Visualizza la versione completa : circuito alimentazione carburante
rosario.giovanditti
26-10-2018, 19:47
Ciao a tutti
da qualche giorno ho qualche difetto sul circuito di alimentazione del carburante.
mi sono accorto che spesso dopo soste più o meno prolungate il carburante non arriva agli iniettori anche se la pompa sembrerebbe partire dopo qualche pressione del tasto di accensione il carburante inizia ad arrivare agli iniettori e da lì nessun problema più Salvo poi riprendere la moto dopo qualche altra sosta.
qualcuno ha già avuto un difetto simile?
è come se la pompa debba prima ricaricare qualche parte del circuito di alimentazione prima che questa arrivi agli iniettori.
facendo la prova della scimmia o effettivamente verificato staccando gli iniettori e dando un colpo di starter che la benzina non gli arriva se non alla seconda o terza cliccata di accensione
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
potrebbe essere la pompa a fine vita o sporca.da quanti km e anni è su?mai smontata,mai controllata,dovrebbe avere mi pare di ricordare,un filtro..
all'accensione del quadro la pompa gira?il percorso dal serbatoio agli iniettori,gli iniettori stesso, è pulito?sta molto ferma la moto?
rosario.giovanditti
28-10-2018, 20:34
da quanto sia su la pompa non lo so ma credo da moooolto ... la moto ha 90000km.
comunque la pompa parte a quadro acceso. ho smontato tutto ieri e l'unica cosa anomala trovata era il prefiltro in tela posto sulla pompa aperto da un lato (si era aperta la termosaldatura).
ho riparato il filtro termosaldandolo in attesa di quello nuovo ordinato.
ahimè sono però in ansia perché non ho fatto a tempo ad accendere la moto è fare qualche verifica... causa consumeremo avverse e tempo concesso dalla famiglia scaduto....
comunque su banco provata pompa sembrava ok. ho cambiato il filtro metallico del carburante già che c'ero ...
Poteva essere che il prefiltro lacerato portasse sto problema?
del resto una volta partita la moto andava benissimo ....
vedremo ed aggiornerò
intanto grazie
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
inonda il filtro (dentro) con svitol e lascialo agire una nottata,male non fa.
se ricordo bene la pressione in uscita dalla pompa deve essere 2,5 atm.anche li si può controllare con un manometro.
poi credo si possa controllare e pulire (ultrasuoni) gli iniettori e mi pare anche la pressione in arrivo.
occhio,ma non dovrebbe centrare niente,all'accumulo di olio nella cassa filtro aria.
rosario.giovanditti
07-11-2018, 20:22
maledizione, porca paletta....
puliti iniettori e testati. sostituita pompa vdo con pompa Magneti Marelli da 4 bar e 120lt/h pulite tubazioni troppo pieno e aria serbatoio (quest'ultimo sembrava ostruito) ...
niente!!!! parte solo dopo un paio di tentativi di accensione e poi va come un orologio [emoji30]
Idee, suggerimenti,... ?
regolatore di pressione carburante?
sensori di hall?
A I U T O [emoji26]
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
vertical
07-11-2018, 22:10
non conosco il modello, dici che gli iniettori non spruzzano inizialmente, sei in grado di sentire se vengono comunque attuati? ad esempio poggiando due dita sopra durante l'avviamento.....potrebbe forse essere un problema di connessioni attacchi rapidi se la tua moto ne è dotata.....
rosario.giovanditti
07-11-2018, 22:47
perché potrebbero essere gli innesti rapidi?
non capisco e mi confonde il fatto che dopo partita la moto va regolarissima ....
proverò per gli iniettori se vengono alimentati anche se sarà difficile capirlo con i colpi di accensione ..
chi da il consenso agli iniettori? il sensore di hall ogni volta che legge una compressione di uno dei due cilindri?
