PDA

Visualizza la versione completa : nuova Finanziaria, Bollo ridotto per le moto oltre 20 anni


L' UOMO NERO
03-01-2019, 16:30
https://www.moto.it/news/bollo-si-paga-la-meta-per-le-moto-tra-i-20-e-29-anni.html

nuova finanziaria

sembra che le moto oltre i vent'anni possano pagare bollo ridotto del 50% se iscritte a registro storico, altro baluardo del PD che quando era al governo aveva fatto togliere l'agevolazione proprio alle regioni che l'avevano applicata (Veneto in Primis...da noi bollo ridotto solo dai 30 anni in su...)

rasù
03-01-2019, 16:36
potevan fare di meglio, ma almeno qualcosa si muove... speravo nella reintroduzione dell'esenzione com'era prima, 50% di bollo in meno però è già qualcosa

Asi e Fmi ricominceranno ad incassare qualche soldo dalle certificazioni. Non capisco cosa succederà nelle regioni ancora fuorilegge che non accettarono il taglio esenzioni del 2015.

stac
03-01-2019, 16:54
In Emilia Romagna le ultraventennali iscritte FMI o ASI non pagano se non circolano, mentre pagano 10,33 euro anno se circolano
Non so se adesso cambierà.

L' UOMO NERO
03-01-2019, 17:03
probabile, in teoria dovrebbero adeguarsi tutti...

rasù
03-01-2019, 17:18
la corte costituzionale lo disse nel 2016 e lo ribadì nel 2018

maurodami
03-01-2019, 18:57
C'è un post ben nutrito nella stanza delle obsolete.

rasù
03-01-2019, 19:10
quel thread è fermo alle congetture del 23/12... questo si potrebbe accodare a quello

andrew1
03-01-2019, 22:12
Niente, non c'è niente da fare.

Fan di tutto per mantenere i carrozzoni.

paolo33
04-01-2019, 08:15
Io in emilia con moto ultra ventennale pago se circolo poco piu' di 10 euro con moto iscritta fmi, ma nulla di nulla scritto sul libretto.
Ora non so se pagherò il 50 per cento (e mi girerebbero molto le palle) del bollo, o che cosa.
In italia non si puo' mai pianificare nulla, perchè cambiano ogni biennio.
Che cioccolatai.

maurodami
04-01-2019, 09:04
Da gennaio se non aggiorni la carta di circolazione ti toccherà pagare per intero.
L'ho fatto a dicembre e ne ho parlato in un post nella stanza obsolete "iscrizione ASI....."
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

stac
04-01-2019, 09:12
Io ho ottenuto il certificato di rilevanza storica FMI qualche mese fa.
Come da procedura, in Emilia Romagna, ne ho inviata una copia all'ACI, che mi ha risposto, che sarei stato esentato dal bollo.
Sono proprio curioso di sapere cosa accadrà adesso...

PATERNATALIS
04-01-2019, 09:23
In Emilia Romagna le ultraventennali

Sinceramente non ci ho capito na sega di come funziona qui. Ieri ho controllato di avere pagato tutti i bolli sul sito ACI e mi salta fuori che la R65 ( credo sia dell' 81) non esiste mentre la PX ( piu' o meno dello stesso anno ) e' classificata come veicolo storico.
Nessuna delle due e' iscritta a un registro.:confused::confused::confused:

andrew1
04-01-2019, 11:18
Da gennaio se non aggiorni la carta di circolazione
Aggiornarla per quale motivo?

E comunque sopra i 30 anni non si paga a prescindere dalle regalie FMI, giusto?

rasù
04-01-2019, 11:38
e mi girerebbero molto le palle

e figurati chi da € 10,33 è tornato ad € 166,98... passare ad 83,50 non mi dispiacerà

stac
04-01-2019, 12:11
Oggi mi ha risposto alla email l'assistenza bollo dell'Aci di Rimini:
"BUONGIORNO,
PER I RESIDENTI IN EMILIA ROMAGNA, AL MOMENTO, NON CAMBIA NULLA.
IN FUTURO, NON SAPPIAMO, MAGARI PER L'ANNO PROSSIMO CI CONTATTI.
CORDIALI SALUTI."

eredi
04-01-2019, 12:30
[emoji16]

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

maurodami
04-01-2019, 13:42
Tenete conto che la novità è di pochi giorni fa..........la norma è piuttosto chiara in quanto (dal 2019) prevede la riduzione del bollo, per moto tra 20 e 29 anni di età (dalla data di fabbricazione), SOLO se è stata aggiornata la carta di circolazione presso la Motorizzazione.

paolo33
04-01-2019, 14:01
ma aggiornare cosa sulla carta.
cosa ci deve andare scritto ?

fiulet
04-01-2019, 15:01
si ma pare che debbano essere iscritte al registro storico e la cosa costa, in piu' devi essere iscritto a motoclub (minimo 50 euro) eed anche l'annotazione sul libretto avrà un suo costo.
Conviene?

maurodami
04-01-2019, 15:19
Vedi qui così che l'argomento è già stato trattato
https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2 Ecom%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D64763&share_tid=64763&share_fid=2724&share_type=t

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

rasù
04-01-2019, 15:23
l'annotazione costa 26 euro, una tantum
l'iscrizione registro costa 70 euro una tantum + iscriz fmi una tantum 35 euro
motoclub 50 euro ogni anno (non so se ce ne siano di più economici)

se dimezzi un bollo da 200 euro ammortizzi in breve (sempre che non cambino di nuovo la legge dopo 6 mesi come han fatto la prima volta:lol:), se ne dimezzi uno da 50 euro forse non conviene più di tanto

maurodami
04-01-2019, 15:28
L'iscrizione FMI o ASI è necessaria solo per inoltrare la richiesta iscrizione al registro storico....fatta solo in quella occasione.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

rasù
04-01-2019, 15:46
infatti l'ho messa nelle spese una tantum

stac
04-01-2019, 16:10
Nel 2018 ho speso 50 € tessera FMI/motoclub, 70 € iscrizione registro storico. Tutta la procedura si fa online, anche il pagamento.
Il vero problema di questo paese è la totale mancanza di certezze, il che rende impossibile una pianificazione a lungo termine.
Qualche anno fa attendevo che la mia NTV compisse i 20 anni per iscriverla al registro storico ed essere esentato dal bollo il cui costo rappresentava quasi il 15% del suo valore di mercato. Poi arrivò Renzi e cambiò le regole. Dopo qualche tempo la regione Emilia Romagna scrisse nuove regole, che io però, ormai rassegnato, scoprii solo l'anno scorso. Adesso qualcuno le cambia ancora, chissà quale sarà il prossimo passo della regione...

Un po' di chiarezza non farebbe male, anzi eliminassero completamente i bolli e li mettessero sotto forma di accise sui carburanti, così li pagherebbero tutti ed in base all'uso e al consumo.

rasù
04-01-2019, 16:19
le regioni che hanno mantenuto l'esenzione stanno disattendendo norme costituzionali, sinceramente non capisco per quale giochetto politico sia loro consentito, da anni, di creare discriminazioni tra una regione e l'altra.
io avevo fatto la trafila per il k100... ho goduto dell'esenzione per un solo anno poi è calata la scure. ma almeno l'unico bollo non pagato ha sovracompensato i costi di certificazione e tassa circolazione(70+50+10,33 è sempre meno di 167)...

maurodami
04-01-2019, 16:33
infatti l'ho messa nelle spese una tantum
si....ma l'iscrizione al motoclub? neanche una tantum per l'argomento in oggetto.

rasù
04-01-2019, 16:37
quella ce l'ho già (veramente di un club epoca auto e moto) perché mi serve per l'assicurazione storica... ma dov'è scritto che serve per avere il bollo dimezzato?

chribu
04-01-2019, 17:54
ma aggiornare cosa sulla carta.
cosa ci deve andare scritto ?

Che è il mezzo è certificato storico da ASI/FMI.

Una cosa che non è stata detta è che non dobbiamo dare per scontata la certificazione storica.. solo i veicoli conformi (o quasi) alle specifiche di fabbrica vengono riconosciuti.. che non venga l'idea che un K100 rosa e magari modificato cafè racer possa ;)

maurodami
04-01-2019, 17:58
per Rasù e chribu
.se consultate la discussione che ho linkato trovate le risposte.....anche alle domande che non sono state ancora postate.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

callistojr
04-01-2019, 17:59
...che non venga l'idea che un K100 rosa e magari modificato cafè racer possa ;)

Lo spero fortemente, ci mancherebbe!!

bim
04-01-2019, 18:53
L'iscrizione al Motoclub o direttamente alla FMI e' una tantum, una volta ottenuta l'iscrizione al registro storico, questa vale per sempre

rasù
04-01-2019, 18:58
asi una volta specificava (volponi) che la loro certificazione è valida solo finchè si manteneva l'iscrizione all'associazione:lol:

Enzofi
04-01-2019, 21:04
L'iscrizione al Motoclub o direttamente alla FMI e' una tantum, una volta ottenuta l'iscrizione al registro storico, questa vale per sempreSi, ma le assicurazioni tendenzialmente chiedono una tessera club valida nell'anno.

bim
04-01-2019, 21:25
Qua parliamo di bollo
L'assicurazione e' un'altra cosa.....
Con la FMI cista 90 euro, lo so
Booh, io che sono iscritto alla FMI da 40 anni, non ho ancora fatto l'iscrizione della mia Bimota al registro, assicuro con genertel la fermo in inverno, non spendo molto di più'

Mauro62
05-01-2019, 08:09
C'è sempre la revisione ogni anno invece che due per quelle iscritte storiche?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
05-01-2019, 09:21
No, sempre ogni 2.
Dico io, perché dimezzi il bollo ma poi devo fare l' iscrizione da qualche parte?
ASI o FMI costano mi pare un centinaio di euro l' anno, molti club te la fanno con 20 euro ma non so se sono riconosciuti (per esempio per avere accesso alle RC ridotte).
Non ho mai approfondito la cosa perché avrei paura di vergognarmi davvero di questa Nazione, ma se è vero che la CE ogni anno fa pagare allo Stato Italiano una multa per la richiesta del bollo, perché ci girano intorno?
Che ci piaccia o meno è un pizzo, che ogni anno dobbiamo pagare, per cosa poi?

EnzoFi, l' iscrizione va rinnovata ogni anno e per quei 2 baracconi sopracitati, dovrebbe essere trascritto sul libretto che sono iscritti.

andrew1
05-01-2019, 10:42
Quoto, e quindi preferisco pagare la gabella che il pizzo.

Quello è un altro carrozzone da mantenere.

Certo che siamo proprio la repubblica delle banane: quando la mia XT ha compiuto i 20 anni, ho pagato i 10,33€ di bollo, come mi aveva confermato l'AdE.
Dopo 2 anni mi arriva la sanzione per la differenza non pagata, perdo un giorno di lavoro, vado all'AdE, gli faccio vedere il foglio che loro stessi han scritto, e mi annullano la sanzione.

Dopo altri 2 anni cambia la legge, ripago 89€.

Il prox anno la moto avrà 30 anni, e se potrò, non pagherò nemmeno i 10€ previsti per chi circola.

Non si può pianificare nemmeno il possesso di una moto, figuriamoci aprire una attività!

maurodami
05-01-2019, 11:52
No, sempre ogni 2.
Dico io, perché dimezzi il bollo ma poi devo fare l' iscrizione da qualche parte?....
E' esattamente il contrario

No, sempre ogni 2.
ASI o FMI costano mi pare un centinaio di euro l' anno, molti club te la fanno con 20 euro ma non so se sono riconosciuti (per esempio per avere accesso alle RC ridotte)...../QUOTE].
L'iscrizione al registro storico con FMI o ASI la fai solo una volta...........sol oche con ASI devi rinnovare la revisione della moto almeno ogni 5 anni


[QUOTE=ValeChiaru;9978869]No, sempre ogni 2.
........Che ci piaccia o meno è un pizzo, che ogni anno dobbiamo pagare, per cosa poi?..........
...........idem sopra

No, sempre ogni 2.
...........EnzoFi, l' iscrizione va rinnovata ogni anno e per quei 2 baracconi sopracitati, dovrebbe essere trascritto sul libretto che sono iscritti.
idem sopra

Non so dove hai preso tutte queste info, comunque se ribalti tutte le risposte avrai (finalmente) compreso come stanno le cose.

ValeChiaru
05-01-2019, 11:58
Scusa sono stupido non ho capito i tuoi messaggi.

andrew1
05-01-2019, 12:25
Rimane il fatto che non capisco perchè devo iscrivermi da qualche parte per avere una riduzione di una tassa.

aspes
05-01-2019, 12:38
Perché forse si vuole privilegiare i vwicoli stotivi preservati a quello scopo e non agevolare chi huol girare con un rottame solo per risparmiare

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

aspes
05-01-2019, 12:39
Scusate le lettere sbagliate ma si capisce

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

andrew1
05-01-2019, 13:37
Non credo, io ho amici che han la targhetta asi, ed usano le moto per le garette domenicali, senza frecce, tutte modificate.

Avrebbe senso se poi continui i controlli con una certa frequenza, idem le revisioni, invece una volta ottenuta, magari dopo averla assemblata con parti in prestito, sei a posto per sempre.

Ad un amico ho prestato mezze plastiche della mia, tanto per dire.

Toto4
05-01-2019, 14:32
Dico anche io la mia esperienza avendo un GS1100 del 97 : di bollo pago circa 100 euro , dovrei presentare tutta la documentazione ad ASI o FMI (dove comunque pago già la tessere annuale di 50 euro ) per poterne pagare 50.

Con i costi da sostenere i primi due/tre anni di bollo agevolato me li sono già fumati ;se poi , come mi hanno detto , la moto deve essere perfetta (e la mia lo è) o non passa l'esame FMI per la certificazione devi ripresentare la domanda con relativa nuova spesa.

Hanno bocciato delle Vespa per dei punti di ruggine sullo scarico….

Credo se FMI dovesse fare veramente un servizio atto al mantenimento dei veicoli storici potrebbe inviare a casa un loro ispettore a visionare la moto PRIMA di accettare tutte le pratiche per l'iscrizione dando eventualmente dei consigli su cosa modificare e/o sistemare e poi eventualmente (se uno non sistema) bocciare .

Ovviamente la verifica dello status quo sulle moto di valenza storica dovrebbe essere fatta almeno ogni 3-4 anni , in modo da verificare che nel frattempo la moto iscritta non sia diventata altro...

Quini per me ...no , quoto Andrew1

stac
05-01-2019, 14:46
Per ottenere il certificato di rilevanza storica non c'è bisogno che il mezzo sia perfetto, graffi e piccole ammaccature nemmeno si vedono nelle foto.
La moto deve essere completamente originale e non deve avere nemmeno un accessorio aftermarket.
La domanda, se sei iscritto FMI, la fai direttamente online dove puoi anche caricare direttamente le foto digitali. Se hanno bisogno di qualche cosa in più l'esaminatore ti può contattare per email.

andrew1
05-01-2019, 15:04
Il fatto che non debbano avere accessori aftermarket è un altra cagata galattica, come il fatto di dare una certificazione a mezzo fotografie, peggio ancora se digitali, ma anche il vecchio tipo.

Quindi il PX di mio cugino, tutto perfetto, ma con i tappettini che gli abbiamo regalato per il suo compleanno nel 1987, non passa, o li deve togliere, per poi rimetterli, ovviamente, quando la usa?

Il mio xt, le cui plastiche han fatto passare asi quella di un amico, visto che ha il salsicciotto sul traverso del manubrio, non passa se non lo levo?
E magari ho il cilindro "nero" pitturato di grigio (gli appassionati sanno di cosa parlo).

Ma dai.

Una soluzione seria? Se vuoi il "bollino", vai a fare la revisione OBBLIGATORIAMENTE in motorizzazione, così almeno ogni 2 anni hai un controllo da parte di un "ufficiale".

E chiudiamo 2 carrozzoni.

Toto4
05-01-2019, 15:10
@Stac grazie , queste cose le sapevo essendo iscritto FMI.
Però per fare la pratica intanto PAGO e se poi , come ho scritto non passa per una stupidata (fosse anche un salsicciotto come dice Andrew1) ?
Rifaccio e ripago ? Non sarebbe meglio che qualcuno vedesse la moto PRIMA e mi dicesse se è ok o no? Sarebbe più serio secondo me.

Eliminiamo 2 carrozzoni se non fanno DAVVERO il loro lavoro che è quello di salvaguardare la storicità di alcuni mezzi , non tutti , giacchè la lista di quelli ammissibili è aggiornata ogni anno.

paolo b
05-01-2019, 15:16
L'unica soluzione seria sarebbe togliere la tassa di possesso e farla ridiventare tassa di circolazione, da far riscuotere direttamente all'assicurazione.

Sei assicurato > circoli > paghi (il quanto si potrebbe parametrare a pesi/ingombri/cv)
Hai la moto/auto/carroarmato fermo in garage non assicurato > non paghi
Sospendi l'assicurazione? Idem



Quattro piccioni con una fava...

stac
05-01-2019, 15:29
C'è l'elenco degli esaminatori FMI, con relative email e numeri di telefono, nessuno vieta di contattarli e di chiedere un parere, alla peggio non rispondono...
Sono gli stessi esaminatori, tra i quali devi scegliere per la pratica.

Nella mia NTV ho lasciato l'adesivo paragraffi del serbatoio, ma essendo nero lucido come la moto, probabilmente in foto non si nota.
Il mio esaminatore ha voluto che rifacessi la foto del numero di matricola del motore. Quella della targhetta sul telaio non gli bastava, voleva proprio quella dei numeri incisi sul blocco. Me l'ha semplicemente richiesta via email.
La procedura messa a punto da FMI è ragionevole, pratica e funzionale, le tempistiche sono umane, in un mese ho fatto tutto.
Anche la comunicazione con l'assistenza bollo è stata da paese evoluto.
Inviata email con la scansione del certificato di rilevanza storica, risposta dopo un paio d'ore, che la moto era entrata in esenzione.
Tutto tranquillo, tutto facile, troppo bello per essere vero, infatti adesso ecco questa novità.

bim
05-01-2019, 15:31
Il fatto di doversi iscrivere e' una clausola vessatoria che qualcuno dovrebbe impugnare....
Che certifica che una moto e' in grado di circolare e' la revisione
Che certifica che una moto ha una storicita' e' l'elenco della FMI
Che si debba registrare ad un registro privato e' un controsenso nei termini
Questo per il bollo
Per l'assicurazione e' diverso, l' iscrizione alla FMI da' dei benefici tra cui la possibilità' di polizza assicurativa a prezzo basso
Ritengo che anche le otre compagnie possano proporre qualcosa di similare per non essere estromesso dal mercato

stac
05-01-2019, 15:32
@Paolo b
In alcune zone del paese sono in molti a non pagare l'assicurazione e il fenomeno pare si stia diffondendo...
Quello di cui non si può fare a meno è il carburante...

stac
05-01-2019, 15:40
@bim
Sicuramente non piace nemmeno a me essere vessato, ma quando ti ritrovi una moto di 23 anni euro 0 con una cinquantina di cv, del valore di mercato di meno di 1000 euro, per cui devi pagare un bollo di 98 euro l'anno...

andrew1
05-01-2019, 15:51
Anche il discorso assicurazione ridotta è un controsenso, anche perchè molte poi hanno delle clausole che ne limitano l'uso.

Questo del discorso ASI è tutto un controsenso, che peraltro dura 10 anni, poi a 30 salta comunque tutto.

Quindi a cosa serve?

PS: per il discorso non assicurati, almeno qui c'è una certa stretta, perchè girano parecchie auto civetta che controllano le targhe (assicurazione e revisione).
Penso che pian piano verranno implementati degli automatismi anche su molte telecamere fisse.

paolo b
05-01-2019, 16:06
(..) In alcune zone del paese sono in molti a non pagare l'assicurazione (..)
Pure il bollo, credo...
Ripeto che imho il peccato originale sta proprio nella "tassa di possesso", il mio K100RS del 1991, iscritto FMI, è fermo in un garage da qualche anno.. valore commerciale un paio di mille euro a farla grossa, 170 euro/anno di bollo (tranne un paio di anni in esenzione), pago meno per il K1200RS che almeno uso, poco ma lo uso.. mi girano lievemente le balotas..

stac
05-01-2019, 16:07
Anche da me girano con lo scoutspeed già da qualche anno, ma stando anche a certi servizi televisivi girati in una grande città del sud, pare che girare senza assicurazione non sia così raro, figuriamoci bolli e revisioni.
E poi perchè il camperone da 60000€ nuovo di zecca deve pagare un bollo più basso di una vecchia moto dal valore irrisorio?

Toto4
05-01-2019, 16:07
Infatti , dura 10 anni dei quali te ne sei fumati almeno 2/3 con le spese ….quindi senza fare nulla e non ingrassando nessuno (solo lo stato con il bollo normale) conviene aspettare i 30 anni...

andrew1
05-01-2019, 16:37
E poi perchè il camperone da 60000€ nuovo di zecca deve pagare un bollo più basso di una vecchia moto dal valore irrisorio?
Come ho scritto in un altro 3d, qui le lobbies e le corporazioni sono MOLTO influenti.

Sempre quelli sono i problemi del nostro (ex?) bel paese, in tutti i settori.

Molti hanno la loro nicchia di potere, nella quale fanno quello che vogliono e si ingrassano alle spalle di quei (sempre meno) che lavorano.

pare che girare senza assicurazione non sia così raro, figuriamoci bolli e revisioni.
Anche per questo da una 15ina di anni non faccio più le ferie in italia.
Troppo rischioso, se ti centrano, rischi di rovinarti la vita (e non per le eventuali botte).

stac
05-01-2019, 18:04
@Toto4
Io mi son mosso in ritardo per colpa mia, da non addetto ai lavori pensavo che la legge stabilità del 2015, (Legge 23 dicembre 2014, n.190, all'art.1 comma 666) cancellasse quanto disposto nella Legge Regionale n.15 del 21 dicembre 2012, invece non è stato così...non so perchè non chiedetelo a me.
Quindi per i 7 anni che mi restavano per arrivare ai 30 avevo fatto bene i miei calcoli.
Senza iscrizione: 681 €
Con iscrizione solo il primo anno: 187,31 €
Con iscrizione per 7 anni: 457,31
L'iscrizione FMI comprende sconti e assistenza stradale e volendo una polizza molto conveniente.

maurodami
05-01-2019, 18:07
Stai facendo confusione tra iscrizione al registro storico con ASI o FMI e tesseramento a FMI. l'assistenza stradale e le convenzioni varie sono legate al tesseramento annuo che puoi fare anche con moto non iscritte al registro e con molto di recente fabbricazione.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

stac
05-01-2019, 18:16
Se ti riferisci a me, non faccio alcuna confusione.
Per ottenere il certificato di rilevanza storica basta iscriversi all'FMI e avviare la pratica.
Una volta rilasciato, nessuno ti obbliga a rinnovare l'iscrizione.

maurodami
05-01-2019, 18:38
Ok.....dal tuo precedente messaggio avevo frainteso

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

paolo b
05-01-2019, 20:18
Per la mia K, nella mia Regione (altra puttanata, 20 interpretazioni diverse per la stessa cosa nello stesso paese) per l'esenzione dal bollo dopo i 20 anni era sufficiente che il modello fosse presente nell'elenco "di interesse storico" FMI, era bastata una comunicazione via mail, registrata tra l'altro in tempi molto rapidi.
L'iscrizione al Registro FMI l'avevo fatta per conto mio nel frattempo, non perchè mi "servisse".. quindi quando hanno reintrodotto il bollo pieno (sempre sia lodata l'ACI ed il suo presidente Angelo Sticchi Damiani, giusto perchè anche voi li ricordiate nei vostri salmi) e la mia Regione ha deciso di non applicarlo, ma solo se c'era l'iscrizione ad un registro, ero già a posto... un par di palle, perchè dopo un anno e qualcosa hanno fatto marcia indietro (al contrario della Lombardia, pe, che ha continuato nonostante la sentenza del Consiglio di Stato) e mi han chiesto pure gli arretrati. Alla via così..

andrew1
05-01-2019, 23:11
Stessa solfa qui, non serviva nemmeno la e-mail,bastava indicare gli estremi della legge ed il modello della moto nella causale del bollo, ma io quando han abolito la legge, ho ripreso a pagare gli 86€.

Le varie convenzioni FMI e soccorsi stradali ormai sono presenti "di serie" da anni in tutte le assicurazioni, anzi, da quello che mi avevano detto alcuni amici iscritti ASI solo per poter fare determinati tipi di gare, quelle per moto storiche hanno dei vincoli tipo l'uso solo in caso di manifestazioni e cose del genere.
Così mi dicevano, io non ho mai verificato la veridicità perchè io la "storica" la uso ogni giorno, e comunque di assicurazione pago 137€/anno, e visto che la sospendo in alcuni periodi, un anno mi basta per 2.
Meno di così.

l'iscrizione ASI non la farei nemmeno se mi permettesse di non pagare nulla, ho l'allergia per certi tipi di carrozzoni.

stac
06-01-2019, 00:41
Stessa solfa qui, non serviva nemmeno la e-mail,bastava indicare gli estremi della legge ed il modello della moto nella causale del bollo, ma io quando han abolito la legge, ho ripreso a pagare gli 86€.


Boh qui da tempo è tutto automatico.
Al terminale la mia vecchietta risulta esente e anche volendo non potrei pagare se non i 10,33 €

maurodami
06-01-2019, 07:42
Infatti sul sito dell'Agenzia delle Entrate nella sezione "calcolo bollo", se inserisco la targa della moto mi calcola da pagare euro 10,33, termine dibpagamento 31/12/2018 e scadenza 12/2019.
In pratica si paga ad anno solare e trattandosi di tassa di circolazione non vengono calcolate sanzioni in caso di pagamento tardivo.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

rasù
06-01-2019, 14:19
Oltretutto ho il sospetto che non la controlli proprio nessuno... Le polizie han smesso da tempo di controllare i bolli per strada, e dubito che le regioni mandino qualcuno a fermare i veicoli in circolazione per verificare se han pagato la tassa storici.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

maurodami
06-01-2019, 14:31
Si infatti. Poi se indossi il casco e non hai una moto supersportiva con colori racing è davvero raro che ti controllino ad un posto di blocco.
In 20 anni di moto ho avuto solo un controllo con la moto e solo perché erano le 2 di notte.
Figuriamoci poi se stanno a controllare un adulto, con una moto obsoleta, se ha pagato o meno la tassa di circolazione da 10,33 euro; i controlli di rito sono assicurazione e revisione.


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

stac
06-01-2019, 15:33
Ci sono degli apparecchi come lo Scout Speed che leggono e scansionano la targa ed automaticamente accedono ad una banca dati dove all'istante conoscono la situazione del mezzo, di sicuro assicurazione e revisione, per il bollo non saprei, ma non credo ci voglia tanto.
Quindi ti inquadrano e nel caso foto, con relativa sanzione, che ti arriva comodamente a casa.

maurodami
06-01-2019, 15:41
Il mio non era un invito propaganda a non pagare la tassa, ma una semplice constatazione.
Comunque i controlli di cui parli non credo che riguardino anche la tassa di circolazione.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

rasù
06-01-2019, 16:56
I "bolli" storici sono bollettini cc scritti a mano e versati sul conto generico della tesoreria regionale... Per essere recepiti da un sistema informatico ci vuole un impiegato che fisicamente li decifri e carichi i dati a terminale.
Dubito che lo facciano in via sistematica.
Sul mio portale regionale a volte i versamenti risultano a volte compare genericamente "esenzione bollo".
Detto questo, li pago tutti da sempre...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

aspes
06-01-2019, 19:47
e dubito che le regioni mandino qualcuno a fermare i veicoli in circolazione per verificare se han pagato la tassa storici.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

mai pagato la tassa di circolazione per le mie moto storiche ultratrentennali. Cosi', per principio. Mai chiesto il bollo da nessuno che mi abbia fermato.

Enzofi
06-01-2019, 20:01
Chiedere il pagamento di tasse e imposte è compito dell'amministrazione finanziaria, non è un problema di ordine pubblico.

aspes
06-01-2019, 20:11
si ma la tassa di circolazione per le epocali la chiede solo il personale per strada, che normalmente non la chiede.

Rantax
09-01-2019, 08:25
https://ruoteclassiche.quattroruote.it/bollo-auto-scontato-non-buona-notizia/

rasù
09-01-2019, 09:30
da quattroruote non ci si poteva aspettare molto meglio... vogliono farsi la loro lista con amici e nemici

haemmerli
09-01-2019, 16:31
Il bollo "normale" è una tassa sulla proprietà; che sia pieno o ridotto al 50%, è una tassa dovuta per il solo fatto di esistere ed essere di proprietà di qualcuno
Quindi attiene all'AdE e per strada non viene controllata, anche perché, come tutte le tasse e da che esiste il "ravvedimento operoso", può benissimo essere pagata in ritardo, applicando le relative sanzioni & interessi
Il bollo sulle ultratrentennali, invece, è proprio una tassa sulla circolazione, per cui non si può fare diversamente che controllare durante la circolazione, perché solo circolando è dovuto
Che poi nessuno, o quasi, si prenda la briga di farlo è secondario.

Quanto all'adesivo sul libretto che certifica l'iscrizione ad un registro storico, è evidente che l'agevolazione è una sorta di "premio" per chi mantiene il mezzo in buone condizioni ed originale
D'ora in poi, in qualunque controllo stradale e in presenza dell'adesivo, sarà facile dare un occhio a che non ci siano furbeschi taroccamenti, o almeno non troppi
Sempre che ne abbiano voglia, ovviamente

Someone
09-01-2019, 16:41
sarà facile dare un occhio a che non ci siano furbeschi taroccamenti, o almeno non troppi

Io vorrei tanti sapere come fa a circolare un amico che ha una Yamaha 500 V4 2T con i cerchi da 17 (e con il canale più largo).

Paolo_DX
09-01-2019, 17:44
Io vorrei tanti sapere come fa a circolare un amico che ha una Yamaha 500 V4 2T con i cerchi da 17 (e con il canale più largo).

vorrei saperlo anche io che devo girare di frodo con una Yamaha 350 2T con i cerchi da 17 (e il canale piu largo).
Non tanto per l'eurosupercazzola, ma per la revisione.

Someone
09-01-2019, 18:01
Esatto...vorrei proprio sapere chi gli faccia la revisione

L' UOMO NERO
09-01-2019, 18:34
domadaglielo...

Vincenzo
09-01-2019, 21:25
Esatto...vorrei proprio sapere chi gli faccia la revisione

mica è detto che ce l'abbia...

dEUS
10-01-2019, 09:00
Molto interessante, quindi il mio TTR600 del '98 rientrerebbe...

Come funziona la richiesta del certificato storico? Devo portare la moto da qualche parte, basta che mi presenti con il libretto oppure si riesce a fare tutto online?

Enzofi
10-01-2019, 10:22
http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico/

dEUS
10-01-2019, 11:57
Gentilissimo, grazie!

Rantax
10-01-2019, 12:20
https://ruoteclassiche.quattroruote.it/come-fare-tagliando-veicolo-storico/?fbclid=IwAR1vkBO4xZckwKp32o_S3FdmZZanuf6E6A94m0Wo oAvSEiyzJrJCkTKg9kc#.XDXv7ZBy1UY.facebook


[emoji188] [emoji252]

dEUS
10-01-2019, 14:02
:D


Se inviassi le foto con su lo scarico leovince ( omologato) e le frecce rotte ( originali ma si tengono su con le fascette) ci sono problemi?

haemmerli
10-01-2019, 14:48
Omologato non significa originale
L'iscrizione al Registro Storico viene rilasciata se la moto è in condizioni originali, quindi è ovvio che tutto ciò che (di diverso) viene montato successivamente alla messa in circolazione, anche se è omologato, fa decadere l'originalità
Non solo: occorre che il mezzo sia integro, magari con lievi segni di usura, ma integro

Vanno pure rimossi gli adesivi extra, il portapacchi e le valigie, ecc.

maurodami
10-01-2019, 14:52
Vabè ma se dopo l'iscrizione fai qualche modifica, ma conservi i pezzi originali per il futuro ripristino non ci sono problemi.....esempio monti temporaneamente un cupolino o un telaietto con sella di un altro modello.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

haemmerli
10-01-2019, 15:03
Questo è il tipico ragionamento all'italiana

C'è una normativa che, a fronte di un mio impegno a mantenere un bene nello stato originale, anziché rottamarlo, mi offre qualche vantaggio economico

Allora io fingo di mantenerlo come dicono loro, mi prendo i vantaggi, e poi faccio quel che mi pare

Esattamente come quello che finge di essere zoppo, si prende l'indennità, e "guarisce"
O quello che depotenzia "a libretto"
O quello che chiede il sussidio di disoccupazione, ma da sempre lavora tutti i giorni rigorosamente in blu scuro
Continuo?

Enzofi
10-01-2019, 17:00
Sfondi un cancello aperto

dEUS
10-01-2019, 17:36
Quindi scarico originale e frecce nuove, ok... dimenticavo però che ho la molla mono viola, potrebbe pregiudicare la richiesta d'iscrizione?

haemmerli
10-01-2019, 18:01

Tirala giù e verniciala, perlomeno

dEUS
10-01-2019, 18:20
Ossignur basta solo la molla differente?! Mi sa che per st'anno passo allora :(

Grazie comunque!

maurodami
10-01-2019, 19:08
Premesso che amo le moto originali, tant'è che le mie (R45 ed R1150GS) sono originali in tutto, direi di non esagerare facendo i puritani.
Per come dicevo non facciamone un dramma se monto un cupolino di un altro modello, che posso rimuovere in 2 minuti.......non sto mica parlando di montare manubrio da moto custom o di fare "taglia e cuci" su parafanghi e telaio o serigrafie sul serbatoio con verniciatura da moto HD, ecc.
Poi, torno a dire, se gioco con altri pezzi di ricambio, mantenendo anche gli originali non pare che sia così grave.

haemmerli
10-01-2019, 19:30
Sì, sono d'accordo, un bauletto, un cupolino più protettivo non è niente di scandaloso

Ma c'è chi stravolge irreversibilmente la moto, chi approfitta della procedura online fotografando un'altra moto e facendola passare per la propria, per non parlare di sostituzioni di motore con altro simile ma di cilindrata maggiore
Moto del tutto fuorilegge che vengono messe al riparo di normative nate con tutt'altro scopo

Non credo che il legislatore si sia svegliato un giorno con l'insopprimibile desiderio di fare un favore a qualcuno
Penso invece che alcuni appassionati si siano sbattuti parecchio per strappare il vantaggio del bollo al 50%, insistendo sull'amore di originalità, sul fatto culturale di preservare modelli di interesse storico, da conservare con ogni cura
E questi mentecatti rischiano di vanificare tutto per i loro comodi

Rantax
24-01-2019, 12:50
A tutti i possessori di una moto tra i 20 ed i 29 anni di età iscritta al Registro Storico FMI

Egregio signore,

Come certamente saprà la Legge di Bilancio 2018 ha introdotto una riduzione del 50% sulla tassa di proprietà per tutti i mezzi di interesse storico in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica che hanno un'età compresa tra i 20 ed i 29 anni, a patto che il loro status di veicoli di interesse storico e collezionistico sia annotato sul libretto di circolazione.Abbiamo saputo in questi giorni che, se non interviene alcun atto interpretativo della nuova legge, per i motoveicoli la cui scadenza del bollo è il 28 febbraio, tale annotazione deve riportare una data antecedente al 1 febbraio 2019, altrimenti le regioni non potranno applicare la riduzione.

Se dunque ha un motoveicolo iscritto al Registro Storico FMI, è in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica ma la storicità del suo mezzo non risulta dalla carta di circolazione ed è tenuto al pagamento del bollo entro il 28 febbraio, la invitiamo ad effettuare l'annotazione sul libretto alla Motorizzazione della sua città o in una agenzia di pratiche auto entro il 31 gennaio 2019. Tale procedura le consentirà poi di recarsi in una agenzia di pratiche auto o all'ACI e di pagare la tassa ridotta del 50%.

Non sappiamo se in questi giorni verrà emanata una circolare interpretativa della legge, ma nell'imminente scadenza del bollo per una grande parte di motoveicoli, con l'intento di agevolarla, le suggeriamo di provvedere subito ad effettuare tale pratica.

A meno infatti di ulteriori novità oggi non prevedibili, se l'aggiornamento della carta di circolazione avverrà successivamente al 31 gennaio 2019, la sua moto avrà diritto alla riduzione del 50% solamente a partire dal 2020, mentre per il 2019 sarà tenuto a versare alla sua regione di appartenenza quanto previsto dal tariffario.

Ricordiamo che le moto che hanno compiuto 30 anni di età pagano una tassa di circolazione forfetaria (solo dunque se circolano durante l'anno, anche un solo giorno), a prescindere dall'annotazione sul libretto di circolazione.

Federazione Motociclistica Italiana

rasù
24-01-2019, 14:19
a me non è arrivata...

dalex
24-01-2019, 15:07
Mail arrivata anche a me. Il bollo della mia è però scaduto il 31/12: pagherò come prima quindi?

maurodami
24-01-2019, 15:08
scusate ma la mail da chi arriva?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

dalex
24-01-2019, 15:13
FMI
Comunicazione Iscritti Registro Storico

Rantax
24-01-2019, 15:28
Mail arrivata anche a me. Il bollo della mia è però scaduto il 31/12: pagherò come prima quindi?

.... idem ..... ancora bollo intero .... da noi con il 10% di sconto ...... :-o

maurodami
24-01-2019, 15:52
Non penso arriverà visto che non rinnovo il tesseramento annuale da molti anni (nel mio caso ho solo l'iscrizione al registro storico).

haemmerli
24-01-2019, 16:36
A me è arrivata, e non ho ancora rinnovato la tessera FMI

Vincenzo
24-01-2019, 21:12
cialtroni, sanno solo fare chiacchiere...
è meglio che mi taccio..

EnricoSL900
24-01-2019, 23:10
Arrivata anche a me: domattina vado a perdere mezza giornata in Motorizzazione e vedo come devo fare per trascrivere 'sti cazzo di certificati sui libretti di circolazione delle mie due storiche.
Perché andare a pagare il bollo con il certificato in mano non poteva bastare, sarebbe stata una cosa da Paese normale.

maurodami
24-01-2019, 23:15
Un mio amico ha fatto tutto presso uno sportello ACI, con rilascio striscetta immediato.
Ovviamente c'è da pagare anche le spese di "agenzia", che in motorizzazione non paghi.


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

haemmerli
25-01-2019, 07:43
...che non sono poche
Purtroppo, anche questa volta non sono riuscito a fare tutto in un solo giorno
Ero andato fornito di tutto, poca coda, funzionario gentile ma... il suo collega che stampava gli adesivi era malato :mad:

"Torni a ritirare l'adesivo fra una decina di giorni"

dEUS
25-01-2019, 08:20
Ma poi questo adesivo una volta fatto non c'è più da rinnovarlo?

Nel senso una volta iscritta storica bisogna continuare ad essere iscritti alla FMI o ad un motoclub o aci, oppure se ne può fare a meno?

stac
25-01-2019, 08:23
Che dipenda dalle Regioni?
A me non è arrivata nessuna email da FMI e se vado per pagare il bollo della mia NTV del 95', iscritta al registro storico nel 2018, mi dice che è esente.
In uno scambio di email chiarificatore con l'ufficio assistenza bollo della provincia di Rimini, mi veniva detto che per il 2019 sarei stato esentato, per il '20 si vedrà...

stac
25-01-2019, 08:27
Mi rimangio quello che ho detto, appena arrivata la email
Quindi???

Enzofi
25-01-2019, 08:55
una volta iscritta storica bisogna continuare ad essere iscritti alla FMI o ad un motoclub o aci, oppure se ne può fare a meno?No. La tessera annuale di un club è richiesta dalle assicurazioni che fanno polizze moto storiche

Vincenzo
25-01-2019, 09:10
Comunque per la cronaca....
Anche se andate all’aci per pagare il bollo ridotto con il vostro bel libretto aggiornato vi dicono picche.....a me che non sia cambiato qualcosa stanotte....
Siamo ancora alle chiacchiere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
25-01-2019, 09:16
Confermo, risposta dell'aci:
"BUONGIORNO,
PER I RESIDENTI IN EMILIA ROMAGNA, AL MOMENTO, NON CAMBIA NULLA.
IN FUTURO, NON SAPPIAMO, MAGARI PER L'ANNO PROSSIMO CI CONTATTI.
CORDIALI SALUTI. "

dEUS
25-01-2019, 09:19
No. La tessera annuale di un club è richiesta dalle assicurazioni che fanno polizze moto storiche

Grazie, quindi se non ho capito male la tessera annuale serve solo per lo sconto assicurazione, per lo sconto bollo no?

Scusate ma spendendo 88 euro di bollo devo capire se mi conviene tutto sto sbattimento :-o

Vincenzo
25-01-2019, 09:45
Arrivata anche a me: domattina vado a perdere mezza giornata in Motorizzazione e vedo come devo fare per trascrivere 'sti cazzo di certificati sui libretti di circolazione delle mie due storiche.
Perché andare a pagare il bollo con il certificato in mano non poteva bastare, sarebbe stata una cosa da Paese normale.


A beneficio di tutti riporto la mia esperienza

in motorizzazione si spende circa 26 euro, l'equivalente di due versamenti, ma bisogna armarsi di pazienza ed avere tempo da perdere

l'alternativa veloce sono le agenzie pratiche auto che ti possono stampare la famigerata etichetta in cinque minuti, ma oltre ai costi di cui sopra bisogna aggiungere il loro onorario che solitamente si aggira in circa 50 euri.

poi una volta aggiornato vai a pagare e ti dicono "tariffa intera"

li si che ti viene da dire "faccio una strage"

nella repubblica delle banane funziona meglio, secondo me

stac
25-01-2019, 09:52
Quindi confermi che almeno per il 2019 non cambia nulla.
In Veneto c'era l'esenzione come in Emilia e in Lombardia?

Vincenzo
25-01-2019, 09:56
Non so se cambierà qualcosa in corso d’opera, al momento è così

In Veneto non c’erano agevolazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
25-01-2019, 10:08
Ho dimenticato una chicca...

Per la trascrizione nel libretto dovete avere oltre al l’iscrizione ai registri , il CRS, certificato di rilevanza storica a vostro nome. Ultimamente vengono rilasciati di default, ma nelle iscrizioni datate questi non erano presenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dEUS
25-01-2019, 10:14
Va detto che è una legge approvata il 30 dicembre 2018, mi stupisce che ci sia qualche ufficio già aggiornato sul da farsi.
La macchinona burocratica è sempre quella italiana, non siamo diventati mica svizzeri tutto d'un tratto.

marenco35
25-01-2019, 11:42
Io farei bene i conti di cosa si va a risparmiare con questa procedura,considerando che il costo maggiore e' quello assicurativo piuttosto che quello del bollo.Inoltre non vorrei che quell'annotazione sul libretto,in futuro,ci si possa rivolgere contro.Cosi'...una mia considerazione.

Saluti
Il Luca

rasù
25-01-2019, 11:49
mica detto... una eurozero anni 90 con qualche cavallo paga bolli disumani...

haemmerli
25-01-2019, 12:37
Ho fatto la procedura in Motorizzazione la settimana scorsa
L'adesivo è ovviamente permanente sul libretto (come una revisione, per intenderci, o un cambio di proprietà/indirizzo) quindi non c'entra nulla l'iscrizione a FMI o ASI
Anzi, proprio per questo dovrebbe mettere a tacere anche le assicurazioni, che avendo un libretto che attesta la storicità, non vedo cosa possano eccepire
Per una moto di 20 anni o poco più, pagare 100/140 € per altri 8 anni significa un millino sano sano, sia pure spalmato su più anni
Al 50%, fanno 500 €, direi che vale la pena

Vincenzo
25-01-2019, 12:47
FMI o ASI ci entrano prima perché se non passi sotto le loro forche caudine col piffero che la motorizzazione ti rilascia l’etichetta

Ti do’ ragione sul fatto che una volta trascritto sul libretto sarebbe superflua l’iscrizione al club per l’assicurazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
25-01-2019, 13:10
La vedo più come una forma di tutela contro divieti di circolazione provvisori o permanenti che un risparmio.
Il veicolo d'epoca deve essere un piacere e non la scusa per risparmi artificiosi

stac
25-01-2019, 13:19
@Haemmerli
Hai già pagato il bollo?
In Piemonte le ultraventennali iscritte al registro storico erano esentate come in Emilia e Lombardia?

haemmerli
25-01-2019, 13:48
No non l'ho ancora pagato, anche perché per la mia si può pagare solo dal 1° febbraio
In Piemonte si paga la tassa di proprietà, con lo sconto del 10% se storica, e devo dire che il database in possesso ad es. alla Banca Sella aveva recepito subito quello sconto

In Motorizzazione mi hanno detto che avendo loro aggiornato il libretto, dovrebbe essere aggiornato automaticamente anche il database della regione, con lo sconto del 50%

Quindi in febbraio procederò: se poi ci fossero difficoltà, ho tutto il tempo di attendere chiarimenti, perché anche se pagherò in ritardo saranno pochi spiccioli in più

dEUS
25-01-2019, 14:15
Il veicolo d'epoca deve essere un piacere e non la scusa per risparmi artificiosi

Perchè artificiosi? Se ho un mezzo che rientra nei parametri dei veicoli storici e ci sono per me dei benefici nell'iscriverlo lo faccio, altrimenti no...

stac
25-01-2019, 14:24
La mia Honda NTV del '95 ha un valore commerciale di 500 euro più o meno, ma ci sono affezionato e la uso per andare in spiaggia. Essendo euro 0 pagava 98 € di bollo, un quinto del suo valore..., con l'iscrizione avrebbe pagato 10 € e qualcosa, adesso invece, forse ne pagherò una cinquantina...
però sarebbe bello avere qualche certezza...

maurodami
25-01-2019, 14:26
Con l'aggiornamento della carta di circolazione si ha la possibilità di risparmiare il 50 % sul bollo, spendendo unatantum solo qualche decina di euro.....la convenienza è evidente già al primo anno, ma c'è sempre chi non è mai contento....mah!!

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

rasù
25-01-2019, 14:31
conoscendo il mio paese direi che il rischio è sbattersi e pagare per avere la certificazione e vedere poi abolito lo sconto tra sei mesi

con la prima esenzione 20-29 mi andò così

Vincenzo
25-01-2019, 14:35
Esatto, come già detto “repubblica delle banane”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalex
25-01-2019, 14:40
Appunto.
Comunque sia ho iniziato la pratica di aggiornamento del libretto tramite ACI.
La cosa, almeno qui a Novara, non è immediata: solo dopo aver inoltrato la documentazione ed aver avuto il benestare sarà pronto l’addendum da mettere sul libretto.

eredi
25-01-2019, 16:07
[QUOTE=Rantax;9993378]A tutti i possessori di una moto tra i 20 ed i 29 anni di età iscritta al Registro Storico FMI



Egregio signore,



Come certamente saprà la Legge di Bilancio 2018.....
_-_---------_

Ecco, arrivata oggi anche a me. Honda Dominator 1990 iscritta al registro storico dal 2012 e da allora mai pagato bollo non circolando. Inoltre mai ricevuto sanzioni o richieste di arretrati tant'è che se verifico all'aci o allo sportello dell'automobilista,non esiste quella targa lì !!!!

Vorrei porre l'attenzione ad un paesaggio:
nell'e-mail si parla di tassa di proprietà e bollo. A me risulta che forte dell'iscrizione ottenuta, si comparasse il mezzo ai trentennali per cui non più tassa di proprietà ma di circolazione.

Per cui mi domando, perché scrivono ciò dall'FMI ?

marenco35
25-01-2019, 16:13
Non si tratta di non essere mai contenti,tra l'altro le mie moto sono ultratrentennali,ma visto che storicamente nella repubblica delle banane cose strane ne sono successe:lol::lol:,ipotizzavo che avere il libretto con quella dicitura potrebbe essere motivo per cui potrebbero non farci piu' circolare liberamente,imporci la revisione semestrale,applicare qualche tassuccia in caso di compra/vendita.Sono solo mie ipotesi,niente di fondato.

Saluti
Il Luca

Enzofi
25-01-2019, 16:58
Stesse riflessioni

rasù
25-01-2019, 17:12
sulle vendite moto sicuramente ti mettono l'IPT dimezzata anzichè... zero:lol:

lancillotto
25-01-2019, 21:30
Non si tratta di non essere mai contenti,tra l'altro le mie moto sono ultratrentennali,ma visto che storicamente nella repubblica delle banane cose strane ne sono successe:lol::lol:,ipotizzavo che avere il libretto con quella dicitura potrebbe essere motivo per cui potrebbero non farci piu' circolare liberamente,imporci la revisione semestrale,applicare qualche tassuccia in caso di compra/vendita.Sono solo mie ipotesi,niente di fondato.

Saluti
Il Luca

Il dubbio sorge anche a me che così facendo, tra qualche anno la banana ce la potrebbero mettere in quel posto :lol:

EnricoSL900
25-01-2019, 22:12
Sono stato stamattina in Motorizzazione a Firenze. Il solito girone dantesco che mi ricordavo: bello avere delle certezze, nella vita.

Arrivo alle nove e un quarto. Numero e breve fila per lo sportello, c'era poca gente, e la cordiale impiegata (che viene retribuita anche con le MIE tasse) dopo avermi fatto prendere un colpo dicendo che i certificati di rilevanza storica non andavano bene, si corregge e mi dà in mano un modulo da compilare, delle fotocopie da fare e due bollettini da pagare.
Vado alla fotocopiatrice, e prima di capire come posizionare i fogli da fotocopiare, perché non ci sono istruzioni, butto varie copie e monete da venti centesimi. Spendo forse due euro per fare quattro fotocopie, ed esco per andare a pagare i bollettini.
L'ufficio postale è a un chilometro circa, in un palazzone assolutamente impensabile per chi non sappia che è proprio lì... introvabile senza indicazioni di qualcuno o una malaugurata esperienza precedente.
Compilo i due bollettini, circa quaranta euro totali, e torno alla Motorizzazione; nuovo numero e nuova fila, stavolta più lunga. Arrivato il mio turno, la gentile impiegata (sempre quella pagata anche con le MIE tasse) probabilmente decide che è ora di far pausa, se ne sbatte in allegria della gente in fila e si assenta per altri dieci minuti buoni senza apparente ragione.
Torna, e finalmente sbrga le mie due pratiche. Lo sventurato dopo di me ne aveva una identica, ma non a nome suo, e si era scordato la delega: mentre usciva per andare a procurarsela, voleva riprendere un numero per avvantaggiarsi sulla fila, ma la guardia giurata glielo ha impedito perché non si danno più di quaranta numeri a mattinata. Lo ho visto tornare indietro disperato... non so se sia ancora lì dentro...

Sono uscito da lì dentro alle undici e mezza: due ore e un quarto per due inutili adesivi.

Esperienza surreale, come al solito...

haemmerli
25-01-2019, 22:17
Parbleu
Spero che tu abbia lavorato anche un po' di fantasia... o devo pensare che a Torino siamo miracolati?

maurodami
25-01-2019, 23:01
Una volta tanto al sud funziona meglio?
Alla motorizzazione di Catania ho fatto tutto in 10 minuti per la presentazione. Pagamento con POS e ritiro striscetta adesiva dopo una settimana.
PS la moto è trentennale ed avevo fatto l'aggiornamento a dicembre (prima della legge di bilancio) per poter usufruire eventualmente della revisione "agevolata".
A maggior ragione lo avrei fatto per spendere 50-60 euro all'anno se avessi avuto una moto sotto i 30 anni

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
25-01-2019, 23:05
La seconda che hai detto... :(

La Motorizzazione di Firenze è anche quella dove anni fa ho preso a urli in faccia un idiota di ingegnere che si rifiutava di farmi correggere un errore di compilazione sul libretto del Superlight, correzione senza la quale non potevo revisionare la moto per circolare. Mi voleva mandare ad Ancona, sede della prima immatricolazione della moto. :rolleyes:
Quando uscii la segretaria, sentita l'accesa discussione, mi indirizzò da un'altra persona, al piano di sotto, che in due minuti guardò i documenti che avevo in mano (mi ero procurato persino la fiche di omologazione ufficiale, e il coglione di sopra si ostinava in supercazzole), mi mise un paio di timbri e mi fissò la data del collaudo per aggiornamento del numero di telaio... :mad:
La fiche di omologazione piacque poi tantissimo all'ingegnere che visionò la moto, tanto che si mise a confrontare tutto di tutto, fino alla lunghezza del piano di seduta e alla misura della moto da specchietto a specchietto. Si divertì un mondo, ci avrà perso un'ora... :lol:

Vincenzo
26-01-2019, 00:00
quello che succede in motorizzazione sono cose che voi umani non immaginate neanche....
ho comprato due mesi fà un'auto ventinovenne con targa e libretto originale.
Mi accorgo IO dopo tutti questi anni (nota bene che è sempre stata sottoposta a revisione biennale) che nel libretto c'è la misura delle gomme sbagliate.
In motorizzazione controllano la fiche di omologazione rilasciata dalla casa madre e li c'è la misura giusta, quindi mi pare chiaro che l'errore è stato commesso da colui che ha trascritto i dati e stampato la carta di circolazione. Dopo mille discussioni mi dicono, vabbè ristampiamo il libretto tanto è quello meccanografico che te ne frega, capisco se fosse quello scritto a penna. Non ci ho più visto, penso mi abbiano sentito a km di distanza. Per farla breve, alla fine mi hanno stampato l'etichetta da applicare....dopo una marea di porchi...

haemmerli
26-01-2019, 07:41
Credo che nessuna azienda di un certo livello (ma anche meno) sia mai andata a pescare ingegneri alla Motorizzazione
Ci sarà un perché

EnricoSL900
26-01-2019, 12:37
................. Dopo mille discussioni mi dicono, vabbè ristampiamo il libretto tanto è quello meccanografico che te ne frega, capisco se fosse quello scritto a penna. Non ci ho più visto, penso mi abbiano sentito a km di distanza. Per farla breve, alla fine mi hanno stampato l'etichetta da applicare....dopo una marea di porchi...

Io non ci pensai, loro OVVIAMENTE non me lo dissero... ed è così che il mio prezioso Ducati Superlight prima serie ha perso il suo libretto di circolazione originale... :(

rasù
26-01-2019, 13:46
Vabbè, poco male, al demolitore va bene anche la ristampa [emoji16][emoji16]

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

stac
28-01-2019, 12:53
In Emilia Romagna si attendono chiarimenti dalla giunta regionale, che è stata interpellata da Aci a inizio mese...
" Il dubbio e' che la norma nazionale abbia abrogato quella regionale, nel caso la regione dovrebbe legiferare nuovamente.
Per sicurezza seguirei il consiglio della FMI.
Possiamo anche risentirci a fine mese se abbiamo notizie piu' certe.
Cordiali saluti."

E' difficile da credere che questo paese possa andare avanti in questo modo.:(

In Lombardia come butta, hanno già legiferato?

rasù
28-01-2019, 21:54
Non sarà che poi con la trascrizione di veicolo storico a libretto ti tocca fare la revisione in motorizzazione? Non ho ancora approfondito il tema...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

maurodami
28-01-2019, 21:57
La continui a fare dove vuoi. Credo che se la fai in motorizzazione fai la revisione con solo prova luci e freni.
Solo quelle ante 1960 sono obbligati a farla in motorizzazione

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

stac
29-01-2019, 11:11
La motorizzazione ha dei simpatici orari:
9-12,30 ed al telefono non rispondono
Le agenzie pratiche auto sembrano cadere dalle nuvole...
:lol::lol: non mi ribalto dalle risate, ma sono 2 cose tonde che girano

haemmerli
29-01-2019, 12:01
Non solo "simpatici orari", anche apertura non tutti i giorni, almeno per certi sportelli

E soprattutto, dipendenti delle agenzie che si comportano come fossero a casa loro, amiconi con gli impiegati, e tu povero privato sei quello che scassa i maroni a loro

L'impressione che avrebbero tutti tanta, ma proprio tanta, tantissima voglia di vietare l'accesso ai privati è inevitabile

EnricoSL900
30-01-2019, 10:35
Libretti dotati di bollino adesivo, sono andato stamattina a pagare i bolli all'ufficio ACI.
Mi è stato detto che non è sufficiente, perché l'aggiornamento deve essere comunicato da parte mia al PRA. Mi hanno dato un numero di telefono, errato: l'operatore mi ha comunicato quello del PRA di Firenze, che ovviamente risulta continuamente occupato, e quindi dovrò perdere una ulteriore mattinata per andarci di persona. Tutto questo per circa sessanta euro di sconto a moto, di cui una ventina già ri-spesi in bollettini oltre al tempo buttato.

Siamo alla follia.

haemmerli
30-01-2019, 14:49
Poi dice che uno va a cercare 50 kg di TNT su ebay...

dalex
30-01-2019, 15:32
Già. Non è sufficiente avere il libretto aggiornato: bisogna mandare la documentazione (libretto aggiornato, carta di identità, codice fiscale e certificato di rilevanza storica e collezionistica) alla Regione entro il 31/01.

EnricoSL900
30-01-2019, 15:44
Cioè... vuoi dirmi che se io ho tempo di andare al PRA solo dopodomani... per un giorno di ritardo su un adempimento che non dovrebbe nemmeno essere a mio carico, perdo il diritto allo sconto?
Ma io gli do fuoco, al PRA! :mad:

rasù
30-01-2019, 15:52
sarà una procedura per avere il calcolo automatico... per la legge il requisito per godere dello sconto è avere 20-29 anni e la storicità riportata in cdc , E BASTA.

Per la legge Bassanini, tralaltro, l'amministrazione non può chiedere documenti o certificazioni già in suo possesso.

dalex
30-01-2019, 16:02
All’ ACI mi han detto di inviare il tutto oggi stesso via mail a comunicazionibollo(chiocciola)regione.piemonte.it
Numero verde 800.333.444
Al momento non è possibile pagare il bollo: avviseranno loro (ACI) quando lo sará e comunque non ci saranno sanzioni.
Questo a Novara, Piemonte.

stac
30-01-2019, 17:14
In motorizzazione non riesco ad andare, l’agenzia mi ha detto che loro al momento non sono abilitati e tra i documenti richiesti ci sarebbe anche una visura da richiedere al PRA

Vincenzo
30-01-2019, 21:28
l'agenzia pratiche automobilistiche ti può stampare l'etichetta da apporre sul libretto in cinque minuti, a patto che tu sia già a posto con l'iscrizione al registro storico ed in possesso del CRS (certificato di rilevanza storica)

che non dicano fesserie

haemmerli
30-01-2019, 21:33
Sempre più nel caos
Il sito della regione Piemonte conferma quanto detto a Dalex: inviare i documenti a
comunicazionibollo@regione.piemonte.it

Speriamo bene, se non altro una mail si fa comodamente... ma resta una procedura demenziale

stac
30-01-2019, 22:50
@Vincenzo
E' un'agenzia seria dove mi rivolgo per passaggi, rinnovi ecc...

Il fatto è che qui in Emilia Romagna era tutto ok, bastava mandare il crs via email all'ACI e la ultraventennale veniva esentata.
Adesso in qualche settimana tutto viene stravolto, nessuno ti sa dire con certezza come agire.
Non si sa se la nuova norma cancella la legge regionale, se la giunta regionale legifererà nuovamente...
La FMI ti manda una email il 25 gennaio per dirti che entro il 31 devi far annotare la storicità sul libretto...
Ma come si fa?
Ma che paese è questo?

Vincenzo
30-01-2019, 23:02
partendo dall'ultima domanda:

questa è la repubblica delle banane come già detto in precedenza

l'agenzia che può stampare l'etichetta lo so per esperienza diretta, volevo farlo per la mia (auto, ma il prodotto non cambia) ma poi ho desistito e ho pagato per intero.

Vincenzo
30-01-2019, 23:02
@stac ,partendo dall'ultima domanda:

questa è la repubblica delle banane come già detto in precedenza

l'agenzia che può stampare l'etichetta lo so per esperienza diretta, volevo farlo per la mia (auto, ma il prodotto non cambia) ma poi ho desistito e ho pagato per intero.

EnricoSL900
31-01-2019, 09:23
Aggiornamento.
Sono appena riuscito a parlare con l'ufficio bolli della Motorizzazione Civile di Firenze (ieri oltre 50 telefonate senza risposta!), dove con gentilezza mi hanno confermato che non c'è bisogno di alcuna annotazione supplementare, e che le delegazioni ACI dovrebbero già avere le istruzioni operative su come procedere allo sconto bollo e poi comunicarlo in Regione per ogni singolo veicolo.
Mi hanno suggerito al limite di cambiare ufficio, se quello dove sono stato non è aggiornato

Che meraviglia... :lol:

Vincenzo
31-01-2019, 13:40
e che cosa è l'ufficio bolli della motorizzazione, mai sentito

stac
31-01-2019, 13:52
Forse l'ufficio bolli dell'Aci...

Vincenzo
31-01-2019, 21:07
ah ok è quello che c'è al PRA

EnricoSL900
31-01-2019, 23:09
Sì, quello... mi sono sbagliato nel confondermi... :lol:

haemmerli
01-02-2019, 07:31
Questa commistione fra Motorizzazione, PRA, ACI e bolli...
non so voi, ma mi innervosisce sempre

EnricoSL900
01-02-2019, 14:00
Fine della mia odissea. Forse.
Stamattina sono finalmente riuscito a pagare il bollo del Superlight: 74 euro invece dei precedenti 130. Mi aspettavo di meno, ma non avevo considerato che in Toscana per le storiche si pagava già un bollo ridotto.

A conti fatti, per risparmiare 55€ ne ho spesi 20 di bollettini, oltre alla mattinata persa e all'incazzatura, e parliamo di una moto del '92, quindi gli anni di riduzione saranno solo tre.
L'altra moto, il 750SS, paga 120€ ed è di un anno più vecchia, dunque avrò solo due anni di riduzione e il risparmio sarà ancora più contenuto.
In pratica, se prima di lanciarmi nell'impresa avessi fatto due conti, probabilmente avrei lasciato perdere. Diciamo che vale la pena se la moto ha da poco passato i vent'anni, ma se è già relativamente vicina ai trenta forse conviene pagare il bollo pieno e sperare che non cambi nulla fino allo scadere del trentesimo...

stac
16-02-2019, 12:38
Anche volendo pagare il bollo per la mia Honda del '95 con crs FMI, ma senza trascrizione sul libretto, non posso farlo, perchè da terminale risulta storica, quindi al massimo posso pagare 10 euro e spiccioli.
A questo punto non mi resta che attendere...
Sono in Emilia Romagna e fino al 2018 era la regola.

dalex
13-03-2019, 15:55
Lunedì, finalmente, l’Aci mi ha comunicato che sarebbe stato possibile pagare il bollo (fino al 31/03 senza sanzioni).
Quindi: R100, Kw 44, E0 da 103,36€ a 57,42€... che però non è esattamente la metà.
Tra l’altro il costo esazione è ora di 2,37€ contro l’1,87€ degli scorsi anni.

haemmerli
14-03-2019, 15:31
Io l'ho pagato il 28/2, e tutto OK, pagato la metà, anzi meno perché la mia moto da sempre è stata classificata E1 anche se non lo è
Bona lì
Dopo inutili tentativi di far da solo via PC, alla fine mi sono fatto violenza (il fine giustifica i mezzi) e sono entrato in un'agenzia ACI, levandomi il problema
Amen

stac
18-05-2019, 16:48
L'Emilia Romagna ha deciso che non applicherà la nuova legge e manterrà la sua del 2012:
Le ultraventennali con crs saranno trattate come le ultratrentennali e senza alcun bisogno di riportare la storicità sulla carta di circolazione.

La sintesi nelle ultime due righe.
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-emilia-romagna/veicoli-storici.html :!::D

rasù
18-05-2019, 17:01
Non mi capacito di come possano proseguire a fanculare la corte costituzionale, ma anche questo è italia[emoji16]

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

stac
18-05-2019, 17:22
Effettivamente se ne deduce che la "certezza" non appartiene a questo paese.

Karlo1200S
18-05-2019, 17:34
Anche la Lombardia, per fortuna, va avanti per la sua strada...
https://oldmotorsclubbergamo.it/bollo-ventennali-confermata-lesenzione-in-lombardia/

Karlo1200S
20-05-2019, 22:48
ecco perchè!
https://www.dueruote.it/news/attualita/2019/05/20/bollo-moto-esenzioni.html