PDA

Visualizza la versione completa : vibrazione in frenata


tobia96
15-02-2019, 10:20
ciao , un saluto a tutti

con la mia ST ... 13 anni quasi e 100.000 km ... tutto bene ,,, ma da un po' di tempo ho una vibrazione sull ' anteriore , appena tocco il freno ... e con la ruota sollevata risulta frenata ... non gira libera ...

sia a caldo che a freddo ... la situazione non cambia ...

ho cambiato i cuscinetti ruota anteriore ... ho messo le pastiglie nuove ... ma non cambia ... ho spurgato e verificato le pinze e cambiato l' olio ...

non restano che i dischi ... a vederli non sembrano deteriorati ...

non ho un ' idea precisa , ma 100.000 km sono un chilometraggio tale per cui i dischi possano essere deformati e vadano sostituiti ?

grazie per vs commenti e consigli

un saluto
Mario

pino59
15-02-2019, 11:18
a meno che non siano stati fatti tutti in autostrada 100K sono un chilometraggio eccessivo per una coppia di dischi... direi che è ora di mandarli in pensione!
per la ruota che non gira libera assicurati di non avere qualche pistoncino bloccato.

tobia96
15-02-2019, 16:20
ciao Pino ,

no .. non li ho fatti in autostrada , anzi .. la faccio il meno possibile ...

ho appena parlato con Sunset ... lui ha ST con 120.000 km e dischi originali e perfettamente funzionanti ...

ho controllato pistoncini ... tutto il controllabile ... tranne i dischi ...

non so bene come controllare i dischi ? a occhio non credo si vedano eventuali deformazioni di pochi mm ...

c e' un sistema per verificare i dischi se ok o deformati ?

grazie e saluti
Mario

pino59
15-02-2019, 18:37
non puoi controllare i dischi a occhio (dovresti fissare un comparatore centesimale al fodero forcella), ma la vibrazione in frenata è sicuramente causata dai dischi deformati...non si tratta di millimetri ma di centesimi, al max decimi.

sunset
16-02-2019, 08:24
Ciao tobia , queste vibrazioni sono comparse all'improvviso oppure è stato un lento aumentare del difetto, se si è verificato lentamente probabilmente si sono deformati i dischi , 100k non sono pochi , dipende da come usi i freni e quale percorsi frequenti abitualmente , hai possibilità di verificare lo spessore? Se sei al limite con lo spessore potrebbero deformarsi facilmente bastano alcuni surriscaldamenti e la riduzione del materiale rallentano il raffreddamento e la probabile deformazione.

tobia96
16-02-2019, 09:35
ciao Sunset ,

le vibrazioni sono comparse al rientro da un viaggio in Aquitania , Paesi Baschi , Pirenei etc ... tutto perfetto ... poi ho fatto circa 500 km di autostrada per arrivare in prossimita' del confine italiano ... e quando ho cominciato il tratto alpino ... ho sentito le vibrazioni ...

quindi direi ... non graduale .. progressivo ... ma tutto di un botto ... e da allora non sono piu' scomparse ... malgrado cambio cuscinetti ruota ... montaggio pastiglie nuove ... smontaggio e verifica pinze freno .. spurgo e cambio olio freni ... non resta che verificare / cambiare i dischi ...

ciao , grazie , un saluto
Mario

haemmerli
16-02-2019, 17:07
Ma sai che anch'io sono nella stessa situazione?
Vibrazione nata e progressivamente aumentata, tant'è che per un po' non ci avevo fatto caso, ma poi era impossibile non notarla
A novembre ho ripreso la moto dopo una ventina di giorni, e mi sono reso conto di quanto fossero evidenti
La mia moto ha quasi 120.000 km, e i dischi non sono certo gli originali: li avevo cambiati poco dopo gli 80.000, e oggi non sembrano affatto messi male
Misurare lo spessore con adeguata precisione per verificare se è uniforme non è semplicissimo, i fori non aiutano
Adesso è senza assicurazione (aspetto ancora un mesetto), quindi non posso fare prove, ma la gomma anteriore è proprio finita-finita; imbarazzante quanto è rapido il degrado negli ultimi km, al mattino era decente e al pomeriggio ho faticato a tornare a casa
Il mio piano è: appena riattivo l'assicurazione cambio le gomme, ovviamente, e vedo come va
Che sia la gomma anteriore?
Se non cambia la situazione, provo a rimontare i vecchi dischi (erano consumati, ma non vibravano)
Ah, i dischi sono i Brembo S. Oro, identici agli originali che avevo prima

tobia96
16-02-2019, 19:55
Ciao ... ti conviene dare una controllata generale ... io per esempio non ho problemi di guida o consumo della gomma ..la moto è perfetta nella guida ... solo vibra in frenata

Avendo già sostituito i dischi con i Brembo oro ... mi puoi dire quanto hai pagato per sostituzione ? A me hanno chiesto 340 euro ...

Però... se dopo 40k km sei di nuovo nei problemi ... Non va molto bene ...

Ciao . Ci sentiamo ..
Un saluto Mario

haemmerli
17-02-2019, 09:42
Forse non sono stato chiaro
La vibrazione è insorta progressivamente negli ultimi 3-4 mila km, e nel mentre le gomme arrivavano alla loro fine naturale
Al momento non so se le due cose sono correlate, appena riattivo la moto (come ho detto) cambio le gomme e vedo come si comporta
Se non ci sono miglioramenti, provo a rimettere i vecchi dischi che erano consumati, ma non davano vibrazioni, giusto per vedere che cosa succede
I dischi li avevo presi su ebay, e ironia della sorte arrivavano da un negozio fisico in borgo Vittoria; comunque erano in confezione originale, integra (ce l'ho ancora, con dentro i dischi vecchi)
Pagati 167 €, ovviamente me li cambio da me, come sempre
In questo momento ho una costola rotta e non è il caso di mettermi a fare lavori sulla moto, ma appena sto meglio tiro giù la ruota e controllo se ci sono giochi strani sull'avantreno
Un possibile guaio potrebbe anche essere un gioco sullo snodo del telelever
Vedremo

Phill-R6
17-02-2019, 09:47
Senti anche "pulsare" la leva freno sotto le dita mentre freni?

Dalla descrizione sembrerebbe disco deformato...

Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

haemmerli
17-02-2019, 15:36
No, direi di no, solo vibrazioni in frenata

Phill-R6
17-02-2019, 19:40
Fai caso se la vibrazione è più rilevante a determinate velocità...

In quel caso potrebbe essere un problema di equilibratuta...anche se dovresti accorgertene anche in fase di marcia in quel caso...

Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

haemmerli
17-02-2019, 21:10
Adesso come ho detto la moto è ferma, ma la vibrazione dipende certo dalla velocità ma non parte solo dopo un certo limite
Ovviamente cambia la frequenza

Phill-R6
28-02-2019, 17:03
Ecco appunto,

Se la gomma non è equilibrata la "risonanza" sarà molto fastidiosa nell'intorno di una velocità e si attenuerà sopra o sotto tale velocità...

Ma come detto dovresti avvertirlo anche se non stai frenando...

Se lo fa solo frenando è più un problema di dischi

Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

folagana
28-02-2019, 22:39
Se posso esprimere il mio pensiero, è molto probabile che siano i dischi e ti consiglio, cosa che ti hanno già detto, di controllarli con un micrometro, sopratutto di verificare che pasticche usi. L'utilizzo di pasticche "da pista" (passatemi il termine) tendono a surriscaldare il disco anche nuovo e non vanno utilizzate. E' buona norma utilizzare solo mescole previste dal mamma bmw, non per forza originali.

Se te lo fa anche in marcia normale non escludere il pneumatico.

tobia96
26-03-2019, 15:17
Ciao folagana ...

In marcia normale è perfetta .. nessuna vibrazione né tendenza a tirare da una parte .... anche togliendo le mani da manubrio è perfettamente bilanciata

Sono in fase di sostituzione dei dischi ... Brembo serie oro .. e relative pastiglie nuove

Non appena arrivato e montato il tutto ... incrocio le dita ... metterò subito un commento ...

Spero di aver fatto la scelta giusta ...

Un saluto Mario

folagana
26-03-2019, 18:56
Ciao

Hai constatato che erano i dischi ?
Hai escluso i pneumatici ?
Mi raccomando la scelta delle pasticche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

daniele52
27-03-2019, 17:53
per controllare se sono storti puoi sollevare la moto in modo che l'anteriore non tocchi terra, se hai un'aiuto che moduli il freno mentre giri la ruota meglio.
se senti uno o più punti frenati è la prova che la planarità è compromessa.

tobia96
27-03-2019, 20:50
Ciao Daniele ... sicuramente ... dico io ... i dischi sono danneggiati... con la ruota sollevata ... con difficolta riesco a fargli fare il giro intero ... è frenata almeno per metà del giro ...

haemmerli
28-03-2019, 17:39
Ho "varato" la moto oggi, inizia ufficialmente la stagione :D:D:D
Gomma anteriore nuova, vibrazioni sparite
Frenata anteriore leggerissimamente "ruvida" perché un sassolino si era incastrato in una pinza, e ha danneggiato leggermente il disco, oltre a far saltar via un angolino di una pastiglia
Già che c'ero, ho quindi cambiato le pastiglie ant., ce n'era più poco
Se mai un giorno si deciderà a piovere conto di sostituire i cuscinetti della ruota e i cortechi

folagana
29-03-2019, 22:40
Mi raccomando le pasticche devono essere quelle previste da brembo per la tua ST non altre...

maestrale
01-04-2019, 12:08
Ciao Mario,
il problema che tu poni sembra inevitabilmente ricondurre ai dischi.
Leggendo come è andata ho fatto un'ipotesi, non sono un meccanico quindi prendila per una chiacchiera o poco di più.
Racconti che hai fatto un viaggio su strade per lo più di montagna e fin li tutto bene.
Poi 500 km di autostrada e il problema compare.
Dunque deve essere successo qualcosa in quei 500 km.
L'ipotesi che ho fatto è che nel giro in montagna possa essere capitato un surriscaldamento dei freni, magari determinato dal consumo dei dischi e dal conseguente lavoro particolarmente "esposto" dei cilindretti.
Uno di questi potrebbe essersi bloccato e per questo la ruota risulta frenata e contribuisce a surriscaldare disco pinze pastiglie e alla lunga anche il liquido freni.
Nel tratto di autostrada non ti sei accorto del problema ma la ruota era lievemente frenata con le conseguenze di attrito e suoi derivati.
Alla fine quando hai dovuto riutilizzare i freni il problema è emerso.
Misurare lo spessore del disco come dicono anche i più, è impossibile salvo con apparecchiature molto specifiche, e poi anche la regolarità della superficie di contatto con le pastiglie è difficile da valutare.
Sicuramente è un bell'investimento ma penso che un paio di dischi dovrebbero risolvere.
Penso convenga cambiare contestualmente anche le pastiglie che hanno sicuramente preso una scaldatona e per finire uno spurgo del liquido freni.
Probabilmente non ho detto cose nuove, era solo un contributo.
Facci sapere!
un saluto
antonio

folagana
01-04-2019, 12:55
Puoi postare il modello di pasticche che avevi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tobia96
02-04-2019, 10:00
ciao Antonio ,

domani dovrei avere la risposta ...

domani , infatti , mi montano 2 dischi nuovi Brembo serie oro e relative pastiglie nuove ... l ' unico giorno previsto di pioggia degli ultimi mesi ... per cui non so se potro' provare bene la frenata .. si vedra' ... spero con questo intervento di risolvere il problema ...

ci aggiorniamo prossimamente ...

saluti
Mario

haemmerli
02-04-2019, 14:04
Oh, dite che piove davvero?
Non come le altre n-mila volte che l'hanno annunciato negli ultimi 5 mesi?
Bene, allora domani o dopo, giù la ruota e cambio cuscinetti, così l'estrattore per interni raggiunge finalmente il suo scopo di vita (e di spesa)

folagana
02-04-2019, 15:29
Ma scusa quanti km hai che devi cambiare i cuscinetti ? E perché ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

haemmerli
02-04-2019, 18:30
Ne ho 120.000
Probabilmente è superfluo, lo so
Però io i cuscinetti li ho quasi gratis, tant'è che saranno nel cassetto da almeno un anno, compresi gli anelli di tenuta
Il lavoro lo faccio io, quindi non costa
Inoltre, mentre uno è bello scorrevole, l'altro è un po' duro
Come vedi, posso anche scialare

folagana
03-04-2019, 08:35
Ti invidio sopratutto per i 120.000 ......

Anch’io l’avrei fatto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tobia96
03-04-2019, 08:45
mi fa molto piacere leggere di chi , come maestrale e haemmerli , avendone la conoscenza e l ' attrezzatura , e' in grado di provvedere alla manutenzione della propria moto , sapendo cosa e quando fare , e con la sicurezza della qualita' dei materiali e ricambi che va ad utilizzare ...

io non ho questa capacita' , oggi vado a sostituire i dischi e pastiglie sperando che lavorino bene e soprattutto che mi montino ricambi originali Brembo e non copie farlocche made in China ...

l ' alternativa e' il concessionario ufficiale , al doppio del costo ...

folagana
03-04-2019, 08:53
Volere è potere, io ho iniziato a farmi le cose da me a 16 anni rompendo molto prima di avere un po’ di zucca in testa ed aggiustare. Inizia con poco se avrai la passione vedrai molte cose sono molto più semplici di quanto immagini.

Tornando al tema controlla l’imballo del materiale che ti montano almeno hai un riscontro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tobia96
03-04-2019, 09:07
bravo anche tu ... che sei in grado di gestirti da solo

in realta' , io non credo di aver mai avuto una vera passione per metterci le mani , quindi non devo lamentarmi ...

certamente chiedero' quanto piu' possibile per l ' imballo , il sigillo e il certificato originale Brembo , vediamo cosa riusciro' ad ottenere ..

https://www.brembo.com/it/company/news/contraffazione

ci aggiorniamo presto ...

Aspide
03-04-2019, 13:10
https://www.corriere.it/economia/aziende/19_aprile_03/brembo-impianto-40-cina-bombassei-potremmo-scendere-sotto-50percento-crescere-d2a0aaca-55ef-11e9-9975-f10698770b0a_amp.html

Guarda che Brembo è al suo terzo stabilimento in Cina, ragion per cui se controlli gli imballi ed i sigilli di autenticità pagherai solo il marketing e le parcelle dei piloti di MotoGP oltre agli stipendi dei dirigenti, visto che i prodotti cinesi smarchiati sono gli stessi...
Ciao

Phill-R6
03-04-2019, 13:18
Penso che quando dice "cinesi" intenda le copie contraffatte, non già i prodotti ufficiali di Brembo che ha delocalizzato in cina...

Girano dischi realizzati in ferraccio ma marchiati brembo, totally made in china (per non dire nel box di casa...)

Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

Aspide
03-04-2019, 15:39
Of course meglio un buon smarchiato cinese di una contraffazione....

tobia96
04-04-2019, 02:09
Buongiorno a tutti ...

Giusto come dice Phill R6 ...

Era evidente che mi riferivo a copie contraffatte ... io ho usato il termine farlocche..... se Brembo delocalizza ma garantisce la qualità... io non ho problemi per un prodotto originale...

Comunque ... sostituzione effettuata ... verificata originalità dei ricambi ... vibrazioni sparite ... perfetto ... sono molto soddisfatto ...

Certamente fatti pochi km ... ancora da rodare e provare per bene ... ma molto contento di non avere piu vibrazioni appena sfioro la leva del freno ...

In più... anche molto soddisfatto del servizio di qualità dell officina che ha effettuato il lavoro con me presente ......che io non conoscevo ma mi era stata indicata da un amico ...

Nel caso ... mi sentirei di consigliarla... per chi è senza riferimenti per la zona di Torino ...

Fa anche auto e carrozzeria ... ma nel caso delle moto c è un meccanico specializzato ... conosce bene BMW ...direi competente e anche cortese ... che non guasta mai ...

Bene ... grazie a tutti per l attenzione e i consigli ... direi ... problema risolto ...

tobia96
04-04-2019, 02:55
A corredo di quanto scritto sopra... la ragione della vibrazione non era dovuta al deterioramento dei dischi ma ad un cattivo rimontaggio dei dischi stessi ...

Mi spiego meglio ...

2 anni fa in occasione di un giro in Sardegna... in una strada secondaria ... ho preso una buca che ha danneggiato il bordo del cerchio ...

Al ritorno a casa ... ho fatto verificare il cerchio da un officina specializzata ( a questo punto non troppo specializzata ... ) che ha smontato i dischi per la verifica del cerchio ...

Nel rimontare .. fra coppiglie e spessori..( spero siano i termini corretti ) .... ha fatto un gran casino ... invertendoli fra loro a casaccio .... e perdendo uno degli spessori .... quindi rimontando il disco senza ...

Morale ... i dischi montavano storti ... e nel tempo hanno lavorato male ... toccando in certi punti e non facendo girare libera la ruota . .

Altrimenti ... senza questo errore di rimontaggio ... che ho verificato ieri di persona mentre si smontavano i dischi vecchi ... sarebbero andati avanti per chissà quanti altri km ... come testimoniano alcuni proprietari di ST che hanno ancora dischi originali a 120k km ... e non hanno problemi ...

Lo spessore dei dischi vecchi smontati , verificato col calibro , era ancora ottimale ... con 100k km fatti ...

Un saluto Mario

maestrale
04-04-2019, 10:52
Ciao Mario, evviva!
sono contento che il problema sia risolto, questa moto secondo me è ricca di contenuti è fatta per fare strada, tanta strada.
Io ho avuto un r 90/6 venduta che aveva 31 anni, e non era una delle moto, era la moto che usavo.
A differenza di noi umani ogni dispositivo seppur complesso può essere riparato all'infinito e diventare eterno.
Ho comprato la ST l'altr'anno, scelta dopo lunghe e attente valutazioni, felice della svalutazione dovuta solo a un faro che fra l'altro, illumina la strada come nessun'altra moto!
Probabilmente sarà la mia ultima moto, classe 60 e non sono uno che rincorre le novità.
E' una moto di sostanza.
Buoni kilometri!
un saluto
antonio

folagana
04-04-2019, 21:55
Tobia

assicurati che hai le pasticche giuste....... adatte alla tua moto, altrimenti è questione di tempo e si ripresenterà il problema

haemmerli
05-04-2019, 07:52
Cioè... con pastiglie inadatte, dopo un po' si perde uno spessore?
E io che credevo... mah

tobia96
05-04-2019, 09:50
ciao Antonio ,

grazie ... soddisfatto del risultato ... oggi c e' sole ... la provo un po' meglio ...

avrei ancora bisogno di un tuo consiglio ... ti ho mandato un MP ... grazie per i tuoi commenti

un saluto Mario

folagana
05-04-2019, 10:31
No con pastiche da corsa scaldi il disco più di quello per cui è progettato e se non si compensano le dilatazioni si storce e questo è enfatizzato sopratutto via via che il disco si consuma. Magari pensi che vadano bene quelle da corsa poi si consuma il disco e lo storci e ti chiedi perché visto che hai sempre frenato allo stesso modo e con le stesse pasticche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

haemmerli
05-04-2019, 14:26
Ah, beh, io non ho mai condiviso la passione di molti per materiali "da corsa" pensando che siano più "performanti" (termine che trovo orrendo, ndr) rispetto a quelli scelti dal costruttore
Come ho detto prima, ho cambiato le pasticche (Brembo rosse) per via di un incidente, un sassolino entrato in una pinza
Ma pur essendo non più nuove, ne avrebbero avuto ancora per un po', e io sono uno che fa principalmente strade di montagna, frenando senza risparmio
Con tutto ciò, avevano su 25.000 km
Non sento di aver bisogno di qualcosa di meglio, 50 € spalmati su 25-30k km ritengo siano una spesa affrontabile

folagana
05-04-2019, 17:00
Brembo rosse

Mi riferivo a quelle, verifica che siano adatte

Comunque non avendomi mai dato un feedback evidentemente non hai bisogno di aiuto

Buona strada

haemmerli
05-04-2019, 20:38
Premetto che, causa mia evidente ignoranza crassa, non ho mai saputo che esistesse un feedback... come si fa?

Le Brembo rosse erano quelle montate, e sono quelle che ho installato qualche giorno fa: non mi hanno mai dato problemi, e i dischi stanno bene

Quanto al calore eccessivo che svilupperebbero le pasticche tipo corsa, non mi è chiaro come facciano a produrre più calore
Io sapevo che un freno converte in calore il lavoro che fa: se frena molto scalda di conseguenza
Ma sono io che regolo la frenata
Se pretendo di staccare come in pista si svilupperà molto calore, ovvio, e potrebbe essere eccessivo per il materiale del disco
Ma andando diciamo "normali" la vedo come un'eventualità molto improbabile

Invece sul fatto che un certo materiale di attrito consumi il disco più di un altro, non ho dubbi

folagana
05-04-2019, 20:58
non so che moto hai

se hai una R1200ST le pasticche front dovrebbero essere 07BB26.SA ma non è detto che sia la mescola di primo equipaggiamento. Quando mi riferivo al feedback mi riferivo a darmi un codice pasticca (quella che ti hanno installato) così ti potevo dare una mano a verificare che sia la mescola giusta.

Relativamente al concetto di pasticche da "corsa", sono mescole che operano a temperature più alte e quindi tipicamente su una stradale normale si frena con più forza e questo alza la temperatura della mescola per dare alla fine la stessa frenata di quelle normali. Ovviamente se vai in pista reggono meglio e sono più costanti dando risposte migliori. Sulle moto stradali sono inutili e dannose.

haemmerli
05-04-2019, 21:47
La moto è appunto una R1200ST, e le pasticche anteriori sono le 07BB26SA, le stesse che avevo prima
Ovviamente le ho installate io

Continuo a non capire perché mai, a parità di frenata, il materiale da corsa scaldi di più
Vero che di solito rendono meglio a temperatura più alta, ma a parità di frenata il lavoro compiuto è lo stesso e non mi quadra con uno sviluppo di calore maggiore
Per l'applicazione pura e semplice del principio della conservazione dell'energia
Da dove spunta il calore in più, se freno uguale?

Come ho già detto, se invece approfitto delle maggiori prestazioni del materiale racing per frenare in modo più violento, allora è normale che ci sia un maggior sviluppo di calore

folagana
05-04-2019, 22:46
Le pasticche originali hanno un codice brembo differente, 07.7375.11 e non escludo che abbiano una mescola differente rispetto alla 07.BB26.SA.

Parti comunque dal presupposto errato, ovvero che freni uguale. Non è così, per frenare allo stesso modo (tempo e distanza di frenata) le pasticche racing devono lavorare a temperatura più alta, quindi per fare la stessa frenata a freddo con le racing la pressione che eserciterai sul freno è maggiore e questo scalderà via via il disco soprattutto nelle frenate prolungate (staccata lunga in discesa per esempio) finché il disco sarà più caldo ed allora otterrai la potenza di frenata simile a parità di pressione.


Per una singola frenata non cambia molto ma se scendi da un passo in modo allegro o carico di bagagli ti assicuro che scalderai i dischi molto di più con una pasticca racing perché in modo automatico inizialmente premerai maggiormente sul freno per creare più pressione che creerà più attrito che scalderà il disco e la pasticca, che raggiunta la temperatura corretta, ti darà la giusta risposta al freno sembrando anche più performante di quelle tipicamente road che soffrono in quelle condizioni. Peccato che se il disco ed il sistema flottante non è progettato per resistere o soprattutto quando è consumato la maggiore temperatura visto i cicli termici lo "storcono"..

Spero di essere stato chiaro. Nel tuo caso se hai usato sempre le pasticche giuste allora semplicemente i dischi hanno raggiunto uno spessore minimo per cui in un girello li hai storti. Però non puoi essere sicuro che la mescola originale sia esattamente quella della pasticca che hai messo.

haemmerli
06-04-2019, 07:41
Vabbé, lasciamo stare la faccenda del calore, che altrimenti ci avvitiamo su una questione infinita...

Io non ho affatto storto i miei dischi, le Brembo rosse SA sono quelle che Brembo consiglia, e i dischi sono di un niente sotto i 5 mm, contro i 4,5 minimo indicato

Le mie vibrazioni sono cessate cambiando la gomma anteriore, che era veramente finita, anche se non liscia
Come avevo riferito fin dall'inizio, a fine ottobre avevo fatto un giro (i soliti 500 km di montagna) con alcuni amici: alla partenza la gomma non era certo nuova, ma era ancora accettabile, alla frenata le vibrazioni erano impercettibili, e tenevo un buon passo
Verso la fine del giro, ero davvero in difficoltà per la tenuta, e ho dovuto andare più piano, mentre le vibrazioni diventavano sempre più forti
Poi la moto è stata fermata (assicurazione sospesa), e solo qualche settimana fa sono andato dal gommista con la ruota nel baule della macchina
Fine della storia

folagana
06-04-2019, 17:49
Allora mi sono perso!

Pensavo avessi avuto lo stesso problema di tobia.

Comunque io ho notato che le gomme stradali da 10 anni a questa parte hanno performance costante fino agli ultimi 1000 km dove degradano ad una velocità impressionante. Come a te, anche io ho sempre finito le gomme in pochi kilometri. A me succede sempre e spesso di accorgo di tornare a casa con la tela dopo 400 km di curve


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

haemmerli
11-04-2019, 15:57
Allora, giusto per completezza
Oggi piove, ed ho finito ora di cambiare i cuscinetti: ci avevo visto giusto, era necessario, visto come li ho trovati
In particolare quello destro, avendo perso quasi tutto il grasso, scorreva ancora benino, ma aveva un gioco evidente, del tutto fuori norma
Il sinistro era in condizioni quasi uguali, ma avendo ancora un po' più di lubrificante non aveva ancora preso gioco
Eccoli
http://i.postimg.cc/TwqgWhf8/cusc-ruota-ant.jpg
http://i.postimg.cc/vT48wSPP/cusc-ruota-ant-aperti.jpg

diciamo che sarebbe stato opportuno occuparsene prima :mad:

folagana
11-04-2019, 23:28
Mi sono riletto tutto il thread, non avevo visto il messaggio di tobia sul problema che ha riscontrato ed ho dato un consiglio inutile…. sorry, poi ho pure confuso tobia con haemmerli…


scusate mi ancora ma stavo partecipando ad un altra discussione simile ed ho confuso persone e problemi…



comunque haemmerli mi hai fatto pensare con i tuoi cuscinetti… prossimo tagliando un controllino e/o ri-ingrassaggio. Vedo ruggine? Percorri strade con sale?

haemmerli
12-04-2019, 07:40
Ruggine, certo, perché è entrata acqua, strade salate niente di che, e non sto neanche al mare
Il problema ai cuscinetti fortunatamente è stato "preso in tempo", ma è stato causato certamente da acqua entrata dalle tenute, probabilmente a causa di impiego un po' troppo insistito dell'idropulitrice, che in quei punti andrebbe evitato il più possibile

Bisogna anche dire che quei cuscinetti hanno fatto circa 70 milioni di giri... meditiamoci.

Consideriamo che basta una % veramente infinitesima di acqua per ridurre la durata attesa di un cuscinetto in ragione drastica
Ricordo uno studio della Mobil che riportava (a memoria) una durata attesa dimezzata in presenza di 1-2 grammi di acqua su 100 litri di olio, per dire

Purtroppo rilubrificare i cuscinetti non è possibile, e neanche raccomandabile, per quel che costano
L'unico accorgimento possibile è pulire bene di tanto in tanto e ingrassare le tenute, o meglio ancora sostituirle (è facilissimo e costano pochi spiccioli)
Come spesso accade, il labbro strisciante della tenuta si carica di particelle abrasive che alla lunga incidono la superficie metallica dell'albero, riducendo o addirittura azzerando l'efficacia della tenuta stessa
Sul lato dx, la tenuta lavora sul perno ruota, che è in acciaio e resiste meglio
Sul lato sx, lavora sul distanziale che è in lega leggera: infatti era abbastanza consumato
Per fortuna, mamma BMW ha pensato di fare un pezzo reversibile (!!!!) così si può riutilizzare sull'altro lato esponendo una superficie nuova

Sostituire i cuscinetti non è difficile, ma neanche banalissimo: servono sicuramente un phon ad aria calda da officina (anche economico, sui 20 €), un estrattore per interni (60 €) e qualche altra cosetta da poco, arrangiandosi con un po' di fantasia

Ma naturalmente bisogna aver pratica di meccanica per non fare danni irreversibili e molto costosi

I due cuscinetti 6205 2RS (SKF) non credo si possano pagare più di 10 € l'uno, le tenute (30x52x7 DL e 35x52x7 DL) sui 4 € ciascuna

folagana
12-04-2019, 09:15
Comunque 120kkm sono tanti ed è giusto cambiare quei piccoli pezzi che non sono menzionati nel tipico schema di manutenzione. Io quando smonto la ruota anteriore metto sempre del grasso sui componenti striscianti, tenute, distanziali, alloggiamenti.

Comunque mi sa che questi cuscinetti li metto nella mia lista personale delle cose da fare controllare/fare ogni 50000.

per il codice skf, l'hai ricavato dalle misure del cuscinetto?

haemmerli
12-04-2019, 09:24
I codici dei cuscinetti sono unificati, valgono per tutti i costruttori
Li avevo trovati da tempo su qualche catalogo ricambi
Comunque, il riferimento è SKF, in seconda battuta FAG
Tutto il resto è fuffa, e per risparmiare 2 € non è proprio il caso

folagana
12-04-2019, 17:45
Intendevo il passaggio da codice bmw a Skf ... ma mi pare che hai usato un catalogo.

Per skf è una ditta con cui la mia azienda lavora e non è top solo per i cuscinetti ma per tante altre cose (tenute, kit api plan, ecc)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

haemmerli
12-04-2019, 19:54
Come vedi, RealOem dice tutto...

http://i.postimg.cc/FsqCbvnC/ant-wheel-spares.jpg

folagana
12-04-2019, 20:43
Io uso questo (https://shop.maxbmw.com/fiche/PartsFiche.aspx)


E questo è il mio.

https://ibb.co/Gd8NDVc 6005 2RSH


https://i.ibb.co/YN1wStp/36318531207-2-B.jpg (https://ibb.co/Gd8NDVc)

tobia96
28-05-2019, 10:09
buongiorno , un saluto a tutti

rientrato da un bel giro nel sud / centro Francia , zona Provenza , Camargue , Parc des Cevennes , canyon dell' Ardeche , Mont Ventoux ... 1600 km di curve e strade magnifiche .. in 4 giorni di sole

prova freni superata , molto bene , ottima frenata e nessuna vibrazione ..

tutto ok , quindi , grazie per i consigli ...
un saluto a tutti
Mario