PDA

Visualizza la versione completa : Rimborso assicurativo furto moto con più di 10 anni


zonnet
17-08-2018, 14:45
Ciao, scusate potrebbe non essere la sezione giusta.
Qualcuno mi può chiarire su che basi viene effettuato il rimborso assicurativo in caso di furto? Mi hanno detto che nonostante uno possa assicurare la propria moto per una certa cifra, per esempio 3500 euro pagando la quota assicurativa, se la moto ha valore commerciale 0 sulla base di quotazioni Dueruote, l'assicurazione non rimborserà niente, nonostante tu abbia pagato per assicurarla basandoti sul valore di mercato.
Nel mio caso ho una BMW R1150R del 2006 e mentre alcune compagnie mi fanno assicurare la moto, altre no perchè mi dicono che non ha più valore commerciale.
Potete chiarirmi? Grazie.

maurodami
17-08-2018, 14:49
Esatto. Sta nella correttezza dell assicuratore non assicurare per un valore maggiore. Ma francamente assicurare una R1150R con oltre 10 anni di vita non so che senso abbia, tra franchigia e scopertura.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

zonnet
17-08-2018, 15:27
Al momento è assicurata per 1900 euro con 150 euro di franchigia, ma come valore di mercato credo sia sui 3000-3500 per cui se il valore commerciale fosse vicino a quello di mercato la potrei anche assicurare per almeno 3000. Per un valore di 1900 assicurato l'assicurazione mi incide per 48 euro, per cui se facessi 3000 potrei andare sui 70-80 euro.

L'assicuratore mi ha detto che su Dueruote non trovano più il valore commerciale. In questo caso, da contratto, si baseranno sulla media dei valori Eurotax giallo e blu. Sapete dove si trovano i valori eurotax?

Al di là della convenienza o meno per questa specifica moto, volevo capirci un pò di più e fare le cose con maggiore consapevolezza.
Grazie a chi mi darà ulteriori indicazioni.

maurodami
17-08-2018, 15:29
Ti ha detto tutto e niente. In caso di malaugurato furto sarai nelle mani del perito liquidatore della compagnia, che farà quello che più lo aggrada.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Enzofi
17-08-2018, 15:49
La mia panda 1200 del 2006 è assicurata furto incendio e eventi atmosferici, valore fissato da genialloyd a 2.100 euro.
Al netto delle franchigie risponderebbero per quella cifra.
Per veicoli oltre 10 anni è una scelta della compagnia se asdicurare o no e non è vero che un veicolo non ha più valore commerciale. Almeno 500 / 1000 euro si ricaveranno sempre. I vecchi veicoli sono appetiti per farci ricambi ormai introvabili.
È inutile sovra assicurare oltre quanto proposto se proposto.

dino_g
18-08-2018, 00:13
Ma chi vuoi che la rubi?

Enzofi
18-08-2018, 09:51
Rubano eccome. Poi ci sono gli eventi atmosferici, atti vandalici

dino_g
18-08-2018, 11:45
Che non sono coperti da incendio e furto di solito... al di sotto di una ragionevole somma mi pare inutile spendere per un rischio aleatorio.

Enzofi
18-08-2018, 11:59
Invece la mia polizza li considera. Le assicurazioni servono proprio a coprire l'evento probabile. Risparmiare 50 euro per rischiarne 2.000 ?

zonnet
18-08-2018, 20:21
Ma questi valori Eurotax dove si trovano?

nicola66
18-08-2018, 20:41
http://www.vendoautousata.org/eurotax/

maurodami
18-08-2018, 20:43
questo è per le auto......per le moto "datate" esiste?
Trovato questo
http://www.motornet.it/7-due-ruote/47-quotazioni-usato-eurotax/50-venderecomprare/12279-bmw.html#%20%20
ma la R1150R e simili non ci sono

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

nicola66
18-08-2018, 21:13
se non ricordo male eurotax non va oltre i 10 anni, per cui una moto del 2006 non la calcola

maurodami
18-08-2018, 21:17
Questo lo abbiamo capito, solo che si linkano link che non lo riguardano.....
Comunque per moto di quelle annate, per come dicevo, sei nelle mani del liquidatore che potrebbe valutare la moto come meglio gli pare e piace ed ecco la mia perplessità ad assicurare moto di queste annate.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

nicola66
18-08-2018, 21:19
cmq eurotax è sempre stato poco + di un consiglio.
prova a comprare una moto, come un'auto, al prezzo che riporta il giallo.

maurodami
18-08-2018, 21:30
Ma chi sta parlando di acquisto.....ha chiesto di sapere come avere una di valutazione di base risarcimento in caso di furto

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Enzofi
18-08-2018, 21:41
Quello per cui è stata assicurata meno la franchigia. Immagino che al momento della stipula l'assicurazione abbia proposto il valore da indicare nella polizza.
Diverso il discorso per danni da incidente perché il valore commerciale è già più vago per veicoli anziani.

rasù
18-08-2018, 22:02
Se anche l'assicuri per un valore superiore al valore commerciale in caso di furto ti rimborsano al massimo quest'ultimo.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

zonnet
18-08-2018, 22:11
Ok grazie a tutti. A questo punto non c’è più molto da dire. Eurorax non va oltre 10 anni, speriamo allora in caso succedesse di trovare un liquidatore onesto!
Grazie di nuovo a tutti!

maurodami
18-08-2018, 22:12
Torniamo sempre al solito discorso.....quale è il valore commerciale di una R1150R del 2006?
Dopo un malaugurato furto.....

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

nicola66
18-08-2018, 22:36
semplice
si va su autoscout-moto, o motousate di moto.it, si guarda a quanto i commercianti rivendono una moto come quella a pari anno e da li si discute

https://www.autoscout24.it/lst/bmw/r-1150-r?sort=price&desc=0&custtype=D&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&fregto=2006&fregfrom=2006&atype=B&

maurodami
18-08-2018, 22:39
si parlava di eurotax........ora siamo ad autoscout?
confused

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

nicola66
18-08-2018, 22:44
si vede che sei confused.

maurodami
18-08-2018, 22:45
merito tuo.... :)
eurotax auto....autoscout....vediamo cos'altro
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

rasù
19-08-2018, 01:48
per cui se il valore commerciale fosse vicino a quello di mercato

un po' di confusione c'è anche qui... dire commerciale o di mercato è la stessa cosa.

quando il modello esce dalle quotazioni dell'usato, e prima che compaia in quelle storiche, conviene assicurare per quello che si ritiene opportuno, le moto non sono come le auto comuni che dopo tot anni vanno a zero, di solito si può prendere come base l'ultima quotazione perchè dopo una decina d'anni il valore commerciale tende col tempo a rimanere sostanzialmente costante.
se in caso di furto l'offerta dell'assicurazione verrà ritenuta insufficiente si potranno portare "prove" ragionevoli a proprio favore (annunci di vendita, transazioni di moto simili, perizie di parte) e provare a farla alzare; a meno che non si chiedano somme strampalate è improbabile che l'assicurazione decida di andare in causa per somme contenute.

maurodami
19-08-2018, 07:48
.......a meno che non si chiedano somme strampalate è improbabile che l'assicurazione decida di andare in causa per somme contenute.

Semmai in questi casi non è l'assicurato che chiede e non è l'assicurazione che decide di andare in causa.
La compania assicurativa ti invia un assegno, con la somma che ritiene congrua (supponiamo più bassa di quella del valore della moto), a titolo di liquidazione/saldo. L'assicurato lo incassa e se non è soddisfatto lo considera una provvisionale, avviando eventualmente una causa per la differenza che ritiene non avuta.
Viste le somme contenute sarà l'assicurato che probabilmente non farà causa, perchè non val mai la pena, visto che dovrà iniziare a sborsare i soldini per pagare: il proprio legale, il contributo unificato; una consulenza di parte per la valutazione del veicolo ed ed anticipare le spese di consulenza tecnica d'ufficio che sarà posta quasi cetamente da Giudice a carico dell'assicurato, in quanto attore.


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk