PDA

Visualizza la versione completa : Perdita avantreno


Maverick202147
28-05-2018, 22:53
Buonasera scrivo questo post perché nn riesco proprio a spiegarmi l'accaduto e cioè sono in Corsica in viaggio compreso di zavorra e bauletti carichi e stamane pioviggina leggermente e facendo una curva all'improvviso la ruota anteriore ha perso aderenza, dico subito che nn correvo forse viaggiano a 30km/h e la curva non era a gomito ne tanto meno ho pinzato l'anteriore, mi sono salvato solo perché sono riuscito a sollevare la moto a volo impuntando il piede e grazie a Dio nella corsia opposta non veniva nessuno. Ho pensato ai pneumatici nella fattispecie sono le Next che hanno circa 2 anni e 8000km ma non ne sono sicuro. A voi e mai capitato????

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

r1200gssr
28-05-2018, 22:59
Molto probabile ...


Fabry

Dfulgo
28-05-2018, 23:01
1 Macchia di gasolio
2 Pneumatici di legno
3 Troppo carico sul posteriore

... il 2 ed il 3 possono anche concorrere...

Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded

Slim_
28-05-2018, 23:11
Il 3 è sicuro. Il 2 è possibile.
Poi c'è il discorso telelever. In questo caso una forcella tradizionale non è che si sarebbe comportata meglio anzi, ma di certo ti avrebbe "comunicato" con molto anticipo che l'avantreno era troppo leggero.

francogs
29-05-2018, 01:39
se viaggiando hai la sensazione di galleggiare Aumenta il precarico molla

RESCUE
29-05-2018, 07:10
Cambia subito i pneumatici, potrebbero essere diventati vecchi

Jackall72
29-05-2018, 08:18
Dal post specifica che non ha pinzato l'anteriore, quindi presumo che per rallentare e fare la curva, come fanno molti quando vedono due gocce d'acqua, frenano con il posteriore, cosa che ha contribuito ad alleggerire ancor di più l'anteriore, visto anche il carico.
Non credo proprio sia un problema di gomma.

qwertys
29-05-2018, 08:32
Queste cose mi fanno preoccupare.... 30 all’ora??? E se andavi a 70??se una gomma nn tiene a 30 dovrebbe essere totalmente finita io penso sia effettivamente o tropo carico dietro ma esagerato o qualcosa sull’asfalto... Non ho invece capito il discorso frenata posteriore perché dovrebbe alleggerire l’anteriore ... comunque trasferisci carico o sbaglio?

Jackall72
29-05-2018, 08:45
Se freni con il posteriore, il culo della moto tende a sedersi e scarica la sospensione anteriore, ma non te ne accorgi grazie al telelever; con il carico poi, questo è deleterio e la gomma anteriore diminuisce la superficie di contatto sull'asfalto (nel senso che non è "schiacciata").
Poi tutto può essere che 8000 Km in 2 anni la gomma si sia un pò irrigidita, ma dipende anche da come li fa questi km, nel senso che la mosto sta 10 mesi ferma e due in giro.... Se invece sono KM fatti costanti, cioè viene usata anche una volta la settimana, la gomma non centra proprio, come credo che sia.
Altro problema potrebbe essere che era da poco su strada, la gomma non era in temperatura, e per di più ha preso pioggia... ma questo non lo sappiamo (per inciso questo ultimo caso è il maggior problema della ST2 :)

Dfulgo
29-05-2018, 08:50
...il dubbio sulla bassa velocità, ancorché legittimo, non è sempre nella giusta direzione, non dimentichiamoci mai che la moto sta in piedi grazie all'effetto "delle masse rotanti", cioè più le ruote girano veloci e più aumenta la forza che le "incolla" al suolo...

:-o

Gepp1
29-05-2018, 09:08
Anch’io nn riesco a capire il concetto del freno posteriore che alleggerisce l’avantreno.
Il freno anteriore è fuori di dubbio ma anche col post ho un trasferimento di carico, meno marcato ma c’è.
Comunque difficile capire dalle parole cosa possa provocare una perdita di aderenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
29-05-2018, 09:14
@Jack, concordo sul discorso freno post/alleggerimento ant, ma qui c'è anche la frenata integrale "al contrario" (come la definisco io 😄) schiacci il freno post e frena pure davanti, corretto ?
No, errato. É il freno davanti che agisce anche dietro.

Jackall72
29-05-2018, 09:34
Giusto SLIM, ma a basse velocità, la % sul posteriore è molto più alta che frenare da 100 Km/H.
Non credo che il nostro collega, che ha fatto la curva a 30, proveniva da una velocità molto elevata, e quindi l'effetto "scarico anteriore" l'ha preso tutto.
Questo è uno di quesi casi del cazzo, (ricordi il mio sul ghiaccio....?) e, credo, che la paura di pinzare con l'anteriore pensando che è peggio, è cosa errata appunto perchè abbiamo la frenata combinata.
In questo caso bastava il freno motore, chiudi il gas e la moto carica l'anteriore senza necessità di frenare, ma di sicuro aveva la mappa RAIN e anche il freno motore è più limitato, oltre che credo non ci abbia pensato.

Barone zaza
29-05-2018, 09:45
"...di sicuro aveva la mappa rain??? ". . . e la moto ha pensato male! ma che bella l elettronica :lol:

powertia
29-05-2018, 10:33
Anch'io penserei al precarico... @Maverick, non hai Dynamic ESA, vero?

Meatloaf69
29-05-2018, 11:04
Ma una causa "fisica", come ipotizzato nel post #3, no? Anche in Corsica può capitare un furgone che perda olio...

Dfulgo
29-05-2018, 11:11
...la causa più frequente (in curva/rotonda) è la perdita dal "troppo pieno" dei camion (...specialmente se ci sono distributori nell'area), ...ma anche il "percolato" in prossimità dei cassonetti fà il suo "dovere"...

...però dai, vuoi mettere una sana attività di "Hair Spaching"?

:-o

Jackall72
29-05-2018, 11:18
Per capire se era una macchia di olio o meno, dobbiamo attendere che il nostro collega, alle stesse condizioni di carico e di guida, oltre che stesse condizioni atmosferiche, faccia di nuovo un tragitto simile: se non cade allora era macchia di olio, se cade, si prosegue con il 3d :) :) :) :)

Teo Gs
29-05-2018, 11:58
...per me macchia di gasolio o troppo carico al posteriore....

albatros1
29-05-2018, 12:18
Secondo me come detto da altri ha messo anteriore su asfalto sporco di olio o gasolio o sabbia
Più volte ho perso anteriore su sabbia o meglio ghiaino ammucchiato su incroci
Certo e buona norma avere pneumatici freschi cioè recenti in modo che escludiamo che sia colpa delle gomme
Però secondo me hai messo anteriore su un breve tratto di asfalto scivoloso
Una auto ha 4 gomme e quindi non cene accorgiamo
In moto con solo due ruote si prendono di quegli spaventi
Bisogna stare molto attenti anche alle strisce bianche o gialle che delimitano il bordo strada o la mezzeria
Più volte passandoci sopra sento il posteriore perdere aderenza
Con le Pirelli scorpion quindi gomme buone



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

redbaron57
29-05-2018, 12:25
Io propendo per strada sporca. A 30 KM/H anche se le gomme fossero conciate non perderebbero aderenza in un attimo come è successo all'amico Maverick. A me è successo con liquame perso da carro agricolo in una rotonda e, pur con gomme nuove, ho perso l'anteriore per una frazione di secondo prima di riprendere il controllo. Non è piacevole

pacpeter
29-05-2018, 12:29
se fossero le gomme, lo farebbe ad ogni curva.

se fosse troppo carico post, idem, avrebbe parlato di moto inguidabile sempre.
non ha pinzato, poi parliamo di 30 km/h , mah.....

ma perchè mille pippe mentali? esa, non esa, telelever, carico, gomme ecc. niente di più normale che abbia preso brecciolino, olio, gasolio.

Denta
29-05-2018, 14:58
Può capitare con le prime gocce di pioggia. Ancora di più vicino al mare dove magari affiora della salsedine... e con la salsedine l'asfalto diventa sapone.

Quando piove deciso poi lava via, ma le prime gocce si dice siano le più pericolose perché' portano in superficie lo sporco e non sono ancora sufficienti a lavarlo via...

Bumoto
29-05-2018, 15:05
corsica, mare, salsedine, prime gocce d'acqua, in curva i camion perdono il gasolio, brecciolino, certamente l'ultimo degli indiziati è la moto o il pneumatico

Slim_
29-05-2018, 15:12
A me è successo sulla curva di un cavalcavia molti anni fa. È andata via davanti sui 40 km/h senza preavviso, eppure ero piegato ma non troppo. Sta di fatto che ci ho rimesso la clavicola. Mi sono rialzato, rialzata la fz750 e messa sul laterale, poi sono andato subito a vedere il perché. Macchia di gasolio fresco che non avevo nemmeno notato, da allora ci sto all'occhio anche se è acqua 😃.
il nostro amico, non ha guardato nulla dopo la scivolata ?
Qui "ce la raccontiamo" come al bar (e non mi dispiace) per il gusto di parlare di moto, di gomme, di guida ecc., ma le macchie d'olio/gasolio ecc, non è cosa di cui discutere, semmai è "da raccontare". 😉

Jackall72
29-05-2018, 15:36
Altrimenti sai che palle parlare solo di manopole, attacchi dello scarico, se lavare la moto calda, se a 2000 giri puoi andare anche in sesta.... :) :) :) :)


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

Maverick202147
29-05-2018, 16:27
Grazie delle risposte ma ho letto solo adesso e vi dico si ero su mappa rain pensando di fare una cosa positiva ma nn sapevo che diminuisse il freno rotore e per rispondere a qualcuno andavo piano già da prima proprio perché pioveva e si ho frenato solo con il posteriore. Penso che il problema è nel fatto di avere troppo peso nei bauletti più zavorra....devo aumentare il precarico girando di più su hard. Oggi la moto tutto ok ma sull'asciutto...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

pacpeter
29-05-2018, 16:41
regola generale: sul bagnato le sospensioni vanno più morbide.

se sei troppo morbido lo noti per una scarsa direzionalità, tendenza ad allargare le curve, avantreno leggerino , a prescindere dal bagnato-asciutto.

se hai l'esa, la posizione hard agisce sull'idraulica. per variare il precarico devi mettere due caschetti e valigie.

hard sul bagnato è un errore.

se ti scappa via il davanti è perchè l'asfalto in quel punto aveva un problema. brecciolino, olio ecc.

charlifirpo
29-05-2018, 17:27
Con la prima pioggerellina l'asfalto sporco diventa una "saponata"; non ho la moto in questione ma mi è successo più volte con diverse moto...

nestor97
29-05-2018, 17:57
@Jack, concordo sul discorso freno post/alleggerimento ant, ma qui c'è anche la frenata integrale "al contrario" (come la definisco io 😄) schiacci il freno post e frena pure davanti, corretto ?

NO ! Il pedale frena SOLO il posteriore.........

Belavecio
29-05-2018, 18:03
Grazie delle risposte ma ho letto solo adesso e vi dico si ero su mappa rain pensando di fare una cosa positiva ma nn sapevo che diminuisse il freno rotore e per rispondere a qualcuno andavo piano già da prima proprio perché pioveva e si ho frenato solo con il posteriore. Penso che il problema è nel fatto di avere troppo peso nei bauletti più zavorra....devo aumentare il precarico girando di più su hard.



se hai l'esa,la mappa rain mette le sospensioni in soft..ci sarà un motivo.

edramon
29-05-2018, 18:15
Successo anche a me, con moto molto carica, in due, e ESA impostato su due caschi e idraulica in “normal”. Tornantino fuori città, asfalto asciutto (forse sporco da residui di foglie ma non mi è sembrato). Gomme scorpion trail 2 in buono stato assolutamente non indurite con pochi mesi. Ebbene non so cosa mi abbia salvato perché l’avantreno si è chiuso ed ho sentito il rumore del pneumatico anteriore scivolare. Lo ha sentito anche la fidanzata. Magicamente ha ripreso aderenza da sè, ma ci sono andato vicino. Andatura assolutamente tranquilla senza forzare la piega, velocità circa 30.

edramon
29-05-2018, 18:27
Comunque, per quanto riguarda l’asfalto, c’è asfalto e asfalto: a volte anche con pioggia si guida con una buona sensazione di sicurezza, a volte sembra di guidare sul sapone. Se poi ci mettiamo una moto appesantita al posteriore, l’asfalto di cattiva qualità o vecchio può fare la differenza anche sull’asciutto.

Jackall72
29-05-2018, 18:36
Nestor hai ragione: a me poco cambio perche il freno posteriore lo uso solo in curvoni veloci per ridefinire traiettoria se vado un po’ largo.
A maggior ragione al ns amico Maverick gli ha fatto l’effetto seduta, concausa di tutto il resto.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180529/3ac317b35fd2d98c558a37c946d48375.jpg


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

Maverick202147
29-05-2018, 20:02
Cmq non ho esa quindi vado a impostarlo manualmente e ho sempre dubbi sul giusto settaggio tra le 2 manopole....ma ho un dubbio voi dite che sul bagnato si deve mettere la sospensione più morbida ma avendo un bel carico tra bauletti stracarichi e zavorrina non dovrei avere la sospensione rigida? Cioè manopola grande girarla in senso orario e quella piccola sotto sempre in senso orario?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Il Giova
29-05-2018, 20:12
In Irlanda ero stracarico.... io peso 109 la Kate 80... più le valigie interne ed esterne fate voi i conti, ma una cosa così non è mai successa...... TKC 70 avevo 2.5/2.9 fatti 6000 km mai un indecisione.... può essere che fosse molto tempo che non pioveva e la strada vicino al mare abbia fatto un miscuglio diventando poltiglia.... ai 30 all’ora non perdi l’anteriore dai

Paolo Grandi
29-05-2018, 20:20
Con la manopola grande agisci sul precarico molla per compensare il maggior peso caricato (in sostanza la moto si abbassa meno). Girandola in senso orario.

Sul mono c'è poi una vite con cui regoli il freno di ritorno del mono (quando si comprime). Agisce un pò anche in fase di compressione. Girandola in senso orario chiudi i passaggi olio frenando le oscillazioni della sospensione.

È sufficiente non esagerare con entrambi per avere il mono che lavora bene in ogni condizione.

edramon
29-05-2018, 21:57
... ai 30 all’ora non perdi l’anteriore dai...

Così mi è successo... e io peso 75 e la mia fidanzata 60. E non ero vicino al mare ma nell'entroterra del Lazio.
Posso dar la colpa al carico disposto male sul portapacchi (borsa morbida con ragno e altre cose sopra), al mio cattivo stile di guida, al fatto che avevo solo la sospensione posteriore revisionata (il sospensionista non aveva potuto farle entrambe) ma cos'altro??

GIGID
29-05-2018, 22:10
.... può essere che fosse molto tempo che non pioveva e la strada vicino al mare abbia fatto un miscuglio diventando poltiglia.... ai 30 all’ora non perdi l’anteriore dai


A me partito l’anteriore sull’asciutto (Ana3), velocità 30/40 all’ora, piega forse 20 gradi. Probabilmente, anche se non l’ho vista, macchia di qualcosa. Propendo per asfalto sporco anche per l’amico che ha aperto il 3d.
E con il bagnato vedi ancora meno (proprio per nulla) se l’asfalto è sporco.

Sabato scorso, gomme RS3 nuove (1500 km), in temperatura dopo 30 km percorsi, temperatura esterna 25 26 gradi, mattina quindi ci sta che l’asfalto fosse un po’ più’ freddo, asciuttissimo, famigerata striscia bianca centrale, appena apro di pochi gradi l’acceleratore per sorpassare (50/60 all’ora) a moto lievemente inclinata .... zip ... scodinzolata.
Purtroppo e per fortuna, le ruote sono due e l’equilibrio ... è quello che è.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
29-05-2018, 22:18
NO ! Il pedale frena SOLO il posteriore......... hai fatto bene a correggere. Ho sistemato il post lasciando leggibile il vecchio 😉

Unknown
29-05-2018, 22:37
Comunque, tornando all'argomento freno post e trasferimenti di carico, avrei un paio di cosette da puntualizzare.
Se si frena con il post. si abassa "tutta" la moto e l'effetto è ancora piu' visibile col telelever.
Da fermo prova a spingere la moto avanti e vedi se si abbassa la forcella frenando con la leva ant. Poi ripeti la stessa manovra frenando con la pedalina del freno posteriore e vedrai che succede....
Tant'e che in pista qualcuno usa il freno posteriore sulla leva sx per "chiuderele traiettorie" ed evitare che la moto allarghi. Se, come è stato scritto, freno post. alleggerisse l'avantreno il suo effetto farebbe allargare ancora di piu' la traiettoria...
Quindi, per me , ti è scappata davanti per una eccessiva "disposizione statica" del carico sul posteriore ( due con bagaglio e magari poco precarico molla) e forse per le gomme "vestuste". Cede quella anteriore perchè sul posteriore, seduti in due e con il carico, è piu' difficile che perda aderenza.

Jackall72
29-05-2018, 22:49
Da fermo e spingendo la moto non puoi fare nessuna prova attendibile perché hai la massa, ma ti manca l’accelerazione e i trasferimenti di carico sono influenzati da questi due elementi e quando si intervieni in uno di essi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vartan
29-05-2018, 22:50
Scusate ma pneumatici next con 2 anni e 8000km

Non sono nuovi eh? Bisognerebbe vedere come sono messi. Io a 8000 circa gli ho finiti i next.
Poi quando comincia a piovere come hanno già detto è più scivoloso di quando piove da un po.
Quando penso che potrebbe scivolare mi sposto all esterno. Fatto tutto l inverno con next finita davanti e guidato sempre così.

piegopocopoco
30-05-2018, 07:47
...ho visto scritto che poteva essere la mappa rain che ha fatto coricare la moto...che c'azzecca???? è stata creata proprio per avere una moto più guidabile in determinate condizioni, non elimina il freno motore, semplicemente abbiamo una risposta più dolce, semmai il nostro amico visto che viaggiava stracarico al posteriore doveva settore la moto con due caschi, la moto si alza al posteriore caricando molto di più il peso all'anteriore... parere personale...
P.S in Corsica ci sono stato di recente, quando piove occorre prestare molta attenzione, strade piene di curve su cui è facile incontrare camioncini vetusti, inoltre se si evitano le montagne praticamente c'è solo una strada che consente di fare il giro dell'isola, ergo è possibile, anzi probabile che sia incappato in una perdita di olio/gasolio, tendo ad escludere il brecciolino perché sarebbe stato visibile...per quanto riguarda le gomme se questi problemi fossero riscontrati in tutte le curve sarei propenso a consigliare di buttarle immediatamente, invece penso che potrebbe utilizzarli almeno fino al rientro a casa:lol::lol::lol:

RESCUE
30-05-2018, 07:53
Riguardo il freno motore, la mia sensazione è diversa ma, secondo me con la mappa rain (my13-17) il freno motore è “maggiore” rispetto alla mappa dinamic.

Maverick202147
30-05-2018, 09:45
A voi la sentenza https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180530/c37fc8f7401afd204249ee04783e431d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180530/69ecc7f7bffc3560a6a0d4c7247191b1.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

redbaron57
30-05-2018, 09:50
Come già detto da molti: le gomme non c'entrano unca

Meatloaf69
30-05-2018, 10:19
C'è poco da fare, per stare più tranquilli l'unica soluzione è questa:
http://www.motoblog.it/video/yamaha-niken-trailer
Ho il vago sospetto che prima o poi ci si dovranno confrontare tutte le case, con buona pace dei "puristi"...

Slim_
30-05-2018, 12:45
Ah...per quello un Quad ancora meglio. Ci penserò quando mi sentirò pensionato 😉

Meatloaf69
30-05-2018, 14:35
Aggiornamento ultimo minuto: poco fa, mi rifugio da una grandinata improvvisa nel parcheggio coperto di un centro commerciale. Pavimento "saponetta", già stile "maiolica" di suo e bagnato in ingresso dai pneumatici delle macchine in transito. Velocità a passo d'uomo, leggera curva secca sulla sinistra per immettermi nella corsia, mi parte di brutto il posteriore che per fortuna recupero. Non si è neanche accesa la spia del dtc, tanto rapidamente è accaduto. Gomme a quasi 6mila km. Di che stiamo parlando? Contro le leggi della fisica l'elettronica non serve a un baffo, meglio il lato B.

jump66
30-05-2018, 14:49
Grande Meatloaf .... finalmente qualcuno che dice la verità: ....ma quale frocerie elettroniche!

GB_Gs_Adv
30-05-2018, 15:03
Idem come scritto inerente al cornering con angolo 70° sabato scorso su erba bagnata curvo a sx per ripartire in Road mini accelerata non si è accesa nessuna spia parte posteriore coricata sul verde fitto manto verde(nessun danno grazie all'erba)
Partito ecall fermato nei 25sec
Io non me ne sono neanche reso conto subito rialzata ,ma con un po di confusione per l'accaduto

Meatloaf69
30-05-2018, 15:13
Ah...per quello un Quad ancora meglio. Ci penserò quando mi sentirò pensionato 😉
Col Quad ti ribalti:lol:

Bumoto
30-05-2018, 15:16
? Contro le leggi della fisica l'elettronica non serve a un baffo, meglio il lato B.

ma avevi la mappa rain? e l'ESA era settato in soft?
avevi fatto il tagliando ed eri ancora nella tolleranza dei 10.000km o un anno?
e le gomme di che settimana di costruzione erano?

Meatloaf69
30-05-2018, 15:23
Tutti i parametri ok, sarà stato il PH dell'acqua a fregarmi...

TAFFO
30-05-2018, 15:34
A voi la sentenza...


Mi vuoi far credere che quelle gomme hanno 8000 km e che ti trovi in Corsica? :lol:

Bumoto
30-05-2018, 15:42
Tutti i parametri ok, sarà stato il PH dell'acqua a fregarmi...
può essere il PH è una brutta bestia

Maverick202147
30-05-2018, 16:08
E già riparto domani per l'Italia Mi vuoi far credere che quelle gomme hanno 8000 km e che ti trovi in Corsica? :lol:

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

roberto40
30-05-2018, 16:12
Ma il manubrio è montato nella posizione corretta?
Spesso sono leggermente fuori asse e possono di conseguenza creare risonanze antipatiche. Anche l'automatismo nel gestire la fora può risultare squilibrato.

Smarf
30-05-2018, 16:21
usare la moto quando piove?
temerario

pony85
30-05-2018, 17:36
in dicembre proprio in corsica aveva iniziato a piovere ed una pattuglia ci ha detto di stare molto attenti perchè spesso c'è olio sulle carreggiate, l'anno prima sempre in corsica abbiamo soccorso uno spagnolo scivolato su una chiazza di (sembrava gasolio) quindi è più che plausibile, certo è che una gomma con 8000 km e due anni non è che mi possa dare tanta sicurezza sopratutto in condizioni da bagnato e con la moto bella carica

piegopocopoco
31-05-2018, 11:19
il post#46, a mio avviso la dice lunga sullo stato del pneumatico, hanno 8000 km e sembrano nuove!!!!
Di norma lo fanno quando sono indurite, se accetti un consiglio, a prescindere a tutto il resto, cambiale!!!!

BOXERENGINE
31-05-2018, 11:41
Certo che con un titolo così mi viene voglia di chiederti se l'hai ritrovato...

Meatloaf69
31-05-2018, 12:40
In effetti mi era venuto il sospetto che avessero ceduto le boccole... che sollievo!!!

Maverick202147
31-05-2018, 14:17
il post#46, a mio avviso la dice lunga sullo stato del pneumatico, hanno 8000 km e sembrano nuove!!!!
Di norma lo fanno quando sono indurite, se accetti un consiglio, a prescindere a tutto il resto, cambiale!!!!Si sto rientrando oggi in Italia e le cambio ho visto il DOT 42SET2015 E io le ho montate a giugno 2016

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Markos
31-05-2018, 14:57
Cambia subito i pneumatici, potrebbero essere diventati vecchi



Comunque sia dopo due anni diventano belli duri e la gomma va cambiata

pacpeter
31-05-2018, 14:59
Questa affermazione dove l'hai letta?

Markos
31-05-2018, 15:07
[...]


Esperienza mia (é un forum di opinioni).
I pneumatici invecchiano anche se non vengono mai usati o se vengono utilizzati solo occasionalmente.
Sicuramente i fattori che influiscono sono:
la temperatura, lo stato di manutenzione
le condizioni di stoccaggio, il carico, la velocità, la pressione, come guidi.
A prescindere dai km ogni due anni io le cambio ma forse perché voglio avere sempre maggiore sicurezza

Lucky59
31-05-2018, 15:42
Certamente che invecchiano, quanto questo incida sulle prestazioni del pneumatico è davvero difficile dirlo tante sono le varianti in gioco. Anche se due anni non mi pare un periodo così lungo, la maggior parte delle mescole dovrebbe garantire la corretta elasticità per almeno 5 anni. Probabilmente pneumatici molto sportivi (quindi non gli ANA3) vanno cambiati più spesso, non saprei.

Lucky59
31-05-2018, 15:50
Qui un breve articoletto, a voler dare credito alle prove fatte già 5 anni di vecchiaia degradano notevolmente la tenuta, pur a parità di usura del battistrada: http://www.automobilismo.it/le-gomme-vecchie-vanno-bene-non-basta-guardare-lrsquousura-auto-20103

pacpeter
31-05-2018, 16:23
Facciamo chiarezza.
Il forumista scrive che perde
Improvvisamente l'anteriore a 30 all'ora.
Non ha scritto che la moto era strana da un po di tempo.
Sino iniziati i voli pindarici sulle sospensioni, gomme, assetto ecc.
Troppo pochi hanno detto che su strada é facile trovare brecciolino ( e non é vero che si vede sempre) ,olio, gasolio ecc. Che poi é l'ipotesi più veritiera.
Qualsiasi regolazione delle sosp. Non corretta o un carico eccessivo o mal distribuito non fa partire l'avantreno di colpo, rende la moto difficile da guidare.
Le gomme: 8000 km e due anni. Dalle foto emerge che é una persona che non stressa troppo le gomme. Tanto battistrada ancora da usare. Due anni: ovvio che non sono nuove, ma il degrado che hanno avuto per l'invecchiamento, il sole, le temperature, non può essere così marcato da rendrrle pericolose. Avranno un limite di tenuta inferiore rispetto alle nuove, ma bisogna arrivarci a questo limite. Infine succederebbe ad ogni curva, non in una sola.
Io con gomme di due anni e meno di metá battistrada ci ho girato al nurburgring con il cbr, e non andavo a passeggio......
Diamo le info corrette a chi si pone dei problemi.
Dirgli di cambiare gomme perché hanno due anni significa dirgli che é colpa delle stesse per cui un domani , con gomme nuove sarà sicuro che non scivolerá e non presterà la dovuta attenzione allo stato del manto stradale, unico imputato vero del suo spavento.
Con i soldi risparmiati da un inutile cambio gomme meglio che li investa in un corso di guida sicuro.

Jackall72
31-05-2018, 16:26
Basta domandare al diretto interessato ...

@Mav tieni la moto in garage?
La usi almeno una volta a settimana?
La tieni per lunghi periodi ferma?
Pressione sotto controllo?
Sei una smanettone? (La risposta è prevedibile, ma te la faccio lo stesso)





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Giova
01-06-2018, 05:43
Quoto il Pac..... se fossero le gomme sai che ansia poi quando giri..... come dicevo per me è stato qualcosa in terra.... succede.... unico consiglio che posso dare è che quando piove se per terra c’è olio gasolio si vede tipo un arcobaleno di colori... dovuta alla rifrazione penso... allora son cassi amari.....
Provare per credere.

Jackall72
01-06-2018, 07:57
...provare.... per cadere :) :) :)




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

moonlight
01-06-2018, 11:11
Purtroppo succede di trovare l'asfalto sporco di olio, brecciolino o altri composti ancora più infidi.
Io, che sono un fermone e che vengo dall'enduro fatto in giovane età, tendo sempre a buttare un occhio alla strada qualche metro davanti la ruota... poi vivendo a Roma lo faccio anche per evitare di infilare proprio tutta la moto dentro una voragine...

piegopocopoco
01-06-2018, 14:09
Facciamo chiarezza.

Le gomme: 8000 km e due anni. Dalle foto emerge che é una persona che non stressa troppo le gomme.....

Mi permetto di dissentire, le gomme dopo 8000 km e quel consumo, a mio avviso, si sono indurite e non si consumano più!
Ci sono persone che spendono cifre folli per comperare la moto dei loro sogni(anche io...) e poi devono lucrare sui pneumatici?
Ma non scherziamo, su una moto di questa stazza e coppia occorre avere sempre i pneumatici perfettamente a posto!
Non eravamo presenti nessuno, per cui occorre andare per esperienza, sensazioni ecc ecc noi non possiamo sapere se l'asfalto aveva del brecciolino, olio, gasolio ecc ecc, ma se un utente chiede un parere non credo di avere torto a consigliargli di utilizzare la moto con i migliori pneumatici e nel migliore stato possibile, inoltre tra un pneumatico consumato, il quale avrà indubbiamente una tenuta inferiore sul bagnato, ed uno indurito personalmente preferisco di gran lunga quello consumato, andrò velocemente da un gommista a cambiarlo invece che tentare di utilizzarlo perché c'è ancora tanto battistrada, riguardo al consiglio sul corso di guida sicura concordo, in aggiunta al cambio gomme!!!
Talvolta prevenire è meglio che curare!!!, specie se le cure occorrono alla propria persona!!
Tutto questo, naturalmente, èèè...parere personale!!!

managdalum
01-06-2018, 14:29
Si, ma poi l'ha ritrovato?

managdalum
01-06-2018, 14:30
L'avantreno, intendo ...

Sempreinsella
01-06-2018, 14:58
:lol::lol::lol:

Bah, ognuno può avere la sua, ma non credo proprio sia una questione di pneomatico indurito, come già scritto doveva capitargli anche in altre curve

Penso più ad altri fattori più rilevanti
- prima pioggia che tira su gasolio/olio, o manto viscido cmq
- stracarico

pacpeter
01-06-2018, 15:24
ditemi dove buttate le vostre gomme pericolose ed indurite, che le uso io...........

TAFFO
01-06-2018, 15:34
rispetta la fila, grazie.
È noto qui dentro che uso solo gomme di seconda mano

pacpeter
01-06-2018, 15:47
facciamo così. tu monti le loro gomme pericolose, poi facciamo un raduno e vediamo quanti di loro con le gomme nuove riescono a starti dietro mentre monti le loro gomme indurite e vecchie

Bumoto
01-06-2018, 15:49
Mi permetto di dissentire,
Tutto questo, naturalmente, èèè...parere personale!!!

concettualmente posso essere capire il tuo ragionamento, su 20.000 euro di moto le gomme si posso anche cambiare.

Nel caso specifico, alla richiesta di Maverick202147548798974 le gomme non c'entrano nulla, come non c'entra l'ESA, la mappatura motore, il riscaldamento delle manopole o la sella rialzata.

Se la moto andava bene e a 30 all'ora, 30 non 60/70 ma 30 la moto perde l'anteriore può solo essere un difetto dell'asfalto e dato che si trovava in Corsica, con un inizio di pioggia abbiamo la certezza di ciò.

Non diamo quindi info errate prima così la prossima volta farà più attenzione .

Maverick202147
01-06-2018, 15:59
Ragazzi vi ringrazio nuovamente per tutte queste risposte e vi dico che sicuramente il consiglio di guida sicura sul bagnato lo prenderei in considerazione anche perché nn ho capito cosa ho sbagliato e sicuramente l errore e stato mio visto che nn sono un gran manico....cmq per rispondere a delle persone fino al giorno prima credetemi avendo bauletto e zavorra tra le curve del dito ci sono andato abbastanza pesante infatti ho visto che ho chiuso il pneumatico posteriore. Per la questione delle conservazione io la moto d'inverno non la prendo cioè da novembre ad aprile più o meno e la.moto e in garage.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Dfulgo
01-06-2018, 16:19
...il consiglio di guida sicura sul bagnato lo prenderei in considerazione...

...non sottilizziamo..., ...può andare anche quello da asciutto..., ...tutt'al più un intermedio toh...

...l'anno prossimo in Sardegna cambi la biancheria* senza tutte 'ste quattro pagine di casino... :lol:

(*) come abbiamo fatto tutti

:-o

Pesio
01-06-2018, 16:36
Questo marzo ho ripreso la F800 con 6500Km e 2 anni alle gomme (Pirelli ST1, per me gomme non buone). Faceva circa 8 gradi ed una pioggerellina rada e sottile anche se nei giorni precedenti gli aveva dato giù di brutto ed aveva spazzato bene la strada. Appena percorsi un paio di chilometri (circa 5 minuti dall'accensione) alla prima rotonda sono andato giù come colpito da un fulmine, a non più di 30 Kmh. Non mi è sembrato di frenare ma forse una lieve pressione sulla leva l'ho fatta e mi ero inclinao verso sx di pochissimo cominciando a fare la curva.
Ho ispezionato bene l'asfalto e non c'era nulla tranne che l'asfalto stesso era come vetrificato come del resto l'80% delle rotonde in Veneto.
Sinceramente non ho capito perché sono caduto

powertia
01-06-2018, 16:49
a 8 gradi anche con le slick ci metti più di 5 minuti e 2 km a mandarle in temperatura... se ci vanno... in questo caso credo proprio che la causa fossero le gomme.

Fridurih
01-06-2018, 17:40
infilare proprio tutta la moto dentro una voragine...

:lol::lol::toothy7:

piegopocopoco
01-06-2018, 20:01
Non concordo, ma mi adeguo:):lol:

Markos
02-06-2018, 00:16
Ognuno poi darà ben la propria opinione...

Slim_
02-06-2018, 00:24
E poi non bisogna dimenticare l'assicurazione, meglio farla compresa la perdita dell'avantreno, così.... problema risolto. 😉😄

MotorEtto
02-06-2018, 00:35
Carichi al posteriore, precarichi da variare, freni che cambiano l'assetto, telelever vs forca standard... Ragazzi, andava a 30 km orari e avrà inclinato la moto di 3 gradi. Secondo me è inutile scomodare la meccanica dei veicoli, avrà trovato olio o simili sulla strada, oppure nel racconto manca qualche dato importante.

marmiele
02-06-2018, 00:50
posso chiedere se era una curva a sx o a dx? mi pare che la cosa nn sia stata detta o sbaglio? Tanto per approfondire...


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

marmiele
02-06-2018, 00:51
ovviamente mi riferisco a Maveriks

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
02-06-2018, 07:13
...alcune assicurazioni lo danno compreso, la perdita dell'avantreno si svaluta ogni anno, occorre diminuire il valore!

piegopocopoco
02-06-2018, 07:20
facciamo un raduno e vediamo quanti di loro riescono a starti dietro mentre monti le loro gomme indurite e vecchie

...cioè io parto, lui monta le gomme e arriva prima di me?azz, sarà meglio mi dia un giorno di vantaggio!!!:blob::prayer:

Slim_
02-06-2018, 08:48
Per me con quel nick lì vi ciula tutti. L'ha scelto apposta per essere sottovalutato e poi.... traaaaaaaaac 😃😃

formifabio
05-06-2018, 16:22
Mi è capitata (più o meno) la stessa cosa l'estate scorsa durante il viaggio verso il Portogallo.
Pieno carico (zavorra e valigie), andatura di circa 40 kmh, rotonda di un paesino francese, 39° e asfalto quasi sciolto... l'avantreno si è chuso senza darmi la possibilità di reagire.
Nel mio caso le gomme non avevano ancora 4500 km, ho poi proseguito il viaggio per più di 5000 km con le stesse gomme nelle stesse condizioni e il "problema" non si è più ripresentato (per fortuna).
Ritengo più probabile che la caduta sia stata causata da una macchia d'olio, di carburante, dall'asfalto viscido... o dalle tre cose insieme che dalle gomme o dall'avantreno leggero... E' solo la mia opinione chiaramente.