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
alle volte il far da se senza capire che e perchè è inutile.
non so se hai sottomano un veramente ottimo mecca bmw,paziente,preciso,appassionato del modello etc.
quelle eccezioni sono per forza piuttosto care.
ma una bella revisione/tagliando approfondito e curato fà la differenza fra una moto e l'altra.
personalmente mai o quasi mai andato in bmw ma avevo un ottimo mecca che si divertiva a risolvere i misteri..
vertical
08-11-2018, 05:45
perché potrebbero essere gli innesti rapidi?
non capisco e mi confonde il fatto che dopo partita la moto va regolarissima ....
se ad esempio l'attacco rapido del "ritorno" al serbatoio non apre a dovere, è ipotizzabile che inizialmente l'aria nel circuito venga scaricata attraverso gli iniettori, certo resta strano il fatto che poi la moto una volta partita non dia problemi di sorta.....
proverò per gli iniettori se vengono alimentati anche se sarà difficile capirlo con i colpi di accensione ..
di solito il "ticchettio" si riesce a sentire a "tatto". Se presente escludi un malfunzionamento dei sensori hall che comandano iniettori e candele
chi da il consenso agli iniettori? il sensore di hall ogni volta che legge una compressione di uno dei due cilindri?
i sensori sono due uno legge motore in movimento, l'altro sincronizza l'accensione e iniettori. Il motore funziona con il sistema della scintilla persa, aziona candele e iniettori contemporaneamente su entrambi i cilindri
rosario.giovanditti
08-11-2018, 07:19
alle volte il far da se senza capire che e perchè è inutile.
non so se hai sottomano un veramente ottimo mecca bmw,paziente,preciso,appassionato del modello etc.
quelle eccezioni sono per forza piuttosto care.
ma una bella revisione/tagliando approfondito e curato fà la differenza fra una moto e l'altra.
personalmente mai o quasi mai andato in bmw ma avevo un ottimo mecca che si divertiva a risolvere i misteri..non ho capito molto di ciò che hai scritto, se non che devo cercare un meccanico [emoji16]
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
dico che fare un tagliando superficiale lo facevo anche io.
è quando non ci arrivi che è necessario un ottimo tecnico.
ho detto ottimo.
e su una moto con 100k che non conosco davvero io una bella revisione approfondita e appassionata la farei fare.
ma da uno capace veramente.imho.
rosario.giovanditti
25-01-2019, 19:26
cambiato pick up con nuovo Bosch senza apparenti risultati ....
aspetto centralina di ricambio...
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
cambiare a cazzum per me potrebbe essere molto sbagliato.per esempio,la pompa,se non rumorosa non si dovrebbe sostituire.le bosch c'è chi le revisiona (difficile).ma sopratutto io non canbierei una pompa originale ta tot litri/ora con una data pressione,con una altra diversa come caratteristiche.
perchè cambiare la centralina?c'è un motivo che lo impone?continuo a pensare che un ottimo mecca risolverebbe tutto senza esborsi per pezzi non necessari e perdita di tempi.
hai completamente smontato la scatola filtro aria,di solito si trova intasata di olio..
luigiface
27-01-2019, 14:28
Ricordo una discussione sul 1150 in cui un raccordo interno che, quando la pompa andava in pressione, perdeva, a vista appariva integro, potrebbe essere questo il problema?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
rosario.giovanditti
01-02-2019, 16:10
attualmente la moto è nelle mani di un ottimo meccanico. chiaramente non è in officina BMW per motivi prettamente economici....
mi ha detto che era il pickup. preso originale Bosch sostituito la moto e partita e poi.... puffff
spenta e niente più.
pare arrivi poca corrente alle candele. ha provato a sostituire la bobbina con una di un gs1100 ma pare senza risultati.
per la pompa che ho preso ha una portata leggermente maggiore ma a valle c'è sempre il regolatore a 3 bar originale.
anche il meccanico che ho scelto perchè è uno di quelli bravi per il momento sembra in difficoltà..... non gli era ancora capitato un caso come il mio :-(
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
rosario.giovanditti
01-02-2019, 16:11
del resto cambiata pompa chiaro pickup cambiata centralina a breve anche bobbina e ..... che c'è rimasto?? iat e TPS. il resto è solo meccanica
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
vertical
01-02-2019, 16:32
un qualche falso contatto elettrico, che è la peggiore delle cose da risolvere. in bocca al lupo
rosario.giovanditti
04-03-2019, 10:02
aggiorno
sembra che il pick up acquistato come originale Bosch codice 0232101093 corrispondente al codice BMW 12117673277 che dovrebbe essere appunto per il 1200c sia leggermente diverso da quello non funzionante.
in particolare il pin 1 relativo allo schermo non è collegato anzi in realtà il cavo che monta non è del tipo schermato.
adesso volevo provare a sostituire il cavo ma non saprei dove reperirlo.... servirebbe un cavo 2 coppie + schermo.
sembra che la centralina necessiti anche di quest'ultimo collegamento......
notizie o curiosità in merito?
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
vertical
04-03-2019, 13:24
la schermatura del cavo serve ad eliminare i disturbi generati dalla scarica delle candele e dai campi magnetici dell'alternatore, in modo che il segnale dei sensori hall arrivi alla centralina il più pulito possibile. Il collegamento della schermatura alla centralina non dovrebbe essere una cosa di vitale importanza. Il cavo dei sensori dovrebbe avere anche il classico "bussolotto" vicino il connettore, che serve anche lui ad eliminare le interferenze, forse già quello è sufficiente. Una schermatura fai da te del cablaggio potrebbe essere più semplice da realizzare che sostituire i cablaggi alla piastra....
rosario.giovanditti
05-03-2019, 10:46
ti darei ragione sulla questione dello schermo ed essendo un tecnico elettronico rilancerei dicendo che avrebbe avuto un senso portare a massa entrambi i lati dello schermo....
.... ma non posso fare aeno di chiedermi allora perché il collegamento in centralina de PIN in questione???[emoji848][emoji848][emoji848]
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
rosario.giovanditti
05-03-2019, 11:58
inoltre ho verificato con il semplice strumentino costruito come da forum che il pickup originale che avevo su sembrerebbe funzionare ovvero con la batteria da 9v si accendono correttamente i led in corrispondenza del passaggio della puleggia (simulata).
Del resto i captatori non fanno altro che chiudere a massa uno contatto nel momento del PMS e dopo 180° e questo lo fanno....
chissà forse vedendo con in oscilloscopio potrei apprezzare il segnale ..... certo che i dubbi rimangono [emoji30]
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
vertical
05-03-2019, 13:32
rilancerei dicendo che avrebbe avuto un senso portare a massa entrambi i lati dello schermo....
.... ma non posso fare aeno di chiedermi allora perché il collegamento in centralina de PIN in questione???
per proteggere/schermare è sufficiente anche portare a massa un solo lato (lavoro su impianti dove questa configurazione non è inusuale), facendolo con il fai da te (schermatura intendo) sul cablaggio senza sostituirlo lo puoi mettere a massa nel lato piastra. Dici che il cablaggio del nuovo non è schermato, hai considerato/verificato che sia composto da cavi twisted? nel caso probabile la schermatura non serva.
PS è un ricambio originale?
per il collegamento in centralina, comunque di sicuro è poi collegato a massa quindi non mi farei troppe domande...:)
rosario.giovanditti
05-03-2019, 14:46
sono d'accordo con te sulla teoria ma il punto è che ho acquistato un bosch originale per evitare costo del BMW (il doppio) seguendo i codici da realoem .
questo ha i cavi di entrambi i captatori non twistati ma si piattina a 3 conduttori che senza interruzioni arrivano nello scatolone dove immagino si uniscano i positivi e negativi e dove, forse, c'è un filtro antidisturbo....
risultato e che ne anche questo pickup va bene ma da corrente solo su un cilindro
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
vertical
05-03-2019, 15:00
ho riletto tutto, il problema è quindi solo all'iniettore? Non ho a disposizione gli schemi elettrici (sono ancora intrappolati nel vecchio pc defunto) per indicarti i contatti sulla spina centralina per un controllo di continuità, ma puoi sempre armarti di pazienza e ispezionare il cablaggio dell'iniettore a vista, non è particolarmente lungo e togliere la nastratura non è cosa impossibile....
rosario.giovanditti
05-03-2019, 17:16
no no forse ho confuso io il tutto. [emoji850]
con il pick up Bosch nuovo va ad un cilindro. ma se sia posta il cavo dalla candela del lato funzionante all'altro lato anche l'altro cilindro va.
quindi, avendo anche su una bobina nuova ed essendo in sistema a scintilla persa, sembrerebbe che arrivi solo un impulso ogni giro motore e non 2 ....
o no?
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
vertical
05-03-2019, 17:53
non è che ho capito molto, comunque una scintilla ogni giro motore è corretto, scintilla persa ovvero la scintilla avviene contemporaneamente su entrambi i cilindri, idem fanno gli iniettori....
rosario.giovanditti
06-03-2019, 08:52
ricapitolando allora pickup nuovo Bosch (non BMW), bobbina doppia nuova beru originale, cavi at ok continua ad andare ad un cilindro. sul secondo cilindro scintilla troppo moscia credo
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
vertical
06-03-2019, 09:14
da quello che scrivi ho dedotto si tratti di un monocandela, e in un tuo post scrivi che invertendo i cavi alta tensione torna la scintilla sul cilindro che normalmente non funziona.
Sicuro che il cavo sia funzionante e non scarichi a massa?
Le candele hai provato a sostituirle, vero?
L'iniettore del lato morto, hai verificato che spruzzi correttamente?
scusa le domande, ma, rileggendo, alcune tue affermazioni non sono del tutto chiare...:)
rosario.giovanditti
19-05-2019, 17:28
.... scusate l'assenza ma essendo marinaio mi trovo spesso fuori per lunghi periodi
detto ciò nella speranza siano accettate le scuse riassumo.
ho ripreso la moto dal meccanico che la aveva in cura (non ne veniva a capo, non riusciva ad farla partire) chiaramente trasportata su carrello [emoji856]
rientrata a casa o meglio al box ho tirato giù l'intero impianto elettrico. dopo 20 anni chiaramente ho dovuto sostituire le guaine dei cavi e nastrare con nastro telato dove non potevo rifare le guaine.
ovviamente ho tirato giù tutto e messo su banco ho testato tutti i cavi e relativi connettori incluso il connettore di centralina.
ciò detto ho rimontato tutto, ripreso le masse, e dopo qualche prova elettrica a motore spento ho provato l'accensione.
SI È ACCESA!!!
ricordo che di certo avevo il pickup con i cavi cotti e quindi è nato tutto da lì o ero moto spenta inesorabilmente e rimorchio sino all'officina dove dopo la sostituzione è iniziato l'inferno con vari tentativi e vari pezzi sostituiti senza che la moto accennasse a ripartire.
i primi sibtomi li avevo avuti i realtà con una certa difficoltà di accensione che andavano via via peggiorando....
vabbè comunque dopo sto lungo discorso la moto si accende con la sola sostituzione del pickup (con uno nuovo 260€in bmw)
ma permane ancora la difficoltà di accensione, .... parte ma devo insistere troppo perche lo faccia....
Idee?
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
vertical
19-05-2019, 20:26
ma oltre la pompa e il filtro a sacchetto, il vero filtro benzina è stato sostituito?
vertical
19-05-2019, 20:40
ho cambiato il filtro metallico del carburante già che c'ero ...
sarebbe il filtro benzina?
rosario.giovanditti
19-05-2019, 20:59
si si sostituito
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
rosario.giovanditti
19-05-2019, 21:02
al momento sto per ripartire e qui di se ne parla tra un paio di settimane di rimetterci mano ma non so se effettivamente ora il problema sia la benzina.
dovrò verificare ora con pickup nuovo a smontare gli iniettori e verificare cosa accade con il tasto d'accensione.
certo il sintomo è che ci vogliono un po' di secondi prima che si accenda ma una volta accesa mi pare girare tonda
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
vertical
19-05-2019, 21:15
se si avvia in tre/ max quattro giri motore sei nella norma...
rosario.giovanditti
19-05-2019, 21:37
se si avvia in tre/ max quattro giri motore sei nella norma...no credo anche di più ma mi ingrippa il fatto che prima si accendeva dopo neanche due giri ... era un orologio [emoji22]
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
rosario.giovanditti
19-05-2019, 21:38
a volte devo rilasciare il pulsante dopo 3 o 4 secondi ed alla seconda pigiata parte ...
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
rosario.giovanditti
02-06-2019, 19:54
buonasera a tutti,
torno a scrivere sul oggetto del topic...
Ebbene rientrato per pochi giorni a casa deciso a rimettere a posto l'annoso problema della accensione, dopo le peripezie ormai passate, prima di mettere mani a fase e gioco valvole (nonostante già ampiamente sistemate) mi accorgo che nei vari tentativi di accensione mi si impunta il motorino d'avviamento.
evitando inutili perdite di tempo smonto subito il motorino per una rapida ispezione e alle spazzole (trovate a più di metà del loro consumo) e colgo l'occasione per ingrassare i meccanismi ed i granaggi interni e dare una rinfrescata ai contatti interni ed esterni.
rimonto tutto e.....
e......
spariti anche il problema del ritardo di accensione. situazione attuale quindi moto tornata come un orologio e parte al primo colpo .....
contento? SI!!!.....ma...
non mi accontento.
sto cercando una spiegazione che mi faccia capire come possa il motorino d'avviamento (sottolineo che ad orecchio girava benissimo, direi perfetto) potesse fare tardare l'accensione della [emoji230]
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
rosario.giovanditti
02-06-2019, 20:11
per rimettere in ordine il topic ricapitolo anche quanto accadutomi.
primi sintomi: accensione ritardata della moto fino a due tre anche quattro secondi dal momento della pressione dello start (a volte dovevo lasciare e riprendere lo start).
secondo sintomo: in marcia, ad una rotonda, la moto di spegne con un rumore goffo e sordo e non parte manco a pagarla.
essendo fuori città costretto a chiamare un amico meccanico questo la porta nella sua officina in altro paese [emoji22] e sostituisce il pickup.
durante le prove la moto sembra andare bene ma poi gli si spegne e non riesce più a farla partire......
ipotizza problema di corrente e così gli procuro bobina... niente.
gli procuro centralina usata ... niente.
lui verifica l'impianto elettrico che tutto ok ... ma niente...
spazientito dal tempo perso senza moto recupero la moto e la riporto al mio box dove la mia piccola è stata sempre curata.
smonto e tiro giù dalla [emoji230] l'intero impianto elettrico. approfitto per ripristinare l'isolamento dell'impianto usando nastro telato per impianti. dove riesco smonto i connettori per inguainare i cavi. già che sto faccio stesso lavoro sui cavi delle manopole e delle leve...
ispeziono la scatola dei relè,
ribadisco i punti di contatto delle masse, rimonto tutto e.....
voilà la moto parte, con lo stesso difetto del primo sintomo ma parte.....
oggi dopo rimessa a punto motorino d'avviamento la moto e tornata come nuova.
partenza al primo colpo e marcia fluida e regolare tanto da non fare sentire i sui 20 anni .
scusate se mi sono dilungato a volte l'esperienza di uno è la fortuna degli altri [emoji16][emoji847]
bye
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
eh...cosa dicevo.
un buon mecca appassionato e competente,una revisione accurata ma senza cambiare a casaccio.
difficile ma necessaria su una moto di 20 e piu anni,con oltre 100k km e di cui non si sa la storia.
a naso mi pare che un pò a casaccio hai sostituito ...
e sempre a naso non capisco come un motorino ben funzionante sia la causa dell'ambaradan.
ma se hai risolto bene cosi...:D
rosario.giovanditti
08-06-2019, 09:06
ahimè il meccanico cui mi ero rivolto è uno dei più rinomati in zona anche se specializzato in Japan e ducati.
Che dire ..... unica certezza l'avessi portata in concessionaria (qui sono molto bravi) non credo avrei riavuto laeno senza una cospicua pesa.
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
ehhh caro amico..moto ottime ma con anni e km..se le vuoi perfette e sei pignolo è una certezza che prima o poi..c'è bisogno di impegno.
sul mecca...sono veramente pochi bmw o non bmw.
ci va un mecca ''colto e curioso''non un mero montarore acefalo.mica è facile trovarlo.sempre più rari.
però c'è la consapevolezza di aver fatto tutto il possibile..
il tutto ha sempre un prezzo.sorrido quando sento dire che sono troppo esigente,che le revisioni profonde sono troppo costose,che per fare un motore si spendono 1000 euro ed è nuovo...
un par di balle.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |