Visualizza la versione completa : R1150R Sensazione strana - sterzo non allineato
Alextrime
22-08-2018, 10:13
Buongiorno, ho provato a cercare nel forum, ma non ho trovato nulla di simile.
Premesso che la mia è solo una sensazione, ma è molto fastidiosa. Guido la mia R1150R con molta soddisfazione, è usata ma prima di me solo un precedente proprietario corretto e disponibile. Siamo entrambi certi che la moto non sia mai caduta, nessuna traccia di incidenti o cadute da fermo. Io ho però la sensazione quando sono in autostrada che qualcosa non sia a regola d'arte, mi sembra che la mano destra sullo sterzo non sia allineata con la sinistra.
Ho provato a qualsiasi velocità ad andare senza mani è tutto è perfetto, va dritta e non ha nessuna vibrazione o tendenza. La guida in citta o a basse velocità non da questa sensazione, perché sarà solo una sensazione???
Vi è mai capitato qualcosa di simile?
Provo a postare una foto:
https://s8.postimg.cc/r5wpk9krp/IMG_3355.jpg (https://postimg.cc/image/5w939f4gx/)foto hosting (https://postimages.org/it/)
feromone
22-08-2018, 10:53
A me non è mai capitato!
1100 GS forever
Premesso che dalla foto non si può ovviamente dedurre niente essendo una sensazione dinamica e non estetica.
La prova decisiva mi pare quella che senza mani va dritta, che non ondeggia o altro.
Puoi controllare due cose tanto per essere sicuro: lo snodo sferico del perno del telelever e il pneumatico anteriore.
Non credo che valga la pena di portarla a controllare l'allineamento di ruote e telaio.
Come ultimo check puoi andare da un ortopedico e controllare se hai un braccio più lungo dell'altro.
Ps. Se il manubrio è storto lo controlli con una stecca e un metro prendendo come riferimento gli attacchi sulla piastra.
Alextrime
22-08-2018, 13:26
:) :) :) Hahahahaha
accetto con grande spirito il tuo umorismo, e ti ringrazio. Probabilmente il mio braccio destro è diverso dal sinistro. Però hai detto una cosa molto interessante, lo sterzo.Mi fai meglio capire come posso verificarlo ?
Grazie in anticipo
PS, senza mani è tutto perfetto va dritta dritta senza tirare da nessuna parte e senza alcun saltello.
Nobbyclark
24-08-2018, 17:12
Mi ricordo che una volta provai una R1150 R usata che volevo comprare (poi non la ho comprata e ho preso quella che ho adesso). Ebbi la stessa senzazione, da subito, un 'braccio più lungo dell'altro. La moto era caduta, da fermo, dal cavalletto, ma il manubrio si era storto leggermente. Si vedeva ruotandolo tutto da una parte e poi dall'altra. Da una parte, a SX, c'era meno 'luce' tra la mano e il serbatoio. Magari una volta è caduta in un parcheggio, qualcuno l'ha tirata su, capita purtroppo.
Non so se sono stato spiegato
:-)
Prova a fare anche questa prova, così per prova:)
E poi falla provare a un amico, qualcuno, senti che ne pensa lui/lei
Quoto quanto ti ha detto Nobbyclark: dopo 40 anni di moto, sono caduto per la prima volta sulla sabbiolina - che non ho proprio visto - in discesa in montagna 'sto 25 aprile scorso: nulla di grave, per fortuna, ma il manubrio ha preso una storta. Lo si vede bene dalla 'luce' = distanza tra le manopole e il serbatoio, ruotando tutto a destra e poi a sinistra
ciao
Casta
Massimo850R
26-08-2018, 18:05
ciao a tutti,
racconto la mia esperienza: ho una R850R Comfort (quindi manubrio simile a quello della R1150R) acquistata nel 2004. Dopo neppure un mese che l'avevo mi cadde, facendo una manovra da fermo, appoggiando il manubrio a terra, nessun danno se non che sentivo la stessa sensazione di disallineamento alle manopole di cui parla Alextrime.
Interpellati un paio di meccanici uno mi disse che non era possibile farci niente, un'altro invece mi disse che si poteva riportare il manubrio nella condizione giusta ma che sarebbe stato necessario smontare anche il portatarga..., con una indicazione di spesa di qualche centinaia di euri.
Mi dissi: se il manubrio si è un minimo piegato semplicemente appoggiando a terra la moto vuol dire che è in ferro dolce.
Soluzione: presi un pezzo di 20 cm circa di tubo in gomma (di quelli spessi che si usano per l'irrigazione) del diametro interno sufficiente per essere inserito sopra la manopola, dalla parte che ritenevo piegata, a protezione della stessa.
Poi presi un tubo in ferro di circa un metro con il foro grande tanto da inserirlo sopra la manopola con la protezione e tirai, con moderazione, il tutto nel senso opposto a come aveva appoggiato a terra.
Sentii il manubrio cedere leggermente, forse 2/3 mm, riprovata su strada la moto era tornata perfetta come prima.
Sono passati 150.000 km da quell'aggiustamento "fatto in casa" ed è ok anche adesso...
BUONA STRADA
Alextrime
27-08-2018, 16:54
Mi ricordo che una volta provai una R1150 R usata che volevo comprare (poi non la ho comprata e ho preso quella che ho adesso). Ebbi la stessa senzazione, da subito, un 'braccio più lungo dell'altro. La moto era caduta, da fermo, dal cavalletto, ma il manubrio si era storto leggermente. ...
Esattamente: è proprio quello che ho sempre immaginato sia accaduto, la cosa strana e che su tutto il resto, manopole compreso con c'è ne è alcuna traccia.
Farò questa prova al più presto, grazie
Alextrime
27-08-2018, 16:57
Grazie Massimo, la tua testimonianza mi è di grande aiuto.
Proverò a fare la stessa cosa eventualmente carpisco qualche disallineamento
vertical
27-08-2018, 19:31
racconto la mia esperienza: .........
Mi dissi: se il manubrio si è un minimo piegato semplicemente appoggiando a terra la moto vuol dire che è in ferro dolce........
Soluzione:
presi un tubo in ferro di circa un metro e tirai, con moderazione........
Sentii il manubrio cedere leggermente, forse 2/3 mm,
Sono passati 150.000 km da quell'aggiustamento "fatto in casa" ed è ok .
Grazie Massimo, la tua testimonianza mi è di grande aiuto.
Proverò a fare la stessa cosa
Ok probabilmente siete esperti in materiali, mettiamo pure che prendete o avete preso tutte le dovute cautele del caso per non fottere biscottini e relativi bulloni di fissaggio, e ipotizziamo che in fondo è (era) una leggera deformazione......però, come dire....prima di suggerire a qualcuno di raddrizzare un manubrio piegando nella direzione opposta io qualche dubbio me lo farei venire.....(soprattutto non sapendo come e perchè si è deformato quel manubrio)
E se qualcuno mi suggerisse questa opzione, io il dubbio me lo farei venire lo stesso......
Insomma stiamo parlando del manubrio non della leva del cambio del telaio sella o del cavalletto......
Perchè è andato e andrà tutto bene, ma non sarebbe piacevole trovarsi ad effettuare una frenata importante e vedersi il manubrio cedere o veder cedere i suoi punti di fissaggio con le eventuali conseguenze del caso.
Buon senso e prudenza, tutto quì.
Nobbyclark
27-08-2018, 21:05
Vertical, OK ma... Io vado in moto dal '74. Sai quanti manubri abbiamo addirizzato, io, i miei amici, conoscenti... E vabbè, erano altri teNpi:lol:
vertical
27-08-2018, 22:35
altro che esperti allora.....dei veri espertoni......no aspetta farebbe una brutta rima.....espertissimi va....+10 non fate cazzate :)
Massimo850R
28-08-2018, 07:48
@ Vertical
..probabilmente siete esperti in materiali, non di tutti i materiali ma di quelli ferrosi ho abbastanza esperienza
....prima di suggerire a qualcuno suggerire riportando una esperienza diretta non vuol dire obbligare qualcuno a percorrerla
....(soprattutto non sapendo come e perchè si è deformato quel manubrio) sapevo esattamente come e perché si era piegato, ho scritto che la moto, presa da nuova, mi era caduta da fermo e solo a seguito di questo episodio che sentivo la sensazione citata
stiamo parlando del manubrio stiamo parlando, nel caso specifico, di un vulgaris tubo in ferro dolce che, a mio avviso, può sopportare leggere piegature senza necessariamente creare traumi alla sua struttura
Buon senso e prudenza, questo lo condivido, ma non credo di aver osato tanto solo per aver leggermente piegato un manubrio in ferro dolce :-)
BUONA STRADA
Ma siamo sicuri che il manubrio sia in ferro dolce, lo avete assaggiato?
feromone
28-08-2018, 13:09
Io ogni tanto un leccottino.....
1100 GS forever
Nobbyclark
28-08-2018, 14:56
A me sopra mi ci garba anche una sporveratìna di cacao
vertical
28-08-2018, 15:56
@ Vertical
.(soprattutto non sapendo come e perchè si è deformato quel manubrio)[/I] sapevo esattamente come e perché si era piegato,
non mi riferivo al TUO manubrio, per comodità riporto il mio passaggio, che forse ho scritto male, ma rileggendo lo trovo chiaro...
....prima di suggerire a qualcuno di raddrizzare un manubrio piegando nella direzione opposta io qualche dubbio me lo farei venire.....(soprattutto non sapendo come e perchè si è deformato quel manubrio)
Buon senso e prudenza, questo lo condivido,
Il punto del mio intervento era/è non tanto il fatto in se (avrei potuto esporre le mie perplessità in tante altre discussioni dove (per passione del fai da te) si va oltre le proprie conoscenze trascurando alcuni aspetti come appunto la sicurezza, di se stessi e anche degli altri. Non penso si possa dire a cuor leggero "beh io ho fatto così mica ti obbligo a fare altrettanto" rispondendo però a quesiti posti appunto da qualcuno che evidentemente non sa.
Al tempo stesso chi si rivolge in un forum per "sapere come" è bene si ricordi che un forum è appunto un forum, e chi scrive risponde spesso non è un professionista e in qualche discussione alcuni professionisti addirittura hanno sostenuto diverse e contrapposte opinioni sul "come fare" questo o quello.....
Io ho avuto lo stesso problema e stessa sensazione, ma a seguito di una caduta della moto.
La soluzione : sostituzione del manubrio.
oppure, metti la moto sul centrale, ti metti davanti, stringi la ruota anteriore tra le gambe, e dai un raddrizzata al manubrio. :lol::lol::lol::lol:
er-minio
31-08-2018, 09:00
È possibile anche rifare l’allineamento con il laser. Costa qualche decina di euro.
Lo feci sulla R1100S che era leggermente svirgolata dopo una caduta a bassa velocità.
Alextrime
31-08-2018, 14:49
Io ho avuto lo stesso problema e stessa sensazione, ma a seguito di una caduta della moto.
La soluzione : sostituzione del manubrio.
oppure, metti la moto sul centrale, ti metti davanti, stringi la ruota anteriore tra le gambe, e dai un raddrizzata al manubrio. :lol::lol::lol::lol:
Non credo di avere una situazione cosi grave, i bastoni sono perfetti, dritti. La moto a qualsiasi velocità senza mani, va perfettamente dritta senza la minima esitazione. Se c'è qualcosa è allo sterzo, mi sembrta di avere il polso destro più avanti di quello sinistro.
Ma non è possibile fare una misurazione?
in che modo?
il_Masaccio
31-08-2018, 15:46
prova una cosa banale ma che magari può darti un indicazione...
siediti in sella con moto dritta e uno spago in mano, tieni la ruota dritta, punta un capo dello spago sul tuo corpo (sterno) e l'altro capo prima sul termie manopola dx e poi, senza spostarti, termine manopola sx...
Lo so è una prova che lascia il tempo che trova ma io la farei, se la sensazione è avere un braccio più corto non stiamo parlando di millimetri
vertical
31-08-2018, 19:24
Ma non è possibile fare una misurazione?
in che modo?
Per una cosa "fatta in casa" farei così
1) Allinea la ruota anteriore con la posteriore
Passa una corda nel cerchio ruota anteriore (posteriormente alla forcella) e poi legala stretta al centro del cavalletto centrale, controlla che la ruota sia dritta misurando le distanze tra centro perno ruota ant. (dx e sn) e bulloni attacco cavalletto centrale.
In teoria a ruota perfettamente dritta le misure dx e sn devono essere uguali.
2)A questo punto misuri la distanza tra le estremità del manubrio e centro testa ammortizzatore posteriore sotto la sella, e poi misura anche la distanza tra bulloni fissaggio canne forcella sulla piastra superiore sterzo e testa ammortizzatore.
Edit: invece della testa ammortizzatore posteriore puoi prendere come punto di riferimento il centro perno dell'attacco piastra anteriore telelever sul motore, misurando dx con dx manubrio e sn con sn manubrio e poi stessa verifica per la piastra superiore sterzo.
PS dovresti anche verificare che il manubrio sia centrato trasversalmente rispetto alla piastra superiore sterzo
(non conosco il tuo modello di moto, nel caso adatta te al meglio il suggerimento )
PS non l'ho mai fatto, non so se ci possano essere impedimenti ad eseguire quanto ti ho scritto.
Alextrime
05-09-2018, 09:47
Buongiorno a tutti, chiedo scusa se la mia sensazione abbia creato malumori.
In ogni caso persiste. Indagando è venuto fuori che in una partenza da fermo verso una salita con lo sterzo caricato a destra, la moto spegnendosi ha caricato tutto il peso verso destra ed è caduta. Meglio ancora è stata adagiata in maniera più morbido possibile quindi senza sbattere.
I danni sono stati la gemma della freccia posteriore destra, lo specchietto destro svitato ma non rotto e questa sensazione. Mi ripeto, lo scenario prevede sterzo girato verso destra e moto caduta a destra.
Allora il consiglio è nuovamente quello di far misurare l'assetto e se del caso porre rimedio, con metodi professionali aggiungerei.
Strano però che senza mani vada diritta... forse inconsapevolmente correggi con il corpo.
Massimino
06-09-2018, 00:07
Molto probabile.....involontariamente controbilanci col peso del corpo in sella.
Alextrime
07-09-2018, 09:02
Buongiorno, vi aggiorno :)
Ho fatto un tentativo appoggiando la ruota anteriore ad un muretto basso, sterzo dritto e do spinto un po lo sterzo verso sinistra. Non ho fatto molta fatica, ma ho notato un sostanzioso miglioramento, la sensazione è quasi svanita, continuo ad andfare dritto senza mani e la piega da entrambi i lati viene più morbida.
Chiedevo agli esperti .... può bastare? devo fare altro? è possibile che con un appoggiata morbida a terra si sia svirgolata?
Grazie, sopratutto per la pazienza .....
Nobbyclark
09-09-2018, 19:28
La moto va bene? Ti senti sicuro?
Non toccherei altro.
Mmhhh, un'altra cosa sì....
Alextrime
10-09-2018, 09:36
In ogni caso, per evitare una tortura psicologica. Sabato devo ritirare la freccia e la faccio controllare in concessionaria.
:) :) :)
Massimino
10-09-2018, 23:41
E fai pure bene!
Alextrime
24-09-2018, 13:05
Uffii Uffii . ma perché mi devo sempre rovinare la festa ....
Ieri domenica, mi sono regalato il mio giro settimanale, possibile che stiamo punto e da capo.
Lei è bellissima, 26milaKM, perfetta con un motore favoloso e lo sterzo mi tormenta.
Raga o mi mandate a cagare e fate bene, o mi aiutate per favore ?
braccio sinistro tutto teso, braccio destro leggermente piegato.
Moto senza mani va perfetta, non salta e non tira da nessun lato.
Caduta da fermo verso destra con sterzo girato a destra.
Compro uno sterzo nuovo? magari più alto?
avete le specifiche di quello originale? ho visto che gli Accossato sono acquistabili +/- 50€
https://www.omniaracing.net/manubrio-accossato-alluminio-diametro-22mm-colore-arancio-per-bmw-r1150rrockster-20022005-p-112058.html
ferdinando.macchia
02-01-2019, 00:10
Ti riporto la mia esperienza, moto diversa ma stessa situazione. Ninet Scrambler, moto caduta da ferma (mentre era parcheggiata, maledetti); caduta a destra con sterzo ruotato a sinistra. Ora avverto sensazione di mano destra più vicina al corpo rispetto la sinistra. Secondo bmw sono io che mi sono fissato. Sto valutando l’idea di andare a farmi un controllo posturale, dato che ho anche sostituito lo sterzo ma la sensazione resta.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |