non guido mai cercando la potenza che non c'è ...a 5000@ tieni un ritmo insostenibile per la stragrande maggioranza dell'utenza stradale, e mi rimangono 2000@ ancora da usare .....
Riguardo all uso ...non viaggio più dal 2010 e giro solo collina/montagna
Ipotizzando un 10% di sterro sono 50000km ....la vita della maggior parte di moto passata a prendere botte e sassate ...non c'è male direi.... ma soprattutto amo guidare sulle strade distrutte .....il risultato è che la moto è letteralmente tritata di carrozzeria anche se rimane bella ad occhio.....di meccanica è un T72 immarcescibile.
Mai un cerchio rovinato (ne ho due coppie) cuscinetti ruote cambiati una volta su entrambi ....uno snodo telelever...poi unibal Ohlins rotti e tenute scoppiate, le mie sospensioni le cura uno dei migliori specialisti del fuoristrada del centroitalia ....tanto per far riflettere quelli che Wp/Ohlins fanno ammo e Showa merd@ :-))
63roger63
20-02-2019, 20:29
Sto viaggiando verso i 170.000km...tanti interventi in garanzia. Da parte mia ho cambiato un motorino d'avviamento e la coppia conica con una del 2012...quelle con lo sfiato.
Per il resto non consuma olio (5/50 da auto) e con un litro di benzina mi fa i 18 km.
Viaggia sempre carica e tutto l'anno.
eliacaden
20-02-2019, 20:33
Adv del 2006 sabato ha fatto 122 mila, presa usata nel sett 2011 con 50 mila
Frizione fatta a 52mila , dischi ant originali, disco post cambiato in occasione lavoro flangia a circa 80 mila , 1 cinghia poly v a 50000 , 1 cuffia telelever a circa 100 mila, penso farò a breve cuffia che c è tra motore e albero cardanico e tendicatena distribuzione ( me lo ha detto mecca che ci sta.... ) , sospensioni ohlins . Cambio olii filtri pastiglie gomme e ingrasso il millerighe. Abs ....fa qualche segno anomalo: accendo parto e rimane accesa la spia, non sempre. Se lo fa mi fermo e riaccendo e si ŕipiglia. Volevo venderla.....e in attesa ho messo un treno di gomme che ho quasi finito, adesso faccio il tagliando e via.
Lamps
Vincenzo
20-02-2019, 22:31
la mia ex 1200 ad aria con scarico completo, filtro sportivo e power commander V ha fatto cedere la frizione a 40milakm, rifatta io con disco originale è durata altri 20mila...
sono passato poi ad un disco sinterizzato della surflex
i primi km era poco modulabile ma poi uno spettacolo, non ha più ceduto..
er-minio
20-02-2019, 23:14
In che senso “ha fatto cedere”?
Sempreinsella
21-02-2019, 08:02
GS ADV bialbero del 2013, 96.000 km
Consumo olio, da sempre, meno di 1 kg ogni 10k
Tagliandi sempre fatti tra i 10k e 15k
Uso quotidiano e viaggi, uso in città quasi nullo
Il cambio è perfetto, la frizione originale sembra ancora buona
Ho dovuto sostituire i due dischi anteriori dopo che ho portato il cerchio a raddrizzare, cerchio nato storto
Sostituito il cuscinetto cardano e paraolio a 90k circa
A parte il cerchio ed il cruscotto colato sono più che felice, il mio terzo GS in 20 anni ed è quello che più mi ha emozionato, però il 1100 era un'altra cosa...
Ho avuto l'impressione che, superati i 50.000 km, il motore andasse sempre migliorando
Vincenzo
21-02-2019, 09:03
In che senso “ha fatto cedere”?
Nel senso che slittava....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
insomma, par di capire che problemi a grossi chilometraggi non ce ne sono. Penso poi che con tutti quelli che ci sono in giro, se dovesse capitare un guaio costoso conviene comprarsi una unita' completa motore/cambio/cardano/coppia conica da una rottamata per incidente. Si fa piu' presto che a aprire tutto. E si spende meno, visto che il lavoro paradossalmente e' piu' facile e veloce.
dannigas
21-02-2019, 13:55
Motori completi ne ho visti da 1000 a 1500 euro a seconda del kilometraggio. Ne volevo quasi prendere uno di scorta, in effetti
er-minio
21-02-2019, 14:46
Toccando legno/ferro.
A me si è rotto tutto intorno, ma il motore va una bomba. :lol:
Ho controllato le miglia, ha un 80mila km, non 70.
ma anche sulle vecchie bmw il motore e' molto piu' robusto e longevo della trasmissione.
Motori completi ne ho visti da 1000 a 1500 euro a seconda del kilometraggio.
conviene prenderlo completo di cambio e trasmissione finale, almeno e' tutto coevo e non si rischiano incompatibilita'. Inoltre se i km sono pochi lo sono per tutto. e il montaggio e' piu' veloce.
roberto40
21-02-2019, 16:44
A 100000 le vostre moto sono in rodaggio, basta guardare la tabella (https://docs.google.com/spreadsheets/d/114kBW_mmabzyXRxAK6Myc4Om_8PRYlebmuWBafiD83A/edit#gid=0).
Adv 2008 km 115.000
la uso per il 90% sempre in coppia e con tri alu
Gite Domenicali sui monti,mai città,vacanze
A 70.000 revisione ammortizzatori con cambio molla al posteriore da Rinaldi sembra un'altra moto
cambiato a 100.000 dischi anteriori per usura
consumo olio 1kg ogni 50.000 km
tagliandi sempre bmw ogni 10.000
contentissimo della mia vecchietta
Romanetto
21-02-2019, 21:40
La mia ha 80000 Km, GS 1200 STD del 2006. Presa 1 anno fa' da un amico, unico proprietario tagliandata sempre da officina BMW. Lo scorso anno ci ho fatto 10K km utilizzando come olio motore il 5w-50, ne ha consumato poco meno di 1Kg per 10K Km, quest'anno mettero' su un 10w-50 e vediamo il consumo a quanto si attesta. Mi ha rotto le @@ rabboccare spesso e per pochi cc quindi aumento di uno scalino la gradazione.
Quest'anno affrontero' un bel tagliando completo, ho iniziato le operazioni proprio ieri con la cinghia che come sospettavo e' stata la parte piu' impegnativa senza attrezzo dedicato. In questa fase sostituiro' tutti gli oli, tranne il cambio fatto l'anno scorso, la cinghia alternatore (fatto), candele, filtri vari, regolazione tolleranze distribuzione e sostituzione completa degli ammortizzatori. Devo spurgare il freno posteriore e non avendo l'attrezzatora la portero' a sostituire completamente l'olio freni degli attuatori della frenata integrale
Ho rifatto fare la sella svasandola un po in modo da recuperare qualche centimetro e ho preso delle protezioni per le teste. Ha i tubi di protezione ma ho voluto prendere anche i parateste. Montero' le metzeler tourance next.
Derapage
21-02-2019, 21:49
Ho avuto un std del 2008, presa usata con circa 60mila e venduta con poco più di 110mila.
A parte indicatore benzina che dopo una pulita e una taratura si è ripreso ho effettuato solo la normale manutenzione.
Il motore ha sempre consumato pochissimo olio, circa 500g ogni 10milakm
Ma la cinghia si infila in un minuto senza attrezzi ! [emoji4]
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Romanetto
22-02-2019, 18:41
Io ho faticato a bestia, perche' non avevo nessuno che mi girasse la ruota ne una chiave regolabile o bussola delle dimensioni del bullone della puleggia. Ho adoperato, per girarla, un pappagallo che pero' non mi spingeva la cinghia in sede durante la rotazione che oltretutto non riuscivo a far girare di molto dato l'impedimento del poco spazio. Un parto. Ho vinto utilizzando una staffa a L, molto fina di spessore, incastrata tra cinghia e puleggia in modo che durante la rotazione mi aiutasse a portare la cinghia in sede.
Geko0064
23-02-2019, 10:11
Scusate per vostra esperienza vorrei affrontare il primo viaggetto serio quale set di attrezzi mi consigliate portare? ...L indispensabile secondo voi
dannigas
23-02-2019, 12:47
portati la tessera Aci. TAAAC!
per referenze chiedere a Lucio
Geko0064
23-02-2019, 15:17
Mio caro per questo posso anche permettermi di abbandonare il mezzo è rientrare con qualsiasi altro mezzo.
Ora si che siamo in piazza Del Duomo .... TAAAACCCCCCCC!!!!
dannigas
23-02-2019, 15:36
allora non hai bisogno di altri consigli.
nemmeno di chiedere a Lucio
Geko0064
23-02-2019, 15:41
..... probabilmente sì ma dove andrebbero a finire divertimento, passione e Lucio???
g:-)
dannigas
23-02-2019, 15:47
set di base (cacciavite, chiavi per viti bmw), kit ripara pneumatici, un po' di fascette di varie misure, nastro americano, qualche lampadina di ricambio, lo starter... un mini compressore se hai posto poi dipende cosa intendi per viaggio serio. Se in Europa in zone abitate potrebbe anche bastare. Certo che se mi attraversi il deserto del Gobi...
Per deserto del Gobi mandatemi mp...
Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]
dannigas
23-02-2019, 17:39
più che altro... mandatelo
Lucasubmw
23-02-2019, 21:55
Ecchime
126.000 km
Sostituiti 2 interruttori frizione
1 attuatore frizione
1 set di manopole
A 40.000 la catena sbatteva, regolato
1 revisione ammortizzatori e 1 sostituzione completa
Snodo telelever intorno agli 80.000 km
Cuscinetto manubrio a circa 120.000 km
Questa è la terza batteria che ha su
Cuscinetto ed entrambe le cuffie cardano attorno ai 120.000 km
Cambierò il primo disco freno (posteriore) attorno ai 140.000 km
A 200.000 km la cambio, giuro :)
Geko0064
24-02-2019, 01:02
set di base (cacciavite, chiavi per viti bmw), kit ripara pneumatici, un po' di fascette di varie misure, nastro americano, qualche lampadina di ricambio, lo starter... un mini compressore se hai posto poi dipende cosa intendi per viaggio serio. Se in Europa in zone abitate potrebbe anche bastare. Certo che se mi attraversi il deserto del Gobi...
Grazie ... direi che in linea di massima ci sono , aggiungo anche il “rinvio” del cambio che é sempre stato un mio pallino!!
dannigas
24-02-2019, 07:49
beh, se vai di pezzi allora ti direi anche una coppia di leve, un cavo acceleratore, e una confezione di olio motore. Ma si parla veramente di cose da prevedere se conti di andare su strade - o fuori strada - veramente lontani da centri abitati.
roberto40
24-02-2019, 08:52
Geko0064, stai andando OT, questo thread è nato per un'altro scopo.
Per quanto riguarda il kit da viaggio trovi altre discussioni, tipo questa che ti segnalo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=409329), eventualmente prosegui in quella.
Grazie.
Geko0064
24-02-2019, 08:54
Ops... scusate!
dannigas
24-02-2019, 09:01
Scuse anche da parte mia Rob...
roberto40
24-02-2019, 11:34
Nessun problema, con questi chilometraggi può capitare.:confused:
:)
davide.fun
28-02-2019, 15:44
Per la mia esperienza, il "vecchio" 1150std una frizione attorno agli 80K causa solito paraolio del cambio che la imbrattava ma lei era ancora buona, visto che era aperta l'ho fatta sostituire per il resto fino a 140k che l'ho tenuta solo lo snodo del telelever.
Ps non le ho fatto mancare nulla sterrati, pietraie, deserto ecc..
Con la nuova 1200adv del 2006 presa nel 2016 con 40K ora ne ha 75, già qualche problemino in più l'ho avuto.
Pronti via la batteria, uscito dal concessionario dopo gli interventi di richiamo pompe benzina e flangia cardano, si è ammutolita finita li morta :(
L'indicatore della benzina fa sempre un po le bizze.
Sostituito lo snodo del telelever attorno ai 50K.
La scorsa estate si è tranciato il cavo della chiave sono rimasto a piedi di notte a Milano, riparato con il cerotto del kit di pronto soccorso che ho sempre dietro, il casino è stato lavorarci di notte al buio e cerarlo in una matassa di fili infinita.
A settembre ho cambiato il cardano, 73K al rientro da un giro ho sentito uno strano rumore provenire dalla coppia conica, ma una volta smontato mi sono accorto che era l'albero con il giunto bloccato sostituito con uno usato,
e contemporaneamente ho montato dei Bitubo.
Quest'anno al momento ho fatto solo la pulizia degli iniettori ora gira decisamente meglio.
Il resto normale amministrazione tagliandi olio filtri pastiglie freno i dischi sono ancora buoni, un po usurato il posteriore.
63roger63
28-02-2019, 20:08
Si fa piu' presto che a aprire tutto...
Si...è una moto plug & play ...:lol:
Pasqui!!!!!!!!
28-02-2019, 23:00
Al mio 1200 del fine 2009 con attualmente 96000 km, la cosa più grave che è successa è stata la rottura della pompa benzina l'anno scorso (per fortuna dovevo partire da casa e non sono rimasto a piedi in giro). Per il resto tutte cose poco gravi risolte senza problemi. La frizione è ancora l'originale e va ancora da dio è di rumori strani non ne fa. Tra un tagliando e l'altra al massimo consumerà 2/3 etti d'olio. Sarò fortunato ma per me va come il primo giorno! Non ho riferimento per quanto riguarda le sospensioni perché sui 25/30000 km ho montato una copia di ohlins. Ci farei ancora altrettanti km perché va bene e basta e mi da piena fiducia, ma per sfizio però vorrei passare al 1250, e proprio oggi ho provato metterla in vendita tra l'altro anche qua sul mercatino!
R1200GS Bialbero. 118000 km. Va sempre meglio :D
Entrambe le manopole riscaldate han smesso di funzionare un 30-40km fa, una l'ho riparata da solo (ariete 20€), l'altra l'ho dovuta cambiare perchè l'ho danneggiata cercando di ripararla (100€).
La valvola di scarico si è inceppata e l'ho sostituita con una trovata usata (60€ incl. motorino che però non ho montato)
Il paraolio della coppia conica ha cominciato a trafilare un po' agli 80k km. Cambiato (55€)
Sostituito le sospensioni originali con bitubo che revisiono vicino casa ogni 30-40k km.
Sostituiti dischi anterioni a 80k km perchè leggermente sotto tolleranza (brembo oro 230€). Dovrei cambiare il posteriore ora...
Tagliandi fai da me dagli 80k. L'ho già detto che va sempre meglio...?
Prossimo lavoro smontare e pulire il motorino di avviamento perchè sento che fatica un po'...
Se posso, posto anche io ciò che è successo sulla mia GS ADV del 2007, con attualmente 107.300 km.
A parte i tagliandi di normale manutenzione e qui comprendo due cambi cinghia e due di candele, a 90K ho sostituito i dischi anteriori, a 100K ho sostituito il posteriore e revisionato i due mono da un noto sospensionista qui a Roma vicino Vaticano.
L'anno scorso a 105K prima a maggio e poi a ottobre, ho sostituito le due pompe benzina:mad: di cui la sinistra primaria era stato oggetto di richiamo (flangia pompa).
Ora a 107K ho fatto riparare il paraolio forcella destra.
Frizione e cardano tutto originale
Mi porto appresso ormai da due anni un problema del sensore cambio che a volte fa le bizze e perciò non segnala il folle e di conseguenza le mancate accensioni con il cavalletto laterale inserito e le batterie scariche dell'antifiurto elettronico che tra l'altro non l'ho mai usato...;)
Altro non ho da segnalare
Buona strada a tutti
robiledda
02-03-2019, 20:57
...si ma dal 2007 ci sta che le batterie dell' antifurto, anche se non usato, si scarichino ed il display lo segnali. Sono pile normali e la loro vita ha un inizio ed una fine
ziopecos
03-03-2019, 21:13
GS1200 ADV del 2012. Presa nel 2014 con 16.000 km, ora ne ha 121.000. Cambiato in garanzia dal concessionario l' o-ring dell'albero, quello prima della frizione, problema non così raro a quanto pare. Per il resto: ZERO. Solo materiali di consumo (dischi, pastiglie, cinghie, candele, batteria, revisioni Ohlins e tante gomme...). Tagliandi regolari ogni 10mila. Credo non arrivi a consumare 500g di olio tra un tagliando e l'altro. A me sembra che funzioni come quando l'ho presa.
quatrelle
10-03-2019, 09:57
la mia storia con un gs 1200 02/2005, venduta a 95000km
fino ai 50000 tutto ok, solo ordinaria manutenzione più un paio di bauletti persi per strada, una flangia coppia conica crepata, ...ah, e la scoperta di una crepa nel telaio su un supporto cambio... poi, richiami vari a parte, per il resto ho visto un aumento rumorosità catena distribuzione dopo i 60000 e vibrazioni al motore ed al cardano a certi regimi e transitori che prima non si avvertivano. Esteticamente si è sempre conservata bene, cerchi , plastiche e vernici, ovviamente tutto ben curato, si è conservato quasi come nuovo. Solo il parabrezza ha richiesto un paio di lucidate col polish.
Prestazionalmente non ho rilevato grosse perdite, motore sempre pronto e fluidità persino migliorata col tempo; andando allegri dopo i 70-80000 un po' piu' d'olio forse lo mangiava, ma comunque sui 0.3l per 1000km, il cambio ha sempre funzionato bene così come la frizione, che forse negli ultimi tempi sembrava un po' meno progressiva nell'attacco ma senza il minimo slittamento. Ammortizzatori, snodi, boccole, cuscinetti tutto originale e funzionale anche alla fine (sempre viaggiato solo e fatto strade bianche per 100km su 100000). Qualche sensorino tipo switch freni o frizione che qualche volte ha richiesto una spruzzata di pulisci contatti.
poi ...
a 55000 prime avvisaglie dal circuito servofreno posteriore.
a 60000 paraolio esterno coppia conica
a 65000 revisione servofreno da parte di un mago del settore:confused:
a 85000 rottura definitiva servofreno con tentato omicidio :mad:
a 90000 rottura valvola scarico cilindro dx :cussing:
a 93000 revisione motorino avviamento che faticava ad ingranare
a 95000 paraolio esterno coppia conica
venduta!:D
metallus84
17-03-2019, 19:13
la mia è un r1150gs adv del 2003 con su > 100k (devo fare il conto preciso perchè si è rotto il contakm circa 15000 km fa). Presa usata a 79000 km.
Lavori fatti:
regolato valvole, un paio di tagliandi fatti in casa completi, cambiato le bobine della candela primaria, cambiato le candele. Cambiato chiocciola rimando contakm e cavo contakm.
Ko grossi: cuscinetto coppia conica due volte (uno dopo manco 5000 km dal primo, penso un errore di montaggio/spessoraggio).
Albero cardanico bloccato lato cambio, hanno bestemmiato forte per toglierlo perchè si era surriscaldato cuocendo il grasso e incastrandosi ben bene.
Cambiata la frizione (era arrivata) e con l'occasione ho tamponato a culo un trafilaggio di olio dall'albero motore (sostituendo il paraolio) e ho fatto aprire il cambio perchè era molto rumoroso. Tutto ok (usura normale), ho fatto cambiare tutti i cuscinetti e ho scoperto che lo smorzatore di coppia del cambio era "smollo" e abbiamo provato a rigenerarlo ma è durato poco. Ora il tak-tak che si sente tirando la frizione al minimo so cosa è, mi preoccupa poco.
Olio ne consuma ma non ho ancora capito quanto (sto facendo varie prove con diverse gradazioni e ho perso il conto). Benzina sui 18km/l, l'uso è prettamente per andare al lavoro avanti e indietro sempre, percorso cittadino. No fuoristrada!
Ho mangiato una gomma anteriore penso causa consumo eccessivo di quella posteriore (???), ora ho cambiato entrambe le gomme insieme con due METZELER tourance next con le quali mi trovo molto bene.
Prox cose da fare: rigenerare il mono che è arrivato, ho un gioco tra coppia conica e cardano, penso siano i cuscinetti arrivati. Penso che farò controllare tutto con l'occasione del lavoro sul mono, per il resto niente di che. Mi devo anche ricordare di cambiare la cinghia che non l'ho mai fatto e magari è ora (ma avrà su 30k quindi non so).
Volevo permutarla o venderla per un f650 o f800 ma il prezzo è con un divario esagerato e attualmente penso che la consumerò ancora parecchio.
Per la parte "ludica", ha su Y e terminale Remus (direi divertente), ne ha guadagnato quel che mi basta.
GS1200 ADV del 2012. Presa nel 2014 con 16.000 km, ora ne ha 121.000. Cambiato in garanzia dal concessionario l' o-ring dell'albero, quello prima della frizione, problema non così raro a quanto pare. Per il resto: ZERO. Solo materiali di consumo (dischi, pastiglie, cinghie, candele, batteria, revisioni Ohlins e tante gomme...). Tagliandi regolari ogni 10mila. Credo non arrivi a consumare 500g di olio tra un tagliando e l'altro. A me sembra che funzioni come quando l'ho presa.
Intanto complimenti x i km fatti Zio....:-o
Ho due domande da farti essendo un neo possessore di un adv bialbero 2013 aria.....
1) le pastiglie valvole non le ai mai fatte sostituire....?
2) anche a te anno tolto la spugnetta nella vaschetta del liquido freni anteriori...?
63roger63
18-03-2019, 18:30
...a 90K ho sostituito i dischi anteriori...
...ho ancora quelli originali a quasi 170.000km...quello posteriore cambiato a 150.000km...
io ho avuto un GS110 con cui ho fatto 160.000km, venduto nel 2004 e (vado a memoria perché è passato un bel po di tempo ormai) non credo di aver avuto nessun guasto, e non ho neanche sostituito dischi e frizione, mi sembra di ricordare solo la sostituzione programmata dello snodo del telelever.
Nel 2004 presi un GS1200 con cui ne ho fatti 155.000, e l'unico vero guasto è stato il cuscinetto della ruota anteriore e una guarnizione di quella posteriore.
Però come sostituzioni ne ho dovute fare un po' di più. Disco posteriore due volte e prima di venderla frizione e dischi (tutti).
Complessivamente ho avuto più guasti sulla prima GS80 del 94, marmitta (in garanzia) e dopo due anni il cardano, che mi si é rotto in Germana in agosto. Dopo due gg me l'hai sostituito e sono ripartito. un'Italia a ti dovuto tornar a settembre.
A posteriori il GS1100 con 160.000km dimostrava la stessa usura del 1200 a 70.000...
...
1) le pastiglie valvole non le ai mai fatte sostituire....?
...
...anche la mia bialbero con 120k km: gioco valvole mai fuori tolleranza, quindi le pastiglie mai cambiate. Sarei curioso di vedere a chi è capitato
er-minio
19-03-2019, 15:23
Ogni volta che mi appare questo thread mi viene da pensare che andrebbero chiamati:
"GS chiacchierati"
eliacaden
19-03-2019, 18:16
Aggiorno il mio post nr 26 del 20 febbraio....
Sigh sigh....il giorno 1 marzo il Modulatore abs mi ha lasciato....perdita olio e freno post in sensibile calo di efficienza. Il mecca mi ha smontato il modulatore che ho inviato a SG tronics di Trieste. Sono in attesa di diagnosi.
Lamps
Anno 2006 km 122500
Sempreinsella
21-03-2019, 09:01
Ultimamente sto vedendo sempre più video di GS che vanno a fuoco, pare siano i bialbero....
Mi devo preoccupare? :confused:
Giova_94
29-03-2019, 12:31
Oddio... speriamo siano dei video fake :lol:
comunque la mia è un GS 1200 del 2007 presa con 20 mila km nel 2014 e attualmente con 70 mila km
per ora ho sostituito la pompa benzina con il richiamo insieme alla flangia della ruota posteriore.
l'unica rogna extra è stato il modulo dell'ABS :mad:
ovvio che la scimmia per il 1200 lc rallye sale sempre quando lo vedo... :arrow:
ma la "vecchiotta" mi ha portato ovunque e in qualsiasi condizioni atmosferiche e quindi lasciarla sarebbe un pugno nel cuore
mauro1709
01-04-2019, 14:06
Aggiorno il mio post nr 26 del 20 febbraio....
Sigh sigh....il giorno 1 marzo il Modulatore abs mi ha lasciato....perdita olio e freno post in sensibile calo di efficienza. Il mecca mi ha smontato il modulatore che ho inviato a SG tronics di Trieste. Sono in attesa di diagnosi.
Lamps
Anno 2006 km 122500
Hai novità? la mia topolona (2006) sta per compiere i suoi prime 120.000km:lol:
ziopecos
06-04-2019, 15:02
Intanto complimenti x i km fatti Zio....:-o
Ho due domande da farti essendo un neo possessore di un adv bialbero 2013 aria.....
1) le pastiglie valvole non le ai mai fatte sostituire....?
2) anche a te anno tolto la spugnetta nella vaschetta del liquido freni anteriori...?
Sinceramente non se se sono state mai cambiate. Mi ricordo di avere chiesto ai 40mila se erano fuori tolleranza ma mi avevano risposto di no. Al prossimo controllo chiedo.
La spugnetta l'ho tolta io. Non riuscivo a capirne l'utilità, visto che salti o percorsi da hard enduro non ne farà mai una moto del genere.
Per i km, faccio quello che riesco, ma sempre meno di quello che vorrei. Lì comanda sempre il portafoglio..
aspes la mia è del 2005 e ha circa 90.000 km fatti tutti dal sottoscritto.
Problemi tanti e sempre risolti in garage con l'aiuto del forum, soprattutto di Luigi e Ezio51 :!::
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=371919
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=472150
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=468704
senza dimenticare i cuscinetti del cambio circa 20.000 Km fa...
http://i68.tinypic.com/t5mag3.jpg
http://i65.tinypic.com/2na88hs.jpg
http://i63.tinypic.com/v2sjkn.jpg
In sintesi va ma viaggio con astuccio pieno di chiavi e pezzi di ricambio. Mi ci sono affezionato, ma non è che sia sta gran moto, merita un fiammifero nel serbatoio...
Lucasubmw
06-05-2019, 23:05
km 131.000
il cardano fa rumore muovendola a motore spendo
coppia conica da sostituire
Entro la fine della settimana vado a farmi fare un preventivo per la moto nuova, l’ho appena configurata sul sito, vogliono 1 rene :mad:
er-minio
06-05-2019, 23:30
Io nuova tessera: slittata la frizione (di brutto) l'altro ieri dopo averla lavata.
L'ha fatto una volta sola, poi ok.
In settimana riprovo in autostrada.
Non mi preoccupa la riparazione quanto l'onta di aver fatto fuori una frizione in così poco tempo.
Luca
Rompere una coppia conica in 131000km è molto strano.
Avrai rotto il cuscinetto della corona (se inizia a strusciare lo senti bene) ma la spesa è minima.
Per rompere una corona normalmente ne occorre di strada....io l'ho sostituita a 350000km e gli mancavano un dente e mezzo da almeno 150000km (un rullo del cuscinetto pignone c'era finito in mezzo ) altrimenti sarebbe durata di più
Er-minio
Attuatore ?? se non è imbrattata forse si salva
Io due settimane fa ho rotto il parastrappi del cardano (il secondo) all'inizio pensavo alla frizione ...mi rompeva i cojoni la mia ha 276000km ed ha un attacco ancora preciso, non ho bisogno di ritardare la riapertura del gas, considerando che non faccio un metro di dritto e martello il cambio come un forsennato, sarebbe già un bel viaggiare ...ma non mi accontento mai .
Durante la settimana di fermo mio cugggino mi ha prestato la sua Hp2e....due mezze giornate ed un intera, 1200km in giro per il centro Italia a martello.... una bestia !!!
Non pensavo....
er-minio
07-05-2019, 08:57
Er-minio
Attuatore ?? se non è imbrattata forse si salva
Non lo so, adesso devo fare un po' di controlli.
L'altro giorno l'ho solo riportata in garage al volo, avevo poco tempo.
Calcola che Alberto ha cambiato tutto ai tempi del guado, quando l'hai vista a Perugia. Quindi il tutto è relativamente nuovo (dovrebbe avere 50mila km).
Dentro Londra (l'ho usata tantissimo in città) la frizione la massacri perchè gli inglesi non si muovono e quindi stai sempre a trascinare la seconda (la prima è troppo corta).
Più che altro mi rode per una questione di "onore" perchè sulla R1150R tirammo via la frizione a 95mila km (avevamo aperto il cambio e già che ci stavamo...) ed era praticamente nuova.
Ora indago.
Più che altro mi rode per una questione di "onore" perchè sulla R1150R tirammo via la frizione a 95mila km (avevamo aperto il cambio e già che ci stavamo...) ed era praticamente nuova.
Ora indago.
Stai diventando un vecchietto, trascini e bruci la frizione :lol::lol::occasion:
Alla prossima!!!!!
RS 1200, 4850km mai fatto niente e nessun problema.
Racer 700km, idem.
Buono no?:D:D:D
er-minio
07-05-2019, 15:22
Direi di si.
Aver dovuto fare qualche intervento sotto i 5mila km, mi sarei preoccupato :lol:
trascini e bruci la frizione
Il mio babbo mi ha levato la parola calcola. :lol:
Mi manca poco tempo per fare i 100mila con questa.
Ma devo ammettere che la R1150R in confronto ha richiesto praticamente quasi zero manutenzione straordinaria.
roberto40
07-05-2019, 15:24
Ma con 700 km, hai dovuto fare benzina?
Magari andando pianino, ottimizzando nelle discese, non tirando le marce basse...:confused:
eccccerto la R1150R respirava aria de Roma, mica fumo de Londra
er-minio
07-05-2019, 16:22
Te ce scherzi... :lol: con il meteo (umido, sale, cazzi vari) che c'è qui...
Lucasubmw
07-05-2019, 20:19
Soyuz,
è il responso del meccanico, cigola forte, mi sento di credere a quello che dice.
Prima di smontarla mi aveva detto che sembrava il cuscinetto dell’albero ma poi appunto ha sentenziato diversamente.
Non credo che la riparerò, anche se credimi, fosse per me ci girerei ancora tanto.
I Bitubo hanno su 5.000 km ed ero stracontento, mi era cresciuta la voglia di usarla, che già ne avevo molta.
Il fatto è che poco tempo fa aveva incominciato ad autodistruggersi la macchina, l’ho riparata sempre con vari bagni di sangue andando contro alla famiglia.
Spingono di cambiare anche la moto con l’aggiunta che non si sentono tranquilli se continuo a usarla.
Ancora non è detta l’ultima parola comunque.
Ermì,
hai tutto il mio sostegno spirituale :)
Ah mi dispiace Luca...a vederla è semplicemente perfetta
er-minio
07-05-2019, 23:54
Luca: cigola che?
Romanetto
08-05-2019, 00:18
Mi dispiace Luca in bocca al lupo
Lucasubmw
08-05-2019, 07:35
Grazie ragazzi, meglio lei che io :)
Er-minio,
il cardano cigola, è aumentato via via, alla fine è riuscito ad aumentare il rumore anche nei 40 km per arrivare dal meccanico.
roberto40
08-05-2019, 07:46
Un cardano usato non costa uno sproposito e la sostituzione non è difficilissima. Anche se devi venderla o lasciarla al conce, ti conviene sistemarla a mio avviso.
Lucasubmw
08-05-2019, 18:10
Roberto,
se dovessi tenerla lo metterei nuovo per l'affidabilità.
Sarebbe un enorme dispiacere se dovessi avere problemi in vacanza e avendo una moto sola lo stesso se non potessi partire per un viaggio.
Già ora che forse starò senza moto per più di un mese, anche se non ho giri programmati lontano da casa, mi girano molto le scatole.
Faccio fare il preventivo per la moto nuova con la mia indietro rotta, che è lì ferma smontata. Ho già chiesto, non me la ripara per farmela usare nell'attesa.
er-minio
08-05-2019, 18:31
Io ho cambiato il cardano, dopo l'estate passata.
Qui, tra cardano nuovo, soffietto, monobraccio nuovo e manodopera il tutto è costato 700 di cui 550 di cardano e 100 di monobraccio.
Capisco il discorso su cambio moto per maggiore affidabilità.
Lucasubmw
08-05-2019, 20:44
Er-minio,
a me hanno fatto tutto altro preventivo come prezzo.
Mi girano un pò le balle ma mi faccio comunque dire quanto devo mettere per la moto nuova.
Ho configurato 2 volte l'adv sul sito poi ho smesso che mi prende male :mad: :lol:
er-minio
08-05-2019, 22:52
Azz.
Scusa, però specifico perchè ho scritto male:
Cardano nuovo originale bmw
Soffietto idem + minuzie varie
Monobraccio comprato usato su motorworks dal mecca (avevo scritto “nuovo” distrattamente)
Mecca non ufficiale (che comunque carica 80 sterle l’ora se non erro).
Cardani usati qui non si trovavano a meno di 300. Tra 300 e 550 stavo più tranquillo comprandolo nuovo, senza manco pensarci.
Lucasubmw
11-05-2019, 20:08
Non avevo visto questa tua risposta, comunque ho già fatto, ordinata stamattina 1250 adv :)
Ho visto la mia coppia conica e aveva i dentini mangiati, praticamente, non so come spiegarlo bene, come se avesse tirato dentro un filo di ferro che aveva intaccato gli incastri.
Ho ripreso telepass, antipioggia, documenti e consegnato le valigie ma non l’ho scrutata più di tanto.
adv triple black dei agosto 2012, 143.000 km fatti a oggi.
a 40.000 sostituito sospensione anteriore in garanzia, poco dopo sensore abs ossidato sostituito in garanzia, 60.000km revisionato sospensione posteriore, a 110.000 revisionato sospensione anteriore e posteriore, sostituito cardano(rottura del perno crociera lato cambio), piccola trasudazione olio cambio lato motore, paraolio sostituito e già che c'ero ho fatto la frizione anche se non ne aveva bisogno, tagliando dei 140.000 sostituito manopole riscaldate ...........va ancora come un violino, la terrò con me fino alla morte, tanto non vale più di 6000 euro al mercato attuale e mi sono affezionato....al mio portafogli.
63roger63
13-05-2019, 13:44
... ordinata stamattina 1250 adv...
Successo anche a me di dover cambiare coppia conica...balenata l'idea di cambiar moto...ma con 300€ e una coppia conica di una 2011 (quelle con lo sfiato...così gli ho fatto un upgrade) incidentata ho risolto il problema...e con i soldini rimasti in tasca ci giro per almeno altri 5 anni...:cool: :lol:
D'altronde 300€ son il costo di un kit catena/pignone/corona...solo che io l'ho fatto a 150.000km contro i 30.000 circa di una moto senza cardano.
er-minio
13-05-2019, 14:46
comunque ho già fatto, ordinata stamattina 1250 adv
Hai fatto bene.
Lucasubmw
13-05-2019, 21:47
Grazie Ermì :)
er-minio
08-08-2019, 16:50
Aggiungo nuova voce, visto che ho appena ripreso la moto dal meccanico a seguito di cambio frizione (aveva cominciato a slittare vistosamente con le marce alte).
52mila miglia (83.600km).
Frizione massacrata usando parecchio la moto dentro Londra.
L'ho presa come un'onta personale perchè non ho mai rovinato frizioni di macchine/moto avute.
Ha cambiato tutto.
Ci capisco veramente poco, ma ad occhio e croce diverse scaldate hanno lasciato il segno:
http://www.jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/01.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/04.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/05.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/06.jpg
Come paragone, questa è una foto della frizione della mia R1150R cambiata (preventivamente, avevamo aperto per controllare il cambio) attorno ai 90mila km se ricordo bene:
http://www.jnkmail.com/private/qde/frizione/frizione.jpg
Lucasubmw
08-08-2019, 16:54
Io capisco solo che è finita
Saranno stati anche gli sterrati Ermì...
Certo che l’hai polverizzata quella moto... :lol:
Fantastica :)
er-minio
08-08-2019, 16:57
Ma avrò fatto 50km in totale in fuoristrada in tutta la mia vita! :lol:
Si, finita era finita. Slittava che era un piacere. Sembrava di guidare un motorino.
Per fortuna ha retto fino al ritorno dalla Spagna.
Certo che l’hai polverizzata quella moto...
Mi sono portato via la frizione vecchia perchè ho cominciato ad appendere sul muro di fondo del garage tutti i pezzi che cambio sul GS.
Fra poco me ne trovo 2.
Lucasubmw
08-08-2019, 16:59
Menomale :thumbup:
Edit:
Ci credo :lol:
er-minio
08-08-2019, 17:01
Mi sa che più avanti (adesso non è proprio il caso economicamente) farò il salto che hai fatto te al 1250.
Quando posso lo provo.
Lucasubmw
08-08-2019, 17:05
Te lo consiglio anche solo per il motore, la coppia da camion è su tutto il range...
A me andava bene anche la mia, lo dico proprio con tutta sincerità, era tutta apposto, il mio problema principale è che non sono tutto rifinito... :lol:
er-minio
08-08-2019, 17:08
Anche a me.
Oddio – dopo tutta la roba cambiata/riparata nell'ultimo anno, mi deve durare ancora fino al 2021 come minimo.
Poi vedremo. :lol:
Lucasubmw
08-08-2019, 17:21
Lo cambi quando ha voglia e fregatene... ;)
pacpeter
08-08-2019, 18:38
Cosí avrá le pinze freno fighe.........
Lucasubmw
08-08-2019, 18:48
La mia frena molto bene
Poi c’è scritto biemmevvù
Fatte apposta per il giessista
:lol:
Gs 1150 mono candela, 90000 km, presa a 68000
Tendicatena sx (del 1.2)
3 serie pastiglie freno anteriori
1 serie pastiglie freno posteriori
cuffia telelever
i due o-ring del tappo olio
cinghia poly V
paraoli forcelle
sensori di hall dopo aver guadato una statale in una notte buia e tempestosa (serio)
1 treno e mezzo di gomme (che sono di nuovo da cambiare)
una batteria
Regolazioni a cuscinetti snodo paralever
Tagliandi completi di tutti gli oli, filtri e gioco valvole e castelletti ogni 6/8000 km
A volte, qualche sterratino leggero, strade collinari e qualche “esperienza” autostradale per necessità (dai 700 ai 1300 km circa a botta)
Consumo benzina: sui 15 km/lt. indipendentemente dalle andature (mai riuscito a consumare meno)
Consumo olio: 1 kg. ogni 10000 km circa (BMW advantec 15-50)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché tagliandi completi così ravvicinati?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Un po’ per un eccesso di scrupolo ed un po’ perché, tra un tagliando e l’altro, può passare oltre un anno (ma sono paturnie che mi faccio io)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque mi sembrano ottimi risultati in 22000 km, praticamente solo manutenzione ordinaria a consumo...
er-minio
09-08-2019, 10:45
Che dolce, il mecca mi ha mandato le foto del lavoro :lol:
http://www.jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/m01.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/m02.jpg
63roger63
09-08-2019, 12:05
ZK...te l'ho bella che imprestata la moto a te...:lol:
Lucasubmw
09-08-2019, 12:27
Gesù :rolleyes:
:lol:
...
I consumi di pastiglie freno e gomme forse sono un po’ esagerati ma per le altre spese straordinarie (paraoli forcelle etc.), considerato il chilometraggio iniziale, spero sia tutto nella norma [emoji4]
...
Oltre ad essere dolce, il meccanico, spero che sia anche comprensivo e magnanimo in fase di fatturazione[emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
09-08-2019, 14:02
No. Magari. Gli ho lasciato un rene.
Non è manco tanto dolce.
É uno scozzese più alto e grosso di me, piuttosto incazzoso anche :lol:
MAURI_57
09-08-2019, 14:19
[QUOTE=er-minio;10127710]Che dolce, il mecca mi ha mandato le foto del lavoro :lol:
Certo che l'ordine regna sovrano dal tuo meccanico :):) scherzo...l'importante è che sia bravo
Una domanda ma sei riuscito a camminare con la frizione in quelle condizioni??
Incredibile.
ciao
er-minio
09-08-2019, 14:27
Certo che l'ordine regna sovrano dal tuo meccanico
hahaha - di solito l'officina è più ordinata :lol:
Non avete idea della media dei meccanici inglesi – alcuni non ci sono andato dopo aver visto dove lavoravano.
Purtroppo si sta trasferendo in Galles e mi toccherà trovare un altro mecca indipendente a Londra e dintorni.
Una domanda ma sei riuscito a camminare con la frizione in quelle condizioni??
Non ho avuto "grossissimi" problemi fino a qualche mese fa.
Prima: un anno fa la moto ha cominciato a fare dei rumori metallici a freddo quando la frizione andava sotto sforzo. Ovvio che, alla leva, era palese che stava cominciando ad essere alla frutta.
A parte il rumore metallico non ha dato grossi problemi.
A pasqua sono stato su e giù per i Pirenei. Nessun problema.
Tornato dai Pirenei, qualche mese fa, lavo la moto... vado verso casa e comincia a slittare la frizione per la prima volta.
Da lì poi è peggiorata tutta insieme. Ho fatto un paio di puntate fuori Londra, in autostrada era come portare uno scooterone con il variatore.
Ho fatto qualche giro su sterrato dove l'ho stressata apposta per bene tanto sapevo che andava sostituita.
Ci ho fatto pochi km (in città usabile) e poi sistemata questa settimana.
@luft74: i consumi delle pastiglie dipendono dallo stile di guida e dalla qualità / caratteristiche delle stesse. Le gomme: anche il loro consumo dipende dalle caratteristiche. Tutto sommato direi tutto accettabilissimo.
I paraolio forcella io li ho cambiati a quota 80.000 circa a quota 17 anni... Erano oramai un tutt'uno con il fodero....
@er-minio. Bhe certo l'officina sembra il mio box, ma io sono un dilettante e anche parecchio casinista. Cmq disordinato / caro ma l'importante che abbia fatto un buon lavoro..
Mi inserisco per riportare la mia esperienza, più per questioni di anzianità del mezzo che di chilometraggio.
R1150GS Adventure di ottobre 2003 con 73.000 km
Presa usata da un altro forumista (Tek) nel 2012 con 39.000 km che faceva da Dueruote di Rho tutti i tagliandi.
Io ho fatto tutto da solo.
Cambio olio ogni 10.000 km o 2 anni con 5w50, prima Champion, ora il famoso Carrefour di cui ho rimasto le ultime due confezioni.
Filtri olio aria ogni 10.000 km con Mann o Mahle, solo una volta Hiflo ma sono molto più scadenti.
Su consiglio di Alberto Palma cambio con la stessa frequenza anche olio cambio e cardano con GL5, ora ho un Liqui Moly, prima Bardhall e prima ancora Castrol.
Mai aggiunto additivi.
A 40.000 ho cambiato le candele.
A 50.000 ho cambiato filtro benzina, tubi e innesti rapidi con quelli metallici (uno dei vecchi si ruppe nel fare il lavoro).
A 55.000 ho revisionato gli Ohlins, uno aveva un leggero trasudamento.
Sempre a 55.000 ho cambiato la cinghia dell'alternatore.
La moto é stata 2 volte a Caponord.
Rotture:
Pulsante clacson sul blocchetto sx e parte del relativo cavo, sostituito con uno comprato in Usa seguendo un tutorial qui sul forum.
Faro posteriore, che attendo di montare.
Ho schiantato la vite di scarico del liquido freni post.
Copertura sella rifatta perché aveva le orribili macchie nere che hanno afflitto tutte le 1150 Adv.
Insomma, ho appena finito il rodaggio!
er-minio
30-08-2019, 21:33
Certo che l’hai polverizzata quella moto... :lol:
Ma se la tratto con i guanti di velluto :evil4:
Ieri siamo saliti sul Susten Pass:
https://scontent-frt3-2.cdninstagram.com/vp/c2b98881b25aff4b1b6795c528f57641/5DF26796/t51.2885-15/e35/s1080x1080/69771885_101200221225191_5089300280551399349_n.jpg ?_nc_ht=scontent-frt3-2.cdninstagram.com
Sto tornando verso Londra. Ora siamo in Germania.
Per ora mi si è staccato solo il parafango posteriore... :lol:
Ho avuto problemi con una bobina e (presumo) il TPS. Ma dopo averci messo mano in viaggio, va più o meno bene adesso. :lol:
Lucasubmw
30-08-2019, 21:44
:lol:
Giusto in questi giorni mi è riaffiorata la nostalgia del mio 1200
Si sta parlando con mio fratello della Sardegna per giugno
L’idea che nella nave me la leghino quei broccioni mi fa stare male :mad:
:lol:
er-minio
30-08-2019, 21:56
L’idea che nella nave me la leghino quei broccioni mi fa stare male
Sono stato in Corsica la settimana scorsa.
Mollata la moto nel parcheggio così come stava e salito in cabina. Non so manco se l'hanno effettivamente legata. :lol:
Cmq tornando in thread, mi sa che è partito il TPS alla moto (nuova tessera).
Se spalanchi il gas si affoga.
Ora sono riuscito a mitigare il problema, ma quando torno a Londra tocca controllare.
Lucasubmw
31-08-2019, 06:22
Non c’è pace... :lol:
er-minio
06-08-2020, 16:23
Altro anno e altra tessera.
Sono in Italia, stavo lavorando dall'Argentario e oggi sono sceso a Roma, fatto un pre-tagliando dei 100mila dal mecca.
Leva il coprivalvole sx per fare le valvole e mi fa vedere un bullone lento – inizialmente non capisco.
Bullone del prigioniero posteriore basso. Alla fine è venuto via il prigioniero con parte della filettatura.
Per ora l'ha di nuovo "appuntato" leggermente, ma si reggerà su 3/4 filetti.
Toccherà tirare via il cilindro e metterci l'helicoil.
Lui dice a questo punto di provarli tutti. E che probabilmente la testa, lavorando tirata su tre punti da non si sa quanto, potrebbe essersi leggermente deformata e che quindi potrebbe perdere un minimo quando si ritira tutto (la moto ora non fa un filo d'olio) e che quindi una infenetesimale "piallata" forse gli andrà data.
http://www.jnkmail.com/private/qde/prigioniero.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/prigioniero2.jpg
L'importante è che regga fino a Londra. Poi vediamo.
maurodami
06-08-2020, 18:38
Le teste di queste è molto robusta e non è facile deformarle per cui se non perde fino a quando non la smonterai, non farla spianare.
Non vorrei che con un lavoro fatto male perda dopo la spianatura; inoltre, anche se di poco, aumenterà su un solo lato il rapporto di compressione.
er-minio
06-08-2020, 19:26
Nono. Per ora non tocco niente. Il motore gira bene, non trasuda.
Lui diceva che potrebbe perdere dopo aver rimesso a posto il tutto. Perchè magari ora si è tutto assestato leggermente storto. Ma non è detto.
Comunque ora vedo come/quano fare (preferisco faccia lui questi lavori più che il mecca inglese).
Hanno regolato le valvole 6/7mila km fa. Se ne dovrebbero essere accorti in linea di massima che si stava allentando...
Giustamente diceva di provare tutti i prigionieri per vedere se vengono via anche altri. Dubito, ma non sai mai.
Se devono spianare una testa, gliele faccio spianare entrambe.
Basta che non mi si stacca il cilindro in viaggio.
mauro1709
31-10-2020, 19:22
Ragazzi, un consiglio R1200GS My'06 (135000km) sempre tagliandata in bmw da un paio di anni la coccolo io nel mio box. Ultimo tagliando a 130000km
L'altro giorno tornando a casa (per fortuna) ha cominciato a fare un rumore metallico che si sentiva anche nelle pedane.
Tornato a casa, pensando che il cardano mi stesse lasciando ho smontato tutto il posteriore . risultato il cardano è in ottima condizioni.
Penso provenga dal cambio (olio cambiato sempre ogni 10000km)... la domanda è potrebbe essere la frizione da cambiare?
oppure è sicuro un o più cuscinetto/i dentro il cambio?
grazie per i consigli
robiledda
31-10-2020, 21:10
Pochi elementi per giudicare, ma la frizione mi sembra strano, non l'hai mai sostituita?
A me si è rotto un dente dell'ingranaggio della 5^ ma non vibrava, faceva solo uno strano rumore... costato poi la sostituzione del cambio!
er-minio
01-11-2020, 10:01
Quando ho finito la frizione non faceva rumore metallico.
Solo un fischio ogni tanto se la sforzavi.
Lev_Zero
06-09-2023, 10:04
Mi inserisco qui perchè è arrivato il momento per dare una ringiovanita al mio ADV '08 con 94mila km.
Dato che voglio sostituire il paracolpi dell'albero primario del cambio (che al solito sferraglia in folle) con uno modificato che ho già preso un po' di tempo fa, pensavo di mettere mano anche ad altre cosine dato che la moto andrà comunque aperta in due:
-dare una riiverniciata al telaio posteriore (che ha diversi punti di ruggine come da tradizione BMW);
-cambiare disco frizione (ho già preso un disco rinforzato e resistente all'olio, per sicurezza);
-cambiare i due cuscinetti dell'albero primario visto il discorso paracolpi (già presi);
-ispezione completa del resto del cambio;
-cambiare olio negli steli forcella del telelever;
-cambiare parapolvere steli telelever (già presi);
-cambiare paraolio esterno coppia conica (che trasuda leggermente);
-revisione/pulizia del motorino di avviamento (per sicurezza).
Ecco, a questo punto, cosa altro mi suggerite di fare? Intendiamoci, qualunque paraolio o cuscinetto <50€ che abbia senso cambiare, lo cambierei.
Gli altri cuscinetti del cambio, ad esempio, ha senso cambiarli tutti? Ho sempre paura che a toccare quello che funziona, si rischi di far più danno che altro.
Lato anteriore? Farò verificare il giunto del telelver, chiaramente, ma ha senso ad esempio cambiare i cuscinetti ruota? A livello sterzo/manubrio c'è altro che ha senso toccare?
Così spero per altri 15 anni di non dover più aprirla a metà.
ValeChiaru
06-09-2023, 16:11
Io ti consiglio solo di non far fare tutto in bmw perchè a me hanno solo preso in giro per quanto riguarda la coppia conica da revisionare; ci ho rimesso mesi e soldi.
Ho preferito rivolgermi a un guru del marchio (che lavorava in bmw) e per puro caso nel tempo ho optato per sostituire con ricambi pari al nuovo e non aprire.
Nello specifico, sia la coppia conica che il cambio provengono da moto bialbero (o comunque su quella base, vedi NineT) ed ho risparmiato tempo di manodopera e sbattimenti vari.
Moto che a oggi ha 185000 km e che non cambierei assolutamente.
Lev_Zero
06-09-2023, 17:14
Si infatti assolutamente farò il lavoro da meccanico di fiducia, controllando step by step quello che verrà fatto e decidendo con lui eventuali altri lavori (tant'è che appunto gli porterò già buona parte dei ricambi).
Per il cambio, il mio funziona perfettamente se non fosse per lo sferragliamento. Dato che è un difetto congenito del tipo di cambio, preferisco risolvere definitivamente sul mio che non prendere un usato (magari trattato pure peggio) che poi può presentare lo stesso difetto.
tirzanello
07-09-2023, 19:28
Ho un bialbero 2010 e non conosco il dettaglio di un 2008 ma direi che nel tuo elenco potresti avere dimenticato:
-cura e verifica della pompa benzina con controllo plastiche delle flange e sostituzione preventiva degli attacchi rapidi dei tubi benzina con quelli in metallo. Con il tempo l'invecchiamento plastiche porta ad una quasi certa rottura con benzina zampillante
- verifica delle pulegge dei corpi farfallati. Anch'esse di plastica con elevato rischio di crepe e rotture.
Se presi in tempo si possono rinforzare con epossidica o sostituire con aftermarket in metallo sui 150 euro la coppia
- aprendola in due come una cozza potrebbe valere la pena rinfrescare tutti i paraoli della scatola cambio e sul motore. Il meccanico ti saprà consigliare.
- la frizione l'hai già comprata quindi amen ma potevi aspettare di vedere lo stato di quella che hai perché io l'ho aperta a circa 110mila km, certo di doverla cambiare e invece l'ho trovata ancora a 2/3 dello spessore ammesso.
Lev_Zero
07-09-2023, 20:41
Grazie del parare tirzanello, in effetti ho omesso diversi lavori già fatti sulla moto tra cui anche la sostituzione dei raccordi rapidi della pompa benzina con quelli in ottone, e la riparazione "alla buona" delle lunette (che erano crepate ma ancora funzionanti) con rondella e bicomponente.
Ho poi comprato su Amazon una pompa benzina 100% compatibile con relativo filtro, ma fino a che la mia regge e funziona bene non ha senso credo cambiarla prima.
Per i paraoli, sicuramente chiederò anche al meccanico cosa ne pensa, potrebbe in effetti aver senso. Sulla frizione, può darsi sia ancora in buone condizioni, ma visto il costo tutto sommato modesto del disco, non credo abbia senso non fare la sostituzione visto il costo ampiamente maggiore della manodopera per aprire a mezzo la moto.
controlla anche il cuscinetto della piastra superiore della forcella, ed eventualmente lo cerchi aftermarket costo 10€ (originale costa 90 euro )
er-minio
26-02-2024, 23:48
Ritiro su il thread.
Questa sera causa rodimenti di culo estremi lavorativi, per rilassarmi mi sono messo a fare ordine sullo stato delle moto, specialmente del GS.
Il problema è che mentre in Italia ero precisissimo con i tagliandi, da quando vivo all'estero avendo i meccanici "distribuiti" (un po' in Italia e un po' in UK) e col fatto delle miglia faccio casino con i tagliandi.
Aggiungiamo che in questi ultimi anni la moto l'ho usata a mozzichi e bocconi...
La moto è a 120mila km e ha bisogno del tagliando (gira abbastanza disallineata).
Ho recuperato tutte le fatture che avevo nel faldone della moto:
https://jnkmail.com/private/qde/servicing-gs.png
Quelli blu sono tagliandi/ispezioni.
Quella in giallo mi sono perso la ricevuta (poi sento il mecca telefonicamente) ma era un tagliando dei 100mila fatto quando ero in Italia.
Dovrebbe essere l'intervento di quella foto in alto in questa pagina dove tengo in mano l'impanatura del prigioniero del cilindro.
All'ultima ispezione della cinghia, nel 2022, il mecca (inglese) non l'ha cambiata perchè dice che era ancora in buono stato.
Ora o riporto la moto dal mecca indipendente inglese e gli faccio fare un tagliandone (cinghia + candele + varie ed eventuali) oppure mi sta sconfinferando l'idea di farmi il tagliando da solo, anche se sarebbe il primo. Mi preoccupa più cambiare la cingia che fare le valvole :lol:
robiledda
27-02-2024, 08:16
se è per la cinghia qui trovi un bel tutorial ;)
https://www.youtube.com/watch?v=8GtmLEZwYV4
roberto40
27-02-2024, 08:42
mi sta sconfinferando l'idea di farmi il tagliando da solo, anche se sarebbe il primo. Mi preoccupa più cambiare la cingia che fare le valvole :lol:
Daje, ormai è alla tua portata.
La revisione che hai fatto del motorino di avviamento è più complessa di un tagliando.
Mah, io ho un bialbero con 102.000 Km.
I tagliandi, a parte i primi due anni, me li sono sempre fatti io, lasciando al meccanico solo il controllo delle valvole (a 40.000 KM) ma solo perché avendo il bialbero le semisfere, in concessionaria mi hanno detto che non me le vendono sciolte ma solo in confezioni multiple per ogni misura (ora non ricordo quanti pezzi per confezione perché sono passati tanti anni, ma era una cosa folle).
Per il resto, olio motore, filtro olio motore e aria , olio cambio e cardano, ingrassaggio millerighe, fluido freni, candele, cinghia, pasticche freni e dischi freni mi sono sempre arrangiato e divertito.
Certo occorre uno spazio dove poterlo fare, ma se hai un garage e qualche torx non è nulla di difficile, anzi a me è un’attività che rilassa molto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
er-minio
27-02-2024, 09:51
Spazio e attrezzi ho tutto.
Mi andrebbe di fare da solo specialmente per l'ultima cosa che hai detto.
Anche a me rilassa moltissimo lavorare sulle moto.
Mi rendo conto che posso arrivare solo fino ad un certo punto come lavori di meccanica e per questo mi sono sempre appoggiato al mecca indipendente o meno. Anche per "tenerlo buono" per quando ti serve la roba che non sai fare.
Il discorso è che quello che uso è molto bravo ma lavori grossi non li fa... quindi...
I lavori complessi li ho sempre, alla fine, fatti fare in Italia.
la cinghia e' veramente un gioco da ragazzi, e non servono nemmeno attrezzi particolari.
Peraltro stavo pensando alla mia R, e' del 2011 e nemmeno ha fatto 10000 km, pero' gli anni ci sarebbero. E' gia' piu' rognosa del gs perche' bisogna pelromeno spostare il radiatore olio
Che intendi per "allineamento cilindri“?
Inviato da smartphone
er-minio
27-02-2024, 18:12
Che intendi per "allineamento cilindri“?
Vacuometro.
L'operazione è più semplice/lineare sul 1200, ma va fatta. Vedi mio post appena sopra.
Che intendi per "allineamento cilindri“?
Inviato da smartphoneil famoso problema di un cilindro più avanti dell' altro [emoji23][emoji23][emoji23]
FATSGABRY
27-02-2024, 19:21
Gs 1150 messo y scarico e arricchitore 143mila km.
A 86 mila rifatto frizione cuscinetti cambio albero frizione e coppia conica.
A 110mila circa cambiato tubi iniezione
La uso che in accelerazione deve impennare.
Mi piace molto come moto e ho già a casa i cf che i miei sono laschi e bobina.
Cambio qualche pezzo prima parta.
il famoso problema di un cilindro più avanti dell' altroA quello pensavo, e mi perplimevo.
Poi ho capito che Er-minio ormai ha perso l'uso dell'italiano e va perdonato.
Inviato da smartphone
er-minio
28-02-2024, 08:24
EDIT:
ho spostato i miei messaggi con domande e dubbi amletici sul tagliando che devo fare su thread dedicato qui: https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=529673 per non mandare troppo OT questo thread.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |